Pagina 1 di 1
Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: sabato 22 giugno 2024, 7:45
da Maìno della Spinetta
Il forum pullula di fisici e matematici.
Nei cieli si vedono scie di aereo che mai avevo visto in vita mia. Quando ero piccolo erano strettissime, raramente stavano a lungo nei cieli, e se ne contava una per volta, andavano via in poco tempo.
Oggi le scie degli aerei sono larghe, molto larghe, hanno proprio una forma diversa. Sono tante. E stanno su più a lungo.
Poi una volta le notavo solo in determinate giornate, era come se accadevano in determinate condizioni atmosferiche (cielo terso, una certa umidità), erano abbastanza rare. Oggi sono comunissime, le vedo davvero spesso, intrecciate una sull'altra.
Le cause di questo cambiamento quali sono, secondo voi?
Metto un po' di ipotesi: forma delle ali? Quota di volo? Il traffico aereo è aumentato? Evoluzione dei combustibili? Aumento del numero di giornate con atmosfera adatta?
Voi fisici, che spiegazione date al nuovo fenomeno?
Grazie a chi si cimenterà e mi donerà un po' del suo tempo

Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: sabato 22 giugno 2024, 11:30
da Trullo
Il traffico aereo è aumentato tantissimo, specie negli ultimi decenni del secolo scorso
Su forme e persistenza delle scie non so aiutarti, potrebbe dipendere dall'evoluzione dei modelli, argomento che ignoro completamente
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: sabato 22 giugno 2024, 12:35
da Slegar
Le scie nel cielo sono chiamate "Trecce di Berenice" e siamo nel campo della cinematica dei campi fluidi che valgono sia per un corpo immerso in un fluido in movimento (es. le pile di un ponte) sia per un corpo che si muove in un fluido (es. il volo di un aereo).
Un po' di teoria in pillole. Nel moto di avanzamento di un aereo nel fluido denominato "aria", in corrispondenza del punto anteriore del profilo dell'ala si ha la divisione delle linee di fluido che si riuniscono in corrispondenza del punto posteriore del profilo stesso; la differenza di velocità relativa, rispetto al profilo dell'ala, delle linee di flusso determina una differenza di pressione tra la parte inferiore e quella superiore dell'ala che permette il volo dell'aereo. In un ambiente perfetto le linee il fluido separato nel punto anteriore dell'ala si riunisce nel punto posteriore; poiché non siamo in un ambiente perfetto ciò non accade e creano le turbolenze. Sta nella bravura dei progettisti limitarne il più possibile gli effetti dannosi.
La formazione di turbolenze provoca delle importanti variazioni di pressione nel fluido "aria" che è formato da una micela di gas in cui è sciolto del vapore acqueo; la condensazione del vapore acqueo presente nel fluido "aria" si manifesta nelle "Trecce di Berenice" ed avviene alla temperatura che viene definita come "punto di rugiada" che dipende dal valore dell'umidità relativa. E' importante capire il comportamento del vapore acqueo nell'aria ed in questo caso ci vengono in aiuto due grafici, una formula ed una definizione; il primo è la variazione di temperatura e pressione nei vari strati dell'atmosfera:
Il secondo è il diagramma di stato dell'acqua:
La formula è quella dell'equazione di stato dei gas perfetti: p V = n R T (anche se l'applicazione è un po' "tirata"). La definizione è quella di umidità relativa dell'aria:
rapporto tra la massa del vapore d'acqua contenuto nell'aria e la massima quantità di vapore che può contenere lo stesso volume d'aria (generalmente espresso in percentuale)
Ulteriore dato per definire le condizioni al contorno è che la quota di volo degli aerei varia dai 5.000 ai 10.000 metri di altitudine. Dai due diagrammi risulta che a 5.000 m. (temperatura ambiente -20°) il passaggio di stato avviene a circa 80° con pressione a 0,6 bar, a 10.000 m. (temperatura ambiente -50°) a circa 60°con pressione di 0,3 bar. Bisogna considerare, inoltre, che la temperatura del punto di rugiada varia proporzionalmente al varore dell'umidità relativa. La manifestazione del punto di rugiada si presenta, in maniera fastidiosa, nelle nostre case nei fenomeni di condensazione di umidità su pareti ed oggetti.
Cosa succede nel fluido "aria" appena è passato l'aereo. L'aria viene riscaldata dalla sovrapressione dovuta all'avanzamento dell'aereo ma, soprattutto, dal calore emesso dai motori; contestualmente si creano delle sovrapressioni dovute al moto imperfetto delle linee di fluido attraversate dall'aereo. A parità di volume, aumentando la pressione e la temperatura del fluido aumenta la quantità di vapore acqueo che può essere contenuta nell'aria. L'aria riscaldata e compressa dal passaggio dell'aereo è destinata a cedere velocemente la sua temperatura all'ambiente esterno, non avendo più apporti di energia, per cui ritornerà altrettanto velocemente alle sue condizioni originarie; conseguente anche la massima quantità di vapore acqueo contenuta nell'aria diminuirà velocemente. L'umidità relativa dell'aria è al 100%, l'eccesso di vapore acqueo viene "espulso" dall'aria e la temperatura ambientale favorisce la formazione immediata di cristalli di ghiaccio che si vedono al suolo.
Fin qui la parte "teorica" (esagerazione), il resto in un prossimo post.
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: sabato 22 giugno 2024, 13:22
da giorgio ricci
Bisogna che intervenga Red Ronnie !
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: sabato 22 giugno 2024, 13:50
da Maìno della Spinetta
giorgio ricci ha scritto: ↑sabato 22 giugno 2024, 13:22
Bisogna che intervenga Red Ronnie !
Quello lasciamolo stare: preferisco Slegar
Altra cosa che ho notato e' che una volta le trecce di Berenice seguivano i motori, mentre adesso sembrano più larghe, seguono il velivolo.
Oltre all'altitudine (adesso si vola sugli 11k, prima mi ricordo fosse più basso...) mi chiedo anche se vi è stato un cambiamento nellumidità media dellaria.
Comunque, grazie slegar. Attendo il seguito!
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: martedì 25 giugno 2024, 17:40
da Trullo
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 22 giugno 2024, 13:50
Altra cosa che ho notato e' che una volta le trecce di Berenice seguivano i motori, mentre adesso sembrano più larghe, seguono il velivolo.
Non e' che semplicemente le trecce sono piu lontane fra loro semploicemente perche' negli aerei piu' recenti i motori sono piu distanti (lateralmente) rispetto agli aerei di qualche decennio fa?
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: mercoledì 26 giugno 2024, 1:04
da Maìno della Spinetta
Trullo ha scritto: ↑martedì 25 giugno 2024, 17:40
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 22 giugno 2024, 13:50
Altra cosa che ho notato e' che una volta le trecce di Berenice seguivano i motori, mentre adesso sembrano più larghe, seguono il velivolo.
Non e' che semplicemente le trecce sono piu lontane fra loro semploicemente perche' negli aerei piu' recenti i motori sono piu distanti (lateralmente) rispetto agli aerei di qualche decennio fa?
No, sono come più rarefatte ma estese. Per questo mi chiedevo se fosse cambiato qualcosa nelle ali anche
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: mercoledì 19 marzo 2025, 7:43
da Maìno della Spinetta
Uno scienziato con pazienza spiega passo a passo cosa accade nei cieli: ci risparmia da una parte, un po' di ricerche, e call'altra ci permette di evitare la solita risposta "ma che minchia dici?"
https://x.com/ChrisMartzWX/status/19017 ... X8Xfw&s=19
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: mercoledì 19 marzo 2025, 14:28
da herbie
E' come dire: se un fiume ha una colorazione verde a causa di microorganismi, alghe o altro di assolutamente naturale, se ci sversi liquidi inquinanti dello stesso colore la differenza non balza all'occhio e tu hai trovato un sistema illegale di smaltimento, fino a che non vai a fare analisi di ciò che vi è.
Che il fenomeno delle scie degli aerei nei cieli è facilmente spiegabile in termini di fisica elementare lo sappiamo tutti da sempre, che si possa "approfittare" di ciò per fare altro che infine dia lo stesso epifenomeno all'osservazione è un'altra cosa.
Nel caso del fiume rischi di venire facilmente scoperto, nel caso dell'aria molto più arduo.
Dico questo in linea del tutto teorica, mai ho pensato che si cerchi di diffondere malattie o inquinanti o condizionamenti del clima tramite alcunchè emesso dagli aerei che solcano i cieli. Sapevo però che veniva sversato in zone boschive del carburante in eccesso per ragioni che non ricordo bene, se è vero, pure quello proprio un toccasana per la natura e per l'uomo non è....poi ti obbligano a spendere 40k per l'auto elettrica o a rovinarti la vita per portare la casa in classe a, ma va bene così.
E' per dire che non è sufficiente fornire una ovvia spiegazione di questo fenomeno fisico per dissipare i dubbi.
In questi casi sono come San Tommaso: si spendono quantità di denaro enormi per armamenti e quant'altro, se ne potrebbe spendere una piccolissima parte per capire se c'è qualcosa di nocivo in questo fenomeno prelevando dei campioni di quest'aria, su un numero sufficientemente ampio di casi, affidandosi ad enti differenti ed indipendenti. Capisco che non sia prudente volare nella scia di un aereo , ma sarebbe sufficiente probabilmente stare anche ad una distanza di sicurezza.
Poi, lo si considera di improtanza risibile per la salute pubblica amen, ci terremo il dubbio come per i cellulari e i vaccini, unitamente alle cause dell'incremento esponenziale delle patologie oncologiche.
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: mercoledì 19 marzo 2025, 14:32
da jumbo
Trullo ha scritto: ↑martedì 25 giugno 2024, 17:40
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 22 giugno 2024, 13:50
Altra cosa che ho notato e' che una volta le trecce di Berenice seguivano i motori, mentre adesso sembrano più larghe, seguono il velivolo.
Non e' che semplicemente le trecce sono piu lontane fra loro semploicemente perche' negli aerei piu' recenti i motori sono piu distanti (lateralmente) rispetto agli aerei di qualche decennio fa?
In effetti l'aereo più diffuso qualche decennio fa, il dc9, aveva i motori vicini alla coda. Gli airbus 319 e 320 e i boeing 737 di oggi hanno i motori sulle ali.
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: mercoledì 19 marzo 2025, 18:38
da Road Runner
Va bè, dico anch'io la mia "bestiata" sul tema delle scie aeree.
Però tenete presente che la fonte che me l'ha rivelata una trentina di anni fa, era un pezzo grosso
dell'Aeronautica Militare, e non era uno che parlava per niente. Dopo trent'anni ormai è in prescrizione.
Premessa: il cielo, basta guardare in qualsiasi momento, è sempre pieno di aerei.
Come mai la maggior parte di essi non emette alcuna scia ??
Fateci caso, solo una piccola parte di aerei emette scia e la cosa curiosa è che è una scia persistente che impiega
svariati minuti a dissolversi.
Spiegazione: gli aerei che emettono scia sono aerei speciali dell'Aeronautica Militare e la scia serve esclusivamente
per.. le previsioni meteorologiche! Questi aerei volano ad altitudini diverse e i meteorologi in base agli spostamenti delle scie,
alla durata, ecc.. stabiliscono con esattezza la direzione dei venti, l'umidità dell'aria, la temperatura, ecc.., ed elaborano le previsioni.
Le stesse rilevazioni le ottengono anche con i palloni sonda (a Linate, ad esempio, ne lanciano due al giorno, uno a mezzanotte e l'altro
a mezzogiorno), ma con gli aerei e le scie ottengono dati più attendibili e in tempo reale.
Questi i miei due cents sull'argomento..
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 21:39
da Giacomino
Road Runner ha scritto: ↑mercoledì 19 marzo 2025, 18:38
Va bè, dico anch'io la mia "bestiata" sul tema delle scie aeree.
Però tenete presente che la fonte che me l'ha rivelata una trentina di anni fa, era un pezzo grosso
dell'Aeronautica Militare, e non era uno che parlava per niente. Dopo trent'anni ormai è in prescrizione.
Premessa: il cielo, basta guardare in qualsiasi momento, è sempre pieno di aerei.
Come mai la maggior parte di essi non emette alcuna scia ??
Fateci caso, solo una piccola parte di aerei emette scia e la cosa curiosa è che è una scia persistente che impiega
svariati minuti a dissolversi.
Spiegazione: gli aerei che emettono scia sono aerei speciali dell'Aeronautica Militare e la scia serve esclusivamente
per.. le previsioni meteorologiche! Questi aerei volano ad altitudini diverse e i meteorologi in base agli spostamenti delle scie,
alla durata, ecc.. stabiliscono con esattezza la direzione dei venti, l'umidità dell'aria, la temperatura, ecc.., ed elaborano le previsioni.
Le stesse rilevazioni le ottengono anche con i palloni sonda (a Linate, ad esempio, ne lanciano due al giorno, uno a mezzanotte e l'altro
a mezzogiorno), ma con gli aerei e le scie ottengono dati più attendibili e in tempo reale.
Questi i miei due cents sull'argomento..
questa cosa mi piace molto
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 11:43
da Maìno della Spinetta
Giacomino ha scritto: ↑giovedì 20 marzo 2025, 21:39
Road Runner ha scritto: ↑mercoledì 19 marzo 2025, 18:38
Va bè, dico anch'io la mia "bestiata" sul tema delle scie aeree.
Però tenete presente che la fonte che me l'ha rivelata una trentina di anni fa, era un pezzo grosso
dell'Aeronautica Militare, e non era uno che parlava per niente. Dopo trent'anni ormai è in prescrizione.
Premessa: il cielo, basta guardare in qualsiasi momento, è sempre pieno di aerei.
Come mai la maggior parte di essi non emette alcuna scia ??
Fateci caso, solo una piccola parte di aerei emette scia e la cosa curiosa è che è una scia persistente che impiega
svariati minuti a dissolversi.
Spiegazione: gli aerei che emettono scia sono aerei speciali dell'Aeronautica Militare e la scia serve esclusivamente
per.. le previsioni meteorologiche! Questi aerei volano ad altitudini diverse e i meteorologi in base agli spostamenti delle scie,
alla durata, ecc.. stabiliscono con esattezza la direzione dei venti, l'umidità dell'aria, la temperatura, ecc.., ed elaborano le previsioni.
Le stesse rilevazioni le ottengono anche con i palloni sonda (a Linate, ad esempio, ne lanciano due al giorno, uno a mezzanotte e l'altro
a mezzogiorno), ma con gli aerei e le scie ottengono dati più attendibili e in tempo reale.
Questi i miei due cents sull'argomento..
questa cosa mi piace molto
però non corrisponde all'argomento "aumento traffico aereo" e non corrisponde a quelle giornate in cui ci sono 10 coppie di scie ben larghe nel cielo. Cos'è, in quei giorni le vogliono previsioni molto affidabili?
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 14:13
da Road Runner
No dai, 10 scie tutte insieme non le ho mai viste.
Due o tre si però, ma se ci fai attenzione non sono mai a caso nel cielo, ma sono molto
spesso parallele o perpendicolari tra di loro, ad altitudini diverse, proprio per studiare particolari
configurazioni meteo o imminenti prossime variazioni.
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 14:32
da jumbo
Secondo me il tuo amico trent'anni fa ti ha preso per il culo.
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 16:28
da Road Runner
Però mi si deve spiegare perché la quasi totalità degli aerei non emette scie, mentre quelli incriminati fanno
scie che persistono in cielo per svariati minuti.
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 19:26
da herbie
Road Runner ha scritto: ↑venerdì 21 marzo 2025, 16:28
Però mi si deve spiegare perché la quasi totalità degli aerei non emette scie, mentre quelli incriminati fanno
scie che persistono in cielo per svariati minuti.
momento: questo è un fenomeno abbastanza recente (io tuttavia questo tipo di scie che si allargano molto e persistono per circa un'ora non ne vedo da qualche tempo) e si potrebbe anche spiegare col fatto che sono cambiati gli aerei, non credo le condizioni meteolorogiche.
Un tempo gli aerei emettevano una scia molto sottile che disegnava una scia lunga ma non lunghissima e spariva nel giro di qualche minuto, sostanzialmente "seguendo" l'aereo.
Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 20:36
da chinaski89
jumbo ha scritto: ↑venerdì 21 marzo 2025, 14:32
Secondo me il tuo amico trent'anni fa ti ha preso per il culo.
Ma va?

Re: Domanda agli scienziati del forum: scie nel cielo
Inviato: sabato 22 marzo 2025, 2:58
da Road Runner
Bhà, in verità ho sempre ritenuto anch'io piuttosto inverosimile la cosa.
Però va detto che la conoscenza in tempo reale delle correnti in quota è un dato fondamentale
per le previsioni meteo, e l'utilizzo dei palloni sonda a volte è scarsamente tempestivo.
Se, dopo il pallone di mezzogiorno, alle 13.00 avviene un cambiamento repentino della direzione delle correnti,
lo si viene a sapere solo al pallone successivo di mezzanotte, e si hanno già 11 ore di ritardo.
Un'osservazione mirata delle scie, permette di vedere la situazione in tempo reale.