Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: lunedì 19 febbraio 2024, 0:58
Pare anche a me così. Un bello strappo
Il Forum di Cicloweb.it
http://forum.cicloweb.it/
Si vedeva nel video di presentazione della tappa, ma non era stato inserito nell'altimetria e nella planimetriaKrisper ha scritto: ↑domenica 18 febbraio 2024, 21:36se non ho capito male è stato aggiunto san vito da ponte isabella (o mi era sfuggito nella prima versione?)alex05 ha scritto: ↑sabato 17 febbraio 2024, 14:15 Aggiornate le altimetrie fino alla tappa di Napoli.
Indurimento della tappa di Torino confermato :
https://static2.giroditalia.it/wp-conte ... 0216165658
Assolutamente d’accordo, nessuna possibilità per i velocisti, strappo in doppia cifra e non cortissimo da poter rintuzzare poi l’impatto, a meno che davanti non si fermino, ma non credo proprio.nurseryman ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 12:44cambia molto per i favoriti della corsa
i velocisti sono esclusi in toto dal pronostico
anche quelli che reggono in salita
Vedendo la quota (367) dovrebbero fare solo la prima parte. Spero in una prima tappa frizzante ma temo che blocchi la corsa sul Colle Maddalena.Krisper ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 12:35 Non ho ben capito se arrivano fino all’altezza della chiesa di San Vito oppure tagliano subito in giù appena finito il primo strappo duro, cambia comunque poco, a naso circa 50 metri di dislivello, ma la discesa è leggermente più tecnica nella prima versione.
Altro dubbio che pongo agli esperti di percorsi: come mai la salita da Pavarolo a strada dei colli(Superga) è terza categoria. Non è una salita banale e nemmeno così corta!
Edit.
Passando sopra all’altezza della chiesa, si evitano meglio i problemi con i presidi ospedalieri lì vicino, lasciando sbocchi più agevoli.
Vero, ma poi nel ritorno a Torino c’era la possibilità di rientrare se non fanno la Maddalena a tutta.
Le sezioni dell altimetria colorate di verde?maurofacoltosi ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 8:22 Modificato anche il finale della tappa di Fano, al posto della salita di San Costanzo si affronterà quella di Monte Giove
![]()
Dà l' idea del collinare, ha un suo perché...aleph ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 14:35Le sezioni dell altimetria colorate di verde?maurofacoltosi ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 8:22 Modificato anche il finale della tappa di Fano, al posto della salita di San Costanzo si affronterà quella di Monte Giove
![]()
Sono i GPMaleph ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 14:35Le sezioni dell altimetria colorate di verde?maurofacoltosi ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 8:22 Modificato anche il finale della tappa di Fano, al posto della salita di San Costanzo si affronterà quella di Monte Giove
![]()
Gimbatbu ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 14:38Dà l' idea del collinare, ha un suo perché...aleph ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 14:35Le sezioni dell altimetria colorate di verde?maurofacoltosi ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 8:22 Modificato anche il finale della tappa di Fano, al posto della salita di San Costanzo si affronterà quella di Monte Giove
![]()
Però se fanno viale Seneca e poi viale Catone, sul quale si può rientrare sia che si scollini alla chiesa sia che lo si faccia alla fine di strada ponte Isabella, ci sono gli ultimi 150 metri di discesa pericolosi ( via Gatti). Se si sceglierà viale Curreno sarà perché più agevole benché in zona ospedale, anche se non c'è il pronto soccorso.Krisper ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 12:35 Non ho ben capito se arrivano fino all’altezza della chiesa di San Vito oppure tagliano subito in giù appena finito il primo strappo duro, cambia comunque poco, a naso circa 50 metri di dislivello, ma la discesa è leggermente più tecnica nella prima versione.
Altro dubbio che pongo agli esperti di percorsi: come mai la salita da Pavarolo a strada dei colli(Superga) è terza categoria. Non è una salita banale e nemmeno così corta!
Edit.
Passando sopra all’altezza della chiesa, si evitano meglio i problemi con i presidi ospedalieri lì vicino, lasciando sbocchi più agevoli.
Via gatti non penso la facciano, o rifanno tutto l'asfalto... Ci ho preso il kom ma è bruttinaIsmaele72 ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 17:56Però se fanno viale Seneca e poi viale Catone, sul quale si può rientrare sia che si scollini alla chiesa sia che lo si faccia alla fine di strada ponte Isabella, ci sono gli ultimi 150 metri di discesa pericolosi ( via Gatti). Forse se si sceglie viale Curreno è più agevole però è zona ospedale anche se non c'è il pronto soccorsoKrisper ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 12:35 Non ho ben capito se arrivano fino all’altezza della chiesa di San Vito oppure tagliano subito in giù appena finito il primo strappo duro, cambia comunque poco, a naso circa 50 metri di dislivello, ma la discesa è leggermente più tecnica nella prima versione.
Altro dubbio che pongo agli esperti di percorsi: come mai la salita da Pavarolo a strada dei colli(Superga) è terza categoria. Non è una salita banale e nemmeno così corta!
Edit.
Passando sopra all’altezza della chiesa, si evitano meglio i problemi con i presidi ospedalieri lì vicino, lasciando sbocchi più agevoli.
ma sai con 20 km di piano e discesa qualcuno poteva rientrare
Non la fanno neppure secondo me. Quindi dovrebbero scendere da viale CurrenoJineteRojo ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 20:27Via gatti non penso la facciano, o rifanno tutto l'asfalto... Ci ho preso il kom ma è bruttinaIsmaele72 ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 17:56Però se fanno viale Seneca e poi viale Catone, sul quale si può rientrare sia che si scollini alla chiesa sia che lo si faccia alla fine di strada ponte Isabella, ci sono gli ultimi 150 metri di discesa pericolosi ( via Gatti). Forse se si sceglie viale Curreno è più agevole però è zona ospedale anche se non c'è il pronto soccorsoKrisper ha scritto: ↑lunedì 19 febbraio 2024, 12:35 Non ho ben capito se arrivano fino all’altezza della chiesa di San Vito oppure tagliano subito in giù appena finito il primo strappo duro, cambia comunque poco, a naso circa 50 metri di dislivello, ma la discesa è leggermente più tecnica nella prima versione.
Altro dubbio che pongo agli esperti di percorsi: come mai la salita da Pavarolo a strada dei colli(Superga) è terza categoria. Non è una salita banale e nemmeno così corta!
Edit.
Passando sopra all’altezza della chiesa, si evitano meglio i problemi con i presidi ospedalieri lì vicino, lasciando sbocchi più agevoli.
Nell' articolo si parla di una modifica che porterebbe la lunghezza della cronometro da 31 a 43 km.presa 2 del Montello ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2024, 15:00 Il percorso della crono Castiglione-Desenzano dovrebbe subire una leggera modifica, causa divieto di transito imposto dal sindaco di Pozzolengo: https://gazzettadimantova.gelocal.it/sp ... -14181240/
In questo articolo si parla di deviazione subito dopo il passaggio da Solferino. In questo modo si salta anche Cavriana ma il percorso non dovrebbe subire grosse modifiche quanto a chilometraggiolucks83 ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2024, 15:23Nell' articolo si parla di una modifica che porterebbe la lunghezza della cronometro da 31 a 43 km.presa 2 del Montello ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2024, 15:00 Il percorso della crono Castiglione-Desenzano dovrebbe subire una leggera modifica, causa divieto di transito imposto dal sindaco di Pozzolengo: https://gazzettadimantova.gelocal.it/sp ... -14181240/
Alla faccia, un incremento non indifferente.
Vagamente per una settimanantun ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2024, 9:27 Torinesi, non ho capito il circuito che faranno...
al colle della Maddalena direi che salgono da davanti l'Ospedale San Camillo e poi su dritto fino alla Maddalena scendono a Moncalieri dall'inferno 2021 fatto al contrario e poi?
quel San Vito buttato lì, dove lo prendono? Ponte Isabella? prima del Lentini verso l'Azhar?
comunque, tappa clamorosa a conferma che il territorio tra corso Moncalieri e Chieri (esagero) potrebbe serenamente ospitare un Mondiale
certo, romperesti vagamente le scatole alle villazze della collina...
d'altra parte , un po' di cultura, deve pur costare un po' di fatica....nino58 ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2024, 9:36Vagamente per una settimanantun ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2024, 9:27 Torinesi, non ho capito il circuito che faranno...
al colle della Maddalena direi che salgono da davanti l'Ospedale San Camillo e poi su dritto fino alla Maddalena scendono a Moncalieri dall'inferno 2021 fatto al contrario e poi?
quel San Vito buttato lì, dove lo prendono? Ponte Isabella? prima del Lentini verso l'Azhar?
comunque, tappa clamorosa a conferma che il territorio tra corso Moncalieri e Chieri (esagero) potrebbe serenamente ospitare un Mondiale
certo, romperesti vagamente le scatole alle villazze della collina...![]()
Già a Como smadonnano per un sabato pomeriggio all'anno e nemmeno ogni anno (quando arrivano a Bergamo), figurati una settimana di fila.
ponte isabella, poi non ho ancora capito dove girano, se verso il don gnocchi oppure in via Seneca, credo la prima opzione.ntun ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2024, 9:27 Torinesi, non ho capito il circuito che faranno...
al colle della Maddalena direi che salgono da davanti l'Ospedale San Camillo e poi su dritto fino alla Maddalena scendono a Moncalieri dall'inferno 2021 fatto al contrario e poi?
quel San Vito buttato lì, dove lo prendono? Ponte Isabella? prima del Lentini verso l'Azhar?
comunque, tappa clamorosa a conferma che il territorio tra corso Moncalieri e Chieri (esagero) potrebbe serenamente ospitare un Mondiale
certo, romperesti vagamente le scatole alle villazze della collina...
Leggendo altri articoli però il sindaco spiega che nonostante il percorso forse abbastanza noto da molto tempo, nessuno si era preso la briga di informarlo o consultarlo. Quindi per me ha assolutamente il diritto di dire no.edobs ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2024, 15:47 Riporto le parole del sindaco di Pozzolengo, che ha negato ufficialmente alla corsa di passare nel centro del paese, anche se nulla è ancora stato modificato.
«È una strada molto battuta e strategica - spiega Bellini - visto che il 18 maggio ci sarà anche il Papa a Verona, ci è stato chiesto di chiuderla al traffico dalle 8 alle 17,45 quando il passaggio del Giro dura invece meno di 5 ore. Ma non solo. Ci chiedono di mettere il passaggio in sicurezza, ma non abbiamo le forze e le risorse necessarie».
Che dire, comprendendo le oggettive difficoltà c'è da constatare con grande tristezza che un sindaco è disposto rinunciare a vedere il proprio piccolo comune trasmesso in tutto il mondo per una giornata intera perché è troppo dispendioso e non vale la pena chiudere al traffico la strada principale del paese.
Tanta tanta tristezza
ho capito, grazie per le correzioniKrisper ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2024, 10:38ponte isabella, poi non ho ancora capito dove girano, se verso il don gnocchi oppure in via Seneca, credo la prima opzione.ntun ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2024, 9:27 Torinesi, non ho capito il circuito che faranno...
al colle della Maddalena direi che salgono da davanti l'Ospedale San Camillo e poi su dritto fino alla Maddalena scendono a Moncalieri dall'inferno 2021 fatto al contrario e poi?
quel San Vito buttato lì, dove lo prendono? Ponte Isabella? prima del Lentini verso l'Azhar?
comunque, tappa clamorosa a conferma che il territorio tra corso Moncalieri e Chieri (esagero) potrebbe serenamente ospitare un Mondiale
certo, romperesti vagamente le scatole alle villazze della collina...
non scendono dall'inferno, che era 2022, ma verso revigliasco e poi testona-moncalieri.
arrivando dalla panoramica, invece scendono a rotonda margaria, come nel 2022, ma stavolta senza poi girare a destra per l'inferno, ma proseguendo verso testona e Moncalieri per il primo passaggio
Be' insomma, l'arco di Costantino ha supergiù 1500 anni più di quello napoleonico, tanto per dire chi ha scimmiottato chi...Tour de Berghem ha scritto: ↑lunedì 8 aprile 2024, 16:20 Da via San Gregorio la vista è praticamente perpendicolare all' Arco di Costantino.
Non vorrei che si voglia scimmiottare il Tour con il palco con sullo sfondo l'Arco di Trionfo
https://www.google.it/maps/@41.8885157, ... ?entry=ttu
Un minimo di pendenza credo ci sia anche lì, ma effettivamente molto bassa. Oltre il traguardo aggirando il Colosseo c'è invece una rampa in curva a destra.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 8 aprile 2024, 16:02circuito strepitoso e finale in mira al Colosseo.
FASCISTI!!
Via San Gregorio è proprio piatta, è la via Claudia quella in pendenza
Che sia l'arco parigino lo scimmiottamento neoclassico dell'arte dell'antica Roma è fuori discussione.jumbo ha scritto: ↑lunedì 8 aprile 2024, 16:26Be' insomma, l'arco di Costantino ha supergiù 1500 anni più di quello napoleonico, tanto per dire chi ha scimmiottato chi...Tour de Berghem ha scritto: ↑lunedì 8 aprile 2024, 16:20 Da via San Gregorio la vista è praticamente perpendicolare all' Arco di Costantino.
Non vorrei che si voglia scimmiottare il Tour con il palco con sullo sfondo l'Arco di Trionfo
https://www.google.it/maps/@41.8885157, ... ?entry=ttu
Al di là di possibili sbandamenti nazionalistici, a che pro fare un arrivo a Roma senza mostrarne le bellezze?
Via di San Gregorio, dov'è caduto menchov nell'ultima crono del Giro 2009; speriamo che anche le premiazioni finali siano all'altezza di quell'edizione.Slegar ha scritto: ↑lunedì 29 maggio 2023, 11:43L'idea di Matthews non è da scartare, anzi. Provenendo da Piazza Venezia lo sprint è in leggera salita, quindi con velocità leggermente più bassa, soprattutto in caso di fondo bagnato. Inoltre per le immagini in TV, piuttosto che vedere il Colosseo sullo sfondo tagliato dal traguardo sponsorizzato, meglio lo sfondo con il fianco del Vittoriano e Piazza Venezia (con traguardo posizionato "correttamente").Gimbatbu ha scritto: ↑lunedì 29 maggio 2023, 9:39D'accordo, si deve migliorare la parte relativa alla premiazione, ma esperimento da rendere stabile negli anni a seguire. Bella anche l' idea del passaggio ad Ostia.Erinnerung ha scritto: ↑domenica 28 maggio 2023, 21:51 Ma Matthews si è lamentato del circuito?…ho letto articolo di Cicloweb..
Comunque arrivo a Roma stupendo, da ripetere ogni anno.
Tutto favoloso, a parte il palco..
Per le premiazioni l'ideale sarebbe lo sfondo del Colosseo, ovviamente, ma non dai Fori Imperiali, bensì da Via di San Gregorio comprendendo anche l'Arco di Costantino.
Già che c'era poteva fare meglio, molto megliomaurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 12 aprile 2024, 11:39Ecco la sigla
https://video.gazzetta.it/giro-d-italia ... 9da55f7xlk
A Roma l' arrivo lo puoi fare anche sulla Salaria con le "signorine" come cheerleader, avrebbe comunque più storia di Parigi.Slegar ha scritto: ↑lunedì 8 aprile 2024, 17:49 Via dei Fori Imperiali, almeno a dicembre, era un cantiere a cielo aperto ed era percorribile poco più di un budello, non so come sia ora, ma penso che i lavori siano ancora attivi in previsione Giubileo 2025.
Non per autolodarmi:
Via di San Gregorio, dov'è caduto menchov nell'ultima crono del Giro 2009; speriamo che anche le premiazioni finali siano all'altezza di quell'edizione.Slegar ha scritto: ↑lunedì 29 maggio 2023, 11:43L'idea di Matthews non è da scartare, anzi. Provenendo da Piazza Venezia lo sprint è in leggera salita, quindi con velocità leggermente più bassa, soprattutto in caso di fondo bagnato. Inoltre per le immagini in TV, piuttosto che vedere il Colosseo sullo sfondo tagliato dal traguardo sponsorizzato, meglio lo sfondo con il fianco del Vittoriano e Piazza Venezia (con traguardo posizionato "correttamente").
Per le premiazioni l'ideale sarebbe lo sfondo del Colosseo, ovviamente, ma non dai Fori Imperiali, bensì da Via di San Gregorio comprendendo anche l'Arco di Costantino.
Inoltre, scopiazzare per scopiazzare, forse non stati i francesi ad avere per primi l'idea di porre l'arrivo di una gara importante con vista arco trionfale: