Batteria interna WilierCento1Hybrid
Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 15:51
Batteria interna WilierCento1Hybrid carica 100% , app. segna 237 wat. e normale?
Facciamo chiarezza: non si parla di Watt (W), ma di Wattora (Wh). I Watt misurano la potenza, i Wattora la capacità della batteria, in altre parole l'energia complessiva immagazzinata.zaffoni franco ha scritto: ↑lunedì 8 maggio 2023, 15:51 Batteria interna WilierCento1Hybrid carica 100% , app. segna 237 wat. e normale?
Qualche precisazione :Bitossi ha scritto: ↑martedì 9 maggio 2023, 19:07Facciamo chiarezza: non si parla di Watt (W), ma di Wattora (Wh). I Watt misurano la potenza, i Wattora la capacità della batteria, in altre parole l'energia complessiva immagazzinata.zaffoni franco ha scritto: ↑lunedì 8 maggio 2023, 15:51 Batteria interna WilierCento1Hybrid carica 100% , app. segna 237 wat. e normale?
In teoria, siccome le Wilier Hybrid montano una batteria da 250 Wh, e la potenza massima esprimibile attraverso la pedalata assistita è di 250W (in effetti però non è vero, ci sono punte superiori), andando sempre al massimo di assistenza la batteria dovrebbe durare un'ora.
Quello che fornisce l'App quindi è, immagino, l'energia residua. 237 è poco sotto il valore di capacità previsto, cioè abbastanza normale, visto che le misurazioni spesso non sono precisissime.
Se invece l'App fornisse anche la potenza istantanea, il valore sarebbe molto variabile, a seconda della forza impressa ai pedali.![]()
Evabbe', non volevo complicare troppo il discorso, visto che non sono nemmeno un tecnico...aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 9 maggio 2023, 19:46Qualche precisazione :Bitossi ha scritto: ↑martedì 9 maggio 2023, 19:07Facciamo chiarezza: non si parla di Watt (W), ma di Wattora (Wh). I Watt misurano la potenza, i Wattora la capacità della batteria, in altre parole l'energia complessiva immagazzinata.zaffoni franco ha scritto: ↑lunedì 8 maggio 2023, 15:51 Batteria interna WilierCento1Hybrid carica 100% , app. segna 237 wat. e normale?
In teoria, siccome le Wilier Hybrid montano una batteria da 250 Wh, e la potenza massima esprimibile attraverso la pedalata assistita è di 250W (in effetti però non è vero, ci sono punte superiori), andando sempre al massimo di assistenza la batteria dovrebbe durare un'ora.
Quello che fornisce l'App quindi è, immagino, l'energia residua. 237 è poco sotto il valore di capacità previsto, cioè abbastanza normale, visto che le misurazioni spesso non sono precisissime.
Se invece l'App fornisse anche la potenza istantanea, il valore sarebbe molto variabile, a seconda della forza impressa ai pedali.![]()
250W è la potenza massima continua, quella massima esprimibile è sicuramente superiore, trattandosi di un sistema
improntato alla leggerezza è presumibile una taratura dell' elettronica soft per non uccidere la batteria come si evince
anche dalla coppia massima dichiarata 40 nm circa 2/3 delle ebike più diffuse.
Però l' esempio sull' autonomia non è corretto perché una batteria al litio non può essere usata esaurendo il 100% ma nemmeno il 90 % dei suoi Wh, non si ricaricherebbe nemmeno più .
saremo a meno dell' 80 % e comunque con un forte decadimento delle prestazioni di oltre il 25% (42V tensione nominale 32V o poco meno al cut off) prima dell' esaurimento
Tornando a quello che interessa a Franco Il display fornirà una stima dell' energia residua basandosi sulla tensione rilevata,
mediata con a curva di scarica memorizzata e qui bisognerebbe capirne la taratura. Ricordando che comunque ci sono fattori che
influenzano l' efficienza ad esempio la temperatura , col freddo è frequente perdere anche il 10/20 % di una batteria in condizioni ottimali.
3 possibilità :
- valore conservativo riportato dal SW
- caricatore che interrompe la carica un pelo prima della tensione massima di 42V
- batteria usurata o non ben bilanciata dal bms , una schedina elettronica che distribuisce la tensione alle celle che formano la batteria.
io se possibile evito proprio il bms , quelli economici sono delle vere porcherie con tolleranze assurde e frequenti assorbimenti anomali utilizzando celle auto bilancianti o bilanciando a mano i singoli paralleli
EDIT riguardo alla Willier 250W è lo spunto massimo dichiarato quindi circa 7 A , nella pratica sarà tarata per 120 W o poco più continui