Salite italiane - La Lessinia
Inviato: lunedì 28 luglio 2025, 7:10
Già in partenza c'è una difficoltà ovvia: cos'è la Lessinia e cos'è la Valpolicella. Boh, probabilmente chi si è posto la domanda si è anche dato una risposta, ma sicuramente non è univoca. Forse si può dire poeticamente che la Lessinia inizia dove finiscono le vigne e dove iniziano le cave e i pascoli, ma ovviamente non è vero. Penso che parlando di salite non abbia senso distinguere Lessinia e Valpolicella perché la direzione di tutte le strade è la stessa, praticamente tutte quelle che iniziano in Valpolicella finiscono in Lessinia, qualunque sia il confine. Quindi personalmente metto tutto insieme.
In sostanza quindi la Lessinia è un enorme piano inclinato tendente verso nord, scandito da una serie di valli più o meno parallele da est verso ovest (o viceversa), che però non necessariamente ospitano le strade principali. Di strade ce ne sono tantissime, una densità che secondo me non si trova in nessun altro luogo. Tutte si intrecciano in vari punti e tutte convergono in due valichi: il Passo Fittanze a Ovest e il Passo del Branchetto a Est.
Definire univocamente dei versanti di queste due salite in realtà è impossibile perché ci arrivi da mille parti, puoi fare deviazioni, puoi partire su una strada verso il Passo Fittanze, deviare e arrivare al Branchetto, puoi passare da uno all'altro direttamente in quota, puoi passarci sopra sia su asfalto che su sterrato. Quindi mappare questa zona individuando delle salite nettamente distinte su cui sarebbero tutti d'accordo non si può fare, invece a mapparle tutte probabilmente si arriverebbe ad un centinaio in un attimo. Rimane un criterio molto più semplice: metto le salite che mi piacciono di più per come le intendo io...
In sostanza quindi la Lessinia è un enorme piano inclinato tendente verso nord, scandito da una serie di valli più o meno parallele da est verso ovest (o viceversa), che però non necessariamente ospitano le strade principali. Di strade ce ne sono tantissime, una densità che secondo me non si trova in nessun altro luogo. Tutte si intrecciano in vari punti e tutte convergono in due valichi: il Passo Fittanze a Ovest e il Passo del Branchetto a Est.
Definire univocamente dei versanti di queste due salite in realtà è impossibile perché ci arrivi da mille parti, puoi fare deviazioni, puoi partire su una strada verso il Passo Fittanze, deviare e arrivare al Branchetto, puoi passare da uno all'altro direttamente in quota, puoi passarci sopra sia su asfalto che su sterrato. Quindi mappare questa zona individuando delle salite nettamente distinte su cui sarebbero tutti d'accordo non si può fare, invece a mapparle tutte probabilmente si arriverebbe ad un centinaio in un attimo. Rimane un criterio molto più semplice: metto le salite che mi piacciono di più per come le intendo io...