Comunque Pantani il Fedaia lo aveva già fatto al Giro del 93 nella tappa di Corvara vinta da Chiappucci. Magari non si ricordava nei dettaglilucks83 ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2024, 14:56La prima volta che fecero la.strada dei Serrai al Giro fu nel 1998, infatti Pantani non scattò prima perché si rifaceva alla descrizione della salita fattagli da Roberto Conti, non avendola mao fatta in precedenza.Fantasio ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2024, 13:24Sei certo del passaggio al Colle Santa Lucia?Micchan ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2024, 13:05 Mi serve di nuovo il vostro aiuto per delle cose che non tornano per il Giro 89
Tra la cima del Giau e quella del Fedaia, passando per colle Santa Lucia, mi esce un percorso 4 km più corto di quello che dovrebbe, eppure la strada è una sola, quindi chiedo, è un altro caso di variante? C'erano delle strade che ora non ci sono più?
edit: azzardo una ipotesi, ma servono conferme di chi ha frequentato i luoghi negli anni '80. A me pare di ricordare che la strada che oggi percorre i serrai di Sottoguda non sia la stessa che si percorreva una volta. Questo non significa che il cambiamento sia avvenuto dopo il 1989, né che valga proprio 4 chilometri, ma sono abbastanza sicuro che qualche variazione ci sia stata. Potrebbe essere che nel 1989 la strada per il Fedaia non passasse per i Serrai, insomma, dato che è un percorso problematico.
Conti gli disse che il pezzo duro iniziava dopo una galleria (che è presente sulla strada nuova) e Pantani non vedendola restò disorientato.
Quindi son sicuro di poter affermare che nel 1989 fecero la strada alta.
I tapponi
-
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:14
Re: I tapponi
- Beppugrillo
- Messaggi: 4456
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: I tapponi
Selva di Cadore è indiscutibilmente alla quota che dici tu e Caprile è più in basso di 1155, quindi o c'era una strada che tagliava dalla Provinciale (magari qua? https://earth.google.com/web/@46.445717 ... cQAjoDCgEw) oppure c'è un errore nell'altimetriaBrakko ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2024, 15:08 etapa14 giro89.jpg
Vedendo il profilo della tappa, non mi torna la quota segnalata per il bivio di Selva di Cadore (1155 mslm, dovrebbe essere attorno ai 1320). Inoltre e' strano che abbiano assegnato il GPM per una salitella come Colle Santa Lucia da quel versante
Re: I tapponi
Boh io l'ho fatta così, se scopriamo chi si è fregato quei km si può sempre modificare


Re: I tapponi
Il tappone cancellato per maltempo


Re: I tapponi
No il problema non è Caprile che è alla quota giusta, ma la fine della discesa del Giau che è a quota errata, oltre all'eccessiva lunghezza della discesa da Colle Santa Lucia a Caprile.Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2024, 22:32Selva di Cadore è indiscutibilmente alla quota che dici tu e Caprile è più in basso di 1155, quindi o c'era una strada che tagliava dalla Provinciale (magari qua? https://earth.google.com/web/@46.445717 ... cQAjoDCgEw) oppure c'è un errore nell'altimetriaBrakko ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2024, 15:08 etapa14 giro89.jpg
Vedendo il profilo della tappa, non mi torna la quota segnalata per il bivio di Selva di Cadore (1155 mslm, dovrebbe essere attorno ai 1320). Inoltre e' strano che abbiano assegnato il GPM per una salitella come Colle Santa Lucia da quel versante
Cambiando tema, la strada dei Serrai dovrebbe essere un poco più corta della provinciale, ma la differenza è meno di 1 km.
Re: I tapponi
Lo possiamo contare come tappone

Ne rimane solo una, probabilmente domani avrò finito

Ne rimane solo una, probabilmente domani avrò finito
Re: I tapponi
Eccoci con il 1989 completo


-
- Messaggi: 1436
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2014, 16:19
Re: I tapponi
Tappe appenniniche lunghe e belle , pochi arrivi in salita ma tappe da clessidra
FC
2021 : GP Indurain , T20 Giro , comb. Giro , Appennino , T1 Tour , Milano-Torino
2022 : Milano-Torino , Catalunya , Hamburg , Britain , T20-T21 Vuelta , Montreal , Sabatini , Langkawi
2023 : La Marseillaise , Le Samyn , Brabante , Koln , Wallonie , Deutschland , T7 Vuelta , Sabatini
2024 : T14 Giro , 4 Jours Dunkerque , Campionato italiano ITT , T7-T17 Tour , T1 Vuelta
2025 : Almeria
2021 : GP Indurain , T20 Giro , comb. Giro , Appennino , T1 Tour , Milano-Torino
2022 : Milano-Torino , Catalunya , Hamburg , Britain , T20-T21 Vuelta , Montreal , Sabatini , Langkawi
2023 : La Marseillaise , Le Samyn , Brabante , Koln , Wallonie , Deutschland , T7 Vuelta , Sabatini
2024 : T14 Giro , 4 Jours Dunkerque , Campionato italiano ITT , T7-T17 Tour , T1 Vuelta
2025 : Almeria
Re: I tapponi
Iniziato il Giro 1999
Re: I tapponi
Già spottato 2 errori nei profili originali su 3 tappe che ho guardato
La seconda tappa era Noto-Catania, non Agrigento-Catania, si partiva da Agrigento nella prima

Nella terza tappa c'è la ripetizione di Novara di Sicilia, nel secondo doveva essere Mazzarà Sant'Andrea

La seconda tappa era Noto-Catania, non Agrigento-Catania, si partiva da Agrigento nella prima

Nella terza tappa c'è la ripetizione di Novara di Sicilia, nel secondo doveva essere Mazzarà Sant'Andrea

Re: I tapponi
Sapete darmi una mano per la quinta tappa del 99 con arrivo a Monte Sirino? Sto cercando di capire esattamente la seconda parte di corsa dove è passata e i conti non mi tornano
Prima di tutto, l'arrivo era a Monte Papa?
Secondo, la strada esatta nella zona di Lauria? Ho pure provato a vedere la tappa per cercare di capire la strada
Prima di tutto, l'arrivo era a Monte Papa?
Secondo, la strada esatta nella zona di Lauria? Ho pure provato a vedere la tappa per cercare di capire la strada
Re: I tapponi
Primo tappone del 99 con un grande classico
Posizionamento del rifornimento piuttosto curioso

Posizionamento del rifornimento piuttosto curioso

Re: I tapponi
Qualcuno faccia un post altrimenti mi fa strano scrivere solo io
Intanto

Come sono cambiati i tempi

Intanto

Come sono cambiati i tempi
- Camoscio madonita
- Messaggi: 3726
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30
Re: I tapponi
Seppur da un versante diverso da quelli del 95 e del 96, in cui salirono da Lagonegro, l'ultimo tratto che porta al Lago Laudemio era lo stesso. Dopo il passo la Calla risalirono verso Lauria e verso lo svincolo di Lauria Nord verso Pecorone dove iniziava la parte finale di Monte SirinoMicchan ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 19:32 Sapete darmi una mano per la quinta tappa del 99 con arrivo a Monte Sirino? Sto cercando di capire esattamente la seconda parte di corsa dove è passata e i conti non mi tornano
Prima di tutto, l'arrivo era a Monte Papa?
Secondo, la strada esatta nella zona di Lauria? Ho pure provato a vedere la tappa per cercare di capire la strada
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Re: I tapponi
Non vorrei dire una stupidata, ma il versante che fecero nel 1999 non è lo stesso che hanno affrontato al Giro 2022, nella tappa di potenza?Camoscio madonita ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 9:00Seppur da un versante diverso da quelli del 95 e del 96, in cui salirono da Lagonegro, l'ultimo tratto che porta al Lago Laudemio era lo stesso. Dopo il passo la Calla risalirono verso Lauria e verso lo svincolo di Lauria Nord verso Pecorone dove iniziava la parte finale di Monte SirinoMicchan ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 19:32 Sapete darmi una mano per la quinta tappa del 99 con arrivo a Monte Sirino? Sto cercando di capire esattamente la seconda parte di corsa dove è passata e i conti non mi tornano
Prima di tutto, l'arrivo era a Monte Papa?
Secondo, la strada esatta nella zona di Lauria? Ho pure provato a vedere la tappa per cercare di capire la strada
Confermo che l'ultimo tratto che porta a lago laudemio è in comune.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
Se possibile e se ci credi, 30 anni fa fui confuso da quella tappa, perché Pecorone non esiste (sull'aylante de agostini e su quello del Touring, Maps lo mostra). La risposta che mi do e che probabilmente mi diedi allora è che passarono da Est e che arrivarono comunque al piazzale degli impianti.Micchan ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 19:32 Sapete darmi una mano per la quinta tappa del 99 con arrivo a Monte Sirino? Sto cercando di capire esattamente la seconda parte di corsa dove è passata e i conti non mi tornano
Prima di tutto, l'arrivo era a Monte Papa?
Secondo, la strada esatta nella zona di Lauria? Ho pure provato a vedere la tappa per cercare di capire la strada
Si Lauria e dintorni occorrerebbe il parere di qualcuno che pedala nella zona. Ciclosprint, conosci gente attiva in zona?
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Camoscio madonita
- Messaggi: 3726
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30
Re: I tapponi
Si, è il versante che sale a gradoni da Lauria. Ricordo un Di Luca scatenato quel giorno ma la salita era veramente facile, eccezion fatta per il tratto finalelucks83 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 9:40Non vorrei dire una stupidata, ma il versante che fecero nel 1999 non è lo stesso che hanno affrontato al Giro 2022, nella tappa di potenza?Camoscio madonita ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 9:00Seppur da un versante diverso da quelli del 95 e del 96, in cui salirono da Lagonegro, l'ultimo tratto che porta al Lago Laudemio era lo stesso. Dopo il passo la Calla risalirono verso Lauria e verso lo svincolo di Lauria Nord verso Pecorone dove iniziava la parte finale di Monte SirinoMicchan ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 19:32 Sapete darmi una mano per la quinta tappa del 99 con arrivo a Monte Sirino? Sto cercando di capire esattamente la seconda parte di corsa dove è passata e i conti non mi tornano
Prima di tutto, l'arrivo era a Monte Papa?
Secondo, la strada esatta nella zona di Lauria? Ho pure provato a vedere la tappa per cercare di capire la strada
Confermo che l'ultimo tratto che porta a lago laudemio è in comune.
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Re: I tapponi
Il mio problema è stata questa zona piena di stradine,spero di aver fatto giusto

Quello che mi fa strano è che il vecchio profilo è così

Mentre a me esce così

Specialmente nella seconda parte di salita non è che si somigliano molto, eppure da quel punto la strada è una sola, o è un'inesattezza del profilo originale o è cambiata la strada negli anni

Quello che mi fa strano è che il vecchio profilo è così

Mentre a me esce così

Specialmente nella seconda parte di salita non è che si somigliano molto, eppure da quel punto la strada è una sola, o è un'inesattezza del profilo originale o è cambiata la strada negli anni
Re: I tapponi
Sai vero cheMicchan ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 13:33 Il mio problema è stata questa zona piena di stradine,spero di aver fatto giusto
Quello che mi fa strano è che il vecchio profilo è così
Mentre a me esce così
Specialmente nella seconda parte di salita non è che si somigliano molto, eppure da quel punto la strada è una sola, o è un'inesattezza del profilo originale o è cambiata la strada negli anni
a) sul geoportale nazionale sono disponibili le carte IGM (spesso risalgono all'anteguerra o poco dopo) e le foto aeree del 1988, 1994, 2003 e qualcosa di più recente che possono essere utili per ricostruire le strade esistenti o meno;
b) sui geoportali regionali sono in genere disponibili carte storiche e foto aeree ancora precedenti. Purtroppo l'accessibilità e la copertura varia moltissimo da regione a regione. Un buon punto di partenza è il volo igmi-gai del 1954: la risoluzione è quella di foto aeree di 70 anni fa, ma comunque utile. In Lombardia ed Emilia Romagna le risorse sono imboscate ma disponibili, si trovano anche le foto aeree del 1975-1976 (a ottima risoluzione). In Veneto, per dire, non sono riuscito a trovare un granché.
c) di sicuro in giro si trovano degli appassionati di carte e mappe che hanno scansionato le guide rosse del TCI e le loro carte. Occorre fare un po' di ricerca...
Re: I tapponi
Ok direi che la do buona così com'èBomby ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 7:56 Sai vero che
a) sul geoportale nazionale sono disponibili le carte IGM (spesso risalgono all'anteguerra o poco dopo) e le foto aeree del 1988, 1994, 2003 e qualcosa di più recente che possono essere utili per ricostruire le strade esistenti o meno;
b) sui geoportali regionali sono in genere disponibili carte storiche e foto aeree ancora precedenti. Purtroppo l'accessibilità e la copertura varia moltissimo da regione a regione. Un buon punto di partenza è il volo igmi-gai del 1954: la risoluzione è quella di foto aeree di 70 anni fa, ma comunque utile. In Lombardia ed Emilia Romagna le risorse sono imboscate ma disponibili, si trovano anche le foto aeree del 1975-1976 (a ottima risoluzione). In Veneto, per dire, non sono riuscito a trovare un granché.
c) di sicuro in giro si trovano degli appassionati di carte e mappe che hanno scansionato le guide rosse del TCI e le loro carte. Occorre fare un po' di ricerca...

Re: I tapponi
Invece è attività divertente e istruttiva... Specie se ti piacciono tracciati e altimetrie. Il consiglio è quello di provare con un posto che conosci.Micchan ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 16:02Ok direi che la do buona così com'èBomby ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 7:56 Sai vero che
a) sul geoportale nazionale sono disponibili le carte IGM (spesso risalgono all'anteguerra o poco dopo) e le foto aeree del 1988, 1994, 2003 e qualcosa di più recente che possono essere utili per ricostruire le strade esistenti o meno;
b) sui geoportali regionali sono in genere disponibili carte storiche e foto aeree ancora precedenti. Purtroppo l'accessibilità e la copertura varia moltissimo da regione a regione. Un buon punto di partenza è il volo igmi-gai del 1954: la risoluzione è quella di foto aeree di 70 anni fa, ma comunque utile. In Lombardia ed Emilia Romagna le risorse sono imboscate ma disponibili, si trovano anche le foto aeree del 1975-1976 (a ottima risoluzione). In Veneto, per dire, non sono riuscito a trovare un granché.
c) di sicuro in giro si trovano degli appassionati di carte e mappe che hanno scansionato le guide rosse del TCI e le loro carte. Occorre fare un po' di ricerca...![]()
Re: I tapponi
Preso da curiosita', sono andato a vedere il geoportale nazionale (che non conoscevo), ed e' stato un vero salto nel passato. Difatti, nella mia zona, le immagini di default risalgono (dopo un'attenta analisi dei dettagli), al 2005.Bomby ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 7:56
Sai vero che
a) sul geoportale nazionale sono disponibili le carte IGM (spesso risalgono all'anteguerra o poco dopo) e le foto aeree del 1988, 1994, 2003 e qualcosa di più recente che possono essere utili per ricostruire le strade esistenti o meno;
b) sui geoportali regionali sono in genere disponibili carte storiche e foto aeree ancora precedenti. Purtroppo l'accessibilità e la copertura varia moltissimo da regione a regione. Un buon punto di partenza è il volo igmi-gai del 1954: la risoluzione è quella di foto aeree di 70 anni fa, ma comunque utile. In Lombardia ed Emilia Romagna le risorse sono imboscate ma disponibili, si trovano anche le foto aeree del 1975-1976 (a ottima risoluzione). In Veneto, per dire, non sono riuscito a trovare un granché.
c) di sicuro in giro si trovano degli appassionati di carte e mappe che hanno scansionato le guide rosse del TCI e le loro carte. Occorre fare un po' di ricerca...

Come si fa per vedere le immagini ancora piu' datate?
Re: I tapponi
Da PC in alto c'è uno slider con le date, da mobile non ne ho la più pallida idea...Pafer1 ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 19:35Preso da curiosita', sono andato a vedere il geoportale nazionale (che non conoscevo), ed e' stato un vero salto nel passato. Difatti, nella mia zona, le immagini di default risalgono (dopo un'attenta analisi dei dettagli), al 2005.Bomby ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 7:56
Sai vero che
a) sul geoportale nazionale sono disponibili le carte IGM (spesso risalgono all'anteguerra o poco dopo) e le foto aeree del 1988, 1994, 2003 e qualcosa di più recente che possono essere utili per ricostruire le strade esistenti o meno;
b) sui geoportali regionali sono in genere disponibili carte storiche e foto aeree ancora precedenti. Purtroppo l'accessibilità e la copertura varia moltissimo da regione a regione. Un buon punto di partenza è il volo igmi-gai del 1954: la risoluzione è quella di foto aeree di 70 anni fa, ma comunque utile. In Lombardia ed Emilia Romagna le risorse sono imboscate ma disponibili, si trovano anche le foto aeree del 1975-1976 (a ottima risoluzione). In Veneto, per dire, non sono riuscito a trovare un granché.
c) di sicuro in giro si trovano degli appassionati di carte e mappe che hanno scansionato le guide rosse del TCI e le loro carte. Occorre fare un po' di ricerca...![]()
Come si fa per vedere le immagini ancora piu' datate?
Altra cosa divertente è vedere come, nelle foto più vecchie hanno mascherato caserme e obiettivi sensibili: o raschiando direttamente la lastra, oppure con fotomontaggi (diversi un anno rispetto all'altro

Comunque, giusto qualche link:
Emilia Romagna, ortofoto 1976-1978 https://mappe.regione.emilia-romagna.it ... 5fd16ce62d
Emilia Romagna, ortofoto 1954-1955 https://servizimoka.regione.emilia-roma ... index.html
Emilia Romagna: carte storiche post 1853, tra cui IGM primo impianto (credo proprio che i primi Giri siano stati tracciati su quelle carte). Occorre vedere in giro anche se altre regioni hanno caricato le loro carte.
Lombardia, qui c'è tutta la serie 1954, 1975, e anni più recenti https://www.cartografia.servizirl.it/vi ... irect=true
La Toscana ha un navigatore letargico, ma le foto ce le ha, ho visto anche la Liguria (idem per velocità). Veneto niente, solo risoluzione infima.
Re: I tapponi
Tappone, almeno per gli standard appenninici


Re: I tapponi
Più che tappone è salitone


- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
-
- Messaggi: 2726
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: I tapponi
me lo ricordo il falco
fece qualcosa di mai visto in nessuna discesa affrontata dai professionisti
tutt'oggi rimane qualcosa di ineguagliato
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: I tapponi
Fece una discesa incredibile, recuperó più di 2 minuti a Pantani e lo raggiunse prima della fine della discesa, per poi staccarlo immediatamente.nurseryman ha scritto: ↑mercoledì 31 luglio 2024, 13:56me lo ricordo il falco
fece qualcosa di mai visto in nessuna discesa affrontata dai professionisti
tutt'oggi rimane qualcosa di ineguagliato
E Pantani in discesa non era di certo fermo.
Mi viene il magone a pensare al Fauniera e al fatto che difficilmente lo vedremo ancora al Giro.
-
- Messaggi: 375
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 16:29
Re: I tapponi
Se limitassero un poco le bici (cosicché non raggiungano più velocità troppo grandi in discesa) o rendessero un po' più sicuro l'andare dei ciclisti magari potrebbe tornare.lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 31 luglio 2024, 14:32Fece una discesa incredibile, recuperó più di 2 minuti a Pantani e lo raggiunse prima della fine della discesa, per poi staccarlo immediatamente.nurseryman ha scritto: ↑mercoledì 31 luglio 2024, 13:56me lo ricordo il falco
fece qualcosa di mai visto in nessuna discesa affrontata dai professionisti
tutt'oggi rimane qualcosa di ineguagliato
E Pantani in discesa non era di certo fermo.
Mi viene il magone a pensare al Fauniera e al fatto che difficilmente lo vedremo ancora al Giro.
In alternativa, cambio bici in cima e si scende in MTB...
Re: I tapponi
Questa non è un tappone ma la posto perchè quel giorno io c'ero, non andavo neanche a scuola quindi ero troppo giovane per ricordare bene ma è stata la mia prima corsa dal vivo


- Beppugrillo
- Messaggi: 4456
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: I tapponi
Per una tappa così firmerei subito, Pampeago ha le caratteristiche per essere un arrivo topico del Giro come l'Alpe d'Huez lo è per il Tour
Re: I tapponi
Peccato che il luogo sia brutto , incassato in una valletta priva di panorama.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2024, 13:44 Per una tappa così firmerei subito, Pampeago ha le caratteristiche per essere un arrivo topico del Giro come l'Alpe d'Huez lo è per il Tour
Se invece vai su fino al passo di Pampeago , allora sì che la cosa cambia e di molto..........
Sarebbe bellissimo
- Beppugrillo
- Messaggi: 4456
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: I tapponi
Beh sai alla fine la ripresa dall'elicottero è spettacolare, quella dalla moto non ti prende mai il panorama (però è vero, il passo sopra è strepitoso, c'è un problema di larghezza della sede stradale in entrambi i sensi, da Obereggen è di fatto una ciclabile-pedonale, da Pampeago un po' meglio).Giacomino ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2024, 18:09Peccato che il luogo sia brutto , incassato in una valletta priva di panorama.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2024, 13:44 Per una tappa così firmerei subito, Pampeago ha le caratteristiche per essere un arrivo topico del Giro come l'Alpe d'Huez lo è per il Tour
Se invece vai su fino al passo di Pampeago , allora sì che la cosa cambia e di molto..........
Sarebbe bellissimo
Sportivamente però eccezionali quei rettilinei, se non ne hai non ti puoi salvare in alcun modo. Forse peggio anche di Malga Ciapela.
Hanno fatto il doppio passaggio (passo poi Lavazé e di nuovo Pampeago) nel 2012 (edizione notevole a proposito di tapponi)
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
Mi ha sempre lasciato l'amaro in bocca che non fossero mai saliti da Castello direttamente verso il lavazé, scavalcando il passo di pramadiccio, eliminando il primo tratto semplice di salita e i km di fondovalleBeppugrillo ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2024, 18:56Beh sai alla fine la ripresa dall'elicottero è spettacolare, quella dalla moto non ti prende mai il panorama (però è vero, il passo sopra è strepitoso, c'è un problema di larghezza della sede stradale in entrambi i sensi, da Obereggen è di fatto una ciclabile-pedonale, da Pampeago un po' meglio).Giacomino ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2024, 18:09Peccato che il luogo sia brutto , incassato in una valletta priva di panorama.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2024, 13:44 Per una tappa così firmerei subito, Pampeago ha le caratteristiche per essere un arrivo topico del Giro come l'Alpe d'Huez lo è per il Tour
Se invece vai su fino al passo di Pampeago , allora sì che la cosa cambia e di molto..........
Sarebbe bellissimo
Sportivamente però eccezionali quei rettilinei, se non ne hai non ti puoi salvare in alcun modo. Forse peggio anche di Malga Ciapela.
Hanno fatto il doppio passaggio (passo poi Lavazé e di nuovo Pampeago) nel 2012 (edizione notevole a proposito di tapponi)
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
Questa la posto perchè sono una persona crudele


Re: I tapponi
Questo invece tappone serio

-1 e finisco anche quest'anno

-1 e finisco anche quest'anno
Re: I tapponi
Ecco il 1999 finito


Re: I tapponi
Con il forum down io ho continuato a produrre
Giro 2004

Giro 1986

Giro 2004

Giro 1986

Re: I tapponi
Praticamente finito il 2009, inizio con il droppare qui il tappone


Re: I tapponi
Ecco il 2009

E aggiungo qualche statistica sulle edizioni che ho già fatto


E aggiungo qualche statistica sulle edizioni che ho già fatto

Re: I tapponi
Il 2009, l'unica edizione diversa dal solito canovaccio, se le ultime due tappe di montagna non fossero state da giro esordienti non sarebbe stata così male...
in ogni caso mille volte meglio dei percorsi della vuelta
Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Re: I tapponi
Sono a buon punto con il 2016, ecco il tappone


- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
Gran tappa, nel percorso e nello svolgimento
Non riesco a credere che sia già 8 anni fa.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
questa tappa sarebbe da proporre anno si e volendo e potendo anno dopoMaìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 13 novembre 2024, 6:29Gran tappa, nel percorso e nello svolgimento
Non riesco a credere che sia già 8 anni fa.




- Beppugrillo
- Messaggi: 4456
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41