Pagina 20 di 29

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 17:53
da Blingo
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Blingo ha scritto:Un altro big che non è mai venuto al Giro è Boonen
vero, lui è uno di quelli che non è mai venuto e farebbe bene a colmare la lacuna anche se ormai non si butta più nelle volate di gruppo e difficilmente potrebbe vincere una tappa. Ad ogni modo fossi in lui prima del ritiro un Giro verrei a farlo, portandolo a termine.
Quoto tutto,un altro che è venuto ma non mai fatto niente di che è Cancellara,quest'anno avrebbe potuto anche farlo

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 17:59
da Strong
Blingo ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Blingo ha scritto:Un altro big che non è mai venuto al Giro è Boonen
vero, lui è uno di quelli che non è mai venuto e farebbe bene a colmare la lacuna anche se ormai non si butta più nelle volate di gruppo e difficilmente potrebbe vincere una tappa. Ad ogni modo fossi in lui prima del ritiro un Giro verrei a farlo, portandolo a termine.
Quoto tutto,un altro che è venuto ma non mai fatto niente di che è Cancellara,quest'anno avrebbe potuto anche farlo
ho capito, ma boonen ha partecipato a 12 GT portandone a termine solo 3
che senso avrebbe venire al giro?
non ha più possibilità di vincere in volata

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 18:06
da Cascata del Toce
Ma una planimetria completa???

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 18:26
da presa 2 del Montello
Concordo con Maino il giro del Lago di Caldonazzo è un'evidente spot pubblicitario della zona...potevano almeno costeggiarlo dalla statale Valsugana e come già detto da molti il Manghen(col Brocon magari) al posto del S.Pellegrino avrebbe reso la tappa più tosta. Magari per maggio ci ripenseranno e faranno delle correzioni alla tappa.

Per quanto riguarda le Dolomiti praticamente ignorate, lasciando stare il discorso Trentino già affrontato sopra:
-in Alto Adige per il 2014 puntavano a Plan de Corones(che probabilmente tornerà nel 2015) ma causa neve di quest'anno hanno dovuto/voluto riproporre Val Martello;
-a Belluno, dove comunque nel 2014 partirà una tappa, puntano al ritorno in grande stile sulle Dolomiti nel 2015, anno del centenario della Grande Guerra: si parla addirittura di 2 tappe(Monte Piana e Sorgenti del Piave)...

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 18:28
da Salvatore77
Strong ha scritto:
Blingo ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto: vero, lui è uno di quelli che non è mai venuto e farebbe bene a colmare la lacuna anche se ormai non si butta più nelle volate di gruppo e difficilmente potrebbe vincere una tappa. Ad ogni modo fossi in lui prima del ritiro un Giro verrei a farlo, portandolo a termine.
Quoto tutto,un altro che è venuto ma non mai fatto niente di che è Cancellara,quest'anno avrebbe potuto anche farlo
ho capito, ma boonen ha partecipato a 12 GT portandone a termine solo 3
che senso avrebbe venire al giro?
non ha più possibilità di vincere in volata
Quale lustro porterebbe ad un passista veloce belga partecipare e concludere un Giro d'Italia prima del suo ritiro? Secondo me nessuno.

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 18:45
da CicloSprint
Troppi arrivi in salita in questo Giro, colpa dei money...

Ormai il Giro è solo un "brand", non una corsa ciclistica.

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:06
da Cascata del Toce
Ma finiscila con ste cazzate :grr:

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:10
da Emit Flesti
Cascata del Toce ha scritto:Ma finiscila con ste cazzate :grr:
...spiace, ma un "quotone" di Cascata ci vuole proprio :D

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:16
da erpomata
Panchoing87 ha scritto:Ah, e poi non capisco la tappa di Bari di 121km con 9 giro del circuito...tanto valeva allungarla un po' (tanto viene dopo il giorno di riposo) e far vedere un po più di Puglia no???!!!

Concordo....

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:23
da Maìno della Spinetta
erpomata ha scritto:
Panchoing87 ha scritto:Ah, e poi non capisco la tappa di Bari di 121km con 9 giro del circuito...tanto valeva allungarla un po' (tanto viene dopo il giorno di riposo) e far vedere un po più di Puglia no???!!!

Concordo....
La vedo così:
accordo già preso in Puglia, per la cronosquadre serale, nessun comune avvisato oltre a quelli già previsti, senza giorno di riposo.
Esigenza del riposo che salta fuori,
concessione UCI del venerdì e del riposo,
il venerdì a Belfast si parte di pomeriggio, quindi ottima una cronosquadre,
che fare allora di Giovinazzo-Bari?
Senza scomodare motostaffette e comuni vari si tiene il percorso originale della cronosquadre e ci si fa dei giretti a BAri.

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:27
da stefanorosia
CicloSprint ha scritto:Un schiaffo alla Toscana...

Certo che ne dici di cazzate!!!!! In toscana abbiamo avuto il mondiale, arrivi di tappa del giro in quasi tutte le edizioni recenti, la T-A parte dalla Toscana, le Strade Bianche a Siena solo per parlare di RCS!!!!!!

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:37
da cauz.
bah, la tendenza alle microtappe continua.
6 sono le tappe sopra i 200 km, di cui 3 pianeggianti e 3 di mezza montagna (perchè montecampione per 200 km è un drittone a fondovalle); 0 tappe sopra i 250 km.
peccato, perchè il percorso in se' non sembra malaccio, manca come sempre la seconda crono (non considero l'inutile cronoscalata) ma ci sono tante tappe interessanti e pochi (anche se brutti) azzardi.
spero che questa tendenza passi al piu' presto, il ciclismo è uno sport di fondo e sono solo le lunghe distanze a differenziare i campioni dai parvenu.

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:47
da Winter
herbie ha scritto:
PS: l'Alpe di Noveis è una signora salita, altro che corta. Ci sono pendenze in doppia cifra quasi fino in cima. La salita dopo inizia subito alla fine della discesa, è molto più pedalabile, ma i corridori "da tiro" che si staccano sulla dura Alpe di Noveis (discesa e salita da prendere con le pinze per la ristrettezza della sede stradale) non hanno spazio per rinetrare, a parte forse un breve falsopiano in cima. Peccato non aver "osato" la salita della Galleria di Rosazza (proposta Winter, che immagino sarà contento dell'inserimento dell'Alpe di Noveis) , avrebbe tolto 20 km, di discesa molto pedalabile, una salita impegnativa e si sarebbe arrivati in discesa a Oropa, facendo il giro intorno al santuario e proponendo il consueto arrivo sull'acciottolato in salita davanti ai cancelli.
Sicuramente contento
Se c'e' battaglia sull'Alpe di Noveis.. i distacchi posson diventare minuti
La Galleria di Rosazza sarebbe stato un sogno , il problema è l'illuminazione
In piu' nella discesa su Oropa ci son un paio di tratti di 10 metri in pietra (per lo scolo dell'acqua).. nulla di che , pero' se non li conosci.. paura
Bielmonte dal versante di Trivero è una salita molto irregolare con tratti anche belli tosti , il problema è che per lunghi tratti priva di tornanti e curve..

Ps Ogni anno faccio Galleria di Rosazza - Bielmonte e aggiungo la salita di Pettinengo (Il trittico con Noveis sarebbe troppo per me)

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:48
da Maìno della Spinetta
CicloSprint ha scritto:Troppi arrivi in salita in questo Giro, colpa dei money...

Ormai il Giro è solo un "brand", non una corsa ciclistica.
pensa che una volta i corridori eran pagati a km di fuga.
Altro che De Coubertin,
quel corrotto ciclismo di una volta... Meno male che adesso ci son sponsor e squadre organizzate che han cancellato quell'onta che tanto piaceva a gentaglia come Girardengo & Co. Pezzenti venduti...

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:50
da Maìno della Spinetta
Winter ha scritto:
herbie ha scritto:
PS: l'Alpe di Noveis è una signora salita, altro che corta. Ci sono pendenze in doppia cifra quasi fino in cima. La salita dopo inizia subito alla fine della discesa, è molto più pedalabile, ma i corridori "da tiro" che si staccano sulla dura Alpe di Noveis (discesa e salita da prendere con le pinze per la ristrettezza della sede stradale) non hanno spazio per rinetrare, a parte forse un breve falsopiano in cima. Peccato non aver "osato" la salita della Galleria di Rosazza (proposta Winter, che immagino sarà contento dell'inserimento dell'Alpe di Noveis) , avrebbe tolto 20 km, di discesa molto pedalabile, una salita impegnativa e si sarebbe arrivati in discesa a Oropa, facendo il giro intorno al santuario e proponendo il consueto arrivo sull'acciottolato in salita davanti ai cancelli.
Sicuramente contento
Se c'e' battaglia sull'Alpe di Noveis.. i distacchi posson diventare minuti
La Galleria di Rosazza sarebbe stato un sogno , il problema è l'illuminazione
In piu' nella discesa su Oropa ci son un paio di tratti di 10 metri in pietra (per lo scolo dell'acqua).. nulla di che , pero' se non li conosci.. paura
Bielmonte dal versante di Trivero è una salita molto irregolare con tratti anche belli tosti , il problema è che per lunghi tratti priva di tornanti e curve..

Ps Ogni anno faccio Galleria di Rosazza - Bielmonte e aggiungo la salita di Pettinengo (Il trittico con Noveis sarebbe troppo per me)
Anche qua, per me, più della galleria (nel Gavia mettono i fari quando ci corrono) è che Biella vorrà il passaggio,
ed oggettivamente la salita Biella-Oropa ormai è un classico

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:02
da Winter
Maìno della Spinetta ha scritto:Anche qua, per me, più della galleria (nel Gavia mettono i fari quando ci corrono) è che Biella vorrà il passaggio,
ed oggettivamente la salita Biella-Oropa ormai è un classico
Dentro la Galleria non c'e' l'asfalto ma due strisce di pietra liscia bagnata.. è molto particolare

http://mtbpassion.lastampa.it/photoalbum/16415/3

http://www.gulliver.it/itinerario/51510 ... ertina]/1/

Il panorama quando sbuchi è da pelle d'oca

Anche perche' non è corta , sara' 300-350 metri

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:09
da Abruzzese
Personalmente il Giro mi piace, l'unica tappa che avrei disegnato diversamente è quella con arrivo a Plan di Montecampione. 200 km in piano prima dell'ultima salita anche da un punto di vista televisivo non mi sembrano il massimo, avrei provato ad inserire una salitella in provincia di Bergamo ad esempio. Comunque sia le occasioni non mancano.

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:22
da matter1985
CicloSprint ha scritto:Un schiaffo alla Toscana...
Mi sa che lo schiaffo l' hanno dato solo a te,a noi non c'e arrivato proprio nulla(dopo il Mondiale non passa il Giro? ci dormiremo stanotte noi tosco-forumisti) :diavoletto: Se per un anno non vengono da noi non è un dramma,pensa ad altre regioni che lo vedono molto più raramente un passaggio del giro

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:24
da matter1985
stefanorosia ha scritto:
CicloSprint ha scritto:Un schiaffo alla Toscana...

Certo che ne dici di cazzate!!!!! In toscana abbiamo avuto il mondiale, arrivi di tappa del giro in quasi tutte le edizioni recenti, la T-A parte dalla Toscana, le Strade Bianche a Siena solo per parlare di RCS!!!!!!
Ma il nostro Ciclosprint è un paladino della toscana :lol:

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:37
da pitoro
... è un paladino anche del money, dei punti di domanda e dell'informazione seria e attendibile. Visto che siamo in periodo di Nobel, manderei una mail a Stoccolma

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:53
da Maìno della Spinetta
Ciclosprint tra l'altro è patrono delle ricorrenze
e del ciclismo al Sud.
Lo si festeggia il 31 febbraio.

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:56
da Maìno della Spinetta
Winter ha scritto:
Maìno della Spinetta ha scritto:Anche qua, per me, più della galleria (nel Gavia mettono i fari quando ci corrono) è che Biella vorrà il passaggio,
ed oggettivamente la salita Biella-Oropa ormai è un classico
Dentro la Galleria non c'e' l'asfalto ma due strisce di pietra liscia bagnata.. è molto particolare

http://mtbpassion.lastampa.it/photoalbum/16415/3

http://www.gulliver.it/itinerario/51510 ... ertina]/1/

Il panorama quando sbuchi è da pelle d'oca

Anche perche' non è corta , sara' 300-350 metri
Ah, quando avevo detto che alcuni tratti eran sterrati intendevo quello - non praticabili.
Tu mi hai detto "non c'è sterrato" e automaticamente ho pensato che fosse asfaltata

Né asfalto né sterrato,
gallerie sdrucciole in pietra... Wow, lo sapesse Zomegnan...

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 21:06
da Fiammingo
herbie ha scritto:
presa 2 del Montello ha scritto:Le pendenze del Naso di Gatto:http://www.salite.ch/10439.asp?Mappa=ht ... priseH=634

tappa e salita finale che sono quasi del tutto assimilabili (tranne la discesa pedalabile per tornare a Savona) alla tappa del 2007 con arrivo alla Madonna dell Guardia. Le due salite finali si assimigliano molto, salvo la rampaccia finale della Guardia che qui non c'è.
Al giro quando si arrivo' alla Guardia non si fece la rampa finale in pavè ma si ci fermo al piazzale sottostante (comunque l'ultimo pezzo sempre bello tosto è..) :cincin:

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 21:07
da herbie
Maìno della Spinetta ha scritto:
Winter ha scritto:
Maìno della Spinetta ha scritto:Anche qua, per me, più della galleria (nel Gavia mettono i fari quando ci corrono) è che Biella vorrà il passaggio,
ed oggettivamente la salita Biella-Oropa ormai è un classico
Dentro la Galleria non c'e' l'asfalto ma due strisce di pietra liscia bagnata.. è molto particolare

http://mtbpassion.lastampa.it/photoalbum/16415/3

http://www.gulliver.it/itinerario/51510 ... ertina]/1/

Il panorama quando sbuchi è da pelle d'oca

Anche perche' non è corta , sara' 300-350 metri
Ah, quando avevo detto che alcuni tratti eran sterrati intendevo quello - non praticabili.
Tu mi hai detto "non c'è sterrato" e automaticamente ho pensato che fosse asfaltata

Né asfalto né sterrato,
gallerie sdrucciole in pietra... Wow, lo sapesse Zomegnan...
va beh, mi sembra che siano meno di 300 metri ed è perfettamente rettilinea e in piano, asfaltarla sarebbe questione di un giorno o due e poca spesa, credo. Entrambi i versanti sono stati asfaltati di recente e presentano un fondo quasi perfetto. Da entrambi i lati (più frequenti scendendo verso Oropa) ci sono canali di scolo dell'acqua, trasversali rispetto alla strada, in pietra, circa 10 metri ogni volta. Asfaltare e/o coprire questi porterebbe con sè una ricanalizzazione alternativa di quest'acqua. Comunque non mi sembra un lavoro di eccessivo impegno, si tratterà in tutto di 8-10 passaggi, piuttosto mi domando perchè li abbiano fatti così, quando asfaltarono la strada.

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 21:12
da matteo.conz
pitoro ha scritto:... è un paladino anche del money, dei punti di domanda e dell'informazione seria e attendibile. Visto che siamo in periodo di Nobel, manderei una mail a Stoccolma
Penso che il pulitzer sia più appropriato!

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 22:12
da nunziol
Salvatore77 ha scritto:
Strong ha scritto:
Blingo ha scritto: Quoto tutto,un altro che è venuto ma non mai fatto niente di che è Cancellara,quest'anno avrebbe potuto anche farlo
ho capito, ma boonen ha partecipato a 12 GT portandone a termine solo 3
che senso avrebbe venire al giro?
non ha più possibilità di vincere in volata
Quale lustro porterebbe ad un passista veloce belga partecipare e concludere un Giro d'Italia prima del suo ritiro? Secondo me nessuno.
Nessuno
Però insomma tutti i campioni almeno una volta in carriera hanno fatto il Giro

Cancellara spero che voglia togliersi lo sfizio di indossare anche la Rosa prima o poi

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 22:15
da nunziol
Un altro che nonostante corra in una squadra praticamente italiana temo che per un bel po non verrà è Sagan

Oltre a Purito e Valverde (nn ho mai capito questa avversione che ha per le corse italiane,l'ha sempre avuta da prima della vicenda Coni,spero se la sia tolta,in fondo anche ripensando a quella vicenda quale miglior occasione di rispondere agli italiani che andare forte in Italia?) spero in qualche spagnolo tipo LLS

La Belkin chi potrebbe portare? Di nuovo Gesink?Se provasse un Mollema o Ten Dam?

E l'Europcar visto il probabile ingresso nel WT? Sarei curioso di vedere Rolland

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 22:19
da CicloSprint
Ci sarà una tappa nella "sua" Basilicata, e Fabian deve venire...

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 22:23
da Maìno della Spinetta
CicloSprint ha scritto:Ci sarà una tappa nella "sua" Basilicata, e Fabian deve venire...
caspita, stavolta ci starebbe,
anche perché non è una tappa banale.
Buona cronosquadre,
stare davanti nelle volate,
cercare di prendere la maglia in Basilicata.
Ci starebbe

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 22:39
da Nicker
Così visto di sfuggita non mi dispiace questo giro d'Italia. Come avete già detto assomiglia molto alla Vuelta con alla fine lo Zoncolan al posto dell'Angliru ma siamo lì :D ... No va bè ci sono veramente delle belle tappe, due parole sulla tappa del Cippo: fantastica! Finalmente una bella 2 giorni appenninica! anche Sestola è un bell'arrivo, ma il Carpegna mi piace di più...per me è l'unica tappa in cui un eventuale attacco da lontano rischia seriamente di andare in porto, se avessero inserito il Nerone o il Catria, visto che passano da lì, sarebbe stato il top, però ci accontentiamo, eccome! Mi ricorda molto la tappa con san Pellegrino in Alpe + Abetone, e lì ci fu un gran numero! http://www.youtube.com/watch?v=mGTpGPEG9ac
:cincin:

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 22:44
da robby
Giro bello ma sono stufo dei continui arrivi in salita. Ben nove! Ci stiamo vueltizzando? Se nn ci sarà Vincenzo spero tanto in purito! Bellissima la cronoscalata del grappa anche se piazzata prima dello zoncolan é eccessiva. Brutta tappa di panarotta, val martello bis ovvia è giusta riproposizione ma sempre rischiosa. Molto bella oropa, montecampione messo così sembra il ventoux

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 22:57
da maurofacoltosi
presa 2 del Montello ha scritto:Le pendenze del Naso di Gatto:http://www.salite.ch/10439.asp?Mappa=ht ... priseH=634
Quello è il grafico della strada diretta, che non sarà percorsa dal Giro perchè troppo stretta (me l'ha detto il cartografo Stefano di Santo oggi alla presentazione). La salita che affronteranno al Giro 2014 è questa

http://www.salite.ch/naso.asp?Mappa=htt ... priseH=661

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 22:59
da presa 2 del Montello
Tranchée d'Arenberg ha scritto: E soprattutto anche quest'anno manca almeno un arrivo in discesa, tipologia di tappa che spesso fa più danni dell'arrivo in cima alla montagna.
Savona?

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 23:00
da presa 2 del Montello
maurofacoltosi ha scritto:
presa 2 del Montello ha scritto:Le pendenze del Naso di Gatto:http://www.salite.ch/10439.asp?Mappa=ht ... priseH=634
Quello è il grafico della strada diretta, che non sarà percorsa dal Giro perchè troppo stretta (me l'ha detto il cartografo Stefano di Santo oggi alla presentazione). La salita che affronteranno al Giro 2014 è questa

http://www.salite.ch/naso.asp?Mappa=htt ... priseH=661
Grazie della precisazione.

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 23:22
da Cascata del Toce
A me fa schifo.. ecco.. ci volevano almeno l'arrivo al Santuario della Madonna del Frutteto che diceva Ciclosprint, poi il Rifugio Calvanico, una maxitappa durissima sugli appennini, almeno 4 gpm nella tappa del Montecampione e già che ci siamo almeno tre passaggi allo Zoncolan... adesso chiamo Il Vegni e ce lo dico...ecco.. giusto ciclosprint??

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 23:30
da pitoro
a me questo percorso non dispiace. Le tappe del Carpegna e di Oropa sono sfiziosissime, Viggiano originale, Savona mi incuriosisce parecchio (fanno anche il circuito di Zinola, vero?). Val Martello è cmq tanta roba e lo Zoncolan lo conosciamo. E in generale si arriva su salite vere, difficili o meno che siano, e non su rampe di garage. Bene.

Per i miei gusti c'è la cronoscalata di troppo e manca qualche circuito finale. Ma questo è un mio pallino, non sembra molto nelle corde di Vegni. Me ne farò una ragione...

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 23:33
da pitoro
Cascata del Toce ha scritto:A me fa schifo.. ecco.. ci volevano almeno l'arrivo al Santuario della Madonna del Frutteto che diceva Ciclosprint, poi il Rifugio Calvanico, una maxitappa durissima sugli appennini, almeno 4 gpm nella tappa del Montecampione e già che ci siamo almeno tre passaggi allo Zoncolan... adesso chiamo Il Vegni e ce lo dico...ecco.. giusto ciclosprint??
E' tutta una questione di money :D

Re: Giro 2014

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 23:35
da galliano
cauz. ha scritto:bah, la tendenza alle microtappe continua.
6 sono le tappe sopra i 200 km, di cui 3 pianeggianti e 3 di mezza montagna (perchè montecampione per 200 km è un drittone a fondovalle); 0 tappe sopra i 250 km.
peccato, perchè il percorso in se' non sembra malaccio, manca come sempre la seconda crono (non considero l'inutile cronoscalata) ma ci sono tante tappe interessanti e pochi (anche se brutti) azzardi.
spero che questa tendenza passi al piu' presto, il ciclismo è uno sport di fondo e sono solo le lunghe distanze a differenziare i campioni dai parvenu.
assolutamente d'accordo. 3400 km sono pochini e tutte le tappe di montagna hanno un chilometraggio risibile. talvolta al limite del presentabile. Non impazzisco neanche per i due arrivi sulle salitelle della prima settimana, che avrei preferito con arrivo in pianura dopo i due strappi.

Re: Giro 2014

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 0:12
da striscia gialla
L'8 giugno scorso citando un quotidiano romagnolo ho scritto per primo che ci sarebbe stata una tappa che arrivava all'Eremo della Carpegna.

Conoscendo un po' le strade della zona devo dire che la Carpegna viene di fatto circumnavigata dalla parte finale della tappa; si arriva da sud arrivando al paese di Carpegna, poi la prima scalata alla montagna con il mitico Cippo ed una discesa fino alla cantoniera, da li c'è una discesa tecnica sino a Pennabili (siamo a ovest della Carpegna), poi un falsopiano a scendere sino a Maciano. Da qui inizia la salita che porta a Villaggio del Lago, la strada e stretta e dopo il paese di Soanne se ricordo bene corre fuori dal bosco, terminata la salita c'è una brusca discesa che dopo aver attraversato Villagrande porta all'imbocco dell'ultima salita che da nord est scala la montagna e porta all'Eremo: L'ultima salita non è costante e a tratti addirittura vi sono piccole discese, questo potrebbe spezzare il ritmo ai corridori che negli ultimi 50 Km non hanno avuto un metro i pianura. Ci sono salite e discese in cui attaccare e sicuramente diverse strategie da adottare da parte delle squadre.

Se ricordo bene l'ultima volta che il giro passò dal Cippo era una giornata fredda nebbiosa e piovosa, con pochissime immagini televisive, speriamo che non si ripeta.

Una curiosità, l'arrivo è esattamente nel piazzale dove ci sono gli unici impianti sciistici, talvolta aperti anche in notturna, della Carpegna. Pur essendo amministrativamente nelle Marche, per la vicinanza, questa è una meta molto frequentata dagli abitanti della parte est della Romagna che la affollano in tempo di neve.

Una supplica: la Carpegna è femminile (si dice: il monte della Carpegna), il Carpegna è invece un buonissimo tipo di prosciutto che viene stagionato da queste parti!!!

Re: Giro 2014

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 1:12
da Niи
Io lo trovo un percorso eccellente in considerazione del ciclismo attuale (e dei suoi interpreti). Abbiamo visto che nell'era post-epo o senza tirare in ballo la chimica, nel post armtrong, è inutile mettere 5 colli di fila o tapponi dolo-mitici da 250 km. E' inutile perché il ciclismo ormai è troppo finalizzato alla prestazione migliore e non alla prestazione più spettacolare. Se metti 5 colli la battaglia sarà solo sull'ultimo.Lo dicono le gambe degli atleti, lo dice il loro recupero. Volenti o nolenti è così. Per cui, molto bene tutti questi arrivi. Ci sarà battaglia sicura, poco greggismo. Non mi stupirei se ci fossero addirittura distacchi maggiori rispetto alla scorsa edizione. Poi speriamo solo in una starlist con le stelle, allora si che il percorso potrebbe esser davvero valorizzato.
Io mi aspetto tutti gli spagnoli. Giro-vuelta-mondiale dovrebbe essere il percorso ideale.

Re: Giro 2014

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:30
da pescedimare
cauz. ha scritto:bah, la tendenza alle microtappe continua.
6 sono le tappe sopra i 200 km, di cui 3 pianeggianti e 3 di mezza montagna (perchè montecampione per 200 km è un drittone a fondovalle); 0 tappe sopra i 250 km.
peccato, perchè il percorso in se' non sembra malaccio, manca come sempre la seconda crono (non considero l'inutile cronoscalata) ma ci sono tante tappe interessanti e pochi (anche se brutti) azzardi.
spero che questa tendenza passi al piu' presto, il ciclismo è uno sport di fondo e sono solo le lunghe distanze a differenziare i campioni dai parvenu.
pienamente d'accordo con te ....il giro è una corsa dura di per se .....e vista la tendenza del maltempo che negli ultimi anni sembra colpire il noistro territorio...io andrei più a cercare la distanza ..piuttosto che salite....e mi spiego ...perché non riproporre il lombardia con una tappa di 260km...e arrivo posto ad una 15na di km dallo scollinamento? due tappe a crono al posto di quella a squadre.....tappone dolomitico sempre di 250km con arrivo a fondo valle ed un paio di arrivi in salita..portare la distanza 4000 km e qui che si vede il vero valore di un corridore....lo ha dimostrato domenica joaquin rodriguez ci sono corridori che dopo 200 si sciolgono come neve al sole

Re: Giro 2014

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 9:15
da Tranchée d'Arenberg
Salvatore77 ha scritto: Quale lustro porterebbe ad un passista veloce belga partecipare e concludere un Giro d'Italia prima del suo ritiro? Secondo me nessuno.
finire una carriera mostruosa come la sua (per inciso Boonen è uno dei miei idoli) senza aver mai fatto il Giro sarebbe una pecca. In termini di vittorie non porterebbe a niente ma non si vive solo e soltanto di vittorie...

Re: Giro 2014

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:34
da jumbo
Le tappe sotto i 250 km e il km-etraggio totale inferiore ai 3500 km possono far storcere il naso, ma corrispondono alle regole UCI per i grandi giri, per cui non è certo un appunto che si può fare a Vegni.

Re: Giro 2014

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 12:42
da Maìno della Spinetta
Niи ha scritto:Io lo trovo un percorso eccellente in considerazione del ciclismo attuale (e dei suoi interpreti). Abbiamo visto che nell'era post-epo o senza tirare in ballo la chimica, nel post armtrong, è inutile mettere 5 colli di fila o tapponi dolo-mitici da 250 km. E' inutile perché il ciclismo ormai è troppo finalizzato alla prestazione migliore e non alla prestazione più spettacolare. Se metti 5 colli la battaglia sarà solo sull'ultimo.Lo dicono le gambe degli atleti, lo dice il loro recupero. Volenti o nolenti è così. Per cui, molto bene tutti questi arrivi. Ci sarà battaglia sicura, poco greggismo. Non mi stupirei se ci fossero addirittura distacchi maggiori rispetto alla scorsa edizione. Poi speriamo solo in una starlist con le stelle, allora si che il percorso potrebbe esser davvero valorizzato.
Io mi aspetto tutti gli spagnoli. Giro-vuelta-mondiale dovrebbe essere il percorso ideale.
Savoldelli vinse un giro per ibcrampi di Di Luca e quello prima per la crisi di Evans.
Riguardati Falzes 1997, Falzes 2004, Seztriere 2005, e le tappe dello Zoncolan e dell'Aprica del 2010 (prima, durante e dopo Armstrong, perciò)
E poi mi dici se colli in successione,distanza,strategia di corsa, diversi passaggi da interpretare e finali non scontati, nonché discese, siano un concetto superato

Re: Giro 2014

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 13:24
da Slegar
Carrellata di chi desidera essere alla partenza del Giro 2014:

Vincenzo Nibali
http://www.biciciclismo.com/cas/site/no ... p?id=66417

Nairo Quintana
http://www.biciciclismo.com/cas/site/no ... p?id=66416

Cadel Evans
http://www.cyclingnews.com/news/evans-s ... ro-ditalia

MTN-Qhubeka
http://www.biciciclismo.com/cas/site/no ... p?id=66425

Team Colombia
http://www.biciciclismo.com/cas/site/no ... p?id=66424

jumbo ha scritto:Le tappe sotto i 250 km e il km-etraggio totale inferiore ai 3500 km possono far storcere il naso, ma corrispondono alle regole UCI per i grandi giri, per cui non è certo un appunto che si può fare a Vegni.
Ciò non vuol dire che le tappe di montagna devono per forza essere sui 170 km.
striscia gialla ha scritto:Conoscendo un po' le strade della zona devo dire che la Carpegna .....
Con la MTB o con un buon passo di camminata si possono vedere sia la salita alla Carpegna che l'arrivo. Chiedo a te che sei del posto: ma non è sbagliata l'indicazione della salita alla Carpegna nell'altimetria ufficiale? Il cippo non è alla sommità ma a quota 1.000 dove c'è la casermetta forestale ed il camping ..... o sbaglio.

Re: Giro 2014

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 13:26
da jumbo
con tutti questi arrivi in salita, hanno segnato GPM nell'altimetria anche a Savona :D
http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2014 ... 11&lang=it

Re: Giro 2014

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 13:32
da Niи
Maìno della Spinetta ha scritto:
Niи ha scritto:Io lo trovo un percorso eccellente in considerazione del ciclismo attuale (e dei suoi interpreti). Abbiamo visto che nell'era post-epo o senza tirare in ballo la chimica, nel post armtrong, è inutile mettere 5 colli di fila o tapponi dolo-mitici da 250 km. E' inutile perché il ciclismo ormai è troppo finalizzato alla prestazione migliore e non alla prestazione più spettacolare. Se metti 5 colli la battaglia sarà solo sull'ultimo.Lo dicono le gambe degli atleti, lo dice il loro recupero. Volenti o nolenti è così. Per cui, molto bene tutti questi arrivi. Ci sarà battaglia sicura, poco greggismo. Non mi stupirei se ci fossero addirittura distacchi maggiori rispetto alla scorsa edizione. Poi speriamo solo in una starlist con le stelle, allora si che il percorso potrebbe esser davvero valorizzato.
Io mi aspetto tutti gli spagnoli. Giro-vuelta-mondiale dovrebbe essere il percorso ideale.
Savoldelli vinse un giro per ibcrampi di Di Luca e quello prima per la crisi di Evans.
Riguardati Falzes 1997, Falzes 2004, Seztriere 2005, e le tappe dello Zoncolan e dell'Aprica del 2010 (prima, durante e dopo Armstrong, perciò)
E poi mi dici se colli in successione,distanza,strategia di corsa, diversi passaggi da interpretare e finali non scontati, nonché discese, siano un concetto superato
Ah, potresti tranquillamente aver ragione, non lo nego :D
Però la mia sensazione è che negli ultimi 2-3 anni, l'interpretazione dei classici tapponi sia tendente al negativo, rispetto al positivo, per quanto riguarda lo spettacolo finale. Parlo sempre di sensazioni. Mettere 3 tappe dolomitiche pesanti, oggi come oggi, fa si che almeno 2 su 3 vengano percorse "cerco di vincere senza farmi saltare le gambe", ovvero ritmo medio-alto in generale, ma senza il classico attacco lontano che tutti noi vorremmo. E' vero che, come dici tu, la variabile lunghezza, km di salita e discesa, possono mettere in croce molte gambe, ma è anche vero che presentare delle tappe più "semplici" permette di sfruttare al meglio le salite presenti. Che ricordiamo, in questo giro ci saranno eccome! Io, son molto fiducioso. E anche i corridori sembrano usciti molto stuzzicati dalla presentazione.

Re: Giro 2014

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 13:48
da Andrew
già 6 squadre Professional hanno comunicato di voler partecipare al Giro 2014: Androni, Bardiani, Vini Fantini, Colombia, MTN e IAM.
Voi che dite? Dopo i fatti di quest'anno la Vini Fantini (che cambierà nome) verrà invitata o gli faranno fare un anno di stop dal Giro?

Re: Giro 2014

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 13:49
da quasar
Non sono mai stato un fanatico dei percorsi, non ho mai atteso la presentazione con chissà quale coinvolgimento ed aspettative. senza star li a contare gli arrivi in salita o in volata, se vengono garantite alcune caratteristiche basilari, non si commettono mai errori. stavolta purtroppo alcune delle prerogative storiche del Giro sono venute a mancare, rendendo a mio avviso pesantemente mutilato il Giro che verrà.
1) bene la prima crono, ma perchè mai ci si sta costantemente dimenticando di inserirne una seconda? senza esagerare come sifaceva qualche decennio fa, penso che 70-80 km a crono pianeggianti debbano essere garantiti in una corsa a tappe di 3 settimane. soprattutto con l'incremento degli arrivi in salita.
2) perchè voler a tutti i costi copiare gli spagnoli con tappe, direi tappine, di kilometraggio ridotto, quando la storia del Giro è profondamente caratterizzata da tapponi di alta montagna? lasciamo stare le pendenza impossibili, lasciamole pure agli spagnoli, ma cacchio i tapponi con le salite storiche in successione non possono scomparire cosi. Stelvio e Gavia in una tappa di 130 km non si possono vedere.
3) i giorni di riposo... 3? tre giorni di riposo in una corsa a tappe tre settimane? incomprensibile. sino a pochi anni fa (non parlo di preistoria ma del periodo indurian) non c'era neppure un giorno di riposo e le tappe avevano un kilmetraggio decisamente superiore. ora oltre a ridurre i km, che facciamo? inseriamo pure non uno, non due, ma tre giorni di riposo. assurdità. non mi si parli più ciclisti che debbano necessariamente avere il fondo per vincere una corsa a tappe....

Re: Giro 2014

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 13:56
da Niи
quasar ha scritto: 3) i giorni di riposo... 3? tre giorni di riposo in una corsa a tappe tre settimane? incomprensibile. sino a pochi anni fa (non parlo di preistoria ma del periodo indurian) non c'era neppure un giorno di riposo e le tappe avevano un kilmetraggio decisamente superiore. ora oltre a ridurre i km, che facciamo? inseriamo pure non uno, non due, ma tre giorni di riposo. assurdità. non mi si parli più ciclisti che debbano necessariamente avere il fondo per vincere una corsa a tappe....
Il terzo giorno è stato inserito puramente per questioni logistiche, dovendo spostarsi dall'irlanda alla puglia.