Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
CicloSprint
Messaggi: 8074
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Dalla "La Gazzetta dello Sport"

Immagine

Che ne dite ?


Avatar utente
Lampiao
Messaggi: 1172
Iscritto il: lunedì 13 settembre 2021, 13:38

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Lampiao »

CicloSprint ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 9:19 Dalla "La Gazzetta dello Sport"

Immagine

Che ne dite ?
Alla fine, perché no. Le macchine della giuria già ci sono, se ne mette una davanti alla fuga e una davanti al gruppo a velocità controllata. Se il problema è una discesa pericolosa, deve essere neutralizzata sia per il gruppo sia per la fuga, comunque sempre mantenendo il distacco che c'era al momento dell'entrata in funzione
Ad esempio: se entra in funzione quando la fuga è già passata (ad alta velocità) dalla discesa, deve rallentare in pianura per compensare il rallentamento del gruppo.
Viceversa, se la fuga si è fatta la discesa dietro safety car il gruppo deve comunque farsela dietro safety car anche se nel frattempo si è asciugata.


O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
CicloSprint
Messaggi: 8074
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Lampiao ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 11:27
CicloSprint ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 9:19 Dalla "La Gazzetta dello Sport"

Immagine

Che ne dite ?
Alla fine, perché no. Le macchine della giuria già ci sono, se ne mette una davanti alla fuga e una davanti al gruppo a velocità controllata. Se il problema è una discesa pericolosa, deve essere neutralizzata sia per il gruppo sia per la fuga, comunque sempre mantenendo il distacco che c'era al momento dell'entrata in funzione
Ad esempio: se entra in funzione quando la fuga è già passata (ad alta velocità) dalla discesa, deve rallentare in pianura per compensare il rallentamento del gruppo.
Viceversa, se la fuga si è fatta la discesa dietro safety car il gruppo deve comunque farsela dietro safety car anche se nel frattempo si è asciugata.

Se l'avessero introdotta quest'anno, si sarebbe partiti da Livigno, invece che da un distributore di benzina..... e la Tre Valli Varesine non sarebbe stata annullata. Giusto ?


Avatar utente
Lampiao
Messaggi: 1172
Iscritto il: lunedì 13 settembre 2021, 13:38

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Lampiao »

CicloSprint ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 11:51 Se l'avessero introdotta quest'anno, si sarebbe partiti da Livigno, invece che da un distributore di benzina..... e la Tre Valli Varesine non sarebbe stata annullata. Giusto ?
Non saprei, a Livigno il problema era il freddo. Forse alla Tre Valli avrebbe potuto fare qualcosa


O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
Theakston
Messaggi: 1307
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Theakston »

Non capisco il senso se il tempo è brutto di farsi due ore dietro la macchina a prendere acqua o neve per poi iniziare la corsa vera. La vedrei meglio come ipotesi per neutralizzare le discese pericolose.


lucks83
Messaggi: 5503
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da lucks83 »

Theakston ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 12:09 Non capisco il senso se il tempo è brutto di farsi due ore dietro la macchina a prendere acqua o neve per poi iniziare la corsa vera. La vedrei meglio come ipotesi per neutralizzare le discese pericolose.
L'importante è che ci siano anche le bandierine rosse :D :D :D


CicloSprint
Messaggi: 8074
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Lampiao ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 11:58
CicloSprint ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 11:51 Se l'avessero introdotta quest'anno, si sarebbe partiti da Livigno, invece che da un distributore di benzina..... e la Tre Valli Varesine non sarebbe stata annullata. Giusto ?
Non saprei, a Livigno il problema era il freddo. Forse alla Tre Valli avrebbe potuto fare qualcosa
La Safety Car sarebbe servita per anche per la Morbegno-Asti 2020 e la Borgofranco d'Ivrea-Crans Montana 2023 ?


Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4564
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da nemecsek. »

lucks83 ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 12:39
L'importante è che ci siano anche le bandierine rosse :D :D :D
CicloSprint ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 13:21

La Safety Car sarebbe servita per anche per la Morbegno-Asti 2020 e la Borgofranco d'Ivrea-Crans Montana 2023 ?
Buone, ottime memorie.
La cigielle funzione pubblica applicata al ciclismo resterebbe quello che è attualmente: una cosa inane.


IL PIU' PULITO HA LA ROGNA.


Immagine
Avatar utente
Principe
Messaggi: 483
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2015, 5:25

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Principe »

Mi pare un'ottima trovata per riaprire le corse, come avviene nella formula 1, specie ora che girano i fenomeni che quando partono chi li vede più... e allora ti entra la safety car, che azzera i distacchi e fa ripartire la corsa daccapo. Mi pare un'ideona. Speriamo mettano pure le ombrelline :ponpon:


«L'amore trionfa sempre sull'odio e sull'invidia» S.B.

«Fight! fight! fight!» D.T.
drake
Messaggi: 2142
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da drake »

La cosa che fa riflettere è che probabilmente c'è chi viene pagato per partorire queste vaccate, pardon idee


Allabersagliera
Messaggi: 735
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2021, 14:25

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Allabersagliera »

Lampiao ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 11:27
Ad esempio: se entra in funzione quando la fuga è già passata (ad alta velocità) dalla discesa, deve rallentare in pianura per compensare il rallentamento del gruppo.
E qui varrebbe la pena di trasferirsi in sezione off topic, ed aprire un thread di alta matematica: trovare la formula che permetta di calcolare quale velocità debba tenere la safety car in pianura e sotto la pioggia battente, per controbilanciare l'iniquo vantaggio che altrimenti la fuga trarrebbe dall'aver percorso ad alta velocità una precedente discesa in migliori condizioni meteo, rispetto agli inseguitori costretti a percorrere la medesima discesa in condizioni meteo improvvisamente peggiorate.
Non ci avete capito nulla? Neanch'io, ma di una cosa sono sicuro: aprire thread matematici su questo forum provoca disastri. Quindi, nell'impossibilità di produrre la formula succitata, dichiaro impraticabile l'ipotesi safety car.
In compenso, se qualcuno si ostinasse a volere per forza importare qualche novità dalla formula 1, suggerirei: e perché non la cara, ingiustamente accantonata dopo un solo timido esperimento, ma assai poetica, gratificante e ricca di contenuti tecnici griglia di partenza? :cuore:


giorgio ricci
Messaggi: 6355
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Però se si mettesse una macchina davanti alla fuga in contemporanea alla macchina davanti al gruppo la cosa sarebbe così impraticabile?
Per quel che riguarda i rientri del gruppo staccati e dei velocisti il problema è più rilevante,non tanto perché falserebbero la corsa ,e potrebbe accadere se la macchina entrasse dopo l'ultima salita e con terreno favorevole ,ma soprattutto perché lo scopo non sarebbe raggiunto. Dietro andrebbero a rotta di collo per rientrare con tutti rischi del caso.


Avatar utente
Principe
Messaggi: 483
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2015, 5:25

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Principe »

La safety car dovrebbe funzionare come in formula 1, azzerando i distacchi e facendo poi ripartire la corsa.


«L'amore trionfa sempre sull'odio e sull'invidia» S.B.

«Fight! fight! fight!» D.T.
Gimbatbu
Messaggi: 10101
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Allabersagliera ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 12:34
Lampiao ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 11:27
Ad esempio: se entra in funzione quando la fuga è già passata (ad alta velocità) dalla discesa, deve rallentare in pianura per compensare il rallentamento del gruppo.
E qui varrebbe la pena di trasferirsi in sezione off topic, ed aprire un thread di alta matematica: trovare la formula che permetta di calcolare quale velocità debba tenere la safety car in pianura e sotto la pioggia battente, per controbilanciare l'iniquo vantaggio che altrimenti la fuga trarrebbe dall'aver percorso ad alta velocità una precedente discesa in migliori condizioni meteo, rispetto agli inseguitori costretti a percorrere la medesima discesa in condizioni meteo improvvisamente peggiorate.
Non ci avete capito nulla? Neanch'io, ma di una cosa sono sicuro: aprire thread matematici su questo forum provoca disastri. Quindi, nell'impossibilità di produrre la formula succitata, dichiaro impraticabile l'ipotesi safety car.
In compenso, se qualcuno si ostinasse a volere per forza importare qualche novità dalla formula 1, suggerirei: e perché non la cara, ingiustamente accantonata dopo un solo timido esperimento, ma assai poetica, gratificante e ricca di contenuti tecnici griglia di partenza? :cuore:
Calcolare il diametro della ruota anteriore, diviso la distanza della pedivella da terra moltiplicato per la cilindrata della safety diviso 628. Dopodiché Pogacar viene conteggiato con due minuti di vantaggio.


Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 585
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Fantasio »

giorgio ricci ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 12:56 Però se si mettesse una macchina davanti alla fuga in contemporanea alla macchina davanti al gruppo la cosa sarebbe così impraticabile?
E se, come spesso capita nelle tappe di montagna, i corridori sono frazionati in tanti gruppetti?


"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
giorgio ricci
Messaggi: 6355
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Ma si , sembra una boutade .


CicloSprint
Messaggi: 8074
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Renzo Oldani: introduciamo la Safety Car per aumentare la sicurezza nel Ciclismo

https://www.inbici.net/top-news/renzo-o ... pCma4vHMpg


Avatar utente
Direzione01
Messaggi: 339
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2017, 13:22

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Direzione01 »

giorgio ricci ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 20:31 Ma si , sembra una boutade .
No no non lo è .... si tratterebbe in caso di condizioni meteo pericolose di neutralizzare e pedalare un tratto di gara 'dietro macchina' ovviamente ad andatura controllata per poi riprendere la corsa normale...


Mad
Messaggi: 788
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 8:48
Località: Noceto

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Mad »

Direzione01 ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 13:44
giorgio ricci ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 20:31 Ma si , sembra una boutade .
No no non lo è .... si tratterebbe in caso di condizioni meteo pericolose di neutralizzare e pedalare un tratto di gara 'dietro macchina' ovviamente ad andatura controllata per poi riprendere la corsa normale...
Basta mettere un commissario per ogni gruppetto davanti al gruppo principale. Il vero problema è se lo fai quando la corsa è già spezzata e hai tanti gruppetti dietro.


Avatar utente
Direzione01
Messaggi: 339
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2017, 13:22

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Direzione01 »

Mad ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 14:17
Direzione01 ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 13:44
giorgio ricci ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 20:31 Ma si , sembra una boutade .
No no non lo è .... si tratterebbe in caso di condizioni meteo pericolose di neutralizzare e pedalare un tratto di gara 'dietro macchina' ovviamente ad andatura controllata per poi riprendere la corsa normale...
Basta mettere un commissario per ogni gruppetto davanti al gruppo principale. Il vero problema è se lo fai quando la corsa è già spezzata e hai tanti gruppetti dietro.
Grazie, lo conosco il ciclismo eh :cincin:


Mad
Messaggi: 788
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 8:48
Località: Noceto

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Mad »

Direzione01 ha scritto: giovedì 5 dicembre 2024, 18:39
Mad ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 14:17
Direzione01 ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 13:44
No no non lo è .... si tratterebbe in caso di condizioni meteo pericolose di neutralizzare e pedalare un tratto di gara 'dietro macchina' ovviamente ad andatura controllata per poi riprendere la corsa normale...
Basta mettere un commissario per ogni gruppetto davanti al gruppo principale. Il vero problema è se lo fai quando la corsa è già spezzata e hai tanti gruppetti dietro.
Grazie, lo conosco il ciclismo eh :cincin:
Quindi concordi che dietro al gruppo, in mezzo alle ammiraglie, ci sarà parecchio lavoro per la VAR?


Avatar utente
Direzione01
Messaggi: 339
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2017, 13:22

Re: Arriva la Safety Car nel ciclismo ?

Messaggio da leggere da Direzione01 »

Mad ha scritto: giovedì 5 dicembre 2024, 20:22
Direzione01 ha scritto: giovedì 5 dicembre 2024, 18:39
Mad ha scritto: mercoledì 4 dicembre 2024, 14:17

Basta mettere un commissario per ogni gruppetto davanti al gruppo principale. Il vero problema è se lo fai quando la corsa è già spezzata e hai tanti gruppetti dietro.
Grazie, lo conosco il ciclismo eh :cincin:
Quindi concordi che dietro al gruppo, in mezzo alle ammiraglie, ci sarà parecchio lavoro per la VAR?
nel caso ci penseremo


Rispondi