
Manca il thread a 5 giorni dalla corsa

Son previste possibili piogge tra giovedì e venerdì, confermate?

Non in prima fila, quella è solo di Wout e Mathieu, ma in seconda fila io Ganna lo metterei...
Di certo qui 3 minuti a Pedersen e Kung non glieli puoi lasciareWalter_White ha scritto: ↑martedì 4 aprile 2023, 10:42 Fred Wright e Vanmarcke son due ottimi outsiders. Anche qui secondo me tantissima gente vorrà anticipare e potrebbe andare una fuga con ottimi nomi ad una distanza relativamente non troppo lontano dal traguardo, e si sa che a Roubaix è molto più dura guadagnare per chi insegue. Alpecin e Jumbo dovranno stare più attente e correre molto meglio che al Fiandre dove entrambe han fatto disastri a modo loro. Poi oh se i secondi sganciano Van Baarle ai meno 45 alzo le mani..
Non credo, il suo problema sono state le rasoiate sui muri.
A proposito, come sono le condizioni di Van Baarle?Walter_White ha scritto: ↑martedì 4 aprile 2023, 10:42 Fred Wright e Vanmarcke son due ottimi outsiders. Anche qui secondo me tantissima gente vorrà anticipare e potrebbe andare una fuga con ottimi nomi ad una distanza relativamente non troppo lontano dal traguardo, e si sa che a Roubaix è molto più dura guadagnare per chi insegue. Alpecin e Jumbo dovranno stare più attente e correre molto meglio che al Fiandre dove entrambe han fatto disastri a modo loro. Poi oh se i secondi sganciano Van Baarle ai meno 45 alzo le mani..
Credo che preferisca il Fiandre, un po' come Kristoff. Poi mi pare che sia caduto lo scorso anno ma non sono sicuro.
Vermeersch e Politt sono due nomi da Roubaix che hanno un'ottima condizione attualmente, potenzialmente molto pericolosi. Però non li vedo sul podio domenica
I gusti non si discutono, peròamoilciclismo ha scritto: ↑martedì 4 aprile 2023, 17:59 Mancano 5 giorni alla corsa più bella del ciclismo. C'è un favorito, Van Aert, e un lotto di corridori che gli sono vicinissimi (non in generale, ma relativamente alla corsa di cui stiamo parlando).
Interessante capire come cercherà di vincerla WVA, se seguendo i vari attacchi per poi cercare di purgare tutti in volata al velodromo oppure se partire con un'azione di potenza da lontano. Può permettersi di scegliere tra le due possibilità perché nel primo caso é più forte in volata dei vari VDP, Pedersen, Wright, Politt e nel secondo caso servono gambe eccezionali, che nelle giornate migliori di certo non gli mancano.
sul pavè fenomeno rispetto a Contador e Froome, come più o meno in tutte le grandi classiche.Joannes Muller ha scritto: ↑mercoledì 5 aprile 2023, 0:39I gusti non si discutono, peròamoilciclismo ha scritto: ↑martedì 4 aprile 2023, 17:59 Mancano 5 giorni alla corsa più bella del ciclismo. C'è un favorito, Van Aert, e un lotto di corridori che gli sono vicinissimi (non in generale, ma relativamente alla corsa di cui stiamo parlando).
Interessante capire come cercherà di vincerla WVA, se seguendo i vari attacchi per poi cercare di purgare tutti in volata al velodromo oppure se partire con un'azione di potenza da lontano. Può permettersi di scegliere tra le due possibilità perché nel primo caso é più forte in volata dei vari VDP, Pedersen, Wright, Politt e nel secondo caso servono gambe eccezionali, che nelle giornate migliori di certo non gli mancano.
per me la Roubaix è la monumento meno bella. La malasorte spesso castiga i migliori..
per quale motivo Nibali non l'ha mai corsa ? Dopo la tappa sul pavè nel 2014 (3 se ben ricordo) fu descritto come un fenomeno .
Quel giorno a Peraud che doveva poi arrivare secondo nella classifica finale, rifilò quasi 4 minuti ...
È giusto. Tra l'altro quel giorno abbiamo assistito a una prova altrettanto performante di Fuglsang suo compagno e nessuno ha mai detto che sarebbe stato un protagonista alla Roubaix.herbie ha scritto: ↑mercoledì 5 aprile 2023, 1:38sul pavè fenomeno rispetto a Contador e Froome, come più o meno in tutte le grandi classiche.Joannes Muller ha scritto: ↑mercoledì 5 aprile 2023, 0:39I gusti non si discutono, peròamoilciclismo ha scritto: ↑martedì 4 aprile 2023, 17:59 Mancano 5 giorni alla corsa più bella del ciclismo. C'è un favorito, Van Aert, e un lotto di corridori che gli sono vicinissimi (non in generale, ma relativamente alla corsa di cui stiamo parlando).
Interessante capire come cercherà di vincerla WVA, se seguendo i vari attacchi per poi cercare di purgare tutti in volata al velodromo oppure se partire con un'azione di potenza da lontano. Può permettersi di scegliere tra le due possibilità perché nel primo caso é più forte in volata dei vari VDP, Pedersen, Wright, Politt e nel secondo caso servono gambe eccezionali, che nelle giornate migliori di certo non gli mancano.
per me la Roubaix è la monumento meno bella. La malasorte spesso castiga i migliori..
per quale motivo Nibali non l'ha mai corsa ? Dopo la tappa sul pavè nel 2014 (3 se ben ricordo) fu descritto come un fenomeno .
Quel giorno a Peraud che doveva poi arrivare secondo nella classifica finale, rifilò quasi 4 minuti ...
Ma quel giorno gli specialisti fecero i gregari dei rispettivi capitani, che erano tutti scalatori. Nessuno dotato di logica ha mai seriamente pensato a Nibali protagonista alla Roubaix.
sorbole, manco sapevo esistesse una roba simileWalter_White ha scritto: ↑mercoledì 5 aprile 2023, 10:39 Van Baarle userà il sistema di gestione di pressione dei tubolari
https://www.velonews.com/events/classic ... nic-social
"Vantaggio medio di 20 W" solito numero che non ci credo neanche se lo vedo (poi medio che vuol dire? Medio su tutta la corsa, medio nei tratti di asfalto, medio nei tratti di pavé?). Però rimane una novità degna di nota. Sarebbe interessante capire quanta potenza viene sottratta alla pedalata per ridare pressione.Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 5 aprile 2023, 10:39 Van Baarle userà il sistema di gestione di pressione dei tubolari
https://www.velonews.com/events/classic ... nic-social
Fossero 20w medi uno vince la corsa......Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 5 aprile 2023, 21:44"Vantaggio medio di 20 W" solito numero che non ci credo neanche se lo vedo (poi medio che vuol dire? Medio su tutta la corsa, medio nei tratti di asfalto, medio nei tratti di pavé?). Però rimane una novità degna di nota. Sarebbe interessante capire quanta potenza viene sottratta alla pedalata per ridare pressione.Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 5 aprile 2023, 10:39 Van Baarle userà il sistema di gestione di pressione dei tubolari
https://www.velonews.com/events/classic ... nic-social
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 5 aprile 2023, 21:44"Vantaggio medio di 20 W" solito numero che non ci credo neanche se lo vedo (poi medio che vuol dire? Medio su tutta la corsa, medio nei tratti di asfalto, medio nei tratti di pavé?). Però rimane una novità degna di nota. Sarebbe interessante capire quanta potenza viene sottratta alla pedalata per ridare pressione.Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 5 aprile 2023, 10:39 Van Baarle userà il sistema di gestione di pressione dei tubolari
https://www.velonews.com/events/classic ... nic-social
Adesso ne siamo sufficientemente sicuri: da venerdì sera a tutta domenica non pioverà. Tuttavia il cielo sarà estremamente coperto quindi eventuali tratti bagnati faranno fatica ad asciugarsi. Fino alle primissime ore di questa mattina non aveva piovuto sul percorso, poi invece ha cominciato a piovere. Vedremo quanta acqua cadrà tra oggi e domani.
se ci fossero un paio di passaggi a livello al Roubaix sarebbe ancora piu' interejerrydrake ha scritto: ↑giovedì 6 aprile 2023, 10:52Adesso ne siamo sufficientemente sicuri: da venerdì sera a tutta domenica non pioverà. Tuttavia il cielo sarà estremamente coperto quindi eventuali tratti bagnati faranno fatica ad asciugarsi. Fino alle primissime ore di questa mattina non aveva piovuto sul percorso, poi invece ha cominciato a piovere. Vedremo quanta acqua cadrà tra oggi e domani.
Piazzati a bere nella birreria del Carrefour dal giorno prima! Beato te!Pavé ha scritto: ↑giovedì 6 aprile 2023, 18:59 Ciao a tutti, mi iscrivo dopo tanto lurking perché domenica sarò in zona e cerco consigli pratici per andare a vedere 1-2 passaggi della gara live. Non ho trovato altri thread o sezioni.
Mi pare di capire che l’accesso al velodromo è sold out.
Vale la pena piazzarsi in qualche punto a Roubaix? Mi pare di ricordare che solitamente in città non c’è nessuno.
In alternativa, consigli per arrivare ad Arenberg o al Carrefour? Dovrei essere in grado di muovermi in macchina e di camminare tanto![]()
Grazie a chi potrà aiutarmi!
Io nel 2021 mi auguravo di vedere al via della Roubaix autunnale sia Nibali che Valverde, vista l'insolita collocazione della gara. Poi mi spiace che Argentin non l'abbia mai corsa e Bartoli l'abbia fatto solo a fine carriera.qrier ha scritto: ↑mercoledì 5 aprile 2023, 8:01 Penso che un Nibali al top della forma, con un'ottima squadra al suo fianco e senza sfortune varie avrebbe potuto concludere la Roubaix nei primi 10. Ma non certo battere gli specialisti.
Ne sarebbe valsa la pena, essendoci obiettivi più alla sua portata? Per me no.
Ha provato invece una volta il Fiandre ma non preparato nel modo migliore (mi sembra di ricordare che andò ai Paesi Baschi e non fece altre classiche sulle pietre). Lì penso che invece il miglior Nibali avrebbe potuto fare bene.
Beh, proprio un luogo comune non è. Domenica scorsa, durante il Fiandre, PCS nel corso del suo ormai solito live ha pubblicato una statistica relativa al peso medio dei vincitori delle classiche monumento negli ultimi 5 anni:
per PCS intendi Procyclingstats? Che live fa?Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 8 aprile 2023, 11:15Beh, proprio un luogo comune non è. Domenica scorsa, durante il Fiandre, PCS nel corso del suo ormai solito live ha pubblicato una statistica relativa al peso medio dei vincitori delle classiche monumento negli ultimi 5 anni:
Roubaix 75.7
Fiandre 74.2
Sanremo 72.1
Liegi 64.2
Lombardia 62.9
E' evidente la differenza che c'è tra le due classiche altimetricamente più difficili che premiano evidentemente corridori più leggeri (scalatori et similia) e le altre 3 corse più adatte a corridori più pesanti, diciamo passisti veloci.
Dopodichè, se nel mondo del ciclismo irrompe un fenomeno della portata di Tadej Pogacar, certi discorsi vanno a farsi benedire. Ma in generale alla Roubaix è importante avere qualche kg in più.
Quello sicuramente, lo stesso Boonen superava gli 80 chili, Backsted età un orso non lontano dai 100. I fuoriclasse, appunto, possono andar contro questa statistica con Pogacar alla Roubaix e magari Van Aert alla Liegi.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 8 aprile 2023, 11:15Beh, proprio un luogo comune non è. Domenica scorsa, durante il Fiandre, PCS nel corso del suo ormai solito live ha pubblicato una statistica relativa al peso medio dei vincitori delle classiche monumento negli ultimi 5 anni:
Roubaix 75.7
Fiandre 74.2
Sanremo 72.1
Liegi 64.2
Lombardia 62.9
E' evidente la differenza che c'è tra le due classiche altimetricamente più difficili che premiano evidentemente corridori più leggeri (scalatori et similia) e le altre 3 corse più adatte a corridori più pesanti, diciamo passisti veloci.
Dopodichè, se nel mondo del ciclismo irrompe un fenomeno della portata di Tadej Pogacar, certi discorsi vanno a farsi benedire. Ma in generale alla Roubaix è importante avere qualche kg in più.
Cancellara non la pensa come boonen..Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 8 aprile 2023, 11:15Beh, proprio un luogo comune non è. Domenica scorsa, durante il Fiandre, PCS nel corso del suo ormai solito live ha pubblicato una statistica relativa al peso medio dei vincitori delle classiche monumento negli ultimi 5 anni:
Roubaix 75.7
Fiandre 74.2
Sanremo 72.1
Liegi 64.2
Lombardia 62.9
E' evidente la differenza che c'è tra le due classiche altimetricamente più difficili che premiano evidentemente corridori più leggeri (scalatori et similia) e le altre 3 corse più adatte a corridori più pesanti, diciamo passisti veloci.
Dopodichè, se nel mondo del ciclismo irrompe un fenomeno della portata di Tadej Pogacar, certi discorsi vanno a farsi benedire. Ma in generale alla Roubaix è importante avere qualche kg in più.
Fa una cronaca live disseminata di dati statistici (molti dei quali, a dire il vero, inutili)Scattista ha scritto: ↑sabato 8 aprile 2023, 11:25per PCS intendi Procyclingstats? Che live fa?Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 8 aprile 2023, 11:15Beh, proprio un luogo comune non è. Domenica scorsa, durante il Fiandre, PCS nel corso del suo ormai solito live ha pubblicato una statistica relativa al peso medio dei vincitori delle classiche monumento negli ultimi 5 anni:
Roubaix 75.7
Fiandre 74.2
Sanremo 72.1
Liegi 64.2
Lombardia 62.9
E' evidente la differenza che c'è tra le due classiche altimetricamente più difficili che premiano evidentemente corridori più leggeri (scalatori et similia) e le altre 3 corse più adatte a corridori più pesanti, diciamo passisti veloci.
Dopodichè, se nel mondo del ciclismo irrompe un fenomeno della portata di Tadej Pogacar, certi discorsi vanno a farsi benedire. Ma in generale alla Roubaix è importante avere qualche kg in più.
Complimenti AmedeoAmedeoOnnis ha scritto: ↑sabato 8 aprile 2023, 11:15 Ripercorriamo insieme le ultime cinque edizioni dell'inferno del nord!
https://www.cicloweb.it/news/2779894615 ... e-vittorie
il bello di Pogačar è proprio questo, noi facciamo mille ragionamenti, arriva lui e li strappa tutti! Fantastico!Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 8 aprile 2023, 11:15Beh, proprio un luogo comune non è. Domenica scorsa, durante il Fiandre, PCS nel corso del suo ormai solito live ha pubblicato una statistica relativa al peso medio dei vincitori delle classiche monumento negli ultimi 5 anni:
Roubaix 75.7
Fiandre 74.2
Sanremo 72.1
Liegi 64.2
Lombardia 62.9
E' evidente la differenza che c'è tra le due classiche altimetricamente più difficili che premiano evidentemente corridori più leggeri (scalatori et similia) e le altre 3 corse più adatte a corridori più pesanti, diciamo passisti veloci.
Dopodichè, se nel mondo del ciclismo irrompe un fenomeno della portata di Tadej Pogacar, certi discorsi vanno a farsi benedire. Ma in generale alla Roubaix è importante avere qualche kg in più.