INFO 2024 - chiusure strade utili per tutti
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 6:46
In Valtellina chiudono un po' di salite tra giugno e settembre.

Il Forum di Cicloweb.it
http://forum.cicloweb.it/
No beh, dipende. Su salite a fondo cieco o valichi secondari o in zone tipo il cuneense (non credo che vi siano frotte di automobilisti turisti sul Fauniera) può darsi ma da altre parti hanno un gran valore queste iniziative. E da anche la possibilità di poter fare queste salite anche nel weekend quando al contrario il traffico aumenta. Per esempio probabilmente tenere chiuso il mortirolo di giovedì non cambia la vita, così come tenere chiuso un Campo Moro. Ma tenere chiuso la domenica o il sabato il gavia e lo stelvio è un grande plus, perché nel fine settimana il traffico è folle, e chi non può andare in settimana può contare su queste giornate. Senza contare che chi abita in montagna o vicino e ci guida certamente è più rispettoso dei ciclisti (mi è capitato proprio questi giorni di incontrare automobilisti in discesa mentre salivo su Colma e Barro nei pressi di alcuni tornanti abbastanza stretti, si sono fermati e mi hanno dato il tempo e la possibilità di fare la curva più larga e meno dura) ma in estate queste strade si riempiono di turisti e motociclisti che poco hanno a che fare con i ciclisti e la gente del posto. In occasione di una giornata di chiusura ho potuto fare lo Spluga nel fine settimana, ed è stato sicuramente un valore aggiunto perché vi sono alcuni punti (quelli delle gallerie) abbastanza stretti, e non penso l'avrei mai fatta con il traffico del weekend.Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 13:10 Io sui grandi valichi o queste altre grandi salite il vantaggio di una chiusura al traffico lo percepisco poco. Fa piacere non avere il casino delle moto ma alla fine uno ci si abitua senza problemi. E chi guida, tutto sommato, in montagna quasi sempre ha un approccio più tranquillo, sa che ci sono le bici in strada, come i tornanti, gli strapiombi e quindi va piano (con eccezioni ovviamente).
Il valore dell'iniziativa non si discute, anche solo per l'aspetto promozionale della bici. Però, sarà l'abitudine, non sto facendo più molto caso alle auto e alle moto, perché, come dicevo, in alta montagna tutto sommato se ne stanno abbastanza tranquille, sanno di non essere sull'A1 e si adattano. Parlo dei weekend, fuori non mi capita purtroppo di girare in montagna. Poi è una mia sensazione, tornando indietro con la mente credo che all'inizio lo soffrissi molto di più.Stylus ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 14:44 No beh, dipende. Su salite a fondo cieco o valichi secondari o in zone tipo il cuneense (non credo che vi siano frotte di automobilisti turisti sul Fauniera) può darsi ma da altre parti hanno un gran valore queste iniziative. E da anche la possibilità di poter fare queste salite anche nel weekend quando al contrario il traffico aumenta. Per esempio probabilmente tenere chiuso il mortirolo di giovedì non cambia la vita, così come tenere chiuso un Campo Moro. Ma tenere chiuso la domenica o il sabato il gavia e lo stelvio è un grande plus, perché nel fine settimana il traffico è folle, e chi non può andare in settimana può contare su queste giornate. Senza contare che chi abita in montagna o vicino e ci guida certamente è più rispettoso dei ciclisti (mi è capitato proprio questi giorni di incontrare automobilisti in discesa mentre salivo su Colma e Barro nei pressi di alcuni tornanti abbastanza stretti, si sono fermati e mi hanno dato il tempo e la possibilità di fare la curva più larga e meno dura) ma in estate queste strade si riempiono di turisti e motociclisti che poco hanno a che fare con i ciclisti e la gente del posto. In occasione di una giornata di chiusura ho potuto fare lo Spluga nel fine settimana, ed è stato sicuramente un valore aggiunto perché vi sono alcuni punti (quelli delle gallerie) abbastanza stretti, e non penso l'avrei mai fatta con il traffico del weekend.
Personalmente mi piacerebbe provare a fare il San Marco ed andare nella giornata di chiusura del Sella Ronda: per esempio io non ho mai pedalato sulle Dolomiti e mi piacerebbe, ma il farlo con il traffico estivo non mi entusiasmava, l'idea che possa esserci una giornata di chiusura mi tenta (ovviamente condizionato dal trovare magari un alberghetto senza dare via un rene)
Le chiusure stradali, sebbene spesso percepite come un disagio, rappresentano una misura essenziale per garantire la sicurezza e il buon funzionamento delle infrastrutture. Che si tratti di lavori di manutenzione, emergenze o eventi speciali, ogni intervento ha l'obiettivo di migliorare le condizioni della rete stradale. Tuttavia, per i cittadini, è fondamentale essere informati in tempo e con chiarezza, così da poter organizzare i propri spostamenti senza imprevisti.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 6:47 Qua, invece, le chiusure estive dei salitoni della Provincia Granda di Cuneo
https://www.scalateleggendarie.it/