
Intanto eccellente inizio per Simona Frapporti nell'Omnium femminile col secondo posto nella corsa a punti.
una parte del merito forse, considerando anche il titolo di ganna e quanto ha combinato il quartetto, sarebbe ora di attribuirla pure a marco villa. uno che va avanti con un ottimo lavoro nonostante le risorse messegli a disposizione siano inferiori alle zero.Deadnature ha scritto:Ottimo terzo posto nel km da fermo di Viviani, dietro ad Hansen e Gaviria. Ora Elia e il colombiano sono appaiati in classifica (nella notte Viviani ha recuperato due punti, dopo il parziale declassamento di Veldt nell'eliminazione).
Davvero enormi i progressi compiuti da Elia nelle prove contro il tempo in questo quadriennio: ipotizzo una parte del merito ce l'abbia essere passato alla Sky, che penso segua con un occhio di riguardo la pista.
Pari punti se non erroDenb ha scritto:in pratica se Cav non avesse vinto l'ultimo (inutile per lui) sprint avrebbe vinto Viviani?
Quale crollo ? e' andato fortissimo, per un corridore come lui un quarto posto e' oro.nunziol ha scritto:ammetto di non essere grande esperto di pista,ma perchè questo crollo di VivianI?
Ma arrivando primo all'ultimo sprint avrebbe vinto luinunziol ha scritto:Pari punti se non erroDenb ha scritto:in pratica se Cav non avesse vinto l'ultimo (inutile per lui) sprint avrebbe vinto Viviani?
non so se era un po' stanco (ma guardando gli ultimi giri forse no), oppure ha sbagliato la tattica. ha curato solo gaviria e intanto kluge ha guadagnato due giri, il secondo con una facilità enorme, e nel finale quando che conquistando il giro l'unico poteva salire sul podio era o'shea si è lasciato scappare pure l'australiano.nunziol ha scritto:ammetto di non essere grande esperto di pista,ma perchè questo crollo di VivianI?
sì.Denb ha scritto:Ma arrivando primo all'ultimo sprint avrebbe vinto luinunziol ha scritto:Pari punti se non erroDenb ha scritto:in pratica se Cav non avesse vinto l'ultimo (inutile per lui) sprint avrebbe vinto Viviani?
Era partito in testa,addirittura lo si dava per oro quasi certo,finire fuori dal podio seppure in gara equilibrata è un crolloTIC ha scritto:Quale crollo ? e' andato fortissimo, per un corridorino come lui un quarto posto e' oro.nunziol ha scritto:ammetto di non essere grande esperto di pista,ma perchè questo crollo di VivianI?
però è molto più divertente e chiaro per chi guarda.jerrydrake ha scritto:Delusione enorme, ma il nuovo regolamento è una cagata pazzesca
Se è per questo, i giochi senza Frontiere erano ancora più divertenti.dietzen ha scritto:però è molto più divertente e chiaro per chi guarda.jerrydrake ha scritto:Delusione enorme, ma il nuovo regolamento è una cagata pazzesca
Un giorno ci dirai perché non ti piacciono Viviani e Nibali? O cosa ti hanno fatto?TIC ha scritto:Quale crollo ? e' andato fortissimo, per un corridore come lui un quarto posto e' oro.nunziol ha scritto:ammetto di non essere grande esperto di pista,ma perchè questo crollo di VivianI?
Admin ha scritto:Io invece vado controcorrente e dico che la nuova formula dell'Omnium è premiante per tutti. Offre molti punti? Se uno prende due giri e vince 4 sprint (ovvero se fa un garone incredibile) totalizza 60 punti, contro i 40 in palio per chi vince le altre prove... sono un po' di più, certo, ma è l'ultima gara e la si vuol tenere il più aperta possibile. E poi una gara in cui arrivano in 4 a giocarsi la vittoria all'ultimo sprint, col chiaro rischio che finiscano tutti e 4 a pari punti, ha ragione lei, punto: troppo emozionante...
Chiaro che sono favoriti quelli che sono più indietro, in quanto essendo meno marcati hanno più libertà di prendere il giro... e una volta che uno lo prendi, se poi ti capita di poter pure puntare al secondo arrivi dritto in zona podio (se non partivi dal 40esimo posto, ovviamente...).
Viviani lo giustifico abbastanza, non poteva pensare di inseguire tutti (anche perché: se poi vai dietro a Kluge e ti parte in contropiede O'Shea che fai?), e allora ha marcato quello che temeva di più, il quale infatti non ha preso giri. Certo, è stato un correre dispendioso, anche perché per inseguire qualche tentativo ha dovuto comunque spendere energie... e considerando che non viene propriamente da giorni di tutto riposo, ci sta un caletto nel finale.
Anche il poco sprintare secondo me ha un senso... si sarà detto "sprinto, poi dopo il colpo di reni mi rialzo due secondi, ed ecco che lì parte Gaviria..."... lo temeva troppo, sentiva di avere il successo a portata di mano e ciò è stato anche un po' controproducente, e infine gli altri avversari erano così lontani che lì per lì non ha badato troppo che prendessero giri.
contento per Ceci per carità, però sarà sempre una presenza simbolica con zero possibilità di fare risultato (ovvero arrivare in finale), è bene ricordarlo visto che in tanti (troppi) qui non seguono la pistaBasso ha scritto:Stando ai calcoli elaborati dalle brillanti menti dei redattori di Cicloweb, da un minuto Francesco Ceci è un atleta qualificato ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro
Chiaro (ed è emblematico che vada lui e non il quartetto, quarta forza al mondo al momento). È però una gratificazione enorme per lui e per la sua famiglia che l'ha finanziato nel corso degli anni.marc ha scritto:contento per Ceci per carità, però sarà sempre una presenza simbolica con zero possibilità di fare risultato (ovvero arrivare in finale), è bene ricordarlo visto che in tanti (troppi) qui non seguono la pistaBasso ha scritto:Stando ai calcoli elaborati dalle brillanti menti dei redattori di Cicloweb, da un minuto Francesco Ceci è un atleta qualificato ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro
Sì, in una corsa con tante stelle (Cavendish-Wiggins, Gaviria-Parra, Mora-Torres, Kniesky-Thomas, De Pauw-De Ketele, Rasmussen-Mørkøv, Meyer-Scotson)Denb ha scritto:chi sono gli italiani nella madison, Viviani e Bertazzo?
io invece contro-controcorrente: chi ha pensato di inserire l'omnium quale specialità olimpica, di sport e promozione sportiva capisce poco o niente.Admin ha scritto:Io invece vado controcorrente
Però con il contingente ciclistico a disposizione si può fare molto di più. Lasiando inalterate le altre specialità olimpiche della pista, al posto dell'omnium si potrebbe inserire l'indivividuale a punti, inserire la qualificazione individuale per l'inseguimento (9+9 posti) come per la velocità ed il keirin togliendo i 18 posti dalla strada (anche solamente dalla prova maschile levando tutta una serie di partecipazioni folkloristiche: a quelle ci pensa l'atletica leggera ed il nuoto). Poi, pescando anche dai contingenti della strada, si potrebbe inserire nel programma olimpico Americana, Scratch (magari a coppie come ho visto nelle Revolution Series), ed Eliminazione (a mio avviso più spettacolare del kilometro da fermo).Basso ha scritto:Il motivo è uno solo: contenere il numero degli atleti (e dello staff al seguito) e, di conseguenza, i costi che essi comportano.