Pagina 1 di 18
Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 9:13
da crevaison
Sul Turchino non si puo' passare causa frana.
Stesso percorso della scorsa edizione?
Bric Berton?
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 9:20
da Winter
?
https://www.ilsecoloxix.it/genova/2021/ ... 1.39856069
Qui dice che si puo' passare a senso unico alternato ( da ottobre 2019..)
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 9:21
da pietro
Vabbè in ogni caso i contenuti rimangono quelli. Fino a Cipressa e Poggio non succede niente, poi ci si diverte
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 9:28
da presa 2 del Montello
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 9:32
da Winter
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 10:48
da Patate
Ripropongo il mio wet dream basato sul percorso del 2020

- san.png (132.83 KiB) Visto 8503 volte
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 11:24
da Walter_White
Patate ha scritto: ↑sabato 6 febbraio 2021, 10:48
Ripropongo il mio wet dream basato sul percorso del 2020
san.png
Con questo percorso sarebbe corsa alla morte fin dai meno 70 cercando di staccare i velocisti alla Demare

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 11:37
da presa 2 del Montello
Da quanto ho letto,sull'articolo che ho postato, il problema del percorso del 2020 , riproposto a marzo, sarebbe di trovare molto freddo sul Colle di Nava.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 12:37
da giorgio ricci
Si. Però anche il btic berton può eseere freddo. Più o meno le temperature sono le stesse.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 17:08
da nurseryman
a me il nuovo percorso piace più del vecchio e lo lascerei come l'anno scorso
è leggermente più difficile di quello tradizionale ma non troppo
forse ci fosse più coraggio in gruppo si potrebbe pensare a una uscita sulla cipressa
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 17:37
da crevaison
in riviera, nella provincia di savona non vogliono la corsa
rcs, secondo me, sta attentamente valutando il nuovo percorso, ma passare fra le langhe e la val tanaro in quel periodo potrebbe essere un azzardo
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 18:01
da Tranchée d'Arenberg
crevaison ha scritto: ↑sabato 6 febbraio 2021, 17:37
in riviera, nella provincia di savona non vogliono la corsa
rcs, secondo me, sta attentamente valutando il nuovo percorso, ma passare fra le langhe e la val tanaro in quel periodo potrebbe essere un azzardo
Beh, se la zona di Savona dovesse 'ripudiare' la classicissima, non ci sarebbe alternativa, si dovrebbe passare altrove per forza e il percorso dello scorso anno non mi sembra così estremo considerando che non ci sono motle alternative migliori
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 20:42
da nurseryman
crevaison ha scritto: ↑sabato 6 febbraio 2021, 17:37
in riviera, nella provincia di savona non vogliono la corsa
rcs, secondo me, sta attentamente valutando il nuovo percorso, ma passare fra le langhe e la val tanaro in quel periodo potrebbe essere un azzardo
veramente ci sono zone d'italia che non meritano la fortuna che hanno
ma come ... hai la fortuna di ospitare il passaggio di una delle corse più importanti al mondo
e invece di cercare di sfruttare il momento per ottenere una visibilità turistica che fai ..... in nome di un disagio di un'ora circa rifiuti la corsa
io certi amministratori non li capirò mai
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 21:04
da marco_graz
nurseryman ha scritto: ↑sabato 6 febbraio 2021, 20:42
crevaison ha scritto: ↑sabato 6 febbraio 2021, 17:37
in riviera, nella provincia di savona non vogliono la corsa
rcs, secondo me, sta attentamente valutando il nuovo percorso, ma passare fra le langhe e la val tanaro in quel periodo potrebbe essere un azzardo
veramente ci sono zone d'italia che non meritano la fortuna che hanno
ma come ... hai la fortuna di ospitare il passaggio di una delle corse più importanti al mondo
e invece di cercare di sfruttare il momento per ottenere una visibilità turistica che fai ..... in nome di un disagio di un'ora circa rifiuti la corsa
io certi amministratori non li capirò mai
Non se la meritano sta corsa..posso capire a Ferragosto con uno dei pochi weekend caldi dell'estate ma a marzo? ridicoli..
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 23:02
da maglianera
veramente quest'anno non risulta tutta questa ostilità in provincia di Savona sulla corsa. Pare che l'unico problema sia la frana sulla strada per il Turchino
https://www.savonanews.it/2021/02/06/le ... otesi.html
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 11:37
da leonapoli
Le ostilità fino a questo momento sono giunte dal sindaco di finale per la questione assembramenti dopo la questione traffico in estate
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 12:16
da crevaison
lo scorso agosto una quindicina di sindaci della costa savonese si schiero' contro il passaggio della corsa in provincia, solo tre apertamente a favore
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 12:19
da jumbo
crevaison ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 12:16
lo scorso agosto una quindicina di sindaci della costa savonese si schiero' contro il passaggio della corsa in provincia, solo tre apertamente a favore
L'anno scorso era ferragosto e non fa testo, fortunatamente.
L'anno prima, a marzo come quest'anno, la corsa si è svolta regolarmente senza nessuna protesta tale da modificare il percorso.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 13:37
da noel
Io toglierei il poggio e inserirei le manie e la pompeiana
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 13:56
da crevaison
io inserirei manie, colla micheri, costarainera, pompeiana e poggio
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 18:02
da udra
https://www.ivg.it/2021/02/milano-sanre ... -albisola/
Si stanno indirizzando verso il Bric Berton a quanto pare, o almeno la regione spinge in questa direzione
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 19:06
da crevaison
la frana dovrebbe essere tra ovada e masone
passare sull'autostrada?
non sarebbe la prima volta per la classicissima
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 19:47
da henny5
crevaison ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 13:56
io inserirei manie, colla micheri, costarainera, pompeiana e poggio
E poi? Vogliamo aggiungere altre salite

? Colla micheri è irrealistico per la sede stradale strettissima, pompeiana sarà possibile se sarà se dal percorso verrà tolto la cipressa (costarainera) cosa impossibile. A me il percorso piace così come è, il poggio, dopo 290 km, basta per fare la differenza.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 19:48
da Tranchée d'Arenberg
Io onestamente adesso il percorso della Sanremo non lo toccherei, a meno di imprevisti che rendano non transitabil0e qualche passaggio del tracciato 'classico'.
Negli ultimi anni abbiamo visto spesso finali spettacolari coi numeri di Nibali, Alaphilippe, Van Aert (anche se in questo caso prima del finale han fatto un percorso diverso a causa delle note vicende), Kwiatkowski (ovvero Sagan). Ci sono stati corridori arrivati da soli, in altri casi sprint di pochi corridori. Sempre finali emozionanti e soprattutto ormai la volata non è per niente scontata al contrario di quello che avveniva all'epoca di Zabel e Freire.
20 anni fa sarei stato tra quelli che l'avrebbero cambiata. Oggi non più. In fondo il fascino della Sanremo è legato a quell'imprevedibile finale, un crescendo che parte dai Capi e passando per la Cipressa giunge al suo apice scendendo giù dal poggio. Le classiche da cui mi aspetto battaglia da lontan sono altre. La Sanremo va bene anche così
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 20:02
da Bomby
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 19:48
Io onestamente adesso il percorso della Sanremo non lo toccherei, a meno di imprevisti che rendano non transitabil0e qualche passaggio del tracciato 'classico'.
Negli ultimi anni abbiamo visto spesso finali spettacolari coi numeri di Nibali, Alaphilippe, Van Aert (anche se in questo caso prima del finale han fatto un percorso diverso a causa delle note vicende), Kwiatkowski (ovvero Sagan). Ci sono stati corridori arrivati da soli, in altri casi sprint di pochi corridori. Sempre finali emozionanti e soprattutto ormai la volata non è per niente scontata al contrario di quello che avveniva all'epoca di Zabel e Freire.
20 anni fa sarei stato tra quelli che l'avrebbero cambiata. Oggi non più. In fondo il fascino della Sanremo è legato a quell'imprevedibile finale, un crescendo che parte dai Capi e passando per la Cipressa giunge al suo apice scendendo giù dal poggio. Le classiche da cui mi aspetto battaglia da lontan sono altre. La Sanremo va bene anche così
Per renderla immediatamente più divertente basterebbe solo mandare in onda gli ultimi 50-60 km al massimo. Ti eviti tutta la parte noiosa all'inizio e ti tieni il crescendo finale.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 20:12
da noel
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 19:48
Io onestamente adesso il percorso della Sanremo non lo toccherei, a meno di imprevisti che rendano non transitabil0e qualche passaggio del tracciato 'classico'.
Negli ultimi anni abbiamo visto spesso finali spettacolari coi numeri di Nibali, Alaphilippe, Van Aert (anche se in questo caso prima del finale han fatto un percorso diverso a causa delle note vicende), Kwiatkowski (ovvero Sagan). Ci sono stati corridori arrivati da soli, in altri casi sprint di pochi corridori. Sempre finali emozionanti e soprattutto ormai la volata non è per niente scontata al contrario di quello che avveniva all'epoca di Zabel e Freire.
20 anni fa sarei stato tra quelli che l'avrebbero cambiata. Oggi non più. In fondo il fascino della Sanremo è legato a quell'imprevedibile finale, un crescendo che parte dai Capi e passando per la Cipressa giunge al suo apice scendendo giù dal poggio. Le classiche da cui mi aspetto battaglia da lontan sono altre. La Sanremo va bene anche così
Io ho l'impressione, con tutte le proporzioni del caso, che il poggio sia un po come il st nicolas o il caoberg.
Chi proverebbe qualcosa seriamente sulla cipressa o sui capi (che sono delle salitelle intendiamo ci) sapendo di avere ancora il poggio nel finale ?
A mio giudizio occorrerebbe incattivire ( non come un tappone dolomitico ovviamente) la corsa almeno dai -60 ai -20 per sfoltire un po il gruppo e\o dare la possibilità ai più in forma di provare a fare la corsa dura seriamente da prima.
Cosi ormai troppe volte abbiamo visto il film, coi finisseur che attendono il poggio e i velocisti che hanno come focus di salvarsi sul poggio, il resto della corsa non esiste.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 20:25
da leonapoli
crevaison ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 19:06
la frana dovrebbe essere tra ovada e masone
passare sull'autostrada?
non sarebbe la prima volta per la classicissima
Pura follia oggi far transitare la milano sanremo in autostrada, specie sui tratti liguri interessati da continui lavori sulle gallerie. Nel 2016 venne disposto il transito sull'A10 ma si trattò di una situazione emergenziale visto che la frana avvenne poche ore prima della corsa e non vi erano alternative sull'aurelia
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 20:28
da leonapoli
Bomby ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 20:02
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 19:48
Io onestamente adesso il percorso della Sanremo non lo toccherei, a meno di imprevisti che rendano non transitabil0e qualche passaggio del tracciato 'classico'.
Negli ultimi anni abbiamo visto spesso finali spettacolari coi numeri di Nibali, Alaphilippe, Van Aert (anche se in questo caso prima del finale han fatto un percorso diverso a causa delle note vicende), Kwiatkowski (ovvero Sagan). Ci sono stati corridori arrivati da soli, in altri casi sprint di pochi corridori. Sempre finali emozionanti e soprattutto ormai la volata non è per niente scontata al contrario di quello che avveniva all'epoca di Zabel e Freire.
20 anni fa sarei stato tra quelli che l'avrebbero cambiata. Oggi non più. In fondo il fascino della Sanremo è legato a quell'imprevedibile finale, un crescendo che parte dai Capi e passando per la Cipressa giunge al suo apice scendendo giù dal poggio. Le classiche da cui mi aspetto battaglia da lontan sono altre. La Sanremo va bene anche così
Per renderla immediatamente più divertente basterebbe solo mandare in onda gli ultimi 50-60 km al massimo. Ti eviti tutta la parte noiosa all'inizio e ti tieni il crescendo finale.
Vegni ci provò nel 2014 con la pompeiana ma poi non si fece in quanto la strada per raggiungerla era interrotta a causa di una frana. Poi non la propose più come la salita delle maine in quanto molti velocisti non avrebbero partecipato visto che il percorso diventava inadatto
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 20:33
da Winter
Bomby ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 20:02
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 19:48
Io onestamente adesso il percorso della Sanremo non lo toccherei, a meno di imprevisti che rendano non transitabil0e qualche passaggio del tracciato 'classico'.
Negli ultimi anni abbiamo visto spesso finali spettacolari coi numeri di Nibali, Alaphilippe, Van Aert (anche se in questo caso prima del finale han fatto un percorso diverso a causa delle note vicende), Kwiatkowski (ovvero Sagan). Ci sono stati corridori arrivati da soli, in altri casi sprint di pochi corridori. Sempre finali emozionanti e soprattutto ormai la volata non è per niente scontata al contrario di quello che avveniva all'epoca di Zabel e Freire.
20 anni fa sarei stato tra quelli che l'avrebbero cambiata. Oggi non più. In fondo il fascino della Sanremo è legato a quell'imprevedibile finale, un crescendo che parte dai Capi e passando per la Cipressa giunge al suo apice scendendo giù dal poggio. Le classiche da cui mi aspetto battaglia da lontan sono altre. La Sanremo va bene anche così
Per renderla immediatamente più divertente basterebbe solo mandare in onda gli ultimi 50-60 km al massimo. Ti eviti tutta la parte noiosa all'inizio e ti tieni il crescendo finale.
Sarà che conosco la zona
Ma a me piacciono anche quei km
Bric Berton Manie berta Cipressa e poggio
Percorso perfetto
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 20:39
da nurseryman
sono in parte daccordo con noel
il problema di 260 km di niente esiste ed è di difficile soluzione a meno di snaturare la corsa
anche perchè se sono interessanti solo gli ultimi 30 km inevitabilmente dal punto di vista pubblicitario vendi solo l'ultima mezzora
gli introiti calano e cala anche l'interesse delle squadre di portare i propri campioni
secondo me si dovrebbe cercare qualcosa per rendere più movimentata la parte centrale della corsa
non so qualcosa a savona (se il sindaco è daccordo s'intende) a voltri o addirittura prima del turchino
io ancora ripenso con nostalgia alla vittoria di chiappucci
il finale va bene così capi-cipressa e poggio sono perfetti e non aggiungerei niente
in fondo nessuno vuole un'altra liegi - b -liegi
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 13 febbraio 2021, 15:11
da crevaison
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 19:37
da Pafer1
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 15:13
da Stasis
https://www.gazzetta.it/Ciclismo/18-02- ... 1450.shtml
Si affronta il Col di Giovo, poi percorso tradizionale.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 15:18
da jumbo
Niente Bric Berton, quindi
https://static2.giroditalia.it/wp-conte ... 0218104414
Sembra più facile del percorso con il Turchino...
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 15:30
da udra
Probabilmente dal Piemonte si sono fatti avanti dopo il passaggio dello scorso anno e han cercato di accontentarli, vista la frana sul Turchino
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 16:47
da Fantamatusa
Sono riusciti a trovare una soluzione ancora più semplice.
Ma tanto la Sanremo è tutta nell'adrenalina (tanta) che si scatena da quando iniziano a mettersi pancia a terra per arrivare davanti all'imbocco del Poggio fino al traguardo.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 17:13
da giorgio ricci
Però una roba peggiore non potevano farla. Va bene I capi ecc ecc ma almeno un asperità da mettere sulle gambe prima ci voleva
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 17:28
da udra
Turchino e Giovo sono due salite insulse in egual misura, una un filo più dura (ma parliamo di pendenze irrisorie comunque) mentre il Giovo è leggermente più lungo.
Praticamente una copia carbone del solito percorso, a cui Vegni tiene tanto evidentemente.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 18:44
da Winter
giorgio ricci ha scritto: ↑giovedì 18 febbraio 2021, 17:13
Però una roba peggiore non potevano farla. Va bene I capi ecc ecc ma almeno un asperità da mettere sulle gambe prima ci voleva
Bric berton più manie era l ideale
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 19:43
da sagittario1962
noel ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 20:12
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 19:48
Io onestamente adesso il percorso della Sanremo non lo toccherei, a meno di imprevisti che rendano non transitabil0e qualche passaggio del tracciato 'classico'.
Negli ultimi anni abbiamo visto spesso finali spettacolari coi numeri di Nibali, Alaphilippe, Van Aert (anche se in questo caso prima del finale han fatto un percorso diverso a causa delle note vicende), Kwiatkowski (ovvero Sagan). Ci sono stati corridori arrivati da soli, in altri casi sprint di pochi corridori. Sempre finali emozionanti e soprattutto ormai la volata non è per niente scontata al contrario di quello che avveniva all'epoca di Zabel e Freire.
20 anni fa sarei stato tra quelli che l'avrebbero cambiata. Oggi non più. In fondo il fascino della Sanremo è legato a quell'imprevedibile finale, un crescendo che parte dai Capi e passando per la Cipressa giunge al suo apice scendendo giù dal poggio. Le classiche da cui mi aspetto battaglia da lontan sono altre. La Sanremo va bene anche così
Io ho l'impressione, con tutte le proporzioni del caso, che il poggio sia un po come il st nicolas o il caoberg.
Chi proverebbe qualcosa seriamente sulla cipressa o sui capi (che sono delle salitelle intendiamo ci) sapendo di avere ancora il poggio nel finale ?
A mio giudizio occorrerebbe incattivire ( non come un tappone dolomitico ovviamente) la corsa almeno dai -60 ai -20 per sfoltire un po il gruppo e\o dare la possibilità ai più in forma di provare a fare la corsa dura seriamente da prima.
Cosi ormai troppe volte abbiamo visto il film, coi finisseur che attendono il poggio e i velocisti che hanno come focus di salvarsi sul poggio, il resto della corsa non esiste.
dai meno 60 ai meno 20 coi capi e la cipressa la selezione da dietro avviene già...... io vado contro corrente va indurita semmai la parte iniziale, per arrivare ai capi ovvero ai 250 km coi corridori già sufficientemente stanchi
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 19:44
da pietro
Viviani un po' arrendevole, ma realista. Se vanno via sul Poggio diventa quasi impossibile rientrare
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 22:31
da Pavè
Magari non c'entra nulla con la corsa. Come mai il Bric Berton ha questo nome particolare?
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: venerdì 19 febbraio 2021, 17:42
da sagittario1962
Pavè ha scritto: ↑giovedì 18 febbraio 2021, 22:31
Magari non c'entra nulla con la corsa. Come mai il Bric Berton ha questo nome particolare?
ma in quella zona nell'appennino ligure al confine tra il piemonte e il genovese/savonese ci sono diversi monti alti sui 700/800 mt che hanno il nome di bric (bric berton, bric puschera, bric degli olmi, bric dei gorrei, bric valla, bric ciuchen), potrei azzardare da ligure che bric provenga da bricco ovvero posto sperduto generalmente tra i monti.... dove te stè in ti brichi? oppure andare per i bricchi ovvero in posti dimenticati da dio e non di facile accesso, nemmeno ai tempi odierni.....
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: venerdì 19 febbraio 2021, 18:52
da Vélo
sagittario1962 ha scritto: ↑venerdì 19 febbraio 2021, 17:42
Pavè ha scritto: ↑giovedì 18 febbraio 2021, 22:31
Magari non c'entra nulla con la corsa. Come mai il Bric Berton ha questo nome particolare?
ma in quella zona nell'appennino ligure al confine tra il piemonte e il genovese/savonese ci sono diversi monti alti sui 700/800 mt che hanno il nome di bric (bric berton, bric puschera, bric degli olmi, bric dei gorrei, bric valla, bric ciuchen), potrei azzardare da ligure che bric provenga da bricco ovvero posto sperduto generalmente tra i monti.... dove te stè in ti brichi? oppure andare per i bricchi ovvero in posti dimenticati da dio e non di facile accesso, nemmeno ai tempi odierni.....
Il termine "bric" ha questo significato un po' in tutto il nord-italia
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: venerdì 19 febbraio 2021, 23:05
da Pavè
Vélo ha scritto: ↑venerdì 19 febbraio 2021, 18:52
sagittario1962 ha scritto: ↑venerdì 19 febbraio 2021, 17:42
Pavè ha scritto: ↑giovedì 18 febbraio 2021, 22:31
Magari non c'entra nulla con la corsa. Come mai il Bric Berton ha questo nome particolare?
ma in quella zona nell'appennino ligure al confine tra il piemonte e il genovese/savonese ci sono diversi monti alti sui 700/800 mt che hanno il nome di bric (bric berton, bric puschera, bric degli olmi, bric dei gorrei, bric valla, bric ciuchen), potrei azzardare da ligure che bric provenga da bricco ovvero posto sperduto generalmente tra i monti.... dove te stè in ti brichi? oppure andare per i bricchi ovvero in posti dimenticati da dio e non di facile accesso, nemmeno ai tempi odierni.....
Il termine "bric" ha questo significato un po' in tutto il nord-italia
Non sono del nord e non lo sapevo, grazie
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 21:25
da Vinamo
Scusate un pò l'OT, ma, che vi ricordiate voi, è mai capitato Festival e Classicissima nello stesso periodo?

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 22:27
da maurofacoltosi
Vinamo ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 21:25
Scusate un pò l'OT, ma, che vi ricordiate voi, è mai capitato Festival e Classicissima nello stesso periodo?
Nelle stesse date mai (anche perchè ne verrebbe fuori un casino allucinante a livello di traffico). Il festival a marzo si è tenuto nel 1956 (6a edizione), 1973, 1974, 1977, 2001, 2002, 2003 (con ospite Mario Cipollini, mi pare nella prima puntata), 2004, 2005, 2006, 2007 e 2021
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 marzo 2021, 16:31
da Walter_White
Appuntamento sul Poggio

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 6 marzo 2021, 16:35
da nikybo85
Walter_White ha scritto: ↑sabato 6 marzo 2021, 16:31
Appuntamento sul Poggio
Quotissimo

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: domenica 7 marzo 2021, 1:01
da PedalatorePigro
Magari VDP parte sulla Cipressa
(Anche se ormai è diventato saggio...)