Re: Ciclomercato 2017/2018
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 21:21
Bel corridore
Non ricordo dove l ho letto ma dovrebbero esserci altri colombiani
Non ricordo dove l ho letto ma dovrebbero esserci altri colombiani
devono essere messi maluccio per puntare tutto su un 97 che è campione nazionale a crono se prendessero pardini sarebbe già qualcosa ma ho l'impressione che il mercato della EF-Drapac sarà all'insegna della improvvisazione e di procuratori bravi a mettere a posto i loro corridori senza contrattoBasso ha scritto:Manca l'ufficialità della squadra, ma un nuovo acquisto della EF-Drapac sarà Julián Cardona. Lo ha dichiarato lo stesso ventenne colombiano a Mundo Ciclístico. Di lui so veramente poco, un grazie in anticipo a FaxnicoBogaert ha scritto:Rumors
da confermare herklotz e Mendes direzione Burgos
Il giovane Jasper Philipsen anche lui dalla BMC giovani alla Axeon
Basso, che sarà della Palazzago ora?Basso ha scritto:Sì, tutto già firmato. Scelta decisamente inaspettata solo qualche mese fa.
Allora che prendessero Coledan, sarebbe perfetto per Modolo. E McLay è un colpetto mica malehenny5 ha scritto:devono essere messi maluccio per puntare tutto su un 97 che è campione nazionale a crono se prendessero pardini sarebbe già qualcosa ma ho l'impressione che il mercato della EF-Drapac sarà all'insegna della improvvisazione e di procuratori bravi a mettere a posto i loro corridori senza contrattoBasso ha scritto:Manca l'ufficialità della squadra, ma un nuovo acquisto della EF-Drapac sarà Julián Cardona. Lo ha dichiarato lo stesso ventenne colombiano a Mundo Ciclístico. Di lui so veramente poco, un grazie in anticipo a FaxnicoBogaert ha scritto:Rumors
da confermare herklotz e Mendes direzione Burgos
Il giovane Jasper Philipsen anche lui dalla BMC giovani alla Axeon
Totò Commesso prende il comando sportivo, con Locatelli che rimane come mentore.Visconte85 ha scritto:Basso, che sarà della Palazzago ora?Basso ha scritto:Sì, tutto già firmato. Scelta decisamente inaspettata solo qualche mese fa.
Horner quest'anno è stato fermo, ma se gli arriva una proposta secondo me risale in sella ben volentieriStylus ha scritto: Allora che prendessero Coledan, sarebbe perfetto per Modolo. E McLay è un colpetto mica male
...magari Rebellin
Con un anno di riposo, bello fresco, puo' tornare ai fasti della Vuelta..attenzionecauz. ha scritto:Horner quest'anno è stato fermo, ma se gli arriva una proposta secondo me risale in sella ben volentieriStylus ha scritto: Allora che prendessero Coledan, sarebbe perfetto per Modolo. E McLay è un colpetto mica male
...magari Rebellin
A proposito di Nippo, il grande punto di domanda è: perchè Canola non s'è trovato n'altra sistemazione, possibilmente più seria? Per l'età che ha avrebbe dovuto cercare un team migliore.Basso ha scritto:A chi chiedeva di Cantoni, l'azzurro rimarrà nella Fundación Contador: quella dilettantistica, non la squadra Continental.
E sempre da questa squadra, dopo il periodo da stagista, lo spagnolo Bou dovrebbe essere ingaggiato stabilmente dalla Nippo. Il cui mercato, sinora, è un grossissimo punto di domanda.
mi pare di aver letto che avesse un contratto biennale, ma non ne sono certoTranchée d'Arenberg ha scritto:A proposito di Nippo, il grande punto di domanda è: perchè Canola non s'è trovato n'altra sistemazione, possibilmente più seria? Per l'età che ha avrebbe dovuto cercare un team migliore.Basso ha scritto:A chi chiedeva di Cantoni, l'azzurro rimarrà nella Fundación Contador: quella dilettantistica, non la squadra Continental.
E sempre da questa squadra, dopo il periodo da stagista, lo spagnolo Bou dovrebbe essere ingaggiato stabilmente dalla Nippo. Il cui mercato, sinora, è un grossissimo punto di domanda.
No, Marco ha rinnovato a metà luglio (e effettivamente per due anni)simociclo ha scritto:mi pare di aver letto che avesse un contratto biennale, ma non ne sono certoTranchée d'Arenberg ha scritto:A proposito di Nippo, il grande punto di domanda è: perchè Canola non s'è trovato n'altra sistemazione, possibilmente più seria? Per l'età che ha avrebbe dovuto cercare un team migliore.Basso ha scritto:A chi chiedeva di Cantoni, l'azzurro rimarrà nella Fundación Contador: quella dilettantistica, non la squadra Continental.
E sempre da questa squadra, dopo il periodo da stagista, lo spagnolo Bou dovrebbe essere ingaggiato stabilmente dalla Nippo. Il cui mercato, sinora, è un grossissimo punto di domanda.
Credo sia la prima volta di un monegasco pro.. (e intanto noi valdostani aspettiamo da cent'anni)andriusskerla ha scritto:Per il salto tra le Professional, oltre ai già citati Mamykin, Mendes, Herklotz, Simon ed Ezquerra, la Burgos dovrebbe contare anche su Diego Rubio, Nicolas Sessler e Victor Langellotti.
Ovvio che condivido (anzi sottoscrivo)Faxnico ha scritto:Boh, sarà come dice Henny... ma Cardona ci stà proprio bene alla corte di Rigo imho.
Corridore da proceso Orgullo Paisa targato Gabriel Jaime Velez.
10 anni fa gli '87 erano Uran, Checho Henao e Pacora Villegas.
Oggi i '97 sono i Cardona, Montoya, Tejada, ecc.
Parliamoci chiaro.
Il mondo delle crono a livello giovanile in Colombia ha sempre avuto bisogno di 3 o 4 "strati interpretativi".
Anche se in attenuazione (il che non è detto sia un bene per capirci qualcosa), rimangono grosse differenze in termini di evoluzione/esperienza/metodi/materiali/ecc. tra un corridore e l'altro, tra una regione e l'altra, tra una squadra ed un'altra.
C'è il Contreras o il Bohorquez evidentemente più esasperato e con poco margine.
Ma c'è anche quello che si piazza principalmente grazie ad un grosso motore alla soglia e mentalità seria, metodica.
Quest'ultimo è normalmente un corridore molto interessante e migliorabile.
Io con Cardona prudentemente tenderei ad escludere entrambi gli estremi, anche se viene da una stagione disgraziata.
Da Junior è stato mattatore (Porvenir, Venezuela, ecc.), il che non depone per forza a suo favore, ma comunque è un corridore che è stato portato a fare attività internazionale, inseguimenti, mondiali a crono (meglio di Sivakov a Richmond), ecc.
Avendo un biotipo di più facile adattamento europeo che sudamericano, è difficile venga fuori un pacco se lo si inserisce a dovere.
Quindi, a conti fatti, a me sembra un'eccellente scelta . Basso rischio, buone potenzialità, Rigo che gli farà un po' da chioccia, budget EF-Drapac ridimensionato... ci stà insomma.
Che poi parliamo di uno che fa top 5 alla Vuelta Colombia U23 da primo anno, 5° in cronoscalata a Santa Helena alla Vuelta Antioquia, sempre lì nei 20 nelle GC delle corse a tappe nazionali...
Son note a margine che lasciano intravedere qualcosa di più anche tralasciando il background da junior.
Non puoi sapere che piega ti prende uno così come corridore da classifica, ora come ora.
Un Pardini quello vale invece.
Non sò se Winter condivide.
Non credo cambierà molto, Locatelli avrà solo meno tempo a disposizione, ma all'atto pratico Commesso è ormai abbastanza maturo e responsabilizzato. Penso che continuerà a seguire la preparazione dei corridori, che dopotutto è la sua attività principale.Visconte85 ha scritto:Basso, che sarà della Palazzago ora?Basso ha scritto:Sì, tutto già firmato. Scelta decisamente inaspettata solo qualche mese fa.
Eh, si. Onestamente Yssaad è di un livello superiore.Basso ha scritto:Bell'upgrade rispetto allo svizzero Page http://www.cicloweb.it/2017/10/05/franc ... guros-rga/
Da segnalare che il buon Daniel Martínez dovrebbe cambiare formazione e, stando ai si dice, potrebbe aumentare la colonia colombiana in seno alla EF-Drapac
grazie!Basso ha scritto:A chi chiedeva di Cantoni, l'azzurro rimarrà nella Fundación Contador: quella dilettantistica, non la squadra Continental.
Peccato per Cink, speriamo alla Baherein vada meglio con l'austriaco.Basso ha scritto:In base a quanto anticipato da CyclingWeekly, oltre al già noto Brajkovic, non dovrebbero rimanere alla Bahrain neppure Insausti e, udite udite, Cink. Il motivo è che il ceco, comunque alle prese con un infortunio al ginocchio, dovrebbe tornare a dedicarsi fulltime alla MTB. Per somma gioia di chi l'aveva prontamente ingaggiato al fantaciclismo (![]()
![]()
)
Peccato. Diciamo pure però che era andato forte ad inzio stagione, poi dopo la Strade Bianche non si è visto molto, se si fa eccezione del 19° posto al Tour de Suisse. Ad ogni modo, secondo me aveva ancora margine per migliorare, ma evidentemente le sirene dell'MTB lo hanno giustamente sedotto di nuovo.Basso ha scritto:In base a quanto anticipato da CyclingWeekly, oltre al già noto Brajkovic, non dovrebbero rimanere alla Bahrain neppure Insausti e, udite udite, Cink. Il motivo è che il ceco, comunque alle prese con un infortunio al ginocchio, dovrebbe tornare a dedicarsi fulltime alla MTB. Per somma gioia di chi l'aveva prontamente ingaggiato al fantaciclismo (![]()
![]()
)
AhiaBasso ha scritto:
Mentre si è scoperto il motivo per cui il BMC Racing Team non ha preso e non prenderà neopro': con i gravi problemi di salute di patron Rihs e la perdurante incapacità di Lelangue di trovare altro/altri main sponsor, la squadra non è in grado di offrire contratti biennali.
Secondo me alla fine della prossima stagione BMC lascerà come main sponsor e verrà sostituito da Tag Heuer. Già quest'anno mi è sembrato che la loro presenza non sia passata inosservata. Ad esempio l'ospitata al Giro di quel attore americano di cui non mi sovviene il nome fu organizzata proprio dalla casa produttrice di orologi oppure il motto "don't crack under pressure" che i corridori e la squadra hanno insistentemente usato durante la stagione. Son tutte cose che mi fanno pensare ad un crescente impegno da parte del marchio svizzero.Walter_White ha scritto:AhiaBasso ha scritto:
Mentre si è scoperto il motivo per cui il BMC Racing Team non ha preso e non prenderà neopro': con i gravi problemi di salute di patron Rihs e la perdurante incapacità di Lelangue di trovare altro/altri main sponsor, la squadra non è in grado di offrire contratti biennali.
tag heuer è sponsor tecnico di tutte le corse RCS (per i cronometraggi). l'ospitata del tizio al giro veniva da quello.Tranchée d'Arenberg ha scritto:Secondo me alla fine della prossima stagione BMC lascerà come main sponsor e verrà sostituito da Tag Heuer. Già quest'anno mi è sembrato che la loro presenza non sia passata inosservata. Ad esempio l'ospitata al Giro di quel attore americano di cui non mi sovviene il nome fu organizzata proprio dalla casa produttrice di orologi oppure il motto "don't crack under pressure" che i corridori e la squadra hanno insistentemente usato durante la stagione. Son tutte cose che mi fanno pensare ad un crescente impegno da parte del marchio svizzero.
Anche Dimension Data se non sbaglio è stato sponsor del Tour mentre la squadra era in corsacauz. ha scritto:tag heuer è sponsor tecnico di tutte le corse RCS (per i cronometraggi). l'ospitata del tizio al giro veniva da quello.Tranchée d'Arenberg ha scritto:Secondo me alla fine della prossima stagione BMC lascerà come main sponsor e verrà sostituito da Tag Heuer. Già quest'anno mi è sembrato che la loro presenza non sia passata inosservata. Ad esempio l'ospitata al Giro di quel attore americano di cui non mi sovviene il nome fu organizzata proprio dalla casa produttrice di orologi oppure il motto "don't crack under pressure" che i corridori e la squadra hanno insistentemente usato durante la stagione. Son tutte cose che mi fanno pensare ad un crescente impegno da parte del marchio svizzero.
non è da escludere che prendano più spazio come sponsor della squadra, non sarebbe la prima volta che un'azienda si muove in entrambi i campi
(festina ad esempio è stata per anni lo sponsor cronometrico del tour mentre aveva la squadra in corsa)
Movistar che passa quindi da 28 a 25 corridori. Motivi di questo ridimensionamento?Basso ha scritto:Niente novità. E di sicuro non andrà alla Movistar che, dopo gli ultimi rinnovi http://www.cicloweb.it/2017/10/09/anaco ... -la-lotto/, dovrebbe completare il roster con il giovane e talentuoso Samitier. Cambiano quindi aria Dani Moreno, che andrà da Vaughters, e soprattutto visto di chi stiamo parlando, Dayer Quintana. Se in piena estate pareva vicino all'Astana, ora su di lui non ci sono indiscrezioni.
pero' in questo finale di stagione si è fatto notaremestatore ha scritto: sono ancora più' curioso per daniel martinez . che quando era ad aigle mi sembrava uno fortissimo e completo, bravo anche a non affondare nel team colombia. poi arrivato alla southeast ha fatto due anni così così, con degli avenir allo sbaraglio .
che ne pensate winter e fax?
Lo stipendio di Landaandriusskerla ha scritto:Movistar che passa quindi da 28 a 25 corridori. Motivi di questo ridimensionamento?Basso ha scritto:Niente novità. E di sicuro non andrà alla Movistar che, dopo gli ultimi rinnovi http://www.cicloweb.it/2017/10/09/anaco ... -la-lotto/, dovrebbe completare il roster con il giovane e talentuoso Samitier. Cambiano quindi aria Dani Moreno, che andrà da Vaughters, e soprattutto visto di chi stiamo parlando, Dayer Quintana. Se in piena estate pareva vicino all'Astana, ora su di lui non ci sono indiscrezioni.
Dice bene Winter, scelta dettata dalla riduzione dei corridori nei grandi giri.andriusskerla ha scritto:Movistar che passa quindi da 28 a 25 corridori. Motivi di questo ridimensionamento?Basso ha scritto:Niente novità. E di sicuro non andrà alla Movistar che, dopo gli ultimi rinnovi http://www.cicloweb.it/2017/10/09/anaco ... -la-lotto/, dovrebbe completare il roster con il giovane e talentuoso Samitier. Cambiano quindi aria Dani Moreno, che andrà da Vaughters, e soprattutto visto di chi stiamo parlando, Dayer Quintana. Se in piena estate pareva vicino all'Astana, ora su di lui non ci sono indiscrezioni.
Condivido. Si stanno muovendo senza logica. Il dopo Cancellara sta diventando un bel problema.Marco Gaviglio ha scritto:Cyclingnews dice che la Trek sarebbe interessata a Geraint Thomas come capitano per i grandi giri.... nel 2019!
e niente, sarà che magari sono affascinati dal nome del gallese che ha una certa assonanza con concetto di Gerontocrazia, ma a quanto pare la Trek continua a perseverare con la sua politica di puntare su corridori vecchi e con lo stipendio alto, che la costringe quasi ogni anno a rifondare la squadra. Che senso ha, dico io, puntare su un corridore che fra due anni ne avrà già 33 e che, soprattutto, nelle grandi gare a tappe ha fin qui ottenuto una sola top ten, per altro senza nemmeno correre con le responsabilità (e le pressioni) che ti derivano dall'essere capitano di una squadra?
possibile che di qui al 2019 non vadano a scadenza altri corridori più giovani e più affidabili (ma soprattutto, appunto, più giovani!) intorno a cui costruire la squadra per i GT?
Il valore del corridore c'è tutto.Marco Gaviglio ha scritto:Cyclingnews dice che la Trek sarebbe interessata a Geraint Thomas come capitano per i grandi giri.... nel 2019!
e niente, sarà che magari sono affascinati dal nome del gallese che ha una certa assonanza con concetto di Gerontocrazia, ma a quanto pare la Trek continua a perseverare con la sua politica di puntare su corridori vecchi e con lo stipendio alto, che la costringe quasi ogni anno a rifondare la squadra. Che senso ha, dico io, puntare su un corridore che fra due anni ne avrà già 33 e che, soprattutto, nelle grandi gare a tappe ha fin qui ottenuto una sola top ten, per altro senza nemmeno correre con le responsabilità (e le pressioni) che ti derivano dall'essere capitano di una squadra?
possibile che di qui al 2019 non vadano a scadenza altri corridori più giovani e più affidabili (ma soprattutto, appunto, più giovani!) intorno a cui costruire la squadra per i GT?
Lo credo anch'io, ma non può essere l'uomo di punta della Trek per i grandi giri, soprattutto considerata l'età. Dal suo punto di vista, fa bene a mettersi in proprio. Alla Trek farebbe finalmente ciò che gli pare come calendario, e per un corridore così versatile è un bene.nino58 ha scritto:Il valore del corridore c'è tutto.Marco Gaviglio ha scritto:Cyclingnews dice che la Trek sarebbe interessata a Geraint Thomas come capitano per i grandi giri.... nel 2019!
e niente, sarà che magari sono affascinati dal nome del gallese che ha una certa assonanza con concetto di Gerontocrazia, ma a quanto pare la Trek continua a perseverare con la sua politica di puntare su corridori vecchi e con lo stipendio alto, che la costringe quasi ogni anno a rifondare la squadra. Che senso ha, dico io, puntare su un corridore che fra due anni ne avrà già 33 e che, soprattutto, nelle grandi gare a tappe ha fin qui ottenuto una sola top ten, per altro senza nemmeno correre con le responsabilità (e le pressioni) che ti derivano dall'essere capitano di una squadra?
possibile che di qui al 2019 non vadano a scadenza altri corridori più giovani e più affidabili (ma soprattutto, appunto, più giovani!) intorno a cui costruire la squadra per i GT?
Al Giro stava facendo benissimo e, per me, arrivava in fondo tra i primissimi.
E' un gran bel corridore Thomas.
vero, Geranio (come lo chiamano nel forum spagnolo linkato da trifase) è un gran bel corridore, ma da qui a farlo uomo di punta da GT per una squadra come la Trek ce ne passa, secondo il mio modestissimo parere.nino58 ha scritto:Il valore del corridore c'è tutto.Marco Gaviglio ha scritto:Cyclingnews dice che la Trek sarebbe interessata a Geraint Thomas come capitano per i grandi giri.... nel 2019!
e niente, sarà che magari sono affascinati dal nome del gallese che ha una certa assonanza con concetto di Gerontocrazia, ma a quanto pare la Trek continua a perseverare con la sua politica di puntare su corridori vecchi e con lo stipendio alto, che la costringe quasi ogni anno a rifondare la squadra. Che senso ha, dico io, puntare su un corridore che fra due anni ne avrà già 33 e che, soprattutto, nelle grandi gare a tappe ha fin qui ottenuto una sola top ten, per altro senza nemmeno correre con le responsabilità (e le pressioni) che ti derivano dall'essere capitano di una squadra?
possibile che di qui al 2019 non vadano a scadenza altri corridori più giovani e più affidabili (ma soprattutto, appunto, più giovani!) intorno a cui costruire la squadra per i GT?
Al Giro stava facendo benissimo e, per me, arrivava in fondo tra i primissimi.
E' un gran bel corridore Thomas.
In effetti su Trek pende l'incognita Deg e sono scoperti per i GT. Il valore di Mollema lo sappiamo e loro meglio di noi. Vista così, non si prospetta per loro un 2018 splendidotetzuo ha scritto:
vero, Geranio (come lo chiamano nel forum spagnolo linkato da trifase) è un gran bel corridore, ma da qui a farlo uomo di punta da GT per una squadra come la Trek ce ne passa, secondo il mio modestissimo parere.
Cmq vedremo alla fine erano solo parole in libertà, la Trek dopo aver perso Conty e Aru, a parte Mollema è sicuramente alla ricerca di un uomo per vincere o fare podio nei GT, il 2019 è cmq lontanissimo e le cose possono cambiare vlocemente