Pagina 1 di 1

Mortirolo record

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 14:20
da Joannes Muller
Ho letto che un amatore ha battuto il record di Nibali..
A quale record si riferisce ? Mi pareva che il record fosse stato stabilito al Giro d'Italia in tempi ove tanti volavano in salita.
Qualcuno da dire il guadagno con le bici di oggi rispetto a quelle anni sessanta ?
Grazie

Re: Mortirolo record

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 16:16
da nemecsek.
Versante di Mazzo
Vincenzino nostro fece il record nella tappa Lovere Ponte di Legno giro 2019
da mie ricerche on line, se sbaglio corriggetemi
Burke fa una salita one shot

Re: Mortirolo record

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 18:00
da lucks83
Joannes Muller ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 14:20 Ho letto che un amatore ha battuto il record di Nibali..
A quale record si riferisce ? Mi pareva che il record fosse stato stabilito al Giro d'Italia in tempi ove tanti volavano in salita.
Qualcuno da dire il guadagno con le bici di oggi rispetto a quelle anni sessanta ?
Grazie
Ma Nibali non è e non è mai stato titolare di nessun record del Mortirolo.
Il record appartiene al duo Gotti/Tonkov 1996 con 42' 40" Da notare che si affrontava il mortirolo dopo più di 200 km di tappa, alla tappa 21 di 22 del Giro, e con nelle gambe già 4000 e rotti metri di dislivello, avendo scalato in precedenza il passo San Lugano, la Mendola, il Tonale e il Gavia ancora parzialmente sterrato.
E i due giorni precedenti erano stati:
- una maxi crono di 62 km con la salita della Rosina nel finale
- un tappone di 220 km e 5000 metri di dislivello su e giù per Manghen, Pordoi, Fedaia e Pordoi.

Al netto di quello che avevano in corpo all'epoca, quel 42' e 40" è una prestazione tutt'oggi straordinaria.

La seconda prestazione all time sul mortirolo è quella del Pirata, con 43' e 00", nella Merano-Aprica del 1994.

Terza prestazione di sempre è quella del 1999 con il trio Gotti - Heras - Simoni che impiegarono 43' e 10", nella tristemente famosa tappa dello sconquasso Pantani a Campiglio.

Subito dopo vengono il duo Zaina / ugrumov, che sempre nella tappa del 1996 ci misero una decina di secondi in più del trio 1999 (scollinarono a 38 secondi dal duo Gotti/Tonkov del 1996, quindi ci misero 43' 18").
Anche Indurain 1994 fece un gran tempo, migliore di quello di Nibali e dell'amatore salito alla ribalta in questi giorni, scollinando mi pare a meno di un minutino da Pantani.

Il canadese Burke sarà anche un fenomeno, ma ha fatto un tempo ancora lontano dal record, con bici di altra generazione e soprattutto con una prestazione One shot.
Diverso è fare quel tempo dopo 2 settimane di Giro e dopo aver già scalato uno Stelvio, per esempio.

Piccola curiosità: non ho mai capito perché il record ufficiale è assegnato al solo Ivan Gotti, quando a tutti gli effetti la salita e lo scollinamento li ha effettuati insieme a Pavel Tonkov.
Ok, Gotti avrà vinto il GPM, ma mi sembra irrilevante ai fini del record.

Re: Mortirolo record

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 18:52
da nemecsek.
lucks83 ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 18:00

Ma Nibali non è e non è mai stato titolare di nessun record del Mortirolo.
potrebbe trattarsi di un kom di Vincenzino pure quello one shot?



edit:


:uhm: :uhm: :uhm:

Immagine

Re: Mortirolo record

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 18:55
da barrylyndon
Nibali avra' ottenuto il recordo in epoca strava...ai tempi di Gotti mica c'era.

Re: Mortirolo record

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 19:03
da nemecsek.
barrylyndon ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 18:55 Nibali avra' ottenuto il recordo in epoca strava...ai tempi di Gotti mica c'era.
mi sa che è proprio così

Re: Mortirolo record

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 19:23
da aitutaki1
barrylyndon ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 18:55 Nibali avra' ottenuto il recordo in epoca strava...ai tempi di Gotti mica c'era.
Mi stupisco che non ti ricordi era la tappa del piano b causa annullamento del Gavia corsa sotto la pioggia
proprio nell' ascesa del mortirolo

Re: Mortirolo record

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 19:30
da Micchan
lucks83 ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 18:00 Ma Nibali non è e non è mai stato titolare di nessun record del Mortirolo.
Record di strava

Re: Mortirolo record

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 19:42
da barrylyndon
aitutaki1 ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 19:23
barrylyndon ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 18:55 Nibali avra' ottenuto il recordo in epoca strava...ai tempi di Gotti mica c'era.
Mi stupisco che non ti ricordi era la tappa del piano b causa annullamento del Gavia corsa sotto la pioggia
proprio nell' ascesa del mortirolo
Certo che lo ricordo....ho solo scritto che ha fatto il record in epoca strava.

Re: Mortirolo record

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 19:44
da lucks83
Micchan ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 19:30
lucks83 ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 18:00 Ma Nibali non è e non è mai stato titolare di nessun record del Mortirolo.
Record di strava
Beh, allora si parla di aria fritta, con tutto il rispetto ovviamente.
Strava mi pare ovvio non esistesse 20 anni e passa fa...
Il record vero è quello del 1996, è ufficiale tra l'altro.

Re: Mortirolo record

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 20:22
da Fantasio
lucks83 ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 19:44Il record vero è quello del 1996, è ufficiale tra l'altro.
Togli a quel record - 42'40" - almeno un minuto, dato che si parla di Gotti e Tonkov, non di Pogacar o del miglior Pantani, togli un altro minuto per le ragioni che hai esposto - fine tappa dura dopo altre tappe dure a fine Giro - togline altri due per la bici migliore (e non solo quella), si arriva ad almeno 5 minuti in meno rispetto al tempo di Burke, un 13% - almeno - di differenza che penso renda bene il divario tra un professionista forte e un amatore forte.

Re: Mortirolo record

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 21:08
da lucks83
Fantasio ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 20:22
lucks83 ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 19:44Il record vero è quello del 1996, è ufficiale tra l'altro.
Togli a quel record - 42'40" - almeno un minuto, dato che si parla di Gotti e Tonkov, non di Pogacar o del miglior Pantani, togli un altro minuto per le ragioni che hai esposto - fine tappa dura dopo altre tappe dure a fine Giro - togline altri due per la bici migliore (e non solo quella), si arriva ad almeno 5 minuti in meno rispetto al tempo di Burke, un 13% - almeno - di differenza che penso renda bene il divario tra un professionista forte e un amatore forte.
Esatto.
Magari 5 minuti in meno sono tanti, però sicuramente di un paio almeno si può ancora scendere.
Aggiungo che si sarebbe scesi sicuramente nel 1999, quando il trio Heras Gotti Simoni arrivò a 30 secondi dal record in una tappa meno dura, ma ci fosse stato Pantani quel giorno avrebbe, visto l'andazzo generale di quel Giro, dato almeno un minuto, un minuto e mezzo a quel trio.
Anche nel 1994 secondo me Marco non fece il Mortirolo a tutta, ma si tenne qualcosina , perché dopo non c'era solo il falsopiano dell'aprica, ma pure il durissimo santa Cristina (anche nel 1999 a dire il vero).

Re: Mortirolo record

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 11:31
da Maìno della Spinetta
ma 43'10" non è il tempo di Belli nel 1997 (con Gotti e Simoni)?

L'anno buono per fare il record era il 1997, anche se fu una tappa molto lunga e caldissima, purtroppo i primi due della classifica non dovettero spremersi perché Gotti era in controllo, ma se avesse dovuto strafare avrebbe fatto un tempone. Arrivo placido e ordinato dopo l'APrica, nessuna asperità a seguire lo scollinamento.

Immagine

Re: Mortirolo record

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 13:20
da lucks83
Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 11:31 ma 43'10" non è il tempo di Belli nel 1997 (con Gotti e Simoni)?

L'anno buono per fare il record era il 1997, anche se fu una tappa molto lunga e caldissima, purtroppo i primi due della classifica non dovettero spremersi perché Gotti era in controllo, ma se avesse dovuto strafare avrebbe fatto un tempone. Arrivo placido e ordinato dopo l'APrica, nessuna asperità a seguire lo scollinamento.

Immagine
Vero.
Mi ero dimenticato che anche nel 1997 fecero un tempone, tra l'altro esattamente identico a quello del trio 1999.
Come giustamente fai notare, è probabile che nel 1997 avessero la possibilità di battere il record, ma le dinamiche di corsa fecero sì che non successe.
Gotti e Tonkov, dopo una prima parte di Mortirolo fatta fortissimo, si calmano.
Dapprima Di Grande a tirare alla morte per il capitano, finito il lavoro il siciliano si stacca, con Gotti che parte in faccia al russo con un paio sì scatti dimostrativi in stile "su questa salita non mi stacchi mai nella vita" e poi i due si marcano e vanno su quasi un surplace. Tant'è che un belli che si era staccato in precedenza, riesce a rientrare prima della vetta.
Risultato: 43'10" ma con la quasi assoluta certezza che avrebbero potuto abbassare di un bel pó.

Due curiosità:
- il mortirolo è ricordato come la montagna Pantani, ma le gesta e le prestazioni migliori, ripetute più volte, sono quelle di Gotti (Marco lo fece solo una volta purtroppo).
- curioso come Tonkov sul mortirolo sia sempre andato alla grandissima, mentre ha sempre sofferto come un cane il Fedaia, che in teoria dovrebbe essere più semplice.
Il rettilineo di Malga Ciapela è talmente mortifero che quello del russo né è l'esempio perfetto: difficilissimo da interpretare e da scalare, quel tratto che sembra non finire mai.

Re: Mortirolo record

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 13:42
da Maìno della Spinetta
chissà perché nessun sito riporta il 1997,
forte della memoria di quella scalata (io c'ero, col mio 39X23 che stramaledissi) mi sono andato a cercare la scalata, e pressoché tutti i primi risultati di Google non riportano i dati del 1997. Ci sarà stata un brutta prima fonte da cui tutti hanno poi scopiazzato.

Venendo a Gotti e al Mortirolo, anche nel 1994, benché si prese una sverniciata da Pantani, arrivò in cima solo a 43 secondi dal Pirata, e fu fermato per sostenere Bugno al collasso. Gotti che era all'attacco in Valtellina con Chiappucci, Belli e altri e attaccò il Mortirolo con un 3 minuti di vantaggio a Mazzo su Pantani.

Re: Mortirolo record

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 14:14
da lucks83
Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 13:42 chissà perché nessun sito riporta il 1997,
forte della memoria di quella scalata (io c'ero, col mio 39X23 che stramaledissi) mi sono andato a cercare la scalata, e pressoché tutti i primi risultati di Google non riportano i dati del 1997. Ci sarà stata un brutta prima fonte da cui tutti hanno poi scopiazzato.

Venendo a Gotti e al Mortirolo, anche nel 1994, benché si prese una sverniciata da Pantani, arrivò in cima solo a 43 secondi dal Pirata, e fu fermato per sostenere Bugno al collasso. Gotti che era all'attacco in Valtellina con Chiappucci, Belli e altri e attaccò il Mortirolo con un 3 minuti di vantaggio a Mazzo su Pantani.
Innanzitutto complimenti per aver scalato il Mortirolo, che non è da tutti, ancor di più per averlo fatto col 39-23.
Io già ci ho pianto col 36-30....

Tornando a Gotti, vero. Anche nel 1994 lo fece forte, contando poi il fatto che era già all'attacco dallo Stelvio col gruppetto Chiappucci.
Di quel gruppetto fu il migliore e poi venne fermato per soccorrere appunto un Bugno alla deriva.
Sul mortirolo il bergamasco ha senza dubbio dato il meglio di sé.
Stranissimo poi che nessun sito citi i tempi di scalata del 1997, in effetti anche io non sono mai andato a rivederli prima di oggi.

Re: Mortirolo record

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 14:24
da albopaxo
speriamo che nel 2026 torni ad essere scalato dal versante di Mazzo, e che in corsa ci sia uno tra pogacar e vingegaard,
per vedere quanto ci mettono

PS: piuttosto che rivedere il versante di Tovo, meglio che continuino da monno

Re: Mortirolo record

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 14:39
da criab
Joannes Muller ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 14:20 Ho letto che un amatore ha battuto il record di Nibali..
https://www.procyclingstats.com/rider/jack-burke/2023
Non è proprio amatore nel senso classico del termine .... un pò di professionismo l'ha fatto.

Re: Mortirolo record

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 14:40
da lucks83
albopaxo ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 14:24 speriamo che nel 2026 torni ad essere scalato dal versante di Mazzo, e che in corsa ci sia uno tra pogacar e vingegaard,
per vedere quanto ci mettono

PS: piuttosto che rivedere il versante di Tovo, meglio che continuino da monno
Il versante si Tovo è una baracconata che sinceramente penso non manchi a nessuno.
Quello che mi piacerebbe vedere in corsa è il versante di Grosotto, che non conosco ma mi hanno detto essere anch'esso molto impegnativo (non so se la strada è larga a sufficenza).
E anche il Guspessa mi piacerebbe venisse affrontato, prima o poi.

Re: Mortirolo record

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 15:06
da Maìno della Spinetta
lucks83 ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 14:40
albopaxo ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 14:24 speriamo che nel 2026 torni ad essere scalato dal versante di Mazzo, e che in corsa ci sia uno tra pogacar e vingegaard,
per vedere quanto ci mettono

PS: piuttosto che rivedere il versante di Tovo, meglio che continuino da monno
Il versante si Tovo è una baracconata che sinceramente penso non manchi a nessuno.
Quello che mi piacerebbe vedere in corsa è il versante di Grosotto, che non conosco ma mi hanno detto essere anch'esso molto impegnativo (non so se la strada è larga a sufficenza).
E anche il Guspessa mi piacerebbe venisse affrontato, prima o poi.
il mortirolo da Grosotto l'ho fatto in macchina e a piedi. Si innesta sulla seconda strada di Grosio, si ricongiunge poi sulla principale. è durissimo e stretto, ma siamo sui livelli di Mazzo come ampiezza. Asfalto accettabile. Problematico è l'innesto proprio, il ponte sull'Adda è ridicolo, occorrerebbe arrivare non da Grosotto ma dalla Statale. Se non ricordo male anche l'innesto sulla strada principale per Grosio era un bel gomito - però se le ammiraglie salgono il Finestre e i suoi tornantini...

Re: Mortirolo record

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 15:19
da lucks83
Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 15:06
lucks83 ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 14:40
albopaxo ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 14:24 speriamo che nel 2026 torni ad essere scalato dal versante di Mazzo, e che in corsa ci sia uno tra pogacar e vingegaard,
per vedere quanto ci mettono

PS: piuttosto che rivedere il versante di Tovo, meglio che continuino da monno
Il versante si Tovo è una baracconata che sinceramente penso non manchi a nessuno.
Quello che mi piacerebbe vedere in corsa è il versante di Grosotto, che non conosco ma mi hanno detto essere anch'esso molto impegnativo (non so se la strada è larga a sufficenza).
E anche il Guspessa mi piacerebbe venisse affrontato, prima o poi.
il mortirolo da Grosotto l'ho fatto in macchina e a piedi. Si innesta sulla seconda strada di Grosio, si ricongiunge poi sulla principale. è durissimo e stretto, ma siamo sui livelli di Mazzo come ampiezza. Asfalto accettabile. Problematico è l'innesto proprio, il ponte sull'Adda è ridicolo, occorrerebbe arrivare non da Grosio ma dalla Statale. Se non ricordo male anche l'innesto sulla strada principale per Grosio era un bel gomito - però se le ammiraglie salgono il Finestre e i suoi tornantini...
Sognare non costa nulla, ma che bella sarebbe una tappa con un circuito del tipo: boario Terme, aprica, mortirolo da Mazzo, Edolo, aprica, mortirolo da grosotto e arrivo all'aprica?
Corta, durissima ed esplosiva.
Ok, sto andando O.T. :D

Edit: neanche corta. Verrebbe over 200 km :diavoletto:

Re: Mortirolo record

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 15:31
da Maìno della Spinetta
a me un giorno piacerebbe una celebrazione del Mortirolo come quella fatta per il Galibier al Tour. Tipo una due giorni, una col Mortirolo da Mazzo e arrivo all'Aprica, e il giorno dopo una tappa anello tra valtellina e Valcamonica con un altro arrivo tosto.
Oppure anche solo una tappa, ma "tappa-brevetto", in cui si scalano due versanti diversi e la panoramica, magari con arrivo a Bormio o Edolo. Tipo Mortirolo da Grosio o Grosotto, Panoramica, Aprica, Mortirolo da Mazzo, discesa su Monno e arrivo a Edolo. Oppure Mortirolo da Monno, discesa su Grosio, Mortirolo da Mazzo, panoramica, e arrivo all'Aprica.

Comunque aprire openstreetmap sulla Valtellina mentre si lavora è pericolosissimo, puro porno ciclistico che fa scappare l'ora

Re: Mortirolo record

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 15:38
da lucks83
Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 15:31 a me un giorno piacerebbe una celebrazione del Mortirolo come quella fatta per il Galibier al Tour. Tipo una due giorni, una col Mortirolo da Mazzo e arrivo all'Aprica, e il giorno dopo una tappa anello tra valtellina e Valcamonica con un altro arrivo tosto.
Oppure anche solo una tappa, ma "tappa-brevetto", in cui si scalano due versanti diversi e la panoramica, magari con arrivo a Bormio o Edolo. Tipo Mortirolo da Grosio o Grosotto, Panoramica, Aprica, Mortirolo da Mazzo, discesa su Monno e arrivo a Edolo. Oppure Mortirolo da Monno, discesa su Grosio, Mortirolo da Mazzo, panoramica, e arrivo all'Aprica.

Comunque aprire openstreetmap sulla Valtellina mentre si lavora è pericolosissimo, puro porno ciclistico che fa scappare l'ora
:diavoletto: :cincin:

Re: Mortirolo record

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 11:38
da Gimbatbu
lucks83 ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 18:00
Joannes Muller ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 14:20 Ho letto che un amatore ha battuto il record di Nibali..
A quale record si riferisce ? Mi pareva che il record fosse stato stabilito al Giro d'Italia in tempi ove tanti volavano in salita.
Qualcuno da dire il guadagno con le bici di oggi rispetto a quelle anni sessanta ?
Grazie
Ma Nibali non è e non è mai stato titolare di nessun record del Mortirolo.
Il record appartiene al duo Gotti/Tonkov 1996 con 42' 40" Da notare che si affrontava il mortirolo dopo più di 200 km di tappa, alla tappa 21 di 22 del Giro, e con nelle gambe già 4000 e rotti metri di dislivello, avendo scalato in precedenza il passo San Lugano, la Mendola, il Tonale e il Gavia ancora parzialmente sterrato.
E i due giorni precedenti erano stati:
- una maxi crono di 62 km con la salita della Rosina nel finale
- un tappone di 220 km e 5000 metri di dislivello su e giù per Manghen, Pordoi, Fedaia e Pordoi.

Al netto di quello che avevano in corpo all'epoca, quel 42' e 40" è una prestazione tutt'oggi straordinaria.

La seconda prestazione all time sul mortirolo è quella del Pirata, con 43' e 00", nella Merano-Aprica del 1994.

Terza prestazione di sempre è quella del 1999 con il trio Gotti - Heras - Simoni che impiegarono 43' e 10", nella tristemente famosa tappa dello sconquasso Pantani a Campiglio.

Subito dopo vengono il duo Zaina / ugrumov, che sempre nella tappa del 1996 ci misero una decina di secondi in più del trio 1999 (scollinarono a 38 secondi dal duo Gotti/Tonkov del 1996, quindi ci misero 43' 18").
Anche Indurain 1994 fece un gran tempo, migliore di quello di Nibali e dell'amatore salito alla ribalta in questi giorni, scollinando mi pare a meno di un minutino da Pantani.

Il canadese Burke sarà anche un fenomeno, ma ha fatto un tempo ancora lontano dal record, con bici di altra generazione e soprattutto con una prestazione One shot.
Diverso è fare quel tempo dopo 2 settimane di Giro e dopo aver già scalato uno Stelvio, per esempio.

Piccola curiosità: non ho mai capito perché il record ufficiale è assegnato al solo Ivan Gotti, quando a tutti gli effetti la salita e lo scollinamento li ha effettuati insieme a Pavel Tonkov.
Ok, Gotti avrà vinto il GPM, ma mi sembra irrilevante ai fini del record.
Oggi ho letto che fatto anche il record dell' Alpe. 35.56. Meglio di Pantani e Armstrong? :shock:

Re: Mortirolo record

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 12:51
da lucks83
Gimbatbu ha scritto: venerdì 29 novembre 2024, 11:38
lucks83 ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 18:00
Joannes Muller ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 14:20 Ho letto che un amatore ha battuto il record di Nibali..
A quale record si riferisce ? Mi pareva che il record fosse stato stabilito al Giro d'Italia in tempi ove tanti volavano in salita.
Qualcuno da dire il guadagno con le bici di oggi rispetto a quelle anni sessanta ?
Grazie
Ma Nibali non è e non è mai stato titolare di nessun record del Mortirolo.
Il record appartiene al duo Gotti/Tonkov 1996 con 42' 40" Da notare che si affrontava il mortirolo dopo più di 200 km di tappa, alla tappa 21 di 22 del Giro, e con nelle gambe già 4000 e rotti metri di dislivello, avendo scalato in precedenza il passo San Lugano, la Mendola, il Tonale e il Gavia ancora parzialmente sterrato.
E i due giorni precedenti erano stati:
- una maxi crono di 62 km con la salita della Rosina nel finale
- un tappone di 220 km e 5000 metri di dislivello su e giù per Manghen, Pordoi, Fedaia e Pordoi.

Al netto di quello che avevano in corpo all'epoca, quel 42' e 40" è una prestazione tutt'oggi straordinaria.

La seconda prestazione all time sul mortirolo è quella del Pirata, con 43' e 00", nella Merano-Aprica del 1994.

Terza prestazione di sempre è quella del 1999 con il trio Gotti - Heras - Simoni che impiegarono 43' e 10", nella tristemente famosa tappa dello sconquasso Pantani a Campiglio.

Subito dopo vengono il duo Zaina / ugrumov, che sempre nella tappa del 1996 ci misero una decina di secondi in più del trio 1999 (scollinarono a 38 secondi dal duo Gotti/Tonkov del 1996, quindi ci misero 43' 18").
Anche Indurain 1994 fece un gran tempo, migliore di quello di Nibali e dell'amatore salito alla ribalta in questi giorni, scollinando mi pare a meno di un minutino da Pantani.

Il canadese Burke sarà anche un fenomeno, ma ha fatto un tempo ancora lontano dal record, con bici di altra generazione e soprattutto con una prestazione One shot.
Diverso è fare quel tempo dopo 2 settimane di Giro e dopo aver già scalato uno Stelvio, per esempio.

Piccola curiosità: non ho mai capito perché il record ufficiale è assegnato al solo Ivan Gotti, quando a tutti gli effetti la salita e lo scollinamento li ha effettuati insieme a Pavel Tonkov.
Ok, Gotti avrà vinto il GPM, ma mi sembra irrilevante ai fini del record.
Oggi ho letto che fatto anche il record dell' Alpe. 35.56. Meglio di Pantani e Armstrong? :shock:
Questa me la ero persa.
Sembrerebbe di sì.
Mah.

Re: Mortirolo record

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 20:46
da Pantani the best
lucks83 ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 21:08
Fantasio ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 20:22
lucks83 ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 19:44Il record vero è quello del 1996, è ufficiale tra l'altro.
Togli a quel record - 42'40" - almeno un minuto, dato che si parla di Gotti e Tonkov, non di Pogacar o del miglior Pantani, togli un altro minuto per le ragioni che hai esposto - fine tappa dura dopo altre tappe dure a fine Giro - togline altri due per la bici migliore (e non solo quella), si arriva ad almeno 5 minuti in meno rispetto al tempo di Burke, un 13% - almeno - di differenza che penso renda bene il divario tra un professionista forte e un amatore forte.
Esatto.
Magari 5 minuti in meno sono tanti, però sicuramente di un paio almeno si può ancora scendere.
Aggiungo che si sarebbe scesi sicuramente nel 1999, quando il trio Heras Gotti Simoni arrivò a 30 secondi dal record in una tappa meno dura, ma ci fosse stato Pantani quel giorno avrebbe, visto l'andazzo generale di quel Giro, dato almeno un minuto, un minuto e mezzo a quel trio.
Anche nel 1994 secondo me Marco non fece il Mortirolo a tutta, ma si tenne qualcosina , perché dopo non c'era solo il falsopiano dell'aprica, ma pure il durissimo santa Cristina (anche nel 1999 a dire il vero).
Togli anche l' "almeno", gli avrebbe sicuramente inflitto molto più di 1'/1'30, direi 2'30 almeno.
A Pampeago due giorni prima su pendenze comparabili al tratto centrale del Mortirlo ma molto più corto (quasi 9km di tratto costantemente sopra il 10% del Mortirolo contro i quasi 4 ultimi chilometri di Pampeago) inflisse 1'07 a Simoni, 1'27 ad Heras e 1'29 a Gotti, circa 18" al chilometro a Simoni, e circa 23" al chilometro al duo Heras-Gotti.
Quindi figuriamoci cosa avrebbe potuto infliggergli su una salita come il Mortirolo, come già detto, molto più lunga e leggermente più dura nei tratti sopracitati.

Re: Mortirolo record

Inviato: venerdì 29 novembre 2024, 20:59
da lucks83
Pantani the best ha scritto: venerdì 29 novembre 2024, 20:46
lucks83 ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 21:08
Fantasio ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 20:22
Togli a quel record - 42'40" - almeno un minuto, dato che si parla di Gotti e Tonkov, non di Pogacar o del miglior Pantani, togli un altro minuto per le ragioni che hai esposto - fine tappa dura dopo altre tappe dure a fine Giro - togline altri due per la bici migliore (e non solo quella), si arriva ad almeno 5 minuti in meno rispetto al tempo di Burke, un 13% - almeno - di differenza che penso renda bene il divario tra un professionista forte e un amatore forte.
Esatto.
Magari 5 minuti in meno sono tanti, però sicuramente di un paio almeno si può ancora scendere.
Aggiungo che si sarebbe scesi sicuramente nel 1999, quando il trio Heras Gotti Simoni arrivò a 30 secondi dal record in una tappa meno dura, ma ci fosse stato Pantani quel giorno avrebbe, visto l'andazzo generale di quel Giro, dato almeno un minuto, un minuto e mezzo a quel trio.
Anche nel 1994 secondo me Marco non fece il Mortirolo a tutta, ma si tenne qualcosina , perché dopo non c'era solo il falsopiano dell'aprica, ma pure il durissimo santa Cristina (anche nel 1999 a dire il vero).
Togli anche l' "almeno", gli avrebbe sicuramente inflitto molto più di 1'/1'30, direi 2'30 almeno.
A Pampeago due giorni prima su pendenze comparabili al tratto centrale del Mortirlo ma molto più corto (quasi 9km di tratto costantemente sopra il 10% del Mortirolo contro i quasi 4 ultimi chilometri di Pampeago) inflisse 1'07 a Simoni, 1'27 ad Heras e 1'29 a Gotti, circa 18" al chilometro a Simoni, e circa 23" al chilometro al duo Heras-Gotti.
Quindi figuriamoci cosa avrebbe potuto infliggergli su una salita come il Mortirolo, come già detto, molto più lunga e leggermente più dura nei tratti sopracitati.
Si, vero..sono stato dalla parte della ragione, anche luce del fatto che secondo me avrebbe fatto come nel 1994, con un mortirolo fatto al 90% e poi con la sparata finale sul santa Cristina.