Psicodramma Covid 2022
Inviato: giovedì 16 giugno 2022, 11:53
GIRO DI SVIZZERA. CASI DI COVID, LA JUMBO VISMA SI RITIRA
https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... sma-ritiro
https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... sma-ritiro
Allora, fossi in ASO inizierei a pensare a qualche rimedio, almeno da un punto di vista delle regole. Negli ultimi anni (sicuramente nel 2020 ma se ricordo ben anche nel 2021) al 2° caso di positività tornava a casa tutta la squadra. Ecco, non so se è ancora valida questa regola, ma fossi al posto di Proudhomme la eliminerei di netto. Perchè se poi prendono il covid due compagni di Pogacar e due della Jumbo, il tour e lo giocano paperino e topolino
E allora smettessero di farli...Obim23 ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 15:17 Non mi sembra tanto strano visto che in questi giorni si viaggia sopra i 30000 in italia e soprattutto considerando il fatto che ora ci sono molte meno situazioni in cui si testano le persone. Anche nel piccolo io sento tanti casi di positivita'. Se nelle corse vengono fatti test regolari a tutti temo che usciranno un bel po' di casi
Sarebbe anche ora che la trattassero come una normale influenza, chi non se la sente si ritira, chi vuole continuare continua. La Vos ha dovuto saltare la Roubaix e manco aveva sintomi per dire...Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 15:06Proprio così. Sarà stato qualche caso asintomatico che ha poi contagiato gli altri. Direi un focolaio del nord-europa, con gli olandesi in prima fila![]()
Non comunicano alle autorità sanitarie o ai media? Nel primo caso sarebbe abbastanza irresponsabile se fosse vero.Luca90 ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 15:27E allora smettessero di farli...Obim23 ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 15:17 Non mi sembra tanto strano visto che in questi giorni si viaggia sopra i 30000 in italia e soprattutto considerando il fatto che ora ci sono molte meno situazioni in cui si testano le persone. Anche nel piccolo io sento tanti casi di positivita'. Se nelle corse vengono fatti test regolari a tutti temo che usciranno un bel po' di casi
Pare in Olanda dicono che le altre squadre fuoricompetizione non comunicano le positività, in caso fanno bene altrimenti ogni ciclista quanto tempo perde...
Alle autorità sanitarie ovviamente... per me fanno bene, bloccare un asintomatico danneggi la squadra inutilmente...TheArchitect99 ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 15:48Non comunicano alle autorità sanitarie o ai media? Nel primo caso sarebbe abbastanza irresponsabile se fosse vero.Luca90 ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 15:27E allora smettessero di farli...Obim23 ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 15:17 Non mi sembra tanto strano visto che in questi giorni si viaggia sopra i 30000 in italia e soprattutto considerando il fatto che ora ci sono molte meno situazioni in cui si testano le persone. Anche nel piccolo io sento tanti casi di positivita'. Se nelle corse vengono fatti test regolari a tutti temo che usciranno un bel po' di casi
Pare in Olanda dicono che le altre squadre fuoricompetizione non comunicano le positività, in caso fanno bene altrimenti ogni ciclista quanto tempo perde...
Beh se il positivo ti contagia gli altri della squadra anche se non lo comunichi comunque te lo becchi e ti rallenta lo stesso, a meno che tu non voglia ignorare le positività e andare in giro normalmente allora diventa grave.Luca90 ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 15:53Alle autorità sanitarie ovviamente... per me fanno bene, bloccare un asintomatico danneggi la squadra inutilmente...TheArchitect99 ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 15:48Non comunicano alle autorità sanitarie o ai media? Nel primo caso sarebbe abbastanza irresponsabile se fosse vero.
Ma si, andiamo in giro a infettare gente.TheArchitect99 ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 17:15Beh se il positivo ti contagia gli altri della squadra anche se non lo comunichi comunque te lo becchi e ti rallenta lo stesso, a meno che tu non voglia ignorare le positività e andare in giro normalmente allora diventa grave.Luca90 ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 15:53Alle autorità sanitarie ovviamente... per me fanno bene, bloccare un asintomatico danneggi la squadra inutilmente...TheArchitect99 ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 15:48
Non comunicano alle autorità sanitarie o ai media? Nel primo caso sarebbe abbastanza irresponsabile se fosse vero.
ma sì dai, io proporrei di chiudere qui la stagione 2022Obim23 ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 11:04 Anche Vlasov positivo e ritirato dallo svizzera. I favoriti per il tour sono quelli che hanno avuto il covid di recente. Bisogna prendere atto della situazione c'e' una nuova ondata di contagi. Inutile far finta di niente, non e' un raffreddore o una semplice influenza, e' estremamente contagioso
nella maggior parte dei casi si risolve come un'influenza, anche se non credo che uno riesca a correre in modo competitivo con un'influenza. A volte si presenta in forma asintomatica anche se non sappiamo se il fisico ne risente nel caso di una competizione agonistica, ma in certi casi (probabilmente pochi) lascia strascichi
che possono compromettere una stagione. Ci sono corridori che hanno subito le conseguenze e che quest'anno sono stati rallentati. Lo stesso Nibali ha detto che non e' stato bene per un po' di tempo. Quindi non si puo' pensare di poter andare in giro ad infettare dei colleghi e far finta che sia un raffreddore. La colpa non e' di nessuno a volte bisogna solo prendere atto di quello che succede
Ahimè tu sei oltre lo psicodrammaObim23 ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 11:04 Anche Vlasov positivo e ritirato dallo svizzera. I favoriti per il tour sono quelli che hanno avuto il covid di recente. Bisogna prendere atto della situazione c'e' una nuova ondata di contagi. Inutile far finta di niente, non e' un raffreddore o una semplice influenza, e' estremamente contagioso
nella maggior parte dei casi si risolve come un'influenza, anche se non credo che uno riesca a correre in modo competitivo con un'influenza. A volte si presenta in forma asintomatica anche se non sappiamo se il fisico ne risente nel caso di una competizione agonistica, ma in certi casi (probabilmente pochi) lascia strascichi
che possono compromettere una stagione. Ci sono corridori che hanno subito le conseguenze e che quest'anno sono stati rallentati. Lo stesso Nibali ha detto che non e' stato bene per un po' di tempo. Quindi non si puo' pensare di poter andare in giro ad infettare dei colleghi e far finta che sia un raffreddore. La colpa non e' di nessuno a volte bisogna solo prendere atto di quello che succede
No, non devi suggerirgli di andare a fare una sgambata. A parte che ci arriveranno da soli.Obim23 ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 11:31 Quale farsa scusa? Ho detto che e' una malattia gravissima che porta sicuramente alla morte??
Non e' vero che e' contagiosa? Basta vedere i dati degli infetti nello svizzera per avere la prova.
Vai in giro in bicicletta o corri con 38 di febbre in genere? o se lo fai ottieni gli stessi risultati che fai quando stai bene?
Non e' vero che qualche sportivo (pochi molto pochi sottolineo) ha dichiarato di non essere stato bene dopo aver avuto il covid?
Vedi Moscon, vedi Nibali solo per fare 2 esempi.
Io ho avuto il covid 1 anno e mezzo fa, in forma paucisintomatica, nulla di grave, solo 10 giorni di febbre e poi pero' due mesi di stanchezza,
si sopravvive c'e' di peggio, ma non e' che rivivrei volentieri il post covid con tanta allegria. Ovviamente ci sono state diverse persone che sono state molto peggio e qualcuno ci e' rimasto. Pensi non sia vero? Poi e' vero che tantissimi non hanno avuto nulla di che.
Non e' che le cose sono bianche o nere. Non e' nulla oppure e' una cosa grave, e' quello che e'.
Ci si convive con serenita'.
L'atteggiamento psicodrammatico e' di chi prende atto delle cose in modo razionale?
Io posso dire che per me l'atteggiamento di chi fa finta di niente, nasconde la testa sotto il cuscino e preferisce dire e pensare che il problema non c'e'
e' un atteggiamento irrazionale e infantile.
Personalmente solo oggi ho sentito 3/4 persone che conosco che stanno a casa con la febbre. Posso suggerirgli di farci una sgambata sopra
Su questo posso essere d'accordo. Per me va bene la regola della sorveglianza attiva, se stai bene non vedo perche' devi andare a testarti, pero' poi devi fare attenzione a chi ti sta vicino. Ora non so come si puo' fare in gruppo.jumbo ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 11:37No, non devi suggerirgli di andare a fare una sgambata. A parte che ci arriveranno da soli.Obim23 ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 11:31 Quale farsa scusa? Ho detto che e' una malattia gravissima che porta sicuramente alla morte??
Non e' vero che e' contagiosa? Basta vedere i dati degli infetti nello svizzera per avere la prova.
Vai in giro in bicicletta o corri con 38 di febbre in genere? o se lo fai ottieni gli stessi risultati che fai quando stai bene?
Non e' vero che qualche sportivo (pochi molto pochi sottolineo) ha dichiarato di non essere stato bene dopo aver avuto il covid?
Vedi Moscon, vedi Nibali solo per fare 2 esempi.
Io ho avuto il covid 1 anno e mezzo fa, in forma paucisintomatica, nulla di grave, solo 10 giorni di febbre e poi pero' due mesi di stanchezza,
si sopravvive c'e' di peggio, ma non e' che rivivrei volentieri il post covid con tanta allegria. Ovviamente ci sono state diverse persone che sono state molto peggio e qualcuno ci e' rimasto. Pensi non sia vero? Poi e' vero che tantissimi non hanno avuto nulla di che.
Non e' che le cose sono bianche o nere. Non e' nulla oppure e' una cosa grave, e' quello che e'.
Ci si convive con serenita'.
L'atteggiamento psicodrammatico e' di chi prende atto delle cose in modo razionale?
Io posso dire che per me l'atteggiamento di chi fa finta di niente, nasconde la testa sotto il cuscino e preferisce dire e pensare che il problema non c'e'
e' un atteggiamento irrazionale e infantile.
Personalmente solo oggi ho sentito 3/4 persone che conosco che stanno a casa con la febbre. Posso suggerirgli di farci una sgambata sopra
Basterebbe dire che chi la febbre o altri sintomi non corre (che tanto già di suo va più piano), gli altri sì.
O pensi che le decine di corridori ritiratisi al Tour de Suisse siano tutti sintomatici?
Infatti Almeida non e' saltato per via di un controllo di routine. Almeida aveva il mal di gola e poveraccio a Lavarone chi sa quale sforzo ha fattoRobdin2007 ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 11:55 Ai grandi giri i controlli non credono si facciono cosi seriamente... E non solo in ciclismo, a roland garros per dire non sono stati fatti tamponi obbligatori. Al tour non credo che si faranno, comunque un nuovo protocolo ci vuole. Ma non mi sento di dire lasciate correre gli asintomatici, questa variante de omicron che gira adesso pare stia attacando i pulmoni in maniera piu accentuata che l'omicron iniziale..francamente non so come sarebbe meglio
Anche io penso che siano dettati da questo motivo.
Si ma pure gli altri che si sono ritirati erano sanissimi.....che buffonata i controlli cövid, una presa per quel posto....Faciolaro ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 11:36 Il problema è che Vlasov malato non mi sembrava proprio...
A questo punto comincio a pensare che le squadre possano fare calcoli su quanto dura immunità da contagio (quella da vaccino non credo nemmeno ci sia) e organizzare la stagione di conseguenza
Discorso condivisibile, comunque adesso chi si fa il tampone è perché ha i sintomi nella stragrande maggioranza dei casi, quindi chi non ha nulla non si fa nemmeno il tampone di solito.qrier ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 14:50 Il covid non sparirà a breve, forse non sparirà mai, sarà una rogna in più. Fortunatamente nel giro di 2 anni è molto meno mortale, a livelli molto simili alla classica influenza (in compenso è contagiosissimo).
Quello che penso è che si debba convivere come lo si fa con altri virus e batteri, se lo becchi e stai male ti fermi, se lo becchi ma non ti fa nulla non ha senso fermarsi. Si potrebbero contagiare anziani e fragili? Certo, ma sono loro che dovrebbero stare attenti ed evitare situazioni di rischio. Secondo voi prima del covid la gente si metteva la mascherina per proteggere i trapiantati? No. Erano i trapiantati a fare attenzione.
Non si può certo fermare il mondo per questo virus.
Nel caso degli sportivi è ancora più assurdo, le regole di due anni fa vanno riviste.
Io ho avuto il covid a fine maggio, febbriciattola per un giorno, invece il mal di gola è durato 4 giorni ed era abbastanza fastidioso.
Se devo scegliere tra stare in carcere e non ammalarmi mai oppure vivere e prendermi il covid una volta ogni 6 mesi certamente preferisco la seconda opzione, ovviamente stando attento a non contagiare gli altri. Cosa che sarebbe stata intelligente anche in passato e invece venivano al lavoro colleghi mezzi influenzati che poi contagiavano gli altri.
Verità sacrosanta.qrier ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 14:50 Il covid non sparirà a breve, forse non sparirà mai, sarà una rogna in più. Fortunatamente nel giro di 2 anni è molto meno mortale, a livelli molto simili alla classica influenza (in compenso è contagiosissimo).
Quello che penso è che si debba convivere come lo si fa con altri virus e batteri, se lo becchi e stai male ti fermi, se lo becchi ma non ti fa nulla non ha senso fermarsi. Si potrebbero contagiare anziani e fragili? Certo, ma sono loro che dovrebbero stare attenti ed evitare situazioni di rischio. Secondo voi prima del covid la gente si metteva la mascherina per proteggere i trapiantati? No. Erano i trapiantati a fare attenzione.
Non si può certo fermare il mondo per questo virus.
Nel caso degli sportivi è ancora più assurdo, le regole di due anni fa vanno riviste.
Io ho avuto il covid a fine maggio, febbriciattola per un giorno, invece il mal di gola è durato 4 giorni ed era abbastanza fastidioso.
Se devo scegliere tra stare in carcere e non ammalarmi mai oppure vivere e prendermi il covid una volta ogni 6 mesi certamente preferisco la seconda opzione, ovviamente stando attento a non contagiare gli altri. Cosa che sarebbe stata intelligente anche in passato e invece venivano al lavoro colleghi mezzi influenzati che poi contagiavano gli altri.
Condivido, ma solo in parte. La parte sottolineata la trovo aberrante, sarà che diverse persone nella mia famiglia hanno avuto problemi di salute del genere. Basta solo fare in modo che chi sta male e lo sa se ne stia a casetta, così che tutti gli altri possano andare a zonzo tranquilli e con minime precauzioni.qrier ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 14:50 Il covid non sparirà a breve, forse non sparirà mai, sarà una rogna in più. Fortunatamente nel giro di 2 anni è molto meno mortale, a livelli molto simili alla classica influenza (in compenso è contagiosissimo).
Quello che penso è che si debba convivere come lo si fa con altri virus e batteri, se lo becchi e stai male ti fermi, se lo becchi ma non ti fa nulla non ha senso fermarsi. Si potrebbero contagiare anziani e fragili? Certo, ma sono loro che dovrebbero stare attenti ed evitare situazioni di rischio. Secondo voi prima del covid la gente si metteva la mascherina per proteggere i trapiantati? No. Erano i trapiantati a fare attenzione.
Non si può certo fermare il mondo per questo virus.
Nel caso degli sportivi è ancora più assurdo, le regole di due anni fa vanno riviste.
Io ho avuto il covid a fine maggio, febbriciattola per un giorno, invece il mal di gola è durato 4 giorni ed era abbastanza fastidioso.
Se devo scegliere tra stare in carcere e non ammalarmi mai oppure vivere e prendermi il covid una volta ogni 6 mesi certamente preferisco la seconda opzione, ovviamente stando attento a non contagiare gli altri. Cosa che sarebbe stata intelligente anche in passato e invece venivano al lavoro colleghi mezzi influenzati che poi contagiavano gli altri.
No, per fortuna. Si tratta di una basilare norma di igiene sanitaria, ed era assurdo che fosse diverso prima. Raffreddore ed influenza non sono gravi, ma sono una rottura di scatole che sarebbe auspicabile non attaccare in giro.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 15:06
Proprio così. Sarà stato qualche caso asintomatico che ha poi contagiato gli altri. Direi un focolaio del nord-europa, con gli olandesi in prima fila![]()
Bomby ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 21:13Ma si, andiamo in giro a infettare gente.TheArchitect99 ha scritto: ↑giovedì 16 giugno 2022, 17:15Beh se il positivo ti contagia gli altri della squadra anche se non lo comunichi comunque te lo becchi e ti rallenta lo stesso, a meno che tu non voglia ignorare le positività e andare in giro normalmente allora diventa grave.
Sia chiaro, che sia Covid, peste o raffreddore, a me tira parecchio di essere infettato di un qualche malanno da uno che sa di avercelo e che non si regola. Quando m'è venuto il raffreddore, nonostante i tamponi negativi, me ne sono stato a casa in smart working. Gradirei molto che gli altri usassero la stessa precauzione, anche perché magari se incontrano qualcuno in precarie condizioni di salute, quell'influenza potrebbe non fargli poi tanto bene.
Ma, dopotutto, contano solo i nostri interessi, gli altri che si arrangino.
Asintomatico = SANO.
Io con tre ore (tre) di febbre e due giorni indebolito me la sono cavata. Ed ero quello messo peggio in famiglia. Ora che il miraggio del contenimento a zero dei contagi non esiste più, ed ora che nessuno senza determinati fattori (età, malattie...) sviluppa forme gravi, tenere le regole ultracaute che abbiamo è ridicolo, e illiberale
Ma io sono d'accordo che se uno è positivo, si ritira lui e non l'intera squadra. Ma penso anche che allo Svizzera ci sia molta precauzione in vista del tour, molti hanno preferito non rischiare.qrier ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 19:17 Ogni tanto ci sono squadre di ciclismo, calcio o altri sport in cui si diffonde il contagio di influenze, raffreddori o altro. Sicuramente sono rogne ma non sono mai state fatte tutte queste storie, se uno sta male si ferma e si cura, se sta maluccio o sta riposo o stringe i denti, se sta bene gareggia.
Ripeto, parlo di Omicron, fino alla Delta i ragionamenti erano di altro tipo.
Comunque come primo passo andrebbe tolto il ritiro della squadra al Tour de France in caso di più contagi, meglio che si lascino in gara quelli che sono negativi.
Secondo me mettere regole sensate, proporzionate è meglio, fare regole esagerate potrebbe spingere a nascondere le situazioni sotto la sabbia e avere meno collaborazione dalla gente.
A) Asintomatico può essere solo portatore (da dimostrare) , sano o malato immaginarioBomby ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 20:24Detto questo, se uno è asintomatico, contagia, almeno all'inizio: ci sono centinaia di studi in merito, sennò il casino che è successo non si spiegherebbe. Potrà stare bene, ma non è sano.qrier ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 19:17 Ogni tanto ci sono squadre di ciclismo, calcio o altri sport in cui si diffonde il contagio di influenze, raffreddori o altro. Sicuramente sono rogne ma non sono mai state fatte tutte queste storie, se uno sta male si ferma e si cura, se sta maluccio o sta riposo o stringe i denti, se sta bene gareggia.
Ripeto, parlo di Omicron, fino alla Delta i ragionamenti erano di altro tipo.
Comunque come primo passo andrebbe tolto il ritiro della squadra al Tour de France in caso di più contagi, meglio che si lascino in gara quelli che sono negativi.
Secondo me mettere regole sensate, proporzionate è meglio, fare regole esagerate potrebbe spingere a nascondere le situazioni sotto la sabbia e avere meno collaborazione dalla gente.
Comunque, la chiudo qui.
Contagia sì, ma la possibilità che uccida qualcuno, soprattutto in un gruppo di giovani atleti sani è tendente allo zero.Bomby ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 20:24Ma io sono d'accordo che se uno è positivo, si ritira lui e non l'intera squadra. Ma penso anche che allo Svizzera ci sia molta precauzione in vista del tour, molti hanno preferito non rischiare.qrier ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 19:17 Ogni tanto ci sono squadre di ciclismo, calcio o altri sport in cui si diffonde il contagio di influenze, raffreddori o altro. Sicuramente sono rogne ma non sono mai state fatte tutte queste storie, se uno sta male si ferma e si cura, se sta maluccio o sta riposo o stringe i denti, se sta bene gareggia.
Ripeto, parlo di Omicron, fino alla Delta i ragionamenti erano di altro tipo.
Comunque come primo passo andrebbe tolto il ritiro della squadra al Tour de France in caso di più contagi, meglio che si lascino in gara quelli che sono negativi.
Secondo me mettere regole sensate, proporzionate è meglio, fare regole esagerate potrebbe spingere a nascondere le situazioni sotto la sabbia e avere meno collaborazione dalla gente.
Detto questo, se uno è asintomatico, contagia, almeno all'inizio: ci sono centinaia di studi in merito, sennò il casino che è successo non si spiegherebbe. Potrà stare bene, ma non è sano.
Comunque, la chiudo qui.
Se è asintomatico il suo sistema immunitario (naturale o aggiuntivo, il secondo con meno certezza e sicuramente minore efficacia nel tempo) ha neutralizzato l' infezione, oppure è stato contagiato da una forma lievissima per non dire "benigna".qrier ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 20:57Contagia sì, ma la possibilità che uccida qualcuno, soprattutto in un gruppo di giovani atleti sani è tendente allo zero.Bomby ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 20:24Ma io sono d'accordo che se uno è positivo, si ritira lui e non l'intera squadra. Ma penso anche che allo Svizzera ci sia molta precauzione in vista del tour, molti hanno preferito non rischiare.qrier ha scritto: ↑venerdì 17 giugno 2022, 19:17 Ogni tanto ci sono squadre di ciclismo, calcio o altri sport in cui si diffonde il contagio di influenze, raffreddori o altro. Sicuramente sono rogne ma non sono mai state fatte tutte queste storie, se uno sta male si ferma e si cura, se sta maluccio o sta riposo o stringe i denti, se sta bene gareggia.
Ripeto, parlo di Omicron, fino alla Delta i ragionamenti erano di altro tipo.
Comunque come primo passo andrebbe tolto il ritiro della squadra al Tour de France in caso di più contagi, meglio che si lascino in gara quelli che sono negativi.
Secondo me mettere regole sensate, proporzionate è meglio, fare regole esagerate potrebbe spingere a nascondere le situazioni sotto la sabbia e avere meno collaborazione dalla gente.
Detto questo, se uno è asintomatico, contagia, almeno all'inizio: ci sono centinaia di studi in merito, sennò il casino che è successo non si spiegherebbe. Potrà stare bene, ma non è sano.
Comunque, la chiudo qui.
Se no applichiamo le regole del covid su qualunque malattia e a quel punto ci barrichiamo tutti in casa.