Il Lombardia 2023
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 13:44
Ciao
scusate ma quando diavolo ha intenzione RCS di presentare il percorso ???
scusate ma quando diavolo ha intenzione RCS di presentare il percorso ???
Ogni mattina in Lombardia quando sorge il sole Rcs sa che dovrà presentare il percorso. Ogni mattina in Lombardia quando sorge il sole il ciclista sa che dovrebbe studiare il percorso. Che tu sia Rcs o ciclista la mattina, per favore, metti la sveglia.Allabersagliera ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 13:54 Beh, la storia recente rende decisamente prematura la tua richiesta, direi quasi inopportuna e irriguardosa![]()
E poi via, come direbbe Lessing, l'attesa per l'annuncio del percorso non è essa stessa l'annuncio del percorso?
Oppure si incontrano a metà strada a Pontida e vanno su per la Valcava, un'audace esperimentoWalter_White ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 14:39 Partenza a scelta, i corridori possono decidere da soli di partire o da Bergamo o da Como, dopo 10 km sarà svelato il percorso e chi avrà avuto culo di scegliere la città giusta si giocherà la corsa
Tour de Berghem ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 16:17 Seriamente, ma come mai questo annuncio così in ritardo ?
Quali possono essere delle ragioni che portano RCS a maltrattare una delle corse più prestigiose del mondo ?
Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 16:06
Ogni mattina in Lombardia quando sorge il sole Rcs sa che dovrà presentare il percorso. Ogni mattina in Lombardia quando sorge il sole il ciclista sa che dovrebbe studiare il percorso. Che tu sia Rcs o ciclista la mattina, per favore, metti la sveglia.
Se per mezzogiorno di quel sabato non avranno ancora presentato il percorso, saranno costretti a fare cosi...!!Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 16:22Oppure si incontrano a metà strada a Pontida e vanno su per la Valcava, un'audace esperimentoWalter_White ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 14:39 Partenza a scelta, i corridori possono decidere da soli di partire o da Bergamo o da Como, dopo 10 km sarà svelato il percorso e chi avrà avuto culo di scegliere la città giusta si giocherà la corsa
Si
come ha detto winter negli ultimi anni lo hanno sempre presentato mai prima di una settimana dalla corsaTour de Berghem ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 16:17 Seriamente, ma come mai questo annuncio così in ritardo ?
Quali possono essere delle ragioni che portano RCS a maltrattare una delle corse più prestigiose del mondo ?
D'accordissimo. Non capisco perché.Krisper ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 9:31 viene da piangere a pensare che una corsa così bella sia tanto mal gestita.
a fine agosto non conosciamo ancora il percorso;
uno dei suoi simboli cancellati per non essere in grado di mettere in sicurezza una, ripeto una, discesa (oggi pensare che dopo la morte di Gino Mader venga riproposto il muro di Sormano è utopico);
la non certezza della sede di arrivo;
una GF associata che oramai c'entra poco con il percorso originale (pensare a migliaia di stranieri che vengono per fare la cyclo e vedere la corsa è utopico, eppure le carte in regola per farlo ci sono);
poco coinvolgimento del territorio per la corsa (quello che avviene al Fiandre ogni anno è anni luce lontano)
la bellezza dei luoghi, i colori del primo autunno, la corsa dura e bellissima da un punto di vista prettamente ciclistico, possibile che non siamo in grado di valorizzarla come si deve?
oltre ad RCS, ma ministeri ed assessorati a sport e turismo a cosa servono?
davvero non ci si rende conto delle potenzialità del Lombardia?
o sono io che vedo orizzonti che non ci sono?
a livello pratico cambia molto.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 9:37 Aldila' di legittime considerazioni, a livello pratico cosa cambia?
Di sicuro non sara' una corsa per Kung Stuyven Pedersen e Vdp..
E' una corsa che arride a chi in salita sa andarci..
Che si faccia il muro o meno, ai corridori cambia poco saperlo oggi o tra 20 giorni.
Giusto. Comunque secondo me ha una certa rilevanza anche dal punto di vista sportivo. Non ci può essere incertezza assoluta sul percorso di una monumento a un mese e mezzo dall'evento.Krisper ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 10:30a livello pratico cambia molto.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 9:37 Aldila' di legittime considerazioni, a livello pratico cosa cambia?
Di sicuro non sara' una corsa per Kung Stuyven Pedersen e Vdp..
E' una corsa che arride a chi in salita sa andarci..
Che si faccia il muro o meno, ai corridori cambia poco saperlo oggi o tra 20 giorni.
se voglio farmi 2-3 giorni con la famiglia in quelle zone con la scusa di seguire la corsa, dove prenoto? A Como o Bergamo?
ora va bene che Cantù è vicino a Como, ma non vicinissimo a Bergamo, perché se voglio fare la GF e vedere la corsa devo avere questo disagio in più?
Pensiamo a quante difficoltà può avere uno straniero nell'organizzarsi.
Chi va a fare la Cyclo del Fiandre arriva e (per quasi tutti) parte da Oudenarde che è il centro della "festa", dov'è invece il cuore del Lombardia?
se voglio andare a vedere la Sanremo, so che posso prenotare con anticipo un albergo, qui invece?
Comunque, anche da un punto di vista tecnico, cambia un poco la tipologia di corsa se l'arrivo è a Bergamo o a Como. Sempre per scalatori rimane, ma le differenze ci sono. (poi voglio immaginare che a grandi linee le squadre siano state già informate del tracciato)
Ma la mia lamentela, come affermi tu legittima, è più sul versante immagine, valorizzazione e turismo
veroTommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 10:35Giusto. Comunque secondo me ha una certa rilevanza anche dal punto di vista sportivo. Non ci può essere incertezza assoluta sul percorso di una monumento a un mese e mezzo dall'evento.Krisper ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 10:30a livello pratico cambia molto.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 9:37 Aldila' di legittime considerazioni, a livello pratico cosa cambia?
Di sicuro non sara' una corsa per Kung Stuyven Pedersen e Vdp..
E' una corsa che arride a chi in salita sa andarci..
Che si faccia il muro o meno, ai corridori cambia poco saperlo oggi o tra 20 giorni.
se voglio farmi 2-3 giorni con la famiglia in quelle zone con la scusa di seguire la corsa, dove prenoto? A Como o Bergamo?
ora va bene che Cantù è vicino a Como, ma non vicinissimo a Bergamo, perché se voglio fare la GF e vedere la corsa devo avere questo disagio in più?
Pensiamo a quante difficoltà può avere uno straniero nell'organizzarsi.
Chi va a fare la Cyclo del Fiandre arriva e (per quasi tutti) parte da Oudenarde che è il centro della "festa", dov'è invece il cuore del Lombardia?
se voglio andare a vedere la Sanremo, so che posso prenotare con anticipo un albergo, qui invece?
Comunque, anche da un punto di vista tecnico, cambia un poco la tipologia di corsa se l'arrivo è a Bergamo o a Como. Sempre per scalatori rimane, ma le differenze ci sono. (poi voglio immaginare che a grandi linee le squadre siano state già informate del tracciato)
Ma la mia lamentela, come affermi tu legittima, è più sul versante immagine, valorizzazione e turismo
va beh Barrybarrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 9:37 Aldila' di legittime considerazioni, a livello pratico cosa cambia?
Di sicuro non sara' una corsa per Kung Stuyven Pedersen e Vdp..
E' una corsa che arride a chi in salita sa andarci..
Che si faccia il muro o meno, ai corridori cambia poco saperlo oggi o tra 20 giorni.
Cambia molto in realtà.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 9:37 Aldila' di legittime considerazioni, a livello pratico cosa cambia?
Di sicuro non sara' una corsa per Kung Stuyven Pedersen e Vdp..
E' una corsa che arride a chi in salita sa andarci..
Che si faccia il muro o meno, ai corridori cambia poco saperlo oggi o tra 20 giorni.
Infatti, pur essendo il Giro di Lombardia una delle corse più belle, è una di quelle con la minore promozione d'immagine (tra le Monumento di sicuro).nurseryman ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 17:12va beh Barrybarrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 9:37 Aldila' di legittime considerazioni, a livello pratico cosa cambia?
Di sicuro non sara' una corsa per Kung Stuyven Pedersen e Vdp..
E' una corsa che arride a chi in salita sa andarci..
Che si faccia il muro o meno, ai corridori cambia poco saperlo oggi o tra 20 giorni.
ma è una monumento che figura ci fa l'organizzazione ????
a parte che anche livello di percorsi, nella storia si sono avuti tracciati di diversa gradazione
comunque per poter programmare la stagione è giusto che un atleta conosca i percorsi delle corse con un dovuto anticipo
penso però ad almeno 7/8 mesi, non sia mai che in presenza di un percorso più abbordabile, a corridori come MVP gli venga in mente di provare il brivido di questa corsa.
20 giorni cambia poco per la start list ma sicuramente cambia se vuoi promuovere l'evento e dargli l'importanza mediatica che si merita
Vabbè la San Remo per caratteristiche del percorso consente la vittoria agli outsider.nino58 ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 18:13Infatti, pur essendo il Giro di Lombardia una delle corse più belle, è una di quelle con la minore promozione d'immagine (tra le Monumento di sicuro).nurseryman ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 17:12va beh Barrybarrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 9:37 Aldila' di legittime considerazioni, a livello pratico cosa cambia?
Di sicuro non sara' una corsa per Kung Stuyven Pedersen e Vdp..
E' una corsa che arride a chi in salita sa andarci..
Che si faccia il muro o meno, ai corridori cambia poco saperlo oggi o tra 20 giorni.
ma è una monumento che figura ci fa l'organizzazione ????
a parte che anche livello di percorsi, nella storia si sono avuti tracciati di diversa gradazione
comunque per poter programmare la stagione è giusto che un atleta conosca i percorsi delle corse con un dovuto anticipo
penso però ad almeno 7/8 mesi, non sia mai che in presenza di un percorso più abbordabile, a corridori come MVP gli venga in mente di provare il brivido di questa corsa.
20 giorni cambia poco per la start list ma sicuramente cambia se vuoi promuovere l'evento e dargli l'importanza mediatica che si merita
Ciononostante è sempre stupenda (basta leggere l'Albo d'Oro, sicuramente migliore di quello della Sanremo)
Concordobarrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 9:37 Aldila' di legittime considerazioni, a livello pratico cosa cambia?
Di sicuro non sara' una corsa per Kung Stuyven Pedersen e Vdp..
E' una corsa che arride a chi in salita sa andarci..
Che si faccia il muro o meno, ai corridori cambia poco saperlo oggi o tra 20 giorni.
Son pienamente d'accordo.Krisper ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 10:30a livello pratico cambia molto.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 9:37 Aldila' di legittime considerazioni, a livello pratico cosa cambia?
Di sicuro non sara' una corsa per Kung Stuyven Pedersen e Vdp..
E' una corsa che arride a chi in salita sa andarci..
Che si faccia il muro o meno, ai corridori cambia poco saperlo oggi o tra 20 giorni.
se voglio farmi 2-3 giorni con la famiglia in quelle zone con la scusa di seguire la corsa, dove prenoto? A Como o Bergamo?
ora va bene che Cantù è vicino a Como, ma non vicinissimo a Bergamo, perché se voglio fare la GF e vedere la corsa devo avere questo disagio in più?
Pensiamo a quante difficoltà può avere uno straniero nell'organizzarsi.
Chi va a fare la Cyclo del Fiandre arriva e (per quasi tutti) parte da Oudenarde che è il centro della "festa", dov'è invece il cuore del Lombardia?
se voglio andare a vedere la Sanremo, so che posso prenotare con anticipo un albergo, qui invece?
Comunque, anche da un punto di vista tecnico, cambia un poco la tipologia di corsa se l'arrivo è a Bergamo o a Como. Sempre per scalatori rimane, ma le differenze ci sono. (poi voglio immaginare che a grandi linee le squadre siano state già informate del tracciato)
Ma la mia lamentela, come affermi tu legittima, è più sul versante immagine, valorizzazione e turismo
Se sapessero il percorso non vedo perché non svelarlo.team opc ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 23:49Son pienamente d'accordo.Krisper ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 10:30a livello pratico cambia molto.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 9:37 Aldila' di legittime considerazioni, a livello pratico cosa cambia?
Di sicuro non sara' una corsa per Kung Stuyven Pedersen e Vdp..
E' una corsa che arride a chi in salita sa andarci..
Che si faccia il muro o meno, ai corridori cambia poco saperlo oggi o tra 20 giorni.
se voglio farmi 2-3 giorni con la famiglia in quelle zone con la scusa di seguire la corsa, dove prenoto? A Como o Bergamo?
ora va bene che Cantù è vicino a Como, ma non vicinissimo a Bergamo, perché se voglio fare la GF e vedere la corsa devo avere questo disagio in più?
Pensiamo a quante difficoltà può avere uno straniero nell'organizzarsi.
Chi va a fare la Cyclo del Fiandre arriva e (per quasi tutti) parte da Oudenarde che è il centro della "festa", dov'è invece il cuore del Lombardia?
se voglio andare a vedere la Sanremo, so che posso prenotare con anticipo un albergo, qui invece?
Comunque, anche da un punto di vista tecnico, cambia un poco la tipologia di corsa se l'arrivo è a Bergamo o a Como. Sempre per scalatori rimane, ma le differenze ci sono. (poi voglio immaginare che a grandi linee le squadre siano state già informate del tracciato)
Ma la mia lamentela, come affermi tu legittima, è più sul versante immagine, valorizzazione e turismo
Quando seguivo le corse perché collezionavo sacche e borracce prima del covid,molti hotel b&b rimanevano increduli a saper che c'era gente come me che si faceva viaggi e prendeva ferie per seguire le corse.E di fatto le corse portavano pubblico e muovevano l'economia, c'era un ritorno economico.
Ora,con le nuove regole sui rifornimenti, percorsi che vengono svelati la settimana prima, come fa una persona a progettare una vacanza/giornata a seguire il ciclismo?Anche perché credo ormai Rcs sappia già quale sarà il percorso,non voglio pensare che a un mese e mezzo dall'evento debba ancora scegliere da dove partire,passare e arrivare
Quella presente sul sito del Lombardia è l'altimetria della scorsa edizione.damr ha scritto: ↑sabato 26 agosto 2023, 0:29 Mi state facendo venire un dubbio:
https://www.ilombardia.it/tappe/bergamo-como/
A me sembra che il percorso sia esplicitato o sbaglio qualcosa?
Ne approfitto visto che c’è gente che l’ha visto in passato e conosco poco la zona: in caso di partenza da Bergamo e arrivo a Como (ma anche viceversa) è possibile materialmente vedere sia la partenza che l’arrivo?
Si va beh da quel che dice Rapinese bisogna togliere almeno il 90%, poi si può iniziare a discutere.lucks83 ha scritto: ↑sabato 26 agosto 2023, 7:20Quella presente sul sito del Lombardia è l'altimetria della scorsa edizione.damr ha scritto: ↑sabato 26 agosto 2023, 0:29 Mi state facendo venire un dubbio:
https://www.ilombardia.it/tappe/bergamo-como/
A me sembra che il percorso sia esplicitato o sbaglio qualcosa?
Ne approfitto visto che c’è gente che l’ha visto in passato e conosco poco la zona: in caso di partenza da Bergamo e arrivo a Como (ma anche viceversa) è possibile materialmente vedere sia la partenza che l’arrivo?
Di solito RCS fa un comunicato e presenta il percorso (anche se in grave ritardo) ogni anno.
Mi pare strano che non lo facciano quest'anno e lascino il percorso invariato, senza fare mezzo comunicato.
Anche perché Rapinese (il sindaco di Como) tempo fa aveva dichiarato che il prossimo Lombardia avrebbe avuto un percorso ancora più "comasco".
Comunque sì, in linea di massima è possibile vedere sia la partenza, sia l'arrivo, visto che tra Como e Bergamo c'è circa un'ora e mezza di strada e la corsa dura sei ore.
Eh lo so... Rapinese un po' di manie di grandezza le ha.ilgiulio90 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 10:36Si va beh da quel che dice Rapinese bisogna togliere almeno il 90%, poi si può iniziare a discutere.lucks83 ha scritto: ↑sabato 26 agosto 2023, 7:20Quella presente sul sito del Lombardia è l'altimetria della scorsa edizione.damr ha scritto: ↑sabato 26 agosto 2023, 0:29 Mi state facendo venire un dubbio:
https://www.ilombardia.it/tappe/bergamo-como/
A me sembra che il percorso sia esplicitato o sbaglio qualcosa?
Ne approfitto visto che c’è gente che l’ha visto in passato e conosco poco la zona: in caso di partenza da Bergamo e arrivo a Como (ma anche viceversa) è possibile materialmente vedere sia la partenza che l’arrivo?
Di solito RCS fa un comunicato e presenta il percorso (anche se in grave ritardo) ogni anno.
Mi pare strano che non lo facciano quest'anno e lascino il percorso invariato, senza fare mezzo comunicato.
Anche perché Rapinese (il sindaco di Como) tempo fa aveva dichiarato che il prossimo Lombardia avrebbe avuto un percorso ancora più "comasco".
Comunque sì, in linea di massima è possibile vedere sia la partenza, sia l'arrivo, visto che tra Como e Bergamo c'è circa un'ora e mezza di strada e la corsa dura sei ore.
Ad oggi sulla stampa locale tutto tace, l'anno scorso iniziavano le indiscrezioni sull'assenza del Muro
La Val d'Intelvi è di difficile collocazione con l'arrivo su Como, perchè a prescindere rimane lontana da Civiglio/San Fermo, che sono il punto fermo dell'arrivo su Como.lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 11:30 Eh lo so... Rapinese un po' di manie di grandezza le ha.
Vedremo, a me il percorso dello scorso anno non è dispiaciuto in effetti.
Si potrebbe pensare di coinvolgere la valle d'Intelvi,sarebbe bello e molto Lariano, ma il ghisallo verrebbe allontanato molto dal traguardo (non che nella posizione degli ultimi anni risulti decisivo...).
Si, facevano San Fedele nei Lombardia che partivano da Mendrisio, in partenza.ilgiulio90 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 12:19La Val d'Intelvi è di difficile collocazione con l'arrivo su Como, perchè a prescindere rimane lontana da Civiglio/San Fermo, che sono il punto fermo dell'arrivo su Como.lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 11:30 Eh lo so... Rapinese un po' di manie di grandezza le ha.
Vedremo, a me il percorso dello scorso anno non è dispiaciuto in effetti.
Si potrebbe pensare di coinvolgere la valle d'Intelvi,sarebbe bello e molto Lariano, ma il ghisallo verrebbe allontanato molto dal traguardo (non che nella posizione degli ultimi anni risulti decisivo...).
Se non ricordo male le ultime volte venne affrontata in avvio di corsa, partendo da Como (o forse anche l'anno di Cantù)
Io piuttosto guarderei alla Svizzera e inserirei in qualche modo la salita per Pedrinate, che comunque l'anno scorso al Giro di Svizzera (complice il caldo) ha creato una bella selezione. Riuscire a fare un anello con Civiglio e San Fermo farebbe esplodere la corsa, posto che il solo Civiglio dopo 250km fa disastri.
Farebbe esplodere anche i giojelli di famiglia dei comaschi.ilgiulio90 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 12:19 Riuscire a fare un anello con Civiglio e San Fermo farebbe esplodere la corsa.
negli anni 60 e 70 o salendo da Osteno oppure facendo la salita da Schignano e discesa dalla strada più larga su Argegno, era sempre nel finale dei Lombardia la Val d'Intelvi, con arrivo a Como, seguita dal San Fermo.lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 13:00Si, facevano San Fedele nei Lombardia che partivano da Mendrisio, in partenza.ilgiulio90 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 12:19La Val d'Intelvi è di difficile collocazione con l'arrivo su Como, perchè a prescindere rimane lontana da Civiglio/San Fermo, che sono il punto fermo dell'arrivo su Como.lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 11:30 Eh lo so... Rapinese un po' di manie di grandezza le ha.
Vedremo, a me il percorso dello scorso anno non è dispiaciuto in effetti.
Si potrebbe pensare di coinvolgere la valle d'Intelvi,sarebbe bello e molto Lariano, ma il ghisallo verrebbe allontanato molto dal traguardo (non che nella posizione degli ultimi anni risulti decisivo...).
Se non ricordo male le ultime volte venne affrontata in avvio di corsa, partendo da Como (o forse anche l'anno di Cantù)
Io piuttosto guarderei alla Svizzera e inserirei in qualche modo la salita per Pedrinate, che comunque l'anno scorso al Giro di Svizzera (complice il caldo) ha creato una bella selezione. Riuscire a fare un anello con Civiglio e San Fermo farebbe esplodere la corsa, posto che il solo Civiglio dopo 250km fa disastri.
Potrebbero fare la valle d'Intelvi e poi salire a San Fermo, per il primo passaggio, facendo la salita di Sagnino da tavernola e poi la via Cardano, per innestarsi appena prima delle gallerie da percorrere in discesa.
E poi fare Civiglio e Valfresca.
Fare pedrinate la vedo dura... Vuol dire passare dalla dogana di Ponte Chiasso (paralizzandola) oppure da quella piccolina di Maslianico, ma poi devi dirigenti a Como da Parè.
Esatto.herbie ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 23:17negli anni 60 e 70 o salendo da Osteno oppure facendo la salita da Schignano e discesa dalla strada più larga su Argegno, era sempre nel finale dei Lombardia la Val d'Intelvi, con arrivo a Como, seguita dal San Fermo.lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 13:00Si, facevano San Fedele nei Lombardia che partivano da Mendrisio, in partenza.ilgiulio90 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 12:19
La Val d'Intelvi è di difficile collocazione con l'arrivo su Como, perchè a prescindere rimane lontana da Civiglio/San Fermo, che sono il punto fermo dell'arrivo su Como.
Se non ricordo male le ultime volte venne affrontata in avvio di corsa, partendo da Como (o forse anche l'anno di Cantù)
Io piuttosto guarderei alla Svizzera e inserirei in qualche modo la salita per Pedrinate, che comunque l'anno scorso al Giro di Svizzera (complice il caldo) ha creato una bella selezione. Riuscire a fare un anello con Civiglio e San Fermo farebbe esplodere la corsa, posto che il solo Civiglio dopo 250km fa disastri.
Potrebbero fare la valle d'Intelvi e poi salire a San Fermo, per il primo passaggio, facendo la salita di Sagnino da tavernola e poi la via Cardano, per innestarsi appena prima delle gallerie da percorrere in discesa.
E poi fare Civiglio e Valfresca.
Fare pedrinate la vedo dura... Vuol dire passare dalla dogana di Ponte Chiasso (paralizzandola) oppure da quella piccolina di Maslianico, ma poi devi dirigenti a Como da Parè.
Facevano spesso il Ghisallo, dal versante facile, nella prima parte della corsa.
Sconfinando in Svizzera ci sarebbero varie alternative con salite medio-brevi e dure, ivi compreso il Pedrinate, magari dal versante molto duro di Seseglio. però questo vorrebbe dire allontanare il Civiglio duro dall'arrivo e secondo me questo peggiorerebbe la corsa.
Mi pare di no.Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 29 agosto 2023, 7:59 Si è mai spostato a est di Bergamo il Lombardia? Un'edizione concentrata tra la Val Brembana e il Lago d'Iseo non sarebbe male, magari coi Colli di San Fermo in posizione decisiva
Se non ricordo male è stata riasfaltata di recente.nurseryman ha scritto: ↑martedì 29 agosto 2023, 8:08 una domanda a chi è della zona
la strada della conca di crezzo è fattibile ?
nell'ipotesi di fare il ghisallo alla rovescia
herbie ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 23:17negli anni 60 e 70 o salendo da Osteno oppure facendo la salita da Schignano e discesa dalla strada più larga su Argegno, era sempre nel finale dei Lombardia la Val d'Intelvi, con arrivo a Como, seguita dal San Fermo.lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 13:00Si, facevano San Fedele nei Lombardia che partivano da Mendrisio, in partenza.ilgiulio90 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 12:19
La Val d'Intelvi è di difficile collocazione con l'arrivo su Como, perchè a prescindere rimane lontana da Civiglio/San Fermo, che sono il punto fermo dell'arrivo su Como.
Se non ricordo male le ultime volte venne affrontata in avvio di corsa, partendo da Como (o forse anche l'anno di Cantù)
Io piuttosto guarderei alla Svizzera e inserirei in qualche modo la salita per Pedrinate, che comunque l'anno scorso al Giro di Svizzera (complice il caldo) ha creato una bella selezione. Riuscire a fare un anello con Civiglio e San Fermo farebbe esplodere la corsa, posto che il solo Civiglio dopo 250km fa disastri.
Potrebbero fare la valle d'Intelvi e poi salire a San Fermo, per il primo passaggio, facendo la salita di Sagnino da tavernola e poi la via Cardano, per innestarsi appena prima delle gallerie da percorrere in discesa.
E poi fare Civiglio e Valfresca.
Fare pedrinate la vedo dura... Vuol dire passare dalla dogana di Ponte Chiasso (paralizzandola) oppure da quella piccolina di Maslianico, ma poi devi dirigenti a Como da Parè.
Facevano spesso il Ghisallo, dal versante facile, nella prima parte della corsa.
Sconfinando in Svizzera ci sarebbero varie alternative con salite medio-brevi e dure, ivi compreso il Pedrinate, magari dal versante molto duro di Seseglio. però questo vorrebbe dire allontanare il Civiglio duro dall'arrivo e secondo me questo peggiorerebbe la corsa.
Il San Fermo facile non lo metteranno mai più, perché per affrontarlo vuol dire arrivarci da Cernobbio e dover poi scendere dalla via varesina, passando da Camerlata e paralizzando il traffico di uno svincolo importante, anche per raggiungere gli ospedali.CicloSprint ha scritto: ↑martedì 29 agosto 2023, 10:29herbie ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 23:17negli anni 60 e 70 o salendo da Osteno oppure facendo la salita da Schignano e discesa dalla strada più larga su Argegno, era sempre nel finale dei Lombardia la Val d'Intelvi, con arrivo a Como, seguita dal San Fermo.lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 13:00
Si, facevano San Fedele nei Lombardia che partivano da Mendrisio, in partenza.
Potrebbero fare la valle d'Intelvi e poi salire a San Fermo, per il primo passaggio, facendo la salita di Sagnino da tavernola e poi la via Cardano, per innestarsi appena prima delle gallerie da percorrere in discesa.
E poi fare Civiglio e Valfresca.
Fare pedrinate la vedo dura... Vuol dire passare dalla dogana di Ponte Chiasso (paralizzandola) oppure da quella piccolina di Maslianico, ma poi devi dirigenti a Como da Parè.
Facevano spesso il Ghisallo, dal versante facile, nella prima parte della corsa.
Sconfinando in Svizzera ci sarebbero varie alternative con salite medio-brevi e dure, ivi compreso il Pedrinate, magari dal versante molto duro di Seseglio. però questo vorrebbe dire allontanare il Civiglio duro dall'arrivo e secondo me questo peggiorerebbe la corsa.
Ma con un finale con la Val d'Intelvi (San Fedele, Schignano e Castiglione) e San Fermo (facile), favorirebbe la presenza di Van der Poel che andrebbe lì per vincere.....
ma poi, santo cielo, tutti questi problemi per due ore dove blocchi una parte della città una volta all'anno per un evento sportivo visto in tutto il mondo, (e comunque le alternative ci sono), città che spesso è comunque bloccata per eventi e traffico di varia natura, mi sembra demenziale.lucks83 ha scritto: ↑martedì 29 agosto 2023, 12:15Il San Fermo facile non lo metteranno mai più, perché per affrontarlo vuol dire arrivarci da Cernobbio e dover poi scendere dalla via varesina, passando da Camerlata e paralizzando il traffico di uno svincolo importante, anche per raggiungere gli ospedali.CicloSprint ha scritto: ↑martedì 29 agosto 2023, 10:29herbie ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 23:17
negli anni 60 e 70 o salendo da Osteno oppure facendo la salita da Schignano e discesa dalla strada più larga su Argegno, era sempre nel finale dei Lombardia la Val d'Intelvi, con arrivo a Como, seguita dal San Fermo.
Facevano spesso il Ghisallo, dal versante facile, nella prima parte della corsa.
Sconfinando in Svizzera ci sarebbero varie alternative con salite medio-brevi e dure, ivi compreso il Pedrinate, magari dal versante molto duro di Seseglio. però questo vorrebbe dire allontanare il Civiglio duro dall'arrivo e secondo me questo peggiorerebbe la corsa.
Ma con un finale con la Val d'Intelvi (San Fedele, Schignano e Castiglione) e San Fermo (facile), favorirebbe la presenza di Van der Poel che andrebbe lì per vincere.....
Lo affronteranno sempre in discesa, facendo la Valfresca, cosa che limita di molto i disagi al traffico.