Pagina 1 di 2
Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: sabato 24 febbraio 2024, 8:25
da maurofacoltosi
Il percorso sarà svelato il 28 febbraio. Si partirà da Rho, come lo scorso anno, mentre l'arrivo sarà a Salassa, nel Canavese.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: mercoledì 28 febbraio 2024, 17:33
da Micchan
Meh
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: mercoledì 28 febbraio 2024, 17:34
da jumbo
Ormai è diventata una corsa itinerante tipo Giro del Piemonte.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: mercoledì 28 febbraio 2024, 17:55
da Allabersagliera
Da Mi-To a Rho-Sa
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: mercoledì 28 febbraio 2024, 18:22
da Krisper
Per fortuna non ho sprecato un giorno di ferie per sta ciofeca
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: mercoledì 28 febbraio 2024, 20:01
da JineteRojo
Ogni anno lo so già ma mi dispero lo stesso.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: mercoledì 28 febbraio 2024, 20:50
da Patate
Beh rispetto alle ultime due edizioni è durissima

Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: mercoledì 28 febbraio 2024, 20:59
da Ultimo km
Devono ricollocarla a settembre e devono rimettere il classico arrivo a Superga.
Così com'è sta corsa deve morire.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: mercoledì 28 febbraio 2024, 21:24
da Tranchée d'Arenberg
Follia la data, follia il percorso, follia il paesino in cui termina la corsa (*). Uno scempio.
(*) è la prima volta che sento il nome di questo paesino, eppure sono un fanatico di geografia. Leggo che conta poco più di 1800 abitanti, su per giù la stessa popolazione del mio paese di origine (circa 1400). Dalle foto vedo che è pure carino e non vorrei assolutamente offendere i suoi abitanti, però se si chiama Milano-Torino quantomeno l'arrivo dovrebbe essere quntomeno alla periferia del capoluogo piemontese, invece qui siamo a 40 minuti d'auto, oltre 30 km di distanza.
E poi ci chiediamo perchè il Giro non è al livello del Tour. Se l'organizzatore è così dilettantesco...
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 29 febbraio 2024, 0:03
da Andrew
Credo veramente che a questo punto la nostra unica e sola speranza sia che si possa presentare qualcuno che rilevi tutto il pacchetto delle corse di RCS.
Non credevo che l'avrei mai detto, ma in me sta iniziando a scemare la spasmodica attesa che ho sempre avuto per corse come Sanremo o Giro.
Ho fortemente la sensazione che la baracca si stia trascinando avanti più perché lo si deve fare che per la reale volontà di raggiungere un qualche obiettivo, non mi pare che si sappia realmente a che cosa mirino.
Che senso ha altrimenti l'organizzazione di una corsa come la Milano - Torino in questo modo? Ma come ci si può affezionare a questo modo con un maltrattamento del genere?
E la Sanremo? Possibile che ci si sia incancreniti a quel percorso senza mai una mini a variazione?
E il Lombardia presentato una ventina di giorni prima della gara?
E il Giro mutilato di tappe ogni singolo anno?
Io non so più cosa dire.....
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 29 febbraio 2024, 5:57
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 28 febbraio 2024, 21:24
Follia la data, follia il percorso, follia il paesino in cui termina la corsa (*). Uno scempio.
(*) è la prima volta che sento il nome di questo paesino, eppure sono un fanatico di geografia. Leggo che conta poco più di 1800 abitanti, su per giù la stessa popolazione del mio paese di origine (circa 1400). Dalle foto vedo che è pure carino e non vorrei assolutamente offendere i suoi abitanti, però se si chiama Milano-Torino quantomeno l'arrivo dovrebbe essere quntomeno alla periferia del capoluogo piemontese, invece qui siamo a 40 minuti d'auto, oltre 30 km di distanza.
E poi ci chiediamo perchè il Giro non è al livello del Tour. Se l'organizzatore è così dilettantesco...
L organizzatore va dove ci sono i soldi purtroppo (anche se qui credo siano regionali)
Purtroppo le grandi città in settimana..
Salassa è un paese industriale con tante fonderie
Strana scelta , per me non è lontano , magari riesco a combinare con il lavoro in zona
Certo c erano diverse salite in zona...
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 29 febbraio 2024, 6:01
da Winter
Andrew ha scritto: ↑giovedì 29 febbraio 2024, 0:03
Credo veramente che a questo punto la nostra unica e sola speranza sia che si possa presentare qualcuno che rilevi tutto il pacchetto delle corse di RCS.
L alternativa a rcs e salassa (o beinasco) temo sia la chiusura
Non c è nessun guadagno a fare ste corse
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 29 febbraio 2024, 6:11
da barrylyndon
Andrew ha scritto: ↑giovedì 29 febbraio 2024, 0:03
Credo veramente che a questo punto la nostra unica e sola speranza sia che si possa presentare qualcuno che rilevi tutto il pacchetto delle corse di RCS.
Non credevo che l'avrei mai detto, ma in me sta iniziando a scemare la spasmodica attesa che ho sempre avuto per corse come Sanremo o Giro.
Ho fortemente la sensazione che la baracca si stia trascinando avanti più perché lo si deve fare che per la reale volontà di raggiungere un qualche obiettivo, non mi pare che si sappia realmente a che cosa mirino.
Che senso ha altrimenti l'organizzazione di una corsa come la Milano - Torino in questo modo? Ma come ci si può affezionare a questo modo con un maltrattamento del genere?
E la Sanremo? Possibile che ci si sia incancreniti a quel percorso senza mai una mini a variazione?
E il Lombardia presentato una ventina di giorni prima della gara?
E il Giro mutilato di tappe ogni singolo anno?
Io non so più cosa dire.....
Per quanto criticabile sia la Rcs, e con cognizione di causa, mi sembrano, le tue, osservazioni un po' esagerate in un senso.
La Sanremo puo' essere indurita, ma qui si entra nei gusti personali.
Il Lombardia che arrivi a Como o a Bergamo sempre una corsa per gente che va in salita e'...non certo per un Vdp o Philippsen, quindi poco cambia.
Il Giro e' mutilato spesso perche' la stagione e' quella che e'...non bisogna avere la memoria corta e dimenticarsi di quanto accadde in Spagna l'anno scorso per un po' di pioggia in piu'.
E anche il Tour non ne e' immune...anzi il Tour, proporzionalmente, e' quello che piu' soggetto a baracconate..
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 29 febbraio 2024, 17:28
da lucks83
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 28 febbraio 2024, 21:24
Follia la data, follia il percorso, follia il paesino in cui termina la corsa (*). Uno scempio.
(*) è la prima volta che sento il nome di questo paesino, eppure sono un fanatico di geografia. Leggo che conta poco più di 1800 abitanti, su per giù la stessa popolazione del mio paese di origine (circa 1400). Dalle foto vedo che è pure carino e non vorrei assolutamente offendere i suoi abitanti, però se si chiama Milano-Torino quantomeno l'arrivo dovrebbe essere quntomeno alla periferia del capoluogo piemontese, invece qui siamo a 40 minuti d'auto, oltre 30 km di distanza.
E poi ci chiediamo perchè il Giro non è al livello del Tour. Se l'organizzatore è così dilettantesco...
Mamma mia.
Stavo pensando la stessa cosa, anche perché anche io sono un appassionato di geografia e non avevo mai sentito nominare questa località.
Che dire, se RCS vuole fare morire sta corsa lentamente, lasciandola agonizzante come fosse una balena spiaggiata sul bagnasciuga, ci sta riuscendo benissimo.
Ma perché non vendono ad ASO tutto il pacchetto?
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 29 febbraio 2024, 20:09
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: ↑giovedì 29 febbraio 2024, 5:57
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 28 febbraio 2024, 21:24
Follia la data, follia il percorso, follia il paesino in cui termina la corsa (*). Uno scempio.
(*) è la prima volta che sento il nome di questo paesino, eppure sono un fanatico di geografia. Leggo che conta poco più di 1800 abitanti, su per giù la stessa popolazione del mio paese di origine (circa 1400). Dalle foto vedo che è pure carino e non vorrei assolutamente offendere i suoi abitanti, però se si chiama Milano-Torino quantomeno l'arrivo dovrebbe essere quntomeno alla periferia del capoluogo piemontese, invece qui siamo a 40 minuti d'auto, oltre 30 km di distanza.
E poi ci chiediamo perchè il Giro non è al livello del Tour. Se l'organizzatore è così dilettantesco...
L organizzatore va dove ci sono i soldi purtroppo (anche se qui credo siano regionali)
Purtroppo le grandi città in settimana..
Salassa è un paese industriale con tante fonderie
Strana scelta , per me non è lontano , magari riesco a combinare con il lavoro in zona
Certo c erano diverse salite in zona...
Non so quanti soldi ci siano a Salassa visto che, come dicevo poco fa, non conoscevo questo posto prima d'ora. Quello di cui sono certo è che continuando a fare queste scelte, anche i soldi delle fonderie di Salassa quanto prima termineranno perchè di questa corsa non interesserà più un cazzo a nessun tifoso.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 29 febbraio 2024, 20:27
da Slegar
Siete troppo severi con RCS; è pur sempre un'azienda che nel 2022 ha fatturato oltre 77 milioni di euro con un utile di oltre 19 milioni di euro:
https://topaziende.quotidiano.net/lomba ... nts-s-r-l/
Pure per A.S.O. non è tutt'oro quello che luccica; ecco un elenco di corse organizzate dalla società francese non più in calendario:
Tour of Qatar (gara maschile e femminile)
Criterium International
Tour de Picardie
Giro di California (quello che doveva affossare il Giro d'Italia)
Giro delle mura di Pekino
World Ports Classic
Tour de Yorkshire
Tour du Languedoc-Roussillon
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 29 febbraio 2024, 20:30
da Tranchée d'Arenberg
Slegar ha scritto: ↑giovedì 29 febbraio 2024, 20:27
Siete troppo severi con RCS; è pur sempre un'azienda che nel 2022 ha fatturato oltre 77 milioni di euro con un utile di oltre 19 milioni di euro:
https://topaziende.quotidiano.net/lomba ... nts-s-r-l/
Pure per A.S.O. non è tutt'oro quello che luccica; ecco un elenco di corse organizzate dalla società francese non più in calendario:
Tour of Qatar (gara maschile e femminile)
Criterium International
Tour de Picardie
Giro di California (quello che doveva affossare il Giro d'Italia)
Giro delle mura di Pekino
World Ports Classic
Tour de Yorkshire
Tour du Languedoc-Roussillon
Se facciamo eccezione del Criterium International (che peccato) la somma delle edizioni disputate dalle altre corse non arriva a quelle della Milano-Torino. Non possiamo paragonare corse come quella del Qatar o lo Yorkshire con una classica ultracentenaria
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 29 febbraio 2024, 21:26
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 29 febbraio 2024, 20:09
Winter ha scritto: ↑giovedì 29 febbraio 2024, 5:57
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 28 febbraio 2024, 21:24
Follia la data, follia il percorso, follia il paesino in cui termina la corsa (*). Uno scempio.
(*) è la prima volta che sento il nome di questo paesino, eppure sono un fanatico di geografia. Leggo che conta poco più di 1800 abitanti, su per giù la stessa popolazione del mio paese di origine (circa 1400). Dalle foto vedo che è pure carino e non vorrei assolutamente offendere i suoi abitanti, però se si chiama Milano-Torino quantomeno l'arrivo dovrebbe essere quntomeno alla periferia del capoluogo piemontese, invece qui siamo a 40 minuti d'auto, oltre 30 km di distanza.
E poi ci chiediamo perchè il Giro non è al livello del Tour. Se l'organizzatore è così dilettantesco...
L organizzatore va dove ci sono i soldi purtroppo (anche se qui credo siano regionali)
Purtroppo le grandi città in settimana..
Salassa è un paese industriale con tante fonderie
Strana scelta , per me non è lontano , magari riesco a combinare con il lavoro in zona
Certo c erano diverse salite in zona...
Non so quanti soldi ci siano a Salassa visto che, come dicevo poco fa, non conoscevo questo posto prima d'ora. Quello di cui sono certo è che continuando a fare queste scelte, anche i soldi delle fonderie di Salassa quanto prima termineranno perchè di questa corsa non interesserà più un cazzo a nessun tifoso.
Credo di essermi spiegato male
I soldi non credo li mette salassa
Penso la regione
Poi chiede alle varie zone se son interessati a dare una mano
La zona ha lavorato già in passato con rcs
Il giro a Ozegna , a Rivarolo.. il Piemonte a favria .. Agliè
Son tutti paesi confinanti o vicini (massimo 10 km ) con Rivarolo
Mi date una mano con piemonte e mi-to.. vi do poi il giro nei prossimi anni
Alla valle d Aosta.. han chiesto una mano per il giro u23
Ci date una mano per il 2024.. nel 2025 avrete il giro
Ho detto delle fonderie perché è l attività principale di quelle zone (rivara , salassa , busano, forno , ecc)
Non versano soldi.. anzi non saranno contenti della corsa
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 2:20
da Micchan
Le ultime due salite

Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 9:34
da CicloSprint
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 28 febbraio 2024, 21:24
Follia la data, follia il percorso, follia il paesino in cui termina la corsa (*). Uno scempio.
(*) è la prima volta che sento il nome di questo paesino, eppure sono un fanatico di geografia. Leggo che conta poco più di 1800 abitanti, su per giù la stessa popolazione del mio paese di origine (circa 1400). Dalle foto vedo che è pure carino e non vorrei assolutamente offendere i suoi abitanti, però se si chiama Milano-Torino quantomeno l'arrivo dovrebbe essere quntomeno alla periferia del capoluogo piemontese, invece qui siamo a 40 minuti d'auto, oltre 30 km di distanza.
E poi ci chiediamo perchè il Giro non è al livello del Tour. Se l'organizzatore è così dilettantesco...
Io ricordo quando si arrivava in Corso Casale a Torino, vero ?
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 11:43
da nino58
Evvai con la Rho-Salassa.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 12:34
da crevaison
il finale è abbastanza movimentato
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 13:23
da Krisper
La delusione di vedere offesa la corsa più vecchia in calendario é davvero grande.
Con tutto il rispetto, chi è responsabile di questa non valorizzazione, è giusto che lasci il campo ad altri.
La domanda più grande che mi pongo è questa: se Torino ha investito molto per la tappa del Tour e la grande partenza del Giro, forse addirittura in futuro per la grande partenza della Vuelta, perché non dare risalto come merita l’appuntamento che ti può vedere protagonista ogni anno? Non renderebbe più solido e efficace l’investimento sui GT?
Che senso ha umiliare così una corsa?
RCS che interesse può avere a devalorizzare la MITO?
La politica piemontese su che progetto ha investito soldi se poi non é in grado di strutturarlo?
Se riesco a ottenere l’attenzione del mondo (poco o tanto che sia) sulla mia città, é persino banale dire che una classica ogni anno darebbe ancora più ritorno e nel tempo.
Oltretutto una classica dalle potenzialità enormi come la MITO!
Il difetto atavico che ha questo paese nel valorizzarsi é incredibile.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 14:23
da JineteRojo
Krisper ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 13:23
La delusione di vedere offesa la corsa più vecchia in calendario é davvero grande.
Con tutto il rispetto, chi è responsabile di questa non valorizzazione, è giusto che lasci il campo ad altri.
La domanda più grande che mi pongo è questa: se Torino ha investito molto per la tappa del Tour e la grande partenza del Giro, forse addirittura in futuro per la grande partenza della Vuelta, perché non dare risalto come merita l’appuntamento che ti può vedere protagonista ogni anno? Non renderebbe più solido e efficace l’investimento sui GT?
Che senso ha umiliare così una corsa?
RCS che interesse può avere a devalorizzare la MITO?
La politica piemontese su che progetto ha investito soldi se poi non é in grado di strutturarlo?
Se riesco a ottenere l’attenzione del mondo (poco o tanto che sia) sulla mia città, é persino banale dire che una classica ogni anno darebbe ancora più ritorno e nel tempo.
Oltretutto una classica dalle potenzialità enormi come la MITO!
Il difetto atavico che ha questo paese nel valorizzarsi é incredibile.
Per quello che penso io su Torino, hanno scelto di tenere come classica quella più per scalatori, ovvero quella prima del Lombardia. Mi stupirei molto se il Gran Piemonte non passasse/arrivasse da/a Torino.
La vera domanda è perché le abbiano invertite.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 14:35
da Lampiao
Krisper ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 13:23
La domanda più grande che mi pongo è questa: se Torino ha investito molto per la tappa del Tour e la grande partenza del Giro, forse addirittura in futuro per la grande partenza della Vuelta, perché non dare risalto come merita l’appuntamento che ti può vedere protagonista ogni anno? Non renderebbe più solido e efficace l’investimento sui GT?
Peraltro, con un po'di coraggio, avrebbero potuto proporre come finale della MI-TO quello della prima tappa del Giro, e allora avresti avuto un signor parterre di aspiranti alla prima maglia rosa a sfruttarla come ricognizione e perché no a testarsi in vista Sanremo. Invece nulla di ciò e lista partenti piuttosto scialba.
Più in generale, resto sempre allibito dalla mancanza di un filo logico fra le corse che insistono sullo stesso territorio, e addirittura hanno lo stesso organizzatore. Mi ricordo male io, o una volta alla Tirreno e al Trentino si vedevano spesso "preview" di salite o finali di tappa del Giro, e al Delfinato del Tour? Perché si è abbandonata questa consuetudine?
JineteRojo ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 14:23
Per quello che penso io su Torino, hanno scelto di tenere come classica quella più per scalatori, ovvero quella prima del Lombardia. Mi stupirei molto se il Gran Piemonte non passasse/arrivasse da/a Torino.
La vera domanda è perché le abbiano invertite.
Domanda legittima e senza risposta apparente. La Mi-To aveva trovato una sua ottima collocazione e un arrivo iconico come Superga, con una partecipazione e un albo d'oro di tutto rispetto, mentre il Piemonte tutto sommato si prestava bene all'idea di una corsa più proteiforme ed itinerante (a partire dal nome che copre l'intera regione), l'edizione vinta da Bennet con arrivo a Barolo ad esempio me la ricordo molto bella.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 15:15
da Krisper
Lampiao ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 14:35
Peraltro, con un po'di coraggio, avrebbero potuto proporre come finale della MI-TO quello della prima tappa del Giro, e allora avresti avuto un signor parterre di aspiranti alla prima maglia rosa a sfruttarla come ricognizione e perché no a testarsi in vista Sanremo. Invece nulla di ciò e lista partenti piuttosto scialba.
sarebbe stata una gran bella idea e chissà avrebbe incuriosito lo stesso WVA a venire e poi spinto a rimanere in Italia fino alla Sanremo.
Pogacar anche solo per curiosità avrebbe potuto scegliere di "allenarsi in gara" qui, dove finalmente è arrivata la primavera dopo la pioggia.
in ogni caso avrebbe avuto molto senso, senza allo stesso modo appesantire molto le gambe prima della Sanremo
ora, se ci arriviamo noi, possibile che nessuno a RCS ci abbia pensato?
davvero dobbiamo credere che i soldi hanno deciso questa sede di arrivo?
ci deve essere una maledizione su questa corsa che ha rubato il senno agli organizzatori.
in effetti la storia della MITO non si può dire fortunata, tra morti, incidenti gravi, molte edizioni saltate.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 18:04
da Lampiao
Krisper ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 15:15
ora, se ci arriviamo noi, possibile che nessuno a RCS ci abbia pensato?
Ho l'impressione che questa frase la stiamo ripetendo un po' troppo spesso ultimamente...

Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 19:00
da Slegar
Lampiao ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 18:04
Krisper ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 15:15
ora, se ci arriviamo noi, possibile che nessuno a RCS ci abbia pensato?
Ho l'impressione che questa frase la stiamo ripetendo un po' troppo spesso ultimamente...
Però, alla fine, ha ragione RCS: 18 squadre al via, 9 WT, 9 professional, 0 continental, una professional in più del Laigueglia. Sono i codici IBAN che tracciano i percorsi delle gare RCS e l'alternativa, nel caso della Mi-To, molto probabilmente sarebbe la scomparsa della gara.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 19:28
da udra
Se la regione è quella che mette i soldi e decide dove far arrivare la corsa, non è che RCS può imporgli Torino come arrivo, a meno che quel contributo arrivi dal comune stesso.
Evidentemente ci sono interessi diversi che spingono a mettere il traguardo in zone improbabili dell'hinterland.
Quello che RCS può e deve fare sarebbe trovare uno spazio in calendario sensato, perché se volevano sfruttare il traino della Sanremo addolcendo il percorso han toppato alla grande, basta guardare la startlist.
Che la mettano a inizio anno vicino al Laigueglia piuttosto, almeno avrebbe più senso attirando più squadre.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 20:43
da Bob Fats
Io tifo per Cavendish, è la corsa giusta per lui, che l'ha già vinta due anni fa ma l'arrivo era giustamente nell'hinterland del capoluogo piemontese, Rivoli, vicino a casa mia...
Ricordo a tutti che il Kapo di RCS è quel losco figuro che risponde al nome di Urbanetto Cairo, personaggio "stimatissimo" dai noi tifosi granata per la sua "parsimonia" negli investimenti.
Salassa gli avrà richiesto una partenza o un arrivo di tappa del Giro e lui li ha ricompensati con la nostra doyenne, intascando qualche euro....

Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 21:12
da Beppugrillo
Slegar ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 19:00
Lampiao ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 18:04
Krisper ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 15:15
ora, se ci arriviamo noi, possibile che nessuno a RCS ci abbia pensato?
Ho l'impressione che questa frase la stiamo ripetendo un po' troppo spesso ultimamente...
Però, alla fine, ha ragione RCS: 18 squadre al via, 9 WT, 9 professional, 0 continental, una professional in più del Laigueglia. Sono i codici IBAN che tracciano i percorsi delle gare RCS e l'alternativa, nel caso della Mi-To, molto probabilmente sarebbe la scomparsa della gara.
Insomma, non credo si debba cedere a questo "ricatto". Io credo che le corse le portino dove c'è chi paga di più, non dove ci sono gli unici che pagano, c'è una bella differenza
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 21:27
da udra
Si ma qua non c'è concorrenza tra candidati come al giro, questa si chiama Milano Torino.
Se la partenza con quello che costa te la può pagare un comune abbastanza grande (non a caso Magenta o Rho), l'arrivo o te lo paga Torino o la Regione, che essendo per altro di colore politico diverso rispetto al capoluogo in termini di governo logicamente guarda altrove.
Salassa fa quasi neanche 1000 abitanti, figuriamoci se impegna una somma rilevante per una corsa professionistica di questo livello.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: martedì 12 marzo 2024, 22:08
da eliacodogno
Winter ha scritto: ↑giovedì 29 febbraio 2024, 21:26
Ho detto delle fonderie perché è l attività principale di quelle zone (rivara , salassa , busano, forno , ecc)
Non versano soldi.. anzi non saranno contenti della corsa
Più che fonderie sono forgiatori
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: mercoledì 13 marzo 2024, 1:04
da Tranchée d'Arenberg
Slegar ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 19:00
Lampiao ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 18:04
Krisper ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 15:15
ora, se ci arriviamo noi, possibile che nessuno a RCS ci abbia pensato?
Ho l'impressione che questa frase la stiamo ripetendo un po' troppo spesso ultimamente...
Però, alla fine, ha ragione RCS: 18 squadre al via, 9 WT, 9 professional, 0 continental, una professional in più del Laigueglia. Sono i codici IBAN che tracciano i percorsi delle gare RCS e l'alternativa, nel caso della Mi-To, molto probabilmente sarebbe la scomparsa della gara.
In realtà sono 8 WT e 10 professional, ma ammetto che cambia poco. Il problema semmai è che la start list come dicono anche altri utenti, è scialba. Puoi avere anche 12 squadre WT ma poi bisogna vedere chi portano e analizzando in dettaglio la start list ti renderai conto che ci sono diverse formazioni della massima serie hanno addirittura portato corridori dei rispettivi Development Team: Arkea (1), Intermarchè (1), DSM (2), UAE (2) e addirittura pure la Tudor (1). Insomma, questo dato la dice lunga sull'importantza che le WT in corsa conferiscono alla Milano-Torino attuale.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 15:08
da nino58
Dunque, riprendiamo da qui.
Ha vinto Alberto Bettiol.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 15:21
da Tommeke92
nino58 ha scritto: ↑giovedì 14 marzo 2024, 15:08
Dunque, riprendiamo da qui.
Ha vinto Alberto Bettiol.
Grande Albertino
Per fortuna siamo tornati
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 15:30
da Anquetil29
Davvero felice per Bettiol. Se la merita tutta! Spero in qualche altra soddisfazione per lui quest'anno e spero corra le olimpiadi.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 15:35
da crevaison
ultimi km disegnati bene, c'è stato spettacolo
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 15:38
da nino58
Molto interessante la penultima salita.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 16:33
da bartoli
crevaison ha scritto: ↑giovedì 14 marzo 2024, 15:35
ultimi km disegnati bene, c'è stato spettacolo
Mi sono stati anche accreditati degli euri al passaggio da Prascorsano
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 16:34
da udra
Vediamo se è una delle due, di media, giornate annuali di grazia di Bettiol o meno.
Perchè sullo scatto ieri mi ha fatto davvero impressione, in positivo si intende, al netto del livello.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 17:04
da bartoli
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 13 marzo 2024, 1:04
Slegar ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 19:00
Lampiao ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 18:04
Ho l'impressione che questa frase la stiamo ripetendo un po' troppo spesso ultimamente...
Però, alla fine, ha ragione RCS: 18 squadre al via, 9 WT, 9 professional, 0 continental, una professional in più del Laigueglia. Sono i codici IBAN che tracciano i percorsi delle gare RCS e l'alternativa, nel caso della Mi-To, molto probabilmente sarebbe la scomparsa della gara.
In realtà sono 8 WT e 10 professional, ma ammetto che cambia poco.
Sul resto delle cose preferisco sorvolare, ma qua proprio no, visto che queste sono cose che comunico io dimmi quale sarebbe la decima Professional (o l'ottava World Tour)
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 17:18
da Tommeke92
udra ha scritto: ↑giovedì 14 marzo 2024, 16:34
Vediamo se è una delle due, di media, giornate annuali di grazia di Bettiol o meno.
Perchè sullo scatto ieri mi ha fatto davvero impressione, in positivo si intende, al netto del livello.
Sì è vero, purtroppo temo che sia vera la tua prima opzione. L'importante sarebbe che la seconda giornata di grazia si presenti tra sabato prossimo, domenica di Pasqua o alle olimpiadi

Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 17:56
da Micchan
bartoli ha scritto: ↑giovedì 14 marzo 2024, 17:04
Sul resto delle cose preferisco sorvolare, ma qua proprio no, visto che queste sono cose che comunico io dimmi quale sarebbe la decima Professional (o l'ottava World Tour)
Anche io conto 9 e 9
Astana
UAE
Arkea
Wanty
Movistar
Bora
Cofidis
DSM
EF
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 18:47
da aleph
crevaison ha scritto: ↑giovedì 14 marzo 2024, 15:35
ultimi km disegnati bene, c'è stato spettacolo
Infatti, corsa più selettiva di quello che si poteva immaginare da una veloce occhiata (magari, come nel mio caso, anche superficiale, non conoscendo le strade della zona) all'altimetria . Bettiol bel numero e finale veramente appassionante e incerto: emozioni che solo il ciclismo, personalmente, mi sa ancora regalare.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 18:59
da aitutaki1
Contro ogni pronostico , compreso il mio, bella corsa.
Sarà banale ma la corsa la fanno i corridori, penultima salita presa forte e Bettiol in giornata di grazia
scatto bruciante e ultimi 30 km in solitaria gestiti al meglio
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 19:53
da Tranchée d'Arenberg
bartoli ha scritto: ↑giovedì 14 marzo 2024, 17:04
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 13 marzo 2024, 1:04
Slegar ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2024, 19:00
Però, alla fine, ha ragione RCS: 18 squadre al via, 9 WT, 9 professional, 0 continental, una professional in più del Laigueglia. Sono i codici IBAN che tracciano i percorsi delle gare RCS e l'alternativa, nel caso della Mi-To, molto probabilmente sarebbe la scomparsa della gara.
In realtà sono 8 WT e 10 professional, ma ammetto che cambia poco.
Sul resto delle cose preferisco sorvolare, ma qua proprio no, visto che queste sono cose che comunico io dimmi quale sarebbe la decima Professional (o l'ottava World Tour)
Hai ragione, ho letto male la start list. Chiedo scusa.
Per il resto, sei libero di non sorvolare, così come il sottoscritto o altri sono liberi di criticare se lo ritengono giusto. Il fatto che tu sia un forumista e al contempo dipendente di RCS non significa che si debba censurare il dibattito.

Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 19:54
da Walter_White
nino58 ha scritto: ↑giovedì 14 marzo 2024, 15:08
Dunque, riprendiamo da qui.
Ha vinto Alberto Bettiol.
Il casco che ha usato tempo 3 anni e sarà il nuovo standard
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 19:57
da Tranchée d'Arenberg
udra ha scritto: ↑giovedì 14 marzo 2024, 16:34
Vediamo se è una delle due, di media, giornate annuali di grazia di Bettiol o meno.
Perchè sullo scatto ieri mi ha fatto davvero impressione, in positivo si intende, al netto del livello.
Ho detto esattamente la stessa cosa ad un mio amico ieri sera. Bettiol è capace di giornate clamorose intervallate da lunghi periodi di anonimato.
È anche vero che spesso in primavera ha avuto problemi, mentre quest'anno è finora passato indenne. Vediamo cosa combina sabato.
Re: Milano - Torino 2024 (13 marzo)
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 19:59
da marco_graz