Più interessante di quello maschile (ma il muro di Ca' del Poggio deve frantumare i maroni anche qui?)
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Daniele ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2025, 19:49
Una domanda per i più esperti: ci sono mai stati arrivi a Pianezze in passato? (contando anche il Giro maschile)
Il Giro maschile mai, quello femminile è arrivato a Pianezze nel 1995 (vinse Fabiana Luperini, che poi si impose in classifica generale). Sempre nel 1995 da Pianezze transitò il Giro del Veneto: quell'edizione, vinta da Flavio Vanzella, prevedeva la partenza e l'arrivo a Treviso e la scalata al Monte Cesen dal versante di Combai, per poi scendere a Valdobbiadene transitando per Pianezze
Daniele ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2025, 19:49
Una domanda per i più esperti: ci sono mai stati arrivi a Pianezze in passato? (contando anche il Giro maschile)
Il Giro maschile mai, quello femminile è arrivato a Pianezze nel 1995 (vinse Fabiana Luperini, che poi si impose in classifica generale). Sempre nel 1995 da Pianezze transitò il Giro del Veneto: quell'edizione, vinta da Flavio Vanzella, prevedeva la partenza e l'arrivo a Treviso e la scalata al Monte Cesen dal versante di Combai, per poi scendere a Valdobbiadene transitando per Pianezze
L'arrivo sul Nerone ottima scusa per tornare a fare questa salita fantastica. Si fa dal versante "classico", che in realtà non è quello del 2009 (in quel caso lo fecero in discesa). Non so se è mai stato fatto al Giro. Difficoltà principale il caldo, perché è esposto a sud e quasi non c'è ombra, stranamente c'è più ombra in alto che in basso. Anche in questo può ricordare molto il Blockhaus fatto quest'anno
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2025, 21:01
L'arrivo sul Nerone ottima scusa per tornare a fare questa salita fantastica. Si fa dal versante "classico", che in realtà non è quello del 2009 (in quel caso lo fecero in discesa). Non so se è mai stato fatto al Giro. Difficoltà principale il caldo, perché è esposto a sud e quasi non c'è ombra, stranamente c'è più ombra in alto che in basso. Anche in questo può ricordare molto il Blockhaus fatto quest'anno
Per trovare un' ombra sul Nerone a luglio bisogna montare l'ombrellone sul telaio, ci saranno 10 alberi in tutto negli ultimi 9 km
Ghost biker ha scritto: ↑martedì 14 gennaio 2025, 18:49
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2025, 21:01
L'arrivo sul Nerone ottima scusa per tornare a fare questa salita fantastica. Si fa dal versante "classico", che in realtà non è quello del 2009 (in quel caso lo fecero in discesa). Non so se è mai stato fatto al Giro. Difficoltà principale il caldo, perché è esposto a sud e quasi non c'è ombra, stranamente c'è più ombra in alto che in basso. Anche in questo può ricordare molto il Blockhaus fatto quest'anno
Per trovare un' ombra sul Nerone a luglio bisogna montare l'ombrellone sul telaio, ci saranno 10 alberi in tutto negli ultimi 9 km
Il finale dopo l'ultimo tornantone è in mezzo agli alberi. Che poi facciano o no ombra nel primo pomeriggio a luglio è un altro discorso. Però cambiano un po' anche la percezione.