Pagina 1 di 1

La gara più combattuta dell'anno

Inviato: sabato 12 ottobre 2024, 19:37
da Stylus
Ora che la stagione (almeno quella seria) è conclusa, si possono fare i primi bilanci.

Qual'è stata la corsa più combattuta dell'anno, che vi ha esaltato di più?

Voto, per mancanza di alternative, la Milano - Sanremo

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: sabato 12 ottobre 2024, 19:48
da udra
Senza dubbio la Gent Wevelgem, l'unica dove c'è stato un vero duello.
Per il resto è stato un one man show, anche se quelli di Pogacar fanno impallidire quelli di Van der Poel.

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: sabato 12 ottobre 2024, 20:18
da Winter
Tour avenir

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: sabato 12 ottobre 2024, 20:22
da Walter_White
Se valgono tutte le categorie allora Tour de France femminile.

Sennò per gli uomini concordo con Udra, Gand molto bella. E lì bisogna ringraziare Mathieu che decise di sfidare la Trek da solo da lontano. Se avesse aspettato il gruppo dietro con i compagni altro che finale a due :diavoletto:

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: sabato 12 ottobre 2024, 20:30
da Salvatore77
Gare in linea non saprei, Sanremo forse.
La Vuelta tutto sommato è stata in bilico per parecchie tappe.

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: sabato 12 ottobre 2024, 20:31
da Gimbatbu
Tappa tour vinta da Vingegaard e Tour femminile.

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: sabato 12 ottobre 2024, 21:38
da dietzen
anche il giro femminile oltre a quelle già citate.

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: sabato 12 ottobre 2024, 22:44
da nurseryman
la prima tappa del giro d'italia
poi è stato un monologo

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: domenica 13 ottobre 2024, 9:11
da Gimbatbu
dietzen ha scritto: sabato 12 ottobre 2024, 21:38 anche il giro femminile oltre a quelle già citate.
Giusto, dimenticavo, spettacolare come il Tour.

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: domenica 13 ottobre 2024, 18:46
da Babylon
La Gand a me è piaciuta parecchio, e pure la Omloop è stata bella da seguire.
Come tappe dei GT direi: Torino-Giro, Le Lioran-Tour, Granada-Vuelta.

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: lunedì 14 ottobre 2024, 8:43
da StipemdioXTutti
Il Tour de France Femmes per distacco

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: lunedì 14 ottobre 2024, 9:52
da Allabersagliera
StipemdioXTutti ha scritto: lunedì 14 ottobre 2024, 8:43 Il Tour de France Femmes per distacco
Per definizione, "la gara più combattuta dell'anno" non dovrebbe vincere per distacco :bll:

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: lunedì 14 ottobre 2024, 10:03
da IlDucadiQuadalto
E' stata una stagione all'insegna del dominio totale di pochi nelle corse più importanti.
E' mancata la sfida e il duello, spesso le gare (anche le classiche) sono state decise a 40+ km dall'arrivo, quindi stagione abbastanza dimenticabile secondo me.

La corsa a tappe più incerta e combattuta è stata senza dubbio la Vuelta di Spagna, con continui ribaltamenti di fronte fino a pochissimi giorni da Madrid.
Per le donne il Tour Femmes, con il finale thrilling all'Alpe D'Huez.

Per quanto riguarda le singole tappe, la più bella e combattuta dell'anno è stata la tappa del duello Vingegaard-Pogacar al Tour, con Pogacar che scappa e Vingegaard che lo riprende alla salita successiva, per poi arrivare al finale della volata testa a testa.

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: lunedì 14 ottobre 2024, 10:32
da ilgiulio90
Tra le gare di un giorno direi la Sanremo

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: lunedì 14 ottobre 2024, 15:36
da albopaxo
come corsa emozionante è stata la tappa del tour che arrivava a valloire

Re: La gara più combattuta dell'anno

Inviato: lunedì 14 ottobre 2024, 17:54
da tracciolino
Per quello che era in gioco e per come è stata forse il perno della stagione (maschile) la tappa del Tour vinta da Vingegaard. Molti, io compreso, pensavano che fosse l'inizio della rimonta inesorabile di Jonas, invece è stato l'inizio della crescita ipertrofica di Hulk di Slovenia.