edobs ha scritto: ↑lunedì 26 aprile 2021, 17:33
Bitossi ha scritto: ↑lunedì 26 aprile 2021, 11:17
Allora, cominciamo col dire che con tutta probabilità la bici è stata assemblata a partire dal telaio (1700 €) con componenti leggermente più “bassi”, ma neppure tanto, rispetto alla 101x completa presente nel catalogo Wilier 2018, che in configurazione con ruote in carbonio sarebbe costata 5.300 € (ma con forcella Fox Float e cambio Sram Eagle XX1 12v).
Anche il reggisella collassabile (che chiama “alzasella”

) è un elemento non presente nella bici completa.
Quindi, se capisco bene, il tipo o chi per lui ha fatto un mischioncino, con componenti discreti, col probabile intento di risparmiare, anche se le ruote costano solo poco meno delle Crossmax Pro di serie.
Azzardo: la strana posizione di manubrio e pipa, alcuni dati imprecisi o non forniti (XT a 11 o 12v?), la storia del reggisella, ecc, mi fanno pensare che il tipo non se ne intenda moltissimo, o che addirittura la bici sia stata assemblata da qualcun altro.
Quindi, sempre con un occhio alle fregature online, si potrebbe anche sondare il terreno, e vedere di maturare qualcosa in meno, magari col pretesto della bici “non da catalogo”.
Ovviamente sempre che i componenti siano in perfetto ordine, con limitati segni di usura, come sembrerebbe dalle foto; ma questa è una cosa che si può fare solo dal vivo e magari anche con una breve prova su strada...
Grazie mille Bitossi

, sempre disponibile e preciso nelle risposte. Nei prossimi giorni andrò a vedere (con occhio critico) la bici sperando che sia davvero nelle ottime condizioni in cui appare dalle foto. Farò tesoro dei tuoi consigli cercando di ottenere uno sconto.
Anche io, alla vista, non sono molto convinto del manubrio e dell'attacco, ma l'assenza di una foto frontale non mi permette di capire di più...
Ti porgo un'ultima domanda sperando che tu mi possa aiutare: se davvero i componenti dovessero essere in ottime condizioni, potrei stare tranquillo nello svolgere qualche gara di cross-country paneggiante o collinare o qualche granfondo? (per capirci, senza fare downhill, enduro o cose simili)
Chiedo ciò perchè avendo ormai constatato che la mia mtb da 850euro (con forcella a molla, freni e cambio da incubo) non è all'altezza neppure di queste semplici competizioni vorrei garantirmi un mezzo che mi faccia stare tranquillo, senza voler strafare o esagerare con il prezzo
Ti tranquillizzo subito: la bici, se tutto è a posto, sarebbe un grosso passo in avanti rispetto a quella che possiedi attualmente.
No problem persino su percorsi anche più accidentati; il reggisella collassabile aiuta anche in caso di “piccoli baratri”.
Poi tutta la componentistica di medio/buon livello, in particolare il telaio (okkio ad eventuali adesivi su bottarelle) e le ruote.
Personalmente ho avuto qualche problema con la Reba, che una decina di anni fa veniva prodotta, in alternativa mi pare, pure con la doppia camera, che appunto mi risultava di difficile regolazione, e in definitiva un po’ “gnucca”. Questa nuova dovrebbe, anzi sicuramente lo è, a regolazione unica; non si capisce bene dalle foto ma mi pare la RL, una “media” dal valore tra i 500 e i 600 € da nuova. In ogni caso controlla se sul fodero destro compare una ghiera di regolazione della compressione (fino al bloccaggio) di colore blu; inoltre il filo in più che si vede nella prima foto mi fa pensare che abbia il comando al manubrio, aggeggio abbastanza utile anche anche se io non lo utilizzo più sulla mia full.
Le gomme nuove sono delle Vittoria Mezcal, un discreto compromesso per il cross-country.
Controlla se l’XT è a 11 o 12v, e il range dei pignoni posteriori, mentre la corona è una XTR da 32. Se è un 11v, dietro potrebbe avere un 42/45, anche a giudicare dalle foto; se è un 12v, pure un 50, ma non sembra (scommetto sull’11v). Diciamo che se non si fanno sentieri da capre in salita, il rapporto 2/3 o giù di lì ant/post va bene, ed è adatto ad una xcountry.
Inoltre, visto che in foto ci sono anche i pedali, portati un paio di scarpe con attacco spd e chiedi di fare un giretto, magari lasciando in pegno la fidanzata...
Poi l’assetto te lo regoli tu, a patto di essere sufficientemente alto per la misura L. Diciamo che da 1.75 in su c’è spazio per piccoli aggiustamenti, magari anche solo cambiando la pipa, o girandola. Così com’è la bici appare di sicuro poco aggressiva, cosa che può far pensare ad una ricerca di comodità.
La butto lì: se tutto è a posto, e se hai faccia di tolla, spara 1600 sull’unghia, per chiudere a 1700/1800 €.
Facendo i conti dell’oste e presumendo una spesa iniziale sui 3500/3700 €, usando la formula Bitox, leva il 25% il primo anno, e poi tre volte il 15% (ricordagli che la bici ha 4 anni, non 3, perché in questo momento stanno arrivando i modelli 2022), e vedi che si arriva più o meno a quelle cifre (e avremmo comunque il bonus non richiesto del reggisella...).
Facci sapere!
