Pagina 1 di 1

Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 14:02
da Pantani the best
Mancano ancora Tre Valli Varesine e soprattutto Lombardia ma non penso che sposteranno gli equilibri più di tanto.
E comunque nel sondaggio inserirò la possibilità eventualmente di cambiare voto.

Questi i risultati;

2024
Strade Bianche= 1°
Sanremo= 3°
Giro di Catalogna= 1° (+ 4 tappe incorporate)
Liegi= 1°
Giro d'Italia= 1° (+ 6 tappe incorporate)
Tour de France= 1° (+ 6 tappe incorporate)
Gp Quebec= 7°
Gp Montreal= 1°
Mondiale in linea= 1°
Emilia= 1°
Lombardia= 1°
9959 km in 58 days | PCS points: 4588 | UCI points: 11655

 
2025
UAE Tour= 1° (+ 2 tappe incorporate)
Strade Bianche= 1°
Sanremo= 3°
Fiandre= 1°
Roubaix= 2°
Amstel= 2°
Freccia= 1°
Liegi= 1°
Delfinato= 1° (+ 3 tappe incorporate)
Tour de France= 1° (+ 4 tappe incorporate)
Gp Quebec= 29°
Gp Montreal= 2°
Mondiale a cronometro= 4°
Mondiale in linea= 1°
Europeo in linea= 1°
Tre Valli Varesine= ?
Lombardia= ?
8194 km in 48 days | PCS points: 4521 | UCI points: 10680

Io per il momento sono ancora indeciso, devo fare parecchia mente locale soppesando sulla bilancia delle due stagioni pro e contro. :diavoletto:
Ma ovviamente questo sondaggio è stato aperto proprio per capire il termometro del forum sulla questione.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 14:10
da Pomodori
Indipendentemente dai valori espressi in salita, come "potenza" delle vittorie non c'è paragone a favore del 2024 a mio parere.
Ha rotto uno dei tabù più inscalfibili del ciclismo moderno, la doppietta Giro-Tour, aggiungendoci Mondiale, Liegi e Lombardia.
L'unica cosa che avrebbe potuto far pendere l'ago della bilancia verso il 2025 sarebbe stata la vittoria alla Roubaix o il doppio titolo mondiale.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 14:16
da lucks83
A livello puramente prestazionale a me paiono due Pogacar molto simili.
Anzi, in un paio di occasioni, la facilità con cui si è tolto di ruota tutto il gruppo, facendolo sembrare un branco di under 23 (sul Muro di Huy e sulla Redoute) , mi fa pensare che sia cresciuto ancora.

Se invece soppesiamo il valore delle corse vinte, il 2024 resta imbattibile per la doppietta Giro-Tour.

P.S.
A voler essere precisino, su Montreál 2025 metterei secondo posto con asterisco, come fosse una vittoria, perché l'ha palesemente regalato a McNulty.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 14:36
da Shuster
Aspetto se vince il Lombardia ..detto questo come picchi , hautacam, fiandre , mondiale , europeo.. siamo sullo stesso piano..
Come vittorie peso specifico 2024.. ma come titoli se vince sabato 5-5 quindi sarebbe in pareggio..

Fiandre-europeo vs giro d Italia .

Li sta la differenza.

Al tour 6-4 vittorie la differenza è minima..

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 14:42
da Pantani the best
Se parliamo di percezione il 2024 resta irripetibile proprio perché banalmente è arrivato prima.
Nel 2025 dopo appunto il 2024 ci si poteva aspettare la stagione che ha fatto, lo scorso anno no, perlomeno per proporzione del dominio.

Se parliamo di risultati il 2025 forse fa ancora più impressione.
Ok nel 2024 oltre a tutto il resto ha confezionato la doppietta Giro-Tour, soprattutto realizzandola con un dominio mai visto nell'accoppiata se non forse con il Coppi versione 1952.
Però la doppietta Giro-Tour per quanto non si realizzava da 26 anni, era un qualcosa di già stato fatto diverse volte nella storia, idem la tripletta Giro-Tour-mondiale.
Mentre l'andare sempre a podio nelle principali corse di un giorno del calendario come fatto in questo 2025 è stato un traguardo unico nel suo genere che fa oggettivamente appunto ancora più impressione.

Se parliamo invece di invincibilità il Pogacar 2024 è superiore a quello 2025, ma questo è anche dovuto al fatto che in questo 2025 è uscito più dalla sua zona di comfort, vedasi partecipazione alla Roubaix o alla stessa prova a cronometro del mondiale.

Se invece parliamo di concorrenza, riallancciandomi anche al discorso di cui sopra sulla comfort zone, in questo 2025 nel complesso ha dovuto fronteggiare una concorrenza superiore nelle corse in linea, mentre nel 2024 ebbe una concorrenza più forte al Tour, perché il Vingegaard Tour 2024>Vingegaard 2025, e penso anche il Remco Tour 2024>Lipowitz Tour 2025.

Se parliamo di picchi, onestamente ancora oggi faccio fatica a immaginare qualcosa di più devastante del Pogacar versione Tour 2024 e ancora più nello specifico la versione dei Pirenei, quindi la metto mezzo gradino sopra al Pogacar versione Tour 2025 sempre sui Pirenei.
Mentre nelle gare di un giorno, nel 2024 ebbe una sconvolgente facilità nel vincere corse come Emilia e Lombardia, quest'anno meno, ma questo penso sia principalmente dovuto ad una versione di Remco di fine 2025 superiore rispetto a quella vista nel finale di stagione 2024.
Mentre per quanto riguarda la primavera 2024 e quella 2025, sono state talmente differenti che è anche impossibile imbastire dei paragoni.
Le uniche corse parallele sono state le Strade Bianche, la Sanremo e la Liegi.

Non lo so, alla fine penso che voterò per l'opzione "uguali".

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 15:03
da Walter_White
2024

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 15:57
da StipemdioXTutti
Pogacar 24 più forte in salita e meglio preparato rispetto al programma gare.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 16:02
da StipemdioXTutti
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 14:42.

Se invece parliamo di concorrenza, riallancciandomi anche al discorso di cui sopra sulla comfort zone, in questo 2025 nel complesso ha dovuto fronteggiare una concorrenza superiore nelle corse in linea, mentre nel 2024 ebbe una concorrenza più forte al Tour, perché il Vingegaard Tour 2024>Vingegaard 2025, e penso anche il Remco Tour 2024>Lipowitz Tour 2025.
Si, vabbè, Vingegaard 25 peggio del Vingegaard 24....

E da che cosa lo deduci?

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 16:12
da Pantani the best
StipemdioXTutti ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:02
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 14:42.

Se invece parliamo di concorrenza, riallancciandomi anche al discorso di cui sopra sulla comfort zone, in questo 2025 nel complesso ha dovuto fronteggiare una concorrenza superiore nelle corse in linea, mentre nel 2024 ebbe una concorrenza più forte al Tour, perché il Vingegaard Tour 2024>Vingegaard 2025, e penso anche il Remco Tour 2024>Lipowitz Tour 2025.
Si, vabbè, Vingegaard 25 peggio del Vingegaard 24....

E da che cosa lo deduci?
Dal fatto che Vingegaard 2024 ad eccezione della tappa di Isola 2000 (dove comunque solo Remco gli tenne testa) aveva una maggiore facilità a fare il vuoto con tutti gli altri che non fossero Pogacar.
Ad Hautacam quest'anno a momenti veniva ripreso da Lipowitz.
Sulle Alpi ha corso di rimessa non avendo neanche più la forza di staccare gli "altri".
Le uniche eccezioni sono state il Ventoux e la cronoscalata, mentre al Tour 2024 è sempre andato forte eccetto appunto ad Isola 2000.
E non penso che la discriminante di un Vingegaard meno performante in salita fosse quella di un livello globale più alto al Tour 2025 rispetto a quello del 2024.

Se poi ci aggiungiamo che anche a cronometro il Vingegaard Tour 2024>Vingegaard Tour 2025, si chiude il cerchio.
Basti pensare al diverso distacco subito dal duo Remco-Pogacar nella prima cronometro dei rispettivi Tour, cronometro con chilometraggi e percorsi molto simili.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 16:34
da giorgio ricci
L'atleta è ai suoi massimi livelli da 2 anni, la differenza fra i due anni è minima. Direi uguali.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 16:38
da aitutaki1
2025 quasi vince la Roubaix all' esordio combattendo con VdP che è un fenomeno

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 16:43
da StipemdioXTutti
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:12
StipemdioXTutti ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:02
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 14:42.

Se invece parliamo di concorrenza, riallancciandomi anche al discorso di cui sopra sulla comfort zone, in questo 2025 nel complesso ha dovuto fronteggiare una concorrenza superiore nelle corse in linea, mentre nel 2024 ebbe una concorrenza più forte al Tour, perché il Vingegaard Tour 2024>Vingegaard 2025, e penso anche il Remco Tour 2024>Lipowitz Tour 2025.
Si, vabbè, Vingegaard 25 peggio del Vingegaard 24....

E da che cosa lo deduci?
Dal fatto che Vingegaard 2024 ad eccezione della tappa di Isola 2000 (dove comunque solo Remco gli tenne testa) aveva una maggiore facilità a fare il vuoto con tutti gli altri che non fossero Pogacar.
Ad Hautacam quest'anno a momenti veniva ripreso da Lipowitz.
Sulle Alpi ha corso di rimessa non avendo neanche più la forza di staccare gli "altri".
Le uniche eccezioni sono state il Ventoux e la cronoscalata, mentre al Tour 2024 è sempre andato forte eccetto appunto ad Isola 2000.
E non penso che la discriminante di un Vingegaard meno performante in salita fosse quella di un livello globale più alto al Tour 2025 rispetto a quello del 2024.

Se poi ci aggiungiamo che anche a cronometro il Vingegaard Tour 2024>Vingegaard Tour 2025, si chiude il cerchio.
Basti pensare al diverso distacco subito dal duo Remco-Pogacar nella prima cronometro dei rispettivi Tour, cronometro con chilometraggi e percorsi molto simili.
Gli altri devono per forza essere stabili? Uno come Lipowitz, che è assolutamente inesperto a questi livelli, non può essere migliorato nel 2025?

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 16:55
da Pantani the best
StipemdioXTutti ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:43
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:12
StipemdioXTutti ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:02

Si, vabbè, Vingegaard 25 peggio del Vingegaard 24....

E da che cosa lo deduci?
Dal fatto che Vingegaard 2024 ad eccezione della tappa di Isola 2000 (dove comunque solo Remco gli tenne testa) aveva una maggiore facilità a fare il vuoto con tutti gli altri che non fossero Pogacar.
Ad Hautacam quest'anno a momenti veniva ripreso da Lipowitz.
Sulle Alpi ha corso di rimessa non avendo neanche più la forza di staccare gli "altri".
Le uniche eccezioni sono state il Ventoux e la cronoscalata, mentre al Tour 2024 è sempre andato forte eccetto appunto ad Isola 2000.
E non penso che la discriminante di un Vingegaard meno performante in salita fosse quella di un livello globale più alto al Tour 2025 rispetto a quello del 2024.

Se poi ci aggiungiamo che anche a cronometro il Vingegaard Tour 2024>Vingegaard Tour 2025, si chiude il cerchio.
Basti pensare al diverso distacco subito dal duo Remco-Pogacar nella prima cronometro dei rispettivi Tour, cronometro con chilometraggi e percorsi molto simili.
Gli altri devono per forza essere stabili? Uno come Lipowitz, che è assolutamente inesperto a questi livelli, non può essere migliorato nel 2025?
Ma chi discute questo?
Se un Lipowitz è migliorato c'è un Remco peggiorato nel contesto Tour.
Non è che così su due piedi si possa stabilire quale livello globale tra i due Tour fosse superiore, non deve per forza essere stabile ma non bisogna neanche dare per scontato che si fosse alzato, quando potrebbe benissimo essere successo l'esatto contrario.
Certamente il Vingegaard del Tour 2024 andava più forte sia in salita che a cronometro rispetto alla sua versione del Tour 2025.
In quel Tour 2024 dietro a Pogacar il danese era letteralmente inavvicinabile, quest'anno molto meno.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 18:03
da lucks83
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:55
StipemdioXTutti ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:43
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:12

Dal fatto che Vingegaard 2024 ad eccezione della tappa di Isola 2000 (dove comunque solo Remco gli tenne testa) aveva una maggiore facilità a fare il vuoto con tutti gli altri che non fossero Pogacar.
Ad Hautacam quest'anno a momenti veniva ripreso da Lipowitz.
Sulle Alpi ha corso di rimessa non avendo neanche più la forza di staccare gli "altri".
Le uniche eccezioni sono state il Ventoux e la cronoscalata, mentre al Tour 2024 è sempre andato forte eccetto appunto ad Isola 2000.
E non penso che la discriminante di un Vingegaard meno performante in salita fosse quella di un livello globale più alto al Tour 2025 rispetto a quello del 2024.

Se poi ci aggiungiamo che anche a cronometro il Vingegaard Tour 2024>Vingegaard Tour 2025, si chiude il cerchio.
Basti pensare al diverso distacco subito dal duo Remco-Pogacar nella prima cronometro dei rispettivi Tour, cronometro con chilometraggi e percorsi molto simili.
Gli altri devono per forza essere stabili? Uno come Lipowitz, che è assolutamente inesperto a questi livelli, non può essere migliorato nel 2025?
Ma chi discute questo?
Se un Lipowitz è migliorato c'è un Remco peggiorato nel contesto Tour.
Non è che così su due piedi si possa stabilire quale livello globale tra i due Tour fosse superiore, non deve per forza essere stabile ma non bisogna neanche dare per scontato che si fosse alzato, quando potrebbe benissimo essere successo l'esatto contrario.
Certamente il Vingegaard del Tour 2024 andava più forte sia in salita che a cronometro rispetto alla sua versione del Tour 2025.
In quel Tour 2024 dietro a Pogacar il danese era letteralmente inavvicinabile, quest'anno molto meno.
Anche perché Vingegaard, eccezione fatta per il Ventoux 2025, in salita non è mai stato dominante come nel triennio 2022-2024, rispetto a chi non si chiama Pogacar.
Questo 2025 è pieno di esempi in tal senso.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 20:49
da Babylon
Nel 2024 è stato impressionante ma gli è pure girato tutto bene, a mio avviso è cresciuto ulteriormente quest'anno.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 21:26
da Pantani the best
Io se devo mettere a parallelo solo le stesse corse;

Strade Bianche 2024>Strade Bianche 2025

Sanremo 2025>Sanremo 2024

Liegi 2024=Liegi 2025

Tour de France 2024>Tour de France 2025

Mondiale 2024>Mondiale 2025

Vediamo ora il Lombardia.

Le due classiche canadesi non le considero perché per me fanno poco testo essendo due corse preparatorie che non vengono finalizzate da Pogacar come quelle più importanti.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 21:38
da Shuster
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:26 Io se devo mettere a parallelo solo le stesse corse;

Strade Bianche 2024>Strade Bianche 2025

Sanremo 2025>Sanremo 2024

Liegi 2024=Liegi 2025

Tour de France 2024>Tour de France 2025

Mondiale 2024>Mondiale 2025

Vediamo ora il Lombardia.


Il resto concordo ,

Le due classiche canadesi non le considero perché per me fanno poco testo essendo due corse preparatorie che non vengono finalizzate da Pogacar come quelle più importanti.
Per me I mondiali sono pari, due imprese titaniche , 51 km e l altra 66 da solo… 100 entrambe di fuga, con addosso la pressione di vincere per forza..

Una prestazione come quella va pari a Zurigo .
Il resto concordo

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 21:41
da Babylon
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:26 Io se devo mettere a parallelo solo le stesse corse;

Strade Bianche 2024>Strade Bianche 2025

Sanremo 2025>Sanremo 2024

Liegi 2024=Liegi 2025

Tour de France 2024>Tour de France 2025

Mondiale 2024>Mondiale 2025

Vediamo ora il Lombardia.

Le due classiche canadesi non le considero perché per me fanno poco testo essendo due corse preparatorie che non vengono finalizzate da Pogacar come quelle più importanti.
Per me SB uguale visto il Pidcock monumentale e la caduta subìta, Liegi '25>Liegi '24 e i Mondiali pari e patta (più "impresa" quello dello scorso anno, più impressionante per divario quello appena passato).
Inoltre direi Roubaix+Fiandre+Delfinato>>>Giro ed Europeo=Emilia.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 21:55
da Pantani the best
Shuster ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:38
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:26 Io se devo mettere a parallelo solo le stesse corse;

Strade Bianche 2024>Strade Bianche 2025

Sanremo 2025>Sanremo 2024

Liegi 2024=Liegi 2025

Tour de France 2024>Tour de France 2025

Mondiale 2024>Mondiale 2025

Vediamo ora il Lombardia.


Il resto concordo ,

Le due classiche canadesi non le considero perché per me fanno poco testo essendo due corse preparatorie che non vengono finalizzate da Pogacar come quelle più importanti.
Per me I mondiali sono pari, due imprese titaniche , 51 km e l altra 66 da solo… 100 entrambe di fuga, con addosso la pressione di vincere per forza..

Una prestazione come quella va pari a Zurigo .
Il resto concordo
Al solito parliamo di dettagli.
A me l'ultimo mondiale ha sorpreso semplicemente perché non mi aspettavo dopo la cronometro che avesse quella condizione.
Ma se lo avessi saputo non mi sarei affatto sorpreso di vederlo portare a compimento una simile fuga su quel tipo di percorso.
A Zurigo 2024 assolutamente si che mi ha sorpreso a prescindere, per me ancora oggi resta folle sobbarcarsi quella fuga su quel percorso portandola a termine.
Tra l'altro ok, nel recente mondiale in Ruanda si è sobbarcato più chilometri di fuga solitaria ma a Zurigo la collaborazione che gli diedero prima Tratnik e poi Sivakov non fu paragonabile a quella di Del Toro prima di staccarsi.
Basti anche solo pensare alla progressione sullo strappo che ha mandato ko Ayuso, quanto avranno guadagnato in quel tratto grazie al forcing del messicano?

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 22:05
da Pantani the best
Babylon ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:41
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:26 Io se devo mettere a parallelo solo le stesse corse;

Strade Bianche 2024>Strade Bianche 2025

Sanremo 2025>Sanremo 2024

Liegi 2024=Liegi 2025

Tour de France 2024>Tour de France 2025

Mondiale 2024>Mondiale 2025

Vediamo ora il Lombardia.

Le due classiche canadesi non le considero perché per me fanno poco testo essendo due corse preparatorie che non vengono finalizzate da Pogacar come quelle più importanti.
Per me SB uguale visto il Pidcock monumentale e la caduta subìta, Liegi '25>Liegi '24 e i Mondiali pari e patta (più "impresa" quello dello scorso anno, più impressionante per divario quello appena passato).
Inoltre direi Roubaix+Fiandre+Delfinato>>>Giro ed Europeo=Emilia.
Già detto sul mondiale.
Le due Liegi sono due identiche fotocopie che per questo le ho messe alla pari.
Unica differenza è che in quella 2024 Carapaz provò a seguirlo prima di rimbalzare, mentre in quella di quest'anno nessuno si è azzardato.

Sul confronto Fiandre-Roubaix-Delfinato col Giro d'Italia 2024, a prescindere dalle troppe differenze sul tipo di corse, al Giro 2024 era talmente larga la forbice tra la sua forza e quella dei rivali che fai anche fatica a dare un giudizio congruo.
Voglio dire, se è vero che Pogacar si è gestito in lungo e in largo e nonostante ciò è riuscito lo stesso a vincere 6 tappe dando quasi 10 minuti al secondo, la cosa è ancora più impressionante.
Se spingeva a tutta dall'inizio alla fine quanto gli dava a Martinez e compagnia a fine Giro?

Per me è più una via di mezzo, ovvero sicuramente non è andato a tutta, ma al tempo stesso la condizione che aveva a quel Giro non era la stessa che si sarebbe vista qualche settimana dopo al Tour.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 22:35
da Babylon
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 22:05
Babylon ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:41
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:26 Io se devo mettere a parallelo solo le stesse corse;

Strade Bianche 2024>Strade Bianche 2025

Sanremo 2025>Sanremo 2024

Liegi 2024=Liegi 2025

Tour de France 2024>Tour de France 2025

Mondiale 2024>Mondiale 2025

Vediamo ora il Lombardia.

Le due classiche canadesi non le considero perché per me fanno poco testo essendo due corse preparatorie che non vengono finalizzate da Pogacar come quelle più importanti.
Per me SB uguale visto il Pidcock monumentale e la caduta subìta, Liegi '25>Liegi '24 e i Mondiali pari e patta (più "impresa" quello dello scorso anno, più impressionante per divario quello appena passato).
Inoltre direi Roubaix+Fiandre+Delfinato>>>Giro ed Europeo=Emilia.
Già detto sul mondiale.
Le due Liegi sono due identiche fotocopie che per questo le ho messe alla pari.
Unica differenza è che in quella 2024 Carapaz provò a seguirlo prima di rimbalzare, mentre in quella di quest'anno nessuno si è azzardato.

Sul confronto Fiandre-Roubaix-Delfinato col Giro d'Italia 2024, a prescindere dalle troppe differenze sul tipo di corse, al Giro 2024 era talmente larga la forbice tra la sua forza e quella dei rivali che fai anche fatica a dare un giudizio congruo.
Voglio dire, se è vero che Pogacar si è gestito in lungo e in largo e nonostante ciò è riuscito lo stesso a vincere 6 tappe dando quasi 10 minuti al secondo, la cosa è ancora più impressionante.
Se spingeva a tutta dall'inizio alla fine quanto gli dava a Martinez e compagnia a fine Giro?

Per me è più una via di mezzo, ovvero sicuramente non è andato a tutta, ma al tempo stesso la condizione che aveva a quel Giro non era la stessa che si sarebbe vista qualche settimana dopo al Tour.
Gare diversissime, ma da una parte era contro il gotha del ciclismo contemporaneo tra classiche delle pietre e GT, dall'altra era contro Dani Martinez, con tutto il bene per il colombiano.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 10:06
da Pavé
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 14:42 Se parliamo invece di invincibilità il Pogacar 2024 è superiore a quello 2025, ma questo è anche dovuto al fatto che in questo 2025 è uscito più dalla sua zona di comfort, vedasi partecipazione alla Roubaix o alla stessa prova a cronometro del mondiale.
Anche io sono incuriosito dalle sconfitte.

Nel 2024 praticamente lo hanno battuto solo alla Sanremo e alla prima tappa del Giro.

Nel 2025 Sanremo, Roubaix, Amstel, ultima tappa del Tour e Mondiale a crono.

Si direbbe un po' meno invincibile, ma in realtà come giustamente hai detto ha perso solo perché ha provato a uscire dalla comfort zone e andare ancora più in alto: nelle prime due ha comunque fatto imprese, all'Amstel era sfatto dalla Roubaix della settimana prima, a Parigi non poteva rischiare più di tanto ed era alla frutta. Forse il Mondiale a crono l'unico risultato inferiore alle aspettative (le mie).

PS Avevo già scritto qualcosa di simile
https://forum.cicloweb.it/viewtopic.php ... 4#p1138654

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 11:46
da Pantani the best
Babylon ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 22:35
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 22:05
Babylon ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:41

Per me SB uguale visto il Pidcock monumentale e la caduta subìta, Liegi '25>Liegi '24 e i Mondiali pari e patta (più "impresa" quello dello scorso anno, più impressionante per divario quello appena passato).
Inoltre direi Roubaix+Fiandre+Delfinato>>>Giro ed Europeo=Emilia.
Già detto sul mondiale.
Le due Liegi sono due identiche fotocopie che per questo le ho messe alla pari.
Unica differenza è che in quella 2024 Carapaz provò a seguirlo prima di rimbalzare, mentre in quella di quest'anno nessuno si è azzardato.

Sul confronto Fiandre-Roubaix-Delfinato col Giro d'Italia 2024, a prescindere dalle troppe differenze sul tipo di corse, al Giro 2024 era talmente larga la forbice tra la sua forza e quella dei rivali che fai anche fatica a dare un giudizio congruo.
Voglio dire, se è vero che Pogacar si è gestito in lungo e in largo e nonostante ciò è riuscito lo stesso a vincere 6 tappe dando quasi 10 minuti al secondo, la cosa è ancora più impressionante.
Se spingeva a tutta dall'inizio alla fine quanto gli dava a Martinez e compagnia a fine Giro?

Per me è più una via di mezzo, ovvero sicuramente non è andato a tutta, ma al tempo stesso la condizione che aveva a quel Giro non era la stessa che si sarebbe vista qualche settimana dopo al Tour.
Gare diversissime, ma da una parte era contro il gotha del ciclismo contemporaneo tra classiche delle pietre e GT, dall'altra era contro Dani Martinez, con tutto il bene per il colombiano.
Ovviamente, però al tempo stesso quando hai una concorrenza molto più debole più che dominarla non si può fare, per questo prima dicevo che fai anche fatica a fare una comparazione.
Non può essere una sua colpa visto che gli avversari non se li può inventare lui, e neanche un qualcosa che debba ridimensionare quel successo visto che alla fine appunto quella concorrenza così debole l'ha spazzata via a piacimento.
Discorso diverso se contro i vari Martinez, Thomas, Tiberi, eccetera, avesse avuto pur vincendo delle difficoltà a farlo.
Per dire la Roubaix per me considerando le circostanze, quindi prima partecipazione andando a sfidare VdP sul suo terreno, la si potrebbe anche considerare la più grande performance della carriera visto che è arrivato secondo dopo essere stato il corridore più combattivo.
Però proprio perché rappresentava per lui la sfida suprema alla fine quella corsa non l'ha vinta.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 16:23
da StipemdioXTutti
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:55
StipemdioXTutti ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:43
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:12

Dal fatto che Vingegaard 2024 ad eccezione della tappa di Isola 2000 (dove comunque solo Remco gli tenne testa) aveva una maggiore facilità a fare il vuoto con tutti gli altri che non fossero Pogacar.
Ad Hautacam quest'anno a momenti veniva ripreso da Lipowitz.
Sulle Alpi ha corso di rimessa non avendo neanche più la forza di staccare gli "altri".
Le uniche eccezioni sono state il Ventoux e la cronoscalata, mentre al Tour 2024 è sempre andato forte eccetto appunto ad Isola 2000.
E non penso che la discriminante di un Vingegaard meno performante in salita fosse quella di un livello globale più alto al Tour 2025 rispetto a quello del 2024.

Se poi ci aggiungiamo che anche a cronometro il Vingegaard Tour 2024>Vingegaard Tour 2025, si chiude il cerchio.
Basti pensare al diverso distacco subito dal duo Remco-Pogacar nella prima cronometro dei rispettivi Tour, cronometro con chilometraggi e percorsi molto simili.
Gli altri devono per forza essere stabili? Uno come Lipowitz, che è assolutamente inesperto a questi livelli, non può essere migliorato nel 2025?
Ma chi discute questo?
Se un Lipowitz è migliorato c'è un Remco peggiorato nel contesto Tour.
Non è che così su due piedi si possa stabilire quale livello globale tra i due Tour fosse superiore, non deve per forza essere stabile ma non bisogna neanche dare per scontato che si fosse alzato, quando potrebbe benissimo essere successo l'esatto contrario.
Certamente il Vingegaard del Tour 2024 andava più forte sia in salita che a cronometro rispetto alla sua versione del Tour 2025.
In quel Tour 2024 dietro a Pogacar il danese era letteralmente inavvicinabile, quest'anno molto meno.
Ma scusa, lo dici tu che non bisogna dare le cose per scontate, ma poi tu stesso cadi sul "certamente".
Hai delle unità di misura per misurare le prestazioni ciclistiche, che non sia il distacco dagli altri?

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 16:40
da Pantani the best
StipemdioXTutti ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 16:23
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:55
StipemdioXTutti ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:43

Gli altri devono per forza essere stabili? Uno come Lipowitz, che è assolutamente inesperto a questi livelli, non può essere migliorato nel 2025?
Ma chi discute questo?
Se un Lipowitz è migliorato c'è un Remco peggiorato nel contesto Tour.
Non è che così su due piedi si possa stabilire quale livello globale tra i due Tour fosse superiore, non deve per forza essere stabile ma non bisogna neanche dare per scontato che si fosse alzato, quando potrebbe benissimo essere successo l'esatto contrario.
Certamente il Vingegaard del Tour 2024 andava più forte sia in salita che a cronometro rispetto alla sua versione del Tour 2025.
In quel Tour 2024 dietro a Pogacar il danese era letteralmente inavvicinabile, quest'anno molto meno.
Ma scusa, lo dici tu che non bisogna dare le cose per scontate, ma poi tu stesso cadi sul "certamente".
Hai delle unità di misura per misurare le prestazioni ciclistiche, che non sia il distacco dagli altri?
Non sono un fan del rapporto watt x chilo espressi, ma anche da quei dati il Vingegaard del Tour 2024 era superiore a quello del Tour 2025, chiedi a Brunello per delle delucidazioni. :diavoletto:

Detto questo, se non va bene neanche il confronto con gli "altri" extra Pogacar a distanza di 12 mesi nella stessa corsa, allora evitiamo proprio di fare paragoni a distanza, per me va bene, ma deve valere per tutti e sempre, quesito del thread compreso.
Esempio come fai a stabilire che il Pogacar attuale in salita sia superiore a Chepe Gonzalez se i due hanno corso contro avversari differenti, con materiali differenti, con preparazioni differenti, eccetera eccetera.
Banalmente anche a distanza di pochi giorni con gli stessi protagonisti il livello della concorrenza può mutare visto che ogni giorno è diverso.

Onestamente questo modo di contestare la cosa mi sembra abbastanza fine a sé stesso visto che non stai neanche dimostrando il motivo per il quale il Vingegaard del Tour 2024 non lo si possa considerare superiore al Vingegaard del Tour 2024, se non appunto ribadire che non esistono termini di misura attendibili al 100% per confronti a distanza, voglio dire, questo è sempre sottointeso.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 17:09
da Filarete
2025 la Roubaix segna la differenza.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 20:02
da Galois
lucks83 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 14:16 A livello puramente prestazionale a me paiono due Pogacar molto simili.
Anzi, in un paio di occasioni, la facilità con cui si è tolto di ruota tutto il gruppo, facendolo sembrare un branco di under 23 (sul Muro di Huy e sulla Redoute) , mi fa pensare che sia cresciuto ancora.

Se invece soppesiamo il valore delle corse vinte, il 2024 resta imbattibile per la doppietta Giro-Tour.

P.S.
A voler essere precisino, su Montreál 2025 metterei secondo posto con asterisco, come fosse una vittoria, perché l'ha palesemente regalato a McNulty.
Concordo

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 20:15
da lucks83
Galois ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 20:02
lucks83 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 14:16 A livello puramente prestazionale a me paiono due Pogacar molto simili.
Anzi, in un paio di occasioni, la facilità con cui si è tolto di ruota tutto il gruppo, facendolo sembrare un branco di under 23 (sul Muro di Huy e sulla Redoute) , mi fa pensare che sia cresciuto ancora.

Se invece soppesiamo il valore delle corse vinte, il 2024 resta imbattibile per la doppietta Giro-Tour.

P.S.
A voler essere precisino, su Montreál 2025 metterei secondo posto con asterisco, come fosse una vittoria, perché l'ha palesemente regalato a McNulty.
Concordo
:stretta:

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 20:19
da Fuente
Ma migliore in che senso?
Migliore 'Pogacar', o migliore 'stagione'?
Visto che si siano postati i risultati, "valore nominale" o valore "soppesato"?

Perché, diciamocelo, il Giro 2024 si sapeva che non dimostrasse niente per un Pogacar nel 2024.

Invece la Roubaix era l'unica corsa rimasta - a parte magari quelle faciline / da volata, e le crono - su cui permanesse qualche interrogativo tecnico, con molti che settimane prima della gara ancora erano convinti che per la Roubaix lui sarebbe stato "troppo leggerino".
Invece si è dimostrato super competitivo già alla prima - poi, vabbe', su certi terreni MVDP è MVDP.
In aggiunta a ciò, il Fiandre, è una delle poche corse in cui se la debba sudare tantissimo, a differenza del Lombardia degli scorsi due anni o lo stesso Giro 2024.

Da quel punto di vista, direi sia più impressionante il 2025 che si potrebbe concludere col record podio in tutte le monumento in una singola stagione, di cui 3 vittorie + vittoria RR WC.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 11:57
da Pantani the best
Fuente ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 20:19 Ma migliore in che senso?
Migliore 'Pogacar', o migliore 'stagione'?
Visto che si siano postati i risultati, "valore nominale" o valore "soppesato"?

Perché, diciamocelo, il Giro 2024 si sapeva che non dimostrasse niente per un Pogacar nel 2024.

Invece la Roubaix era l'unica corsa rimasta - a parte magari quelle faciline / da volata, e le crono - su cui permanesse qualche interrogativo tecnico, con molti che settimane prima della gara ancora erano convinti che per la Roubaix lui sarebbe stato "troppo leggerino".
Invece si è dimostrato super competitivo già alla prima - poi, vabbe', su certi terreni MVDP è MVDP.
In aggiunta a ciò, il Fiandre, è una delle poche corse in cui se la debba sudare tantissimo, a differenza del Lombardia degli scorsi due anni o lo stesso Giro 2024.

Da quel punto di vista, direi sia più impressionante il 2025 che si potrebbe concludere col record podio in tutte le monumento in una singola stagione, di cui 3 vittorie + vittoria RR WC.
La migliore stagione rispecchia anche la migliore versione, altrimenti si dovrebbe parlare di picchi più alti raggiunti, ma un corridore va valutato nel complesso.
Esempio Nibali probabilmente il suo picco più alto lo ha toccato al Tour 2014 ma la migliore versione di Nibali su singola stagione nel complesso per me rimane quella 2013.

Sulla questione valore nominale o valore soppesato, ognuno è libero di usare i parametri che ritiene più opportuni, anche se io tendenzialmente direi che le cose andrebbero anche contestualizzate.
E chi sostiene come fai tu che il Giro 2024 non dimostrasse niente per Pogacar, a mio avviso difetta di contestualizzazione.
Chiaro che contro quella starting list tutti sapevano che quel Giro lo avrebbe potuto perdere solo Pogacar, ma del resto nel contesto GT degli ultimi 5 anni l'unica variante che potesse impedire allo sloveno di vincere una grande corsa a tappe, o comunque di fargliela sudare, si chiama Jonas Vingegaard.
Se togli il danese Pogacar avrebbe sempre avuto la strada spianata indipendentemente che i suoi principali rivali potessero chiamarsi Martinez o Thomas piuttosto che Remco o Roglic.
Anche con Remco o Roglic o con entrambi forse sarebbe cambiata la proporzione del suo dominio ma non la sostanza.

Ma quando dico che si difetta di contestualizzazione mi riferisco proprio al fatto che oggi si tende a dimenticare che Pogacar era reduce da 2 Tour in cui uscì con le ossa rotte nel confronto con Vingegaard, quindi la decisione di partecipare al Giro se da un lato gli avrebbe garantito di mettere in saccoccia un nuovo grande giro a distanza di quasi 3 anni dall'ultimo trionfo (Tour 2021), dall'altro in ottica successivo Tour 2024 lo poneva in una teorica posizione di svantaggio nei confronti di chi la stagione dei GT la finalizzava esclusivamente sul Tour.
La doppietta Giro-Tour era 26 anni che non veniva fatta, e non può essere un caso.
Si ha voglia a dire che Pogacar al Giro 2024 si è potuto permettere di gestire a piacimento la corsa senza sprecare troppe energie perché mai costretto ad andare al limite.
Assumere la leadership fin da subito di una corsa a tappe di 3 settimane comporta uno stress psicologico non indifferente alla lunga.
Infatti seppur in tono minore lo abbiamo visto col Contador 2011 cosa implica anche un Giro d'Italia totalmente dominato in ottica Tour, visto che la versione dello spagnolo capace di dominare in lungo e in largo quel Giro 2011 al successivo Tour 2011 fu l'ombra del corridore che eravamo abituati a vedere nei GT in quel momento storico, ossia corsa chiusa con un quinto posto nella generale dopo una condotta totalmente anonima fatta eccezione per la tappa dell'Alpe d'Huez col suo attacco kamikaze sul Galibier.
Poi vabbè di Vingegaard sappiamo che la caduta al Paesi Baschi ne ha condizionato negativamente l'avvicinamento, ma vedendo la versione marziano di Pogacar del Tour 2024 anche qui penso che non sarebbe cambiato nulla nell'economia della maglia gialla di Parigi.
Ed è qui che a mio avviso consiste il grande merito di Pogacar, ovvero l'essere riuscito ad arrivare al Tour 2024 con una condizione strabordante nonostante un Giro d'Italia nelle gambe.
Perché tra il riuscire a fare l'accoppiata Giro-Tour o tra il dominare l'accoppiata Giro-Tour ci passa parecchia roba nel mezzo.

Per quanto riguarda il resto del tuo commento, io stesso ho sottolineato che in questo 2025 è uscito di più dalla sua zona di comfort rispetto al 2024.
Però ripeto quando si parla di Giro 2024 non si può ignorare il fattore accoppiata col Tour, perché anche quella programmazione significava per lui uscire dalla propria zona di comfort considerando che due grandi corse a tappe nello stesso anno prima di allora non le aveva mai fatte, anzi dal 2020 si era sempre limitato a correre solo il Tour nel contesto grandi giri, e nelle precedenti due stagioni al 2024 ne era anche uscito sconfitto nonostante non avesse un Giro d'Italia sulle gambe corso qualche settimana prima.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 12:33
da lemond
By Gimbatbu

Come gare 2024.
Come sensazione di onnipotenza 2025.
Quindi voto 2025.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 12:41
da brunello
Abbastanza sicuro che siamo li, Pogacar 2025 meno onnipotente nei grandi giri (non so perché, ma questo è), ma nelle classiche ha fatto dei numeri fuori scala.

Mondiale+Europeo dominati così davvero tantissima roba.

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 16:01
da TASSO
PER ME QUELLO DEL 2026

dove trionferà clamorosamente a :

MILANOSANREMO
FIANDRE
ROUBAIX
LIEGI

TOUR

MONDIALE

LOMBARDIA

Re: Meglio il Pogacar 2024 o quello 2025?

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 16:12
da Shuster
TASSO ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 16:01 PER ME QUELLO DEL 2026

dove trionferà clamorosamente a :

MILANOSANREMO
FIANDRE
ROUBAIX
LIEGI

TOUR

MONDIALE

LOMBARDIA
E poi ci svegliamo tutti sudati😂😂