chi sarebbe Herbie? il signore baffuto in camicia?
No, è Matteo, il ragazzo con la giacca rossa
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: venerdì 9 febbraio 2024, 15:35
da Arme
Documentario di Stefano Rizzato su Pantani
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 10 febbraio 2024, 22:33
da marc
Su Rai Play non è stata caricata la tappa di Adelaide della Coppa delle Nazioni, non si vede nè cercando sul giorno della trasmissione (6 febbraio ore 23.50) nè nella sezione ciclismo su pista, dove invece sono presenti le tre tappe dello scorso anno.
Chiedo all'ottimo Rizzato se cortesemente può intercedere...
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: domenica 18 febbraio 2024, 12:46
da CicloSprint
Lo speciale Pantani, è disponobile anche domani su RaiPlay ?
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: mercoledì 21 febbraio 2024, 20:32
da maurofacoltosi
La prima corsa trasmessa quest'anno dalla RAI sarà la Bruxelles-Kuurne-Bruxelles del 25 (ma sarà trasmessa in differita il 27).
Il 28 sarà trasmesso il Laigueglia in diretta
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: mercoledì 21 febbraio 2024, 21:43
da Beppugrillo
Spero che differita voglia dire che va in diretta su Raiplay, rimane disponibile on-demand e poi passa in tv martedì, altrimenti è un anacronismo assurdo
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: martedì 27 febbraio 2024, 8:50
da maurofacoltosi
La Strade Bianche sarà trasmessa su Raisport (prima parte della diretta) e su RAI2 (seconda parte).
Idem la Tirreno-Adriatico
La Parigi-Nizza sarà trasmessa in differita su Raisport, appena terminata la diretta su RAI2 della Tirreno
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: venerdì 1 marzo 2024, 19:59
da aleph
Strade Bianche in diretta su Rai2 dalle ore 14, che dire, speriamo arrivino subito le immagini e non ci sia un'ora di nulla in studio come spesso accade (ricordo che c'era da considerare il ritorno delle moto dopo la gara femminile per garantire la copertura delle immagini per quella maschile).
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 2 marzo 2024, 13:23
da sceriffo
Anche quest'anno rivedremo e risinteremo Petacchi in veste di opininista, che a me, ripeto, non dispiace
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 2 marzo 2024, 13:31
da sceriffo
E anche Garzelli
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 2 marzo 2024, 14:01
da Abruzzese
Chi è il tizio che sta facendo l'apertura su Rai 2? Mai visto.
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 2 marzo 2024, 14:35
da mdm52
bene Pancani e Peta, ma mi manca Rizz
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 2 marzo 2024, 14:46
da Abruzzese
mdm52 ha scritto: ↑sabato 2 marzo 2024, 14:35
bene Pancani e Peta, ma mi manca Rizz
Io sinceramente voglio augurarmi che i suoi spazi non siano stati ulteriormente ridotti perché "devono lavorare altri". E con questo credo che sia molto chiaro ciò a cui voglio alludere.
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 2 marzo 2024, 14:50
da Winter
Ogni tanto i nomi dei corridori dei gruppi li potrebbe anche dare
Hai pure radiocorsa
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: martedì 5 marzo 2024, 14:00
da CicloSprint
Come mai è tornato "Front of the Race" ?
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: martedì 5 marzo 2024, 21:27
da Road Runner
Abruzzese ha scritto: ↑sabato 2 marzo 2024, 14:01
Chi è il tizio che sta facendo l'apertura su Rai 2? Mai visto.
Ma intendi dire Franco Bortuzzo ?
E' quello che cura i servizi sugli Under 23 all'interno di Radiocorsa.
Lo trovo anche abbastanza in gamba e preparato.
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: martedì 5 marzo 2024, 21:35
da Bomby
Qualcuno avverta Pancani (o i tecnici audio) che regolino meglio i livelli: tutte le p che pronuncia danno il classico suono cacofonico della p pronunciata troppo forte in un microfono... Sentita sia ieri che oggi.
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: mercoledì 6 marzo 2024, 9:25
da PassistaScalatore
Winter ha scritto: ↑sabato 2 marzo 2024, 14:50
Ogni tanto i nomi dei corridori dei gruppi li potrebbe anche dare
Hai pure radiocorsa
I cronisti hanno perso di vista gli elementi essenziali.
Le cronache di ciclismo fino agli anni 2000, compresi, avevano meno contorno ma erano di sostanza, ti proiettavano nel vivo della corsa. Con l'eccesso di informazioni a schermo, tra cui l'onnipresente distacco tra gruppi che porta a distrarre lo spettatore e fa perdere una grande quantità di suspence (io continuo a essere convinto che imprese storiche, come quelle di Pantani, sarebbero state meno emozionanti se viste con tutti i dati in tempo reale di cui si dispone ora), danno per scontate cose che sono fondamentali: citare chi è presente nei gruppetti, quanti km mancano alla cima, eccetera.
Bulbarelli su questo era bravissimo, faceva anche da regista in corsa e invitava l'elicottero a zoomare e riprendere ciclista per ciclista tutto il gruppetto. Si impegnavano a restituire una fotografia precisa della corsa. Anche le inquadrature sono peggiorate, più statiche rispetto al passato, il gruppo ripreso dal davanti e un uso dell'elicottero quasi soltanto da cartolina paesaggistica.
De Luca è più fedele al vecchio metodo di fare le cronache rispetto a Pancani.
Un'altra cosa che si è persa è il dialogo in diretta tra cronista al seguito della corsa e direttori sportivi dalle ammiraglie.
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: mercoledì 6 marzo 2024, 23:09
da Bomby
Sulla tecnica di ripresa ad oggi tutte le maggiori corse (tranne la Vuelta) si affidano allo stesso gruppo EuroMediaGroup, EMG, nelle filiali francese, belga (e italiana, che usa alternativamente i mezzi delle consociate). Ovvio quindi che lo stile di ripresa sia il medesimo, perchè medesima è la linea guida. Quindi molte inquadrature panoramiche, uso di camere ingombranti e fortemente stabilizzate, grande uso del teleobiettivo per mettere distanza tra moto e corridori.
La Rai aveva un approccio diverso, molto più focalizzato sulla corsa e molto più dinamico. Rimango grandissimo fan del modo con cui le moto rai riprendono i corridori, con la moto che ronza attorno ai gruppi cambiando continuamente posizione, operatore in piedi e camera a mano (e non in spalla) e facendo grande uso del grandangolo.
Segnalo poi la bravura in regia di Garzelli nel suggerire la messa in onda di replay di momenti di corsa interessanti (quando è al suo posto sul camion regia, fosse anche personalizzata Italia, si vede il suo tocco).
Purtroppo la perdita del contratto con RCS e la perdita prematura di alcuni degli operatori con più esperienza (Paolo Dominici dall'elicottero), e l'invecchiamento dei mezzi tecnici, hanno portato il prodotto ripresa in movimento RAI ultimamente ad essere piuttosto scadente (sganci continui, riprese dalla stratosfera che manco alla Vuelta, poche moto in corsa e usate molto male, regia disattenta).
Poi molto fanno anche i limiti regolamentari (che, per carità, migliorano la sicurezza e la regolarità delle gare): se si vuole tenere le moto più distanti dai corridori, è giocoforza stringere di più con lo zoom sugli atleti.
Piccolo problema. Chi non è esperto magari non lo sa, ma la focale dell'obiettivo in una ripresa in movimento influenza molto la percezione della velocità: a parità di velocità di movimento, più l'inquadratura si restringe (uso del teleobiettivo, aka, zoom molto stretto), più la sensazione è quella di procedere lentamente (più lenti del vero); al contrario se si usa un grandangolo (angolo di visione maggiore rispetto a quello dell'occhio umano) la percezione di velocità è maggiore di quella percepita al vero.
Con lo stile di ripresa tipico della scuola francese, molto cinematografico, la moto se ne sta fissa in posizione (davanti/dietro al gruppo, raramente di lato) e poi si gioca tutto con le inquadrature, che vengono alternate con riprese dall'alto, molto scenografiche, ma comunque poco dinamiche (generalmente). Di base si ha una ripresa molto morbida, ma poco concitata. Aggiungiamoci il rumore ambientale, sempre quello molto pacioso delle moto di grossa cilindrata in uso o il preregistrato dell'elicottero, che non ha grosse variazione. Con le moto rai, ultimamente dal rumore piuttosto sgangherato (oh, c'han 15 anni...) e che si muovono continuamente, cambiando spesso inquadratura anche senza stacchi di regia, hai inquadrature molto più dinamiche. Aggiungiamoci che lo stile di ripresa, per forza di cose meno stabile e più "sporco" (dato che la camera non è a spalla, ma di fatto sospesa dalle braccia dell'operatore che sta in piedi sulle pedane della moto), rende molto di più la concitazione della gara, accentuato dal frequente uso del grandangolo (perchè col teleobiettivo l'immagine ballerebbe troppo), che come ho detto dà di suo l'idea maggiore di velocità.
Sulle grafiche, anni fa c'era chi ne voleva di più. Per me il distacco in tempo reale non dà troppo fastidio. Preferirei anche io, però, che i telecronisti si sforzassero di più a fare la cronaca della corsa, anche perchè in pochi hanno il lusso di poter seguire un'intera diretta o di poterlo fare con massima attenzione. Ricordare spesso la formazione dei gruppetti, i distacchi, quanto tempo hanno perso o guadagnato, magari usando dei riferimenti "alla vecchia" con il cronometro, secondo me renderebbe il tutto più coinvolgente.
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: giovedì 7 marzo 2024, 22:00
da crevaison
quando ancora il GIRO era prodotto dalla RAI succedeva spesso, soprattutto negli ultimi anni, che mancavano le immagini causa maltempo
da quando ci sono gli stranieri non è mai accaduto, lo scorso GIRO, funestato da maltempo, non ricordo black out
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: giovedì 7 marzo 2024, 22:54
da CicloSprint
Milo Infante a Ore 14: l’insofferenza per il ciclismo su Rai2
crevaison ha scritto: ↑giovedì 7 marzo 2024, 22:00
quando ancora il GIRO era prodotto dalla RAI succedeva spesso, soprattutto negli ultimi anni, che mancavano le immagini causa maltempo
da quando ci sono gli stranieri non è mai accaduto, lo scorso GIRO, funestato da maltempo, non ricordo black out
Appunto, mezzi tecnici e risorse del tutto diversi.
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: venerdì 8 marzo 2024, 19:13
da Maìno della Spinetta
Ore 19:00, Vado su RaiPlay, e vedo Vingo a braccia alzate. Chissà chi ha vinto la tappa col San Giacomo!?!
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: venerdì 8 marzo 2024, 20:13
da Allabersagliera
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 8 marzo 2024, 19:13
Ore 19:00, Vado su RaiPlay, e vedo Vingo a braccia alzate. Chissà chi ha vinto la tappa col San Giacomo!?!
Chi abbia vinto alla TA non lo so, ma scommetto che il danese stesse esultando per la bella prova di Jorgenson alla Parigi-Nizza
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: venerdì 8 marzo 2024, 20:54
da pietro
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 8 marzo 2024, 19:13
Ore 19:00, Vado su RaiPlay, e vedo Vingo a braccia alzate. Chissà chi ha vinto la tappa col San Giacomo!?!
Vabbè non che servisse lo spoiler di RaiPlay
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 8:27
da CicloSprint
Il cdr di Rai Sport bacchetta Milo Infante: “La Tirreno-Adriatico richiede cifre considerevoli. Andrebbe valorizzata”
Io vorrei dire una cosa a Milo Infante, quest'anno il tuo programma sta andando bene, solo perchè il programma pomeridiano di Rai 1 di quest'anno è molto debole (Giovedì ha fatto il 15 %).....
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 16:33
da Steven
L'utilità di trasmettere la Tirreno Adriatico con grafiche in inglese?
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 16:34
da Rhaegar
Steven ha scritto: ↑sabato 9 marzo 2024, 16:33
L'utilità di trasmettere la Tirreno Adriatico con grafiche in inglese?
Così unifichi il segnale nazionale a quello internazionale senza diversifcarlo fra grafica ITA e grafica ENG.
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 17:06
da kadariuk
Un plauso comunque a Franco Bortuzzo, a me piace un sacco, gestisce bene i tempi, parla di tecnicismi che piacciono agli appassionati, da spazio agli altri ed è piacevole da ascoltare.
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 21:20
da Road Runner
CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 7 marzo 2024, 22:54
Milo Infante a Ore 14: l’insofferenza per il ciclismo su Rai2
oggi è stato un po' perfido Andrea De Luca, quando, alla fine del collegamento con la Parigi Nizza, ha invitato a seguire il pattinaggio su rai Sport, invece della Tirreno che sarebbe cominciata dopo pochi minuti su Rai 2
comunque in miglioramento le sue telecronache con Garzelli
Steven ha scritto: ↑sabato 9 marzo 2024, 16:33
L'utilità di trasmettere la Tirreno Adriatico con grafiche in inglese?
Così unifichi il segnale nazionale a quello internazionale senza diversifcarlo fra grafica ITA e grafica ENG.
Le grafiche italiane erano una personalizzazione Rai. Si sarà andati al risparmio quest'anno...
La tristezza però è la scarsa qualità dell'inglese usato: si tratta palesemente di traduzioni dirette dall'italiano fatte in modo pedestre (la struttura sintattica è quella dell' italiano).
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: domenica 10 marzo 2024, 15:27
da aleph
Il corridore Astana nel gruppetto davanti era Scaroni o Battistella? De Luca ha sempre e solo nominato il primo, con tanto di calcoli matematici per l'eventuale maglia a pois, poi guardo l'ordine di arrivo su pcs (a volte non privo di errori) e leggo Battistello sesto e Scaroni a 9 minuti...
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: domenica 10 marzo 2024, 23:00
da CicloSprint
Il giornalista della Rai a cui fa schifo la Tirreno Adriatico
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: lunedì 11 marzo 2024, 5:47
da Beppugrillo
Mi sembra un buon motivo in più per godere quando si arriverà all'inetivabile conclusione che è eticamente abominevole mandare in onda programmi di intrattenimento televisivo su omicidi e stupri
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: lunedì 11 marzo 2024, 10:58
da Fiammingo
aleph ha scritto: ↑domenica 10 marzo 2024, 15:27
Il corridore Astana nel gruppetto davanti era Scaroni o Battistella? De Luca ha sempre e solo nominato il primo, con tanto di calcoli matematici per l'eventuale maglia a pois, poi guardo l'ordine di arrivo su pcs (a volte non privo di errori) e leggo Battistello sesto e Scaroni a 9 minuti...
Vero, oltre questo lui e Garzelli continuavano a dire che Vlasov era il piu adatto allo strappo del col d'eze perche il piu leggero dei 3....piu leggero di evenepoel che è 60 kg?!?
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: lunedì 11 marzo 2024, 13:52
da Beppugrillo
Anche su Eurosport mi sembra sia rimasto Scaroni fino alla fine, però li assolverei perché sarebbe stato logico che fosse Scaroni e non so quante volte l'hanno inquadrato, ma sospetto pochissime
Solo una digressione su Infante (e su altri conduttori rai infastiditi dalle interruzioni per gi spazi a raisport, tipo Diaco): lo sport e' servizio pubblico, se raisport da fastidio deve riaprire il secondo canale e abbandonare una buona volta i genereralisti fino al giro d'Italia. Raidue puo' essere un'ottima seconda rete sportiva d'estate quando non ci sono questi pagliacci del 3% a rompere i coglioni. E ricordo che con lo sci alpino quest'anno e' andata di merda altrimenti 22 gare sarebbero state trasmesse da Rai 2.
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 15:38
da Allabersagliera
Sono un po' sorpreso, per non dire spiazzato; ma nel complesso devo dire che apprezzo questa nuova versione di CicloSprint, più deciso e a tratti persino sboccato... vero?
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 17:20
da giorgio ricci
Il conduttore di Rai 2 legato e inginocchiato sui ceci a guardare per 72 ore tutte le tappe della Tirreno Adriatico dal 1985 più le Milano Sanremo integrali dal 1946 con i commenti di De Zan e Martino + il processo dal 1998 e le radiocronache di Ferretti
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: venerdì 15 marzo 2024, 17:10
da Steven
Allabersagliera ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 15:38
Sono un po' sorpreso, per non dire spiazzato; ma nel complesso devo dire che apprezzo questa nuova versione di CicloSprint, più deciso e a tratti persino sboccato... vero?
Quando ci vuole ci vuole, altrochè.
Ha ragione da vendere.
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: venerdì 15 marzo 2024, 22:39
da martin eden
Oggi si sono toccate vette di sublime peracottaggine quando De Luca sul traguardo ha dato vincitore Capiot (caduto poco prima) anziché Mozzato. Cioè, finalmente spezziamo le reni alla Bredene Koksijde e ci tocca godere solo in differita senza neanche qualche strillata...
Re: Servizio Rai 2024
Inviato: sabato 16 marzo 2024, 14:25
da sceriffo
La squadra Rai è la stessa dell' anno scorso, da Conti a Borgato, da Petacchi a Garzelli