I tapponi

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 591
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Fantasio »

Micchan ha scritto: domenica 7 luglio 2024, 19:15 Ho letto di questa tappa che è partita una fuga solitaria perchè li hanno fermati ad un passaggio a livello e Bordin (??? non ricordo bene chi era) è sgattaiolato via senza farsi vedere, ha attraversato i binari ed è scappato in fuga mentre gli altri erano fermi, l'hanno poi ripreso sul finale dopo più di 300 km in fuga solitaria
Ed ecco La Stampa in nostro aiuto:
1188_01_1914_0147_0004.pdf
(551.84 KiB) Scaricato 69 volte
Ancora una volta, l'articolo va letto e riletto assaporando ogni parola.
Segnalo solo due chicche:
- gli inseguitori che vanno in salita, di notte, ad oltre 30 all'ora, su sterrato e con bici prive di cambio (la media finale sarà comunque sui 25).
- due minuti di distacco, oggi un'immensità, allora "Bordin è in vista".
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Siamo a metà, e la media del dislivello è ancora sopra i 3500, anche se fosse tutta pianura con queste lunghezze farebbero comunque 2000

Immagine
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Quando la tappa più corta della corsa è comunque 328 km
Immagine
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4456
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Ma le strade che c'erano nel 1914 ci sono ancora tutte?
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Beppugrillo ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 22:30 Ma le strade che c'erano nel 1914 ci sono ancora tutte?
Più o meno, ho visto che spesso facevano le strade romane e le seguivano per tanti e tanti km senza mai deviare
Poi al tempo non avevano un vero e proprio percorso, avevano i punti di controllo quindi teoricamente tu potevi sceglierti la strada, la cosa aiuta perchè la strada giusta è semplicemente la più veloce che c'è un punto di controllo e l'altro

Andando a memoria in quest'ultima tappa i punti di controllo erano Avellino (partenza) - Salerno - Eboli - Potenza - Tricarico - Matera - Bari (arrivo), forse pure Altamura
Al punto di controllo ti fermavi per 3 minuti per rifornirti e fare la firma per provare che eri passato da lì
Allabersagliera
Messaggi: 748
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2021, 14:25

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Allabersagliera »

Micchan ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 22:45
Poi al tempo non avevano un vero e proprio percorso, avevano i punti di controllo quindi teoricamente tu potevi sceglierti la strada, la cosa aiuta perchè la strada giusta è semplicemente la più veloce che c'è un punto di controllo e l'altro
Modalità che forse potrebbe essere utilmente riproposta per il Lombardia, tra l'altro
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Allabersagliera ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 22:55 Modalità che forse potrebbe essere utilmente riproposta per il Lombardia, tra l'altro
Avrebbe poco senso nel 2024 fare una cosa del genere, prenderebbero comunque tutti la stessa strada
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 591
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Fantasio »

Micchan ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 23:37Avrebbe poco senso nel 2024 fare una cosa del genere, prenderebbero comunque tutti la stessa strada
Certo, con GPS e cartine dettagliate sarebbe facile capire quale strada sia la più breve.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Fantasio ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 0:25
Micchan ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 23:37Avrebbe poco senso nel 2024 fare una cosa del genere, prenderebbero comunque tutti la stessa strada
Certo, con GPS e cartine dettagliate sarebbe facile capire quale strada sia la più breve.
Ma anche solo per una questione di stare in gruppo
Tommeke92
Messaggi: 4104
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Micchan ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 22:45
Beppugrillo ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 22:30 Ma le strade che c'erano nel 1914 ci sono ancora tutte?
Più o meno, ho visto che spesso facevano le strade romane e le seguivano per tanti e tanti km senza mai deviare
Poi al tempo non avevano un vero e proprio percorso, avevano i punti di controllo quindi teoricamente tu potevi sceglierti la strada, la cosa aiuta perchè la strada giusta è semplicemente la più veloce che c'è un punto di controllo e l'altro

Andando a memoria in quest'ultima tappa i punti di controllo erano Avellino (partenza) - Salerno - Eboli - Potenza - Tricarico - Matera - Bari (arrivo), forse pure Altamura
Al punto di controllo ti fermavi per 3 minuti per rifornirti e fare la firma per provare che eri passato da lì
Accidenti, questa non la sapevo! :clap:
miroci
Messaggi: 507
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2021, 14:29

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da miroci »

Che meraviglia !
Uno contro uno. Contro lo sterrato, contro il meteo, senza rifornimento, senza assistenza. Una PArigi-Dakar del pedale.
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 591
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Fantasio »

miroci ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 12:54 Che meraviglia !
Uno contro uno. Contro lo sterrato, contro il meteo, senza rifornimento, senza assistenza. Una Parigi-Dakar del pedale.
E mettici senza cambio (ma con le salite) e al buio, dato che si partiva spesso e volentieri alle 3 del mattino (proprio grazie al buio Bordin riuscì a ingannare gli altri e a scappare al passaggio a livello).
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Tommeke92 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 12:18 Accidenti, questa non la sapevo! :clap:
Però ho anche letto di casi di "ha preso la strada sbagliata" o "punito perchè ha preso una scorciatoia" quindi mi fa pensare che parte del percorso potrebbe essere fisso, ma strada sbagliata potrebbe semplicemente essere che non ha preso la strada che voleva e scorciatoia sia proprio scorciatoia tipo Armstrong che va per i campi
miroci ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 12:54 Che meraviglia !
Uno contro uno. Contro lo sterrato, contro il meteo, senza rifornimento, senza assistenza. Una PArigi-Dakar del pedale.
Un minimo di assistenza credo ci fosse perchè è capitato di leggere che una squadra abbia deciso di ritirare i propri corridori, quindi immagino che ogni squadra avesse almeno il presidente che seguiva la corsa, però non c'è menzione di altri veicoli al seguito dei corridori oltre a quello della giuria quindi penso che questi rappresentanti delle squadre prendessero il treno per spostarsi da un punto di controllo all'altro dove assistevano i corridori dandogli i rifornimenti
Per quanto riguarda l'auto della giuria sulla quale viaggiava anche l'inviato del giornale è strano leggere che per dare l'idea della velocità dei corridori oltre i 30 km/h dicessero che l'auto faceva fatica a seguirli :D
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30228
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Walter_White »

Allabersagliera ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 22:55
Micchan ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 22:45
Poi al tempo non avevano un vero e proprio percorso, avevano i punti di controllo quindi teoricamente tu potevi sceglierti la strada, la cosa aiuta perchè la strada giusta è semplicemente la più veloce che c'è un punto di controllo e l'altro
Modalità che forse potrebbe essere utilmente riproposta per il Lombardia, tra l'altro
:diavoletto: :diavoletto:
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Fantasio ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 13:28 dato che si partiva spesso e volentieri alle 3 del mattino
Sto facendo la sesta tappa, la più dura a livello di altimetria, sono partiti dopo la mezzanotte e gli ultimi sono arrivati di notte con 22-23 ore di corsa alle spalle, fortuna che ci fosse sempre un giorno se non due di riposo tra una tappa e l'altra
Tempi lunghi complice anche il fatto che se la sono presa comoda nella prima metà, ma proprio comoda, probabile accordo tra i corridori per farla a passo d'uomo visto che erano tutti stanchi, infatti dicevano che per strada se la chiaccheravano e chi aveva problemi meccanici faceva in tempo a riparare e tornare in gruppo senza troppi sforzi
E immagino che la giuria non avesse niente in contrario perchè dopo la sesta tappa degli 80+ partiti ne erano rimasti 10, nella quinta tappa pure Girardengo, il grande favorito, si era ritirato perchè pare stesse male già da qualche giorno, parlano di indisposizione senza specificare
Una cosa che mi confonde è che chiamano le bici le "macchine" quindi leggevo di salite dure dove i corridori le facevano un po' a piedi e un po' in macchina e la cosa mi confondeva :D
A proposito di mezzi di trasporto, nelle prime tappe ci sono stati anche squalificati per aver preso il treno :D
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Eccola la sesta

Immagine

Dicono di un corridore mai arrivato del quale non si sa più nulla, si dice sia in un ricovero di qualche paese, se eri l'ultimo dovevi sperare che qualcuno di passaggio ti raccattasse per strada
Tommeke92
Messaggi: 4104
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Micchan ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 13:52
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 12:18 Accidenti, questa non la sapevo! :clap:
Però ho anche letto di casi di "ha preso la strada sbagliata" o "punito perchè ha preso una scorciatoia" quindi mi fa pensare che parte del percorso potrebbe essere fisso, ma strada sbagliata potrebbe semplicemente essere che non ha preso la strada che voleva e scorciatoia sia proprio scorciatoia tipo Armstrong che va per i campi
miroci ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 12:54 Che meraviglia !
Uno contro uno. Contro lo sterrato, contro il meteo, senza rifornimento, senza assistenza. Una PArigi-Dakar del pedale.
Un minimo di assistenza credo ci fosse perchè è capitato di leggere che una squadra abbia deciso di ritirare i propri corridori, quindi immagino che ogni squadra avesse almeno il presidente che seguiva la corsa, però non c'è menzione di altri veicoli al seguito dei corridori oltre a quello della giuria quindi penso che questi rappresentanti delle squadre prendessero il treno per spostarsi da un punto di controllo all'altro dove assistevano i corridori dandogli i rifornimenti
Per quanto riguarda l'auto della giuria sulla quale viaggiava anche l'inviato del giornale è strano leggere che per dare l'idea della velocità dei corridori oltre i 30 km/h dicessero che l'auto faceva fatica a seguirli :D
:D :cincin:
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 591
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Fantasio »

Questa la cronaca de La Stampa, in verità più scarna del solito, forse anche per i troppi ritiri.
1188_01_1914_0153_0002.pdf
(584.62 KiB) Scaricato 52 volte
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Bomby
Messaggi: 3687
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Bomby »

Beh, occorre considerare che nel 1914 le automobili erano un bene di lusso e non credo fossero molte le squadre che potessero permettersene una... Quindi o erano su mezzi forniti dall'organizzatore (tutti assieme appassionatamente) oppure mi sa che usassero altri mezzi. Comunque non è che i treni fossero così frequenti e veloci, anche su linee importanti, figurarsi quelle appenniniche.
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

A quanto pare in questa tappa se ne sono andati tutti in gruppo appassionatamente senza darsi troppa battaglia, ormai la corsa era decisa, le squadre a brandelli, 10 corridori rimasti, 8 arrivati alla fine

Immagine
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Nell'ultima tappa viene menzionata la "salita del chiusone" nella zona del lago d'iseo, qualcuno sa quale sia?
Se può aiutare indicano la vetta a 648 metri
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11168
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Micchan ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 22:57 Nell'ultima tappa viene menzionata la "salita del chiusone" nella zona del lago d'iseo, qualcuno sa quale sia?
Se può aiutare indicano la vetta a 648 metri
In che direzione è la tappa, da dove a dove? Con quell'altezza più o meno c'è la salita che dal lago di Endine va verso Bergamo
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 23:25 In che direzione è la tappa, da dove a dove? Con quell'altezza più o meno c'è la salita che dal lago di Endine va verso Bergamo
da Brescia a Bergamo, parlano di passare vicino al lago d'Iseo e parlano di tante gallerie lungo la strada
La mia idea è che da Brescia vanno verso nord lungo il lago per fare il giro dall'alto e tornare verso sud lungo l'altro lato del lago per girare verso ovest e andare a Bergamo, pensavo che la salita potesse essere il passo dei tre termini
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 591
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Fantasio »

Micchan ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 22:57 Nell'ultima tappa viene menzionata la "salita del chiusone" nella zona del lago d'iseo, qualcuno sa quale sia?
Se può aiutare indicano la vetta a 648 metri
Clusone semmai, non Chiusone. Vedo se la solita Stampa ci aiuta.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Fantasio ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 23:49 Clusone semmai, non Chiusone. Vedo se la solita Stampa ci aiuta.
Chiusone
Immagine
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 591
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Fantasio »

1188_01_1914_0157_0005.pdf
(567.45 KiB) Scaricato 48 volte
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 591
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Fantasio »

Micchan ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 23:51
Fantasio ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 23:49 Clusone semmai, non Chiusone. Vedo se la solita Stampa ci aiuta.
Chiusone
Immagine
Allora hai già la Stampa?!

Comunque è certamente un errore e si intende Clusone, che infatti si trova a 648 metri slm.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Fantasio ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 23:54 Allora hai già la Stampa?!

Comunque è certamente un errore e si intende Clusone, che infatti si trova a 648 metri slm.
L'ho trovato appunto li e mi chiedevo cosa fosse
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Eccoci qui

Immagine
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Questa era indicata tappa da velocisti, lol
Immagine

Sì sto facendo il 1989
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Tale Gian Paolo Ormezzano che scriveva gli articoli del Giro sulla Stampa nell''89 lo voglio prendere a testate, è terribilmente monotematico

-Giro d'Italia, dura prova per gli italiani
-Giro, da uno straniero all'altro
-Il Giro adesso parla italiano, Contini in maglia rosa
-La giornata di Giuliani porta avanti la grande illusione (sottotitolo: Non andrà avanti così, gli stranieri si sveglieranno, ma quanto è bello il Giro all'italiana)
-Anche a Roma il Giro può parlare italiano
-E oggi il Giro sfida il Gran Sasso (l'unico che non mette di mezzo le nazionalità)
-Contini inciampa sul Gran Sasso (ci mette un po' di nazionalismo nel sottotitolo ma niente di che)
-Oggi il Giro fa l'esame della verità, nessun italiano verrà promosso
-Ma il Giro non è cosa nostra

Per ora questi i titoli degli articoli a metà corsa, praticamente forza l'idea che vittoria italiana = bello, vittoria straniera = male, e che quindi ci si diverte solo se vince un italiano, se vincono gli stranieri non è neanche il caso di guardarlo
Tommeke92
Messaggi: 4104
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Micchan ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 19:38 Tale Gian Paolo Ormezzano che scriveva gli articoli del Giro sulla Stampa nell''89 lo voglio prendere a testate, è terribilmente monotematico

-Giro d'Italia, dura prova per gli italiani
-Giro, da uno straniero all'altro
-Il Giro adesso parla italiano, Contini in maglia rosa
-La giornata di Giuliani porta avanti la grande illusione (sottotitolo: Non andrà avanti così, gli stranieri si sveglieranno, ma quanto è bello il Giro all'italiana)
-Anche a Roma il Giro può parlare italiano
-E oggi il Giro sfida il Gran Sasso (l'unico che non mette di mezzo le nazionalità)
-Contini inciampa sul Gran Sasso (ci mette un po' di nazionalismo nel sottotitolo ma niente di che)
-Oggi il Giro fa l'esame della verità, nessun italiano verrà promosso
-Ma il Giro non è cosa nostra

Per ora questi i titoli degli articoli a metà corsa, praticamente forza l'idea che vittoria italiana = bello, vittoria straniera = male, e che quindi ci si diverte solo se vince un italiano, se vincono gli stranieri non è neanche il caso di guardarlo
E tutt'oggi non sono in pochi a pensarla così :diavoletto:
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Winter »

Micchan ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 19:38 Tale Gian Paolo Ormezzano che scriveva gli articoli del Giro sulla Stampa nell''89 lo voglio prendere a testate, è terribilmente monotematico

-Giro d'Italia, dura prova per gli italiani
-Giro, da uno straniero all'altro
-Il Giro adesso parla italiano, Contini in maglia rosa
-La giornata di Giuliani porta avanti la grande illusione (sottotitolo: Non andrà avanti così, gli stranieri si sveglieranno, ma quanto è bello il Giro all'italiana)
-Anche a Roma il Giro può parlare italiano
-E oggi il Giro sfida il Gran Sasso (l'unico che non mette di mezzo le nazionalità)
-Contini inciampa sul Gran Sasso (ci mette un po' di nazionalismo nel sottotitolo ma niente di che)
-Oggi il Giro fa l'esame della verità, nessun italiano verrà promosso
-Ma il Giro non è cosa nostra

Per ora questi i titoli degli articoli a metà corsa, praticamente forza l'idea che vittoria italiana = bello, vittoria straniera = male, e che quindi ci si diverte solo se vince un italiano, se vincono gli stranieri non è neanche il caso di guardarlo
Tale gian paolo ormezzano????
Parliamo di un giornalista che ha fatto la storia del ciclismo e del calcio italiano
Ma veramente non sai chi è???
Tra l altro è ancora vivo
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Winter ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 20:47 Tale gian paolo ormezzano????
Parliamo di un giornalista che ha fatto la storia del ciclismo e del calcio italiano
Ma veramente non sai chi è???
Tra l altro è ancora vivo
Potrei dirti il motivo ma poi ti sentiresti vecchio :D
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Winter »

Micchan ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 20:52
Winter ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 20:47 Tale gian paolo ormezzano????
Parliamo di un giornalista che ha fatto la storia del ciclismo e del calcio italiano
Ma veramente non sai chi è???
Tra l altro è ancora vivo
Potrei dirti il motivo ma poi ti sentiresti vecchio :D
Be ma è ovvio che il motivo è quello
E ci sta
Però da uno come te , mi fa strano
Ha scritto tantissimi libri di ciclismo
Ha le sue idee
Però tale.. no :cincin:
Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 4599
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Pafer1 »

Micchan ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 19:38 Tale Gian Paolo Ormezzano che scriveva gli articoli del Giro sulla Stampa nell''89 lo voglio prendere a testate, è terribilmente monotematico

-Giro d'Italia, dura prova per gli italiani
-Giro, da uno straniero all'altro
-Il Giro adesso parla italiano, Contini in maglia rosa
-La giornata di Giuliani porta avanti la grande illusione (sottotitolo: Non andrà avanti così, gli stranieri si sveglieranno, ma quanto è bello il Giro all'italiana)
-Anche a Roma il Giro può parlare italiano
-E oggi il Giro sfida il Gran Sasso (l'unico che non mette di mezzo le nazionalità)
-Contini inciampa sul Gran Sasso (ci mette un po' di nazionalismo nel sottotitolo ma niente di che)
-Oggi il Giro fa l'esame della verità, nessun italiano verrà promosso
-Ma il Giro non è cosa nostra

Per ora questi i titoli degli articoli a metà corsa, praticamente forza l'idea che vittoria italiana = bello, vittoria straniera = male, e che quindi ci si diverte solo se vince un italiano, se vincono gli stranieri non è neanche il caso di guardarlo
Fu un Giro anomalo, solo 4 tappe vinte dagli italiani, roba ai livelli di oggi praticamente. Si arrivava anche dalle ultime due edizioni con podi interamente stranieri che ai tempi fecero abbastanza scalpore.
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Winter ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 20:57 Be ma è ovvio che il motivo è quello
E ci sta
Però da uno come te , mi fa strano
Ha scritto tantissimi libri di ciclismo
Ha le sue idee
Però tale.. no :cincin:
Non ho mai letto libri sul ciclismo e quasi niente di articoli di giornale (prima di imbarcarmi in questo progetto) perchè c'era già internet
In ogni caso non mi piace quel tono, che poi probabilmente è una direttiva dall'alto ma la firma sul pezzo è la sua
Pafer1 ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 21:00 Fu un Giro anomalo, solo 4 tappe vinte dagli italiani, roba ai livelli di oggi praticamente. Si arrivava anche dalle ultime due edizioni con podi interamente stranieri che ai tempi fecero abbastanza scalpore.
Lo si può dire in altri modi, il giornalista dovrebbe esaltare lo sport e la corsa invece il tono è da "si ma se non vincono gli italiani cosa la guardi a fare?"
Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 4599
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Pafer1 »

Micchan ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 21:08
Lo si può dire in altri modi, il giornalista dovrebbe esaltare lo sport e la corsa invece il tono è da "si ma se non vincono gli italiani cosa la guardi a fare?"
Si temeva l'arrivo di una crisi del ciclismo italiano che per fortuna non arrivo'. Ad ogni modo, sono d'accordo con quello che scrivi.
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Pafer1 ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 21:12 Si temeva l'arrivo di una crisi del ciclismo italiano che per fortuna non arrivo'.
Effettivamente in quel triennio a parte Argentin, e mettiamoci anche il mondiale di Fondriest, si vinceva poco
herbie
Messaggi: 9344
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da herbie »

Pafer1 ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 21:12
Micchan ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 21:08
Lo si può dire in altri modi, il giornalista dovrebbe esaltare lo sport e la corsa invece il tono è da "si ma se non vincono gli italiani cosa la guardi a fare?"
Si temeva l'arrivo di una crisi del ciclismo italiano che per fortuna non arrivo'. Ad ogni modo, sono d'accordo con quello che scrivi.
invito a provare a fare il tifo apertamente contro la nazionale italiana di calcio. Poi provare il confronto con il ciclismo...
Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 4599
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Pafer1 »

herbie ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 21:26
Pafer1 ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 21:12
Micchan ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 21:08
Lo si può dire in altri modi, il giornalista dovrebbe esaltare lo sport e la corsa invece il tono è da "si ma se non vincono gli italiani cosa la guardi a fare?"
Si temeva l'arrivo di una crisi del ciclismo italiano che per fortuna non arrivo'. Ad ogni modo, sono d'accordo con quello che scrivi.
invito a provare a fare il tifo apertamente contro la nazionale italiana di calcio. Poi provare il confronto con il ciclismo...
Chi lo ha detto che faccio il tifo contro il ciclismo italiano? Sto semplicemente appoggiando che il Giro non e' una competizione per nazionali. Per quanto sono passati 35 anni e ovviamente e' difficile paragonare questo tipo di giornalismo ai tempi odierni.
Bomby
Messaggi: 3687
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Bomby »

Micchan ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 21:08
Winter ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 20:57 Be ma è ovvio che il motivo è quello
E ci sta
Però da uno come te , mi fa strano
Ha scritto tantissimi libri di ciclismo
Ha le sue idee
Però tale.. no :cincin:
Non ho mai letto libri sul ciclismo e quasi niente di articoli di giornale (prima di imbarcarmi in questo progetto) perchè c'era già internet
In ogni caso non mi piace quel tono, che poi probabilmente è una direttiva dall'alto ma la firma sul pezzo è la sua
Pafer1 ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 21:00 Fu un Giro anomalo, solo 4 tappe vinte dagli italiani, roba ai livelli di oggi praticamente. Si arrivava anche dalle ultime due edizioni con podi interamente stranieri che ai tempi fecero abbastanza scalpore.
Lo si può dire in altri modi, il giornalista dovrebbe esaltare lo sport e la corsa invece il tono è da "si ma se non vincono gli italiani cosa la guardi a fare?"
Tieni conto che in genere sui giornali i titoli non sono decisi dagli autori, ma dai titolisti. E non di rado succedono scontri per titoli che ai giornalisti non vanno a genio...

Comunque leggere qualche libro male non fa.
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Mi serve di nuovo il vostro aiuto per delle cose che non tornano per il Giro 89
Tra la cima del Giau e quella del Fedaia, passando per colle Santa Lucia, mi esce un percorso 4 km più corto di quello che dovrebbe, eppure la strada è una sola, quindi chiedo, è un altro caso di variante? C'erano delle strade che ora non ci sono più?
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 591
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Fantasio »

Micchan ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 13:05 Mi serve di nuovo il vostro aiuto per delle cose che non tornano per il Giro 89
Tra la cima del Giau e quella del Fedaia, passando per colle Santa Lucia, mi esce un percorso 4 km più corto di quello che dovrebbe, eppure la strada è una sola, quindi chiedo, è un altro caso di variante? C'erano delle strade che ora non ci sono più?
Sei certo del passaggio al Colle Santa Lucia?

edit: azzardo una ipotesi, ma servono conferme di chi ha frequentato i luoghi negli anni '80. A me pare di ricordare che la strada che oggi percorre i serrai di Sottoguda non sia la stessa che si percorreva una volta. Questo non significa che il cambiamento sia avvenuto dopo il 1989, né che valga proprio 4 chilometri, ma sono abbastanza sicuro che qualche variazione ci sia stata. Potrebbe essere che nel 1989 la strada per il Fedaia non passasse per i Serrai, insomma, dato che è un percorso problematico.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Fantasio ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 13:24 Sei certo del passaggio al Colle Santa Lucia?
Sisi, c'era anche il GPM, poi l'alternativa sarebbe ancora più corta quindi non può essere
lucks83
Messaggi: 5536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da lucks83 »

Fantasio ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 13:24
Micchan ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 13:05 Mi serve di nuovo il vostro aiuto per delle cose che non tornano per il Giro 89
Tra la cima del Giau e quella del Fedaia, passando per colle Santa Lucia, mi esce un percorso 4 km più corto di quello che dovrebbe, eppure la strada è una sola, quindi chiedo, è un altro caso di variante? C'erano delle strade che ora non ci sono più?
Sei certo del passaggio al Colle Santa Lucia?

edit: azzardo una ipotesi, ma servono conferme di chi ha frequentato i luoghi negli anni '80. A me pare di ricordare che la strada che oggi percorre i serrai di Sottoguda non sia la stessa che si percorreva una volta. Questo non significa che il cambiamento sia avvenuto dopo il 1989, né che valga proprio 4 chilometri, ma sono abbastanza sicuro che qualche variazione ci sia stata. Potrebbe essere che nel 1989 la strada per il Fedaia non passasse per i Serrai, insomma, dato che è un percorso problematico.
La prima volta che fecero la.strada dei Serrai al Giro fu nel 1998, infatti Pantani non scattò prima perché si rifaceva alla descrizione della salita fattagli da Roberto Conti, non avendola mao fatta in precedenza.
Conti gli disse che il pezzo duro iniziava dopo una galleria (che è presente sulla strada nuova) e Pantani non vedendola restò disorientato.
Quindi son sicuro di poter affermare che nel 1989 fecero la strada alta.
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1158
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Brakko »

etapa14 giro89.jpg
etapa14 giro89.jpg (114.22 KiB) Visto 2898 volte
Vedendo il profilo della tappa, non mi torna la quota segnalata per il bivio di Selva di Cadore (1155 mslm, dovrebbe essere attorno ai 1320). Inoltre e' strano che abbiano assegnato il GPM per una salitella come Colle Santa Lucia da quel versante
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Brakko ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 15:08 Vedendo il profilo della tappa, non mi torna la quota segnalata per il bivio di Selva di Cadore (1155 mslm, dovrebbe essere attorno ai 1320).
Eh si, secondo me c'è stato qualche errore da parte loro, fino alla cima di Santa Lucia mi ritrovo con le distanze, poi arrivo al Fedaia a 77 km e li è segnato ad 81
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 591
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Fantasio »

lucks83 ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:56La prima volta che fecero la.strada dei Serrai al Giro fu nel 1998, infatti Pantani non scattò prima perché si rifaceva alla descrizione della salita fattagli da Roberto Conti, non avendola mai fatta in precedenza.
Conti gli disse che il pezzo duro iniziava dopo una galleria (che è presente sulla strada nuova) e Pantani non vedendola restò disorientato.
Quindi son sicuro di poter affermare che nel 1989 fecero la strada alta.
Hai ragione. Cercando di rimettere insieme un po' di ricordi, sono certo di aver fatto nel 1968 la strada bassa, per di più col diluvio (ero piccolo, ricordo che mi spaventai) e in seguito non l'ho più fatta. Ma ricordo di aver letto, molto tempo dopo, una cosa del tipo "riapre la strada dei Serrai dopo una lunga chiusura dovuta a frana/distruzione/messa in sicurezza". Trovo quindi plausibile che nel 1989 si percorresse la strada alternativa, quella alta, e che nel 1998 avessero riaperto quella bassa (tra l'altro di nuovo chiusa dopo Vaia nel 2018 ma di prossima riapertura, e spero di esserci).
Però non saprei dire se fra le due strade la differenza sia in effetti di 4 chilometri, né quale sia la più lunga.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Fantasio ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 15:29 Però non saprei dire se fra le due strade la differenza sia in effetti di 4 chilometri, né quale sia la più lunga.
Se ho ben capito quale dici la differenza tra le due è minima, forse è pure un po' più corta
Rispondi