I tapponi
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
I tapponi
Un topic dove confrontare le tappe più dure,
anzi, col dislivello maggiore.
Propongo di metterne una o due all'anno, con km e dislivello,
un po' per la statistica, un po' per ricordarsene con qualche memoria.
Il dislivello lo conto solo da quando inizia la salita alla fine della salita, quando non si sta troppo a ruota ma si può andare da soli, non conto i lunghi falsopiani (per intenderci, lo stelvio di questanno per me iniza a Bormio, non a Grosio).
Potete copiaincollare e aggiungere, integrare, o solo dire la vostra, e ogni tanto si riassembla il tutto.
Giro 1963
Belluno - Moena, 198 km, 4890 m di dislivello.
Duran, Staulanza, Santa Lucia, Aurine, Cereda, Rolle, Valles, San Pellegrino.
Giro 1996
Cavalese-Aprica, 250 km, 4900 m di dislivello.
Mendola, Tonale, Gavia, Morticolo, Aprica
Giro 2011
Conegliano - Rifugio Gardeccia, 229 km, 4700 m. di dislivello
Piancavallo, Sant'Osvaldo, Cibiana, Giau, Fedaia, Gardeccia
Giro 2012
Caldes - Passo dello Stelvio, 218 km, 4510 m di dislivello
Tonale, Aprica, Teglio, Aprica-Bivio, Mortirolo-Bivio Tovo, Stelvio.
Tour 1992
Saint Gervais, Setriere, 262 km, sto provando a calcolarlo...
Tour 1993,
Serre Chevalier - Isola 2000, 175 km, 4830 m di dislivello.
Izoard, Vars, Bonette, Isola
anzi, col dislivello maggiore.
Propongo di metterne una o due all'anno, con km e dislivello,
un po' per la statistica, un po' per ricordarsene con qualche memoria.
Il dislivello lo conto solo da quando inizia la salita alla fine della salita, quando non si sta troppo a ruota ma si può andare da soli, non conto i lunghi falsopiani (per intenderci, lo stelvio di questanno per me iniza a Bormio, non a Grosio).
Potete copiaincollare e aggiungere, integrare, o solo dire la vostra, e ogni tanto si riassembla il tutto.
Giro 1963
Belluno - Moena, 198 km, 4890 m di dislivello.
Duran, Staulanza, Santa Lucia, Aurine, Cereda, Rolle, Valles, San Pellegrino.
Giro 1996
Cavalese-Aprica, 250 km, 4900 m di dislivello.
Mendola, Tonale, Gavia, Morticolo, Aprica
Giro 2011
Conegliano - Rifugio Gardeccia, 229 km, 4700 m. di dislivello
Piancavallo, Sant'Osvaldo, Cibiana, Giau, Fedaia, Gardeccia
Giro 2012
Caldes - Passo dello Stelvio, 218 km, 4510 m di dislivello
Tonale, Aprica, Teglio, Aprica-Bivio, Mortirolo-Bivio Tovo, Stelvio.
Tour 1992
Saint Gervais, Setriere, 262 km, sto provando a calcolarlo...
Tour 1993,
Serre Chevalier - Isola 2000, 175 km, 4830 m di dislivello.
Izoard, Vars, Bonette, Isola
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
conegliano-gardeccia mi pare un po' sottostimato
infatti, ricalcolando siamo sui 5800-5900 metri (1300+400+1100+1400+1050+600)
http://www.gazzetta.it/Speciali/Girodit ... ria_15.jpg
anche caldes-stelvio è sottostimata
http://www.gazzetta.it/static_images/ci ... ria_20.jpg
(1200+500+500+300+200+1200+2000=5900 metri)
infatti, ricalcolando siamo sui 5800-5900 metri (1300+400+1100+1400+1050+600)
http://www.gazzetta.it/Speciali/Girodit ... ria_15.jpg
anche caldes-stelvio è sottostimata
http://www.gazzetta.it/static_images/ci ... ria_20.jpg
(1200+500+500+300+200+1200+2000=5900 metri)
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
jumbo, non calcolo la differenza tra punti alti e bassi,
ma tra inizio e fine salita.
Il tuo stelvio vale 2000, il mio 1500, perché da Grosotto a Bormio è falsopiano
ma tra inizio e fine salita.
Il tuo stelvio vale 2000, il mio 1500, perché da Grosotto a Bormio è falsopiano
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
immaginavo che li calcolassi così, in ogni caso sono solo metodi di calcolo diversi.
il dislivello per definizione è la differenza tra le quote del punto più alto e del punto più basso, l'unico metodo non soggetto ad arbitrarietà mi pare quello di considerarlo letteralmente, per ogni tratto in salita.
poi nello specifico tra grosotto e bormio non è semplicemente falsopiano: alcuni tratti sono proprio pianura, altri sono proprio salita (magari al 4-5%, ma pur sempre salita).
il dislivello per definizione è la differenza tra le quote del punto più alto e del punto più basso, l'unico metodo non soggetto ad arbitrarietà mi pare quello di considerarlo letteralmente, per ogni tratto in salita.
poi nello specifico tra grosotto e bormio non è semplicemente falsopiano: alcuni tratti sono proprio pianura, altri sono proprio salita (magari al 4-5%, ma pur sempre salita).
Re: I tapponi
a parte le disquisizioni sui metri di dislivello, se vogliamo parlare di tapponi mitici come non mettere quella del 1994 della grande rivelazione di pantani:
merano-aprica
stelvio+mortirolo+aprica+santa cristina
(così a occhio 2400+1300+400+700=4900 metri)
merano-aprica
stelvio+mortirolo+aprica+santa cristina
(così a occhio 2400+1300+400+700=4900 metri)
- Camoscio madonita
- Messaggi: 3726
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30
Re: I tapponi
Vediamo:
Giro 1995: la Trento-Val Senales vinta da Rincon, nel noioso Giro vinto da Rominger aveva 5200m di dislivello: 1100m Aune di Sopra (1320m)+ 1500m Passo di Pennes (2215m) + Passo di Monte Giovo 1150m (2093m)+ Val Senales 1450m (2004m).
Giro 1995: la Trento-Val Senales vinta da Rincon, nel noioso Giro vinto da Rominger aveva 5200m di dislivello: 1100m Aune di Sopra (1320m)+ 1500m Passo di Pennes (2215m) + Passo di Monte Giovo 1150m (2093m)+ Val Senales 1450m (2004m).
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Re: I tapponi
è vero che giro noioso il 1995 !!!!!!!!!! pazzesco !!!!!!!!
ne ricordo uno di tappone nel 93 con un super giro sulle dolomiti con arrivo a corvara in una giornata piovosa .......c era il gianni in maglia iridata vinse chiappucci credo
ne ricordo uno di tappone nel 93 con un super giro sulle dolomiti con arrivo a corvara in una giornata piovosa .......c era il gianni in maglia iridata vinse chiappucci credo
Re: I tapponi
Il tappone di cui parli aveva partenza ed arrivo a Corvara, e se non mi ricordo male si scalavano Costalunga, Pordoi, Fedaia, ancora Pordoi e Campolongo. Vinse Chiappucci in volata su un gruppetto di 5 o 6 corridori.TASSO ha scritto:è vero che giro noioso il 1995 !!!!!!!!!! pazzesco !!!!!!!!
ne ricordo uno di tappone nel 93 con un super giro sulle dolomiti con arrivo a corvara in una giornata piovosa .......c era il gianni in maglia iridata vinse chiappucci credo
Tra i 3 grandi giri secondo una delle tappe più dure che io ricordi fu la tappa del Tour del 92 con arrivo a Sestriere, sia per numero di salite che per il chilometraggio!
Re: I tapponi
e vinse il diablo in maglia a pois solo solo soloooooooooooooooooooooooooo
-
- Messaggi: 8104
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: I tapponi
La tappa del Sestriere 1992 fu durissima.... con dislivello mai visto!!!
Re: I tapponi
beh andando a guardare solo i metri di dislivello iniziamo con i Giri post-2000 dove ho già a portata di mano le altimetrie, e dunque abbiamo, contando solo i veri tratti di salita come si diceva più sopra, Arabba-Fedaia 2008 in testa con 4800 voti di dislivello, poi Ponte di Legno-Tonale 2010 con 4600, Imperia Sant'Anna di Vinadio 2001 con 4500 metri (tappa annullata), Mezzocorona-Ortisei 2005 con 4500 e Caldes Val di Sole-Stelvio 2012 con 4500 ma questi diventano 5000 se si conteggia anche l'Aprica
Re: I tapponi
Cosa ne dite di postare le altimetrie delle 2 tappe più dure di ogni GT?
Io stasera ne posso mettere parecchie, ho quelle dei Tour dal 1997 ad oggi, e di Giro e Vuelta dal 1999 ad oggi.
Io stasera ne posso mettere parecchie, ho quelle dei Tour dal 1997 ad oggi, e di Giro e Vuelta dal 1999 ad oggi.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
Bravissimo, lo spirito del thread è quello, al di là delle regole, e del metodo di calcolo, far vedere la durezza delle tappe più dure.Andrew ha scritto:Cosa ne dite di postare le altimetrie delle 2 tappe più dure di ogni GT?
Io stasera ne posso mettere parecchie, ho quelle dei Tour dal 1997 ad oggi, e di Giro e Vuelta dal 1999 ad oggi.
comincio col postare la Moena Belluno 1963

(fonte un sito spagnolo, fotos/miarroba.es)
e la altrettanto mitica saint gervais setriere del 1992

“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
grafiche fatte anche molto bene vedo, vuol dire che c'è in giro qualche sito spagnolo con tutte le altimetrie del passato di tutte le tappe?
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
La Corvara - Corvara del 1993,
15a tappa, 250 km, circa 4500 m di dislivello (sta volta calcolati dal punto più passo al più alto...)

fonte il mitico sito di un tal Colombo, http://xoomer.virgilio.it/ciclopedale/
15a tappa, 250 km, circa 4500 m di dislivello (sta volta calcolati dal punto più passo al più alto...)

fonte il mitico sito di un tal Colombo, http://xoomer.virgilio.it/ciclopedale/
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
Dallo stesso sito recupero le due classiche tappone del Giro del mito Gianni BBBBBugno, 1990.
la prima, la grande cavalcata dolomitica con 3 quarti di Sella Ronda,
15a tappa, 171 km, 4600 m di dislivello

La seconda, con la scoperta del Mortirolo (versante Monno)
16 tappa, 223 km, 4900 m di dislivello

la prima, la grande cavalcata dolomitica con 3 quarti di Sella Ronda,
15a tappa, 171 km, 4600 m di dislivello

La seconda, con la scoperta del Mortirolo (versante Monno)
16 tappa, 223 km, 4900 m di dislivello

“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
Vi metto anche il 2005, quello di Savoldelli in rosa, che aveva una doppietta super alla 13a tappa (superbasso) e alla 14esima (basso in crisi: cagotto sullo stelvio):
Egna-Ortisei, 218 km, 4850 m di dislivello

ed il giorno dopo la Egna-Livigno,
210 km, 5050 m di dislivello,

Fonte, gazzetta.it
Quel giro aveva anche una megatappa dolomitica (e il finestre come finale)
Egna-Ortisei, 218 km, 4850 m di dislivello

ed il giorno dopo la Egna-Livigno,
210 km, 5050 m di dislivello,

Fonte, gazzetta.it
Quel giro aveva anche una megatappa dolomitica (e il finestre come finale)
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
Da ultimo posterei la tappa del giro di Gotti,
5000 m di dislivello, con arrivo a Falzes, partenza da Brunico, 222 km, ma mai un metro di pianura, tantissime salitelle, salitone e falsipiani, un vero massacro di tappa. Ricordo che pioveva anche.

5000 m di dislivello, con arrivo a Falzes, partenza da Brunico, 222 km, ma mai un metro di pianura, tantissime salitelle, salitone e falsipiani, un vero massacro di tappa. Ricordo che pioveva anche.

“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- piccolo san bernardo
- Messaggi: 884
- Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 2:15
- Località: La faccia da pazzo psicotico di Peter Sagan (Brindisi)
Re: I tapponi
Per caso parli della tappa vinta da Savoldelli, dove rimontò in discesa dal Duran il distacco da Basso? Era sì dura, anche se corta come chilometraggio!Maìno della Spinetta ha scritto:
Quel giro aveva anche una megatappa dolomitica (e il finestre come finale)

Oppure, hai confuso l'aggettivo "dolomitica" con "alpina"??

SUCCESSI AL FANTACICLISMO
2009:Giro di Romagna,una tappa alla Vuelta,vincitore classifica sprinter e 3o alla FantaVuelta
2010:Giro del friuli, 5o in classifica generale finale
2012:Campione italiano e mondiale a cronometro
2013:Una tappa al Giro(Cherasco)
2009:Giro di Romagna,una tappa alla Vuelta,vincitore classifica sprinter e 3o alla FantaVuelta
2010:Giro del friuli, 5o in classifica generale finale
2012:Campione italiano e mondiale a cronometro
2013:Una tappa al Giro(Cherasco)
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
No, mi riferivo alle due tappe: quella dolomitica, a Zoldo Alto, con il durissimo Duran prima dell'ascesa finale, dove Basso sembrava poter fare il bello e il cattivo tempo,piccolo san bernardo ha scritto:Per caso parli della tappa vinta da Savoldelli, dove rimontò in discesa dal Duran il distacco da Basso? Era sì dura, anche se corta come chilometraggio!Maìno della Spinetta ha scritto:
Quel giro aveva anche una megatappa dolomitica (e il finestre come finale)![]()
Oppure, hai confuso l'aggettivo "dolomitica" con "alpina"??
e alla tappa con il doppio stestriere, e il finestre nel mezzo, dove Basso attaccò a testa bassa prima di essere subito rimbalzato, e dove Savoldelli salvò la maglia più d'intelligenza e di alleanze che di gambe.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- FofinhoCR7
- Messaggi: 92
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:20
Re: I tapponi
Vedo che nessuno ha citato la Treviso-Alpe di Pampeago di quest'anno... Io non sono in grado di postarne l'altimetria, se qualcuno più abile di me ci riesce...
E anche la Arabba-Passo Fedaia del 2008 non era male come dislivello, anche se solo di 150 km...
E anche la Arabba-Passo Fedaia del 2008 non era male come dislivello, anche se solo di 150 km...
Re: I tapponi
Anche la Cuneo - Pinerolo di Coppi non sara' tanto lontana dai 5000 metri di dislivello
con strade sterrate e praticamente fatta a cronometro
Sarei curioso di vedere quanti (a crono) batterebbero la sua media oraria
con strade sterrate e praticamente fatta a cronometro
Sarei curioso di vedere quanti (a crono) batterebbero la sua media oraria
-
- Messaggi: 8104
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: I tapponi
Nel 1976 nella tappa di Terme di Comano il Passo Manghen era tutto sterrato (salita e discesa)
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
Il 1991, l'anno di Coppino.
La brevissima Morbegno Aprica, col giro del Mortirolo, del santa Cristina fatto prima dell'aprica, dal versante debole, e l'aprica fatta dall'alto. Quindi le prime due volte si è preferito mettere l'aprica dura, da stazzona e dal bivio di santa cristina. Dal 1994 è prevalsa l'idea di mettere la salita dura e poi l'aprichetta di edolo, spesso, comunque decisiva (incredibile ma vero). Nella tappa del 1991 si nota anche il Teglio, affrontato da Sondrio, e discesa su tresenda.
Se qualcuno ha aneddoti sulle tappe, li posti
La quindicesima tappa, Morbegno-Aprica, 132 km, 2900 m di dislivello

La 17a, di poco meno di 200 km, 4300 m di dislivello, ma con salite molto mal ditribuite e un finale facilotto (in quegli anni c'era un ossessione col Pordoi, era affrontato una o due volte in ogni Giro).

La brevissima Morbegno Aprica, col giro del Mortirolo, del santa Cristina fatto prima dell'aprica, dal versante debole, e l'aprica fatta dall'alto. Quindi le prime due volte si è preferito mettere l'aprica dura, da stazzona e dal bivio di santa cristina. Dal 1994 è prevalsa l'idea di mettere la salita dura e poi l'aprichetta di edolo, spesso, comunque decisiva (incredibile ma vero). Nella tappa del 1991 si nota anche il Teglio, affrontato da Sondrio, e discesa su tresenda.
Se qualcuno ha aneddoti sulle tappe, li posti
La quindicesima tappa, Morbegno-Aprica, 132 km, 2900 m di dislivello

La 17a, di poco meno di 200 km, 4300 m di dislivello, ma con salite molto mal ditribuite e un finale facilotto (in quegli anni c'era un ossessione col Pordoi, era affrontato una o due volte in ogni Giro).

“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
non ho visto la tappa del Pordoi, in cui originariamente si sarebbe dovuto affrontare il San Pellegrino tra i due Pordoi mentre invece si fece il Fedaia, avendo iniziato a seguire il Giro proprio nel 1992 ma a quanto pare Chioccioli non aveva intenzione di attaccare ma lo fece nel momento in cui scattò Boyer, reo di avergli tolto per un giorno la maglia rosa a Sorrento
Re: I tapponi
nel 1994 dopo il mortirolo hanno messo l'aprichetta di edolo, ma anche il valico di santa cristina, da quella volta non più percorso nonostante gli effetti notevoli che produsse in quell'edizione.
-
- Messaggi: 8104
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: I tapponi
jumbo ha scritto:nel 1994 dopo il mortirolo hanno messo l'aprichetta di edolo, ma anche il valico di santa cristina, da quella volta non più percorso nonostante gli effetti notevoli che produsse in quell'edizione.
Il valico di Santa Cristina è stato proposto nel 2010 come Trivigno.
Re: I tapponi
vero, ma prima del mortirolo, anzichè dopo e a pochissimi km dall'arrivo di aprica come nel 1994.
Re: I tapponi
1999jumbo ha scritto:nel 1994 dopo il mortirolo hanno messo l'aprichetta di edolo, ma anche il valico di santa cristina, da quella volta non più percorso nonostante gli effetti notevoli che produsse in quell'edizione.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
anche io ricordo che nel 2010 si arrivava in discesa dopo l'Aprichetta, a Tirano, e che il Trivigno versante facile era stato fatto prima con la picchiata verso Mazzo,jumbo ha scritto:vero, ma prima del mortirolo, anzichè dopo e a pochissimi km dall'arrivo di aprica come nel 1994.
mentre nel 1999, nella tappa che tutti noi abbiamo rimosso, si partiva da Madonna di Campiglio, per fare Tonale, Gavia, Mortirolo, Aprichetta, Santa Cristina. Vinse Heras davanti a Simoni e Gotti.
Una tappa senza Mercatone Uno, ritirata; senza maglia rosa, perché Savoldelli si rifiutò di indossarla. Corsa per la Rosa che già si decise sul Mortirolo, con Gotti che staccava Savoldelli; da lì in poi Simoni attaccò a tutta per dare il più possibile a Savoldelli che salvò di poco la seconda piazza. Gotti, da pronosticò, sopravanzò Savoldelli e vestì il rosa a Milano per la seconda volta.
La tappa non la vidi, accesi solo per vedere il passaggio sul santa Cristina. Il mio cervello era chiuso per lutto.
Sempre dal solito sito di Colombo,
192 km, 4800 m di dislivello

“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
già, proprio veromentre nel 1999, nella tappa che tutti noi abbiamo rimosso

nel 2010 si arrivò all'aprica, non a tirano.
a tirano si arrivò nel 2008 dopo gavia mortirolo e aprica.
http://www.gazzetta.it/Speciali/Girodit ... _plan.html
Re: I tapponi
tappa zoldo altoMaìno della Spinetta ha scritto:No, mi riferivo alle due tappe: quella dolomitica, a Zoldo Alto, con il durissimo Duran prima dell'ascesa finale, dove Basso sembrava poter fare il bello e il cattivo tempo,piccolo san bernardo ha scritto:Per caso parli della tappa vinta da Savoldelli, dove rimontò in discesa dal Duran il distacco da Basso? Era sì dura, anche se corta come chilometraggio!Maìno della Spinetta ha scritto:
Quel giro aveva anche una megatappa dolomitica (e il finestre come finale)![]()
Oppure, hai confuso l'aggettivo "dolomitica" con "alpina"??
e alla tappa con il doppio stestriere, e il finestre nel mezzo, dove Basso attaccò a testa bassa prima di essere subito rimbalzato, e dove Savoldelli salvò la maglia più d'intelligenza e di alleanze che di gambe.

tappa sestriere

(altimetrie tratte da gazzetta.it da quel che rimane negli speciali giro passati).
Re: I tapponi
trento-aprica del 2006, la famosa tappa dell'arrivo basso-simoni

stesso finale del 2010

stesso finale del 2010
- Camoscio madonita
- Messaggi: 3726
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30
Re: I tapponi
Gran tappone anche quello di Valle Varaita del 2003 vinto da Frigo, che prevedeva Fauniera/Esischie + Sampeyre e il fanale verso Valle Varaita.
Fu il giorno prima dell'arrivo alle Cascate del Toce, le due ultime brillanti apparizioni di Marco
Tra l'altro nella discesa del sampeyre cadderro sia Marco che Garzelli.
PS: l'avevo scritto sul topic del Romandia...effetti del post-sabato sera
Fu il giorno prima dell'arrivo alle Cascate del Toce, le due ultime brillanti apparizioni di Marco
Tra l'altro nella discesa del sampeyre cadderro sia Marco che Garzelli.
PS: l'avevo scritto sul topic del Romandia...effetti del post-sabato sera

Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Re: I tapponi
Bella definizione, e soprattutto verissima!!!Maìno della Spinetta ha scritto:nel 1999, nella tappa che tutti noi abbiamo rimosso
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Re: I tapponi
molto interessante questa discussione. Rimane un quesito aperto:
Quale sarebbe il sito spagnolo che rielabora le altimetrie caro Maino?
E poi segnalerei che alcune immagini non le vedo, avete lo stesso problema o è una tara del mio sistema informatico?
Quale sarebbe il sito spagnolo che rielabora le altimetrie caro Maino?
E poi segnalerei che alcune immagini non le vedo, avete lo stesso problema o è una tara del mio sistema informatico?
- Deadnature
- Messaggi: 7725
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49
Re: I tapponi
Ho lo stesso problema.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Re: I tapponi
Il problema è che alcuni siti non consentono la pubblicazione di immagini al di fuoti del proprio dominio.
Se fate tasto dx con IE sull'oggetto non aperto e copiate l'indirizzo nelle proprietà (o con tutti i browser trascinate l'oggetto nella barra degli indirizzi) l'immagine apparirà.
Se fate tasto dx con IE sull'oggetto non aperto e copiate l'indirizzo nelle proprietà (o con tutti i browser trascinate l'oggetto nella barra degli indirizzi) l'immagine apparirà.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
Perche'? Non sono loro le immagini? I diritti dui ritagli della Gazza sono di RcS, pubblicandolo online, senza diritti, chi lo ripubblica non ha comunque i diritti.alfiso ha scritto:Il problema è che alcuni siti non consentono la pubblicazione di immagini al di fuoti del proprio dominio.
Se fate tasto dx con IE sull'oggetto non aperto e copiate l'indirizzo nelle proprietà (o con tutti i browser trascinate l'oggetto nella barra degli indirizzi) l'immagine apparirà.
Se no... Ah no, forse ho capito come fare...
In ogni caso, per adesso ripartiamo con l'inamovibile link esterno,
con la madre di tutti i tapponi, la cavalcata dolomitica per eccellenza, quella che in ogni discussione, quando si dice, "la tappa di quest'anno e' la piu' dura" spunta sempre qualcuno che dice, "ma la Belluno-Moena del 63..."
5000 m. di dislivello (calcolati dai punti piu' bassi ai piu' alti, falsopiani inclusi dunque),
198 km con Duran, staulanza, santa lucia, aurine, cereda, rolle, valles, san pellegrino
http://unavueltamejor.files.wordpress.c ... =550&h=332
(chissa' quanto, imboccando il Duran, non si son detti "ma se prendessimo a sinistra il sanpellegrino?"
Ultima modifica di Maìno della Spinetta il lunedì 30 aprile 2012, 16:14, modificato 1 volta in totale.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
questa invece e' la tappona del giro del 1985,
questo a memoria delle future genti, quando si dice "un tappone da Giro di Moser" si intende questo.
domodossola sant vincent
247 km, 3300 m di dislivello e ancor piu' di discesa, con sempione e San Bernardo (ovviamente scollinando alla galleria)
http://xoomer.virgilio.it/ciclopedale/G ... a%2085.gif
questo a memoria delle future genti, quando si dice "un tappone da Giro di Moser" si intende questo.
domodossola sant vincent
247 km, 3300 m di dislivello e ancor piu' di discesa, con sempione e San Bernardo (ovviamente scollinando alla galleria)
http://xoomer.virgilio.it/ciclopedale/G ... a%2085.gif
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
ed ecco qua uplodata dal mio pc (tie')
l'altra mamma (gia', il tappone ha tante mamme) di tutte le tappone,
la cuneo pinerolo gia' cara a Coppi e al conte Kobram,
la si corse nel...? Domanda per Ciclosprint, 1949, 196non mi ricordo, 1982 e recentemente.

l'altra mamma (gia', il tappone ha tante mamme) di tutte le tappone,
la cuneo pinerolo gia' cara a Coppi e al conte Kobram,
la si corse nel...? Domanda per Ciclosprint, 1949, 196non mi ricordo, 1982 e recentemente.

“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
4400 m di dislivello in 175 km, dal santiuario di Vicoforte alla Val Varaita *pontechianale(,Camoscio madonita ha scritto:Gran tappone anche quello di Valle Varaita del 2003 vinto da Frigo, che prevedeva Fauniera/Esischie + Sampeyre e il fanale verso Valle Varaita.
Fu il giorno prima dell'arrivo alle Cascate del Toce, le due ultime brillanti apparizioni di Marco
Tra l'altro nella discesa del sampeyre cadderro sia Marco che Garzelli.
PS: l'avevo scritto sul topic del Romandia...effetti del post-sabato sera
dal sito della societa' colcuneo

“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- eliacodogno
- Messaggi: 7126
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: I tapponi
Stupenda questa tappa, forse anche per le condizioni climatiche...una delle più belle che ricordi al GiroMaìno della Spinetta ha scritto:4400 m di dislivello in 175 km, dal santiuario di Vicoforte alla Val Varaita *pontechianale(,Camoscio madonita ha scritto:Gran tappone anche quello di Valle Varaita del 2003 vinto da Frigo, che prevedeva Fauniera/Esischie + Sampeyre e il fanale verso Valle Varaita.
Fu il giorno prima dell'arrivo alle Cascate del Toce, le due ultime brillanti apparizioni di Marco
Tra l'altro nella discesa del sampeyre cadderro sia Marco che Garzelli.
PS: l'avevo scritto sul topic del Romandia...effetti del post-sabato sera
dal sito della societa' colcuneo

Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Re: I tapponi
No Maìno, mi spiego meglio. Es.:Maìno della Spinetta ha scritto:Perche'? Non sono loro le immagini? I diritti dui ritagli della Gazza sono di RcS, pubblicandolo online, senza diritti, chi lo ripubblica non ha comunque i diritti.alfiso ha scritto:Il problema è che alcuni siti non consentono la pubblicazione di immagini al di fuoti del proprio dominio.
Se fate tasto dx con IE sull'oggetto non aperto e copiate l'indirizzo nelle proprietà (o con tutti i browser trascinate l'oggetto nella barra degli indirizzi) l'immagine apparirà.
Se no... Ah no, forse ho capito come fare...
Questa immagine non viene caricata. Rimane la X. Il server di Virgilio blocca la publicazione in siti che non siano sotto il dominio "virgilio.it".Maìno della Spinetta ha scritto:Da ultimo posterei la tappa del giro di Gotti,
5000 m di dislivello, con arrivo a Falzes, partenza da Brunico, 222 km, ma mai un metro di pianura, tantissime salitelle, salitone e falsipiani, un vero massacro di tappa. Ricordo che pioveva anche.
In questo caso ti conviene copiarlo e ricaricarlo su piattaforme free di pubblicazione (es. imageshack).
Probabilmente tu la visualizzi comunque, perchè hai l'immagine in cache, come peraltro avviene a chiunque dopo aver copiato l'indirizzo dell'immagine ed averla aperta. Se la cache è vuota ed il richiamo all'immagine avviene tramite CW, resta unresolved con la X.
Non mi riferivo a questioni di diritti, chissen ...

Ultima modifica di alfiso il lunedì 30 aprile 2012, 17:37, modificato 1 volta in totale.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
Ecco la due classiche tappone del Giro del mito Gianni BBBBBugno, 1990.
la prima, la grande cavalcata dolomitica con 3 quarti di Sella Ronda,
15a tappa, 171 km, 4600 m di dislivello

La seconda, con la scoperta del Mortirolo (versante Monno)
16 tappa, 223 km, 4900 m di dislivello

.
la prima, la grande cavalcata dolomitica con 3 quarti di Sella Ronda,
15a tappa, 171 km, 4600 m di dislivello

La seconda, con la scoperta del Mortirolo (versante Monno)
16 tappa, 223 km, 4900 m di dislivello

.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
Grazie. Ora so... son corso ai riparialfiso ha scritto:No Maìno, mi spiego meglio. Es.:Maìno della Spinetta ha scritto:Perche'? Non sono loro le immagini? I diritti dui ritagli della Gazza sono di RcS, pubblicandolo online, senza diritti, chi lo ripubblica non ha comunque i diritti.alfiso ha scritto:Il problema è che alcuni siti non consentono la pubblicazione di immagini al di fuoti del proprio dominio.
Se fate tasto dx con IE sull'oggetto non aperto e copiate l'indirizzo nelle proprietà (o con tutti i browser trascinate l'oggetto nella barra degli indirizzi) l'immagine apparirà.
Se no... Ah no, forse ho capito come fare...Questa immagine non viene caricata. Rimane la X. Il server di Virgilio blocca la publicazione in siti che non siano sotto il dominio "virgilio.it".Maìno della Spinetta ha scritto:Da ultimo posterei la tappa del giro di Gotti,
5000 m di dislivello, con arrivo a Falzes, partenza da Brunico, 222 km, ma mai un metro di pianura, tantissime salitelle, salitone e falsipiani, un vero massacro di tappa. Ricordo che pioveva anche.
In questo caso ti conviene copiarlo e ricaricarlo su piattaforme free di pubblicazione (es. imageshack).
Non mi riferivo a questioni di diritti.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
yes visto 
ah ricordati sempre di ridurre la larghezza a < o = 900 pixel, sennò la taglia.
Una libidine sto 3d. Vien voglia di riprodurle in map4bikers per avere il tracking effettivo dei dislivelli (oltre a quelli da te calcolati) e la grafica omogenea per compararle fra loro. Ovviamente senza rinunciare alle altimetrie storiche (specie a quelle di Cesare Sangalli che mi facevano godere troppo).
E catalogarle tutte

ah ricordati sempre di ridurre la larghezza a < o = 900 pixel, sennò la taglia.
Una libidine sto 3d. Vien voglia di riprodurle in map4bikers per avere il tracking effettivo dei dislivelli (oltre a quelli da te calcolati) e la grafica omogenea per compararle fra loro. Ovviamente senza rinunciare alle altimetrie storiche (specie a quelle di Cesare Sangalli che mi facevano godere troppo).
E catalogarle tutte

- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
quelle su carta millimetrata, uno spettacolo.alfiso ha scritto: (specie a quelle di Cesare Sangalli che mi facevano godere troppo).
Io ho tutto il giro 94 e 95 ritagliato e messo da parte dalla gazza.
Erano il mio sogno, immaginavo, e confrontando i nomi cercavo sulla carta del Touring la planiemtria (che all-epoca non pubblicavano)
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
Le altimetrie hanno la stessa viralità delle figurine Panini solo che, mentre le seconde le ho relegate all'infanzia, le altimetrie sono un virus che mi porterò nell'aldilà. 

Re: I tapponi
oggi si hanno tutte le notizie con internet, con street view puoi anche vedere il paesaggio e la strada direttamente (con le scritte dei ciclisti sull'asfalto), ma un tempo usavo l'atlante cercando di ricostruire tutto il percorso di una tappa alpina.Maìno della Spinetta ha scritto:quelle su carta millimetrata, uno spettacolo.alfiso ha scritto: (specie a quelle di Cesare Sangalli che mi facevano godere troppo).
Io ho tutto il giro 94 e 95 ritagliato e messo da parte dalla gazza.
Erano il mio sogno, immaginavo, e confrontando i nomi cercavo sulla carta del Touring la planiemtria (che all-epoca non pubblicavano)
ma dopo pantani ho perso interesse per le tappe di montagna
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte