Mondiali 2025
Inviato: giovedì 26 settembre 2024, 20:32
Da quando è stato assegnato il mondiale..la situazione in Congo non è per nulla migliorata.. anzibarrylyndon ha scritto: ↑giovedì 26 settembre 2024, 20:48Beh mica l'hanno scelto oggi di farlo li'..
Beh a me sembra duro invece per una corsa in linea, tra l'altro tutto corso sopra ai 1400 metri sul livello del mare che non sono pochissimi.
Tra l'altro una delle salite del circuito breve dovrebbe essere in pavé.brunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 0:11Beh a me sembra duro invece per una corsa in linea, tra l'altro tutto corso sopra ai 1400 metri sul livello del mare che non sono pochissimi.
Solo contando le due salite del circuito breve abbiamo 150 metri x 16 sono 2400 metri.
Monte Kingali altri 400 metri da solo.
Il muro altri 40 metri.
Col de Peage altri 100 metri.
Solo di dislivello visibile sono 3000 metri, ai quali aggiungere tutti i vari dentelli e dentini invisibili.
Si lo so, la mia era solo una stima, per vedere se poteva essere verosimile.Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 5:31 Il dislivello è scritto nell'altimetria: 5.475 m. Anche fosse enormemente sopravvalutato, sarebbe un dislivello che si vede 1-2 volte a stagione massimo. Come fa a non sembrare durissimo? A me sembra addirittura esagerato
Certo.ma mi aspettavo un Duitama o un Sallanches..la salite sono invece brevi..sono un po' deluso..la parte piu' dura e' a 100 km dall'arrivo.brunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 0:11Beh a me sembra duro invece per una corsa in linea, tra l'altro tutto corso sopra ai 1400 metri sul livello del mare che non sono pochissimi.
Solo contando le due salite del circuito breve abbiamo 150 metri x 16 sono 2400 metri.
Monte Kingali altri 400 metri da solo.
Il muro altri 40 metri.
Col de Peage altri 100 metri.
Solo di dislivello visibile sono 3000 metri, ai quali aggiungere tutti i vari dentelli e dentini invisibili.
È un mondiale dal tracciato durissimo, nervoso e piuttosto peculiare, corso tutto sopra i 1400 metri slm. Mur de Kigali e Monte Kigali a 100 km dalla fine faranno molti danni, mentre uno degli strappi in circuito è una specie di Paterberg.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 8:17Certo.ma mi aspettavo un Duitama o un Sallanches..la salite sono invece brevi..sono un po' deluso..la parte piu' dura e' a 100 km dall'arrivo.brunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 0:11Beh a me sembra duro invece per una corsa in linea, tra l'altro tutto corso sopra ai 1400 metri sul livello del mare che non sono pochissimi.
Solo contando le due salite del circuito breve abbiamo 150 metri x 16 sono 2400 metri.
Monte Kingali altri 400 metri da solo.
Il muro altri 40 metri.
Col de Peage altri 100 metri.
Solo di dislivello visibile sono 3000 metri, ai quali aggiungere tutti i vari dentelli e dentini invisibili.
"purtroppo" quella scritta a caratteri cubitali è sopra i prossimi 3-4 mondiali (Zurigo, Kigali, Montreal, Sallanches..)Babylon ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 9:07È un mondiale dal tracciato durissimo, nervoso e piuttosto peculiare, corso tutto sopra i 1400 metri slm. Mur de Kigali e Monte Kigali a 100 km dalla fine faranno molti danni, mentre uno degli strappi in circuito è una specie di Paterberg.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 8:17Certo.ma mi aspettavo un Duitama o un Sallanches..la salite sono invece brevi..sono un po' deluso..la parte piu' dura e' a 100 km dall'arrivo.brunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 0:11
Beh a me sembra duro invece per una corsa in linea, tra l'altro tutto corso sopra ai 1400 metri sul livello del mare che non sono pochissimi.
Solo contando le due salite del circuito breve abbiamo 150 metri x 16 sono 2400 metri.
Monte Kingali altri 400 metri da solo.
Il muro altri 40 metri.
Col de Peage altri 100 metri.
Solo di dislivello visibile sono 3000 metri, ai quali aggiungere tutti i vari dentelli e dentini invisibili.
C'è scritto sopra Pogacar a caratteri cubitali.
Oppure il secondo dopo RemcoWalter_White ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 9:59Tadej ha un enorme chance di diventare il primo nella storia a fare doppietta
Vero ma magari negli altri tracciati può trovare qualcuno che lo impensierisca almeno su carta, tipo Remco quest'anno.Spartacus ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 9:33"purtroppo" quella scritta a caratteri cubitali è sopra i prossimi 3-4 mondiali (Zurigo, Kigali, Montreal, Sallanches..)Babylon ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 9:07È un mondiale dal tracciato durissimo, nervoso e piuttosto peculiare, corso tutto sopra i 1400 metri slm. Mur de Kigali e Monte Kigali a 100 km dalla fine faranno molti danni, mentre uno degli strappi in circuito è una specie di Paterberg.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 8:17
Certo.ma mi aspettavo un Duitama o un Sallanches..la salite sono invece brevi..sono un po' deluso..la parte piu' dura e' a 100 km dall'arrivo.
C'è scritto sopra Pogacar a caratteri cubitali.
Forza sognoWalter_White ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 9:59Tadej ha un enorme chance di diventare il primo nella storia a fare doppietta
Lo trovo comunque molto duro nel complesso, anche di zurigo si diceva che fosse più semplice di quello che è.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 8:17Certo.ma mi aspettavo un Duitama o un Sallanches..la salite sono invece brevi..sono un po' deluso..la parte piu' dura e' a 100 km dall'arrivo.brunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 0:11Beh a me sembra duro invece per una corsa in linea, tra l'altro tutto corso sopra ai 1400 metri sul livello del mare che non sono pochissimi.
Solo contando le due salite del circuito breve abbiamo 150 metri x 16 sono 2400 metri.
Monte Kingali altri 400 metri da solo.
Il muro altri 40 metri.
Col de Peage altri 100 metri.
Solo di dislivello visibile sono 3000 metri, ai quali aggiungere tutti i vari dentelli e dentini invisibili.
sono 310 mt di dislivello a girobrunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 15:09Lo trovo comunque molto duro nel complesso, anche di zurigo si diceva che fosse più semplice di quello che è.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 8:17Certo.ma mi aspettavo un Duitama o un Sallanches..la salite sono invece brevi..sono un po' deluso..la parte piu' dura e' a 100 km dall'arrivo.brunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 0:11
Beh a me sembra duro invece per una corsa in linea, tra l'altro tutto corso sopra ai 1400 metri sul livello del mare che non sono pochissimi.
Solo contando le due salite del circuito breve abbiamo 150 metri x 16 sono 2400 metri.
Monte Kingali altri 400 metri da solo.
Il muro altri 40 metri.
Col de Peage altri 100 metri.
Solo di dislivello visibile sono 3000 metri, ai quali aggiungere tutti i vari dentelli e dentini invisibili.
Ho trovato questi dati:brunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 15:09Lo trovo comunque molto duro nel complesso, anche di zurigo si diceva che fosse più semplice di quello che è.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 8:17Certo.ma mi aspettavo un Duitama o un Sallanches..la salite sono invece brevi..sono un po' deluso..la parte piu' dura e' a 100 km dall'arrivo.brunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 0:11
Beh a me sembra duro invece per una corsa in linea, tra l'altro tutto corso sopra ai 1400 metri sul livello del mare che non sono pochissimi.
Solo contando le due salite del circuito breve abbiamo 150 metri x 16 sono 2400 metri.
Monte Kingali altri 400 metri da solo.
Il muro altri 40 metri.
Col de Peage altri 100 metri.
Solo di dislivello visibile sono 3000 metri, ai quali aggiungere tutti i vari dentelli e dentini invisibili.
By Gimbatbunurseryman ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 10:00sono 310 mt di dislivello a girobrunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 15:09Lo trovo comunque molto duro nel complesso, anche di zurigo si diceva che fosse più semplice di quello che è.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 8:17
Certo.ma mi aspettavo un Duitama o un Sallanches..la salite sono invece brevi..sono un po' deluso..la parte piu' dura e' a 100 km dall'arrivo.
più il resto
in totale si passano i 5000 mt di dislivello
con molte curve e tratti in pavè
circuito solo per scalatori
tutti gli altri sono tagliati fuori
favoriti
carapaz, vingegard, ciccone, ayuso, del toro, remco
Uno a casolemond ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 12:09By Gimbatbunurseryman ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 10:00sono 310 mt di dislivello a giro
più il resto
in totale si passano i 5000 mt di dislivello
con molte curve e tratti in pavè
circuito solo per scalatori
tutti gli altri sono tagliati fuori
favoriti
carapaz, vingegard, ciccone, ayuso, del toro, remco
Almeno un altro tra i favoriti lo metterei...
Infatti...lemond ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 12:09By Gimbatbunurseryman ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 10:00
favoriti
carapaz, vingegard, ciccone, ayuso, del toro, remco
Almeno un altro tra i favoriti lo metterei...
A dire il vero Zurigo s'è dimostrato più facile di quanto molti paventassero.brunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 15:09Lo trovo comunque molto duro nel complesso, anche di zurigo si diceva che fosse più semplice di quello che è.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 8:17Certo.ma mi aspettavo un Duitama o un Sallanches..la salite sono invece brevi..sono un po' deluso..la parte piu' dura e' a 100 km dall'arrivo.brunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 0:11
Beh a me sembra duro invece per una corsa in linea, tra l'altro tutto corso sopra ai 1400 metri sul livello del mare che non sono pochissimi.
Solo contando le due salite del circuito breve abbiamo 150 metri x 16 sono 2400 metri.
Monte Kingali altri 400 metri da solo.
Il muro altri 40 metri.
Col de Peage altri 100 metri.
Solo di dislivello visibile sono 3000 metri, ai quali aggiungere tutti i vari dentelli e dentini invisibili.
Sicuri che non sia più roba da fiandre?nurseryman ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 10:00sono 310 mt di dislivello a girobrunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 15:09Lo trovo comunque molto duro nel complesso, anche di zurigo si diceva che fosse più semplice di quello che è.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 8:17
Certo.ma mi aspettavo un Duitama o un Sallanches..la salite sono invece brevi..sono un po' deluso..la parte piu' dura e' a 100 km dall'arrivo.
più il resto
in totale si passano i 5000 mt di dislivello
con molte curve e tratti in pavè
circuito solo per scalatori
tutti gli altri sono tagliati fuori
favoriti
carapaz, vingegard, ciccone, ayuso, del toro, remco
EH????Secondo e' arrivato O'Connor...mica Cipollini..luketaro ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 12:38A dire il vero Zurigo s'è dimostrato più facile di quanto molti paventassero.brunello ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 15:09Lo trovo comunque molto duro nel complesso, anche di zurigo si diceva che fosse più semplice di quello che è.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 27 settembre 2024, 8:17
Certo.ma mi aspettavo un Duitama o un Sallanches..la salite sono invece brevi..sono un po' deluso..la parte piu' dura e' a 100 km dall'arrivo.
Avete presente il film di Verdone..."Senti che fai ad agosto ? Te va de veniì in Ruanda ?"Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 7:05 Sono arrivate le prima convocazioni ufficiali per i Paesi Bassi (il ct è Moerenhout):
Crono Uomini Elite
Arensman
Corsa in linea Uomini Elite
Van den Broek
Oomen
Bouwman
Poels
Mollema
Arensman
Potevano avere 8 nomi, ne portano solo 6 (spero che almeno 6 sia il numero anche per l'Italia). Ovviamente non c'è Van der Poel ma nessuna sorpresa particolare. Rimangono fuori i due della Visma Kelderman e Kruijswijk, che potevano starci come settimo e ottavo, ma in questo caso si capisce che portarne 8 in effetti non avrebbe cambiato quasi nulla. Capitano Arensman, non ha uno storico incoraggiante nelle corse di un giorno (quest'anno non ne ha fatta neanche una, per dire come ci punta) però è uscito bello lanciato dal Tour
Tieni presente che c'era gente che a Zurigo voleva portare Milan perché "non si sa mai..."barrylyndon ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 12:43EH????Secondo e' arrivato O'Connor...mica Cipollini..
e non ce l'ho messo perchè e' sempre favorito a qualsiasi corsa partecipiTommeke92 ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 12:16Uno a casolemond ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 12:09By Gimbatbunurseryman ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 10:00
sono 310 mt di dislivello a giro
più il resto
in totale si passano i 5000 mt di dislivello
con molte curve e tratti in pavè
circuito solo per scalatori
tutti gli altri sono tagliati fuori
favoriti
carapaz, vingegard, ciccone, ayuso, del toro, remco
Almeno un altro tra i favoriti lo metterei...![]()
... E terzo è arrivato vdp, che con una squadra all'altezza avrebbe vinto. Quarto Skujins, sesto e settimo Hirschi e Healy. Pedersen è arrivato 13esimo, ok a 4 minuti, ma se il percorso fosse stato veramente impegnativo manco sarebbe arrivato. E la corsa è stata resa durissima dai corridori, con uno svolgimento più tradizionale sarebbe arrivato un gruppo ristretto (anche abbastanza numeroso.barrylyndon ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 12:43EH????Secondo e' arrivato O'Connor...mica Cipollini..
Quindi secondo te l'ordine d'arrivo "giusto" sarebbe stato 1 vdp 2 x 3 y se l'olanda fosse stata: Knetemann, lubberding, janssens, Rooks, theunisse, Kuiper ecc...fammi capire ?luketaro ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:20... E terzo è arrivato vdp, che con una squadra all'altezza avrebbe vinto. Quarto Skujins, sesto e settimo Hirschi e Healy. Pedersen è arrivato 13esimo, ok a 4 minuti, ma se il percorso fosse stato veramente impegnativo manco sarebbe arrivato. E la corsa è stata resa durissima dai corridori, con uno svolgimento più tradizionale sarebbe arrivato un gruppo ristretto (anche abbastanza numeroso.barrylyndon ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 12:43EH????Secondo e' arrivato O'Connor...mica Cipollini..
e non c'è postoonoel ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 13:21Avete presente il film di Verdone..."Senti che fai ad agosto ? Te va de veniì in Ruanda ?"Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 7:05 Sono arrivate le prima convocazioni ufficiali per i Paesi Bassi (il ct è Moerenhout):
Crono Uomini Elite
Arensman
Corsa in linea Uomini Elite
Van den Broek
Oomen
Bouwman
Poels
Mollema
Arensman
Potevano avere 8 nomi, ne portano solo 6 (spero che almeno 6 sia il numero anche per l'Italia). Ovviamente non c'è Van der Poel ma nessuna sorpresa particolare. Rimangono fuori i due della Visma Kelderman e Kruijswijk, che potevano starci come settimo e ottavo, ma in questo caso si capisce che portarne 8 in effetti non avrebbe cambiato quasi nulla. Capitano Arensman, non ha uno storico incoraggiante nelle corse di un giorno (quest'anno non ne ha fatta neanche una, per dire come ci punta) però è uscito bello lanciato dal Tour
Ci ho lavorato un po' su, ecco a te il giro cortoSalvatore77 ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 10:59 Ho trovato questi dati:
nel circuito 2 salite
800 m al 8,1%
1300 m al 6,3% (in pavè)
totale dislivello: 146,7 m per giro, da fare 15 volte. Totale 2.200,5
il giro lungo fatto nel mezzo:
1.800 m al 5,9%
5.900 m al 6,9%
400 m al 11%
Totale dislivello: 557,3 m.
Tutto insieme 2.757,80.
PCS parla di 6.090 vertical meters.
Altri siti 5.475.
Capisco che sicuramente ci sarà altro dislivello nel percorso, ma altrettanti m di dislivello?

Healy e' arrivato nei 10 al tour..luketaro ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:20... E terzo è arrivato vdp, che con una squadra all'altezza avrebbe vinto. Quarto Skujins, sesto e settimo Hirschi e Healy. Pedersen è arrivato 13esimo, ok a 4 minuti, ma se il percorso fosse stato veramente impegnativo manco sarebbe arrivato. E la corsa è stata resa durissima dai corridori, con uno svolgimento più tradizionale sarebbe arrivato un gruppo ristretto (anche abbastanza numeroso.barrylyndon ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 12:43EH????Secondo e' arrivato O'Connor...mica Cipollini..
bastavano mollema, keldermann, arensmann e van baarle in forma che rimangono col gruppo dei primi e fanno i gregari per tenere la corsa chiusa. Invece c'era solo mollema.noel ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:36Quindi secondo te l'ordine d'arrivo "giusto" sarebbe stato 1 vdp 2 x 3 y se l'olanda fosse stata: Knetemann, lubberding, janssens, Rooks, theunisse, Kuiper ecc...fammi capire ?luketaro ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:20... E terzo è arrivato vdp, che con una squadra all'altezza avrebbe vinto. Quarto Skujins, sesto e settimo Hirschi e Healy. Pedersen è arrivato 13esimo, ok a 4 minuti, ma se il percorso fosse stato veramente impegnativo manco sarebbe arrivato. E la corsa è stata resa durissima dai corridori, con uno svolgimento più tradizionale sarebbe arrivato un gruppo ristretto (anche abbastanza numeroso.barrylyndon ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 12:43
EH????Secondo e' arrivato O'Connor...mica Cipollini..
Noooooooolluketaro ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 15:28bastavano mollema, keldermann, arensmann e van baarle in forma che rimangono col gruppo dei primi e fanno i gregari per tenere la corsa chiusa. Invece c'era solo mollema.noel ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:36Quindi secondo te l'ordine d'arrivo "giusto" sarebbe stato 1 vdp 2 x 3 y se l'olanda fosse stata: Knetemann, lubberding, janssens, Rooks, theunisse, Kuiper ecc...fammi capire ?luketaro ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:20
... E terzo è arrivato vdp, che con una squadra all'altezza avrebbe vinto. Quarto Skujins, sesto e settimo Hirschi e Healy. Pedersen è arrivato 13esimo, ok a 4 minuti, ma se il percorso fosse stato veramente impegnativo manco sarebbe arrivato. E la corsa è stata resa durissima dai corridori, con uno svolgimento più tradizionale sarebbe arrivato un gruppo ristretto (anche abbastanza numeroso.
Healy è finito nono su 7 che facevano classifica, pure dietro a Roglic che sull'ultima salita ha lasciato perdere.barrylyndon ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:59Healy e' arrivato nei 10 al tour..luketaro ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:20... E terzo è arrivato vdp, che con una squadra all'altezza avrebbe vinto. Quarto Skujins, sesto e settimo Hirschi e Healy. Pedersen è arrivato 13esimo, ok a 4 minuti, ma se il percorso fosse stato veramente impegnativo manco sarebbe arrivato. E la corsa è stata resa durissima dai corridori, con uno svolgimento più tradizionale sarebbe arrivato un gruppo ristretto (anche abbastanza numeroso.barrylyndon ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 12:43
EH????Secondo e' arrivato O'Connor...mica Cipollini..
comunque la tua ipotesi,per quanto affascinante, la trovo abbastanza irreale..era un percorso non per scalatori puri ma difficile da controllare.
E' questo che ti sfugge...4 gregari negli ultimi giri cosi in palla da tenere la corsa, in un percorso come Zurigo non li avresti avuti mai...solo se nei primi 100 km si fosse andato in modalita' scampagnata...luketaro ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 15:28bastavano mollema, keldermann, arensmann e van baarle in forma che rimangono col gruppo dei primi e fanno i gregari per tenere la corsa chiusa. Invece c'era solo mollema.noel ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:36Quindi secondo te l'ordine d'arrivo "giusto" sarebbe stato 1 vdp 2 x 3 y se l'olanda fosse stata: Knetemann, lubberding, janssens, Rooks, theunisse, Kuiper ecc...fammi capire ?luketaro ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:20
... E terzo è arrivato vdp, che con una squadra all'altezza avrebbe vinto. Quarto Skujins, sesto e settimo Hirschi e Healy. Pedersen è arrivato 13esimo, ok a 4 minuti, ma se il percorso fosse stato veramente impegnativo manco sarebbe arrivato. E la corsa è stata resa durissima dai corridori, con uno svolgimento più tradizionale sarebbe arrivato un gruppo ristretto (anche abbastanza numeroso.
Ancora un po' che vai avanti con le teorie Groves di pontarliet campione del mondoluketaro ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 15:48Healy è finito nono su 7 che facevano classifica, pure dietro a Roglic che sull'ultima salita ha lasciato perdere.barrylyndon ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:59Healy e' arrivato nei 10 al tour..luketaro ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:20
... E terzo è arrivato vdp, che con una squadra all'altezza avrebbe vinto. Quarto Skujins, sesto e settimo Hirschi e Healy. Pedersen è arrivato 13esimo, ok a 4 minuti, ma se il percorso fosse stato veramente impegnativo manco sarebbe arrivato. E la corsa è stata resa durissima dai corridori, con uno svolgimento più tradizionale sarebbe arrivato un gruppo ristretto (anche abbastanza numeroso.
comunque la tua ipotesi,per quanto affascinante, la trovo abbastanza irreale..era un percorso non per scalatori puri ma difficile da controllare.
Per "svolgimento tradizionale" intendo:
- Pogacar assente
- Gruppo che pascola fino ai -80 forte ancora di 100 unità
- La maggior parte dei ciclisti ancora in condizione, e che quindi non esplodono per il forcing di un Sivakov qualsiasi
A quel punto il percorso restante assomiglia ad una Liegi più facile. é possibile che ci sia un singolo in grado di staccare tutti (ma remco, il più papabile a farlo, quel giorno non ne aveva), è possibile un forcing per staccare i velocisti che causi selezione (nessuno però è riuscito a staccare vdp. é possibile che vdp stesso decidesse di forzare per staccare i vari pedersen e van aert, da capire che risultati avrebbe portato e se e quanto gli altri rimasti con gli avrebbero corso contro dopo l'attacco), è anche possibile uno scenario con un gruppo di 10-20 che si gioca la vittoria stile liegi di quest'anno (dietro pogacar) o liegi del podio di van aert (dietro remco)
Kelderman, mollema, arensman e Van baarle a Zurigo, alternandosi, non vanno forte quanto il Pogacardi Zurigo. Forse possono farlo se sono freschi e Pogacar ha nelle gambe giro tour e classiche. Ma molto forse, è questo il punto.barrylyndon ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 15:56E' questo che ti sfugge...4 gregari negli ultimi giri cosi in palla da tenere la corsa, in un percorso come Zurigo non li avresti avuti mai...solo se nei primi 100 km si fosse andato in modalita' scampagnata...
le teorie sono un conto, le gambe degli atleti e' altro..
Bene. Grazie.Micchan ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 14:55Ci ho lavorato un po' su, ecco a te il giro cortoSalvatore77 ha scritto: ↑martedì 19 agosto 2025, 10:59 Ho trovato questi dati:
nel circuito 2 salite
800 m al 8,1%
1300 m al 6,3% (in pavè)
totale dislivello: 146,7 m per giro, da fare 15 volte. Totale 2.200,5
il giro lungo fatto nel mezzo:
1.800 m al 5,9%
5.900 m al 6,9%
400 m al 11%
Totale dislivello: 557,3 m.
Tutto insieme 2.757,80.
PCS parla di 6.090 vertical meters.
Altri siti 5.475.
Capisco che sicuramente ci sarà altro dislivello nel percorso, ma altrettanti m di dislivello?
5000 basso in totale è più che credible, azzarderei 5200-5300, i 6000 di PCS sono sbagliati sicuro