Pagina 1 di 3

Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 12:09
da gampenpass
Alla vigilia delle grandi montagne del Tour, vi propongo un sondaggio: chi è stato il più forte scalatore dal 2000 ad oggi?
P.S. Ho volutamente escluso gli anni '90, altrimenti suppongo che sarebbe stato un plebiscito per Pantani.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 12:13
da luketaro
Per "scalatore" si intende la tipologia di corridore o più semplicemente chi va più forte in salita?
Perché se è la prima, allora la maggior parte di questi nomi NON sono scalatori

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 12:17
da gampenpass
luketaro ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 12:13 Per "scalatore" si intende la tipologia di corridore o più semplicemente chi va più forte in salita?
Perché se è la prima, allora la maggior parte di questi nomi NON sono scalatori
Non ho detto lo "scalatore puro" più forte :mrgreen:

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 12:22
da gampenpass
Ne avrei potuti aggiungere altri: Andy Schleck, Landa, Carapaz, Del Toro, Garzelli, Casagrande, Scarponi, i fratelli Yates ecc.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 12:24
da cycling_chrnicles
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 12:22 Ne avrei potuti aggiungere altri: Andy Schleck, Landa, Carapaz, Del Toro, Garzelli, Casagrande, Scarponi, i fratelli Yates ecc.
Beh, in amicizia, già buona parte di quelli che hai messo sono accessori.

Come si fa a non votare Pogacar dopo quello che abbiamo visto l'anno scorso?

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 12:25
da castelli
heras

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 12:40
da Pino_82
Ho votato Contador perché é quello che mi piaceva di più, uno scalatore vero tra l'altro, si con i rapportini ma sempre sui pedali

Però il più forte per differenze che fa, è indiscutibile Pogacar (Armstrong nn era uno scalatore puro, e ripeto ha vinto un mondiale, una amstel e qualche corsa, come poche tappe al Tour : gli albi d'oro contano)

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 12:41
da Ultimo km
Pogacar poi Contador.
Contador però era più elegante in salita.
Il più brutto,ovviamente,Fabio Aru (chiedere a Pomodori aka Patate)...

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 13:12
da nurseryman
direi nell'ordine
contador
pogacar-vingegard
froome-quintana
nibali-heras-gibo simoni

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 13:26
da gampenpass
Ultimo km ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 12:41 Pogacar poi Contador.
Contador però era più elegante in salita.
Il più brutto,ovviamente,Fabio Aru (chiedere a Pomodori aka Patate)...
In effetti ci stava anche Aru :ouch:
Ma il più brutto in salita era Mancebo, guardava sempre di lato :D

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 13:28
da Salvatore77
16 nomi importanti. Io mi sarei fermato a 15 e avrei tolto Di Luca.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 13:33
da gampenpass
Salvatore77 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:28 16 nomi importanti. Io mi sarei fermato a 15 e avrei tolto Di Luca.
L'abruzzese andava forte in salita, specie fra il 2007 e il 2009. E poi ha vinto un Giro d'Italia sia tra i dilettanti che tra i prof attaccando in salita.
Naturalmente per me non è il migliore, ma nei 10/15 ci sta più di altri.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 13:33
da cycling_chrnicles
Ma Contador quante volte ha fatto il vuoto in salita al Tour de France?

A me vengono in mente solamente Andorra e Verbier 2009.

Anche Quintana c'è riuscito più volte.

Il confronto con Pogacar, con tutto il bene, non parte nemmeno.

Pogi solo l'anno scorso ha Galibier, Pla d'Adet, Plateau de Beille, Isola 2000 e Col del Couillole.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 13:35
da CicloSprint
Il povero Scarponi ?

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 13:38
da Beppugrillo
Oggi non sapremo chi è stato il più forte scalatore degli ultimi 25 anni ma sapremo che non lo sono stati né Di Luca né Riccò

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 13:57
da Pino_82
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:33 Ma Contador quante volte ha fatto il vuoto in salita al Tour de France?

A me vengono in mente solamente Andorra e Verbier 2009.

Anche Quintana c'è riuscito più volte.

Il confronto con Pogacar, con tutto il bene, non parte nemmeno.

Pogi solo l'anno scorso ha Galibier, Pla d'Adet, Plateau de Beille, Isola 2000 e Col del Couillole.
Si, ma il ciclismo nn è solo Tour de France, alla Vuelta Contador è stato il migliore, bene anche al Giro (pure togliendo due GT)

Comunque certo che il confronto con Tadej nn regge, neanche Pantani regge il confronto con Pogacar in salita (proiezione fine carriera dico)

Poi però ci dono le considerazioni, e io nn credo Pantani si staccava di molto da Pogacar versione 2024, però certo Pantani è stato tale solo nel '97 e nel' 98, benino anche nel '95 e nel 2000, bene anche nel' 94, ma le vittorie di Pogacar saranno quattro volte tanto, anche perché velocino lo sloveno e con una super squadra

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 14:10
da TheArchitect99
Mancano Santi Perez e il bufalo Gutierrez, male :D

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 14:16
da Salvatore77
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:33
Salvatore77 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:28 16 nomi importanti. Io mi sarei fermato a 15 e avrei tolto Di Luca.
L'abruzzese andava forte in salita, specie fra il 2007 e il 2009. E poi ha vinto un Giro d'Italia sia tra i dilettanti che tra i prof attaccando in salita.
Naturalmente per me non è il migliore, ma nei 10/15 ci sta più di altri.
Di Luca è proprio fuori contesto. Non era uno scalatore, era più uno scattista tipo Jalabert (che ha vinto 2 volte la maglia a pois e non lo hai messo).
Non hai messo Purito Rodriguez, Cadel Evans, Valverde, Andy Shleck, Beloki che ha fatto 3 podi al tour del periodo di riferimento, Carapaz, Landa, Bardet, Pinot, Carlos Sastre.
In una lista di 30 Di Luca forse avrebbe trovato posto, forse....

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 14:20
da cycling_chrnicles
Pino_82 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:57
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:33 Ma Contador quante volte ha fatto il vuoto in salita al Tour de France?

A me vengono in mente solamente Andorra e Verbier 2009.

Anche Quintana c'è riuscito più volte.

Il confronto con Pogacar, con tutto il bene, non parte nemmeno.

Pogi solo l'anno scorso ha Galibier, Pla d'Adet, Plateau de Beille, Isola 2000 e Col del Couillole.
Si, ma il ciclismo nn è solo Tour de France, alla Vuelta Contador è stato il migliore, bene anche al Giro (pure togliendo due GT)

Comunque certo che il confronto con Tadej nn regge, neanche Pantani regge il confronto con Pogacar in salita (proiezione fine carriera dico)

Poi però ci dono le considerazioni, e io nn credo Pantani si staccava di molto da Pogacar versione 2024, però certo Pantani è stato tale solo nel '97 e nel' 98, benino anche nel '95 e nel 2000, bene anche nel' 94, ma le vittorie di Pogacar saranno quattro volte tanto, anche perché velocino lo sloveno e con una super squadra
Al Giro 2008 fu staccato su ogni salita, mentre alla Vuelta 2012 Rodriguez andava più forte in montagna.

Fu veramente dominante solamente al Giro 2011, dove comunque ogni giorno c'era il Rujano/Nibali/Scarponi che gli arrivava vicino, al Tour 2009 e in poche altre occasioni sporadiche come l'Angliru alla Vuelta 2008 e le due tappe che vinse su Froome nel 2014.

Ma era un altro ciclismo, con più varietà nei disegni delle tappe di montagna e più avversari validi. Pensare, per esempio, a uno totalmente dimenticato dalla storia, come Mosquera, che correva pure in una professional, che fu capace di dargli non poco filo da torcere a Fuentes de Invierno alla Vuelta 2008.

Oggi si fa fatica a contare cinque uomini validi per la classifica generale nella startlist del Tour de France.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 14:28
da Pino_82
Esatto, per me Froome vale molto di più di Vingegaard
Poi di Contador apprezzavo che faceva sempre due GT ogni anno, molto bene al Delfinato, e nelle corse di qualche giorno in Spagna
Comunque è lapalissiano che in generico Froome gli è stato superiore, infatti ho chiarito subito quello che mi è piaciuto di più in salita

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 14:41
da gampenpass
Salvatore77 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 14:16
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:33
Salvatore77 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:28 16 nomi importanti. Io mi sarei fermato a 15 e avrei tolto Di Luca.
L'abruzzese andava forte in salita, specie fra il 2007 e il 2009. E poi ha vinto un Giro d'Italia sia tra i dilettanti che tra i prof attaccando in salita.
Naturalmente per me non è il migliore, ma nei 10/15 ci sta più di altri.
Di Luca è proprio fuori contesto. Non era uno scalatore, era più uno scattista tipo Jalabert (che ha vinto 2 volte la maglia a pois e non lo hai messo).
Non hai messo Purito Rodriguez, Cadel Evans, Valverde, Andy Shleck, Beloki che ha fatto 3 podi al tour del periodo di riferimento, Carapaz, Landa, Bardet, Pinot, Carlos Sastre.
In una lista di 30 Di Luca forse avrebbe trovato posto, forse....
Purito Rodriguez ci sta, Andy Schleck anche, gli altri non li vedo molto più forti in salita del miglior Di Luca.
Ricordiamoci che comunque Di Luca ha battuto Andy Schleck al Giro d'Italia nel 2007 e che nel 2009 ha perso con Menchov "per colpa" della cronometro delle Cinque Terre. Inoltre ricordo Di Luca andare forte anche sul Colle delle Finestre, una salita molto lunga e dura non certo per scattisti. Poi lui era forte anche su salite più brevi, infatti ha vinto molte classiche, dal Lombardia alla Liegi, dall'Amstel alla Freccia Vallone. Oltre a classiche italiane di un certo prestigio, come Giro dell'Emilia, Tre Valli Varesine, Milano-Torino, Coppa Placci ecc.

P. S. Laurent Jalabert non lo metto, avendo dato il meglio di sé negli anni '90. Qui si parla dal 2000 ad oggi.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 14:42
da luketaro
Amaro Antunes.

(menzione d'onore per Alarcon)

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 14:57
da Brakko
luketaro ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 14:42 Amaro Antunes.

(menzione d'onore per Alarcon)
Anche Pogacar avrebbe faticato terribilmente contro la W52 in alcune Voltas a Portogal! :crazy:

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 14:58
da gampenpass
Beppugrillo ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:38 Oggi non sapremo chi è stato il più forte scalatore degli ultimi 25 anni ma sapremo che non lo sono stati né Di Luca né Riccò
Riccò nel biennio 2007-2008 andava veramente fortissimo. Diciamo che era tirato a lucido, anzi a "CERA"
:crazy:

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 15:12
da TheArchitect99
Contador comunque al Giro 2008 ci arrivò con una preparazione non ottimale perchè doveva fare il Tour ma l'Astana non fu invitata dopo i fatti del 2007 e dovettero ripiegare su Giro e Vuelta, vero che gli avversari erano forti però non era palesemente il miglior Contador quello.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 18:11
da PassistaScalatore
nurseryman ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:12 direi nell'ordine
contador
pogacar-vingegard
froome-quintana
nibali-heras-gibo simoni
Dire che Contador è stato più forte di Vingegaard come scalatore è francamente una bestemmia.
Contador una tappa dura e tirata come quella del Granon, o come quella della Loze, non l'ha mai vinta. In quelle tappe, anzi, in genere nel finale si perdeva, prediligeva arrivi monopuerto come quelli della Vuelta o salite magari più ripide, ma anche più corte.

Anche Quintana, come talento, credo fosse migliore di lui o almeno su quei livelli, anche se non ha avuto la carriera dello spagnolo. Ricordiamo però un Quintana fare la differenza con Froome in due Tour (2013 e 2015). Nella Vuelta 2016 meno, anzi vinse proprio grazie ad un'azione coraggiosa della squadra di Contador, che invece è stato superiore a Froome solo nella Vuelta 2014.

Contador aveva il coraggio, lo spirito spagnolo di una grande combattività e orgoglio, la sparata iniziale che aveva pochi eguali, ma nella caratteristica che dovrebbe essere propria di un vero scalatore, la resistenza e il fondo sulle salite, non era certo il migliore.
Dopo lo scatto alleggeriva molto e non dava particolare continuità all'azione.
L'esempio più evidente è il Peyresourde del duello con Rasmussen, ma in generale in tutta la sua carriera non si ricordano grandi vittorie nelle salite lunghe e in dei veri tapponi. Anche al Giro 2011, quando la concorrenza non era straordinaria, nella tappa del Gardeccia non fece grandi differenze nonostante l'attacco e arrivò sfinito. Nel 2011 provò a terremotare il Tour de France sulla tappa dell'Alpe d'Huez, che era però una tappa di 110 chilometri, ma alla fine non la vinse, battuto da Rolland e Samuel Sanchez. In un vero tappone, quello del giorno prima, saltò. Nel 2015 fece un grande Mortirolo al Giro ma poi arrivò con le batterie scariche e staccato da Landa. Vinse sì la Vuelta 2012 con un'azione da 50 chilometri di distanza, ma era una tappa di media difficoltà, non un tappone in salita, tanto che la sorpresa fu che nessuno si aspettava cambiamenti in quella tappa. Fu più un'imboscata che un'azione di forza da scalataore. L'epica di quella vittoria poi va anche proporzionata al livello degli avversari in quella Vuelta, con Valverde che gli arrivò a pochi secondi. Chiaramente, senza nulla togliere al fatto che quella corsa, il grande giro del suo ritorno dopo il doping, fu una bella fotografia dell'atleta e del suo carattere, di come ci provasse in ogni salita; ma non faceva la differenza.

Al Giro nel 2008 di sicuro non era la sua migliore versione. Anche quell'anno alla Vuelta ci fu il suo assolo sull'Angliru, salita molto ripida e adatta ad un peso leggero come lui. Nel complesso vinse però con meno di un minuto sul compagno di squadra, Leipheimer, che in qualche occasione aveva lavorato per lui per favorire i suoi attacchi.

Il miglior Contador si è visto al Tour del 2009, la sua prestazione iconica probabilmente Verbier, che resta però una salita da 25 minuti, non proprio un biglietto da visita da grande impresa. Queste salite non hors categorie, non eccessivamente lunghe, erano perfette per il suo grande cambio di ritmo e per mantenere un passo elevato senza esaurirsi nel tempo. Su salite lunghe come Galibier, Ventoux, tapponi con oltre 5000 metri di dislivello, non era un grande.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 18:43
da Salvatore77
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 14:41
Salvatore77 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 14:16
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:33

L'abruzzese andava forte in salita, specie fra il 2007 e il 2009. E poi ha vinto un Giro d'Italia sia tra i dilettanti che tra i prof attaccando in salita.
Naturalmente per me non è il migliore, ma nei 10/15 ci sta più di altri.
Di Luca è proprio fuori contesto. Non era uno scalatore, era più uno scattista tipo Jalabert (che ha vinto 2 volte la maglia a pois e non lo hai messo).
Non hai messo Purito Rodriguez, Cadel Evans, Valverde, Andy Shleck, Beloki che ha fatto 3 podi al tour del periodo di riferimento, Carapaz, Landa, Bardet, Pinot, Carlos Sastre.
In una lista di 30 Di Luca forse avrebbe trovato posto, forse....
Purito Rodriguez ci sta, Andy Schleck anche, gli altri non li vedo molto più forti in salita del miglior Di Luca.
Ricordiamoci che comunque Di Luca ha battuto Andy Schleck al Giro d'Italia nel 2007 e che nel 2009 ha perso con Menchov "per colpa" della cronometro delle Cinque Terre. Inoltre ricordo Di Luca andare forte anche sul Colle delle Finestre, una salita molto lunga e dura non certo per scattisti. Poi lui era forte anche su salite più brevi, infatti ha vinto molte classiche, dal Lombardia alla Liegi, dall'Amstel alla Freccia Vallone. Oltre a classiche italiane di un certo prestigio, come Giro dell'Emilia, Tre Valli Varesine, Milano-Torino, Coppa Placci ecc.

P. S. Laurent Jalabert non lo metto, avendo dato il meglio di sé negli anni '90. Qui si parla dal 2000 ad oggi.
Il fatto che Di Luca ha battuto Schleck al Giro 2007 mi ha convinto :clap:

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 18:49
da Pantani the best
I primi due non si discutono e sono rispettivamente Pogacar e Vingegaard.
Sul podio ci metto Armstrong, per il quarto posto testa o croce Contador e Froome, anche se a mio avviso in salita i picchi del britannico sono stati superiori.

Qualcuno potrebbe storcere il naso vedendo Armstrong in terza posizione, ma la realtà è che prove di forza come Hautacam 2000 e Alpe d'Huez 2001, uno come Contador nel contesto Tour non le ha mai avute.
E soprattutto in 7 anni di dittatura al Tour le volte in cui il texano dagli occhi di ghiaccio ha perso le ruote di qualcuno in salita si contano sulle dita di una mano, ovvero Courchevel e Joux Plane 2000, e sui Pirenei pre Luz Ardiden al Tour 2003, stop.
Armstrong in salita al netto di una concorrenza non irresistibile, era una macchina inscalfibile con picchi notevoli.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 18:51
da Pantani the best
PassistaScalatore ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:11
nurseryman ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:12 direi nell'ordine
contador
pogacar-vingegard
froome-quintana
nibali-heras-gibo simoni
Dire che Contador è stato più forte di Vingegaard come scalatore è francamente una bestemmia.
Contador una tappa dura e tirata come quella del Granon, o come quella della Loze, non l'ha mai vinta. In quelle tappe, anzi, in genere nel finale si perdeva, prediligeva arrivi monopuerto come quelli della Vuelta o salite magari più ripide, ma anche più corte.

Anche Quintana, come talento, credo fosse migliore di lui o almeno su quei livelli, anche se non ha avuto la carriera dello spagnolo. Ricordiamo però un Quintana fare la differenza con Froome in due Tour (2013 e 2015). Nella Vuelta 2016 meno, anzi vinse proprio grazie ad un'azione coraggiosa della squadra di Contador, che invece è stato superiore a Froome solo nella Vuelta 2014.

Contador aveva il coraggio, lo spirito spagnolo di una grande combattività e orgoglio, la sparata iniziale che aveva pochi eguali, ma nella caratteristica che dovrebbe essere propria di un vero scalatore, la resistenza e il fondo sulle salite, non era certo il migliore.
Dopo lo scatto alleggeriva molto e non dava particolare continuità all'azione.
L'esempio più evidente è il Peyresourde del duello con Rasmussen, ma in generale in tutta la sua carriera non si ricordano grandi vittorie nelle salite lunghe e in dei veri tapponi. Anche al Giro 2011, quando la concorrenza non era straordinaria, nella tappa del Gardeccia non fece grandi differenze nonostante l'attacco e arrivò sfinito. Nel 2011 provò a terremotare il Tour de France sulla tappa dell'Alpe d'Huez, che era però una tappa di 110 chilometri, ma alla fine non la vinse, battuto da Rolland e Samuel Sanchez. In un vero tappone, quello del giorno prima, saltò. Nel 2015 fece un grande Mortirolo al Giro ma poi arrivò con le batterie scariche e staccato da Landa. Vinse sì la Vuelta 2012 con un'azione da 50 chilometri di distanza, ma era una tappa di media difficoltà, non un tappone in salita, tanto che la sorpresa fu che nessuno si aspettava cambiamenti in quella tappa. Fu più un'imboscata che un'azione di forza da scalataore. L'epica di quella vittoria poi va anche proporzionata al livello degli avversari in quella Vuelta, con Valverde che gli arrivò a pochi secondi. Chiaramente, senza nulla togliere al fatto che quella corsa, il grande giro del suo ritorno dopo il doping, fu una bella fotografia dell'atleta e del suo carattere, di come ci provasse in ogni salita; ma non faceva la differenza.

Al Giro nel 2008 di sicuro non era la sua migliore versione. Anche quell'anno alla Vuelta ci fu il suo assolo sull'Angliru, salita molto ripida e adatta ad un peso leggero come lui. Nel complesso vinse però con meno di un minuto sul compagno di squadra, Leipheimer, che in qualche occasione aveva lavorato per lui per favorire i suoi attacchi.

Il miglior Contador si è visto al Tour del 2009, la sua prestazione iconica probabilmente Verbier, che resta però una salita da 25 minuti, non proprio un biglietto da visita da grande impresa. Queste salite non hors categorie, non eccessivamente lunghe, erano perfette per il suo grande cambio di ritmo e per mantenere un passo elevato senza esaurirsi nel tempo. Su salite lunghe come Galibier, Ventoux, tapponi con oltre 5000 metri di dislivello, non era un grande.
Perfetto su Contador.
È stato sicuramente un corridore molto spettacolare ma anche molto sopravvalutato in salita.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 18:54
da Pino_82
Si, però se dobbiamo vedere le prestazioni sono d'accordo che Jonas ha picchi superiori a Froome
Ma per quanto ha spostato nel ciclismo di quel momento, è negli annali e nelle sue molte imprese il britannico superiore
Per me è lì con Contador, relazionati entrambi alle loro epoche, però Contador era un grande campione soprattutto di testa, Jonas per me in questo gli è inferiore

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 19:00
da Pantani the best
Ho dimenticato Basso.
Se si giudica la forza in base all'intera carriera è distante dai nomi sopra menzionati, ma se ne facciamo una questione di picchi penso che il Basso del Giro 2006 minimo se la giochi alla pari con Froome e Contador.
E anche il Basso dei due Tour 2004 e 2005 in salita andava molto forte, di fatto l'unico a tenere costantemente le ruote di Armstrong (anche se quella versione del texano era già declinante rispetto a quella del biennio 2000-2001).

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 19:22
da qrier
Ultimo km ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 12:41 Pogacar poi Contador.
Contador però era più elegante in salita.
Il più brutto,ovviamente,Fabio Aru (chiedere a Pomodori aka Patate)...
Per me il più brutto stilisticamente era Froome

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 19:24
da qrier
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:33
Salvatore77 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:28 16 nomi importanti. Io mi sarei fermato a 15 e avrei tolto Di Luca.
L'abruzzese andava forte in salita, specie fra il 2007 e il 2009. E poi ha vinto un Giro d'Italia sia tra i dilettanti che tra i prof attaccando in salita.
Naturalmente per me non è il migliore, ma nei 10/15 ci sta più di altri.
Per me chi non ha mai primeggiato al Tour non può dire di aver dimostrato niente

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 19:32
da cycling_chrnicles
qrier ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 19:24
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:33
Salvatore77 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:28 16 nomi importanti. Io mi sarei fermato a 15 e avrei tolto Di Luca.
L'abruzzese andava forte in salita, specie fra il 2007 e il 2009. E poi ha vinto un Giro d'Italia sia tra i dilettanti che tra i prof attaccando in salita.
Naturalmente per me non è il migliore, ma nei 10/15 ci sta più di altri.
Per me chi non ha mai primeggiato al Tour non può dire di aver dimostrato niente
Quindi Binda non ha dimostrato niente?

O in tempi più recenti un Simoni.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 19:48
da qrier
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 19:32
qrier ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 19:24
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 13:33

L'abruzzese andava forte in salita, specie fra il 2007 e il 2009. E poi ha vinto un Giro d'Italia sia tra i dilettanti che tra i prof attaccando in salita.
Naturalmente per me non è il migliore, ma nei 10/15 ci sta più di altri.
Per me chi non ha mai primeggiato al Tour non può dire di aver dimostrato niente
Quindi Binda non ha dimostrato niente?

O in tempi più recenti un Simoni.
Binda è un'altra epoca.
Simoni è un ottimo scalatore ma il livello dei Giri dei suoi tempi era molto lontano da quelli del Tour.
Per cui è difficile collocarlo anche in una classifica degli scalatori dei suoi tempi.
Basso pre squalifica sicuramente era molto più forte di lui.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 21:02
da frcre
Pino_82 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:54 Si, però se dobbiamo vedere le prestazioni sono d'accordo che Jonas ha picchi superiori a Froome
Ma per quanto ha spostato nel ciclismo di quel momento, è negli annali e nelle sue molte imprese il britannico superiore
Per me è lì con Contador, relazionati entrambi alle loro epoche, però Contador era un grande campione soprattutto di testa, Jonas per me in questo gli è inferiore
Vingegaard decisamente superiore sia a contador che a froome.
Non chiuderà la carriera con 7/8 tour vinti solo perché ha incontrato un certo Pogacar.
Non ricordo contador e froome scherzare con gli avversari come fanno Pogacar e vingegaard, che quando accelerano sembra che gli altri siano fermi e hanno un margine di 3/4 minuti ogni salita vera rispetto al resto del mondo.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 21:32
da PassistaScalatore
frcre ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 21:02
Pino_82 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:54 Si, però se dobbiamo vedere le prestazioni sono d'accordo che Jonas ha picchi superiori a Froome
Ma per quanto ha spostato nel ciclismo di quel momento, è negli annali e nelle sue molte imprese il britannico superiore
Per me è lì con Contador, relazionati entrambi alle loro epoche, però Contador era un grande campione soprattutto di testa, Jonas per me in questo gli è inferiore
Vingegaard decisamente superiore sia a contador che a froome.
Non chiuderà la carriera con 7/8 tour vinti solo perché ha incontrato un certo Pogacar.
Non ricordo contador e froome scherzare con gli avversari come fanno Pogacar e vingegaard, che quando accelerano sembra che gli altri siano fermi e hanno un margine di 3/4 minuti ogni salita vera rispetto al resto del mondo.
Su Contador ti do ragione mentre su Froome diamogli merito, nei primi Tour da lui vinti tornò a inaugurare la pratica di ammazzare la corsa al primo arrivo in salita, nel 2015 addirittura iniziò a dettare legge già sul Muro di Huy.
Arriva il primo arrivo in salita e stacca tutti, dando distacchi importanti.
Poi, gli anni dopo, in salita rimase più in difesa. Ma all'inizio, con la squadra, fu protagonista in salita di azioni che non si vedevano dai tempi di Armstrong.
Contador questo lo ha fatto solo nel 2009. Nel 2007 non arrivò mai da solo, nel 2010 non arrivò mai da solo, nel 2011 ugualmente e uscì dal podio, nel 2013 fu mazzuolato, nel 2015 anche.
O possiamo citare anche la tappa del Finestre, cosa mai fatta da Contador.

Solo che Froome non lo considererei come scalatore e quindi lo toglierei dal computo di questo ragionamento che stiamo facendo, mentre Vingegaard pur andando bene a cronometro ha più l'attitudine, il fisico e le prestazioni da scalatore.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 21:40
da frcre
PassistaScalatore ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 21:32
frcre ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 21:02
Pino_82 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:54 Si, però se dobbiamo vedere le prestazioni sono d'accordo che Jonas ha picchi superiori a Froome
Ma per quanto ha spostato nel ciclismo di quel momento, è negli annali e nelle sue molte imprese il britannico superiore
Per me è lì con Contador, relazionati entrambi alle loro epoche, però Contador era un grande campione soprattutto di testa, Jonas per me in questo gli è inferiore
Vingegaard decisamente superiore sia a contador che a froome.
Non chiuderà la carriera con 7/8 tour vinti solo perché ha incontrato un certo Pogacar.
Non ricordo contador e froome scherzare con gli avversari come fanno Pogacar e vingegaard, che quando accelerano sembra che gli altri siano fermi e hanno un margine di 3/4 minuti ogni salita vera rispetto al resto del mondo.
Su Contador ti do ragione mentre su Froome diamogli merito, nei primi Tour da lui vinti tornò a inaugurare la pratica di ammazzare la corsa al primo arrivo in salita, nel 2015 addirittura iniziò a dettare legge già sul Muro di Huy.
Arriva il primo arrivo in salita e stacca tutti, dando distacchi importanti.
Poi, gli anni dopo, in salita rimase più in difesa. Ma all'inizio, con la squadra, fu protagonista in salita di azioni che non si vedevano dai tempi di Armstrong.
Contador questo lo ha fatto solo nel 2009. Nel 2007 non arrivò mai da solo, nel 2010 non arrivò mai da solo, nel 2011 ugualmente e uscì dal podio, nel 2013 fu mazzuolato, nel 2015 anche.
O possiamo citare anche la tappa del Finestre, cosa mai fatta da Contador.

Solo che Froome non lo considererei come scalatore e quindi lo toglierei dal computo di questo ragionamento che stiamo facendo, mentre Vingegaard pur andando bene a cronometro ha più l'attitudine, il fisico e le prestazioni da scalatore.
Sì, ma importanti del tipo 1 minuto al secondo e 2 al gruppetto in 7km di attacco.
Questi due un minuto al terzo lo danno in 2km, se fanno una salita col trenino stile Sky dei tempi d'oro e lo scatto alla froome ai - 7 danno 3-4 minuti al terzo.
Poi la continuità che hanno è di un altro pianeta, froome talvolta appariva attaccabile dagli altri, vingegaard anche se non è brillante nei confronti di Pogacar gli altri li massacra sempre senza appello

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 21:46
da Maìno della Spinetta
Ho votato Vingo perché gli ho visto fare cose spaziali e prestazioni incredibili

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 22:48
da gampenpass
frcre ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 21:02
Pino_82 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:54 Si, però se dobbiamo vedere le prestazioni sono d'accordo che Jonas ha picchi superiori a Froome
Ma per quanto ha spostato nel ciclismo di quel momento, è negli annali e nelle sue molte imprese il britannico superiore
Per me è lì con Contador, relazionati entrambi alle loro epoche, però Contador era un grande campione soprattutto di testa, Jonas per me in questo gli è inferiore
Vingegaard decisamente superiore sia a contador che a froome.
Non chiuderà la carriera con 7/8 tour vinti solo perché ha incontrato un certo Pogacar.
Non ricordo contador e froome scherzare con gli avversari come fanno Pogacar e vingegaard, che quando accelerano sembra che gli altri siano fermi e hanno un margine di 3/4 minuti ogni salita vera rispetto al resto del mondo.
Forse perché il livello della concorrenza era più elevato?
Oggi gli scalatori forti si contano sul palmo di una mano, 10/15 anni fa erano molti di più; Contador ha trovato sulla sua strada Armstrong (compagno di squadra all'Astana pronto a fargli la guerra), Rasmussen, Andy Schleck, Purito Rodriguez, Nibali, Quintana oltre allo stesso Froome. L'inglese, oltre a trovarsi di fronte avversari come Contador, Nibali e Quintana, ha dovuto prima combattere contro il compagno di squadra Wiggins (che nel 2012 volava) e poi contro G. Thomas.
Senza dimenticare Dumoulin, Bardet, Pinot, R. Porte, Aru, Uran, Valverde... gente che comunque poteva lottare per il podio sia al Giro che al Tour che alla Vuelta.
Oggi, a parte Pogacar e Vingegaard, l'unico che può lottare per il podio è Evenepoel. Negli anni passati poteva essere Roglic oppure Carapaz o uno dei fratelli Yates. Poi il nulla.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 22:53
da aitutaki1
Vorrei il n. del pusher di chi ha votato Riccò e Quintana :diavoletto:
certo che anche inserirli nel sondaggio

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 23:15
da Joannes Muller
TheArchitect99 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 15:12 Contador comunque al Giro 2008 ci arrivò con una preparazione non ottimale perchè doveva fare il Tour ma l'Astana non fu invitata dopo i fatti del 2007 e dovettero ripiegare su Giro e Vuelta, vero che gli avversari erano forti però non era palesemente il miglior Contador quello.
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Giustissimo...
Aggiungo che in molti GT Contador è stato menomato da cadute (anche nell'ultimo giro d'Italia vinto). Inun arrivo in Toscana, causa idiozia di uno spetatore (che si sporse per fare una foto) ci fu una caduta geberale e Conatdor si slogò un braccio.. Per varie tappe fu veramente menomato.
Poi anchhe al Tour fu menomatoda una caduta..

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 23:25
da frcre
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 22:48
frcre ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 21:02
Pino_82 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:54 Si, però se dobbiamo vedere le prestazioni sono d'accordo che Jonas ha picchi superiori a Froome
Ma per quanto ha spostato nel ciclismo di quel momento, è negli annali e nelle sue molte imprese il britannico superiore
Per me è lì con Contador, relazionati entrambi alle loro epoche, però Contador era un grande campione soprattutto di testa, Jonas per me in questo gli è inferiore
Vingegaard decisamente superiore sia a contador che a froome.
Non chiuderà la carriera con 7/8 tour vinti solo perché ha incontrato un certo Pogacar.
Non ricordo contador e froome scherzare con gli avversari come fanno Pogacar e vingegaard, che quando accelerano sembra che gli altri siano fermi e hanno un margine di 3/4 minuti ogni salita vera rispetto al resto del mondo.
Forse perché il livello della concorrenza era più elevato?
Oggi gli scalatori forti si contano sul palmo di una mano, 10/15 anni fa erano molti di più; Contador ha trovato sulla sua strada Armstrong (compagno di squadra all'Astana pronto a fargli la guerra), Rasmussen, Andy Schleck, Purito Rodriguez, Nibali, Quintana oltre allo stesso Froome. L'inglese, oltre a trovarsi di fronte avversari come Contador, Nibali e Quintana, ha dovuto prima combattere contro il compagno di squadra Wiggins (che nel 2012 volava) e poi contro G. Thomas.
Senza dimenticare Dumoulin, Bardet, Pinot, R. Porte, Aru, Uran, Valverde... gente che comunque poteva lottare per il podio sia al Giro che al Tour che alla Vuelta.
Oggi, a parte Pogacar e Vingegaard, l'unico che può lottare per il podio è Evenepoel. Negli anni passati poteva essere Roglic oppure Carapaz o uno dei fratelli Yates. Poi il nulla.
Per me molti di quelli citati sono al livello delle attuali seconde linee.
Sono Pogacar e vingegaard che li fanno sembrare dilettanti.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 23:32
da Pantani the best
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 22:48
frcre ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 21:02
Pino_82 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:54 Si, però se dobbiamo vedere le prestazioni sono d'accordo che Jonas ha picchi superiori a Froome
Ma per quanto ha spostato nel ciclismo di quel momento, è negli annali e nelle sue molte imprese il britannico superiore
Per me è lì con Contador, relazionati entrambi alle loro epoche, però Contador era un grande campione soprattutto di testa, Jonas per me in questo gli è inferiore
Vingegaard decisamente superiore sia a contador che a froome.
Non chiuderà la carriera con 7/8 tour vinti solo perché ha incontrato un certo Pogacar.
Non ricordo contador e froome scherzare con gli avversari come fanno Pogacar e vingegaard, che quando accelerano sembra che gli altri siano fermi e hanno un margine di 3/4 minuti ogni salita vera rispetto al resto del mondo.
Forse perché il livello della concorrenza era più elevato?
Oggi gli scalatori forti si contano sul palmo di una mano, 10/15 anni fa erano molti di più; Contador ha trovato sulla sua strada Armstrong (compagno di squadra all'Astana pronto a fargli la guerra), Rasmussen, Andy Schleck, Purito Rodriguez, Nibali, Quintana oltre allo stesso Froome. L'inglese, oltre a trovarsi di fronte avversari come Contador, Nibali e Quintana, ha dovuto prima combattere contro il compagno di squadra Wiggins (che nel 2012 volava) e poi contro G. Thomas.
Senza dimenticare Dumoulin, Bardet, Pinot, R. Porte, Aru, Uran, Valverde... gente che comunque poteva lottare per il podio sia al Giro che al Tour che alla Vuelta.
Oggi, a parte Pogacar e Vingegaard, l'unico che può lottare per il podio è Evenepoel. Negli anni passati poteva essere Roglic oppure Carapaz o uno dei fratelli Yates. Poi il nulla.
Contador e Quintana non si sono praticamente mai sfidati.
Quintana venne alla ribalta al Tour 2013 dove lo spagnolo fece corsa "anonima".
Al Tour 2015, edizione che vide la migliore versione di sempre del colombiano, Contador fece nuovamente la comparsa pur chiudendo in top 5, complice anche le fatiche del Giro da lui vinto.

Unica occasione in cui ci sarebbe potuto essere un duello fu alla Vuelta 2014, corsa vinta sempre da Contador (a mio avviso il miglior Contador post squalifica) ma Quintana se non ricordo male dovette ritirarsi quando era leader della generale.
Per il resto nada, se per nada s'intende vederli competere nelle stesse corse su rette parallele.
Altrimenti senza contestualizzare le varie cose ma facendo valutazioni solo in base a nome e status si potrebbe anche dire che sia Pogacar che Vingegaard hanno avuto come rivali Nibali e Froome, visto che qualche corsa li ha visti contemporaneamente in gara con i vecchi leoni.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: martedì 15 luglio 2025, 0:42
da Pino_82
Comunque se dobbiamo riconoscere il più forte, il Pogacar 2024, poco avanti il Pantani 1999, poco avanti il Vingegaard 2022, come prestazioni.
Detto questo in più di un Tour, Froome ha dominato quasi come Pogacar l'anno scorso (facendo un po' meno distacchi in salita, ma voglio dire, sarà anche alto un metro e ottantacinque Froome, quindi nn si può neanche lui definire uno scalatore puro)

Quindi come sempre in queste situazioni, bisognerebbe prendere i tre GT, gli albi d'oro, dare un punteggio ad essi, e vedere quante è quali imprese in solitario hanno fatto i succitati
La risposta dei risultati è sempre la migliore, per stabilire il più grande (che nn vuol dire il più forte, che è chiaro siano Pogacar e Vingegaard, per VAM e Watt)

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: martedì 15 luglio 2025, 1:32
da Pantani the best
Pino_82 ha scritto: martedì 15 luglio 2025, 0:42 Comunque se dobbiamo riconoscere il più forte, il Pogacar 2024, poco avanti il Pantani 1999, poco avanti il Vingegaard 2022, come prestazioni.
Detto questo in più di un Tour, Froome ha dominato quasi come Pogacar l'anno scorso (facendo un po' meno distacchi in salita, ma voglio dire, sarà anche alto un metro e ottantacinque Froome, quindi nn si può neanche lui definire uno scalatore puro)

Quindi come sempre in queste situazioni, bisognerebbe prendere i tre GT, gli albi d'oro, dare un punteggio ad essi, e vedere quante è quali imprese in solitario hanno fatto i succitati
La risposta dei risultati è sempre la migliore, per stabilire il più grande (che nn vuol dire il più forte, che è chiaro siano Pogacar e Vingegaard, per VAM e Watt)
A mio avviso il miglior Froome (Tour 2013 o 2015) per dominio era più accostabile al Pogacar del Tour 2021 che a quello dello scorso anno, ovvero ammazzava la corsa nella prima vera tappa di montagna per poi amministrare andando via via in calando.
Il Pogacar del Tour 2024 invece ha dominato la corsa a tutto tondo sostanzialmente dall'inizio alla fine, ed aveva come rivale principale un Vingegaard che vale più di una qualsiasi versione di Quintana, anche quella del Tour 2015, anche se le differenze non sono così marcate (il Quintana di quel Tour soprattutto sulle Alpi andava veramente forte).

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: martedì 15 luglio 2025, 2:01
da TheArchitect99
Pantani the best ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 23:32
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 22:48
frcre ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 21:02
Vingegaard decisamente superiore sia a contador che a froome.
Non chiuderà la carriera con 7/8 tour vinti solo perché ha incontrato un certo Pogacar.
Non ricordo contador e froome scherzare con gli avversari come fanno Pogacar e vingegaard, che quando accelerano sembra che gli altri siano fermi e hanno un margine di 3/4 minuti ogni salita vera rispetto al resto del mondo.
Forse perché il livello della concorrenza era più elevato?
Oggi gli scalatori forti si contano sul palmo di una mano, 10/15 anni fa erano molti di più; Contador ha trovato sulla sua strada Armstrong (compagno di squadra all'Astana pronto a fargli la guerra), Rasmussen, Andy Schleck, Purito Rodriguez, Nibali, Quintana oltre allo stesso Froome. L'inglese, oltre a trovarsi di fronte avversari come Contador, Nibali e Quintana, ha dovuto prima combattere contro il compagno di squadra Wiggins (che nel 2012 volava) e poi contro G. Thomas.
Senza dimenticare Dumoulin, Bardet, Pinot, R. Porte, Aru, Uran, Valverde... gente che comunque poteva lottare per il podio sia al Giro che al Tour che alla Vuelta.
Oggi, a parte Pogacar e Vingegaard, l'unico che può lottare per il podio è Evenepoel. Negli anni passati poteva essere Roglic oppure Carapaz o uno dei fratelli Yates. Poi il nulla.
Contador e Quintana non si sono praticamente mai sfidati.
Quintana venne alla ribalta al Tour 2013 dove lo spagnolo fece corsa "anonima".
Al Tour 2015, edizione che vide la migliore versione di sempre del colombiano, Contador fece nuovamente la comparsa pur chiudendo in top 5, complice anche le fatiche del Giro da lui vinto.

Unica occasione in cui ci sarebbe potuto essere un duello fu alla Vuelta 2014, corsa vinta sempre da Contador (a mio avviso il miglior Contador post squalifica) ma Quintana se non ricordo male dovette ritirarsi quando era leader della generale.
Per il resto nada, se per nada s'intende vederli competere nelle stesse corse su rette parallele.
Altrimenti senza contestualizzare le varie cose ma facendo valutazioni solo in base a nome e status si potrebbe anche dire che sia Pogacar che Vingegaard hanno avuto come rivali Nibali e Froome, visto che qualche corsa li ha visti contemporaneamente in gara con i vecchi leoni.
Esatto praticamente mai si sono contesi un GT, in quella Vuelta 2014 Quintana cadde nella crono e si ritirò mentre era leader, anche se eravamo ancora a inizio seconda settimana se non vado errato. Il GT dove si sono confrontati di più è stata la Vuelta vinta da Quintana dove Contador si giocava il podio con Chaves ma proprio a voler essere generosi, era un Contador molto lontano dal top.

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: martedì 15 luglio 2025, 12:27
da Pino_82
Aggiungo che anche Pantani 1998 (3 minuti alla maglia a pois Massi su les Deux Alpes è stata una scalata incredibile) andava forte circa quanto Jonas 2022
Nel 2023, crono spazialissima, a parte, per me gli era inferiore (sul Col de la Loze nn ha fatto distacchi e differenze come Pantani sul Galibier)
Per dati comunque sullo Joux Plane erano li

Comunque il Pagacar 2024 ha messo d'accordo tutti, meglio del Pantani 1999 (considerando che il Tour nn è il Giro)

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: martedì 15 luglio 2025, 12:53
da TIC
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 12:09 ...
P.S. Ho volutamente escluso gli anni '90, altrimenti suppongo che sarebbe stato un plebiscito per Pantani.
Non scherziamo, non sarebbe potuto certo stare a ruota di gente come Vinnegard o Pogacar.
Vedi anche i tempi di scalata

Re: Il più forte scalatore degli ultimi 25 anni

Inviato: martedì 15 luglio 2025, 12:58
da Walter_White
gampenpass ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 12:09 P.S. Ho volutamente escluso gli anni '90, altrimenti suppongo che sarebbe stato un plebiscito per Pantani.
Pogacar nettamente più forte