Pagina 1 di 2
Duitama 95
Inviato: venerdì 11 agosto 2023, 20:52
da ntun
Il Mondiale più duro di sempre?
Avevo occhi solo per Pantani, Olano ed Indurain se la giocarono onestamente?
Re: Duitama 95
Inviato: venerdì 11 agosto 2023, 21:05
da Road Runner
Io dico solo che Pantani lo perse perché per la strada bagnata e piena di sabbietta, era costretto a scalare
la salita da seduto, sennò gli scivolava la ruota dietro.
Su strada asciutta e scalando in piedi alla sua maniera, vinceva con un paio di minuti sui due spagnoli.
Re: Duitama 95
Inviato: venerdì 11 agosto 2023, 21:06
da bicycleran
Me lo persi perché mio padre voleva vedere Italia-Croazia di calcio e avevamo un solo televisore. Non mi sono mai ripreso da quel trauma.
Re: Duitama 95
Inviato: venerdì 11 agosto 2023, 21:30
da Winter
Pantani perse per due motivi
Cambiarono la salita del Mondiale (invertirono il senso )
Perché troppo dura
E poi la pioggia
Gli spagnoli salivano da seduti
Il Pirata sempre sui pedali (adesso non lo fa più nessuno purtroppo) e la ruota slittava
In più diversi dei nostri furono eliminati da cadute (per errori nelle scelte dei materiali)
Io ero militare..riuscì a rientrare in caserma in tempo per miracolo
Media oraria 37 di media.. arrivati in 20
Re: Duitama 95
Inviato: venerdì 11 agosto 2023, 21:35
da dietzen
Road Runner ha scritto: ↑venerdì 11 agosto 2023, 21:05
Io dico solo che Pantani lo perse perché per la strada bagnata e piena di sabbietta, era costretto a scalare
la salita da seduto, sennò gli scivolava la ruota dietro.
Su strada asciutta e scalando in piedi alla sua maniera, vinceva con un paio di minuti sui due spagnoli.
un paio di minuti mi sembra esagerato, certo la pioggia lo sfavorì.
comunque indurain andava fortissimo, sarebbe stata una sfida più avvincente con la strada asciutta.
l'attacco di olano dal punto di vista tattico fu sensato considerando la superiorità numerica degli spagnoli.
olano che ricordiamo fece l'ultimo km con la ruota mezza sgonfia perché aveva forato.
Re: Duitama 95
Inviato: venerdì 11 agosto 2023, 23:30
da CicloSprint
La durezza del Mondiale 1995 in Colombia, fu sì che fu un Mondiale con un grandissimo cast con gli assi dei Grandi Giri insieme o quasi, vero ?
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 0:49
da Gimbatbu
CicloSprint ha scritto: ↑venerdì 11 agosto 2023, 23:30
La durezza del Mondiale 1995 in Colombia, fu sì che fu un Mondiale con un grandissimo cast con gli assi dei Grandi Giri insieme o quasi, vero ?
Era un mondiale per gente tosta, forse solo Challances più duro, Pantani lo rese durissimo attaccando da lontano. La pioggia sicuramente lo penalizzò, ma Indurain era fortissimo, vinse pure la prova contro il tempo. Anche con il sole Pantani avrebbe dovuto fare un' impresa per levarselo da ruota. Gli altri due non li avrebbe neanche calcolati.
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 6:54
da Road Runner
Io dico che con il sole Marco avrebbe demolito anche Indurain, e a ogni giro, sulla salita, sarebbe stato spettacolo puro!
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 8:38
da maurofacoltosi
Winter ha scritto: ↑venerdì 11 agosto 2023, 21:30
Pantani perse per due motivi
Cambiarono la salita del Mondiale (invertirono il senso )
Perché troppo dura
E poi la pioggia
Gli spagnoli salivano da seduti
Il Pirata sempre sui pedali (adesso non lo fa più nessuno purtroppo) e la ruota slittava
In più diversi dei nostri furono eliminati da cadute (per errori nelle scelte dei materiali)
Io ero militare..riuscì a rientrare in caserma in tempo per miracolo
Media oraria 37 di media.. arrivati in 20
A me risulta che il circuito non fu invertito ma accorciato perchè non riuscirono ad asfaltare l'ultimo tratto della salita a causa della forte pendenza che rimandava all'indietro i rulli che dovevano posare il catrame
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 9:50
da GregLemond
Ero piccolo ma ricordo anche io di aver letto quanto riporta Winter
In condizioni normali per me era di Indurain...
Mondiale piu duro di sempre? No. Sallanches e forse Chambery almeno piu duri...
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 10:31
da maurofacoltosi
GregLemond ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 9:50
Ero piccolo ma ricordo anche io di aver letto quanto riporta Winter
In condizioni normali per me era di Indurain...
Mondiale piu duro di sempre? No. Sallanches e forse Chambery almeno piu duri...
Ecco un confronto con il circuito e le salite dei tre mondiali citati (Chambery era molto meno duro)
Sallanches 1980 (salita di Domancy: 2.9 Km all'8.3%)
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/163574
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/vie ... 74?climb=1
Chambery 1989 (salita della Montagnole:3.2 Km al 6.2%)
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/163520
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/vie ... 20?climb=2
Duitama 1995 (salita del Cogollo: 4.2 Km al 6.8%)
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/162505
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/vie ... 05?climb=4
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 10:50
da TIC
1. Sallanches '80 era piu duro, basta vedere ordine arrivo e distacchi
2. Pantani perse perche i due spagnoli erano piu forti.
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 10:53
da Gimbatbu
Forse sulla carta Sallanches sembra più duro, ma dobbiamo considerare che a Duitama si stava a 2000 metri di quota e si saliva parecchio, non mi vorrei sbagliare quasi a quota 3000. Col bel tempo Pantani avrebbe fatto uno sconquasso ancora peggiore, ma per dire la difficoltà di adattamento : Bugno, insieme a tanti altri, si ritirò quasi subito. Arrivarono in 20, a Sallanches in 15!
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 10:58
da TIC
Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 10:53
Forse sulla carta Sallanches sembra più duro, ma dobbiamo considerare che a Duitama si stava a 2000 metri di quota e si saliva parecchio, non mi vorrei sbagliare quasi a quota 3000. Col bel tempo Pantani avrebbe fatto uno sconquasso ancora peggiore, ma per dire la difficoltà di adattamento : Bugno, insieme a tanti altri, si ritirò quasi subito. Arrivarono in 20, a Sallanches in 15!
Contano distacchi ordine arrivo e media, Pantani non avrebbe nessun sconquasso con l'asciutto , quando mai nelle corse di un giorno ( dove conta meno eventuale ... ) fece qualcosa di buono ?
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 11:29
da Slegar
TIC ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 10:58
Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 10:53
Forse sulla carta Sallanches sembra più duro, ma dobbiamo considerare che a Duitama si stava a 2000 metri di quota e si saliva parecchio, non mi vorrei sbagliare quasi a quota 3000. Col bel tempo Pantani avrebbe fatto uno sconquasso ancora peggiore, ma per dire la difficoltà di adattamento : Bugno, insieme a tanti altri, si ritirò quasi subito. Arrivarono in 20, a Sallanches in 15!
Contano distacchi ordine arrivo e media, Pantani non avrebbe nessun sconquasso con l'asciutto , quando mai nelle corse di un giorno ( dove conta meno eventuale ... ) fece qualcosa di buono ?
Dal 1998 in poi Pantani non disputò più corse di un giorno; nei tre anni precedenti, oltre al terzo posto di Duitama, conquistò il quinto posto all'Appennino 1995 (quando era ancora una signora gara), il 5° alla Freccia e l'8° alla Liegi del 1997. Poi sono convinto che Pantani quando restò da solo con Olano ed Indurain non aveva nessuna speranza di vittoria e che i rammarichi di quel giorno siano tutti di Indurain.
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 11:34
da TIC
Slegar ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 11:29
TIC ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 10:58
Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 10:53
Forse sulla carta Sallanches sembra più duro, ma dobbiamo considerare che a Duitama si stava a 2000 metri di quota e si saliva parecchio, non mi vorrei sbagliare quasi a quota 3000. Col bel tempo Pantani avrebbe fatto uno sconquasso ancora peggiore, ma per dire la difficoltà di adattamento : Bugno, insieme a tanti altri, si ritirò quasi subito. Arrivarono in 20, a Sallanches in 15!
Contano distacchi ordine arrivo e media, Pantani non avrebbe nessun sconquasso con l'asciutto , quando mai nelle corse di un giorno ( dove conta meno eventuale ... ) fece qualcosa di buono ?
Dal 1998 in poi Pantani non disputò più corse di un giorno; nei tre anni precedenti, oltre al terzo posto di Duitama,
conquistò il quinto posto all'Appennino 1995 (quando era ancora una signora gara), il 5° alla Freccia e l'8° alla Liegi del 1997. Poi sono convinto che Pantani quando restò da solo con Olano ed Indurain non aveva nessuna speranza di vittoria e che i rammarichi di quel giorno siano tutti di Indurain.
Insomma fece sconquassi
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 11:35
da Slegar
Non era certamente Bugno, ma nemmeno un paracarro; me lo ricordo bene alla Vuelta 1995, dove andò per preparare il mondiale, lanciarsi nelle volate di gruppo ed ottenere un 9° posto a Siviglia (vittoria di Blijlevens) ed un 6° a Marbella (Minali).
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 12:04
da Gimbatbu
TIC ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 11:34
Slegar ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 11:29
TIC ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 10:58
Contano distacchi ordine arrivo e media, Pantani non avrebbe nessun sconquasso con l'asciutto , quando mai nelle corse di un giorno ( dove conta meno eventuale ... ) fece qualcosa di buono ?
Dal 1998 in poi Pantani non disputò più corse di un giorno; nei tre anni precedenti, oltre al terzo posto di Duitama,
conquistò il quinto posto all'Appennino 1995 (quando era ancora una signora gara), il 5° alla Freccia e l'8° alla Liegi del 1997. Poi sono convinto che Pantani quando restò da solo con Olano ed Indurain non aveva nessuna speranza di vittoria e che i rammarichi di quel giorno siano tutti di Indurain.
Insomma fece sconquassi
Tic che tu abbia una visione del tutto soggettiva del ciclismo è abbastanza acclarato. Peccato che non consideri gli elementi noti. Duitama era l' equivalente di una tappa di montagna, i quattro in fuga nelle corse di un giorno non ci azzeccavano un piffero tranne qualche raro lampo dovuto alla classe cristallina di Indurain. Poi se tu non hai notato che ogni volta che Marco si alzava sui pedali non faceva presa sul fondo pessimo e che quindi in caso di asciutto su un percorso simile poteva mettere più in difficoltà i compagni di fuga rientra nell' enunciato iniziale.
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 12:05
da GregLemond
Sempre troppo gentile.
Non so, forse Cogollo aveva la lunghezza dalla sua...
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 13:43
da paolo117
Forse Marco artaccò troppo da lontano disintegrando in primis proprio la squadra italiana. Una volta rimasto solo contro 2 spagnoli c era poco da fare ..il rimpianto forse è quello di Agrigento 94 con la vittoria di un vero scalatore Leblanc ( Olano in salita non andava su) si avvantaggiò in pianura e vinse il mondiale li
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 13:45
da dietzen
Chambery un signor circuito (e per me forse la tipologia ideale per un mondiale, un percorso duro adatto sia a scalatori che uomini da classiche) ma duitama più tosto.
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 13:51
da Gimbatbu
paolo117 ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 13:43
Forse Marco artaccò troppo da lontano disintegrando in primis proprio la squadra italiana. Una volta rimasto solo contro 2 spagnoli c era poco da fare ..il rimpianto forse è quello di Agrigento 94 con la vittoria di un vero scalatore Leblanc ( Olano in salita non andava su) si avvantaggiò in pianura e vinse il mondiale li
Ci sta, ma Marco non sarebbe stato la leggenda che tutt'ora è se avesse interpretato le corse in modo diverso.
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 13:55
da Gimbatbu
dietzen ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 13:45
Chambery un signor circuito (e per me forse la tipologia ideale per un mondiale, un percorso duro adatto sia a scalatori che uomini da classiche) ma duitama più tosto.
Lo testimonia il fatto che a Chambéry insieme a Lemond e Fignon arrivarono Kelly e Konychev che a Duitama non avrebbero contato.
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 14:13
da Winter
maurofacoltosi ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 8:38
Winter ha scritto: ↑venerdì 11 agosto 2023, 21:30
Pantani perse per due motivi
Cambiarono la salita del Mondiale (invertirono il senso )
Perché troppo dura
E poi la pioggia
Gli spagnoli salivano da seduti
Il Pirata sempre sui pedali (adesso non lo fa più nessuno purtroppo) e la ruota slittava
In più diversi dei nostri furono eliminati da cadute (per errori nelle scelte dei materiali)
Io ero militare..riuscì a rientrare in caserma in tempo per miracolo
Media oraria 37 di media.. arrivati in 20
A me risulta che il circuito non fu invertito ma accorciato perchè non riuscirono ad asfaltare l'ultimo tratto della salita a causa della forte pendenza che rimandava all'indietro i rulli che dovevano posare il catrame
No
http://altimetriascolombia.blogspot.com ... al-de.html
L originale aveva 2 km al 10 di media
E 400 metri al 16 per cento
Temendo meno di 10 corridori all arrivo
Cambiarono il percorso
Il Belgio aveva diritto a 12 corridori ..ne portò solo sei
Non arrivò nessuno
Con gli attuali corridori , un mondiale così.. non sarebbe più possibile
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 14:15
da Winter
Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 13:55
dietzen ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 13:45
Chambery un signor circuito (e per me forse la tipologia ideale per un mondiale, un percorso duro adatto sia a scalatori che uomini da classiche) ma duitama più tosto.
Lo testimonia il fatto che a Chambéry insieme a Lemond e Fignon arrivarono Kelly e Konychev che a Duitama non avrebbero contato.
Konychev arrivò settimo a duitama
Non era per nulla scarso in salita
Era molto irregolare
Al passaggio tra i pro era quotatissimo per ogni percorso
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 15:01
da Road Runner
TIC ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 10:50
1. Sallanches '80 era piu duro, basta vedere ordine arrivo e distacchi
2. Pantani perse perche i due spagnoli erano piu forti.
Giusto il punto 1)
Cagata il punto 2).
Con strada asciutta e la possibilità di alzarsi sui pedali, li avrebbe semplicemente demoliti.
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 15:05
da GregLemond
Se non sbaglio è arrivato 4 Gianetti anche
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 17:39
da paolo117
Konyvhev tra l altro a Chambéry era kn fuga da 100 kmi pare...ai mondiali si trasformava. Andò bene anche a Agrigento
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 19:28
da galliano
Winter ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 14:15
Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 13:55
dietzen ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 13:45
Chambery un signor circuito (e per me forse la tipologia ideale per un mondiale, un percorso duro adatto sia a scalatori che uomini da classiche) ma duitama più tosto.
Lo testimonia il fatto che a Chambéry insieme a Lemond e Fignon arrivarono Kelly e Konychev che a Duitama non avrebbero contato.
Konychev arrivò settimo a duitama
Non era per nulla scarso in salita
Era molto irregolare
Al passaggio tra i pro era quotatissimo per ogni percorso
Se non ricordo male aveva vinto il Giro dilettanti, forse nell'86 o giù di lì.
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 21:38
da dietzen
galliano ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 19:28
Winter ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 14:15
Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 13:55
Lo testimonia il fatto che a Chambéry insieme a Lemond e Fignon arrivarono Kelly e Konychev che a Duitama non avrebbero contato.
Konychev arrivò settimo a duitama
Non era per nulla scarso in salita
Era molto irregolare
Al passaggio tra i pro era quotatissimo per ogni percorso
Se non ricordo male aveva vinto il Giro dilettanti, forse nell'86 o giù di lì.
come talento konyshev era secondo a pochi, si è un po' accontentato, per me poteva essere un corridore del tipo jalabert o valverde.
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 22:05
da gampenpass
Senza leggere su Wikipedia, qualcuno si ricorda chi chiuse l'ordine d'arrivo al 20° posto?
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 22:09
da Jan Vanderfornen
galliano ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 19:28
Winter ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 14:15
Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 13:55
Lo testimonia il fatto che a Chambéry insieme a Lemond e Fignon arrivarono Kelly e Konychev che a Duitama non avrebbero contato.
Konychev arrivò settimo a duitama
Non era per nulla scarso in salita
Era molto irregolare
Al passaggio tra i pro era quotatissimo per ogni percorso
Se non ricordo male aveva vinto il Giro dilettanti, forse nell'86 o giù di lì.
Se non erro lo vinse nel 1988, contemporaneamente a Hampsten nei professionisti (quell'anno i due Giri si correvano negli stessi giorni).
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 22:29
da GregLemond
gampenpass ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 22:05
Senza leggere su Wikipedia, qualcuno si ricorda chi chiuse l'ordine d'arrivo al 20° posto?
Sparo, Lanfranchi?
Se arrivò al traguardo... boh
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 23:20
da Andrew
GregLemond ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 22:29
gampenpass ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 22:05
Senza leggere su Wikipedia, qualcuno si ricorda chi chiuse l'ordine d'arrivo al 20° posto?
Sparo, Lanfranchi?
Se arrivò al traguardo... boh
Hampsten
Re: Duitama 95
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 23:31
da gampenpass
Andrew ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 23:20
GregLemond ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 22:29
gampenpass ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 22:05
Senza leggere su Wikipedia, qualcuno si ricorda chi chiuse l'ordine d'arrivo al 20° posto?
Sparo, Lanfranchi?
Se arrivò al traguardo... boh
Hampsten

Hampsten 20°a 37'55" con il messicano Miguel Arroyo.
Lanfranchi è arrivato un po' prima 17° a 13'15"
Re: Duitama 95
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:38
da Covadonga
ntun ha scritto: ↑venerdì 11 agosto 2023, 20:52
Il Mondiale più duro di sempre?
Avevo occhi solo per Pantani, Olano ed Indurain se la giocarono onestamente?
che vuol dire se la giocarono onestamente?
Re: Duitama 95
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:41
da Pino_82
Secondo me si il più bello come scenario tecnico/geografico, contesto a 2500/2800 metri s.l.m., spettacolare.
Percorso monosalita, lunghetta, come ormai non si propongono più, magari Domancy (sallanches), è stato più duro
Re: Duitama 95
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:55
da ntun
Covadonga ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:38
ntun ha scritto: ↑venerdì 11 agosto 2023, 20:52
Il Mondiale più duro di sempre?
Avevo occhi solo per Pantani, Olano ed Indurain se la giocarono onestamente?
che vuol dire se la giocarono onestamente?
Lanfranchi non fu corretto con Simoni
Ad Agrigento 94, idem, il delirio
Zolder 2002 capolavoro di squadra, con Petacchi (velocista di punta di qualsiasi altra nazionale) a lavorare per cipollini
Discerni tu quell'onestamente/correttamente a cosa si riferisce
Re: Duitama 95
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 16:04
da lucks83
ntun ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:55
Covadonga ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:38
ntun ha scritto: ↑venerdì 11 agosto 2023, 20:52
Il Mondiale più duro di sempre?
Avevo occhi solo per Pantani, Olano ed Indurain se la giocarono onestamente?
che vuol dire se la giocarono onestamente?
Lanfranchi non fu corretto con Simoni
Ad Agrigento 94, idem, il delirio
Zolder 2002 capolavoro di squadra, con Petacchi (velocista di punta di qualsiasi altra nazionale) a lavorare per cipollini
Discerni tu quell'onestamente/correttamente a cosa si riferisce
Già.
Ricordo Cipollini che per anni ringraziò pubblicamente, ad ogni occasione possibile, Petacchi per il lavoro svolto.
In quella fine 2002 Petacchi gli era superiore (tant'è che poi dal 2003 dominò gli spunti) e avrebbe vinto facilmente anche lui quel mondiale.
Scelse di mettersi al servizio di Mario, peccato che poi non arrivò mai una vera occasione per lui...
Re: Duitama 95
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 18:11
da GregLemond
lucks83 ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 16:04
ntun ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:55
Covadonga ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:38
che vuol dire se la giocarono onestamente?
Lanfranchi non fu corretto con Simoni
Ad Agrigento 94, idem, il delirio
Zolder 2002 capolavoro di squadra, con Petacchi (velocista di punta di qualsiasi altra nazionale) a lavorare per cipollini
Discerni tu quell'onestamente/correttamente a cosa si riferisce
Già.
Ricordo Cipollini che per anni ringraziò pubblicamente, ad ogni occasione possibile, Petacchi per il lavoro svolto.
In quella fine 2002 Petacchi gli era superiore (tant'è che poi dal 2003 dominò gli spunti) e avrebbe vinto facilmente anche lui quel mondiale.
Scelse di mettersi al servizio di Mario, peccato che poi non arrivò mai una vera occasione per lui...
Madrid dove blocco la squadra...
Re: Duitama 95
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 21:32
da dietzen
lucks83 ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 16:04
ntun ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:55
Covadonga ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:38
che vuol dire se la giocarono onestamente?
Lanfranchi non fu corretto con Simoni
Ad Agrigento 94, idem, il delirio
Zolder 2002 capolavoro di squadra, con Petacchi (velocista di punta di qualsiasi altra nazionale) a lavorare per cipollini
Discerni tu quell'onestamente/correttamente a cosa si riferisce
Già.
Ricordo Cipollini che per anni ringraziò pubblicamente, ad ogni occasione possibile, Petacchi per il lavoro svolto.
In quella fine 2002 Petacchi gli era superiore (tant'è che poi dal 2003 dominò gli spunti) e avrebbe vinto facilmente anche lui quel mondiale.
Scelse di mettersi al servizio di Mario, peccato che poi non arrivò mai una vera occasione per lui...
beh no, vero che petacchi forse avrebbe vinto pure lui quella volata di zolder, ma in quel momento cipollini era ancora il più forte.
qualche settimana prima del mondiale aveva vinto tre tappe alla vuelta davanti a petacchi.
Re: Duitama 95
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 21:52
da Theakston
dietzen ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 21:32
lucks83 ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 16:04
ntun ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:55
Lanfranchi non fu corretto con Simoni
Ad Agrigento 94, idem, il delirio
Zolder 2002 capolavoro di squadra, con Petacchi (velocista di punta di qualsiasi altra nazionale) a lavorare per cipollini
Discerni tu quell'onestamente/correttamente a cosa si riferisce
Già.
Ricordo Cipollini che per anni ringraziò pubblicamente, ad ogni occasione possibile, Petacchi per il lavoro svolto.
In quella fine 2002 Petacchi gli era superiore (tant'è che poi dal 2003 dominò gli spunti) e avrebbe vinto facilmente anche lui quel mondiale.
Scelse di mettersi al servizio di Mario, peccato che poi non arrivò mai una vera occasione per lui...
beh no, vero che petacchi forse avrebbe vinto pure lui quella volata di zolder, ma in quel momento cipollini era ancora il più forte.
qualche settimana prima del mondiale aveva vinto tre tappe alla vuelta davanti a petacchi.
Quell'anno Mario aveva vinto la Milano-Sanremo e la Gand-Wevelgem il capitano indiscusso era lui
Re: Duitama 95
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 22:09
da nurseryman
ntun ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:55
Covadonga ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:38
ntun ha scritto: ↑venerdì 11 agosto 2023, 20:52
Il Mondiale più duro di sempre?
Avevo occhi solo per Pantani, Olano ed Indurain se la giocarono onestamente?
che vuol dire se la giocarono onestamente?
Lanfranchi non fu corretto con Simoni
Ad Agrigento 94, idem, il delirio
Zolder 2002 capolavoro di squadra, con Petacchi (velocista di punta di qualsiasi altra nazionale) a lavorare per cipollini
Discerni tu quell'onestamente/correttamente a cosa si riferisce
che poi lisbona non fu nemmeno il peggiore dei mondiali corsi dall'italia, ci fù l'episodio di lanfranchi è vero , ma a lugano facemmo molto peggio
Re: Duitama 95
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 22:30
da ntun
nurseryman ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 22:09
ntun ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:55
Covadonga ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:38
che vuol dire se la giocarono onestamente?
Lanfranchi non fu corretto con Simoni
Ad Agrigento 94, idem, il delirio
Zolder 2002 capolavoro di squadra, con Petacchi (velocista di punta di qualsiasi altra nazionale) a lavorare per cipollini
Discerni tu quell'onestamente/correttamente a cosa si riferisce
che poi lisbona non fu nemmeno il peggiore dei mondiali corsi dall'italia, ci fù l'episodio di lanfranchi è vero , ma a lugano facemmo molto peggio
Il me 12enne ricorda feroci polemiche ad Agrigento 94
Non so quanto giustificate...
Probabilmente ci si era abituati bene post doppietta di Bugno (la prima, tre quarti della maglia andava vestita da Perini)
Re: Duitama 95
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 22:55
da paolo117
Ad Agrigento avevamo 2 dei 4 che si giocavano la vittoria. Ricordo che il capitano era un Bortolami in forma stellare che però cadde all inizio mi sembra...però non ricordo una tattica sbagliata dell' Italia. Nel 96 sbagliammo qualunque cosa . Bartoli e Bugno erano i più forti, ma Gianni fu sacrificato come gregario . Tenemmo davanti guidi e ferrigato che onestamente contro musseuw e Giannetti avevano poche chances. A un certo momento tiravamo sia dietro che davanti. Anche se secondo me nel 97 pure facemmo abbastanza schifo con 3 uomini nel gruppo di 14 che si giocava la corsa ,( Bartoli Casagrande e rebellin) e nessuno che entrò nell' azione di 5 decisiva. Dietro Casagrande e rebellin non tirarono per Bartoli . Insomma anarchia totale. Un po' come successe in Giappone nel 90 con Fondriest che non tirò per Bugno. Quando avevamo problemi di abbondanza e avevamo troppi capitani .
Re: Duitama 95
Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 9:36
da Salvatore77
La corse di un giorno esprimono valori che le tappe dei grandi giri non esprimono e viceversa.
A parte il fatto che il circuito non somiglia minimamente ad una tappa di montagna. Le tappe di montagna hanno 3-4 salite di 10 km, non una salita dura ma più breve da ripetere ad ogni giro. La cosa è completamente diversa.
Quante volte abbiamo visto nei GT ricalcare percorsi delle classiche, in cima agli ordini d'arrivo ci sono gli uomini di classifica. Nelle classiche ci sono le salite ma le vincono gli uomini da classiche.
Le tappe dei GT hanno storia a sé.
La top ten di quel mondiale, Giannetti, Konishev, Sorensen. Corridori forti ma da classiche.
Quel mondiale fu il primo corso ad ottobre, già questo destabilizzava molto i programmi di alcuni, l'altura fu poi una mazzata per molti. Bugno si staccò al secondo giro, Fondriest dopo aver preso 4 minuti da Miguelon alla cronometro, si rifiutò di correre la prova in linea.
Jalabert reduce da una stagione stellare, dopo la vittoria alla Vuelta (su Olano) decise di staccare la spina. Bartoli nono a quella Vuelta con una corsa che lo vide quasi sempre in top ten nelle tappe, non fu convocato. Arrivò poi terzo al Lombardia.
Partirono in 98, alcune nazionali non partirono proprio, alcune invece con organico ridotto.
La pioggia poi fece il resto. Arrivarono in 20
Re: Duitama 95
Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 9:41
da Salvatore77
ntun ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 22:30
nurseryman ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 22:09
ntun ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:55
Lanfranchi non fu corretto con Simoni
Ad Agrigento 94, idem, il delirio
Zolder 2002 capolavoro di squadra, con Petacchi (velocista di punta di qualsiasi altra nazionale) a lavorare per cipollini
Discerni tu quell'onestamente/correttamente a cosa si riferisce
che poi lisbona non fu nemmeno il peggiore dei mondiali corsi dall'italia, ci fù l'episodio di lanfranchi è vero , ma a lugano facemmo molto peggio
Il me 12enne ricorda feroci polemiche ad Agrigento 94
Non so quanto giustificate...
Probabilmente ci si era abituati bene post doppietta di Bugno (la prima, tre quarti della maglia andava vestita da Perini)
Perini corse il mondiale di Benidorm, il secondo vinto da Bugno. La situazione fu ideale, quella di trovarsi nel finale in due e uno è decisamente gregario (Perini). Fosse rimasto con un altro capitano le cose si sarebbero complicate un po'.
Re: Duitama 95
Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 10:32
da Slegar
ntun ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 22:30
Il me 12enne ricorda feroci polemiche ad Agrigento 94
Non so quanto giustificate...
Vado a memoria; l'esclusione di Bugno dopo la positività alla caffeina, la convocazione di Pantani, Ghirotto e Chiappucci che di fatto si corsero contro (come del resto fecero spesso anche quando erano compagni di squadra in Carrera) e, last but not least, il lancio dei paracadutisti durante la gara che costrinse all'atterraggio gli elicotteri ripresa e per un po' si videro solamente le immegini fisse dalla zona del traguardo.
Su Benidorm; Perini si sacrificò alla causa di Bugno, molto meno per il suo compagno di club Chiappucci.
Su Alfredo Martini; come CT ho sempre pensato fosse sopravvalutato. L'unico merito è quello di aver convinto Moser e i suoi della GIS a lavorare per Saronni il giorno di Godwood. Tra i demeriti ci metto pure il mondiale di Utsunomiya, dove un Bugno con una gamba spaziale fu stoppato per proteggere la fuga con Dhanens, De Wolf e Ballerini (che si staccò).
Re: Duitama 95
Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 11:11
da CicloSprint
Slegar ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 11:29
TIC ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 10:58
Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 10:53
Forse sulla carta Sallanches sembra più duro, ma dobbiamo considerare che a Duitama si stava a 2000 metri di quota e si saliva parecchio, non mi vorrei sbagliare quasi a quota 3000. Col bel tempo Pantani avrebbe fatto uno sconquasso ancora peggiore, ma per dire la difficoltà di adattamento : Bugno, insieme a tanti altri, si ritirò quasi subito. Arrivarono in 20, a Sallanches in 15!
Contano distacchi ordine arrivo e media, Pantani non avrebbe nessun sconquasso con l'asciutto , quando mai nelle corse di un giorno ( dove conta meno eventuale ... ) fece qualcosa di buono ?
Dal 1998 in poi Pantani non disputò più corse di un giorno; nei tre anni precedenti, oltre al terzo posto di Duitama, conquistò il quinto posto all'Appennino 1995 (quando era ancora una signora gara), il 5° alla Freccia e l'8° alla Liegi del 1997. Poi sono convinto che Pantani quando restò da solo con Olano ed Indurain non aveva nessuna speranza di vittoria e che i rammarichi di quel giorno siano tutti di Indurain.
Ma la Sanremo 1999 con lo scatto sulla Cipressa ?
Re: Duitama 95
Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 11:21
da Trullo
paolo117 ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 22:55
A un certo momento tiravamo sia dietro che davanti.
Un classico dell'Italia ai mondiali di ciclismo