Pagina 1 di 8

Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 8:53
da febbra
Direi che se Van Aert è favorito per la prova in linea, ha avversari tosti per la crono, dove sinceramente non vedo un favorito che spicca sugli altri. :sherlock:

:hippy:

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 8:58
da Robdin2007
Credo che Cavagna sia îl favorito. L'ho scritro sul altro topic, ci sara vento molto forte venerdi, sara interesante

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 9:37
da Tranchée d'Arenberg
Da quando si è tornati alle corse, di cronometro ce ne sono state pochissime nel mondo professionstico. Tra queste un paio (Slovacchia, Poitou Charentes) avevano una lista di partenti modesta. Ne restano 3 che possono dare indicazioni: 8a tappa della Tirreno, 20a tappa del Tour e la crono dei campionati europei.

La crono del Tour è stata molto particolare, segnata ovviamente dall'ascesa finale a LPDBF. Nel tratto pianeggiante Cavagna è andato molto forte, così come agli Europei, dove comunque è stato battuto da Kung e ha preceduto Campenaerts di 4". Lo stesso Campenaerts si è ben comportato nella crono della Tirreno, chiusa al 2° posto dietro Ganna e davanti a Dennis. A questi nomi aggiungerei quello di Tom Dumoulin, anche se l'olandese potrebbe puntare tutto sulla corsa in linea dove sarà comunque capitano.

Un favorito su due piedi non lo saprei dare, proprio perchè di crono serie se ne sono disputate 3 negli ultimi 6 mesi e mezzo, dunque non abbiamo troppi punti di riferimento. Certo, il Ganna visto a San Benedetto del Tronto è tanta roba però una crono di 30 km è un pò più lunga rispetto a quella della Tirreno. Se proprio dovessi giocarmi qualcosa, punterei su di lui.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 9:40
da Walter_White
Per me Dennis è difficilmente battile da 3 anni prepara solo questa corsa in un anno in pratica...il nuovo Rogers

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 9:44
da ucci90
Forse come non mai il lotto dei favoriti è ampio. WVA, Cavagna, Dennis, Dumoulin, Campenaerts. Io vado col campione in carica che ha preparato specificatamente questo obiettivo.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 9:45
da Tranchée d'Arenberg
Walter_White ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 9:40 Per me Dennis è difficilmente battile da 3 anni prepara solo questa corsa in un anno in pratica...il nuovo Rogers
Può anche darsi che quest'anno le cose non siano andate bene, come del resto anche ai suoi compagni di squadra. In fin dei conti nel processo di preparazione al grande evento ha avuto una prova generale, proprio la crono della Tirreno, posta 10 giorni prima del mondiale. Credo che se ne avesse avuto abbastanza da essere così strafavorito, avrebbe fatto un pò meglio in quell'occasione, dove invece ha beccato 2,6 secondi al km da Ganna.

Detto ciò, una sua nuova vittoria non è assolutamente da escludere, ma la mia impressione è che stavolta dovrà sudarsela più che nelle precedenti 2 occasioni.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 9:56
da Maìno della Spinetta
Cavagna, Van Aert, Ganna, Dennis.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 10:05
da Walter_White
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 9:45
Walter_White ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 9:40 Per me Dennis è difficilmente battile da 3 anni prepara solo questa corsa in un anno in pratica...il nuovo Rogers
Può anche darsi che quest'anno le cose non siano andate bene, come del resto anche ai suoi compagni di squadra. In fin dei conti nel processo di preparazione al grande evento ha avuto una prova generale, proprio la crono della Tirreno, posta 10 giorni prima del mondiale. Credo che se ne avesse avuto abbastanza da essere così strafavorito, avrebbe fatto un pò meglio in quell'occasione, dove invece ha beccato 2,6 secondi al km da Ganna.

Detto ciò, una sua nuova vittoria non è assolutamente da escludere, ma la mia impressione è che stavolta dovrà sudarsela più che nelle precedenti 2 occasioni.
Speriamo, anche che palle vedere un corridore che vince il mondiale e poi sparisce un anno solo per preparare nuovamente il mondiale....il mio sogno è il bis di Wout ma sarà quasi impossibile

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 10:13
da Tranchée d'Arenberg
Walter_White ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 10:05
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 9:45
Walter_White ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 9:40 Per me Dennis è difficilmente battile da 3 anni prepara solo questa corsa in un anno in pratica...il nuovo Rogers
Può anche darsi che quest'anno le cose non siano andate bene, come del resto anche ai suoi compagni di squadra. In fin dei conti nel processo di preparazione al grande evento ha avuto una prova generale, proprio la crono della Tirreno, posta 10 giorni prima del mondiale. Credo che se ne avesse avuto abbastanza da essere così strafavorito, avrebbe fatto un pò meglio in quell'occasione, dove invece ha beccato 2,6 secondi al km da Ganna.

Detto ciò, una sua nuova vittoria non è assolutamente da escludere, ma la mia impressione è che stavolta dovrà sudarsela più che nelle precedenti 2 occasioni.
Speriamo, anche che palle vedere un corridore che vince il mondiale e poi sparisce un anno solo per preparare nuovamente il mondiale....il mio sogno è il bis di Wout ma sarà quasi impossibile
Fossi in Wout non farei neanche la crono. Lui veramente può vincere la corsa in linea, anzi paradossalmente è più facile vederlo vincere domenica e non venerdì dove la concorrenza sembra più agguerrita e pericolosa.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 11:11
da marco_graz
Ganna e' andato fortissimo alla Tirreno e arriva ben riposato, spero che piazzi la zampata che non era (per sfortuna) riuscita a Malori.
WVA ha vinto abbastanza quest'anno non vorrei mi diventasse...indigesto :diavoletto:

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 11:31
da TheArchitect99
Ganna può farcela, ma Dumoulin fa la crono?

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 12:02
da giorgio ricci
Scusate la mia inettitudine ma non riesco a trovare la planimetria della crono.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 12:07
da pereiro2982
a me sembra difficile per i reduci del tour che hanno speso tanto come i due della jumbo riuscire ad essere competitivi per vincere

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 12:11
da marco_graz
pereiro2982 ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:07 a me sembra difficile per i reduci del tour che hanno speso tanto come i due della jumbo riuscire ad essere competitivi per vincere
Ma sembra che quest'anno non valgano piu' le regole degli altri anni..Yates dopo aver vinto la vuelta ha fallito miseramente al WC che pure gli era adattissimo, sarei sorpreso se uno fra i Jumbo e Pogacar salga sul podio di una delle due corse...poi c'e' chi auspica doppietta di Wout :diavoletto:

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 12:28
da pereiro2982
marco_graz ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:11
pereiro2982 ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:07 a me sembra difficile per i reduci del tour che hanno speso tanto come i due della jumbo riuscire ad essere competitivi per vincere
Ma sembra che quest'anno non valgano piu' le regole degli altri anni..Yates dopo aver vinto la vuelta ha fallito miseramente al WC che pure gli era adattissimo, sarei sorpreso se uno fra i Jumbo e Pogacar salga sul podio di una delle due corse...poi c'e' chi auspica doppietta di Wout :diavoletto:
se vinci un gt hai bisogno di piu di 15 giorni per essere veramente competitivo
anche roglic a crono ando male ai WC NEL 2019
poi su Yates non so se sia un corridore che si esalta superati i 200km

Nibali quando si è preparato per delle corse in linea sfruttando un GT non l'ha fatto tentando di fare classifica

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 12:43
da Stylus
Ma la presenza di Thomas come la spiegate? Non avrebbe avuto più possibilità nella prova in linea?

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 13:35
da marco_graz
pereiro2982 ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:28
marco_graz ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:11
pereiro2982 ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:07 a me sembra difficile per i reduci del tour che hanno speso tanto come i due della jumbo riuscire ad essere competitivi per vincere
Ma sembra che quest'anno non valgano piu' le regole degli altri anni..Yates dopo aver vinto la vuelta ha fallito miseramente al WC che pure gli era adattissimo, sarei sorpreso se uno fra i Jumbo e Pogacar salga sul podio di una delle due corse...poi c'e' chi auspica doppietta di Wout :diavoletto:
se vinci un gt hai bisogno di piu di 15 giorni per essere veramente competitivo
anche roglic a crono ando male ai WC NEL 2019
poi su Yates non so se sia un corridore che si esalta superati i 200km

Nibali quando si è preparato per delle corse in linea sfruttando un GT non l'ha fatto tentando di fare classifica
Infatti sono d'accordo, rimarcavo come per tanti WVA Pogacar e Roglic o Doumulin saranno sicuri a podio in una delle due prove entro domenica prossima :diavoletto: felice di essere smentito, ma onestamente ne sarei sorpreso.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 13:42
da Tranchée d'Arenberg
pereiro2982 ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:28
marco_graz ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:11
pereiro2982 ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:07 a me sembra difficile per i reduci del tour che hanno speso tanto come i due della jumbo riuscire ad essere competitivi per vincere
Ma sembra che quest'anno non valgano piu' le regole degli altri anni..Yates dopo aver vinto la vuelta ha fallito miseramente al WC che pure gli era adattissimo, sarei sorpreso se uno fra i Jumbo e Pogacar salga sul podio di una delle due corse...poi c'e' chi auspica doppietta di Wout :diavoletto:
se vinci un gt hai bisogno di piu di 15 giorni per essere veramente competitivo
anche roglic a crono ando male ai WC NEL 2019
poi su Yates non so se sia un corridore che si esalta superati i 200km

Nibali quando si è preparato per delle corse in linea sfruttando un GT non l'ha fatto tentando di fare classifica
Si potrebbe fare un piccolo parallelo con quanto accade normalmente a San Sebastian, che si disputa quasi sempre 7 giorni dopo il termine del Tour. Bene, è una corsa dove praticamente i corridori che hanno fatto classifica al Tour fino a Parigi non riescono mai a far bene perchè a San Sebastian c'arrivano in riserva. Di solito a vincere è qualcuno che non ha curato la classifica al Tour e che sfruttando le 3 settimane di corsa, riesce ad essere brillante a San Sebastian e negli appuntamente immediatamente successivi.

San Sebastian ovviamente non è il Mondiale, ma la tendenza potrebbe essere confermata

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 13:45
da marco_graz
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 13:42
pereiro2982 ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:28
marco_graz ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:11 Ma sembra che quest'anno non valgano piu' le regole degli altri anni..Yates dopo aver vinto la vuelta ha fallito miseramente al WC che pure gli era adattissimo, sarei sorpreso se uno fra i Jumbo e Pogacar salga sul podio di una delle due corse...poi c'e' chi auspica doppietta di Wout :diavoletto:
se vinci un gt hai bisogno di piu di 15 giorni per essere veramente competitivo
anche roglic a crono ando male ai WC NEL 2019
poi su Yates non so se sia un corridore che si esalta superati i 200km

Nibali quando si è preparato per delle corse in linea sfruttando un GT non l'ha fatto tentando di fare classifica
Si potrebbe fare un piccolo parallelo con quanto accade normalmente a San Sebastian, che si disputa quasi sempre 7 giorni dopo il termine del Tour. Bene, è una corsa dove praticamente i corridori che hanno fatto classifica al Tour fino a Parigi non riescono mai a far bene perchè a San Sebastian c'arrivano in riserva. Di solito a vincere è qualcuno che non ha curato la classifica al Tour e che sfruttando le 3 settimane di corsa, riesce ad essere brillante a San Sebastian e negli appuntamente immediatamente successivi.

San Sebastian ovviamente non è il Mondiale, ma la tendenza potrebbe essere confermata
Ecco come hai detto questa mi sembra una cosa non da poco...onestamente dopo aver fatto podio o speso molto al Tour provare ad andare forte a S Sebastian non e' la stessa cosa che farlo al Mondiale.

Pero' come hai detto basta anche vedere chi mai e' andato forte al Mondiale dopo aver fatto a tutta la Vuelta che finisce ben 15 giorni prima.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 14:57
da pietro
febbra ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 8:53 Direi che se Van Aert è favorito per la prova in linea, ha avversari tosti per la crono, dove sinceramente non vedo un favorito che spicca sugli altri. :sherlock:

:hippy:
Ganna, Dennis, Dumoulin, Van Aert, Cavagna, Kung, Campenaerts sono quelli che secondo me possono vincere

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 15:13
da pietro
Walter_White ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 10:05
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 9:45
Walter_White ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 9:40 Per me Dennis è difficilmente battile da 3 anni prepara solo questa corsa in un anno in pratica...il nuovo Rogers
Può anche darsi che quest'anno le cose non siano andate bene, come del resto anche ai suoi compagni di squadra. In fin dei conti nel processo di preparazione al grande evento ha avuto una prova generale, proprio la crono della Tirreno, posta 10 giorni prima del mondiale. Credo che se ne avesse avuto abbastanza da essere così strafavorito, avrebbe fatto un pò meglio in quell'occasione, dove invece ha beccato 2,6 secondi al km da Ganna.

Detto ciò, una sua nuova vittoria non è assolutamente da escludere, ma la mia impressione è che stavolta dovrà sudarsela più che nelle precedenti 2 occasioni.
Speriamo, anche che palle vedere un corridore che vince il mondiale e poi sparisce un anno solo per preparare nuovamente il mondiale....il mio sogno è il bis di Wout ma sarà quasi impossibile
Spero anche io.
Sinceramente la vittoria di Dennis non sarebbe il massimo, e nemmeno quella di Campenaerts a dirla tutta, anche se quella del belga l'accetterei più di buon grado.

Vincessero uno tra Ganna, Dumoulin, Cavagna, Van Aert sarebbe bello

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 15:15
da pietro
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 10:13
Walter_White ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 10:05
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 9:45

Può anche darsi che quest'anno le cose non siano andate bene, come del resto anche ai suoi compagni di squadra. In fin dei conti nel processo di preparazione al grande evento ha avuto una prova generale, proprio la crono della Tirreno, posta 10 giorni prima del mondiale. Credo che se ne avesse avuto abbastanza da essere così strafavorito, avrebbe fatto un pò meglio in quell'occasione, dove invece ha beccato 2,6 secondi al km da Ganna.

Detto ciò, una sua nuova vittoria non è assolutamente da escludere, ma la mia impressione è che stavolta dovrà sudarsela più che nelle precedenti 2 occasioni.
Speriamo, anche che palle vedere un corridore che vince il mondiale e poi sparisce un anno solo per preparare nuovamente il mondiale....il mio sogno è il bis di Wout ma sarà quasi impossibile
Fossi in Wout non farei neanche la crono. Lui veramente può vincere la corsa in linea, anzi paradossalmente è più facile vederlo vincere domenica e non venerdì dove la concorrenza sembra più agguerrita e pericolosa.
È proprio questo il bello, non segue schemi già scritti, ma ci prova sempre e comunque, anche nelle ultime due tappe al Tour dove altri hanno preferito riposare.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 17:34
da pietro

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 22:18
da pietro
Piccola analisi sulla prova maschile e i suoi favoriti.

Sarà una gara corta, solo 32 chilometri, e influenzata enormemente (secondo le previsioni meteo) dal vento.
Fondamentale la gestione dello sforzo, nella prima parte bisognerà spingere tanto, ma non troppo, per non rischiare di arrivare nella seconda parte senza energie.

-Dennis: campione in carica, sembra che viva solamente per questa gara da qualche anno a questa parte, ad Harrogate fu dominante, però a Imola la prova sarà piuttosto corta, e questo dovrebbe svantaggiarlo.
Inoltre nella cronometro della Tirreno non ha brillato.
****

-Campenaerts: da tenere d'occhio, però non mi sembra in grado di poter vincere il titolo. Le ha sempre prese da Van Aert, però alla Tirreno è andato meglio di Dennis...
È l'ultima possibilità che ha per poter essere convocato alle Olimpiadi
***

-Van Aert: non avesse fatto il Tour a tutta dal primo all'ultimo giorno sarebbe il favorito.
Lo considero ugualmente tale, anche se con qualche punto di domanda, e spero per il ciclismo che vinca un atleta come lui, o come Dumoulin.
*****

-Kasper Asgreen: anche per lui le possibilità di vittoria non sono molte, per salire sul podio secondo me deve beccare la giornata giusta
*

-Remi Cavagna: sembra essere uscito dal Tour in gran condizione, e sabato ha disputato un'ottima cronometro nonostante la fuga di venerdì, facendo il miglior tempo nella prima parte.
Per vincere la vedo dura, ma il podio è fattibile
***

-Geraint Thomas: è concentrato sul Giro, ma al Mondiale sarà dura battere i suoi compagni della Ineos, i belgi, Dumoulin e gli altri.
**

-Filippo Ganna: sicuramente il fatto che la crono sia lunga solo 32km lo favorisce, però sarà più difficile vederlo dominare come accaduto il 14.
Penso sia insieme a Van Aert e Dumo il grande favorito.
*****

-Tom Dumoulin: uscito bene dalla Grande Boucle, nella parte in piano ha fatto il miglior tempo.
Anche per lui incognita sul recupero, come d'altronde per il compagno della Jumbo
*****

- Stefan Kung: campione europeo in una cronometro simile sia per lunghezza che per altimetria.
Si è anche ritirato dopo la 16esima tappa per recuperare completamente.
Tuttavia non riesco a vederlo vincitore, nonostante sia sicuramente molto forte, e solido.
***

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 9:48
da Mario Rossi
Ci sono notizie sugli orari di domani? Secondo voi Wout la fa a tutta, rischiando di spomparsi per domenica, o fa bello forte fino al primo intermedio, vedendo poi se fare a tutta anche la seconda parte? Affini lo vedete troppo indietro o possiamo rischiare di fare 2/3 di podio?

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 10:21
da Seb
Mario Rossi ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 9:48 Ci sono notizie sugli orari di domani? Secondo voi Wout la fa a tutta, rischiando di spomparsi per domenica, o fa bello forte fino al primo intermedio, vedendo poi se fare a tutta anche la seconda parte? Affini lo vedete troppo indietro o possiamo rischiare di fare 2/3 di podio?
Il primo dovrebbe partire alle 14.30, l'ultimo (Dennis) alle 15.54; Ganna dovrebbe partire per penultimo

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 11:19
da Cthulhu
marco_graz ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 13:45
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 13:42
pereiro2982 ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:28

se vinci un gt hai bisogno di piu di 15 giorni per essere veramente competitivo
anche roglic a crono ando male ai WC NEL 2019
poi su Yates non so se sia un corridore che si esalta superati i 200km

Nibali quando si è preparato per delle corse in linea sfruttando un GT non l'ha fatto tentando di fare classifica
Si potrebbe fare un piccolo parallelo con quanto accade normalmente a San Sebastian, che si disputa quasi sempre 7 giorni dopo il termine del Tour. Bene, è una corsa dove praticamente i corridori che hanno fatto classifica al Tour fino a Parigi non riescono mai a far bene perchè a San Sebastian c'arrivano in riserva. Di solito a vincere è qualcuno che non ha curato la classifica al Tour e che sfruttando le 3 settimane di corsa, riesce ad essere brillante a San Sebastian e negli appuntamente immediatamente successivi.

San Sebastian ovviamente non è il Mondiale, ma la tendenza potrebbe essere confermata
Ecco come hai detto questa mi sembra una cosa non da poco...onestamente dopo aver fatto podio o speso molto al Tour provare ad andare forte a S Sebastian non e' la stessa cosa che farlo al Mondiale.

Pero' come hai detto basta anche vedere chi mai e' andato forte al Mondiale dopo aver fatto a tutta la Vuelta che finisce ben 15 giorni prima.
San Sebastian però è una corsa dura, di 230 km.
Come difficoltà si può paragonare a un mondiale.
Comunque non credo che ci si aspetti che vinca uno dei primi 10 del Tour. Gente che di corse in linea ne ha vinte poche o nulla.Molti non ci sono neppure.
Poi se vince Pogacar alzo le mani e mi iscrivo alla sua chiesa...

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 11:20
da Cthulhu
Stylus ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 12:43 Ma la presenza di Thomas come la spiegate? Non avrebbe avuto più possibilità nella prova in linea?
Direi di no.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 11:27
da Walter_White
Sulla Vuelta non sono d'accordo, anche recentemente abbiamo avuto Valverde sempre competitivo in entrambi, Purito, lo stesso Nibali nel 2013, Evans nel 2009 e di sicuro anche altri

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 11:28
da Bob House
Seb ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 10:21
Mario Rossi ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 9:48 Ci sono notizie sugli orari di domani? Secondo voi Wout la fa a tutta, rischiando di spomparsi per domenica, o fa bello forte fino al primo intermedio, vedendo poi se fare a tutta anche la seconda parte? Affini lo vedete troppo indietro o possiamo rischiare di fare 2/3 di podio?
Il primo dovrebbe partire alle 14.30, l'ultimo (Dennis) alle 15.54; Ganna dovrebbe partire per penultimo
https://www.uci.org/docs/default-source ... rtlist.pdf

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 11:44
da marco_graz
Cthulhu ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 11:19
marco_graz ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 13:45
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 13:42

Si potrebbe fare un piccolo parallelo con quanto accade normalmente a San Sebastian, che si disputa quasi sempre 7 giorni dopo il termine del Tour. Bene, è una corsa dove praticamente i corridori che hanno fatto classifica al Tour fino a Parigi non riescono mai a far bene perchè a San Sebastian c'arrivano in riserva. Di solito a vincere è qualcuno che non ha curato la classifica al Tour e che sfruttando le 3 settimane di corsa, riesce ad essere brillante a San Sebastian e negli appuntamente immediatamente successivi.

San Sebastian ovviamente non è il Mondiale, ma la tendenza potrebbe essere confermata
Ecco come hai detto questa mi sembra una cosa non da poco...onestamente dopo aver fatto podio o speso molto al Tour provare ad andare forte a S Sebastian non e' la stessa cosa che farlo al Mondiale.

Pero' come hai detto basta anche vedere chi mai e' andato forte al Mondiale dopo aver fatto a tutta la Vuelta che finisce ben 15 giorni prima.
San Sebastian però è una corsa dura, di 230 km.
Come difficoltà si può paragonare a un mondiale.
Comunque non credo che ci si aspetti che vinca uno dei primi 10 del Tour. Gente che di corse in linea ne ha vinte poche o nulla.Molti non ci sono neppure.
Poi se vince Pogacar alzo le mani e mi iscrivo alla sua chiesa...
Era per dire che pochi che fanno classifica al tour (e magari fanno podio) vanno a San Sebastian con la motivazione per vincere. E sono d'accordo con te sulla frase in grassetto.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 12:03
da Tranchée d'Arenberg
marco_graz ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 11:44
Cthulhu ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 11:19
marco_graz ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 13:45
Ecco come hai detto questa mi sembra una cosa non da poco...onestamente dopo aver fatto podio o speso molto al Tour provare ad andare forte a S Sebastian non e' la stessa cosa che farlo al Mondiale.

Pero' come hai detto basta anche vedere chi mai e' andato forte al Mondiale dopo aver fatto a tutta la Vuelta che finisce ben 15 giorni prima.
San Sebastian però è una corsa dura, di 230 km.
Come difficoltà si può paragonare a un mondiale.
Comunque non credo che ci si aspetti che vinca uno dei primi 10 del Tour. Gente che di corse in linea ne ha vinte poche o nulla.Molti non ci sono neppure.
Poi se vince Pogacar alzo le mani e mi iscrivo alla sua chiesa...
Era per dire che pochi che fanno classifica al tour (e magari fanno podio) vanno a San Sebastian con la motivazione per vincere. E sono d'accordo con te sulla frase in grassetto.
Non credo sia solo una questione di motivazioni. L'anno scorso Ala uscì dal tour col serbatoio della benzina completamente svuotato. Si ritirò a San Sebastian (tanto per citarla di nuovo), fece un Deutschland Tour anonimo, raccolse un 7° posto in Canada e poi al mondiale finì 28°. Riuscì a mettere insieme appena 8 giorni di corsa tra agosto e settembre proprio perchè era cotto.

Poi domenica pomeriggio sarò curioso di vedere i risultati degli uomini di classifica del Tour. Tra i primi 12 dovrebbe mancare il solo Yates, tutti gli altri invece saranno al via.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 12:16
da Cthulhu
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 12:03
marco_graz ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 11:44
Cthulhu ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 11:19
San Sebastian però è una corsa dura, di 230 km.
Come difficoltà si può paragonare a un mondiale.
Comunque non credo che ci si aspetti che vinca uno dei primi 10 del Tour. Gente che di corse in linea ne ha vinte poche o nulla.Molti non ci sono neppure.
Poi se vince Pogacar alzo le mani e mi iscrivo alla sua chiesa...
Era per dire che pochi che fanno classifica al tour (e magari fanno podio) vanno a San Sebastian con la motivazione per vincere. E sono d'accordo con te sulla frase in grassetto.
Non credo sia solo una questione di motivazioni. L'anno scorso Ala uscì dal tour col serbatoio della benzina completamente svuotato. Si ritirò a San Sebastian (tanto per citarla di nuovo), fece un Deutschland Tour anonimo, raccolse un 7° posto in Canada e poi al mondiale finì 28°. Riuscì a mettere insieme appena 8 giorni di corsa tra agosto e settembre proprio perchè era cotto.

Poi domenica pomeriggio sarò curioso di vedere i risultati degli uomini di classifica del Tour. Tra i primi 12 dovrebbe mancare il solo Yates, tutti gli altri invece saranno al via.
C'è anche Richie ?
Pensavo lo avesse reclamato la moglie

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 12:19
da il_panta
Cthulhu ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 12:16
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 12:03
marco_graz ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 11:44
Era per dire che pochi che fanno classifica al tour (e magari fanno podio) vanno a San Sebastian con la motivazione per vincere. E sono d'accordo con te sulla frase in grassetto.
Non credo sia solo una questione di motivazioni. L'anno scorso Ala uscì dal tour col serbatoio della benzina completamente svuotato. Si ritirò a San Sebastian (tanto per citarla di nuovo), fece un Deutschland Tour anonimo, raccolse un 7° posto in Canada e poi al mondiale finì 28°. Riuscì a mettere insieme appena 8 giorni di corsa tra agosto e settembre proprio perchè era cotto.

Poi domenica pomeriggio sarò curioso di vedere i risultati degli uomini di classifica del Tour. Tra i primi 12 dovrebbe mancare il solo Yates, tutti gli altri invece saranno al via.
C'è anche Richie ?
Pensavo lo avesse reclamato la moglie
Sì, Richie si sta allenando quotidianamente e sarà al Mondiale.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 13:07
da Lambohbk
:champion:
Mario Rossi ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 9:48 Ci sono notizie sugli orari di domani? Secondo voi Wout la fa a tutta, rischiando di spomparsi per domenica, o fa bello forte fino al primo intermedio, vedendo poi se fare a tutta anche la seconda parte? Affini lo vedete troppo indietro o possiamo rischiare di fare 2/3 di podio?
Penso sia impossibile pensare ad un Affini sul podio.
Dopo il lockdown non è nemmeno andato così bene.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 13:09
da marco_graz
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 12:03
marco_graz ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 11:44
Cthulhu ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 11:19
San Sebastian però è una corsa dura, di 230 km.
Come difficoltà si può paragonare a un mondiale.
Comunque non credo che ci si aspetti che vinca uno dei primi 10 del Tour. Gente che di corse in linea ne ha vinte poche o nulla.Molti non ci sono neppure.
Poi se vince Pogacar alzo le mani e mi iscrivo alla sua chiesa...
Era per dire che pochi che fanno classifica al tour (e magari fanno podio) vanno a San Sebastian con la motivazione per vincere. E sono d'accordo con te sulla frase in grassetto.
Non credo sia solo una questione di motivazioni. L'anno scorso Ala uscì dal tour col serbatoio della benzina completamente svuotato. Si ritirò a San Sebastian (tanto per citarla di nuovo), fece un Deutschland Tour anonimo, raccolse un 7° posto in Canada e poi al mondiale finì 28°. Riuscì a mettere insieme appena 8 giorni di corsa tra agosto e settembre proprio perchè era cotto.

Poi domenica pomeriggio sarò curioso di vedere i risultati degli uomini di classifica del Tour. Tra i primi 12 dovrebbe mancare il solo Yates, tutti gli altri invece saranno al via.
Ma infatti io sono d'accordo con questo discorso

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 14:11
da pietro
Mario Rossi ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 9:48 Ci sono notizie sugli orari di domani? Secondo voi Wout la fa a tutta, rischiando di spomparsi per domenica, o fa bello forte fino al primo intermedio, vedendo poi se fare a tutta anche la seconda parte? Affini lo vedete troppo indietro o possiamo rischiare di fare 2/3 di podio?
Affini lo vedo troppo indietro, e Wout la fa a tutta al 100%

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 14:16
da pietro
il_panta ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 12:19
Cthulhu ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 12:16
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 12:03

Non credo sia solo una questione di motivazioni. L'anno scorso Ala uscì dal tour col serbatoio della benzina completamente svuotato. Si ritirò a San Sebastian (tanto per citarla di nuovo), fece un Deutschland Tour anonimo, raccolse un 7° posto in Canada e poi al mondiale finì 28°. Riuscì a mettere insieme appena 8 giorni di corsa tra agosto e settembre proprio perchè era cotto.

Poi domenica pomeriggio sarò curioso di vedere i risultati degli uomini di classifica del Tour. Tra i primi 12 dovrebbe mancare il solo Yates, tutti gli altri invece saranno al via.
C'è anche Richie ?
Pensavo lo avesse reclamato la moglie
Sì, Richie si sta allenando quotidianamente e sarà al Mondiale.
Matthews secondo me può andare benone domenica

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 14:16
da jumbo
Ma 32 km di venerdì pregiudicano una corsa da protagonisti la domenica?
Secondo me la crono l'hanno fatta così breve proprio perchè più vicina alla corsa di domenica (causa affollamento del calendario) e per agevolare il recupero.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 14:20
da pietro
jumbo ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 14:16 Ma 32 km di venerdì pregiudicano una corsa da protagonisti la domenica?
Secondo me la crono l'hanno fatta così breve proprio perchè più vicina alla corsa di domenica (causa affollamento del calendario) e per agevolare il recupero.
Concordo, secondo me andare forte venerdì non pregiudica il risultato nella corsa di domenica.
Van Aert ieri ha detto che anzi, potrebbe anche essere utile avere qualche chilometro fatto forte nelle gambe per la prova in linea

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 14:45
da pietro
Giada Borgato al commento insieme a Pancani.
Finalmente

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 15:14
da Oro&Argento
Faccio notare che domani per la prova a crono uomini sono previste raffiche di vento fino a 70km/h da Sud-ovest

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 16:09
da pietro
Buon tempo per la Bussi al primo intermedio

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 16:18
da pietro
Dygert straripante nella prima parte

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 16:20
da Alanford
pietro ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 16:18 Dygert straripante nella prima parte
Corre poco o per niente, ma poi arriva al Mondiale e fa queste prestazioni.

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 16:22
da pietro
Brutta caduta per la Dygert

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 16:22
da Walter_White
Brutta caduta :(

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 16:24
da TIC
Ma una telecamera non poteva rimanere dove e' caduta ?

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 16:31
da pietro
Bussi andata un po' in calando nella seconda parte della crono

Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 16:31
da TIC
Brava la Bussi dice Pancani. E' fuori dalle 10... E senza Dygert

edit. decima. Non mi sembra certo una gran prova