Pagina 1 di 1

Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: venerdì 24 febbraio 2023, 20:33
da maurofacoltosi
Presenta l'edizione 2023. Anche quest'anno percorso totalmente pianeggiante

Immagine

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: venerdì 24 febbraio 2023, 20:47
da pietro
Sforzarsi di non insultare nessuno non è facilissimo comunque

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: venerdì 24 febbraio 2023, 21:50
da Krisper
hanno dimenticato di segnare i tratti di pavé?

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: venerdì 24 febbraio 2023, 23:09
da LawrenceDM
Non ho più parole né lacrime

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: venerdì 24 febbraio 2023, 23:11
da maglianera
a Fiano la Cima Coppi, ma sembra durissima la salita di Mazzè, gli scalatori potranno fare sfracelli. :boh:

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: venerdì 24 febbraio 2023, 23:26
da giorgio ricci
Questa corsa aveva trovato una nuova vita ad ottobre . Lo spostamento prima della Sanremo ,con questi percorsi insulsi e raffazzonati , mi fa temere che farà la fine del Giro del Lazio..

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: sabato 25 febbraio 2023, 0:35
da Maìno della Spinetta
Ma IL traguardo dov'è, alla barriera autostradale?

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: sabato 25 febbraio 2023, 1:00
da Patate
LawrenceDM ha scritto: venerdì 24 febbraio 2023, 23:09 Non ho più parole né lacrime
Screenshot_2023-02-25-00-59-16-12_a23b203fd3aafc6dcb84e438dda678b6.jpg
Screenshot_2023-02-25-00-59-16-12_a23b203fd3aafc6dcb84e438dda678b6.jpg (392.21 KiB) Visto 4638 volte

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: sabato 25 febbraio 2023, 9:58
da Giacomino
Gabinetto di corsa

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: sabato 25 febbraio 2023, 10:40
da Robdin2007
Ma il senso qualle e? Non hanno interesse che la corsa sia seguita , non capisco

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: sabato 25 febbraio 2023, 10:43
da Walter_White
giorgio ricci ha scritto: venerdì 24 febbraio 2023, 23:26 Questa corsa aveva trovato una nuova vita ad ottobre . Lo spostamento prima della Sanremo ,con questi percorsi insulsi e raffazzonati , mi fa temere che farà la fine del Giro del Lazio..
Il problema è che pure il Gran Piemonte è una merda di corsa ultimamente, stanno ammazzando entrambe

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: sabato 25 febbraio 2023, 11:35
da maurofacoltosi
Robdin2007 ha scritto: sabato 25 febbraio 2023, 10:40 Ma il senso qualle e? Non hanno interesse che la corsa sia seguita , non capisco
Il senso è stato quello di dover riempire il buco lasciato dallo slittamento indietro in calendario della Tirreno e voler proporre una corsa che attiri i velocisti in vista dell'imminente Milano-Sanremo.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: sabato 25 febbraio 2023, 14:21
da Bomby
Ma facessero il giro del Piemonte schifoso così e non la Milano -Torino... Che poi con il ben di Dio che c'è in Piemonte bisogna proprio impegnarsi a fare una classica di schifo del genere!

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: sabato 25 febbraio 2023, 16:24
da LawrenceDM
Patate ha scritto: sabato 25 febbraio 2023, 1:00
LawrenceDM ha scritto: venerdì 24 febbraio 2023, 23:09 Non ho più parole né lacrime
Screenshot_2023-02-25-00-59-16-12_a23b203fd3aafc6dcb84e438dda678b6.jpg
:cincin:

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: domenica 26 febbraio 2023, 10:33
da lucks83
maurofacoltosi ha scritto: sabato 25 febbraio 2023, 11:35
Robdin2007 ha scritto: sabato 25 febbraio 2023, 10:40 Ma il senso qualle e? Non hanno interesse che la corsa sia seguita , non capisco
Il senso è stato quello di dover riempire il buco lasciato dallo slittamento indietro in calendario della Tirreno e voler proporre una corsa che attiri i velocisti in vista dell'imminente Milano-Sanremo.
Si, ma c'è modo e modo di fare una corsa che attiri i velocisti in preparazione della Sanremo.
Se nel finale avessero inserito qualche strappo sulle colline torinesi, nulla di troppo impegnativo ma che possa rendere la corsa un po' interessante, un po' movimentata e con possibilità di vedere un po' di spettacolo, si potrebbe anche discuterne.
Ma così, onestamente, non riscuote nessun interesse da parte del pubblico.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: domenica 26 febbraio 2023, 11:36
da Krisper
Ho scritto qui più volte sulla MITO ed anche un pezzo per la Tribuna del Sarto, ma i nostri lamenti non vengono minimamente ascoltati.

E credo che sia questo il più grande problema di RCS, non aver l'orecchio teso a cogliere gli umori, i gusti e i desideri degli appassionati.
Così come la politica non ha orecchio ai bisogni del popolo.

Capisco che ci siano dinamiche economiche per scegliere le sedi di tappe al Giro, che poi inevitabilmente possono condizionare le altimetrie, ma in questo caso no.

Il percorso è talmente insignificante che non necessita nemmeno di un'analisi per criticarlo.

Rappresenta bene il momento storico del nostro paese: rassegnato al peggio, incapace di valorizzare le sue risorse, un'ignavia infinita.

Spesso diamo la colpa dei mali dell'Italia alla burocrazia, in parte è vero, ma è questo atteggiamento e predisposizione a umiliare, distruggere ciò che potrebbe essere un riscatto, un rilancio, che è costante. Le potenzialità della MITO sono solo un piccolo ed insignificante esempio, ben più gravi se ne potrebbero fare. E lo sanno bene i giovani che troppo spesso vedono una possibilità di realizzazione solo fuori confini.

Basta fare un giro per la propria città per vedere quali siano gli edifici più fatiscenti, in genere scuole, ospedali, biblioteche.
All'estero, anche senza generalizzare, non è così. Questa fotografia urbana è l'evidenza dello Volksgeist italiano.

Quindi trovo questa miopia di RCS sulla MITO assolutamente in linea con questa ignavia italiana che abbiamo da troppi decenni.
L'altimetria della MITO se vogliamo è l'elettroencefalogramma di questo momento storico in Italia, vista così forse ha ragione RCS a disegnare un MITO piatto.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: lunedì 27 febbraio 2023, 6:12
da Winter
maurofacoltosi ha scritto: sabato 25 febbraio 2023, 11:35
Robdin2007 ha scritto: sabato 25 febbraio 2023, 10:40 Ma il senso qualle e? Non hanno interesse che la corsa sia seguita , non capisco
Il senso è stato quello di dover riempire il buco lasciato dallo slittamento indietro in calendario della Tirreno e voler proporre una corsa che attiri i velocisti in vista dell'imminente Milano-Sanremo.
Esattamente
Poi ne Milano ne Torino evidentemente hanno grossi interessi a far disputare la corsa :(
Già bello che si corre ancora

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: lunedì 27 febbraio 2023, 8:43
da maurofacoltosi
Winter ha scritto: lunedì 27 febbraio 2023, 6:12
maurofacoltosi ha scritto: sabato 25 febbraio 2023, 11:35
Robdin2007 ha scritto: sabato 25 febbraio 2023, 10:40 Ma il senso qualle e? Non hanno interesse che la corsa sia seguita , non capisco
Il senso è stato quello di dover riempire il buco lasciato dallo slittamento indietro in calendario della Tirreno e voler proporre una corsa che attiri i velocisti in vista dell'imminente Milano-Sanremo.
Esattamente
Poi ne Milano ne Torino evidentemente hanno grossi interessi a far disputare la corsa :(
Già bello che si corre ancora
Pesa anche il fatto che la MI-TO si corra in un giorno lavorativo

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: lunedì 27 febbraio 2023, 20:25
da Winter
Esatto
In più da quel lato..non c è la tangenziale
Blocchi corso casale..Moncalieri per ore

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: domenica 5 marzo 2023, 14:06
da Robdin2007
maurofacoltosi ha scritto: sabato 25 febbraio 2023, 11:35
Robdin2007 ha scritto: sabato 25 febbraio 2023, 10:40 Ma il senso qualle e? Non hanno interesse che la corsa sia seguita , non capisco
Il senso è stato quello di dover riempire il buco lasciato dallo slittamento indietro in calendario della Tirreno e voler proporre una corsa che attiri i velocisti in vista dell'imminente Milano-Sanremo.
Ma anche per velocisti la puoi fare piu interessante, e non e che a Milano San Remo ci vanno solo i velocisti

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 0:05
da Tour de Berghem
Ma che ci va a fare Carapaz alla Milano-Torino ??

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 7:08
da Krisper
Tour de Berghem ha scritto: martedì 14 marzo 2023, 0:05 Ma che ci va a fare Carapaz alla Milano-Torino ??
Se non ha amici ad Orbassano che lo aspettano, magari gira e va a Superga!

Orbassano, ma come si fa :hammer:

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 9:57
da Gimbatbu
Krisper ha scritto: martedì 14 marzo 2023, 7:08
Tour de Berghem ha scritto: martedì 14 marzo 2023, 0:05 Ma che ci va a fare Carapaz alla Milano-Torino ??
Se non ha amici ad Orbassano che lo aspettano, magari gira e va a Superga!

Orbassano, ma come si fa :hammer:
La Mi-To (nomen omen) derubricata a Rho-Orbassano.
Comprendo lo sgomento di Krisper.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 19:10
da febbra

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 23:53
da Micchan
Ho fatto questo grafico, mi pare evidente il problema, si stanno dando la zappa sui piedi
Immagine

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 14:06
da Joannes Muller
pietro ha scritto: venerdì 24 febbraio 2023, 20:47 Sforzarsi di non insultare nessuno non è facilissimo comunque
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
non conosco i motivi ma hanno cancellato uno dei percorsi in assoluto piu' belli per un percorso anonimo...
Scelta delirante. Piuttosto che snaturare la gara non l'avrei fatta disputare(vedi anche 2021).
Ricordo una bellissima gara con Contador protagonista e anche u ncampionato Italiano, se ben ricordo, con un ottimo Nibali.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 15:43
da Tranchée d'Arenberg
Micchan ha scritto: martedì 14 marzo 2023, 23:53 Ho fatto questo grafico, mi pare evidente il problema, si stanno dando la zappa sui piedi
Immagine
Apprezzabile il tuo grafico, ma sinceramente era una cosa evidente a prescindere :cincin:

E' veramente incredibile che gli organizzatori non abbiano capito ancora che questa corsa senza Superga non vale niente. Poi anche la collocazione è stupida: piazzata lì a pochi giorni dalla Classicissima viene ovviamente snobbata da buona parte di quelli che sabato puntano a vincere. La sua collocazione ideale è quella di fine settembre inizio ottobre.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 15:50
da Walter_White
Una delle corse più tristi che abbia mai visto e ho visto solo gli ultimi 7.4 km

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 15:53
da Tranchée d'Arenberg
Walter_White ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 15:50 Una delle corse più tristi che abbia mai visto e ho visto solo gli ultimi 7.4 km
Io mi sono limitato a 'sentirli' :diavoletto: guardando solo l'ultimo km. Percorso squallido.

Prima vittoria della Tudor con l'unico uomo finora in grado di piazzarsi in questo primo scorcio di stagione. Buon per loro, che non hanno certamente impressionato fino ad oggi.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 16:04
da Tour de Berghem
<<de Kleijn, chi era costui ? >>

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 16:14
da Tranchée d'Arenberg
Tour de Berghem ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 16:04 <<de Kleijn, chi era costui ? >>
Corridore olandese prossimo ai 29 anni, uno di quei corridori che ha fatto la gavetta. Fino al 2019 ha girato il mondo continental olandese. Proprio nel 2019 ha ottenuto diverse vittorie di peso per un corridore continental (Druivenkoers su tutte) e così nel 2020 è approdato alla danese Riwal (all'epoca professional). Nel 2020 non ha vinto anche a causa della stagione azzoppata dal covid, poi nel 2021 ha ottenuto una tappa al Giro di Turchia e la Route Adelie in francia. Lo scorso anno, dopo la retrocessione della Riwal, era approdato alla Human Powered, vincendo una tappa a Dunkerque e così quest'anno è approdato da Cancellara. In questo inizio di stagione, come dicevo già qualche giorno fa, è stato praticamente l'unico Tudor ad ottenere con una certa continuità dei piazzamenti, fino alla vittoria odierna.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 16:16
da Tour de Berghem
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 16:14
Tour de Berghem ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 16:04 <<de Kleijn, chi era costui ? >>
Corridore olandese prossimo ai 29 anni, uno di quei corridori che ha fatto la gavetta. Fino al 2019 ha girato il mondo continental olandese. Proprio nel 2019 ha ottenuto diverse vittorie di peso per un corridore continental (Druivenkoers su tutte) e così nel 2020 è approdato alla danese Riwal (all'epoca professional). Nel 2020 non ha vinto anche a causa della stagione azzoppata dal covid, poi nel 2021 ha ottenuto una tappa al Giro di Turchia e la Route Adelie in francia. Lo scorso anno, dopo la retrocessione della Riwal, era approdato alla Human Powered, vincendo una tappa a Dunkerque e così quest'anno è approdato da Cancellara. In questo inizio di stagione, come dicevo già qualche giorno fa, è stato praticamente l'unico Tudor ad ottenere con una certa continuità dei piazzamenti, fino alla vittoria odierna.
Grazie :) :)
Ammetto che nonostante la mia assiduità nel seguire questo sport non ricordavo affatto il nome del neerlandese, anche se vedo che di recente si è piazzato pure in tappe dell'UAE TOUR

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 16:16
da giorgio ricci
La Milano Torino così non vale niente . Chi ha fatto questa scelta geniale di spostarla a marzo, non poteva pensare di inserire li il Giro del Piemonte , che di per sé è una corsetta, e mantenere ad ottobre questa ben piu prestigiosa classica ?

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 16:37
da Tranchée d'Arenberg
giorgio ricci ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 16:16 La Milano Torino così non vale niente . Chi ha fatto questa scelta geniale di spostarla a marzo, non poteva pensare di inserire li il Giro del Piemonte , che di per sé è una corsetta, e mantenere ad ottobre questa ben piu prestigiosa classica ?
Boh, anche il Giro del Piemonte era una signora corsa prima che venisse svilita negli ultimi anni. 106 edizioni e un albo d'oro di tutto rispetto non si polverizzano per via di un organizzatore che vuole fare il re mida alla rovescia. Nel 2019 a vincere fu un tale Egan Bernal, reduce dalla vittoria del Tour.
Certo, se fai un percorso scialbo e metti alla corsa un nome che sembra quello di un formaggio, poi il rischio è di pensare che sia una corsetta. Ahinoi, così facendo anche la Mi-To rischia di fare la stessa finaccia.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 17:44
da Krisper
Massimo rispetto per il vincitore, senza se e senza ma.
Dal vivo mi è parso un fulmine. Bravo davvero.

Il valore di una corsa si giudica anche, forse soprattutto, dall'albo d'oro.

A fare percorsi di merda, è questo che capita, vince un corridore sconosciuto anche alla maggior parte degli appassionati.
Dove sta il mito?

Ad RCS qualcuno ci pensa a queste cose?
Con Cavendish e Demare, per citare le ultime due volate della MiTo, ti sei salvato, oggi?

Ripeto, senza nulla a togliere ai meriti di Arvid de Kleijn.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 17:56
da Tranchée d'Arenberg
Krisper ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 17:44 Massimo rispetto per il vincitore, senza se e senza ma.
Dal vivo mi è parso un fulmine. Bravo davvero.

Il valore di una corsa si giudica anche, forse soprattutto, dall'albo d'oro.

A fare percorsi di merda, è questo che capita, vince un corridore sconosciuto anche alla maggior parte degli appassionati.
Dove sta il mito?

Ad RCS qualcuno ci pensa a queste cose?
Con Cavendish e Demare, per citare le ultime due volate della MiTo, ti sei salvato, oggi?

Ripeto, senza nulla a togliere ai meriti di Arvid de Kleijn.
Beh, se anche oggi avesse vinto un velocista più blasonato, sarebbe sempre stato un mezzo disastro. Corsa ingiustamente umiliata da RCS.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 18:29
da Krisper
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 17:56
Krisper ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 17:44 Massimo rispetto per il vincitore, senza se e senza ma.
Dal vivo mi è parso un fulmine. Bravo davvero.

Il valore di una corsa si giudica anche, forse soprattutto, dall'albo d'oro.

A fare percorsi di merda, è questo che capita, vince un corridore sconosciuto anche alla maggior parte degli appassionati.
Dove sta il mito?

Ad RCS qualcuno ci pensa a queste cose?
Con Cavendish e Demare, per citare le ultime due volate della MiTo, ti sei salvato, oggi?

Ripeto, senza nulla a togliere ai meriti di Arvid de Kleijn.
Beh, se anche oggi avesse vinto un velocista più blasonato, sarebbe sempre stato un mezzo disastro. Corsa ingiustamente umiliata da RCS.
Certo, ma per sottolineare che quando sei arrivato al fondo puoi ancora scavare

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 19:47
da gampenpass
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 16:37
giorgio ricci ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 16:16 La Milano Torino così non vale niente . Chi ha fatto questa scelta geniale di spostarla a marzo, non poteva pensare di inserire li il Giro del Piemonte , che di per sé è una corsetta, e mantenere ad ottobre questa ben piu prestigiosa classica ?
Boh, anche il Giro del Piemonte era una signora corsa prima che venisse svilita negli ultimi anni. 106 edizioni e un albo d'oro di tutto rispetto non si polverizzano per via di un organizzatore che vuole fare il re mida alla rovescia. Nel 2019 a vincere fu un tale Egan Bernal, reduce dalla vittoria del Tour.
Certo, se fai un percorso scialbo e metti alla corsa un nome che sembra quello di un formaggio, poi il rischio è di pensare che sia una corsetta. Ahinoi, così facendo anche la Mi-To rischia di fare la stessa finaccia.
:champion:

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 20:19
da Winter
È un peccato per la Milano Torino

Cmq Se l alternativa è non aver la corsa..mi accontento della Rho orbassano

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 21:08
da giorgio ricci
È vero che il Giro del Piemonte ha una tradizione , con un albo d'oro forse piu brillante della milano torino .
Io non sacrificherei nessuna delle due . Purtroppo una va sacrificata alle regole dell'UCI che vuol far finire contemporaneamente tirreno e PA NI .
Fra le due il giro del formaggio mi sembra quello meno altisonante negli ultimi anni . A me non piacevano neanche una dietro l'altra ad ottobre.
Però, a tre giorni dalla Sanremo cosa ci metti ?

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 22:39
da jumbo
Negli ultimi anni il giro del Piemonte si è caratterizzato per un tracciato itinerante, non troppo selettivo ma comunque un po' mosso.

La Milano Torino invece per decenni è stata caratterizzata dalla selettiva salita di Superga.

Tra le due mi pare più semplice mettere il giro del Piemonte a tre giorni dalla Sanremo.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 23:00
da Tranchée d'Arenberg
giorgio ricci ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 21:08 È vero che il Giro del Piemonte ha una tradizione , con un albo d'oro forse piu brillante della milano torino .
Io non sacrificherei nessuna delle due . Purtroppo una va sacrificata alle regole dell'UCI che vuol far finire contemporaneamente tirreno e PA NI .
Fra le due il giro del formaggio mi sembra quello meno altisonante negli ultimi anni . A me non piacevano neanche una dietro l'altra ad ottobre.
Però, a tre giorni dalla Sanremo cosa ci metti ?
Scusa, ma perchè te la prendi con l'UCI? Dove stascritto che ci deve essere una corsa in Italia a 3 giorni dalla Sanremo? Da nessuna parte. RCS non è obbligata a fare nulla, è semplicemente una loro scelta.
jumbo ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 22:39 Negli ultimi anni il giro del Piemonte si è caratterizzato per un tracciato itinerante, non troppo selettivo ma comunque un po' mosso.

La Milano Torino invece per decenni è stata caratterizzata dalla selettiva salita di Superga.

Tra le due mi pare più semplice mettere il giro del Piemonte a tre giorni dalla Sanremo.
Su questo potrei anche essere d'accordo ma, come dicevo prima, RCS non ha alcun obbligo a piazzare una corsa a 3 giorni dalla Sanremo. Dunque il problema di scegliere quale tra le due corse 'sacrificare' io non lo vedo proprio.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 23:39
da giorgio ricci
Hai ragione. Però l'UCI ha voluto il finale la domenica per entrambe le corse , aprendo un buco. Si parla inoltre di grosse novità per il calendario 2026. E ho imparato che le novità non sono mai una bella cosa .

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: giovedì 16 marzo 2023, 0:14
da galliano
Ma questa RCS ha un nome e cognome?
Chi ha deciso di spostare la MITO prima della Sanremo?
Chi ha disegnato questa oscenità?

Vorrei avere un nome e cognome da insultare.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: giovedì 16 marzo 2023, 8:30
da Krisper
Mettiamo anche volessero mettere prima della Sanremo il formaggio (bellissima definizione) o, come purtroppo succede, la MiTo, ma perché deve essere piatta?
La Sanremo ha Turchino, Cipressa e Poggio.
Oramai anche le classiche per velocisti non sono più piattoni!
Le volate di gruppo sono troppo pericolose, meglio sfoltire un poco prima dell'arrivo, anche se in volata.

Puoi giocare con un circuito non troppo duro in collina a Torino se vuoi, perché non farlo?
Le gambe dopo la Tirreno e Paris-Nice sono belle calde.

Poi mi pare che i più grandi favoriti della Classicissima non siano venuti lo stesso alla MiTo. E allora a che è servito?
A fare imbestialire i 4 appassionati (noi) che sono rimasti?
A che scopo?

Un circuito collinare non troppo duro può essere un buon test pre-Sanremo.

Chiudere per qualche ora un tratto di corso Casale e corso Moncalieri durante la settimana non è impossibile, per qualche ora si sposta il traffico sull'altra sponda del Po. Non così drammatico, più che fattibile.
Il 99% della città è libera dalla corsa.

Si potrebbe sfruttare due volte la collina a Torino, una volta più facile a marzo ed una più dura a settembre/ottobre.

Poi ci sta anche che il formaggio coinvolga altre aree del Piemonte, tutte con ottime potenzialità per disegnare un bel percorso, eccetto la zona più piatta tra Novara e Vercelli.

Questa Milano-Torino verrà ricordata come esempio di come non si deve disegnare una corsa!

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: giovedì 16 marzo 2023, 9:22
da Tranchée d'Arenberg
Krisper ha scritto: giovedì 16 marzo 2023, 8:30 Mettiamo anche volessero mettere prima della Sanremo il formaggio (bellissima definizione) o, come purtroppo succede, la MiTo, ma perché deve essere piatta?
La Sanremo ha Turchino, Cipressa e Poggio.
Oramai anche le classiche per velocisti non sono più piattoni!
Le volate di gruppo sono troppo pericolose, meglio sfoltire un poco prima dell'arrivo, anche se in volata.

Puoi giocare con un circuito non troppo duro in collina a Torino se vuoi, perché non farlo?
Le gambe dopo la Tirreno e Paris-Nice sono belle calde.
Concordo. Dando per buona (ma non lo è :D ) l'idea che debba essere messa una corsa tra la fine di Tirreno/Pari-Nice e la Sanremo, non sta scritto da nessuna parte che bisogna piazzare un piattone insulso.
Krisper ha scritto: giovedì 16 marzo 2023, 8:30 Poi mi pare che i più grandi favoriti della Classicissima non siano venuti lo stesso alla MiTo. E allora a che è servito?
A fare imbestialire i 4 appassionati (noi) che sono rimasti?
A che scopo?
E qui viene già meno l'idea che sia necessario riempire questo 'buco'. E' un'idea campata in aria. Daltronde la Paris-Nice da che io ricordi è sempre finita la domenica prima della Sanremo e i corridori usciti dalla 'Corse au soleil' sono sempre andati alla Sanremo direttamente, senza altre corse in mezzo. Stanno facendo esattamente la stessa cosa anche quelli che escono dalla Tirreno. Se si analizza la start list di ieri, si nota che non c'è veramente nessuno dei grandi favoriti a parte Girmay e Bettiol, che però aveva saltato la Tirreno dopo il brutto incidente alla Strade Bianche e aveva perciò bisogno di correre. Poi c'erano un paio di corridori come Cavendish e Van Avermaet che sabato avranno speranze vicine allo 0 e Gaviria, anche lui non tra i favoriti. Per il resto, togli Carapaz (che forse stava alla partenza pechè pensava ci fosse ancora il vecchio percorso :diavoletto: ), c'erano solo corridori di 2a o 3a fascia.

Van Aert, Van del Poel, Alaphilippe, Mohoric e via dicendo erano altrove.
Krisper ha scritto: giovedì 16 marzo 2023, 8:30
Un circuito collinare non troppo duro può essere un buon test pre-Sanremo.

Chiudere per qualche ora un tratto di corso Casale e corso Moncalieri durante la settimana non è impossibile, per qualche ora si sposta il traffico sull'altra sponda del Po. Non così drammatico, più che fattibile.
Il 99% della città è libera dalla corsa.

Si potrebbe sfruttare due volte la collina a Torino, una volta più facile a marzo ed una più dura a settembre/ottobre.

Poi ci sta anche che il formaggio coinvolga altre aree del Piemonte, tutte con ottime potenzialità per disegnare un bel percorso, eccetto la zona più piatta tra Novara e Vercelli.

Questa Milano-Torino verrà ricordata come esempio di come non si deve disegnare una corsa!
Dal mio punto di vista Mi-To e Giro del Piemonte stanno bene a fine anno. La prima con Superga nel finale, la seconda magari con un percorso meno esigente ma comunque mosso.

Tra Tirreno e Sanremo va benissimo che non ci siano altre corse in Italia. Il calendario propone per nostra fortuna altre gare al nord, decisamente più interessanti e spettacolari rispetto allo schifo visto ieri. Tanto per parlare della gara che c'è stata in contemporanea ieri, ho visto un pò di immagini della Nokere Koerse, vinta da Merlier. Uno che ha letto solo l'ordine d'arrivo potrebbe dire: beh, sempre volata è stata. Invece è stata una corsa molto movimentata ed interessante, terminata con una volata molto ristretta a causa di alcune cadute nel finale. Oggi andiamo ancora meglio perchè ci sta il GP de Denain.

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: giovedì 16 marzo 2023, 9:41
da Scattista
però online ci sono i post sponsorizzato che dicono che è stata la Milano-Torino più veloce di sempre! :sasso:

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: giovedì 16 marzo 2023, 10:48
da Tranchée d'Arenberg
Scattista ha scritto: giovedì 16 marzo 2023, 9:41 però online ci sono i post sponsorizzato che dicono che è stata la Milano-Torino più veloce di sempre! :sasso:
vorrei rispondere con una bestemmia :diavoletto: :crazy:

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: giovedì 16 marzo 2023, 11:21
da Allabersagliera
sarà un post sponsorizzato dalla Graziella.
"La Milano-Torino più veloce di sempre? Grazia, Graziella e grazie al c...!
E il prossimo anno facciamo un drittone in discesa! Ancora più veloce!"

Re: Milano - Torino 2023 (15 marzo)

Inviato: giovedì 16 marzo 2023, 12:28
da Trullo
1) ci sta perfettamente che nel calendario ci siano alcune, poche, corse di un giorno, dedicate espressamente ai velocisti
2) non ci sta invece snaturare a questo scopo una delle poche semiclassiche italiane superstiti, tanto più quando molte di queste sono sparite (come il Lazio) o hanno una classificazione e una collocazione in calendario indegna della loro fama e del loro valore tecnico (come l'Appennino). Chi organizza dovrebbe difendere (ciò che resta del)la tradizione