Pagina 1 di 1
Tubeles con camera d'aria
Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 19:44
da zaffoni franco
Tolto il lattice dai tubeles e messo camera d'aria antiforatura che ne pensate?
Re: Tubeles con camera d'aria
Inviato: giovedì 2 maggio 2024, 0:55
da herbie
zaffoni franco ha scritto: ↑mercoledì 1 maggio 2024, 19:44
Tolto il lattice dai tubeles e messo camera d'aria antiforatura che ne pensate?
hai fatto benissimo
Re: Tubeles con camera d'aria
Inviato: giovedì 2 maggio 2024, 17:59
da zaffoni franco
Sono convinto che con il lattice non si forerà quasi più, ma non oso pensare quando il lattice non tapperà il foro ,quanti santi e Madonne scenderanno dal giù cielo
Re: Tubeles con camera d'aria
Inviato: giovedì 2 maggio 2024, 18:55
da Bitossi
zaffoni franco ha scritto: ↑giovedì 2 maggio 2024, 17:59
Sono convinto che con il lattice non si forerà quasi più, ma non oso pensare quando il lattice non tapperà il foro ,quanti santi e Madonne scenderanno dal giù cielo
Secondo me gli pneu tubeless sono indispensabili per mtb e gravel, poco importanti per la bdc. A me è capitato di non forare su strada anche per più di 2 anni...
C'è da dire però che ultimamente, con lo schifo di strade che ci troviamo, il rischio più frequente è quello di pizzicare per via delle buche. Oppure, caso peggiore ma meno frequente, di prendere il classico vetrino semi-invisibile, che si annida nel battistrada e sfugge alle "ispezioni". Con la pressione della camera d'aria e col movimento, si rischia di bucare ad ogni uscita, e dover ricorrere addirittura al cambio di pneu, cosa che scoccia se è nuovo...

(successo a me, seppur in forma leggera: lo si capisce soprattutto quando si trova la gomma sgonfia alla mattina, mentre aveva tenuto per tutta l'uscita precedente. Quando ho capito che si poteva andare anche per 5 o 6 ore, ho smesso di cambiare camera d'aria, gonfiando ad ogni nuova uscita!

)
Eccetto questi casi, direi che il copertoncino "tubewith" rimane largamente preferibile.
