Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Krisper
Messaggi: 1742
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Krisper »

nino58 ha scritto: martedì 17 dicembre 2024, 13:18
Krisper ha scritto: martedì 17 dicembre 2024, 12:56 Ieri sera apparentemente ci sono state due partite: i primi 30 minuti dominati dalla Lazio e un’ora dove l’Inter ha asfaltato l’avversario.

Ora a mente fredda dico apparentemente, in diretta la prima mezz’ora l’ho vissuta male.
Eppure aver concesso a una squadra forte e in forma, la più in forma con l’Atalanta, solo una chiara occasione da gol, in 30 minuti ottimi dei biancocelesti, é indice di una solidità difensiva ritrovata (già da qualche partita), di senso di squadra e un brutto segno per gli avversari.

Ieri, oltre il risultato, è stata una grande dimostrazione di forza, proprio per quei 30 minuti. Poi ovvio che se l’avversario crolla mentalmente dilaghi.
Vero, però anche noi, sebbene in misura minore di Milan e Juve, e pur avendo vinto di larga misura sia con la Lazio che con l'Atalanta e buttato due vittorie con Napoli e la stessa Juve, i punti li abbiamo persi con Genoa, Monza e quasi quasi con il Venezia.
L'unica sconfitta tonda e meritata quella del derby.
Quest’anno c’è stato qualche umano passaggio a vuoto, inevitabile, ma la squadra ha certezze, fiducia e qualità.
Unica partita davvero sballata è stato il derby.

Senza quei punti persi a caso, oggi il campionato sarebbe già fortemente indirizzato, invece sta venendo fuori un torneo bellissimo e incerto.

Pur con gli inciampi, quest’anno l’Inter ha le seconde linee migliorate rispetto all’anno scorso.
Alla lunga questo potrebbe essere decisivo per l’esito.

Ieri l’Inter non ha dovuto nemmeno forzare le rotazioni in campo per vincere.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
herbie
Messaggi: 9346
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da herbie »

Krisper ha scritto: martedì 17 dicembre 2024, 13:39
nino58 ha scritto: martedì 17 dicembre 2024, 13:18
Krisper ha scritto: martedì 17 dicembre 2024, 12:56 Ieri sera apparentemente ci sono state due partite: i primi 30 minuti dominati dalla Lazio e un’ora dove l’Inter ha asfaltato l’avversario.

Ora a mente fredda dico apparentemente, in diretta la prima mezz’ora l’ho vissuta male.
Eppure aver concesso a una squadra forte e in forma, la più in forma con l’Atalanta, solo una chiara occasione da gol, in 30 minuti ottimi dei biancocelesti, é indice di una solidità difensiva ritrovata (già da qualche partita), di senso di squadra e un brutto segno per gli avversari.

Ieri, oltre il risultato, è stata una grande dimostrazione di forza, proprio per quei 30 minuti. Poi ovvio che se l’avversario crolla mentalmente dilaghi.
Vero, però anche noi, sebbene in misura minore di Milan e Juve, e pur avendo vinto di larga misura sia con la Lazio che con l'Atalanta e buttato due vittorie con Napoli e la stessa Juve, i punti li abbiamo persi con Genoa, Monza e quasi quasi con il Venezia.
L'unica sconfitta tonda e meritata quella del derby.
Quest’anno c’è stato qualche umano passaggio a vuoto, inevitabile, ma la squadra ha certezze, fiducia e qualità.
Unica partita davvero sballata è stato il derby.

Senza quei punti persi a caso, oggi il campionato sarebbe già fortemente indirizzato, invece sta venendo fuori un torneo bellissimo e incerto.

Pur con gli inciampi, quest’anno l’Inter ha le seconde linee migliorate rispetto all’anno scorso.
Alla lunga questo potrebbe essere decisivo per l’esito.

Ieri l’Inter non ha dovuto nemmeno forzare le rotazioni in campo per vincere.
io vedo una difesa che cala vistosamente alla distanza, prova ne sono gli svariati punti persi nei minuti finali di difficoltà in monte partite, Champions compresa. Ieri non faceva testo perchè la partita è finita ampiamente prima ed è girata, come con lìAtalanta, su un episodio abbastanza sporadico.
La mancanza di un rinforzo giovane ma pronto almeno per le serie a (Bongiorno?) secondo me può fare la differenza alla lunga in negativo e incrocio le dita.
Il vero spunto di ottimismo invece viene dal fatto che la squadra è lì davanti senza sostanzialmente l'apporto di Lautaro che, per la legge dei grandi numeri, deve arrivare anche in maniera piuttosto importante, prima o dopo.
I primi trenta minuti ha retto più il centrocampo della difesa: quando la palla arrivava veramente davanti, sono state tutte pericolose.
Avatar utente
UribeZubia
Messaggi: 4492
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da UribeZubia »

Krisper ha scritto: martedì 17 dicembre 2024, 13:39
nino58 ha scritto: martedì 17 dicembre 2024, 13:18
Krisper ha scritto: martedì 17 dicembre 2024, 12:56 Ieri sera apparentemente ci sono state due partite: i primi 30 minuti dominati dalla Lazio e un’ora dove l’Inter ha asfaltato l’avversario.

Ora a mente fredda dico apparentemente, in diretta la prima mezz’ora l’ho vissuta male.
Eppure aver concesso a una squadra forte e in forma, la più in forma con l’Atalanta, solo una chiara occasione da gol, in 30 minuti ottimi dei biancocelesti, é indice di una solidità difensiva ritrovata (già da qualche partita), di senso di squadra e un brutto segno per gli avversari.

Ieri, oltre il risultato, è stata una grande dimostrazione di forza, proprio per quei 30 minuti. Poi ovvio che se l’avversario crolla mentalmente dilaghi.
Vero, però anche noi, sebbene in misura minore di Milan e Juve, e pur avendo vinto di larga misura sia con la Lazio che con l'Atalanta e buttato due vittorie con Napoli e la stessa Juve, i punti li abbiamo persi con Genoa, Monza e quasi quasi con il Venezia.
L'unica sconfitta tonda e meritata quella del derby.
Quest’anno c’è stato qualche umano passaggio a vuoto, inevitabile, ma la squadra ha certezze, fiducia e qualità.
Unica partita davvero sballata è stato il derby.

Senza quei punti persi a caso, oggi il campionato sarebbe già fortemente indirizzato, invece sta venendo fuori un torneo bellissimo e incerto.

Pur con gli inciampi, quest’anno l’Inter ha le seconde linee migliorate rispetto all’anno scorso.
Alla lunga questo potrebbe essere decisivo per l’esito.

Ieri l’Inter non ha dovuto nemmeno forzare le rotazioni in campo per vincere.
Prima di parlare di campionato che poteva essere già fortemente indirizzato ricordo che tutte le squadre hanno perso qualche punto a caso ; ad esempio l'Atalanta ha perso in casa con il Como alla quinta giornata...
PALESTINA LIBERA
Krisper
Messaggi: 1742
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Krisper »

UribeZubia ha scritto: mercoledì 18 dicembre 2024, 17:05
Krisper ha scritto: martedì 17 dicembre 2024, 13:39
nino58 ha scritto: martedì 17 dicembre 2024, 13:18

Vero, però anche noi, sebbene in misura minore di Milan e Juve, e pur avendo vinto di larga misura sia con la Lazio che con l'Atalanta e buttato due vittorie con Napoli e la stessa Juve, i punti li abbiamo persi con Genoa, Monza e quasi quasi con il Venezia.
L'unica sconfitta tonda e meritata quella del derby.
Quest’anno c’è stato qualche umano passaggio a vuoto, inevitabile, ma la squadra ha certezze, fiducia e qualità.
Unica partita davvero sballata è stato il derby.

Senza quei punti persi a caso, oggi il campionato sarebbe già fortemente indirizzato, invece sta venendo fuori un torneo bellissimo e incerto.

Pur con gli inciampi, quest’anno l’Inter ha le seconde linee migliorate rispetto all’anno scorso.
Alla lunga questo potrebbe essere decisivo per l’esito.

Ieri l’Inter non ha dovuto nemmeno forzare le rotazioni in campo per vincere.
Prima di parlare di campionato che poteva essere già fortemente indirizzato ricordo che tutte le squadre hanno perso qualche punto a caso ; ad esempio l'Atalanta ha perso in casa con il Como alla quinta giornata...
E' diverso, perché l'Inter ha una rosa più forte dell'Atalanta. Forse anche il Napoli ha qualcosa in più della dea.
Senza togliere alcun merito ai bergamaschi, il valore della dea è superiore alla somma del valore dei giocatori; gran merito.
Ma difficilmente un giocatore dell'Atalanta attuale sarebbe titolare nell'Inter.
Lookman, quando in forma, e forse Ederson avrebbero il loro spazio nelle rotazioni, non come titolatissimi, ma il resto praticamente no.

poi ovvio che nessuno è scappato via.

senza coppe, darei l'Inter stra-favorita; oggi invece vedo l'esito incerto, con un vantaggio per il Napoli di giocare poco e sempre riposato.

L'unico paradosso, è che la pressione maggiore di vincere lo scudetto ce l'hanno proprio i bergamaschi.
Dopo tanti anni ad altissimo livello, uno stadio, una solidità societaria e di gioco, lo scudetto, almeno uno, devi portarlo a casa.
Forse questo è l'anno buono, ma reggere una corsa punto a punto, con la pressione di dover vincere, non è facile.
La piazza nel calcio conta, meno del denaro ovviamente, ma il suo ruolo l'ha.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4567
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da nemecsek. »

spaco portone compro grifone


Immagine
IL PIU' PULITO HA LA ROGNA.


Immagine
drake
Messaggi: 2181
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da drake »

Comunque il Bologna di Italiano sta forse facendo meglio di quello di Motta (sia come gioco che come risultati, seppur di poco), ma con la squadra dell'anno scorso sventrata dei migliori e con il non proprio leggero impegno della Champions

Italiano prende pernacchie da sempre, su Motta hanno dipinto le stimmate di padre pio ...
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27142
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

drake ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 17:58 Comunque il Bologna di Italiano sta forse facendo meglio di quello di Motta (sia come gioco che come risultati, seppur di poco), ma con la squadra dell'anno scorso sventrata dei migliori e con il non proprio leggero impegno della Champions

Italiano prende pernacchie da sempre, su Motta hanno dipinto le stimmate di padre pio ...
Motta ha quasi tutta la stampa dalla sua parte. Ci sono dei fenomeni da baraccone che si agitano per dire che sta facendo bene, in particolare uno di Mediaset che non ne azzecca mai una
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4567
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da nemecsek. »

IL PIU' PULITO HA LA ROGNA.


Immagine
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Winter »

drake ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 17:58 Comunque il Bologna di Italiano sta forse facendo meglio di quello di Motta (sia come gioco che come risultati, seppur di poco), ma con la squadra dell'anno scorso sventrata dei migliori e con il non proprio leggero impegno della Champions

Italiano prende pernacchie da sempre, su Motta hanno dipinto le stimmate di padre pio ...
In realtà no..
L anno scorso 16 giornata 28 punti
Quest anno 16 giornata 28 punti

Coppa Italia
Entrambe ai quarti
L anno scorso ottavi elimina inter
Quest anno il monza

Sta facendo un'annata simile non migliore
drake
Messaggi: 2181
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da drake »

Santo Google anche a natale
drake
Messaggi: 2181
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da drake »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 22:06
drake ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 17:58 Comunque il Bologna di Italiano sta forse facendo meglio di quello di Motta (sia come gioco che come risultati, seppur di poco), ma con la squadra dell'anno scorso sventrata dei migliori e con il non proprio leggero impegno della Champions

Italiano prende pernacchie da sempre, su Motta hanno dipinto le stimmate di padre pio ...
Motta ha quasi tutta la stampa dalla sua parte. Ci sono dei fenomeni da baraccone che si agitano per dire che sta facendo bene, in particolare uno di Mediaset che non ne azzecca mai una
Infatti, hai colto il senso
Come sempre avere le procure giuste conta più del resto...

Poi come l'anno scorso pensavo fosse un po' presto per santificarlo (nonostante un'impresa oggettivamente fuori dal mondo), quest'anno mi sembra presto per bruciarlo, ma forse si può iniziare a ipotizzare che non sia il genio cui dare carta bianca
Krisper
Messaggi: 1742
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Krisper »

Ieri sera in conferenza stampa Fabregas ha elogiato Inzaghi, definendolo uno dei migliori allenatori al mondo.

Tra parentesi, ieri sera Inter poco concentrata e sottoprestazione, mentre il Como molto bravo in fase di pressing nel primo tempo.

I giudizi sugli allenatori sono davvero strani in Italia.
Senza arrivare agli estremi, furbeschi acchiappa like, alla Cassano, o le sentenze di un ex allenatore come Sacchi, che é come chiedere a chi usava le calcolatrici dí spiegare l’IA; in generale c’è una grande difficoltà a valutare il lavoro di un allenatore.

Questo vale anche per Motta, Italiano, ecc…

Come é ovvio, il giudizio è fortemente influenzato dal risultato e, forse ancor di più, dalle aspettative di risultato.
Le fasi no si Gasperini sono state scotomizzate, tanto é l’Atalanta. Nei mesi passati si parlava di fine ciclo di Gasp a Bergamo!
Ma sia nel bene che nel male, la qualità tecnica e di gioco delle sue squadre è stata top.

Italiano sta facendo molto bene a Bologna, sfrutta molto i benefici del suo predecessore, mi riferisco alla fase difensiva, che era il tallone d’achille di Italiano.
Il giudizio su Motta, invece, è severo.

Normale sia così, sei alla Juve, ti hanno fatto una campagna acquisti faraonica (discutibile, forse Giuntuli è sopravvalutato?), e i risultati non sono esaltanti.

Due alibi importanti per Motta: infortuni e cantiere aperto.
Motta salvó lo Spezia dopo un inizio disastroso,per poi meritare l’upgrade a Bologna.
É un gioco complesso, che richiede una fase difensiva solida per poi attaccare in massa, come faceva il suo Bologna.
Ci vuole tempo, e se ti manca il giocatore più importante dietro, sei costretto a rallentare il tuo progetto.

Sarebbe anche giusto dire, che l’ambiente Juve ha problemi.
La società, i tifosi, probabilmente anche i giocatori cercano troppo il capro espiatorio, che è ovviamente é l’allenatore o il giocatore di turno.
Senza Vlaovich, ad esempio, la Juve sarebbe messa malissimo.

Tornando a Inzaghi e ai giudizi sugli allenatori, c’è da chiedersi come un ambiente così “tossico”, pieno di invidia e giudizi sommari, possa esprimere allenatori di questo livello.
Ieri Fabregas spiegava che fare l’allenatore in Italia richiede capacità più alte, il gioco all’estero è più semplice, secondo lui.

In un momento dove la forza economica è quella che è, le squadre italiane esprimono un gioco top in Europa, sono ben posizionate in classifica nelle coppe, con valori di rosa inferiori. Milan e Juve sono in difficoltà, ma sul passaggio del turno non ci sono dubbi.

Si sale e si scende sul carro dell’allenatore troppo facilmente in Italia.
Ci sono persino tifosi dell’Inter che scendono dal carro di Inzaghi dopo un pareggio!
Io da interista oramai datato posso tranquillamente dire che mai ho visto l’Inter con un livello di gioco così, persino ieri, che ha giocato davvero male, ha vinto per quei movimenti e rotazioni che ti hanno consentito di subire poco e trovare occasioni, anche se poi non è stato servito il giocatore libero di tirare.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Primo86
Messaggi: 2296
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Primo86 »

Bravo Kris, concordo.

L'unico allenatore su cui c'è unanimità di giudizio è Stefano Pioli.

Buon Natale
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27142
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Krisper ha scritto: martedì 24 dicembre 2024, 10:32 Ie
Il giudizio su Motta, invece, è severo.

Normale sia così, sei alla Juve, ti hanno fatto una campagna acquisti faraonica (discutibile, forse Giuntuli è sopravvalutato?), e i risultati non sono esaltanti.

Due alibi importanti per Motta: infortuni e cantiere aperto.
Motta salvó lo Spezia dopo un inizio disastroso,per poi meritare l’upgrade a Bologna.
É un gioco complesso, che richiede una fase difensiva solida per poi attaccare in massa, come faceva il suo Bologna.
Ci vuole tempo, e se ti manca il giocatore più importante dietro, sei costretto a rallentare il tuo progetto.

Sarebbe anche giusto dire, che l’ambiente Juve ha problemi.
La società, i tifosi, probabilmente anche i giocatori cercano troppo il capro espiatorio, che è ovviamente é l’allenatore o il giocatore di turno.
Senza Vlaovich, ad esempio, la Juve sarebbe messa malissimo.

Tornando a Inzaghi e ai giudizi sugli allenatori, c’è da chiedersi come un ambiente così “tossico”, pieno di invidia e giudizi sommari, possa esprimere allenatori di questo livello.
Ieri Fabregas spiegava che fare l’allenatore in Italia richiede capacità più alte, il gioco all’estero è più semplice, secondo lui.

In un momento dove la forza economica è quella che è, le squadre italiane esprimono un gioco top in Europa, sono ben posizionate in classifica nelle coppe, con valori di rosa inferiori. Milan e Juve sono in difficoltà, ma sul passaggio del turno non ci sono dubbi.

Si sale e si scende sul carro dell’allenatore troppo facilmente in Italia.

Inizio dalla fine: io tutta sta gente che sale e scende dal carro di Motta non la vedo. Personalmente sono critico da settembre (chi non si fida e ha tempo da perdere, può andare a sfogliare le varie pagine del thread per avere conferma). Semmai il tifo juventino è spaccato in due perchè lo scorso anno (e non ora..) con la complicità della società ed in particolare di Giuntoli si è cercato il capro espiatorio in Max Allegri. In tanti erano e sono tuttora convinti che il problema fosse solo l'allenatore, che tutte le colpe di una stagione non esaltante fossero le sue e che con l'arrivo di Motta, sarebbe andato tutto molto meglio. Altri, come il sottoscritto, erano invece convinti che la questione fosse molto più complicata e che non sarebbe bastato mandare via Allegri con ignominia per risolvere i vari problemi che si trascinano dal 2019. Il tempo, ahinoi, sta dando ragione a questa seconda fazione, poi magari le cose cambieranno e quelli come me si cospargeranno il capo di cenere.

Motta oggi è un capro espiatorio sicuramente meno di quanto lo fosse Allegri qualche mese fa. Non mi pare di aver sentito giudizi sommari, ne tanta gente che inneggiava a Motta e che ora gli ha voltato le spalle. Sei alla Juve, è assolutamente normale che dopo un avvio di stagione così deludente sia da un punto di vista dei risultati che del gioco, ci siano tantissime critiche. Cosa si dovrebbe dire al termine di una partita vergognosa come quella contro il Venezia, ennesima figura mediocre dopo una sequenza di pareggi imbarazzante?

Io non so quante partite della Juve tu abbia visto quest'anno, ma pure sta storia del gioco da dietro propedeutico ad un attacco di massa è una fesseria colossale perchè è una roba che quest'anno alla Juve non si è mai vista neanche in forma embrionale. Le cose migliori sono state fatte sempre con delle ripartenze, a partire dalla primissima partita di campionato ad agosto per arrivare ai casi più emblematici con Lipsia e City.

E' evidente che Motta sia in difficoltà e che non abbia nessuna voglia di cambiare il canovaccio. Ad oggi il suo progetto tattico è un disastro.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Krisper
Messaggi: 1742
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Krisper »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 15:45
Io non so quante partite della Juve tu abbia visto quest'anno, ma pure sta storia del gioco da dietro propedeutico ad un attacco di massa è una fesseria colossale perchè è una roba che quest'anno alla Juve non si è mai vista neanche in forma embrionale. Le cose migliori sono state fatte sempre con delle ripartenze, a partire dalla primissima partita di campionato ad agosto per arrivare ai casi più emblematici con Lipsia e City.
Non gioco da dietro, ma solidità difensiva e mi pare abbastanza raggiunto come risultato.
Potrai dire, anche con Allegri c’era!
Vero.

Ma con Motta, se avrete pazienza, arriverà anche il gioco offensivo più “organico”, non solo secondario allo spunto del singolo alla Conceiçiao.
Poi io spero lo cacciate :diavoletto:

Rimanendo in tema difesa.
C’era, anche qui, chi condizionato dai gol presi, vedeva la fase difensiva dell’Inter fare acqua.
In realtà, come hanno dichiarato anche i giocatori e i dati poi rivelati, mancavano alcune corse di sacrificio ad aiutare il compagno. C’era anche poca cattiveria nel gioco aereo.
Ma non un problema tattico difensivo! La tattica dietro è la stessa di adesso.

Proprio i gol subiti con la Juve sono stati la molla per un confronto nello spogliatoio e adesso sono cresciuti vertiginosamente i clean sheet!

Alla Juve mi pare manchi quella corsa in più da parte di molti giocatori, l’ambiente (condivido questo tuo punto) non è quello giusto, compreso la tifoseria, ma soprattutto la dirigenza.

Nelle tre strisciate, sono i tifosi del Milan a scendere più tardi dal carro; interisti e juventini nelle difficoltà danno la mazzata finale. Poi anche i milanisti perdono la pazienza, ma hanno una latenza maggiore.
Ripeto, ho letto critiche da interisti all’Inter di Inzaghi!
Nel 2024 l’Inter ha giocato 37 partite di campionato, 26V,9P,2S, 89 gol!
Questo con due mesi di campionato giocato già da campioni nazionali.

Aggiungo un ulteriore spunto di riflessione.
Il calcio del campionato inglese è sceso di qualità.
Simpatizzo il Nottingham Forest, da bambino ho vissuto i trionfi europei dei Tricky Trees, e vederlo in alto in classifica, mi fa godere. Ma davvero, è imbarazzante quanto sia scarsa! Indice di un campionato in crisi di gioco, assurdo dopo anni di avanguardia!

Ovviamente ci sono squadre con ottimo livello, Liverpool, Arsenal, ma nel complesso è scesa la qualità.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Krisper
Messaggi: 1742
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Krisper »

Aggiungo, il City è caso a parte, crisi di testa
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
JineteRojo
Messaggi: 1275
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da JineteRojo »

Possiamo fare sicuramente di più. Per l'ennesima volta gran dose di sfiga.
Allego file con classifica e punti attesi
Allegati
Screenshot_2024-12-29-20-01-13-548_com.android.chrome-edit.jpg
Screenshot_2024-12-29-20-01-13-548_com.android.chrome-edit.jpg (253.29 KiB) Visto 2447 volte
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Winter »

Krisper ha scritto: martedì 24 dicembre 2024, 10:32 Il giudizio su Motta, invece, è severo.

Normale sia così, sei alla Juve, ti hanno fatto una campagna acquisti faraonica (discutibile, forse Giuntuli è sopravvalutato?), e i risultati non sono esaltanti.

Due alibi importanti per Motta: infortuni e cantiere aperto.
Motta salvó lo Spezia dopo un inizio disastroso,per poi meritare l’upgrade a Bologna.
É un gioco complesso, che richiede una fase difensiva solida per poi attaccare in massa, come faceva il suo Bologna.
Ci vuole tempo, e se ti manca il giocatore più importante dietro, sei costretto a rallentare il tuo progetto.
Anche stavolta concordo te (pure sui critici di inzaghi)
C è pochissima pazienza

Motta in maniera completamente differente da allegri
In 4 mesi , con squadra rivoluzionata, ci va tempo
Poi in rosa solo due attaccanti e uno che ogni anno perde 3 mesi per infortunio è molto rischioso

Capisco i tifosi della juve , purtroppo ci va pazienza
Avatar utente
udra
Messaggi: 14214
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da udra »

La velina a reti unificate sull'esonero di Fonseca a 15 minuti dal fischio di inizio di un match delicatissimo è davvero un colpo di genio di una banda di disperati.
"La vittoria potrebbe non bastare" spero sia il tocco di classe delle penne illuminate del nostro giornalismo, anche se non escludo questa dirigenza possa ragionare così.
Incompetenti allo stato puro, in ambito sportivo sicuramente.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27142
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Krisper ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 17:06
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 15:45
Io non so quante partite della Juve tu abbia visto quest'anno, ma pure sta storia del gioco da dietro propedeutico ad un attacco di massa è una fesseria colossale perchè è una roba che quest'anno alla Juve non si è mai vista neanche in forma embrionale. Le cose migliori sono state fatte sempre con delle ripartenze, a partire dalla primissima partita di campionato ad agosto per arrivare ai casi più emblematici con Lipsia e City.
Non gioco da dietro, ma solidità difensiva e mi pare abbastanza raggiunto come risultato.
Potrai dire, anche con Allegri c’era!
Vero.

Ma con Motta, se avrete pazienza, arriverà anche il gioco offensivo più “organico”, non solo secondario allo spunto del singolo alla Conceiçiao.
Poi io spero lo cacciate :diavoletto:
Kri, mi prendi in giro? Se vuoi scherzare, va benissimo, basta saperlo e ci divertiamo a fare supercazzole a vicenda :D
Se proviamo però a ragionare con serietà e correttezza, mi tocca dire scrivere le cose con una certa asprezza.

Iniziamo con la storia della solidità difensiva che va classificata per quella che è, ovvero una boutade. Motta a Torino è arrivato, acclamato da stampa, (presunti) esperti e buona parte della tifoseria come colui che, dopo gli anni bui del calcio del mesozoico proposto da Allegri, avrebbe portato la luce del calcio offensivo e spettacolare, non certo per la solidità difensiva.
Questa della solidità è solo una carta che i difensori di Motta col paraocchi hanno iniziato a giocare quando si è capito che di spettacolo a Torino se ne sarebbe visto ben poco. Oltrettutto questa storia non regge più da qualche settimana e andrebbe messa in naftalina vista la caterva di gol che abbiamo imbarcato ultimamente (8 in 5 partite contro, tra l'altro, Monza, Venezia, Lecce) e che ci è costata una sacco di punti in classifica.

Quanto alla pazienza, voi Interisti fate bene ad invocarla, perchè più tempo passa e più diventerà grande il vostro vantaggio. :diavoletto:
Dal mio punto di vista, esonerare gli allenatori è una cosa che non mi è mai piaciuta ed è giusto avere pazienza. Poi c'è un limite, un momento in cui vanno fatti dei bilanci. Quando il 4°posto diventerà un miraggio, bisognerà fare dei ragionamenti.
Io per il momento non invoco la sua cacciata. Sono disposto a dargli altro tempo, convinto che non servirà a niente, ma è giusto aspettare almeno fino a marzo.
Krisper ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 17:06
Alla Juve mi pare manchi quella corsa in più da parte di molti giocatori, l’ambiente (condivido questo tuo punto) non è quello giusto, compreso la tifoseria, ma soprattutto la dirigenza.

Nelle tre strisciate, sono i tifosi del Milan a scendere più tardi dal carro; interisti e juventini nelle difficoltà danno la mazzata finale. Poi anche i milanisti perdono la pazienza, ma hanno una latenza maggiore.

Ora, se ho capito bene, secondo te la colpa sarebbe anche dei tifosi, peraltro in una società che storicamente non esonera mai gli allenatori (l'ultimo esonero a stagione in corso prima di quello vigliacco riservato ad Allegri risaliva al 2010) e che quindi difficilmente cade in dinamiche in cui i tifosi possono esercitare particolari pressioni.

Semmai, l'ambiente (e qui torno a quello che ho scritto nel precedente post) è stato avvelenato da una dirigenza sciocca e incompetente che lo scorso anno ha messo alla berlina Allegri creando da una parte un capro espiatorio a cui dare addosso e dall'altro ingigantendo inutilmente e in modo deleterio le aspettative attorno a Motta. Il giorno dopo la cacciata di Allegri, dicevo ad un mio caro amico juventino: più buttano m...a su Allegri ora, più pressione mettono sul prossimo allenatore, un perfetto effetto boomerang.

Giuntoli ha gestito il cambio di allenatore, che tra l'altro sarebbe stato del tutto leggittimo con modalità più serie e serene, in maniera stupida, maldestra, arrogante e autolesionista creando questo dualismo Allegri-Motta che, oltre a creare dibattito nella tifoseria, mette ogni domenica Motta nelle condizioni di doversi confrontare con chi l'ha preceduto (situazione mai vissuta prima d'ora) uscendo con le ossa rotte. Ad oggi il confronto dice -11.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Gimbatbu
Messaggi: 10156
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Winter ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 20:24
Krisper ha scritto: martedì 24 dicembre 2024, 10:32 Il giudizio su Motta, invece, è severo.

Normale sia così, sei alla Juve, ti hanno fatto una campagna acquisti faraonica (discutibile, forse Giuntuli è sopravvalutato?), e i risultati non sono esaltanti.

Due alibi importanti per Motta: infortuni e cantiere aperto.
Motta salvó lo Spezia dopo un inizio disastroso,per poi meritare l’upgrade a Bologna.
É un gioco complesso, che richiede una fase difensiva solida per poi attaccare in massa, come faceva il suo Bologna.
Ci vuole tempo, e se ti manca il giocatore più importante dietro, sei costretto a rallentare il tuo progetto.
Anche stavolta concordo te (pure sui critici di inzaghi)
C è pochissima pazienza

Motta in maniera completamente differente da allegri
In 4 mesi , con squadra rivoluzionata, ci va tempo
Poi in rosa solo due attaccanti e uno che ogni anno perde 3 mesi per infortunio è molto rischioso

Capisco i tifosi della juve , purtroppo ci va pazienza
Thiago Marmotta (alias Mister X) strike again!
Avatar utente
udra
Messaggi: 14214
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da udra »

Il disastro fatto dalla dirigenza del Milan, insieme alla proprietà, in questa stagione è clamoroso:
Hanno speso 3 mesi a scegliere un allenatore per cacciarlo a dicembre, prima di una partita importante e l'alternativa (o forse era la prima scelta) consisteva in uno che sta prendendo cinquine ogni settimana in Premier. Per di più si tratta di un mister che ha delle idee di gioco diametralmente opposte rispetto a quelle di Pioli, con tutti i rischi che una rosa rivoluzionata su misura del coach si portava dietro nell'adattarsi a un calcio di possesso
e non di corsa e aggressione uomo su uomo;
Hanno, alla luce dei fatti, portato a termine un mercato scegliendo profili che non combaciavano per nulla con le proposte tattiche dell'allenatore o che non hanno condotto ad alcun significativo miglioramento alla rosa (e parlo soprattutto della punta) se non Fofana;
Hanno, con la loro non comunicazione, creato un clima velenoso nel tifo e si espongono senza alcuna remora a essere massacrati dalla stampa, contribuendo ad accrescere tensioni quando ci sarebbe bisogno di chiarezza.

Se il proprietario fosse un imprenditore serio, come chi ha in mano miliardi di investimenti dovrebbe essere, a fine stagione prende Furlani, Moncada e li mette alla porta come ha fatto con Maldini.
Krisper
Messaggi: 1742
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Krisper »

I tifosi hanno un peso, anche solo nell’ambiente che creano attorno alla squadra, e in questo le strisciate hanno molti difetti.
Poi la responsabilità maggiore è nella dirigenza, ovvio.

Se l’Inter non avesse avuto difficoltà economiche, Inzaghi l’anno delle 12 o 13 sconfitte in campionato sarebbe stato esonerato!
Detto oggi fa ridere, eppure potrei farti un elenco di allenatori esonerati da Moratti, a cui sarò sempre riconoscente, ma cagate ne ha fatte, proprio per non dare mai tempo a un progetto tecnico di crescere.

Sono proprio le difficoltà economiche ad aver creato le condizioni giuste per far sviluppare la qualità del gioco in Italia e anche il valore dei giocatori.
Di Marco in passato sarebbe stato giudicato da non grande squadra, e poco ci mancava accadesse anche qualche anno fa.

Proprio in quel momento, quando l’Inter perdeva partite assurde, stava finalmente uscendo il vero gioco.
Eppure, persino Marotta ha pensato a cacciarlo!
Se credi a un’idea e inizi ad avere le prime risposte, non devi fermarti al risultato immediato.

I progetti di gioco hanno bisogno di tempo.
Motta, ho iniziato a interessarmi a lui come allenatore, quando arrivavano voci di un PSG primavera con una difesa a due! Se ricordo bene, si vociferava di un 2-7-1! Roba folle.
Ha fallito e ha corretto, fino al capolavoro del Bologna.

Oggi ho visto solo il primo tempo di Juve-Fiorentina, non ha fatto schifo la Juve, i gol sono di un centrocampista fronte alla porta con tempo di piazzare.
Ci vuole tempo, soprattutto nel calcio di oggi.
Oppure devi avere fenomeni, tipo Real, un allenatore esperto e intelligente, allora va bene.
Ma in Italia nessuno ha quella forza economica.

Tranchée, per farti arrabbiare ancora di più, pensa a quanto è in crescita Rovella, Baroni lo sta facendo crescere a vista d’occhio.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Primo86
Messaggi: 2296
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Primo86 »

Fatih Terim è il nuovo allenatore dell' Al-Shabab.

Auguri mister.
Krisper
Messaggi: 1742
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Krisper »

Primo86 ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 5:51 Fatih Terim è il nuovo allenatore dell' Al-Shabab.

Auguri mister.
La conferenza stampa post partita di Fonseca è stata surreale, lui si è dimostrato un signore, ma tu società che lo mandi in pasto ai giornalisti, dopo che lo hai esonerato prima della partita, tu società sei una merda!
Nemmeno Cairo arriverebbe a tanto!

Ma Ibra, l’uomo che non ha paura di nulla, ieri ha parlato?
Chiedo, perché magari è sfuggito a me.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Primo86
Messaggi: 2296
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Primo86 »

Krisper ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 9:30
Primo86 ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 5:51 Fatih Terim è il nuovo allenatore dell' Al-Shabab.

Auguri mister.
La conferenza stampa post partita di Fonseca è stata surreale, lui si è dimostrato un signore, ma tu società che lo mandi in pasto ai giornalisti, dopo che lo hai esonerato prima della partita, tu società sei una merda!
Nemmeno Cairo arriverebbe a tanto!

Ma Ibra, l’uomo che non ha paura di nulla, ieri ha parlato?
Chiedo, perché magari è sfuggito a me.
Ibrahimovic è giustamente pagato per fare quello che gli riesce meglio, il pagliaccio. Qualche uscita in tal senso la si attende nelle prossime ore.

Per il resto, è la banda di pezzenti che una buona fetta della tifoseria milanista merita.
Per Fonseca resto dell'idea che fosse un manico non eccelso che avrebbe dovuto continuare la linea della pax pioliana, ma è esploso in mano alla dirigenza (soprattutto per motivi tecnici, questa cosa non me l'aspettavo e fortifica in me l'idea che sia comunque un allenatore migliore di Pioli) e allo spogliatoio.

Ieri sin troppo signore per i miei gusti. Avrebbe dovuto percepire meglio il supporto della tifoseria almeno sul versante umano e approfittare per gettare benzina sul fuoco per far definitivamente cadere la maschera dei clown da spogliatoio e scrivania di cui questa squadretta è imbottita.
Avatar utente
Principe
Messaggi: 487
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2015, 5:25

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Principe »

Almeno gli hanno fatto mangiare il panettone... :diavoletto: Conceicao non mangerà nemmeno la colomba secondo me.
«L'amore trionfa sempre sull'odio e sull'invidia» S.B.

«Fight! fight! fight!» D.T.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27142
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Krisper ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 23:22

I progetti di gioco hanno bisogno di tempo.
Motta, ho iniziato a interessarmi a lui come allenatore, quando arrivavano voci di un PSG primavera con una difesa a due! Se ricordo bene, si vociferava di un 2-7-1! Roba folle.
Ha fallito e ha corretto, fino al capolavoro del Bologna.
Va bene, dopo sta confessione ho capito: mi trovo di fronte a n'altro Mottiano di ferro, che è un pò come quando parli di religione con uno dell'Opus Dei. Il grande campionato fatto a Bologna non significa necessariamente che dovrà ripetersi a livelli più alti. La storia del calcio è piena di presunti fenomeni sgonfiati immediatamente dopo l'anno del miracolo. Ma evidentemente è inutile discuterne con te, almeno ora. Ne riparleremo fra qualche mese quando forse sarà chiaro anche a quelli coi paraocchi il disastro che il duo Giuntoli e Motta hanno messo in atto.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27142
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

JineteRojo ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 20:02 Possiamo fare sicuramente di più. Per l'ennesima volta gran dose di sfiga.
Allego file con classifica e punti attesi
Dose di sfiga, siamo così sicuri? A me è pars che ad esempio con il Venezia ci è andata benissimo perchè l'abbiamo ripresa per i capelli nel recupero al termine di un secondo tempo horror in cui abbiamo meritato di andare in svantaggio. In casa. Contro l'ultima in classifica.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Gimbatbu
Messaggi: 10156
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Ho visto una bella partita, di stampo europeo tra Lazio e Atalanta. Un tempo per uno, risultato giusto, ritmo talmente alto che a volte genera errori, ma giocatori con grande carica agonistica, ma nei limiti della correttezza. Tranne Zaniolo e Zaccagni con Baroni che saggiamente tira fuori il suo capitano dopo un giallo rimediato per fallo di ritorsione sull' atalantino.
Certo il fatto che seppur in circostanze particolari queste due squadre hanno rimediato 10 gol dall' Inter fa pensare.
herbie
Messaggi: 9346
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da herbie »

Krisper ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 17:06

Rimanendo in tema difesa.
C’era, anche qui, chi condizionato dai gol presi, vedeva la fase difensiva dell’Inter fare acqua.
In realtà, come hanno dichiarato anche i giocatori e i dati poi rivelati, mancavano alcune corse di sacrificio ad aiutare il compagno. C’era anche poca cattiveria nel gioco aereo.
Ma non un problema tattico difensivo! La tattica dietro è la stessa di adesso.

io dicevo che era un problema fisico, dovuto all'età e a giocatori non velocissimi e spesso con problemi fisici che calavano molto nei finali di partita, non tattico. E infatti l'Inter perdeva tanti punti soffrendo molto nei finali nei confronti diretti, dove manca un giocatore fresco , giovane e con doti di velocità naturali, ovviamente con un po' di esperienza di alto livello, l'unica cosa che serviva realmente come rinforzo in estate.
Difetto che nelle partite che rimangono in bilico si vede ancora tutto, salvo che , salita la condizione a livelli quasi ottimali, lo vedi meno. Ma appena scende la condizione dei centrali di difesa sotto il 90% può riemergere subito.
JineteRojo
Messaggi: 1275
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da JineteRojo »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 11:06
JineteRojo ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 20:02 Possiamo fare sicuramente di più. Per l'ennesima volta gran dose di sfiga.
Allego file con classifica e punti attesi
Dose di sfiga, siamo così sicuri? A me è pars che ad esempio con il Venezia ci è andata benissimo perchè l'abbiamo ripresa per i capelli nel recupero al termine di un secondo tempo horror in cui abbiamo meritato di andare in svantaggio. In casa. Contro l'ultima in classifica.
Mmm, sì. Però in generale quest'anno ci va male. Distrazione o non so cosa. Poca lucidità. Tanti infortuni.
Ci sono colpe dell'allenatore ma penso che questa Juve possa invece decollare.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Winter »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 21:14 Quanto alla pazienza, voi Interisti fate bene ad invocarla, perchè più tempo passa e più diventerà grande il vostro vantaggio. :diavoletto:
Non so se Motta è un grande allenatore ma che lo sia o meno un anno almeno lo terrei

Per me , da tifoso interista che vuole il male della juve , avrei tenuto allegri per altri 3 anni
A proposito c era la fila per volerlo (come 5 anni fa)
Ultimi 10 anni quante squadre ha allenato oltre la juve?
Nessuna
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27142
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

JineteRojo ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 15:54
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 11:06
JineteRojo ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 20:02 Possiamo fare sicuramente di più. Per l'ennesima volta gran dose di sfiga.
Allego file con classifica e punti attesi
Dose di sfiga, siamo così sicuri? A me è pars che ad esempio con il Venezia ci è andata benissimo perchè l'abbiamo ripresa per i capelli nel recupero al termine di un secondo tempo horror in cui abbiamo meritato di andare in svantaggio. In casa. Contro l'ultima in classifica.
Mmm, sì. Però in generale quest'anno ci va male. Distrazione o non so cosa. Poca lucidità. Tanti infortuni.
Ci sono colpe dell'allenatore ma penso che questa Juve possa invece decollare.
La distrazione e la poca lucidità non sono sfortuna.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
herbie
Messaggi: 9346
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da herbie »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 17:26
JineteRojo ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 15:54
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 11:06

Dose di sfiga, siamo così sicuri? A me è pars che ad esempio con il Venezia ci è andata benissimo perchè l'abbiamo ripresa per i capelli nel recupero al termine di un secondo tempo horror in cui abbiamo meritato di andare in svantaggio. In casa. Contro l'ultima in classifica.
Mmm, sì. Però in generale quest'anno ci va male. Distrazione o non so cosa. Poca lucidità. Tanti infortuni.
Ci sono colpe dell'allenatore ma penso che questa Juve possa invece decollare.
La distrazione e la poca lucidità non sono sfortuna.
dipende, a volte ci sono dinamiche tipo rimpalli in area con la palla che finisce precisa sul piede dell'attaccante davanti alla porta, o il giocatore che ti fa un gol da 30 metri in una stagione e lo fa proprio contro di te, cose del genere che sono casualità che ti girano contro.

C'è gol e gol, non ricordo bene i gol presi dalla Juve, ma sono d'accordo sul fatto che distrazione e poca lucidità su gol presi nei finali di partita dipendono per lo più dalla scarsa condizione fisica, che porta i difensori ad essere meno reattivi, veloci, meno alti sullo stacco, meno pronti a leggere le situazioni quanto più passano i minuti.
Anche io temo molto che Motta piano piano riesca a fare giocare questa squadra, che con Bremer dietro (e Gatti) può permettersi di sbilanciarsi anche molto, in maniera costruttiva e offensiva.
Avatar utente
udra
Messaggi: 14214
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da udra »

Winter ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 16:29
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 21:14 Quanto alla pazienza, voi Interisti fate bene ad invocarla, perchè più tempo passa e più diventerà grande il vostro vantaggio. :diavoletto:
Non so se Motta è un grande allenatore ma che lo sia o meno un anno almeno lo terrei

Per me , da tifoso interista che vuole il male della juve , avrei tenuto allegri per altri 3 anni
A proposito c era la fila per volerlo (come 5 anni fa)
Ultimi 10 anni quante squadre ha allenato oltre la juve?
Nessuna
All'estero i club che possono permettersi il suo stipendio non sono tanti e parecchi hanno filosofie poco sovrapponibili a quella allegriana, in Italia il cerchio (escludendo la Juve) si restringe a 2/3.
L'Inter credo proprio lo abbia cercato dopo l'addio di Conte, la Roma lo brama da tanto tempo e potrebbe essere una destinazione plausibile per la prossima stagione.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Winter »

udra ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 19:35
Winter ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 16:29
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 21:14 Quanto alla pazienza, voi Interisti fate bene ad invocarla, perchè più tempo passa e più diventerà grande il vostro vantaggio. :diavoletto:
Non so se Motta è un grande allenatore ma che lo sia o meno un anno almeno lo terrei

Per me , da tifoso interista che vuole il male della juve , avrei tenuto allegri per altri 3 anni
A proposito c era la fila per volerlo (come 5 anni fa)
Ultimi 10 anni quante squadre ha allenato oltre la juve?
Nessuna
All'estero i club che possono permettersi il suo stipendio non sono tanti e parecchi hanno filosofie poco sovrapponibili a quella allegriana, in Italia il cerchio (escludendo la Juve) si restringe a 2/3.
L'Inter credo proprio lo abbia cercato dopo l'addio di Conte, la Roma lo brama da tanto tempo e potrebbe essere una destinazione plausibile per la prossima stagione.
Dici?
Credo sia tra gli ultimi allenatori che prenderei
Be ci è andata bene tra inzaghi e allegri abbiamo preso inzaghi
Avatar utente
udra
Messaggi: 14214
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da udra »

Winter ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 8:12 Dici?
Credo sia tra gli ultimi allenatori che prenderei
Be ci è andata bene tra inzaghi e allegri abbiamo preso inzaghi
Io non penso che sia stata fatta una scelta, Marotta ci provò con Allegri prima di Inzaghi.
Allegri era cercato da Real, Inter e Juventus e, a quanto dice lui, in virtù del rapporto strettissimo con Agnelli prese la strada di Torino.
A quel punto, in mancanza di alternative di peso (ricordo girare dei nomi veramente improbabili) si gettarono su Inzaghi giusto in tempo per evitare il rinnovo con la Lazio.
Tanti, tra i tifosi avversari, si sfregavano le mani perchè pensavano che l'Inter avesse avviato un lento e inesorabile declino, e invece...
Alle volte i grandi cicli si aprono per mera casualità, non perché ci siano dei business plan incredibili ma semplicemente perché si è capaci di cogliere le occasioni per come vengono.
Lo stesso, parlando di Terim (paragone che non trovo per nulla attinente, ma spero che almeno il seguito si avvicini anche solo vagamente a quella storia), accadde al Milan quando prese Ancelotti.
Krisper
Messaggi: 1742
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Krisper »

Nessuno poteva prevedere che Inzaghi fosse così bravo, forse nemmeno lui lo immaginava.

Proprio esperienze come Gasperini e Inzaghi, più stagioni consecutive con lo stesso gruppo, dovrebbero spingere verso una politica sugli allenatori più paziente.

É anche vero che se hai imboccato la strada sbagliata, non devi arrivare a sbattere sul muro.

Si parla tanto di progetto, ma quanti hanno davvero la capacità di capire che si è sulla strada giusta anche quando i risultati non arrivano?
Se persino Marotta, senza le difficoltà economiche, avrebbe esonerato a inizio 2023 Inzaghi (voci di allora secondo me veritiere), malgrado l’Inter giocasse già bene, ma sbagliasse valanghe di gol e li prendeva alla prima occasione avversaria, figuriamoci i tifosi, a cui basta una partita storta a gridare #nomeallenatoreout!

Intanto, segnalo un allenatore da tenere d’occhio, Possanzini del Mantova; il suo 3-2-2-3 è molto interessante, malgrado risultati non strabilianti, ma buoni per il livello della squadra lombarda; oggi, fossi un dirigente sportivo, incomincerei a informarmi su di lui, il suo staff, i suoi metodi.
Il 3-2-2-3 é il classico WM, ma da quello che ho visto, ben interpretato e capace di creare spazi sulla trequarti in maniera efficace.
Il problema del WM è sulle fasce, ma non impossibile da risolvere.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27142
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Krisper ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 12:04 Nessuno poteva prevedere che Inzaghi fosse così bravo, forse nemmeno lui lo immaginava.

Proprio esperienze come Gasperini e Inzaghi, più stagioni consecutive con lo stesso gruppo, dovrebbero spingere verso una politica sugli allenatori più paziente.

É anche vero che se hai imboccato la strada sbagliata, non devi arrivare a sbattere sul muro.

Si parla tanto di progetto, ma quanti hanno davvero la capacità di capire che si è sulla strada giusta anche quando i risultati non arrivano?
Se persino Marotta, senza le difficoltà economiche, avrebbe esonerato a inizio 2023 Inzaghi (voci di allora secondo me veritiere), malgrado l’Inter giocasse già bene, ma sbagliasse valanghe di gol e li prendeva alla prima occasione avversaria, figuriamoci i tifosi, a cui basta una partita storta a gridare #nomeallenatoreout!
Ma io non ho capito perchè parli di esonero di Motta, come se qualcuno qui l'avesse chiesto. Non mi pare che nessuno qui l'abbia invocato ne che giri qualche hashtag #mottaout. Semmai questo è successo col suo predecessore, peraltro uno degli allenatori italiani più vincenti di sempre, in barba a quello che sostengono i vari filosofi che non hanno mai allenato neanche uno stormo di polli.

Nei precedenti post ho già scritto che l'esonero non è una roba che mi piace e a cui ricorrerei solo in casi veramente estremi. Non siamo ancora in quelle condizioni, non è arrivato il momento di mandarlo via. Allo stesso tempo mi pare del tutto legittimo criticarlo perchè ad oggi sta fallendo sia in termini di risultati sia in termini di gioco. E su questo ti sfido a sostenere il contrario. Faresti una pessima figura. :diavoletto:
La squadra a mio avviso è stata costruita malissimo da un dirigente che si agita come un bounty killer dei film di Sergio Leone ed è stata consegnata ad un allenatore presuntuoso che non si è reso conto che le sue idee con questo gruppo non stanno funzionando. Continuando di sto passo si condannerà con le sue stesse mani. In primavera, quando sarà chiaro che non ci qualificheremo alla prossima champions, allora sarà arrivato il momento di dargli il benservito in vista del prossimo anno. La stagione è ormai andata a puttane.

Ps: per lavoro ho dovuto seguire qualche noiosissimo corso di project management. Una delle robe che insegnano è che il progetto deve essere interrotto laddove si capisce che è sta andando male e non ci sono speranze che possa migliorare. E' proprio uno dei capisaldi.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Krisper
Messaggi: 1742
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Krisper »

Veramente ho messo nomeallenatoreout proprio perché il mio era un discorso generale, sull’esempio di Inzaghi, salvato, secondo me, solo dalla situazione economica dell’Inter.

E di come un esonero nel 2023 sarebbe stato un grave errore.

Il problema, come ho scritto, é chi é in grado di capire quando un progetto va fermato e quando dargli fiducia?

Non è facile, ci vogliono dirigenti bravi e, perché no, fortuna; ma una cosa in ogni caso è certa, i progetti hanno bisogno di tempo.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Krisper
Messaggi: 1742
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Krisper »

Poi se proprio confrontiamo Inzaghi inizio 2023 con il Motta di oggi, il quadro è tutto a favore di Motta: Inzaghi aveva sconfitte al posto dei pareggi e l’anno prima aveva addirittura perso uno scudetto!
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27142
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Krisper ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 18:03 Veramente ho messo nomeallenatoreout proprio perché il mio era un discorso generale, sull’esempio di Inzaghi, salvato, secondo me, solo dalla situazione economica dell’Inter.

E di come un esonero nel 2023 sarebbe stato un grave errore.

Il problema, come ho scritto, é chi é in grado di capire quando un progetto va fermato e quando dargli fiducia?

Non è facile, ci vogliono dirigenti bravi e, perché no, fortuna; ma una cosa in ogni caso è certa, i progetti hanno bisogno di tempo.
A me sembra che tu faccia troppa filosofia. Il progetto ha bisogno di tempo, ma quanto sia il tempo necessario non lo sai neanche tu.

Un progetto si ferma quando al posto dei benefici attesi, si stanno producendo danni. Ergo, se la Juve non si qualifica per la Champions con il conseguente buco in bilancio da 100 mln di euro, quello mi sembra un buon momento per capire che il progetto è fallito. Non puoi mica tenere un allenatore inadeguato o che si sta esprimendo male per 3 anni con la speranza che il tempo metta a posto le cose. Sbaglio?

Il paragone che fai con Inzaghi è a mio avviso una forzatura bell'e buona per portare acqua al tuo mulino. La storia del calcio è piena di casi in cui una squadra che inizia male, poi continua su quella strada per tutta la stagione o addirittura peggiora. Sono invece di meno i casi in cui col passare del tempo le cose migliorano. Detta in altri termini, non è che siccome con Inzaghi all'Inter è andata poi bene (più per la Champions che per il campionato) allora necessariamente tutti i casi devono andare nella medesima direzione. Anche qui non mi pare di aver scritto una roba folle.

Per inciso, la Juve in questi 5 mesi non ha dato nessun segno di miglioramento, semmai rispetto ad inizio anno è peggiorata perchè prende una caterva di gol (il 2-2 della Fiorentina fa saguinare gli occhi) e dimostra ad ogni partita di non avere la minima capacità di tenere il risultato.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
giorgio ricci
Messaggi: 6405
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Se n'è andato Aldo Agroppi. Noi granata ti ricordiamo con amore .! Riposa in pace . Lo scudetto del 72 appartiene pure a te !
JineteRojo
Messaggi: 1275
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da JineteRojo »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 21:16
Krisper ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 18:03 Veramente ho messo nomeallenatoreout proprio perché il mio era un discorso generale, sull’esempio di Inzaghi, salvato, secondo me, solo dalla situazione economica dell’Inter.

E di come un esonero nel 2023 sarebbe stato un grave errore.

Il problema, come ho scritto, é chi é in grado di capire quando un progetto va fermato e quando dargli fiducia?

Non è facile, ci vogliono dirigenti bravi e, perché no, fortuna; ma una cosa in ogni caso è certa, i progetti hanno bisogno di tempo.
A me sembra che tu faccia troppa filosofia. Il progetto ha bisogno di tempo, ma quanto sia il tempo necessario non lo sai neanche tu.

Un progetto si ferma quando al posto dei benefici attesi, si stanno producendo danni. Ergo, se la Juve non si qualifica per la Champions con il conseguente buco in bilancio da 100 mln di euro, quello mi sembra un buon momento per capire che il progetto è fallito. Non puoi mica tenere un allenatore inadeguato o che si sta esprimendo male per 3 anni con la speranza che il tempo metta a posto le cose. Sbaglio?

Il paragone che fai con Inzaghi è a mio avviso una forzatura bell'e buona per portare acqua al tuo mulino. La storia del calcio è piena di casi in cui una squadra che inizia male, poi continua su quella strada per tutta la stagione o addirittura peggiora. Sono invece di meno i casi in cui col passare del tempo le cose migliorano. Detta in altri termini, non è che siccome con Inzaghi all'Inter è andata poi bene (più per la Champions che per il campionato) allora necessariamente tutti i casi devono andare nella medesima direzione. Anche qui non mi pare di aver scritto una roba folle.

Per inciso, la Juve in questi 5 mesi non ha dato nessun segno di miglioramento, semmai rispetto ad inizio anno è peggiorata perchè prende una caterva di gol (il 2-2 della Fiorentina fa saguinare gli occhi) e dimostra ad ogni partita di non avere la minima capacità di tenere il risultato.
A me sembra che tu non veda certe cose nel gioco della Juve.
Stiamo andando male, dovremmo avere molti più punti, le premesse e le aspettative erano diverse.
Molti acquisti si sono rivelati non adeguati. La preparazione atletica non va bene.

Però tu continui a dire che non ci sono evoluzioni e che stiamo uguali a prima.
In realtà siamo partiti molto bene, poi si è rotto Bremer, ci sono stati molti infortuni muscolari e abbiamo cominciato a fare schifo.
A mio avviso il gioco rispetto al post rottura di Bremer sta crescendo. Stanno rientrando dei titolari.
I risultati sono in miglioramento, certo non ancora stellari e ci sono diverse amnesie difensive.
Ultimi risultati
2-0 al city
2-2 col Venezia
4-0 al Cagliari
2-1 al Monza
2-2 con la fio

Unica partita davvero insufficiente quella con il Venezia.

Quindi sicuro il lavoro fatto in estate da giuntoli è stato pessimo. La preparazione muscolare male, ma vediamo se si riesce a risettare. Motta non bene ma in crescita.

Qua sul forum puoi cercare i messaggi miei precedenti, ho sempre detto che buttare merda su allegri fosse ingrato e inutile. Allo stesso modo la cosa vale per motta.
Non capisco perché se sostieni che bisognava trattare meglio allegri (e non è stato fatto) allora bisogna trattare male motta (che al momento ha un grosso carico di aspettative ma pochissime contestazioni).
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27142
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 21:16
Krisper ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 18:03 Veramente ho messo nomeallenatoreout proprio perché il mio era un discorso generale, sull’esempio di Inzaghi, salvato, secondo me, solo dalla situazione economica dell’Inter.

E di come un esonero nel 2023 sarebbe stato un grave errore.

Il problema, come ho scritto, é chi é in grado di capire quando un progetto va fermato e quando dargli fiducia?

Non è facile, ci vogliono dirigenti bravi e, perché no, fortuna; ma una cosa in ogni caso è certa, i progetti hanno bisogno di tempo.
A me sembra che tu faccia troppa filosofia. Il progetto ha bisogno di tempo, ma quanto sia il tempo necessario non lo sai neanche tu.

Un progetto si ferma quando al posto dei benefici attesi, si stanno producendo danni. Ergo, se la Juve non si qualifica per la Champions con il conseguente buco in bilancio da 100 mln di euro, quello mi sembra un buon momento per capire che il progetto è fallito. Non puoi mica tenere un allenatore inadeguato o che si sta esprimendo male per 3 anni con la speranza che il tempo metta a posto le cose. Sbaglio?

Il paragone che fai con Inzaghi è a mio avviso una forzatura bell'e buona per portare acqua al tuo mulino. La storia del calcio è piena di casi in cui una squadra che inizia male, poi continua su quella strada per tutta la stagione o addirittura peggiora. Sono invece di meno i casi in cui col passare del tempo le cose migliorano. Detta in altri termini, non è che siccome con Inzaghi all'Inter è andata poi bene (più per la Champions che per il campionato) allora necessariamente tutti i casi devono andare nella medesima direzione. Anche qui non mi pare di aver scritto una roba folle.

Per inciso, la Juve in questi 5 mesi non ha dato nessun segno di miglioramento, semmai rispetto ad inizio anno è peggiorata perchè prende una caterva di gol (il 2-2 della Fiorentina fa saguinare gli occhi) e dimostra ad ogni partita di non avere la minima capacità di tenere il risultato.
A me sembra che tu non veda certe cose nel gioco della Juve.
Dici che non vedo certe cose, ma non mi spieghi cosa. Io sarei anche disposto a ravvedermi, ma per poterlo fare è necessario che tu mi spieghi cosa non sto vedendo. Magari anche uno stupido come me capisce se qualcuno glie lo spiega..
Io per il momento ho visto uno Juve-Venezia orrendo, ho visto una difesa spaesata che l'altro giorno si è fatta portare a spasso per 30 secondi nell'azione del 2-2. Dimmi cosa non vedo, così magari cambio idea. ;)

JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 Stiamo andando male, dovremmo avere molti più punti, le premesse e le aspettative erano diverse.
Molti acquisti si sono rivelati non adeguati. La preparazione atletica non va bene.

Però tu continui a dire che non ci sono evoluzioni e che stiamo uguali a prima.
Non so se mi vuoi prendere in giro o se sei un pò confuso. :diavoletto: Diciamo che ti contraddici da solo. Un pò dici sostanzialmente le stesse cose che dico io, ovvero che stiamo andando male; un pò vuoi fare intendere che tutto sommato non è così male. :boh:
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 In realtà siamo partiti molto bene, poi si è rotto Bremer, ci sono stati molti infortuni muscolari e abbiamo cominciato a fare schifo.
A mio avviso il gioco rispetto al post rottura di Bremer sta crescendo. Stanno rientrando dei titolari.
In realtà dopo le prime due vittorie a fine agosto, la macchina s'è subito inceppata. Tant'è che, con Bremer ancora in campo, abbiamo inanellato 3 bruttissimi 0-0 (Roma, Empoli e Napoli) con tre prestazioni oscene in cui non abbiamo mai tirato in porta. Il gioco Mottiano non c'era prima dell'infortunio, ne è arrivato dopo. Oltretutto provare a giustificare il pessimo gioco messo in campo finora con l'assenza di un difensore centrale mi sembra veramente da campionato del mondo dell'arrampicata sugli specchi. Per completezza di ragionamento, l'infortunio di Bremer è stato un macigno e continuerà ad esserlo fino a maggio visto che si tratta probabilmente del miglior difensore della Serie A e ne stiamo pagando le conseguenze da diverse partite vista l'imbarcata di gol che prendiamo da un pò di tempo a questa parte.
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 I risultati sono in miglioramento, certo non ancora stellari e ci sono diverse amnesie difensive.
Ultimi risultati
2-0 al city
2-2 col Venezia
4-0 al Cagliari
2-1 al Monza
2-2 con la fio

Unica partita davvero insufficiente quella con il Venezia.
Ce ne vuole di ottimismo per dire una cosa del genere. Siamo la Juventus, non il Bologna! Nelle ultime 6 partite di Serie A abbiamo vinto solo una volta, giocando tra l'altro solo una partita contro una vera big, il Milan. Se 1 vittoria su 6 partite rappresenta un miglioramento, vuol dire che siamo messi veramente male. In questa sequenza l'unico vero risultato di rilievo è il 2-0 contro il peggior City delle ultime 12 stagioni (han perso 9 delle ultime 14 partite...). Peraltro proprio quella partita vinta rappresenta un pò l'emblema del fallimento del calcio Mottiano visto che quella sera abbiamo fatto appena il 31% del possesso palla. Una sorta di sconfessione del proprio credo calcistico.
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 Quindi sicuro il lavoro fatto in estate da giuntoli è stato pessimo. La preparazione muscolare male, ma vediamo se si riesce a risettare. Motta non bene ma in crescita.
N'altra volta, usi termini anche perentori (pessimo) per indicare che le cose non vanno bene, poi però ti contraddici da solo. Vedo un pò di confusione :D :cincin:
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 Qua sul forum puoi cercare i messaggi miei precedenti, ho sempre detto che buttare merda su allegri fosse ingrato e inutile. Allo stesso modo la cosa vale per motta.
Non capisco perché se sostieni che bisognava trattare meglio allegri (e non è stato fatto) allora bisogna trattare male motta (che al momento ha un grosso carico di aspettative ma pochissime contestazioni).
Ricordo bene i tuoi messaggi. Ma evidentemente tu non ricordi bene i miei perchè m'accusi ingiustamente e gratuitamente di aver detto che Motta va 'trattato male'.
Io sto legittimamente (credo) criticando il gioco e i risultati di questa Juve. Sfido chiunque dotato di onestà intellettuale a dire che stiamo andando bene. Ho detto che l'allenatore è dogmatico e presuntuoso perchè fissato su certi schemi e sul modo in cui mette alcuni calciatori in campo, valutazioni che peraltro sono condivise da buona parte degli addetti ai lavori (vedi Capello, Marocchi, Mauro, etc). Se queste critiche mosse in maniera civile significano 'trattare male' Motta, allora mi stai dicendo che non devo più intervenire sul forum perchè io non posso mica scrivere che Motta abbia lavorato bene finora.

Detto ciò, visto che qua siete convinti che le cose non vanno poi così male, io ti do appuntamento a fine mese. Gennaio sarà uno dei periodi più complicati e decisivi della stagione visto il calendario folle che ci ritroviamo. Dopo la supercoppa ci saranno nel giro di 7 giorni il derby, l'Atalanta e il Milan. Poi Brugge, Napoli e Benfica. Risentiamoci la era del 25 dopo la partita col Napoli e vedremo quanti miglioramente ci saranno stati in questo mese.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
nino58
Messaggi: 16993
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da nino58 »

È mancato oggi, a 80 anni, Aldo Agroppi
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
JineteRojo
Messaggi: 1275
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da JineteRojo »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 15:06
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 21:16

A me sembra che tu faccia troppa filosofia. Il progetto ha bisogno di tempo, ma quanto sia il tempo necessario non lo sai neanche tu.

Un progetto si ferma quando al posto dei benefici attesi, si stanno producendo danni. Ergo, se la Juve non si qualifica per la Champions con il conseguente buco in bilancio da 100 mln di euro, quello mi sembra un buon momento per capire che il progetto è fallito. Non puoi mica tenere un allenatore inadeguato o che si sta esprimendo male per 3 anni con la speranza che il tempo metta a posto le cose. Sbaglio?

Il paragone che fai con Inzaghi è a mio avviso una forzatura bell'e buona per portare acqua al tuo mulino. La storia del calcio è piena di casi in cui una squadra che inizia male, poi continua su quella strada per tutta la stagione o addirittura peggiora. Sono invece di meno i casi in cui col passare del tempo le cose migliorano. Detta in altri termini, non è che siccome con Inzaghi all'Inter è andata poi bene (più per la Champions che per il campionato) allora necessariamente tutti i casi devono andare nella medesima direzione. Anche qui non mi pare di aver scritto una roba folle.

Per inciso, la Juve in questi 5 mesi non ha dato nessun segno di miglioramento, semmai rispetto ad inizio anno è peggiorata perchè prende una caterva di gol (il 2-2 della Fiorentina fa saguinare gli occhi) e dimostra ad ogni partita di non avere la minima capacità di tenere il risultato.
A me sembra che tu non veda certe cose nel gioco della Juve.
Dici che non vedo certe cose, ma non mi spieghi cosa. Io sarei anche disposto a ravvedermi, ma per poterlo fare è necessario che tu mi spieghi cosa non sto vedendo. Magari anche uno stupido come me capisce se qualcuno glie lo spiega..
Io per il momento ho visto uno Juve-Venezia orrendo, ho visto una difesa spaesata che l'altro giorno si è fatta portare a spasso per 30 secondi nell'azione del 2-2. Dimmi cosa non vedo, così magari cambio idea. ;)

JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 Stiamo andando male, dovremmo avere molti più punti, le premesse e le aspettative erano diverse.
Molti acquisti si sono rivelati non adeguati. La preparazione atletica non va bene.

Però tu continui a dire che non ci sono evoluzioni e che stiamo uguali a prima.
Non so se mi vuoi prendere in giro o se sei un pò confuso. :diavoletto: Diciamo che ti contraddici da solo. Un pò dici sostanzialmente le stesse cose che dico io, ovvero che stiamo andando male; un pò vuoi fare intendere che tutto sommato non è così male. :boh:
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 In realtà siamo partiti molto bene, poi si è rotto Bremer, ci sono stati molti infortuni muscolari e abbiamo cominciato a fare schifo.
A mio avviso il gioco rispetto al post rottura di Bremer sta crescendo. Stanno rientrando dei titolari.
In realtà dopo le prime due vittorie a fine agosto, la macchina s'è subito inceppata. Tant'è che, con Bremer ancora in campo, abbiamo inanellato 3 bruttissimi 0-0 (Roma, Empoli e Napoli) con tre prestazioni oscene in cui non abbiamo mai tirato in porta. Il gioco Mottiano non c'era prima dell'infortunio, ne è arrivato dopo. Oltretutto provare a giustificare il pessimo gioco messo in campo finora con l'assenza di un difensore centrale mi sembra veramente da campionato del mondo dell'arrampicata sugli specchi. Per completezza di ragionamento, l'infortunio di Bremer è stato un macigno e continuerà ad esserlo fino a maggio visto che si tratta probabilmente del miglior difensore della Serie A e ne stiamo pagando le conseguenze da diverse partite vista l'imbarcata di gol che prendiamo da un pò di tempo a questa parte.
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 I risultati sono in miglioramento, certo non ancora stellari e ci sono diverse amnesie difensive.
Ultimi risultati
2-0 al city
2-2 col Venezia
4-0 al Cagliari
2-1 al Monza
2-2 con la fio

Unica partita davvero insufficiente quella con il Venezia.
Ce ne vuole di ottimismo per dire una cosa del genere. Siamo la Juventus, non il Bologna! Nelle ultime 6 partite di Serie A abbiamo vinto solo una volta, giocando tra l'altro solo una partita contro una vera big, il Milan. Se 1 vittoria su 6 partite rappresenta un miglioramento, vuol dire che siamo messi veramente male. In questa sequenza l'unico vero risultato di rilievo è il 2-0 contro il peggior City delle ultime 12 stagioni (han perso 9 delle ultime 14 partite...). Peraltro proprio quella partita vinta rappresenta un pò l'emblema del fallimento del calcio Mottiano visto che quella sera abbiamo fatto appena il 31% del possesso palla. Una sorta di sconfessione del proprio credo calcistico.
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 Quindi sicuro il lavoro fatto in estate da giuntoli è stato pessimo. La preparazione muscolare male, ma vediamo se si riesce a risettare. Motta non bene ma in crescita.
N'altra volta, usi termini anche perentori (pessimo) per indicare che le cose non vanno bene, poi però ti contraddici da solo. Vedo un pò di confusione :D :cincin:
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 Qua sul forum puoi cercare i messaggi miei precedenti, ho sempre detto che buttare merda su allegri fosse ingrato e inutile. Allo stesso modo la cosa vale per motta.
Non capisco perché se sostieni che bisognava trattare meglio allegri (e non è stato fatto) allora bisogna trattare male motta (che al momento ha un grosso carico di aspettative ma pochissime contestazioni).
Ricordo bene i tuoi messaggi. Ma evidentemente tu non ricordi bene i miei perchè m'accusi ingiustamente e gratuitamente di aver detto che Motta va 'trattato male'.
Io sto legittimamente (credo) criticando il gioco e i risultati di questa Juve. Sfido chiunque dotato di onestà intellettuale a dire che stiamo andando bene. Ho detto che l'allenatore è dogmatico e presuntuoso perchè fissato su certi schemi e sul modo in cui mette alcuni calciatori in campo, valutazioni che peraltro sono condivise da buona parte degli addetti ai lavori (vedi Capello, Marocchi, Mauro, etc). Se queste critiche mosse in maniera civile significano 'trattare male' Motta, allora mi stai dicendo che non devo più intervenire sul forum perchè io non posso mica scrivere che Motta abbia lavorato bene finora.

Detto ciò, visto che qua siete convinti che le cose non vanno poi così male, io ti do appuntamento a fine mese. Gennaio sarà uno dei periodi più complicati e decisivi della stagione visto il calendario folle che ci ritroviamo. Dopo la supercoppa ci saranno nel giro di 7 giorni il derby, l'Atalanta e il Milan. Poi Brugge, Napoli e Benfica. Risentiamoci la era del 25 dopo la partita col Napoli e vedremo quanti miglioramente ci saranno stati in questo mese.
Ci sta, non ho troppa voglia di rispondere punto su punto. Penso che il mio messaggio fosse assolutamente intendibile, ma a quanto pare no. Quella che tu definisci confusione mia è solo vedere cosa va e cosa non va, cosa può andare meglio e varie prospettive.
La situazione non è rosea, manco una tragedia per ora.
In diversi crediamo che ci sia un percorso, tu invece no. In diversi pensiamo che la palla giri meglio e ci sia una proiezione più offensiva, tu no.
Ci sta, c'è gente che la vede in un modo chi un altro, però tu la prendi sul personale e ci rispondi come a stupidi.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27142
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 16:24
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 15:06
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20

A me sembra che tu non veda certe cose nel gioco della Juve.
Dici che non vedo certe cose, ma non mi spieghi cosa. Io sarei anche disposto a ravvedermi, ma per poterlo fare è necessario che tu mi spieghi cosa non sto vedendo. Magari anche uno stupido come me capisce se qualcuno glie lo spiega..
Io per il momento ho visto uno Juve-Venezia orrendo, ho visto una difesa spaesata che l'altro giorno si è fatta portare a spasso per 30 secondi nell'azione del 2-2. Dimmi cosa non vedo, così magari cambio idea. ;)

JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 Stiamo andando male, dovremmo avere molti più punti, le premesse e le aspettative erano diverse.
Molti acquisti si sono rivelati non adeguati. La preparazione atletica non va bene.

Però tu continui a dire che non ci sono evoluzioni e che stiamo uguali a prima.
Non so se mi vuoi prendere in giro o se sei un pò confuso. :diavoletto: Diciamo che ti contraddici da solo. Un pò dici sostanzialmente le stesse cose che dico io, ovvero che stiamo andando male; un pò vuoi fare intendere che tutto sommato non è così male. :boh:
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 In realtà siamo partiti molto bene, poi si è rotto Bremer, ci sono stati molti infortuni muscolari e abbiamo cominciato a fare schifo.
A mio avviso il gioco rispetto al post rottura di Bremer sta crescendo. Stanno rientrando dei titolari.
In realtà dopo le prime due vittorie a fine agosto, la macchina s'è subito inceppata. Tant'è che, con Bremer ancora in campo, abbiamo inanellato 3 bruttissimi 0-0 (Roma, Empoli e Napoli) con tre prestazioni oscene in cui non abbiamo mai tirato in porta. Il gioco Mottiano non c'era prima dell'infortunio, ne è arrivato dopo. Oltretutto provare a giustificare il pessimo gioco messo in campo finora con l'assenza di un difensore centrale mi sembra veramente da campionato del mondo dell'arrampicata sugli specchi. Per completezza di ragionamento, l'infortunio di Bremer è stato un macigno e continuerà ad esserlo fino a maggio visto che si tratta probabilmente del miglior difensore della Serie A e ne stiamo pagando le conseguenze da diverse partite vista l'imbarcata di gol che prendiamo da un pò di tempo a questa parte.
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 I risultati sono in miglioramento, certo non ancora stellari e ci sono diverse amnesie difensive.
Ultimi risultati
2-0 al city
2-2 col Venezia
4-0 al Cagliari
2-1 al Monza
2-2 con la fio

Unica partita davvero insufficiente quella con il Venezia.
Ce ne vuole di ottimismo per dire una cosa del genere. Siamo la Juventus, non il Bologna! Nelle ultime 6 partite di Serie A abbiamo vinto solo una volta, giocando tra l'altro solo una partita contro una vera big, il Milan. Se 1 vittoria su 6 partite rappresenta un miglioramento, vuol dire che siamo messi veramente male. In questa sequenza l'unico vero risultato di rilievo è il 2-0 contro il peggior City delle ultime 12 stagioni (han perso 9 delle ultime 14 partite...). Peraltro proprio quella partita vinta rappresenta un pò l'emblema del fallimento del calcio Mottiano visto che quella sera abbiamo fatto appena il 31% del possesso palla. Una sorta di sconfessione del proprio credo calcistico.
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 Quindi sicuro il lavoro fatto in estate da giuntoli è stato pessimo. La preparazione muscolare male, ma vediamo se si riesce a risettare. Motta non bene ma in crescita.
N'altra volta, usi termini anche perentori (pessimo) per indicare che le cose non vanno bene, poi però ti contraddici da solo. Vedo un pò di confusione :D :cincin:
JineteRojo ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 11:20 Qua sul forum puoi cercare i messaggi miei precedenti, ho sempre detto che buttare merda su allegri fosse ingrato e inutile. Allo stesso modo la cosa vale per motta.
Non capisco perché se sostieni che bisognava trattare meglio allegri (e non è stato fatto) allora bisogna trattare male motta (che al momento ha un grosso carico di aspettative ma pochissime contestazioni).
Ricordo bene i tuoi messaggi. Ma evidentemente tu non ricordi bene i miei perchè m'accusi ingiustamente e gratuitamente di aver detto che Motta va 'trattato male'.
Io sto legittimamente (credo) criticando il gioco e i risultati di questa Juve. Sfido chiunque dotato di onestà intellettuale a dire che stiamo andando bene. Ho detto che l'allenatore è dogmatico e presuntuoso perchè fissato su certi schemi e sul modo in cui mette alcuni calciatori in campo, valutazioni che peraltro sono condivise da buona parte degli addetti ai lavori (vedi Capello, Marocchi, Mauro, etc). Se queste critiche mosse in maniera civile significano 'trattare male' Motta, allora mi stai dicendo che non devo più intervenire sul forum perchè io non posso mica scrivere che Motta abbia lavorato bene finora.

Detto ciò, visto che qua siete convinti che le cose non vanno poi così male, io ti do appuntamento a fine mese. Gennaio sarà uno dei periodi più complicati e decisivi della stagione visto il calendario folle che ci ritroviamo. Dopo la supercoppa ci saranno nel giro di 7 giorni il derby, l'Atalanta e il Milan. Poi Brugge, Napoli e Benfica. Risentiamoci la era del 25 dopo la partita col Napoli e vedremo quanti miglioramente ci saranno stati in questo mese.
Ci sta, non ho troppa voglia di rispondere punto su punto. Penso che il mio messaggio fosse assolutamente intendibile, ma a quanto pare no. Quella che tu definisci confusione mia è solo vedere cosa va e cosa non va, cosa può andare meglio e varie prospettive.
La situazione non è rosea, manco una tragedia per ora.
In diversi crediamo che ci sia un percorso, tu invece no. In diversi pensiamo che la palla giri meglio e ci sia una proiezione più offensiva, tu no.
Ci sta, c'è gente che la vede in un modo chi un altro, però tu la prendi sul personale e ci rispondi come a stupidi.
No, io non ho dato dello stupido a nessuno, se non a me stesso, ne l'ho presa sul personale, cosa che semmai hai fatto tu nell'ultimo post. Non ho offeso nessuno.

Rispondere punto su punto, sempre ammesso che uno ne abbia voglia e tempo, serve ad entrare nel merito della questione e a sviscerare gli argomenti. Limitarsi a dire che le cose vanno male è un po come dire "piove, governo ladro". Poi sbaglierò le mie analisi, magari vinceremo tutte le partite di gennaio e verrò qui sul forum a farmi prendere in giro da te e dagli interisti che godono nel vedere la juve di Motta.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
JineteRojo
Messaggi: 1275
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Calcio italiano e internazionale stagione '24-'25

Messaggio da leggere da JineteRojo »

Nel merito.

L'infortunio di Bremer incide moltissimo anche in fase offensiva oltre che in quella difensiva.
Abbiamo visto spesso ma sempre molto a spezzoni l'idea base di motta.
Un pressing alto e feroce per andare a recuperare palla alti e ripartire in transizione. Ogni volta che riusciamo a farlo siamo molto pericolosi e belli da vedere. C'è però poca reattività da parte di alcuni centrocampisti sul fiondarsi sulle seconde palle, e dei difensori nell'anticipo sugli attaccanti.
Locatelli mi sembra stia facendo molto meglio dell'anno scorso in fase di possesso (verticalizza e velocizza di più) ma sulle seconde palle è poco reattivo, meglio l'anno scorso nel difendere più basso.
Thuram anche non abbastanza sul pezzo in fase di non possesso.

Il motivo per cui koop sta giocando praticamente sempre è che è abituato a un pressing più organico (tipo quello dell'Atalanta), anche vlahovic si stanca assai ma fa un buon lavoro.

Bremer risulterebbe fondamentale, poiché impedisce gli scarichi lunghi sulla punta. Ad esempio la fiorentina non avrebbe giocato un pallone, poiché l'unico schema era palla su Kean.

Il pressing è molto più difficile da allenare rispetto ad altri schemi, perché richiede grinta, corsa, stare sul pezzo e intendersi benissimo coi compagni.
A me sembra che i giocatori stiano pian piano migliorando, aumentando i momenti in cui si riesce a soffocare gli avversari.
Rispondi