tubeless
Inviato: lunedì 24 aprile 2023, 17:04
da poco sono passato da copertoncini a pneumatici tubelles,in caso di foratura devo solo fare affidamento sul lattice,quanto dura?
Bike65 ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 4:25 Che sei spesso li a rabboccare il liquido, poi non riesci a stallonare e poi perde e poi va bene per un po’, e poi la microfaratura si quella la tappa, la pressione scende a 3 e torni a casa e poi se fori bene invece ti tocca comunque mettere la camera d’aria che pensavi di non dover più portare dietro e invece… poi non stallona e allora smadonni e poi ci riesci e allora ti imbratti le mani con quel liquido bianco appiccicoso, e poi finalmente forse metti la camera ma devi tallonare e allora forse è possibile che non ci riesci e se ci riesci fai troppa leva e rovini in cerchio ma forse no, quindi gonfi con la tua cazz di camera e finalmente vai a casa, poi l’indomani può essere che non hai il liquido, vai del meccanico glielo fai mettere di nuovo e riparti il giorno dopo… Poi ti chiedi che tipo di gomma usare e se va bene per il tuo cerchio, via con la tabella della compatibilità, ma attenzione con uncino o senza? Ideona senza che tallono meglio, poi li cambi i cerchi e in discesa fori con perdita di pressione improvvisa e magicamente il tubelesssss se ne va per i fatti suoi precedendoti beffardamente. Le dimensioni contano nel tubelessss quindi sarà una gara a chi ha il pollice più elevato, 28? Da idioti, il mio amico monta il 32 e si trova benissimo, lo gonfia a 2 atmosfere e vadadddio, vuoi mettere che comodo? È pure scorrevole.
Intanto hai cambiato cerchi gomme e inserito una variabile che crea altre variabili che poi da solo magari se hai un problema non puoi risolvere, ma hai speso dei soldi e quelli la sono bravissimi a creare post da 200 pagine per convincerti e farti spendere. I pro li usano? Non sempre e loro hanno i meccanici a disposizione.
Copertoncino da 28 220g camera d’aria light da 30 g 1 cacciagomme. Se fori in 5 minuti riparti, su una componente in movimento hai pochissimo peso. Come può essere semplice la vita. E invece no rompiamoci i cojoni.
Stavo per scrivere io una cosa simile.Bike65 ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 4:25 Che sei spesso li a rabboccare il liquido, poi non riesci a stallonare e poi perde e poi va bene per un po’, e poi la microfaratura si quella la tappa, la pressione scende a 3 e torni a casa e poi se fori bene invece ti tocca comunque mettere la camera d’aria che pensavi di non dover più portare dietro e invece… poi non stallona e allora smadonni e poi ci riesci e allora ti imbratti le mani con quel liquido bianco appiccicoso, e poi finalmente forse metti la camera ma devi tallonare e allora forse è possibile che non ci riesci e se ci riesci fai troppa leva e rovini in cerchio ma forse no, quindi gonfi con la tua cazz di camera e finalmente vai a casa, poi l’indomani può essere che non hai il liquido, vai del meccanico glielo fai mettere di nuovo e riparti il giorno dopo… Poi ti chiedi che tipo di gomma usare e se va bene per il tuo cerchio, via con la tabella della compatibilità, ma attenzione con uncino o senza? Ideona senza che tallono meglio, poi li cambi i cerchi e in discesa fori con perdita di pressione improvvisa e magicamente il tubelesssss se ne va per i fatti suoi precedendoti beffardamente. Le dimensioni contano nel tubelessss quindi sarà una gara a chi ha il pollice più elevato, 28? Da idioti, il mio amico monta il 32 e si trova benissimo, lo gonfia a 2 atmosfere e vadadddio, vuoi mettere che comodo? È pure scorrevole.
Intanto hai cambiato cerchi gomme e inserito una variabile che crea altre variabili che poi da solo magari se hai un problema non puoi risolvere, ma hai speso dei soldi e quelli la sono bravissimi a creare post da 200 pagine per convincerti e farti spendere. I pro li usano? Non sempre e loro hanno i meccanici a disposizione.
Copertoncino da 28 220g camera d’aria light da 30 g 1 cacciagomme. Se fori in 5 minuti riparti, su una componente in movimento hai pochissimo peso. Come può essere semplice la vita. E invece no rompiamoci i cojoni.
In media sei 50/100 g in più su un componente periferico che gira. Ma i problemi sono altri, per un ciclista normale il peso non conta più di tanto, ormai ha digerito 1 kg di freni a disco.lucks83 ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 12:53Stavo per scrivere io una cosa simile.Bike65 ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 4:25 Che sei spesso li a rabboccare il liquido, poi non riesci a stallonare e poi perde e poi va bene per un po’, e poi la microfaratura si quella la tappa, la pressione scende a 3 e torni a casa e poi se fori bene invece ti tocca comunque mettere la camera d’aria che pensavi di non dover più portare dietro e invece… poi non stallona e allora smadonni e poi ci riesci e allora ti imbratti le mani con quel liquido bianco appiccicoso, e poi finalmente forse metti la camera ma devi tallonare e allora forse è possibile che non ci riesci e se ci riesci fai troppa leva e rovini in cerchio ma forse no, quindi gonfi con la tua cazz di camera e finalmente vai a casa, poi l’indomani può essere che non hai il liquido, vai del meccanico glielo fai mettere di nuovo e riparti il giorno dopo… Poi ti chiedi che tipo di gomma usare e se va bene per il tuo cerchio, via con la tabella della compatibilità, ma attenzione con uncino o senza? Ideona senza che tallono meglio, poi li cambi i cerchi e in discesa fori con perdita di pressione improvvisa e magicamente il tubelesssss se ne va per i fatti suoi precedendoti beffardamente. Le dimensioni contano nel tubelessss quindi sarà una gara a chi ha il pollice più elevato, 28? Da idioti, il mio amico monta il 32 e si trova benissimo, lo gonfia a 2 atmosfere e vadadddio, vuoi mettere che comodo? È pure scorrevole.
Intanto hai cambiato cerchi gomme e inserito una variabile che crea altre variabili che poi da solo magari se hai un problema non puoi risolvere, ma hai speso dei soldi e quelli la sono bravissimi a creare post da 200 pagine per convincerti e farti spendere. I pro li usano? Non sempre e loro hanno i meccanici a disposizione.
Copertoncino da 28 220g camera d’aria light da 30 g 1 cacciagomme. Se fori in 5 minuti riparti, su una componente in movimento hai pochissimo peso. Come può essere semplice la vita. E invece no rompiamoci i cojoni.
Da ex biker passato alla strada, posso dire che i tubeless per gli amatori non hanno senso.
Vanno bene per la MTB, sulla bici da corsa un copertoncino con camera d'aria, più quella di scorta e sei tranquillo...
E tra l'altro non si pensi di risparmiare chissà che peso, con il tubeless.
Bike65 ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 4:25 Che sei spesso li a rabboccare il liquido, poi non riesci a stallonare e poi perde e poi va bene per un po’, e poi la microfaratura si quella la tappa, la pressione scende a 3 e torni a casa e poi se fori bene invece ti tocca comunque mettere la camera d’aria che pensavi di non dover più portare dietro e invece… poi non stallona e allora smadonni e poi ci riesci e allora ti imbratti le mani con quel liquido bianco appiccicoso, e poi finalmente forse metti la camera ma devi tallonare e allora forse è possibile che non ci riesci e se ci riesci fai troppa leva e rovini in cerchio ma forse no, quindi gonfi con la tua cazz di camera e finalmente vai a casa, poi l’indomani può essere che non hai il liquido, vai del meccanico glielo fai mettere di nuovo e riparti il giorno dopo… Poi ti chiedi che tipo di gomma usare e se va bene per il tuo cerchio, via con la tabella della compatibilità, ma attenzione con uncino o senza? Ideona senza che tallono meglio, poi li cambi i cerchi e in discesa fori con perdita di pressione improvvisa e magicamente il tubelesssss se ne va per i fatti suoi precedendoti beffardamente. Le dimensioni contano nel tubelessss quindi sarà una gara a chi ha il pollice più elevato, 28? Da idioti, il mio amico monta il 32 e si trova benissimo, lo gonfia a 2 atmosfere e vadadddio, vuoi mettere che comodo? È pure scorrevole.
Intanto hai cambiato cerchi gomme e inserito una variabile che crea altre variabili che poi da solo magari se hai un problema non puoi risolvere, ma hai speso dei soldi e quelli la sono bravissimi a creare post da 200 pagine per convincerti e farti spendere. I pro li usano? Non sempre e loro hanno i meccanici a disposizione.
Copertoncino da 28 220g camera d’aria light da 30 g 1 cacciagomme. Se fori in 5 minuti riparti, su una componente in movimento hai pochissimo peso. Come può essere semplice la vita. E invece no rompiamoci i cojoni.
Sai se invece incominciamo a rifiutarci di fare certe cose dopo un po’ non ce le propinano più.sceriffo ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 19:40Bike65 ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 4:25 Che sei spesso li a rabboccare il liquido, poi non riesci a stallonare e poi perde e poi va bene per un po’, e poi la microfaratura si quella la tappa, la pressione scende a 3 e torni a casa e poi se fori bene invece ti tocca comunque mettere la camera d’aria che pensavi di non dover più portare dietro e invece… poi non stallona e allora smadonni e poi ci riesci e allora ti imbratti le mani con quel liquido bianco appiccicoso, e poi finalmente forse metti la camera ma devi tallonare e allora forse è possibile che non ci riesci e se ci riesci fai troppa leva e rovini in cerchio ma forse no, quindi gonfi con la tua cazz di camera e finalmente vai a casa, poi l’indomani può essere che non hai il liquido, vai del meccanico glielo fai mettere di nuovo e riparti il giorno dopo… Poi ti chiedi che tipo di gomma usare e se va bene per il tuo cerchio, via con la tabella della compatibilità, ma attenzione con uncino o senza? Ideona senza che tallono meglio, poi li cambi i cerchi e in discesa fori con perdita di pressione improvvisa e magicamente il tubelesssss se ne va per i fatti suoi precedendoti beffardamente. Le dimensioni contano nel tubelessss quindi sarà una gara a chi ha il pollice più elevato, 28? Da idioti, il mio amico monta il 32 e si trova benissimo, lo gonfia a 2 atmosfere e vadadddio, vuoi mettere che comodo? È pure scorrevole.
Intanto hai cambiato cerchi gomme e inserito una variabile che crea altre variabili che poi da solo magari se hai un problema non puoi risolvere, ma hai speso dei soldi e quelli la sono bravissimi a creare post da 200 pagine per convincerti e farti spendere. I pro li usano? Non sempre e loro hanno i meccanici a disposizione.
Copertoncino da 28 220g camera d’aria light da 30 g 1 cacciagomme. Se fori in 5 minuti riparti, su una componente in movimento hai pochissimo peso. Come può essere semplice la vita. E invece no rompiamoci i cojoni.
Più chiaro di così!
Stare a loro con la scusa che li usano i prof, ti spremerebbero come un limone