Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Decenni fa ho comprato alcuni fascicoli dell'ediciclo "passi e valli in biciclette"
Ci sono molte salite, mi sono interessato a quelle delle regioni alpine (in Lombardia mi ha compreso anche gli appennini pavesi, ma nn sono riuscito a trovare la provincia di Brescia)
Queste alcune considerazioni dei fascicoli :
La salita più dura della Lombardia , sulle provincie di Varese/Lecco/Como e Pavia è l'Alpe di Ponna da Osteno (grado di difficoltà da uno a cinque), l'unica che prende cinque
In provincia di Sondrio : l'Alpe Cigolino (San Vittore) e Prato Maslino (san Pietro berbenno), prendono 5+ (per dire il Mortirolo da mazzo prende 5), cinque anche per Our (Villapinta), La bianca (talamona), Campei Val Cervia (cedrasco), e Pra Campo (tirano)
In provincia di Bergamo : 4+ per Monte Farno (Gandino) e i Colli di San Fermo (borgo di terzo) - 4 il Passo San Marco da olmo al Brembo e Monte Croce da Leffe
Ci sono molte salite, mi sono interessato a quelle delle regioni alpine (in Lombardia mi ha compreso anche gli appennini pavesi, ma nn sono riuscito a trovare la provincia di Brescia)
Queste alcune considerazioni dei fascicoli :
La salita più dura della Lombardia , sulle provincie di Varese/Lecco/Como e Pavia è l'Alpe di Ponna da Osteno (grado di difficoltà da uno a cinque), l'unica che prende cinque
In provincia di Sondrio : l'Alpe Cigolino (San Vittore) e Prato Maslino (san Pietro berbenno), prendono 5+ (per dire il Mortirolo da mazzo prende 5), cinque anche per Our (Villapinta), La bianca (talamona), Campei Val Cervia (cedrasco), e Pra Campo (tirano)
In provincia di Bergamo : 4+ per Monte Farno (Gandino) e i Colli di San Fermo (borgo di terzo) - 4 il Passo San Marco da olmo al Brembo e Monte Croce da Leffe
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
In Friuli : lo Zoncolan di Ovaro prende 5+, cinque per quello di Sutrio e il Crostis (Comeglians), Altopiano del Montasio (Chiusaforte) e la Sella Carnizza (val resia)
Per dire il Cason di Lanza di Paularo prende 5- , come il Crostis di Ravascletto, al giro fecero anche la Fuessa, grado di difficoltà per Ediciclo 4+
(gradi di difficoltà da attribuire in parametri tra lunghezza e pendenza e fondo statale)
Per dire il Cason di Lanza di Paularo prende 5- , come il Crostis di Ravascletto, al giro fecero anche la Fuessa, grado di difficoltà per Ediciclo 4+
(gradi di difficoltà da attribuire in parametri tra lunghezza e pendenza e fondo statale)
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
In trentino : la salita allo Chalet Piereni (Tonadico versante), 5 per il Passo Luisa (5 km sterrati, nn x il giro d'Italia) da Moena, e per il Manghen da Borgo Valsugana, 5- per la Malga Le Buse del Sasso (casatta versante) e Vetriolo strada vecchia (Roncegno versante, fatta al TotA?), 4+ per l'Alpe di Pampeago da tesero, La Trenca (sia da Canai che da Montebello), e quindi il Manghen da Molina di Fiemme
Quelle fatte dal giro o comunque che ho visto in corsa : Panarotta (assisi versante) quattro punti
Vetriolo (da Levico), quattro punti , Rifugio Gardeccia (pera di Fassa) 4-
Quelle fatte dal giro o comunque che ho visto in corsa : Panarotta (assisi versante) quattro punti
Vetriolo (da Levico), quattro punti , Rifugio Gardeccia (pera di Fassa) 4-
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Delle Alpi Atesine: l'Alpe Rodengo da Luson prende 5 punti su 5, anche i due versanti ai Prati di Kohl, e San Floriano/Obereggen (lungo il Passo Pampeago, fatto in salita al giro di Pantani)
5- Cauria (Salorno versante)
Gudon/Laion (val di Funes)
4+ Giogo (da piccolino)
Alpe di Rodengo (rio Pusteria)
Passo delle Erbe (piccolino o Longega)
Passo Eores fino al delle Erbe (Luson e val di Funes)
Altre fatte dal giro : Furcia 4 (rio Pusteria) Passo Nigra (prato all'isarco, lungo Tires strada vecchia) 4, Furcia (Longega) 4-
Mancano Giovo e Pennes nel fascicolo (nn so perché, sono certo altoatesine), probabilmente vi sarà un Alto Adige 1 e 2 (io ho il primo)
5- Cauria (Salorno versante)
Gudon/Laion (val di Funes)
4+ Giogo (da piccolino)
Alpe di Rodengo (rio Pusteria)
Passo delle Erbe (piccolino o Longega)
Passo Eores fino al delle Erbe (Luson e val di Funes)
Altre fatte dal giro : Furcia 4 (rio Pusteria) Passo Nigra (prato all'isarco, lungo Tires strada vecchia) 4, Furcia (Longega) 4-
Mancano Giovo e Pennes nel fascicolo (nn so perché, sono certo altoatesine), probabilmente vi sarà un Alto Adige 1 e 2 (io ho il primo)
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Delle dolomiti bellunesi : 5- per Rifugio Auronzo (Misurina), e Passo Fedaia (caprile)
4+ per Passo Giau (Selva di Cadore versante) , Costalta fino Forcella Zovo (finale sterrato), e Passo di San Pellegrino (da cencenighe Agordo o)
4 per i rifugi alle sorgenti del Piave (da cima Sappada)
Pian di Pezzè (Alleghe versante)
Passo Duran (Agordo versante)
4- per il Giau di Pocol
Forcella Cibiana (venas di Cadore)
Passo Valles (da bivio Falcade alto)
Passo Duran (dont versante)
Croce d'Aune (da Ponte d'Oltra)
4+ per Passo Giau (Selva di Cadore versante) , Costalta fino Forcella Zovo (finale sterrato), e Passo di San Pellegrino (da cencenighe Agordo o)
4 per i rifugi alle sorgenti del Piave (da cima Sappada)
Pian di Pezzè (Alleghe versante)
Passo Duran (Agordo versante)
4- per il Giau di Pocol
Forcella Cibiana (venas di Cadore)
Passo Valles (da bivio Falcade alto)
Passo Duran (dont versante)
Croce d'Aune (da Ponte d'Oltra)
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Due fascicoli per le Piemontesi (una per le provincie di Verbania, Novara, Biella e Vercelli), e una per la provincia di Cuneo (mi mancano quindi le torinesi)
5- per Capraga da premosello
4 per Alpe Finá (verbania)
Alpe Ompio (santino)
Alpe Pleviano (Varallo)
Monti Lamanno (cannero)
Piancavallo e Alpe Segletta (Verbania, lungo Aurano)
Nel cuneese 5 per il Colle dell'Agnello (Sampeyre versante)
Colli di Sampeyre (Elva versante, al momento purtroppo nn fattibile)
4+ per il colle della Fauniera (pradleves)
4 per il Fauniera (demonte)
Colletto del Moro (Boves)
4- Monviso (paesana)
Colle di Sampeyre (Sampeyre)
Colle di Sampeyre (Stroppo)
Colle della Lombarda (Vinadio)
Sant'Anna di Vinadio (Vinadio)
Ad esempio l'Esischie di ponte Mormora prende 3+
Il Montoso da bagnolo piemontese anche
Come la Madonna del Colletto da entrambi i versanti
5- per Capraga da premosello
4 per Alpe Finá (verbania)
Alpe Ompio (santino)
Alpe Pleviano (Varallo)
Monti Lamanno (cannero)
Piancavallo e Alpe Segletta (Verbania, lungo Aurano)
Nel cuneese 5 per il Colle dell'Agnello (Sampeyre versante)
Colli di Sampeyre (Elva versante, al momento purtroppo nn fattibile)
4+ per il colle della Fauniera (pradleves)
4 per il Fauniera (demonte)
Colletto del Moro (Boves)
4- Monviso (paesana)
Colle di Sampeyre (Sampeyre)
Colle di Sampeyre (Stroppo)
Colle della Lombarda (Vinadio)
Sant'Anna di Vinadio (Vinadio)
Ad esempio l'Esischie di ponte Mormora prende 3+
Il Montoso da bagnolo piemontese anche
Come la Madonna del Colletto da entrambi i versanti
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Infine nel fascicolo della Valle d'Aosta
5 su 5 per Colle del Gran San Bernardo (da Aosta)
Colle San Carlo (Morgex)
Vert/Prat Pousaz (donnas)
Courtil (Pontboset)
Vacheres (Arnad)
5- Valle di Champorcher (hone)
Druges (Fénis, fatta al giro '97 fino a Champremiere)
Saint Barthélemy (nus)
Valgrisenche/Pra de la Teisa (Arvier)
4+ Per lo Zuccore (verres)
Cervinia (Chatillon)
Saint Barthélemy (quart/villefranche)
Doues/Champion (variney)
Pila (Aosta)
5 su 5 per Colle del Gran San Bernardo (da Aosta)
Colle San Carlo (Morgex)
Vert/Prat Pousaz (donnas)
Courtil (Pontboset)
Vacheres (Arnad)
5- Valle di Champorcher (hone)
Druges (Fénis, fatta al giro '97 fino a Champremiere)
Saint Barthélemy (nus)
Valgrisenche/Pra de la Teisa (Arvier)
4+ Per lo Zuccore (verres)
Cervinia (Chatillon)
Saint Barthélemy (quart/villefranche)
Doues/Champion (variney)
Pila (Aosta)
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Questa solo alcune delle salite dei fascicoli, ero interessato a sapere se le avevate fatte, impressioni e esperienze personali (as esempio la pozza/san glisente nn vi è, nn vi è il Finestre, nn vi è Barbara Lowrie, come ho scritto nn ho la provincia di Brescia e Torino e Bolzano, forse le più ricche delle Alpi), comunque ci sobo un po' di salite, ero interessato a sapere il vostro parere
Grazie
Grazie
- Beppugrillo
- Messaggi: 4456
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Al Tour of the Alps hanno fatto un versante che si dirama da quello di Levico, la Strada dei Baiti. Da Roncegno c'è una strada e penso si ricongiunga proprio con quel versante, prima di raggiungere il passo, ma l'ultimo tratto è sterrato e non coperto da Street View (https://earth.google.com/web/search/Ron ... cQAjoDCgEw).Pino_82 ha scritto: ↑martedì 28 maggio 2024, 13:13 In trentino : la salita allo Chalet Piereni (Tonadico versante), 5 per il Passo Luisa (5 km sterrati, nn x il giro d'Italia) da Moena, e per il Manghen da Borgo Valsugana, 5- per la Malga Le Buse del Sasso (casatta versante) e Vetriolo strada vecchia (Roncegno versante, fatta al TotA?), 4+ per l'Alpe di Pampeago da tesero, La Trenca (sia da Canai che da Montebello), e quindi il Manghen da Molina di Fiemme
Quelle fatte dal giro o comunque che ho visto in corsa : Panarotta (assisi versante) quattro punti
Vetriolo (da Levico), quattro punti , Rifugio Gardeccia (pera di Fassa) 4-
Su quelle che ho fatto sono perfettamente d'accordo con la gerarchia, Manghen da Borgo un gradino sopra le altre. Il Gardeccia è duro ma molto breve
- Beppugrillo
- Messaggi: 4456
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Qua d'accordo solo in parte: l'Agnello in cima è ovvio, per me la salita più dura d'Italia (tra quelle che ho fatto, naturalmente), ma poi il Fauniera è più impegnativo di qualsiasi versante del Sampeyre. La Lombarda segue giustamente a ruota, invecePino_82 ha scritto: ↑martedì 28 maggio 2024, 13:29 Due fascicoli per le Piemontesi (una per le provincie di Verbania, Novara, Biella e Vercelli), e una per la provincia di Cuneo (mi mancano quindi le torinesi)
5- per Capraga da premosello
4 per Alpe Finá (verbania)
Alpe Ompio (santino)
Alpe Pleviano (Varallo)
Monti Lamanno (cannero)
Piancavallo e Alpe Segletta (Verbania, lungo Aurano)
Nel cuneese 5 per il Colle dell'Agnello (Sampeyre versante)
Colli di Sampeyre (Elva versante, al momento purtroppo nn fattibile)
4+ per il colle della Fauniera (pradleves)
4 per il Fauniera (demonte)
Colletto del Moro (Boves)
4- Monviso (paesana)
Colle di Sampeyre (Sampeyre)
Colle di Sampeyre (Stroppo)
Colle della Lombarda (Vinadio)
Sant'Anna di Vinadio (Vinadio)
Ad esempio l'Esischie di ponte Mormora prende 3+
Il Montoso da bagnolo piemontese anche
Come la Madonna del Colletto da entrambi i versanti
- Beppugrillo
- Messaggi: 4456
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Qui invece proprio no, sono tutte sopravvalutate rispetto al criterio del Piemonte. Il Rifugio Auronzo è un muro, ma appunto è un muro, saranno 5 km sì e no. Il Fedaia pure ha le sue caratteristiche stra-note, ma non è neanche lontanamente paragonabile all'Agnello, ma manco al Fauniera. Pure il Valles ok duro, ma sono 7 kmPino_82 ha scritto: ↑martedì 28 maggio 2024, 13:22 Delle dolomiti bellunesi : 5- per Rifugio Auronzo (Misurina), e Passo Fedaia (caprile)
4+ per Passo Giau (Selva di Cadore versante) , Costalta fino Forcella Zovo (finale sterrato), e Passo di San Pellegrino (da cencenighe Agordo o)
4 per i rifugi alle sorgenti del Piave (da cima Sappada)
Pian di Pezzè (Alleghe versante)
Passo Duran (Agordo versante)
4- per il Giau di Pocol
Forcella Cibiana (venas di Cadore)
Passo Valles (da bivio Falcade alto)
Passo Duran (dont versante)
Croce d'Aune (da Ponte d'Oltra)
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Grazie Beppu
(mi sto facendo inviare due fascicoli della Toscana e l'Emilia Romagna e uno del Lazio)
Ho cercato sul sito , ma nn trovo quelle tre provincie, essenziali, x avere un quadro di riferimento completo (grossomodo) delle Alpi
Ve ne è uno scritto in tedesco, che riguarda Bolzano, ma nn rischio , nn conosco la lingua, e quello della Carinzia (molto interessante , grandi salite), in italiano, ma l'Austria nel ciclismo, purtroppo eh, nn ha un ruolo proprio centrale (peccato, perché ci sobo forse le salite più pendenti d'Europa)

(mi sto facendo inviare due fascicoli della Toscana e l'Emilia Romagna e uno del Lazio)
Ho cercato sul sito , ma nn trovo quelle tre provincie, essenziali, x avere un quadro di riferimento completo (grossomodo) delle Alpi
Ve ne è uno scritto in tedesco, che riguarda Bolzano, ma nn rischio , nn conosco la lingua, e quello della Carinzia (molto interessante , grandi salite), in italiano, ma l'Austria nel ciclismo, purtroppo eh, nn ha un ruolo proprio centrale (peccato, perché ci sobo forse le salite più pendenti d'Europa)
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
cinque o sei di questi comodi libretti (avevano la copertina plastificata che permetteva sostanzialmente di metterseli in tasca, anche se non sono leggerissimi) con per ogni salita due pagine, quella di sinistra con la descrizione a parole della salita, spesso utile per riconoscere i punti di riferimento che vi si trovano e avere una idea di com'è, quella di destra con l'altimetria con indicazione della pendenza media ogni 500 metri, li ho anch'io.
Ho fatto quasi tutte le salite che vi si trovano, e un buon 50% le ho scoperte solo grazie a questi libri. Qualche volte (così era ad esempio per le salite emiliane) erano completati da una utilissima tavola con la visione d'insieme di dove sono posizionate le salite su una carta geografica ampia. Questo era utilissimo, perchè permetteva di immaginare facilmente come combinarle in un giro con più salite.
Inoltre, in alcuni volumi in fondo alla descrizione della salita c'erano suggerimenti per itinerari di media difficoltà comprendenti quella salita e magari un'altra.
Sui volumi che ho io (credo Lombardia occidentale, bergamasca, appennino piacentino, liguria occidentale e orientale, forse uno dei volumi sulle salite piemontesi e uno su quelle bellunesi), raramente non mi sono trovato d'accordo sull'indice di difficoltà.
Sono oggi un po' datati, nel senso che alcune salite sono cambiate, quanto ad asfalto o al paesaggio (boschi tagliati, strada allargata, varianti che evitano paesi, tipo l'Alpe di Ponna, dove la circonvallazione è forse più dura della vecchia strada, se possibile...
) e l'effettiva difficoltà descritta nel libro non è la stessa con una bici che pesa due chili in meno, rispetto alle migliori bici degli anni 90, quando vennero scritti.
Ad esempio, per la salita di "Monti Lamanno", poi fatta al Giro con la denominazione di "Monte Ologno", vengono iindicati ancora i circa tre chilometri sterrati in falsopiano (leggermente ascendente non ricordo più in quale direzione) che congiungono la salita con la cima di Piancavallo da Verbania: oggi sono ben asfaltati anche se con strada molto stretta.
Ho fatto quasi tutte le salite che vi si trovano, e un buon 50% le ho scoperte solo grazie a questi libri. Qualche volte (così era ad esempio per le salite emiliane) erano completati da una utilissima tavola con la visione d'insieme di dove sono posizionate le salite su una carta geografica ampia. Questo era utilissimo, perchè permetteva di immaginare facilmente come combinarle in un giro con più salite.
Inoltre, in alcuni volumi in fondo alla descrizione della salita c'erano suggerimenti per itinerari di media difficoltà comprendenti quella salita e magari un'altra.
Sui volumi che ho io (credo Lombardia occidentale, bergamasca, appennino piacentino, liguria occidentale e orientale, forse uno dei volumi sulle salite piemontesi e uno su quelle bellunesi), raramente non mi sono trovato d'accordo sull'indice di difficoltà.
Sono oggi un po' datati, nel senso che alcune salite sono cambiate, quanto ad asfalto o al paesaggio (boschi tagliati, strada allargata, varianti che evitano paesi, tipo l'Alpe di Ponna, dove la circonvallazione è forse più dura della vecchia strada, se possibile...

Ad esempio, per la salita di "Monti Lamanno", poi fatta al Giro con la denominazione di "Monte Ologno", vengono iindicati ancora i circa tre chilometri sterrati in falsopiano (leggermente ascendente non ricordo più in quale direzione) che congiungono la salita con la cima di Piancavallo da Verbania: oggi sono ben asfaltati anche se con strada molto stretta.
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Si, è utile
E di semplice apprensione
Ma che in Piemonte mette dello stesso livello di difficoltà il Colletto del Moro (3 km al 12%), e il Fauniera da Demonte (25 km al 7%), fa sorridere a tutti
Diciamo che è indicativo, "grossomodo"
E di semplice apprensione
Ma che in Piemonte mette dello stesso livello di difficoltà il Colletto del Moro (3 km al 12%), e il Fauniera da Demonte (25 km al 7%), fa sorridere a tutti

Diciamo che è indicativo, "grossomodo"
Ultima modifica di Pino_82 il giovedì 30 maggio 2024, 14:11, modificato 1 volta in totale.
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
quel volume evidentemente non ce l'ho...


Ora che ricordo, ho il volume che parla delle salite del Verbano Cusio Ossola e Valsesia.
Però non sono mai stato in "apprensione" nel leggere questi volumi, non sono mai troppo preoccupanti nel descrivere le salite, anzi mettono ine videnza le bellezze del paesaggio, molto rilassanti anzi.

Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Si, sono fatti bene.
mi è arrivato adesso quello del Lazio (con l'Umbria annessa), dopo due giorni
Allora posso prenotare anche Emilia Romagna(1e2) e Toscana .. arrivano, con le poste
Allora 5+ al Terminillo/Sella Leonessa di Rieti
E Monte Autore (Campo dell'osso) di Subiaco
5 a Campo Catino (Guarcino)
Campo Staffi (valle del velino)
La Forca (valle dell'aniene)
Campaegli (sopra Cervara, da Arsoli)
4+ Monte Livata (via Jenne)
Forca di Presta (valle del Tronto)
Sella Leonessa di Leonessa (10.6 km al 7.5%, il massimo per la zona
)
Serra Sant'Antonio (valle del Liri)
Campo della Pietra (dall'Aniene)
4 Forca Canapine (valle del Tronto)
Saracinesco (valle dell'aniene)
Tetelle (cassino)
Lago Selva ( o Valico fonte Rivalta)
Forca d'Acero (san donato in val comino)
Forca Canapine (Norcia)
* ovvio che è un cinque x la zona, rispetto alle alpi forse giusto il Terminillo di Rieti prenderebbe più di tre
3+ Monte Guadagnolo (da Palestrina)
mi è arrivato adesso quello del Lazio (con l'Umbria annessa), dopo due giorni
Allora posso prenotare anche Emilia Romagna(1e2) e Toscana .. arrivano, con le poste
Allora 5+ al Terminillo/Sella Leonessa di Rieti
E Monte Autore (Campo dell'osso) di Subiaco
5 a Campo Catino (Guarcino)
Campo Staffi (valle del velino)
La Forca (valle dell'aniene)
Campaegli (sopra Cervara, da Arsoli)
4+ Monte Livata (via Jenne)
Forca di Presta (valle del Tronto)
Sella Leonessa di Leonessa (10.6 km al 7.5%, il massimo per la zona

Serra Sant'Antonio (valle del Liri)
Campo della Pietra (dall'Aniene)
4 Forca Canapine (valle del Tronto)
Saracinesco (valle dell'aniene)
Tetelle (cassino)
Lago Selva ( o Valico fonte Rivalta)
Forca d'Acero (san donato in val comino)
Forca Canapine (Norcia)
* ovvio che è un cinque x la zona, rispetto alle alpi forse giusto il Terminillo di Rieti prenderebbe più di tre
3+ Monte Guadagnolo (da Palestrina)
- Beppugrillo
- Messaggi: 4456
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
LA FORCA DI PRESTA NON STA IN UMBRIA, STA NELLE MARCHE!
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
È vero
(me l'hanno messa, va bè)
L' Umbria si ferma a Castelluccio

(me l'hanno messa, va bè)
L' Umbria si ferma a Castelluccio

Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Ma per valle di champorcher cosa intendono?Pino_82 ha scritto: ↑martedì 28 maggio 2024, 13:33 Infine nel fascicolo della Valle d'Aosta
5 su 5 per Colle del Gran San Bernardo (da Aosta)
Colle San Carlo (Morgex)
Vert/Prat Pousaz (donnas)
Courtil (Pontboset)
Vacheres (Arnad)
5- Valle di Champorcher (hone)
Druges (Fénis, fatta al giro '97 fino a Champremiere)
Saint Barthélemy (nus)
Valgrisenche/Pra de la Teisa (Arvier)
4+ Per lo Zuccore (verres)
Cervinia (Chatillon)
Saint Barthélemy (quart/villefranche)
Doues/Champion (variney)
Pila (Aosta)
Fino a mont blanc? O a Dondeynaz?
5- mi pare tanto
Il fauniera da pradleves 4+.. come Cervinia???
Sant Anna di vinadio 4- .. Valgrisenche 5- ???
Direi piuttosto il contrario..
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Ciao Winter
Il cinque è il riferimento x la regione (le provincie, o le regioni, a seconda dei fascicoli)
Un raffronto tra regioni nn regge
(Poi dopo il Colletto del Moro come il Fauniera, di Demonte, una signora salita, lascerei perdere la classificazione
)
5- alle Tre Cime perché proprio un muro, dopo misurina
(Poi che sia la più dura delle Bellunesi, da Auronzo è lunga, può anche darsi, qui da il 5- da Auronzo infatti, ma il Giau lungo da Caprile nn gli regala niente)
Allora, x quanto riguarda la Valle d'Aosta, il fascicolo la propone fino a La Cort1723mt (venti anni fa riporta che finisce la strada asfaltata), un salitone, magari la facessero al Giro : 19 km al 7.2, massime del 15%, tre mezzi km al 10 (altro che Pian della Mussa, aggiungo io)
Valgrisenche, che ha tratti al sedici nella prima parte (abbiamo capito essere molto sensibile alle pendenze forti, altrimenti nn puoi neanche paragonare Colletto del Moro e Fauniera), me la porta fino Pra de la Teisa1974mt, e seguendo il profilo (che nn posso postare perché nn in jpg), ci sono cinque km ancora dopo Valgrisenche (4 km all'otto)
Il cinque è il riferimento x la regione (le provincie, o le regioni, a seconda dei fascicoli)
Un raffronto tra regioni nn regge
(Poi dopo il Colletto del Moro come il Fauniera, di Demonte, una signora salita, lascerei perdere la classificazione

5- alle Tre Cime perché proprio un muro, dopo misurina
(Poi che sia la più dura delle Bellunesi, da Auronzo è lunga, può anche darsi, qui da il 5- da Auronzo infatti, ma il Giau lungo da Caprile nn gli regala niente)
Allora, x quanto riguarda la Valle d'Aosta, il fascicolo la propone fino a La Cort1723mt (venti anni fa riporta che finisce la strada asfaltata), un salitone, magari la facessero al Giro : 19 km al 7.2, massime del 15%, tre mezzi km al 10 (altro che Pian della Mussa, aggiungo io)
Valgrisenche, che ha tratti al sedici nella prima parte (abbiamo capito essere molto sensibile alle pendenze forti, altrimenti nn puoi neanche paragonare Colletto del Moro e Fauniera), me la porta fino Pra de la Teisa1974mt, e seguendo il profilo (che nn posso postare perché nn in jpg), ci sono cinque km ancora dopo Valgrisenche (4 km all'otto)
Ultima modifica di Pino_82 il venerdì 31 maggio 2024, 13:54, modificato 3 volte in totale.
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
A proposito ma a Dondenaz prosegue sterrata se nn erro.
È ben oltre i duemila, diverrebbe una super salita cieca dalla valle presso hone : è fattibile x una corsa pro?
È ben oltre i duemila, diverrebbe una super salita cieca dalla valle presso hone : è fattibile x una corsa pro?
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Si uno sterrato bello (be adesso visto nevicate e piogge torrenziali sarà da rifare)
Io però son sempre arrivato a montblanc
Le pendenze
http://www.massimoperlabici.eu/Sito%20M ... ondena.htm
A dondena son andato a piedi
Massimoperlabici sarà un parente di herbie?
A valgrisenche non c è nessun 16 per cento
Ferraris è una leggenda per le salite
È quello che faceva la salita del mese su cicloturismo
C era sul forum di salite.ch
Io però son sempre arrivato a montblanc
Le pendenze
http://www.massimoperlabici.eu/Sito%20M ... ondena.htm
A dondena son andato a piedi
Massimoperlabici sarà un parente di herbie?
A valgrisenche non c è nessun 16 per cento
Ferraris è una leggenda per le salite
È quello che faceva la salita del mese su cicloturismo
C era sul forum di salite.ch
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
....ma non partecipava al quiz fotografico delle salite...mah chissà perchèWinter ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2024, 5:57 Si uno sterrato bello (be adesso visto nevicate e piogge torrenziali sarà da rifare)
Io però son sempre arrivato a montblanc
Le pendenze
http://www.massimoperlabici.eu/Sito%20M ... ondena.htm
A dondena son andato a piedi
Massimoperlabici sarà un parente di herbie?
A valgrisenche non c è nessun 16 per cento
Ferraris è una leggenda per le salite
È quello che faceva la salita del mese su cicloturismo
C era sul forum di salite.ch

- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11170
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
In cima la Finestra di Champorcher però è un disastro, un sentiero con sfasciumi, manco in MTB si può fare.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Road Runner
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Comunque per Climbfinder la salita più dura della Lombardia è questa :
- Allegati
-
- Pozza San Glisente.jpg (112.81 KiB) Visto 3746 volte
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
- Road Runner
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Anzi, è la salita più dura d'Europa !!!
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
- chinaski89
- Messaggi: 8659
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Ahah Pozza San Glisente è veramente oscena, l'ho fatta a corse aggiungendo altro off Road dopo, tra l'altro per le bici c'è il segmento su Strava dove a piedi si entrerebbe in top ten Easy. In bici devi proprio avere voglia di farti del male, su 'asfalto' non so se esistano rampe peggiori.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
- Walter_White
- Messaggi: 30228
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Solo una peggiorechinaski89 ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 11:59 Ahah Pozza San Glisente è veramente oscena, l'ho fatta a corse aggiungendo altro off Road dopo, tra l'altro per le bici c'è il segmento su Strava dove a piedi si entrerebbe in top ten Easy. In bici devi proprio avere voglia di farti del male, su 'asfalto' non so se esistano rampe peggiori.


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Ediciclo : passi e valli in bicicletta
Si beh , Scanuppia e San Glisente
37% e 45% punte massime
Ediciclo si limita a quelle note, nel senso proponibili in una corsa (e in un cicloturismo moderato)

37% e 45% punte massime

Ediciclo si limita a quelle note, nel senso proponibili in una corsa (e in un cicloturismo moderato)
