Strade Bianche 2022 (5 marzo)
Inviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 19:34
Definito il percorso, 184 km, ad occhio il finale è invariato.
Devo correggerti.
Sinceramente non ne vedo l'utilità in questo caso, è già bella ed impegnativa di suo
Che funzioni già bene così è indubbio. Però con lo status che ha raggiunto non può rimanere sotto i 230kmPatate ha scritto: ↑mercoledì 16 febbraio 2022, 20:40Sinceramente non ne vedo l'utilità in questo caso, è già bella ed impegnativa di suo
Allunghiamola!Primo86 ha scritto: ↑mercoledì 16 febbraio 2022, 20:36Devo correggerti.
Aggiungere 50 noiosi e poetici chilometri non sarebbe male.
Un premio fedeltà al battaglione boomer ogni tanto va elargito.
Se l'idea è di farla restare un gioiellino amato dagli appassionati ma sconosciuto al grande pubblico, allora ok, altrimenti no, anche perché fa un po' sorridere parlare di sesta monumento per una corsa di 184 chilometri.nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 16 febbraio 2022, 21:37 io aspetterei a mettere le mani su una cosa che funziona così bene.
Se è per questo va ribadito che farebbe anche ridere parlar di monumento. La Strade Bianche è tutto fuorché sconosciuta, o almeno è in linea con tutte le altre corse in linea.kreuziger80 ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 9:58Se l'idea è di farla restare un gioiellino amato dagli appassionati ma sconosciuto al grande pubblico, allora ok, altrimenti no, anche perché fa un po' sorridere parlare di sesta monumento per una corsa di 184 chilometri.nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 16 febbraio 2022, 21:37 io aspetterei a mettere le mani su una cosa che funziona così bene.
Esattamente.Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 10:03Se è per questo va ribadito che farebbe anche ridere parlar di monumento. La Strade Bianche è tutto fuorché sconosciuta, o almeno è in linea con tutte le altre corse in linea.kreuziger80 ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 9:58Se l'idea è di farla restare un gioiellino amato dagli appassionati ma sconosciuto al grande pubblico, allora ok, altrimenti no, anche perché fa un po' sorridere parlare di sesta monumento per una corsa di 184 chilometri.nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 16 febbraio 2022, 21:37 io aspetterei a mettere le mani su una cosa che funziona così bene.
Questo è l'unico punto veramente centrale, come dicevo più su. Volendo si possono fare anche 250 km con sterrati fin da subito, ma il dubbio è: siamo sicuri che si mantengano le caratteristiche di corsa tirata dall'inizio alla fine che creano distacchi importanti nonostante il chilometraggio ridotto?Tizi_il_ves ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 11:11 una corsa come le strade bianche se vuoi la allunghi quanto ti pare, fai partire ad esempio da abbadia san salvatore, sali l'amiata scendi a castel del piano, seggiano vai nella val d'orcia e raggiungi buonconvento di lì in poi montalcino e percorso originale, hai aggiunto una trentina di km dal kilometraggio originale hai aggiunto una salita di 5/6 km, una discesa molto tecnica di altrettanta lunghezza e seppure perdi qualche km di sterrato iniziale, li reintegri con altri.... ed ecco che hai una corsa di quasi 220 km senza stravolgerla più di tanto, ma poi siamo sicuri che a 15 giorni dalla sanremo e pochi giorni prima della tirreno e della Paris Nice ci sia lo stesso roster di partenti e che si assista all'effetto contrario ovvero allunghi il percorso ma per i primi 50 km calma piatta? ora io ho fatto un esempio sfruttando la conoscenza della zona dell'amiata, ma ci sono decine di altre soluzioni volendo ma la domanda rimane sempre la stessa se si allunga non si corre il rischio di perdere partecipanti di spicco o di innoiosire la corsa?
secondo me la corsa subirebbe un logico rallentamento, lo sforzo di 60 km fatti a quanto possiamo paragonarlo come sforzo fatto su asfalto liscio? nel thread sulla sanremo si dice a grandi linee che oggi tra mezzo meccanico e asfalto chi sta nella pancia del gruppo va per inerzia senza quasi pedalare e per quello che non avvengono scatti e tentativi o se avvengono prima del poggio sono destinati a fallire..... nelle strade bianche credo sia il contrario sullo sterrato se non pedali stai li ti fermi stare a ruota non è che ti porta tutti quei benefici, ricordo in una delle prime edizioni un commentatore (non so dirvi se cassani o magrini) disse che il beneficio dello stare a ruota in una corsa come le strade bianche è pressochè nullo anzi a volte è meglio stare davanti soprattutto in edizione asciutta per evitare di respirare polvere, più km più sterrato potrebbe portare a maggiore tatticismo a maggio controllo col rischio di fughe di onesti corridori non certo eccelsi che vanno a giocarsi la vittoria. d'altro canto è pur vero che la corsa che a mio parere si assomiglia di più alla strade bianche ovvero la tro bro leon è una trentina di km in più e viene corsa a pancia a terra da inizio alla fine, ma li sono tutti o quasi atleti delle professional che sappiamo bene e lo vediamo in tutte le gare sono abituati a correre alla garibaldina, per fare un paragone giusto si dovrebbe avere una massiccia presenza di atleti world tour e vedere come l'affronterebbero......nibali-san baronto ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 12:04Questo è l'unico punto veramente centrale, come dicevo più su. Volendo si possono fare anche 250 km con sterrati fin da subito, ma il dubbio è: siamo sicuri che si mantengano le caratteristiche di corsa tirata dall'inizio alla fine che creano distacchi importanti nonostante il chilometraggio ridotto?Tizi_il_ves ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 11:11 una corsa come le strade bianche se vuoi la allunghi quanto ti pare, fai partire ad esempio da abbadia san salvatore, sali l'amiata scendi a castel del piano, seggiano vai nella val d'orcia e raggiungi buonconvento di lì in poi montalcino e percorso originale, hai aggiunto una trentina di km dal kilometraggio originale hai aggiunto una salita di 5/6 km, una discesa molto tecnica di altrettanta lunghezza e seppure perdi qualche km di sterrato iniziale, li reintegri con altri.... ed ecco che hai una corsa di quasi 220 km senza stravolgerla più di tanto, ma poi siamo sicuri che a 15 giorni dalla sanremo e pochi giorni prima della tirreno e della Paris Nice ci sia lo stesso roster di partenti e che si assista all'effetto contrario ovvero allunghi il percorso ma per i primi 50 km calma piatta? ora io ho fatto un esempio sfruttando la conoscenza della zona dell'amiata, ma ci sono decine di altre soluzioni volendo ma la domanda rimane sempre la stessa se si allunga non si corre il rischio di perdere partecipanti di spicco o di innoiosire la corsa?
la monumento cosa deve per essere considerata tale? secondo me avere blasone, anzianità e peculiarità nel percorso, il blasone lo fa l'albo d'oro, e su questo le strade bianche non ci sono problemi il range dei vincitori è elevato, la peculiarità del percorso è unica nel suo genere, manca a mio vedere l'anzianità una quindicina di edizioni sono poche se ne potrà riparlare verso il quarto di secolo di vita........CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 13:18 E' prova World Tour, ma perché il percorso è sempre breve ?
Non è degna di essere la sesta monumento, la classica più a Sud d'Europa....
Io ricordo edizioni ben più chiuse rispetto al 2021, dove comunque la corsa è esplosa a 55 dal traguardo sull'accelerazione di WVA.nibali-san baronto ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 13:45 In ogni caso, come ho scritto più su, rimando il mio giudizio a dopo questa edizione. Se dovesse tatticamente normalizzarsi come avvenuto nel 2021 allora avrebbe senso allungarla. Altrimenti no.
Beh, difficile sapere con certezza qual era la situazione in corsa, dato che la diretta tv cominciava dai -55...Walter_White ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 14:02Io ricordo edizioni ben più chiuse rispetto al 2021, dove comunque la corsa è esplosa a 55 dal traguardo sull'accelerazione di WVA.nibali-san baronto ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 13:45 In ogni caso, come ho scritto più su, rimando il mio giudizio a dopo questa edizione. Se dovesse tatticamente normalizzarsi come avvenuto nel 2021 allora avrebbe senso allungarla. Altrimenti no.
mhh, la Total non mi pare che abbia una rosa qualitativamente adatta a garantire una formazione forte al Giro senza andare a detrimento del Tour. Cioè, loro i migliori 8 li devono necessariamente portare al Tour e così facendo per il Giro verebbe fuori una formazione meno competitiva. Non credo che RCS si prenderà questo rischio.ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 14:05 Uno-x completamente snobbata dalle wild card... occhio, in chiave Giro, alla Total di Sagan.
Penso che nsb intendesse nei primi 100km, non negli ultimi 60 dove accade sempre qualcosa di interessante. L'anno scorso la diretta fu di quasi 100km, ma la prima parte di corsa non riservò particolari emozioni
Sicuramente, ma ad esempio l'edizione che ha vinto Moser non era esplosa da lontano, e anche nel 2011Bomby ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 14:10Beh, difficile sapere con certezza qual era la situazione in corsa, dato che la diretta tv cominciava dai -55...Walter_White ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 14:02Io ricordo edizioni ben più chiuse rispetto al 2021, dove comunque la corsa è esplosa a 55 dal traguardo sull'accelerazione di WVA.nibali-san baronto ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 13:45 In ogni caso, come ho scritto più su, rimando il mio giudizio a dopo questa edizione. Se dovesse tatticamente normalizzarsi come avvenuto nel 2021 allora avrebbe senso allungarla. Altrimenti no.
Beh, ma non si può neanche pensare che una corsa dove la bagarre non scoppia nei primi 100 km debba essere ridisegnata. Nel delirio di teorie puramente filosofiche a cui sto assistendo in questi giorni noto che ci si dimentica che la corsa dipende dal percorso (che è fondamentale, ovviamente) ma anche dall'interpretazione dei corridori, dal meteo, dagli intrecci tattici e da altre variabili che possono essere diversi di anno in anno.
nibali-san baronto ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 12:04Questo è l'unico punto veramente centrale, come dicevo più su. Volendo si possono fare anche 250 km con sterrati fin da subito, ma il dubbio è: siamo sicuri che si mantengano le caratteristiche di corsa tirata dall'inizio alla fine che creano distacchi importanti nonostante il chilometraggio ridotto?Tizi_il_ves ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 11:11 una corsa come le strade bianche se vuoi la allunghi quanto ti pare, fai partire ad esempio da abbadia san salvatore, sali l'amiata scendi a castel del piano, seggiano vai nella val d'orcia e raggiungi buonconvento di lì in poi montalcino e percorso originale, hai aggiunto una trentina di km dal kilometraggio originale hai aggiunto una salita di 5/6 km, una discesa molto tecnica di altrettanta lunghezza e seppure perdi qualche km di sterrato iniziale, li reintegri con altri.... ed ecco che hai una corsa di quasi 220 km senza stravolgerla più di tanto, ma poi siamo sicuri che a 15 giorni dalla sanremo e pochi giorni prima della tirreno e della Paris Nice ci sia lo stesso roster di partenti e che si assista all'effetto contrario ovvero allunghi il percorso ma per i primi 50 km calma piatta? ora io ho fatto un esempio sfruttando la conoscenza della zona dell'amiata, ma ci sono decine di altre soluzioni volendo ma la domanda rimane sempre la stessa se si allunga non si corre il rischio di perdere partecipanti di spicco o di innoiosire la corsa?
neppure io vedo bene la Total e di Sagan farei a meno. Molto meglio i giovani della Uno-X, ma Vegni non credo la pensi così. Vede in Sagan una star e se Sagan garantisce dieci giorni di Giro magari li invitano.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 14:16mhh, la Total non mi pare che abbia una rosa qualitativamente adatta a garantire una formazione forte al Giro senza andare a detrimento del Tour. Cioè, loro i migliori 8 li devono necessariamente portare al Tour e così facendo per il Giro verebbe fuori una formazione meno competitiva. Non credo che RCS si prenderà questo rischio.ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 14:05 Uno-x completamente snobbata dalle wild card... occhio, in chiave Giro, alla Total di Sagan.
Sulla Uno-X c'è poco da dire, io stravedo per questo progetto.
Ma secondo me Sagan al Giro quest'anno non verrà. Che sia una star, non vi è nessun dubbio, ma corre per una squadra francese e visto che nella prima parte di stagione punterà alle classiche (tra cui la Roubaix, corsa di casa) e che nella seconda parte di stagione punterà come non mai al Tour, non vedo margini per la sua partecipazione al Giro. La Total non rinuncerà mai a schierarlo al Tour per fargli fare il Giro, ne accetterebbe compromessiciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 15:37neppure io vedo bene la Total e di Sagan farei a meno. Molto meglio i giovani della Uno-X, ma Vegni non credo la pensi così. Vede in Sagan una star e se Sagan garantisce dieci giorni di Giro magari li invitano.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 14:16mhh, la Total non mi pare che abbia una rosa qualitativamente adatta a garantire una formazione forte al Giro senza andare a detrimento del Tour. Cioè, loro i migliori 8 li devono necessariamente portare al Tour e così facendo per il Giro verebbe fuori una formazione meno competitiva. Non credo che RCS si prenderà questo rischio.ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 14:05 Uno-x completamente snobbata dalle wild card... occhio, in chiave Giro, alla Total di Sagan.
Sulla Uno-X c'è poco da dire, io stravedo per questo progetto.
anche per me,Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 15:44
Ma secondo me Sagan al Giro quest'anno non verrà. Che sia una star, non vi è nessun dubbio, ma corre per una squadra francese e visto che nella prima parte di stagione punterà alle classiche (tra cui la Roubaix, corsa di casa) e che nella seconda parte di stagione punterà come non mai al Tour, non vedo margini per la sua partecipazione al Giro. La Total non rinuncerà mai a schierarlo al Tour per fargli fare il Giro, ne accetterebbe compromessi
Io credo che al Giro non verranno invitati. Anche dopo l'ormai certa rinunica dell'Arkea, agli organizzatori resterebbero comunque appena 3 wild card che con ogni probabilità andrebbero alle 3 Professional Italiane. E se anche dovesse spuntare una wild card extra, ci sarebbe altre squadre in grado di portare 8 uomini più competitivi rispetto all'eventuale 'squadra B' della TotalEnergies. Mi riferisco alla Gazprom e soprattutto alla Uno-X per cui io stravedo.Visconte85 ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 22:47anche per me,Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 15:44
Ma secondo me Sagan al Giro quest'anno non verrà. Che sia una star, non vi è nessun dubbio, ma corre per una squadra francese e visto che nella prima parte di stagione punterà alle classiche (tra cui la Roubaix, corsa di casa) e che nella seconda parte di stagione punterà come non mai al Tour, non vedo margini per la sua partecipazione al Giro. La Total non rinuncerà mai a schierarlo al Tour per fargli fare il Giro, ne accetterebbe compromessi
se farà il Giro si porterà dietro dietro Bodnar,Oss e tutti i suoi fedelissimi, tolti questi chi andrà poi al Tour? LaTour o i vecchietti De La Parte, Vuillermoz, Geniez, Terpstra, Boasson Hagen......... punteranno su Bonifazio e qualche attaccante in Italia e al Tour Sagancentrici con 2/3 battitori liberi
mi potrò sbagliare ma ho la sensazione che se devono usare Sagan nel periodo di Maggio primi giugno lo useranno per cercare di fare incetta di punti nelle corse dell'europa tour e nelle 4/5 corse della coppa di francia tra cui la tro bro leon che si corrono a maggio, mossa che si potrebbe rivelare più redditizia in termine di risultati rispetto ad una partecipazione ad un Giro d'italia di certo molto più esigente e dispendiosoVisconte85 ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 22:47anche per me,Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 15:44
Ma secondo me Sagan al Giro quest'anno non verrà. Che sia una star, non vi è nessun dubbio, ma corre per una squadra francese e visto che nella prima parte di stagione punterà alle classiche (tra cui la Roubaix, corsa di casa) e che nella seconda parte di stagione punterà come non mai al Tour, non vedo margini per la sua partecipazione al Giro. La Total non rinuncerà mai a schierarlo al Tour per fargli fare il Giro, ne accetterebbe compromessi
se farà il Giro si porterà dietro dietro Bodnar,Oss e tutti i suoi fedelissimi, tolti questi chi andrà poi al Tour? LaTour o i vecchietti De La Parte, Vuillermoz, Geniez, Terpstra, Boasson Hagen......... punteranno su Bonifazio e qualche attaccante in Italia e al Tour Sagancentrici con 2/3 battitori liberi
altri 100 km di strada sterrata con alcuni passaggi a guado dell'ombrone è quello che ci vuoleGimbatbu ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 9:38Allunghiamola!
L' edizione 2023 si chiamerà Stradissime Bianchissime.
Fatto!
si, la mia era un'ipotesi molto molto remotaTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 23:07Io credo che al Giro non verranno invitati. Anche dopo l'ormai certa rinunica dell'Arkea, agli organizzatori resterebbero comunque appena 3 wild card che con ogni probabilità andrebbero alle 3 Professional Italiane. E se anche dovesse spuntare una wild card extra, ci sarebbe altre squadre in grado di portare 8 uomini più competitivi rispetto all'eventuale 'squadra B' della TotalEnergies. Mi riferisco alla Gazprom e soprattutto alla Uno-X per cui io stravedo.Visconte85 ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 22:47anche per me,Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 15:44
Ma secondo me Sagan al Giro quest'anno non verrà. Che sia una star, non vi è nessun dubbio, ma corre per una squadra francese e visto che nella prima parte di stagione punterà alle classiche (tra cui la Roubaix, corsa di casa) e che nella seconda parte di stagione punterà come non mai al Tour, non vedo margini per la sua partecipazione al Giro. La Total non rinuncerà mai a schierarlo al Tour per fargli fare il Giro, ne accetterebbe compromessi
se farà il Giro si porterà dietro dietro Bodnar,Oss e tutti i suoi fedelissimi, tolti questi chi andrà poi al Tour? LaTour o i vecchietti De La Parte, Vuillermoz, Geniez, Terpstra, Boasson Hagen......... punteranno su Bonifazio e qualche attaccante in Italia e al Tour Sagancentrici con 2/3 battitori liberi
Mi sembrano entrambi suggerimenti centrati, per una volta sono conservatore anch'io. D'altra parte finora ha dato prova di essere la migliore classica insieme alla Roubaix e allora se si vuol seguire lo slogan di un carosello d'antan "a noi giovani piace cambiare!" il consiglio mio è pensare ad altre corse.rododendro ha scritto: ↑sabato 19 febbraio 2022, 22:51 A me va bene così, parlano gli ordini di arrivo, non vedo motivi per allungarla, piuttosto vedo l'esigenza di anticipare il collegamento il più possibile....
No. Wout debutta sabato all'Omloop e poi andrà in Francia per la Parigi-Nizza. Il Kaiser forse rientrerà alla Tirreno, ma non è dettolemond ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 7:54Mi sembrano entrambi suggerimenti centrati, per una volta sono conservatore anch'io. D'altra parte finora ha dato prova di essere la migliore classica insieme alla Roubaix e allora se si vuol seguire lo slogan di un carosello d'antan "a noi giovani piace cambiare!" il consiglio mio è pensare ad altre corse.rododendro ha scritto: ↑sabato 19 febbraio 2022, 22:51 A me va bene così, parlano gli ordini di arrivo, non vedo motivi per allungarla, piuttosto vedo l'esigenza di anticipare il collegamento il più possibile....![]()
P.S. Ma il Kaiser e Wout correranno?
Grazie, ma allora la più grande classica ...pietro ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 10:03No. Wout debutta sabato all'Omloop e poi andrà in Francia per la Parigi-Nizza. Il Kaiser forse rientrerà alla Tirreno, ma non è dettolemond ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 7:54Mi sembrano entrambi suggerimenti centrati, per una volta sono conservatore anch'io. D'altra parte finora ha dato prova di essere la migliore classica insieme alla Roubaix e allora se si vuol seguire lo slogan di un carosello d'antan "a noi giovani piace cambiare!" il consiglio mio è pensare ad altre corse.rododendro ha scritto: ↑sabato 19 febbraio 2022, 22:51 A me va bene così, parlano gli ordini di arrivo, non vedo motivi per allungarla, piuttosto vedo l'esigenza di anticipare il collegamento il più possibile....![]()
P.S. Ma il Kaiser e Wout correranno?
Mettere 50 km inutili peggiora la qualità della corsa invece che migliorarla.