Voto finale Tour de France 2025
-
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Voto finale Tour de France 2025
Domanda secca: che voto dareste a questo Tour de France?
- Walter_White
- Messaggi: 30942
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Voto finale Tour de France 2025
Insufficiente, sicuramente il peggiore dell'era Pogacar
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
- IlDucadiQuadalto
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 14:01
Re: Voto finale Tour de France 2025
C'è ancora domani la tappa di Parigi che può essere spettacolare, comunque in generale
Percorso: 5
Le troppe tappe per classicomani, seppur divertenti, hanno messo tanta, troppa fatica nelle gambe degli uomini da classifica sin dalla prima settimana.
Questo ha portato i favoriti ad arrivare all'ultima settimana delle Alpi senza grandi gambe per provare azioni importanti.
Pochissime tappe per velocisti, tra le altre cose.
Classifica: 5
Il tour è effettivamente finito ad Hautacam, seconda settimana.
Non c'è praticamente mai stata suspance e pathos se non i primissimi giorni dove la situazione era ancora incerta.
Anche la lotta per il podio non è stata particolarmente spettacolare.
Totale: 5
Edizione dimenticabile, con un chiaro dominatore e pochissima incertezza.
Tanti, troppi ritiri tra gli uomini di classifica e non hanno tolto ulteriori dinamiche potenzialmente interessanti alla corsa.
Edizione dimenticabile, il Giro di quest'anno pur con una startlist inferiore ha tenuto incollati tutti al divano fino alla tappa 20, dove è successo di tutto: lo ritengo nettamente superiore.
Tappe migliore: Mont Ventoux
Spettacolo davanti con la fuga a darsele di santa ragione, e dietro un titanico duello Pogacar-Vingegaard per l'onore, con botta e risposta continui.
La tappa più spettacolare del Tour.
Percorso: 5
Le troppe tappe per classicomani, seppur divertenti, hanno messo tanta, troppa fatica nelle gambe degli uomini da classifica sin dalla prima settimana.
Questo ha portato i favoriti ad arrivare all'ultima settimana delle Alpi senza grandi gambe per provare azioni importanti.
Pochissime tappe per velocisti, tra le altre cose.
Classifica: 5
Il tour è effettivamente finito ad Hautacam, seconda settimana.
Non c'è praticamente mai stata suspance e pathos se non i primissimi giorni dove la situazione era ancora incerta.
Anche la lotta per il podio non è stata particolarmente spettacolare.
Totale: 5
Edizione dimenticabile, con un chiaro dominatore e pochissima incertezza.
Tanti, troppi ritiri tra gli uomini di classifica e non hanno tolto ulteriori dinamiche potenzialmente interessanti alla corsa.
Edizione dimenticabile, il Giro di quest'anno pur con una startlist inferiore ha tenuto incollati tutti al divano fino alla tappa 20, dove è successo di tutto: lo ritengo nettamente superiore.
Tappe migliore: Mont Ventoux
Spettacolo davanti con la fuga a darsele di santa ragione, e dietro un titanico duello Pogacar-Vingegaard per l'onore, con botta e risposta continui.
La tappa più spettacolare del Tour.
Ultima modifica di IlDucadiQuadalto il sabato 26 luglio 2025, 17:30, modificato 1 volta in totale.
Re: Voto finale Tour de France 2025
devono ritornare le prime 10 tappe per i velocisti con i GPM sui cavalcavia come un tempo
-
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Voto finale Tour de France 2025
No, non penso. Il Tour 2020 fu peggio, cronoscalata a parte.Walter_White ha scritto: ↑sabato 26 luglio 2025, 17:15 Insufficiente, sicuramente il peggiore dell'era Pogacar
-
- Messaggi: 2003
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Voto finale Tour de France 2025
Io baso i giudizi sempre in rapporto alle aspettative, motivo per il quale gli ho dato 5.
Era assolutamente preventivabile un dominio di Pogacar, come anche una distacco netto tra il duo Pogacar-Vingegaard col resto del mondo, quello che mi sarei aspettato di diverso era vedere una performance come Hautacam moltiplicata per boh 3/4, oppure in caso di maggiore equilibrio tra i due un duello stile Ventoux sempre moltiplicato per...
Ed invece sotto questi aspetti si è visto molto poco rendendo sostanzialmente l'ultima settimana totalmente inutile a 360 gradi.
Diciamo che da quando Vingegaard ha iniziato a minacciare il possibile regno dello sloveno sulle strade francesi, quindi dal Tour 2021 e più precisamente dalla tappa del Ventoux, nelle successive edizioni proprio questa 2025 è stata a mio avviso la peggiore.
Nel 2022 Vingegaard sovvertì il pronostico facendo quel grande numero sulle Alpi, nel 2023, la mia edizione preferita, fu proprio duello brutale fin dalla prima tappa rilevante.
Lo scorso anno fu Pogacar a sovvertire pronostici e valori gerarchici sciorinando sulle 3 settimane una versione che definire disumana risulta anche riduttivo.
Quindi a suo modo nelle scorse edizioni ci fu sempre qualcosa di assolutamente rilevante nelle varie dinamiche di questa loro rivalità su cui in questo preciso momento storico si appoggia lo stesso Tour.
Quest'anno invece tutto è andato secondo pronostico, non vi è stato alcun colpo di scena, nessun mutamento gerarchico, e dopo Hautacam, evento che a posteriori ha chiuso definitivamente i giochi, da quel momento tutto si è trascinato con una condotta da elettrocardiogramma piatto.
Detto questo, quantomeno si sono visti affacciarsi alla ribalta nuovi protagonisti, Lipowitz su tutti, un VDP tornato di nuovo in auge sulle strade del Tour, e soprattutto in ottica italiana finalmente abbiamo visto interrompersi la lunga astinenza che perdurava dal 2019 grazie a Milan, uno che con le sue volate ha portato più interesse in quelle (poche a dir la verità) tappe destinate a chiudersi con uno sprint di gruppo.
Ma nel complesso ripeto che basando la stragrande maggioranza delle aspettative sul duello Pogacar-Vingegaard per me è impossibile dare la sufficienza a questa edizione.
Era assolutamente preventivabile un dominio di Pogacar, come anche una distacco netto tra il duo Pogacar-Vingegaard col resto del mondo, quello che mi sarei aspettato di diverso era vedere una performance come Hautacam moltiplicata per boh 3/4, oppure in caso di maggiore equilibrio tra i due un duello stile Ventoux sempre moltiplicato per...
Ed invece sotto questi aspetti si è visto molto poco rendendo sostanzialmente l'ultima settimana totalmente inutile a 360 gradi.
Diciamo che da quando Vingegaard ha iniziato a minacciare il possibile regno dello sloveno sulle strade francesi, quindi dal Tour 2021 e più precisamente dalla tappa del Ventoux, nelle successive edizioni proprio questa 2025 è stata a mio avviso la peggiore.
Nel 2022 Vingegaard sovvertì il pronostico facendo quel grande numero sulle Alpi, nel 2023, la mia edizione preferita, fu proprio duello brutale fin dalla prima tappa rilevante.
Lo scorso anno fu Pogacar a sovvertire pronostici e valori gerarchici sciorinando sulle 3 settimane una versione che definire disumana risulta anche riduttivo.
Quindi a suo modo nelle scorse edizioni ci fu sempre qualcosa di assolutamente rilevante nelle varie dinamiche di questa loro rivalità su cui in questo preciso momento storico si appoggia lo stesso Tour.
Quest'anno invece tutto è andato secondo pronostico, non vi è stato alcun colpo di scena, nessun mutamento gerarchico, e dopo Hautacam, evento che a posteriori ha chiuso definitivamente i giochi, da quel momento tutto si è trascinato con una condotta da elettrocardiogramma piatto.
Detto questo, quantomeno si sono visti affacciarsi alla ribalta nuovi protagonisti, Lipowitz su tutti, un VDP tornato di nuovo in auge sulle strade del Tour, e soprattutto in ottica italiana finalmente abbiamo visto interrompersi la lunga astinenza che perdurava dal 2019 grazie a Milan, uno che con le sue volate ha portato più interesse in quelle (poche a dir la verità) tappe destinate a chiudersi con uno sprint di gruppo.
Ma nel complesso ripeto che basando la stragrande maggioranza delle aspettative sul duello Pogacar-Vingegaard per me è impossibile dare la sufficienza a questa edizione.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Voto finale Tour de France 2025
Fino al Ventoux un tour da otto
Sulle alpi insufficiente
Mi accontento di avere visto un ottimo Tour fino al Ventoux (cioè al martedi della terza settimana)
p.s appunto per gli organizzatori, capisco i soldi e le proposte, ma devono capire che salite come la Plagne sono superate
Nove a Pogacar
Otto a Arensman
Sette e mezzo a Merlier
Sette a Milan e VdP
Sei e mezzo a Vingegaard
Sei a Lipowitz
Cinque e mezzo a L.Martinez
Cinque a Roglic
Quattro a Evenepoel
Sulle alpi insufficiente
Mi accontento di avere visto un ottimo Tour fino al Ventoux (cioè al martedi della terza settimana)
p.s appunto per gli organizzatori, capisco i soldi e le proposte, ma devono capire che salite come la Plagne sono superate
Nove a Pogacar
Otto a Arensman
Sette e mezzo a Merlier
Sette a Milan e VdP
Sei e mezzo a Vingegaard
Sei a Lipowitz
Cinque e mezzo a L.Martinez
Cinque a Roglic
Quattro a Evenepoel
Re: Voto finale Tour de France 2025
4 come le tappe di Pogacar, una terza settimana che ha ammazzato completamente lo spettacolo per X motivi.
Re: Voto finale Tour de France 2025
Voto 5.
Non avendo visto nulla del Giro per protesta contro un percorso orribile mi sono sforzato di guardare il Tour e,sinceramente,ne sono uscito abbastanza deluso.
Tante aspettative ma,in sostanza,il tutto si è chiuso come da copione ad Hautacam.
Il ciclismo questo è al giorno d'oggi.
Credo guarderò solo il Mondiale,l'Emilia e il Lombardia da qui a fine stagione.
Vade retro,Vuelta.
Non avendo visto nulla del Giro per protesta contro un percorso orribile mi sono sforzato di guardare il Tour e,sinceramente,ne sono uscito abbastanza deluso.
Tante aspettative ma,in sostanza,il tutto si è chiuso come da copione ad Hautacam.
Il ciclismo questo è al giorno d'oggi.
Credo guarderò solo il Mondiale,l'Emilia e il Lombardia da qui a fine stagione.
Vade retro,Vuelta.
Il Pirata vive sempre nel cuore di chi lo ha amato.
Re: Voto finale Tour de France 2025
By Gimbatbu
4
L' ennesimo libro di un grande autore che ha esaurito le idee, ma continua a vendere grazie al marketing.
4
L' ennesimo libro di un grande autore che ha esaurito le idee, ma continua a vendere grazie al marketing.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Voto finale Tour de France 2025
5
Non fosse stato per “mezzo” Pogacar, una noia infinita.
Percorso poco elettrizzante, specie sulle Alpi; ci vorrebbe qualche novita’ al solito canovaccio.
Livello generale della corsa non elevato, a mio parere.
Tolti i primi due della generale, poca poca roba.
Non fosse stato per “mezzo” Pogacar, una noia infinita.
Percorso poco elettrizzante, specie sulle Alpi; ci vorrebbe qualche novita’ al solito canovaccio.
Livello generale della corsa non elevato, a mio parere.
Tolti i primi due della generale, poca poca roba.
-
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Voto finale Tour de France 2025
È stato bello fino alla Madeleine, poi Vingegaard ha mollato. Il Col de Loze è stato deludente, idem l'ultima tappa, ma nel complesso la sufficienza rimane.Pino_82 ha scritto: ↑sabato 26 luglio 2025, 17:45 Fino al Ventoux un tour da otto
Sulle alpi insufficiente
Mi accontento di avere visto un ottimo Tour fino al Ventoux (cioè al martedi della terza settimana)
p.s appunto per gli organizzatori, capisco i soldi e le proposte, ma devono capire che salite come la Plagne sono superate
Nove a Pogacar
Otto a Arensman
Sette e mezzo a Merlier
Sette a Milan e VdP
Sei e mezzo a Vingegaard
Sei a Lipowitz
Cinque e mezzo a L.Martinez
Cinque a Roglic
Quattro a Evenepoel
Ci sono stati Tour ben peggiori a mio parere.
P.S. A Vingegaard però non riesco a dare più di 6, ha preparato il Tour come unica corsa dell'anno e non ha mai dato l'impressione di poterlo vincere. In più non ha vinto nemmeno una tappa, non credendoci neanche quando avrebbe potuto come ieri.
Penso che dovrebbe cambiare programmi e venire al Giro, visto che questo Pogacar è troppo per lui. Persino nella classifica per la maglia a pois ha perso.
A Lipowitz invece darei un 8, chi ci pensava che avrebbe conquistato un podio?
Re: Voto finale Tour de France 2025
Per me nn è voluto saltare anche pensando a questo : se prendo 7/8 minuti il prossimo anno devo riciclarmi in altri GT, invece con questo scarto ci si può riproporre anche il prossimo anno
Si può dare sei e mezzo a Lipowitz e sei a Vingegaard, ma questo è , otto lo prende Aresman che prende due grandi tappe, quattro a Evenepoel voto più alto di un due per la crono, cinque a Roglic che ha provato a rientrare ma correndo di rimessa prendeva una top cinque e la sufficenza
Si può dare sei e mezzo a Lipowitz e sei a Vingegaard, ma questo è , otto lo prende Aresman che prende due grandi tappe, quattro a Evenepoel voto più alto di un due per la crono, cinque a Roglic che ha provato a rientrare ma correndo di rimessa prendeva una top cinque e la sufficenza
-
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Voto finale Tour de France 2025
Ma non è comunque meglio vincere il Giro (o anche la Vuelta) che prendere mazzuolate da Pogacar al Tour?Pino_82 ha scritto: ↑sabato 26 luglio 2025, 18:35 Per me nn è voluto saltare anche pensando a questo : se prendo 7/8 minuti il prossimo anno devo riciclarmi in altri GT, invece con questo scarto ci si può riproporre anche il prossimo anno
Si può dare sei e mezzo a Lipowitz e sei a Vingegaard, ma questo è , quattro a Evenepoel voto più alto di un due per la crono, cinque a Roglic che ha provato a rientrare ma correndo di rimessa prendeva una top cinque e la sufficenza
Proprio non riesco a capirli certi corridori.
Potrebbe anche andare al Tour con la scusa di non essere al meglio per avere preparato il Giro e lottare per vincere qualche tappa e magari per il podio. Tanto un 2° posto in più o in meno non cambia nulla, vedi Ullrich.
Anche perché tolto Pogacar è chiaramente il più forte.
- PedalatorePigro
- Messaggi: 477
- Iscritto il: lunedì 5 marzo 2012, 10:59
Re: Voto finale Tour de France 2025
A posteriori si può dire che le prime dieci tappe corse come tante piccole classiche abbiamo svuotato di energie fisiche e mentali tutti i corridori. Però sono state sicuramente divertenti. Bisogna capire quello che vogliamo, forse quest'anno si è esagerato.
Il percorso si è rivelato quindi sbilanciato, al contrario di quello del Giro.
Poi come sempre il giudizio negativo che diamo alle tappe di montagna dipende dalle situazioni di corsa (anche se le salite finali delle Alpi erano effettivamente mediocri). Duello per i primi due posti in realtà mai in discussione e il resto dei primi dieci composti da corridori magari futuribili ma di terza se non quarta fascia (Roglic si è dimostrato del tutto disinteressato Lla corsa alla fine).
Il percorso si è rivelato quindi sbilanciato, al contrario di quello del Giro.
Poi come sempre il giudizio negativo che diamo alle tappe di montagna dipende dalle situazioni di corsa (anche se le salite finali delle Alpi erano effettivamente mediocri). Duello per i primi due posti in realtà mai in discussione e il resto dei primi dieci composti da corridori magari futuribili ma di terza se non quarta fascia (Roglic si è dimostrato del tutto disinteressato Lla corsa alla fine).
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11866
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Voto finale Tour de France 2025
ho dato 5 perché a me le prime tappe, seppur molto tirate, sono piaciute il giusto. Ampiamente sufficiente.
Nei Pirenei bellina Hautacam e noiosa Superbagneres. Ampiamente sufficiente, con una crono importante.
Ventoux grande arrivo, non si disctute Ma davvero qualche scattino e basta. Sufficiente.
Alpi gravemente insufficienti.
Lotta per la Classifica Generale, praticamente completamente assente - gravemente insufficiente.
Suspence-incertezza già alla terza tappa sembrava tutto scritto, ampiamente insufficiente.
Nei Pirenei bellina Hautacam e noiosa Superbagneres. Ampiamente sufficiente, con una crono importante.
Ventoux grande arrivo, non si disctute Ma davvero qualche scattino e basta. Sufficiente.
Alpi gravemente insufficienti.
Lotta per la Classifica Generale, praticamente completamente assente - gravemente insufficiente.
Suspence-incertezza già alla terza tappa sembrava tutto scritto, ampiamente insufficiente.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Voto finale Tour de France 2025
io ho dato 3, sinceramente dimenticabilissimo questo GT
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba
Re: Voto finale Tour de France 2025
4
Prima settimana ok, ma già dalla crono abbiamo capito che Pogi avrebbe vinto. La poca incertezza rimasta è stata spazzata dalla performance più dominante a cui abbia assistito sull'Hautacam. VdP mi è piaciuto ma dopo qualche giorno era già bollito (forse anche a causa della polmonite latente). Da lì in poi qualche attacco degno di nota, come quello della Visma sulla Madeleine, ma un Vingegaard imbarazzante il giorno successivo. Vedere Pogi andare a metà gas (qualunque sia il motivo) mi fa abbastanza defecare per quanto riguarda l'aspetto sportivo. Per me lasciare vincere gli altri non è parte dello sport, per quanto le vittorie parziali possano risollevare un Tour intero per alcune squadre e siano il sogno di alcuni ciclisti.
Sprint pochi e condizionati dalle cadute, tappe da fuga decise spesso da attacchi lontano dall'arrivo senza accordo per inseguire. Ritiro di Remco brutta immagine per lui e per lo sport (e sì che, su Instagram, è riuscito a dire di esserne orgoglioso). Il dodicesimo si è preso più di un'ora, battaglia per il podio non particolarmente emozionante.
Unica nota positiva è che fra gli spettatori non abbiamo assistito a imbecilli stile Parigi Roubaix, stile tifosi che nel '23 hanno bloccato il cole de la lose o quell'ubriacone che lanciava le patatine a Plateau de Beille.
Il disegno del percorso per me promosso al netto della tappa di domani. La corsa la fanno, soprattutto, i corridori.
Prima settimana ok, ma già dalla crono abbiamo capito che Pogi avrebbe vinto. La poca incertezza rimasta è stata spazzata dalla performance più dominante a cui abbia assistito sull'Hautacam. VdP mi è piaciuto ma dopo qualche giorno era già bollito (forse anche a causa della polmonite latente). Da lì in poi qualche attacco degno di nota, come quello della Visma sulla Madeleine, ma un Vingegaard imbarazzante il giorno successivo. Vedere Pogi andare a metà gas (qualunque sia il motivo) mi fa abbastanza defecare per quanto riguarda l'aspetto sportivo. Per me lasciare vincere gli altri non è parte dello sport, per quanto le vittorie parziali possano risollevare un Tour intero per alcune squadre e siano il sogno di alcuni ciclisti.
Sprint pochi e condizionati dalle cadute, tappe da fuga decise spesso da attacchi lontano dall'arrivo senza accordo per inseguire. Ritiro di Remco brutta immagine per lui e per lo sport (e sì che, su Instagram, è riuscito a dire di esserne orgoglioso). Il dodicesimo si è preso più di un'ora, battaglia per il podio non particolarmente emozionante.
Unica nota positiva è che fra gli spettatori non abbiamo assistito a imbecilli stile Parigi Roubaix, stile tifosi che nel '23 hanno bloccato il cole de la lose o quell'ubriacone che lanciava le patatine a Plateau de Beille.
Il disegno del percorso per me promosso al netto della tappa di domani. La corsa la fanno, soprattutto, i corridori.
Ultima modifica di Galois il sabato 26 luglio 2025, 20:58, modificato 1 volta in totale.
- UribeZubia
- Messaggi: 4719
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27
Re: Voto finale Tour de France 2025
Più che a Remco, che ha onorato corsa e contratto con la quick step finché il fisico non lo ha mollato, il 4 lo darei proprio ai geni della sua squadra.Pino_82 ha scritto: ↑sabato 26 luglio 2025, 18:35 Per me nn è voluto saltare anche pensando a questo : se prendo 7/8 minuti il prossimo anno devo riciclarmi in altri GT, invece con questo scarto ci si può riproporre anche il prossimo anno
Si può dare sei e mezzo a Lipowitz e sei a Vingegaard, ma questo è , otto lo prende Aresman che prende due grandi tappe, quattro a Evenepoel voto più alto di un due per la crono, cinque a Roglic che ha provato a rientrare ma correndo di rimessa prendeva una top cinque e la sufficenza
Che lo hanno mandato in Francia con chiarissimi segnali di iperallenamento senza base invernale e, non plus ultra dell'iniziativa, una costola rotta.
Re: Voto finale Tour de France 2025
Tra l'altro le annate non sono tutte uguali.gampenpass ha scritto: ↑sabato 26 luglio 2025, 18:40Ma non è comunque meglio vincere il Giro (o anche la Vuelta) che prendere mazzuolate da Pogacar al Tour?Pino_82 ha scritto: ↑sabato 26 luglio 2025, 18:35 Per me nn è voluto saltare anche pensando a questo : se prendo 7/8 minuti il prossimo anno devo riciclarmi in altri GT, invece con questo scarto ci si può riproporre anche il prossimo anno
Si può dare sei e mezzo a Lipowitz e sei a Vingegaard, ma questo è , quattro a Evenepoel voto più alto di un due per la crono, cinque a Roglic che ha provato a rientrare ma correndo di rimessa prendeva una top cinque e la sufficenza
Proprio non riesco a capirli certi corridori.
Potrebbe anche andare al Tour con la scusa di non essere al meglio per avere preparato il Giro e lottare per vincere qualche tappa e magari per il podio. Tanto un 2° posto in più o in meno non cambia nulla, vedi Ullrich.
Anche perché tolto Pogacar è chiaramente il più forte.
Queste stesse tue parole, qui su questo forum, in molti le hanno usate nel 2023, dopo il Tour, con Pogacar.
Strano il ciclismo, eh?
Re: Voto finale Tour de France 2025
Ma secondo me il problema non sono le salite come La Plagne: Isola 2000 per esempio è pure un pó più semplice, eppure nel 2024 ha fatto disastri.Pino_82 ha scritto: ↑sabato 26 luglio 2025, 17:45 Fino al Ventoux un tour da otto
Sulle alpi insufficiente
Mi accontento di avere visto un ottimo Tour fino al Ventoux (cioè al martedi della terza settimana)
p.s appunto per gli organizzatori, capisco i soldi e le proposte, ma devono capire che salite come la Plagne sono superate
Nove a Pogacar
Otto a Arensman
Sette e mezzo a Merlier
Sette a Milan e VdP
Sei e mezzo a Vingegaard
Sei a Lipowitz
Cinque e mezzo a L.Martinez
Cinque a Roglic
Quattro a Evenepoel
Dipende dal livello dei corridori, dalle energie che sono loro rimaste.
Questo Tour, come del resto molti dei Giri degli anni passati, aveva un sacco di dislivello piazzato a caso, in tappe non per uomini di classifica.
Così ottieni il risultato di svuotare il serbatoio dei big, che arrivano alle tappe decisive finali, senza energie.
Un esempio su tutti è stata la tappa del Massiccio Centrale: 4500 metri di dislivello spalmati malissimo, su salite semplici. Non si è visto nulla se non mezzo scattino di Tadej ai meno 2.
Poi ok, anche a me piacciono le salite più selettive, ma va anche detto che i francesi un Mortirolo o uno Zoncolan, ma anche un Fedaia, non ce l'hanno mai avuto.
-
- Messaggi: 2003
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Voto finale Tour de France 2025
Comunque riflettevo che con l'edizione di quest'anno siamo arrivati a ben 5 Tour consecutivi in cui le prime due posizioni della classifica generale se le sono spartite sempre gli stessi due corridori.
Oltre che ad essere un caso statistico senza precedenti nella storia del Tour, penso che sarà anche uno di quelli difficilmente replicabili in futuro.
Neanche una caduta alla Liegi con successivo stato di fermo, o una ancor più grave al Giro dei Paesi Baschi, hanno impedito che questa striscia si fermasse, a riprova del margine abissale che questi due da 4 anni a questa parte hanno sul resto del mondo.
E proprio per questo motivo questa striscia non è assolutamente detto che si fermerà a 5 edizioni, anzi, molto più probabile che possano prolungarla.
Sostanzialmente fatte le debite distinzioni tra i diversi sport, nel contesto Tour e in generale dei GT, Pogacar e Vingegaard stanno rappresentando quello che nel calcio Messi e Ronaldo hanno rappresentato per un decennio abbondante.
Oltre che ad essere un caso statistico senza precedenti nella storia del Tour, penso che sarà anche uno di quelli difficilmente replicabili in futuro.
Neanche una caduta alla Liegi con successivo stato di fermo, o una ancor più grave al Giro dei Paesi Baschi, hanno impedito che questa striscia si fermasse, a riprova del margine abissale che questi due da 4 anni a questa parte hanno sul resto del mondo.
E proprio per questo motivo questa striscia non è assolutamente detto che si fermerà a 5 edizioni, anzi, molto più probabile che possano prolungarla.
Sostanzialmente fatte le debite distinzioni tra i diversi sport, nel contesto Tour e in generale dei GT, Pogacar e Vingegaard stanno rappresentando quello che nel calcio Messi e Ronaldo hanno rappresentato per un decennio abbondante.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
- Otto Kruger
- Messaggi: 715
- Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50
Re: Voto finale Tour de France 2025
Anch'io, come la maggioranza, ho dato 5, ma non capisco il motivo indicato da molti di voi "poche tappe per velocisti". A parte il fatto che se ci fossero 0 tappi per velocisti per me sarebbe il top, ma 5 volate su 21 non sono sufficienti? Dobbiamo sorbirci 2000 km di piattoni insignificanti? Non capisco.
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
-
- Messaggi: 6877
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Voto finale Tour de France 2025
Io ho dato un bel 7.
I Tour degli ultimi anni mi hanno lasciato perplesso. Era tutto esasperato ,era tutto troppo.
Ed era troppo il divario fra il Tour e le altre corse a tappe , sembrava un altro sport.
Quest' anno non ho nulla da dire , giusta battaglia , giusto agonismo e un bello spettacolo.
Avevo qualche perplessità sul percorso, per i primi 10 giorni ,ma in realtà si è visto finalmente un po' di tappe da corridori da classiche . Eravamo abituati a tappe per velocisti,tappe da fughe e tapis di montagna. Finalmente la prima parte ha evidenziato i corridori da classiche . Troppo poche 5 volate ? Si è no . Le tappe in pianura sono ormai una lunga processione , noiosissime . Forse c'è da rivedere la maglia verde ,che sembra ormai la maglia dei traguardi volanti .
Le tappe di montagna erano disegnate bene . Superbagneres un grande ritorno , il fatto che sia stata poco avvincente non è colpa del percorso ma dell'interpretazione data . Ma ci sta eccome . Ricordo Lauritzen vincere il tappone pirenaico senza scandalo da parte di nessuno..
Sulle Alpi ,solo la Plagne poteva essere diversa ma l'interpretazione meno esasperata avrebbe partorito lo stesso risultato pure con un altro percorso .
Voto basso perché Pogacar ha lasciato tappe ? Aveva già vinto il Tour ,nessuno in grado di batterlo. Volevamo vedere la Formula 1 come negli scorsi tre anni ? A me il ciclismo piace così , mi son sempre stupito nel vedere la maglia gialla che non lascia una tappa al competitor quando è sempre stato così .
E basta con sta ipocrisia della squadra che lavora e il capitano ha il dovere di finalizzare . Ma dove ? Vincere la classifica è finalizzare ,non vincere 10 tappe .
E adesso la Vuelta ,io la guarderò eccome perché è divertente
I Tour degli ultimi anni mi hanno lasciato perplesso. Era tutto esasperato ,era tutto troppo.
Ed era troppo il divario fra il Tour e le altre corse a tappe , sembrava un altro sport.
Quest' anno non ho nulla da dire , giusta battaglia , giusto agonismo e un bello spettacolo.
Avevo qualche perplessità sul percorso, per i primi 10 giorni ,ma in realtà si è visto finalmente un po' di tappe da corridori da classiche . Eravamo abituati a tappe per velocisti,tappe da fughe e tapis di montagna. Finalmente la prima parte ha evidenziato i corridori da classiche . Troppo poche 5 volate ? Si è no . Le tappe in pianura sono ormai una lunga processione , noiosissime . Forse c'è da rivedere la maglia verde ,che sembra ormai la maglia dei traguardi volanti .
Le tappe di montagna erano disegnate bene . Superbagneres un grande ritorno , il fatto che sia stata poco avvincente non è colpa del percorso ma dell'interpretazione data . Ma ci sta eccome . Ricordo Lauritzen vincere il tappone pirenaico senza scandalo da parte di nessuno..
Sulle Alpi ,solo la Plagne poteva essere diversa ma l'interpretazione meno esasperata avrebbe partorito lo stesso risultato pure con un altro percorso .
Voto basso perché Pogacar ha lasciato tappe ? Aveva già vinto il Tour ,nessuno in grado di batterlo. Volevamo vedere la Formula 1 come negli scorsi tre anni ? A me il ciclismo piace così , mi son sempre stupito nel vedere la maglia gialla che non lascia una tappa al competitor quando è sempre stato così .
E basta con sta ipocrisia della squadra che lavora e il capitano ha il dovere di finalizzare . Ma dove ? Vincere la classifica è finalizzare ,non vincere 10 tappe .
E adesso la Vuelta ,io la guarderò eccome perché è divertente
Re: Voto finale Tour de France 2025
5
Velocità folle e alcune belle tappe nella prima settimana ma il duello reale per la vittoria non c'è mai stato né c'erano altri tra i primi 10 in grado di infiammare una corsa che è stata sempre estremamente conservativa. Un po' deluso.
Velocità folle e alcune belle tappe nella prima settimana ma il duello reale per la vittoria non c'è mai stato né c'erano altri tra i primi 10 in grado di infiammare una corsa che è stata sempre estremamente conservativa. Un po' deluso.
Re: Voto finale Tour de France 2025
Veramente?
Non ho visto una singola immagine del Giro.
Il Pirata vive sempre nel cuore di chi lo ha amato.
Re: Voto finale Tour de France 2025
6
Alla fine non abbiamo avuto né la lotta per la vittoria né lo spettacolo continuo offerto da Pogacar l'anno scorso.
Mi sento di dare un 6 perché:
- si è visto a tratti il Pogacar dell'anno scorso
- maglia a pois meritata
- si è confermato Lipowitz (ed è giovane)
- un grande Healy (ed è giovane)
- è tornato un grande vdP nelle corse a tappe
- si è visto un Roglic diverso dal solito
- Simon Yates, 15esimo pur facendo il gregario, ha confermato che non è così difficile doppiare Giro e Tour
- non male Arensman (ed è giovane)
La più grande delusione: Vingegaard, venuto al Tour nella forma migliore di sempre (a sua detta), e che con i proclami battaglieri prima e durante il Tour sembrava uno di quei pugili che prima del match fanno fuoco e fiamme (a parole) ma poi perdono ai punti senza mai aver tirato un pugno efficace.
Niente male, come delusione, Evenepoel, il cui problema credo vada molto al di là delle cattive (?) condizioni con cui si è presentato al Tour.
Terza grande delusione, Van Aert, che non ha confermato i progressi fatti al Giro e non si è capito bene cosa sia venuto a fare: mai a tirare, mai in lotta per vincere una tappa, pochi tentativi, tutti andati largamente a vuoto, assente anche nelle volate.
Però vediamo che succede a Montmartre...
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

-
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35
Re: Voto finale Tour de France 2025
Io un 7 pieno, davvero belle le tappe della prima settimana non mi sono mancate più tappe per i velocisti, ritmi folli e Pirenei decisivi, le alpi meno appassionanti col risultato finale già deciso ma ho visto prove individuali da parte di più corridori di grande spessore, onore ai chi arriva a Parigi, durante la corsa hanno affrontato condizioni climatiche le più diverse possibili.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11866
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Voto finale Tour de France 2025
Concordo sul discorso velocisti, però a questo tour abbiamo visto cosa succede se si fanno TROPPE mini classiche: nella terza settimana nessuno è più in grado di andare avanti. Non come numero assoluto, ma qualche tappa davvero semplice, per rifiatare, avrebbe aiutatorododendro ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 1:16 Io un 7 pieno, davvero belle le tappe della prima settimana non mi sono mancate più tappe per i velocisti, ritmi folli e Pirenei decisivi, le alpi meno appassionanti col risultato finale già deciso ma ho visto prove individuali da parte di più corridori di grande spessore, onore ai chi arriva a Parigi, durante la corsa hanno affrontato condizioni climatiche le più diverse possibili.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Voto finale Tour de France 2025
Più che i soliti discorsi triiti e ritriti sui percorsi che lasciano il tempo che trovano, secondo me la delusione principale di questo tour è stata la pochezza delle cosiddette "seconde linee". Non si poteva certo prevedere che qualcuno poteva tenere testa al dinamico due (Remco compreso), ma qualcuno può pensare che gente come onley, johannessen, vauquelin, skjelmose, Martinez e compagnia cantante possa tenere testa un giorno a Pogacar o Vingegaard a meno di un declino fisico clamoroso di questi due ? Forse il solo Lipowitz ha dimostrato un po' più di solidità, ma siamo ancora lontani anni luce. A meno di imprevisti credo che i primi due posti del podio siano blindati almeno per i prossimi due/tre anni
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11866
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Voto finale Tour de France 2025
Che poi era il discorso che si faceva guardando almeno sulla carta, le due start list di Giro e Tour. Al Giro erano in tanti per vittoria e classifica. Qua in 2 per la vittoria e 6 per la classificanoel ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 7:09 Più che i soliti discorsi triiti e ritriti sui percorsi che lasciano il tempo che trovano, secondo me la delusione principale di questo tour è stata la pochezza delle cosiddette "seconde linee". Non si poteva certo prevedere che qualcuno poteva tenere testa al dinamico due (Remco compreso), ma qualcuno può pensare che gente come onley, johannessen, vauquelin, skjelmose, Martinez e compagnia cantante possa tenere testa un giorno a Pogacar o Vingegaard a meno di un declino fisico clamoroso di questi due ? Forse il solo Lipowitz ha dimostrato un po' più di solidità, ma siamo ancora lontani anni luce. A meno di imprevisti credo che i primi due posti del podio siano blindati almeno per i prossimi due/tre anni
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Voto finale Tour de France 2025
Ci può anche stare che due siano nettamente più forti degli altri, ma alle loro spalle si và indietro anziché andare avanti.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 7:12Che poi era il discorso che si faceva guardando almeno sulla carta, le due start list di Giro e Tour. Al Giro erano in tanti per vittoria e classifica. Qua in 2 per la vittoria e 6 per la classificanoel ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 7:09 Più che i soliti discorsi triiti e ritriti sui percorsi che lasciano il tempo che trovano, secondo me la delusione principale di questo tour è stata la pochezza delle cosiddette "seconde linee". Non si poteva certo prevedere che qualcuno poteva tenere testa al dinamico due (Remco compreso), ma qualcuno può pensare che gente come onley, johannessen, vauquelin, skjelmose, Martinez e compagnia cantante possa tenere testa un giorno a Pogacar o Vingegaard a meno di un declino fisico clamoroso di questi due ? Forse il solo Lipowitz ha dimostrato un po' più di solidità, ma siamo ancora lontani anni luce. A meno di imprevisti credo che i primi due posti del podio siano blindati almeno per i prossimi due/tre anni
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Re: Voto finale Tour de France 2025
By Gimbatbu
Non ci credo, un appassionato di ciclismo non può saltare il Giro anche se fosse disegnato dal DS di Milan...
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Voto finale Tour de France 2025
Io dó un 6 e mezzo.
A me è piaciuta molto la prima parte dj Tour, in cui le tappe non sono state mai banali e, alla fine, erano disegnate in modo da essere divertenti.
E, col senno di poi, meno male che non ci sono state grandi tappe di montagna nella prima settimana, altrimenti Pogacar avrebbe ammazzato già lì la corsa e poi noia.
Invece così abbiamo avuto pure i primi 10 giorni in cui non sapevamo chi tra lui e Vingegaard era il più forte.
Pirenei molto belli, per me, compresa Superbagneres (che bello rivedere la nebbia sui Pirenei dopo tanto tempo) , mont ventoux spettacolare con un gran duello finito pari, alpi deludenti, visto che i corridori ci sono arrivati stremati.
Grandissima delusione il Massiccio Centrale: disegnare tappe con 8 salite/salitelle, di cui nessuna impegnativa, non ha nessun senso, se non quello di affaticare gli atleti in vista del finale.
Strategia da ripensare.
Il 6.5 è una media dell'8e mezzo che avrei dato fino al Ventoux e il 4.5 da lì in poi.
Appunto sul percorso: saranno noiose e anacronistica, ma le tappe piatte per velocisti servono come il pane.
Non tante, ma almeno 2, piatte e anche fossero di 220 km, permettono agli uomini di classifica di recuperare.
Infarcire il percorso di classiche, semiclassiche o tappe per velocisti piene di dislivello, in cui gli attaccanti vanno a tutta ad andature folli per far fuori gli sprinter, non fa altro che mettere fatica nelle gambe dei big, e si è visto poi come arrivino alle tappe decisive.
A livello di corridori, la più grande delusione è Vingegaard: mai stato in grado di impensierire Pogacar.
Lo scorso anno almeno lo fece spaventare a Le Lioran (ed era un Jonas reduce dall'infortunio), qui invece non è mai, mai riuscito a mettergli il naso avanti.
Totalmente remissivo e, la sensazione forte, è che alla fine Tadej non abbia nemmeno voluto infierire.
A me è piaciuta molto la prima parte dj Tour, in cui le tappe non sono state mai banali e, alla fine, erano disegnate in modo da essere divertenti.
E, col senno di poi, meno male che non ci sono state grandi tappe di montagna nella prima settimana, altrimenti Pogacar avrebbe ammazzato già lì la corsa e poi noia.
Invece così abbiamo avuto pure i primi 10 giorni in cui non sapevamo chi tra lui e Vingegaard era il più forte.
Pirenei molto belli, per me, compresa Superbagneres (che bello rivedere la nebbia sui Pirenei dopo tanto tempo) , mont ventoux spettacolare con un gran duello finito pari, alpi deludenti, visto che i corridori ci sono arrivati stremati.
Grandissima delusione il Massiccio Centrale: disegnare tappe con 8 salite/salitelle, di cui nessuna impegnativa, non ha nessun senso, se non quello di affaticare gli atleti in vista del finale.
Strategia da ripensare.
Il 6.5 è una media dell'8e mezzo che avrei dato fino al Ventoux e il 4.5 da lì in poi.
Appunto sul percorso: saranno noiose e anacronistica, ma le tappe piatte per velocisti servono come il pane.
Non tante, ma almeno 2, piatte e anche fossero di 220 km, permettono agli uomini di classifica di recuperare.
Infarcire il percorso di classiche, semiclassiche o tappe per velocisti piene di dislivello, in cui gli attaccanti vanno a tutta ad andature folli per far fuori gli sprinter, non fa altro che mettere fatica nelle gambe dei big, e si è visto poi come arrivino alle tappe decisive.
A livello di corridori, la più grande delusione è Vingegaard: mai stato in grado di impensierire Pogacar.
Lo scorso anno almeno lo fece spaventare a Le Lioran (ed era un Jonas reduce dall'infortunio), qui invece non è mai, mai riuscito a mettergli il naso avanti.
Totalmente remissivo e, la sensazione forte, è che alla fine Tadej non abbia nemmeno voluto infierire.
Re: Voto finale Tour de France 2025
Voto 6: si e' visto lo stretto necessario
-
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35
Re: Voto finale Tour de France 2025
In effetti è un discorso che ci sta tutto, certo poi dipende da come si affronta la gara, la prima tappa di questo Tour doveva essere semplice e poi abbiamo visto com'è finita...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 6:19Concordo sul discorso velocisti, però a questo tour abbiamo visto cosa succede se si fanno TROPPE mini classiche: nella terza settimana nessuno è più in grado di andare avanti. Non come numero assoluto, ma qualche tappa davvero semplice, per rifiatare, avrebbe aiutatorododendro ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 1:16 Io un 7 pieno, davvero belle le tappe della prima settimana non mi sono mancate più tappe per i velocisti, ritmi folli e Pirenei decisivi, le alpi meno appassionanti col risultato finale già deciso ma ho visto prove individuali da parte di più corridori di grande spessore, onore ai chi arriva a Parigi, durante la corsa hanno affrontato condizioni climatiche le più diverse possibili.
Re: Voto finale Tour de France 2025
Questo Tour non mi è proprio piaciuto, dall'inizio alla fine.
Personalmente non ho mai avuto un istante di dubbio sul fatto che Pogacar avrebbe dominato dall'inizio alla fine, e mi sono sembrati abbastanza ridicoli i tentativi di creare una narrazione sul "grande duello" che obiettivamente quest'anno non c'è minimamente stato, così come l'anno scorso. Nulla contro Vingegaard, ma arrivare a dichiarare a più riprese di poter ribaltare il Tour mi ha ricordato un po' le dichiarazioni recenti di Froome che spera di poter tornare ad alti livelli. E diciamo anche le cose come stanno: a parte i soliti due il livello è stato veramente più basso del solito, non ho alcun dubbio che ciascuno dei primi 3 del Giro avrebbe raggiunto il podio senza troppi problemi.
Apprezzo sempre invece la fantasia di Van der Poel, che ha di fatto salvato la prima metà di corsa, ritirandosi la sua assenza si è sentita alla grande, e come dite sopra le tappe simil-classiche sono belle finchè non sono troppe
Personalmente non ho mai avuto un istante di dubbio sul fatto che Pogacar avrebbe dominato dall'inizio alla fine, e mi sono sembrati abbastanza ridicoli i tentativi di creare una narrazione sul "grande duello" che obiettivamente quest'anno non c'è minimamente stato, così come l'anno scorso. Nulla contro Vingegaard, ma arrivare a dichiarare a più riprese di poter ribaltare il Tour mi ha ricordato un po' le dichiarazioni recenti di Froome che spera di poter tornare ad alti livelli. E diciamo anche le cose come stanno: a parte i soliti due il livello è stato veramente più basso del solito, non ho alcun dubbio che ciascuno dei primi 3 del Giro avrebbe raggiunto il podio senza troppi problemi.
Apprezzo sempre invece la fantasia di Van der Poel, che ha di fatto salvato la prima metà di corsa, ritirandosi la sua assenza si è sentita alla grande, e come dite sopra le tappe simil-classiche sono belle finchè non sono troppe
Re: Voto finale Tour de France 2025
Si, avevo dimenticato un Ben Healy da sette e mezzo, davvero un gran bel corridore, stesso voto anche per Onley, la vera sorpresa di questo Tour
- Walter_White
- Messaggi: 30942
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Voto finale Tour de France 2025
Pensando a certe tappe molto "stile Sky", Colombier su tutte, hai ragione, ma emotivamente son troppo legato alla cronoscalata finale. Uno dei miei momenti ciclistici preferiti di sempre.gampenpass ha scritto: ↑sabato 26 luglio 2025, 17:32No, non penso. Il Tour 2020 fu peggio, cronoscalata a parte.Walter_White ha scritto: ↑sabato 26 luglio 2025, 17:15 Insufficiente, sicuramente il peggiore dell'era Pogacar
Quest'anno non dico indifferenza, ma ho provato molto meno trasporto, anche rispetto all'anno scorso dove ci fu un monologo ancora più marcato.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
-
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Voto finale Tour de France 2025
In realtà un precedente ci sarebbe nell'era Armstrong, fra il 2000 e il 2003: 1° Armstrong e 2° Ullrich.Pantani the best ha scritto: ↑sabato 26 luglio 2025, 22:09 Comunque riflettevo che con l'edizione di quest'anno siamo arrivati a ben 5 Tour consecutivi in cui le prime due posizioni della classifica generale se le sono spartite sempre gli stessi due corridori.
Oltre che ad essere un caso statistico senza precedenti nella storia del Tour, penso che sarà anche uno di quelli difficilmente replicabili in futuro.
Neanche una caduta alla Liegi con successivo stato di fermo, o una ancor più grave al Giro dei Paesi Baschi, hanno impedito che questa striscia si fermasse, a riprova del margine abissale che questi due da 4 anni a questa parte hanno sul resto del mondo.
E proprio per questo motivo questa striscia non è assolutamente detto che si fermerà a 5 edizioni, anzi, molto più probabile che possano prolungarla.
Sostanzialmente fatte le debite distinzioni tra i diversi sport, nel contesto Tour e in generale dei GT, Pogacar e Vingegaard stanno rappresentando quello che nel calcio Messi e Ronaldo hanno rappresentato per un decennio abbondante.
Nel 2002, a causa dell'assenza del tedesco, il 2° posto fu però appannaggio di Beloki, già 3° nel 2000 e nel 2001.
Poi Ullrich arrivò sul podio anche nel 2005, dietro Armstrong e Basso.
È per quello che nei commenti sopra ho scritto che Vingegaard dovrebbe puntare anche ad altri GT, memore di quanto successo a Ullrich che si ostinava a correre il Tour e a prendere mazzuolate da Armstrong in salita e a cronometro, tranne nel 2003 quando comunque alla fine perse ugualmente.
-
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Voto finale Tour de France 2025
Il livello degli uomini di classifica è stato basso perché attualmente il valore dei corridori da corse a tappe è questo, tolti Pogacar e Vingegaard gli altri sono molto distanti: Roglic è sul viale del tramonto, Evenepoel non è uno scalatore (e in questi ultimi tempi le cronometro al Tour sono sempre poche), i vari Lipowitz, Onley, C. Rodriguez ecc. sono al momento solo delle promesse. Poi ci sono i gemelli Yates, di cui uno (Simon) ha vinto il Giro e Carapaz.edobs ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 11:06 Questo Tour non mi è proprio piaciuto, dall'inizio alla fine.
Personalmente non ho mai avuto un istante di dubbio sul fatto che Pogacar avrebbe dominato dall'inizio alla fine, e mi sono sembrati abbastanza ridicoli i tentativi di creare una narrazione sul "grande duello" che obiettivamente quest'anno non c'è minimamente stato, così come l'anno scorso. Nulla contro Vingegaard, ma arrivare a dichiarare a più riprese di poter ribaltare il Tour mi ha ricordato un po' le dichiarazioni recenti di Froome che spera di poter tornare ad alti livelli. E diciamo anche le cose come stanno: a parte i soliti due il livello è stato veramente più basso del solito, non ho alcun dubbio che ciascuno dei primi 3 del Giro avrebbe raggiunto il podio senza troppi problemi.
Apprezzo sempre invece la fantasia di Van der Poel, che ha di fatto salvato la prima metà di corsa, ritirandosi la sua assenza si è sentita alla grande, e come dite sopra le tappe simil-classiche sono belle finchè non sono troppe
Almeida, Del Toro, Ayuso ecc. sono della UAE e finché rimarranno lì dovranno dividersi le briciole lasciate da Pogacar. Questa è la realtà.
-
- Messaggi: 2003
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Voto finale Tour de France 2025
Non è un precedente dal momento che il duo Armstrong-Ullrich non si è spartito per 5 anni consecutivi le prime due posizioni della generale.gampenpass ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 15:20In realtà un precedente ci sarebbe nell'era Armstrong, fra il 2000 e il 2003: 1° Armstrong e 2° Ullrich.Pantani the best ha scritto: ↑sabato 26 luglio 2025, 22:09 Comunque riflettevo che con l'edizione di quest'anno siamo arrivati a ben 5 Tour consecutivi in cui le prime due posizioni della classifica generale se le sono spartite sempre gli stessi due corridori.
Oltre che ad essere un caso statistico senza precedenti nella storia del Tour, penso che sarà anche uno di quelli difficilmente replicabili in futuro.
Neanche una caduta alla Liegi con successivo stato di fermo, o una ancor più grave al Giro dei Paesi Baschi, hanno impedito che questa striscia si fermasse, a riprova del margine abissale che questi due da 4 anni a questa parte hanno sul resto del mondo.
E proprio per questo motivo questa striscia non è assolutamente detto che si fermerà a 5 edizioni, anzi, molto più probabile che possano prolungarla.
Sostanzialmente fatte le debite distinzioni tra i diversi sport, nel contesto Tour e in generale dei GT, Pogacar e Vingegaard stanno rappresentando quello che nel calcio Messi e Ronaldo hanno rappresentato per un decennio abbondante.
Nel 2002, a causa dell'assenza del tedesco, il 2° posto fu però appannaggio di Beloki, già 3° nel 2000 e nel 2001.
Poi Ullrich arrivò sul podio anche nel 2005, dietro Armstrong e Basso.
È per quello che nei commenti sopra ho scritto che Vingegaard dovrebbe puntare anche ad altri GT, memore di quanto successo a Ullrich che si ostinava a correre il Tour e a prendere mazzuolate da Armstrong in salita e a cronometro, tranne nel 2003 quando comunque alla fine perse ugualmente.
Lo hanno fatto 3 volte e neanche consecutivamente, quindi quanto fatto dal duo Pogacar-Vingegaard nelle ultime 5 edizioni come dicevo è un caso statistico senza precedenti.
Poi chiaro che nella storia vi sono stati altri duo capaci di manipolare il Tour per un periodo ma non come hanno saputo fare Pogacar e Vingegaard negli ultimi 4 anni.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
-
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Voto finale Tour de France 2025
Quindi la media è intorno a 7,5. Ci sta.
Il Tour invece vedo che non vi è piaciuto perché poco incerto, nonostante alcune tappe come quella del Ventoux o quella dell'impresa di Pogacar a Hautacam.
Io personalmente lo reputo da 6,5. Questo perché lo ritengo nettamente migliore di buona parte dei Tour dell'era Sky (salvo quello del 2015), oppure di Tour combattuti ma noiosissimi come quello del salto di catena di Schleck, in cui non si è visto mezzo attacco.
O ancora di Tour surreali, come quello post-Operacion Puerto del 2006 o quello dell'anno successivo con la squalifica di Rasmussen ormai quasi sicuro di vincere.
Quelli sono stati i Tour più brutti secondo me.
Re: Voto finale Tour de France 2025
Al Tour non si è mai andati oltre due edizioni consecutive con gli stessi due uomini ai primi due posti: Merckx-Zoetemelk (1970 e 1971), Hinault-Zoetemelk (1978 e 1979 + una terza volta nel 1982) e l'accoppiata Armstrong-Ullrich ricordata prima. Non è mai successo (due edizioni consecutive) né al Giro né alla Vuelta.
A conferma indiretta della eccezionalità di questa situazione c'è anche il fatto che quest'anno, per la prima volta nella storia, il podio del Tour è lo stesso del Delfinato.
A conferma indiretta della eccezionalità di questa situazione c'è anche il fatto che quest'anno, per la prima volta nella storia, il podio del Tour è lo stesso del Delfinato.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: Voto finale Tour de France 2025
Tour insufficiente per percorso e per patos...
Per me era chiuso fin dalla cronometro...
Il giro lo possiamo paragonare a superquark il tour al grande fratello...
Per me era chiuso fin dalla cronometro...
Il giro lo possiamo paragonare a superquark il tour al grande fratello...
Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
-
- Messaggi: 6877
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Voto finale Tour de France 2025
Pogacar e Vingegaard si prendono i due primi posti da 5 anni. Anche questo non è mai successo .
È chiaro che nel ciclismo contemporaneo si è creato un gap grandissimo fra questi corridori e il resto del gruppo. Non so se se sia il livello basso o che siamo davanti a due fenomeni nati nello stesso momento.
È certo che il terzo in classifica cambia sempre . Carapaz 21, Thomas 22 , Adam yates 23 ,Evenepoel 24 , Lipowitz 25.
Parliamo di corridori con prestazioni altalenanti nei GT. Thomas a 36 anni addirittura. Quest anno poi dopo loro due sono corridori ,che avessero composto il podio del Giro ,parleremmo di edizione da settimana coppi e Bartali.
Il Tour è stato bello ,come percorsi e agonismo.. È chiaro che la delusione nasce nel non vedere lotta al vertice .
C'è la sensazione che le posizioni di rincalzo siano stabilite da fattori casuali più che da reali valori in campo. Solo Evenepoel l'anno scorso aveva convinto , ma quest'anno Onley ,Gall mah. C'è qualcuno convinto che possano giocarsi un GT. ?
Mi domando , Gee e Caruso al Giro valgono questi due o no ?
È chiaro che nel ciclismo contemporaneo si è creato un gap grandissimo fra questi corridori e il resto del gruppo. Non so se se sia il livello basso o che siamo davanti a due fenomeni nati nello stesso momento.
È certo che il terzo in classifica cambia sempre . Carapaz 21, Thomas 22 , Adam yates 23 ,Evenepoel 24 , Lipowitz 25.
Parliamo di corridori con prestazioni altalenanti nei GT. Thomas a 36 anni addirittura. Quest anno poi dopo loro due sono corridori ,che avessero composto il podio del Giro ,parleremmo di edizione da settimana coppi e Bartali.
Il Tour è stato bello ,come percorsi e agonismo.. È chiaro che la delusione nasce nel non vedere lotta al vertice .
C'è la sensazione che le posizioni di rincalzo siano stabilite da fattori casuali più che da reali valori in campo. Solo Evenepoel l'anno scorso aveva convinto , ma quest'anno Onley ,Gall mah. C'è qualcuno convinto che possano giocarsi un GT. ?
Mi domando , Gee e Caruso al Giro valgono questi due o no ?
- Cervinia4478
- Messaggi: 492
- Iscritto il: sabato 13 maggio 2023, 19:19
Re: Voto finale Tour de France 2025
Ottimo ma non eccellente fino alla fine della seconda settimana.
Terza settimana insufficiente.
Voto finale 7.
Terza settimana insufficiente.
Voto finale 7.