Sei convinto che lo stesso percorso dei mondiali 80 riproposto oggi farebbe gli stessi sfracelli di 40 anni fa ?GregLemond ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 9:14 Nell’ Alta Savoia non ci saranno velodromi… ma c’è Domancy…
Mondiali. Le prossime edizioni.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Sicuramente meno selezione perchè con il tratto in linea iniziale farebbero meno giri del circuitonoel ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 14:52Sei convinto che lo stesso percorso dei mondiali 80 riproposto oggi farebbe gli stessi sfracelli di 40 anni fa ?GregLemond ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 9:14 Nell’ Alta Savoia non ci saranno velodromi… ma c’è Domancy…
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Il velodromo più vicino dovrebbe essere quello di Grenoble, che usavano per la Sei Giorni
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
- GregLemond
- Messaggi: 3285
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
No di certo.noel ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 14:52Sei convinto che lo stesso percorso dei mondiali 80 riproposto oggi farebbe gli stessi sfracelli di 40 anni fa ?GregLemond ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 9:14 Nell’ Alta Savoia non ci saranno velodromi… ma c’è Domancy…
Sarebbe Comunque il circuito piu duro, per l appunto, da sallanches 80.
Stesse condizioni eh, no tratti in line

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Non sono d'accordo su questo, purché vengano fatti almeno 12/15 giri, nell'ottanta ne furono fatti 20maurofacoltosi ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 15:00Sicuramente meno selezione perchè con il tratto in linea iniziale farebbero meno giri del circuitonoel ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 14:52Sei convinto che lo stesso percorso dei mondiali 80 riproposto oggi farebbe gli stessi sfracelli di 40 anni fa ?GregLemond ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 9:14 Nell’ Alta Savoia non ci saranno velodromi… ma c’è Domancy…
- GregLemond
- Messaggi: 3285
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Esatto, 20 giri.noel ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 15:45Non sono d'accordo su questo, purché vengano fatti almeno 12/15 giri, nell'ottanta ne furono fatti 20maurofacoltosi ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 15:00Sicuramente meno selezione perchè con il tratto in linea iniziale farebbero meno giri del circuito
E sarebbe un bel percorso.
Come avrebbe potuto esserlo martigny.
Non una farsa come Innsbruck
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Anche quello però non è in regolamaurofacoltosi ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 15:04 Il velodromo più vicino dovrebbe essere quello di Grenoble, che usavano per la Sei Giorni
210 metri..
-
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Azz, ma non esiste più un velodromo in regola ? Con queste capziose restrizioni toccherà correre in 2 3 velodromi in tutto il pianeta
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
No devono essere da 250 metri
In Francia c son bordeaux , hyeres , roubaix, Saint quentin en yvelines
Loudeac dal prossimo anno
In Italia montichiari
Io cmq la penso come te..
Il vigorelli non potrebbe avere i mondiali
In Francia c son bordeaux , hyeres , roubaix, Saint quentin en yvelines
Loudeac dal prossimo anno
In Italia montichiari
Io cmq la penso come te..
Il vigorelli non potrebbe avere i mondiali
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
allora hyeres è il più vicino, a meno di non voler andar in svizzera.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Hyeres ho un dubbio perché è semicoperto
Non so se deve essere tutto coperto
Non so se deve essere tutto coperto
-
- Messaggi: 2726
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
sinoel ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 14:52Sei convinto che lo stesso percorso dei mondiali 80 riproposto oggi farebbe gli stessi sfracelli di 40 anni fa ?GregLemond ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 9:14 Nell’ Alta Savoia non ci saranno velodromi… ma c’è Domancy…
con quasi 6500 mt di dislivello veri, sarebbe comunque un massacro
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
- Beppugrillo
- Messaggi: 4456
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Probabilmente centralizzando l'organizzazione, a prescindere dal fatto che poi in realtà le gare si facciano in luoghi diversi, si risparmia comunque. Il Supermondialone è un super-risparmione (che ci sta, non è che sia scandaloso...)
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Ufficiale l'assegnazione dei mondiali 2026 a Montreal e dei mondiali 2027 all'Alta Savoia
https://www.quibicisport.it/2022/09/22/ ... a-francia/
https://www.quibicisport.it/2022/09/22/ ... a-francia/
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
In Alta Savoia ci sono migliaia di possibilità: oltre a Sallanches ci sono Cluses, Annecy, Annemasse (ai piedi del Mont Salève!), tutte zone in cui sono possibili bellissimi percorsi e, se si conferma la data estiva per i supermondiali, sarebbe anche possibile inserire qualche colle serio.maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 22 settembre 2022, 11:47 Ufficiale l'assegnazione dei mondiali 2026 a Montreal e dei mondiali 2027 all'Alta Savoia
https://www.quibicisport.it/2022/09/22/ ... a-francia/
Spero non si concretizzi la beffa di un mondiale pianeggiante a Chamonix

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Dal punto di vista televisivo, orario da prime time.maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 22 settembre 2022, 11:47 Ufficiale l'assegnazione dei mondiali 2026 a Montreal e dei mondiali 2027 all'Alta Savoia
https://www.quibicisport.it/2022/09/22/ ... a-francia/

La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Leggo sull'Equipe che
1) si affronterà la salita di Domancy
2) sarà costruito appositamente un nuovo velodromo in località ancora da definire
1) si affronterà la salita di Domancy
2) sarà costruito appositamente un nuovo velodromo in località ancora da definire
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
- Walter_White
- Messaggi: 30228
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Glasgow 2023. Il circuito è simile a quello dell'Europeo 2018, ma sembra più lungo e con più curve. I favoriti saranno gli stessi di quest'anno direi.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 23 settembre 2022, 13:47 Glasgow 2023. Il circuito è simile a quello dell'Europeo 2018, ma sembra più lungo e con più curve. I favoriti saranno gli stessi di quest'anno direi.
Dovrebbe essere questo, un po' più duro di quello degli europei (sotto)

Sarà sicuramente una corsa molto tirata
La cronometro è di 48 km ed arriva al castello di Stirling

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Fun fact: la prova Elite Uomini sarà, al contrario della tradizione, la prima a svolgersi, seguita dalle cronometro e dalle altre prove su strada
- Walter_White
- Messaggi: 30228
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
La planimetria del circuito è una cosa senza senso, sembra una gara di cross con tutte quelle curve. Se dovesse piovere uscirebbe un'inferno di corsa
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Molto bello soprattutto perché non essendoci una sola salita cruciale gli attacchi non saranno limitati all'ultimo giro ma la corsa potrebbe accendersi da ben più lontanoPatate ha scritto: ↑sabato 24 settembre 2022, 17:09Walter_White ha scritto: ↑venerdì 23 settembre 2022, 13:47 Glasgow 2023. Il circuito è simile a quello dell'Europeo 2018, ma sembra più lungo e con più curve. I favoriti saranno gli stessi di quest'anno direi.
Dovrebbe essere questo, un po' più duro di quello degli europei (sotto)
Sarà sicuramente una corsa molto tirata
La cronometro è di 48 km ed arriva al castello di Stirling
![]()
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
pietro ha scritto: ↑sabato 24 settembre 2022, 18:37Molto bello soprattutto perché non essendoci una sola salita cruciale gli attacchi non saranno limitati all'ultimo giro ma la corsa potrebbe accendersi da ben più lontanoPatate ha scritto: ↑sabato 24 settembre 2022, 17:09Walter_White ha scritto: ↑venerdì 23 settembre 2022, 13:47 Glasgow 2023. Il circuito è simile a quello dell'Europeo 2018, ma sembra più lungo e con più curve. I favoriti saranno gli stessi di quest'anno direi.
Dovrebbe essere questo, un po' più duro di quello degli europei (sotto)
Sarà sicuramente una corsa molto tirata
La cronometro è di 48 km ed arriva al castello di Stirling
![]()
Vero, e a differenza del percorso di quest'anno sembra non ci sia molto spazio per rifiatare...
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Orribile (come Glasgow, tranne gli stadi)
La salita più lunga fa 25 metri di dislivello
Molto meglio la crono
Ma Edimburgo è molto più bella , turistica e con diverse colline..
Non si poteva far l arrivo lì?
La salita più lunga fa 25 metri di dislivello
Molto meglio la crono
Ma Edimburgo è molto più bella , turistica e con diverse colline..
Non si poteva far l arrivo lì?
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Intanto sono tre edizioni a fila che si vince in solitaria.
Forse solo agli albori fu così.
Forse solo agli albori fu così.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Segnalo anche che il Belgio non usciva sulla ruota di Aigle dal 2005.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Povero Pippo

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Osti

Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
-
- Messaggi: 2726
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
quando si dice <o ci do o ci picchio>beppesaronni ha scritto: ↑martedì 5 luglio 2022, 15:21 Comunque non sono importanti i percorsi, tanto fino al 2034 li vincerà tutti Evenepantani con solo un paio di intermezzi del bassissimo
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
- chinaski89
- Messaggi: 8659
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
nurseryman ha scritto: ↑domenica 25 settembre 2022, 11:43quando si dice <o ci do o ci picchio>beppesaronni ha scritto: ↑martedì 5 luglio 2022, 15:21 Comunque non sono importanti i percorsi, tanto fino al 2034 li vincerà tutti Evenepantani con solo un paio di intermezzi del bassissimo

O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
La Val Vibrata, nel teramano, dopo essere stata battuta in extremis da Imola nel 2020, potrebbe ricandidarsi o per il 2028, o per il 2029.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Io prima di dire orribile mi riguarderei l'Europeo vinto da Trentin...
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Me lo ricordo
la gara fu molto influenzata dal maltempo
sviluppo simile con il sereno ? speriamo
mi piacerebbe si variassero un po' i percorsi..
un po' piu duri..
Glasgow salita piu' dura lunghezza 500 metri.. dislivello 25
Wollongong salita piu' dura lunghezza 900 metri.. dislivello 70
Lovanio salita piu' dura lunghezza 400 metri.. dislivello 32
Harrogate salita piu' dura lunghezza 1.100 metri.. dislivello 65
Bergen salita piu' dura 1.500 metri.. dislivello 92
Doha nulla
Richmond salita piu' dura 500 metri.. dislivello 33
sette degli ultimi nove la salita non arrivava a 100 metri di dislivello
- GregLemond
- Messaggi: 3285
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Andando a ritroso, salite interessanti potevano essereWinter ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 17:31Me lo ricordo
la gara fu molto influenzata dal maltempo
sviluppo simile con il sereno ? speriamo
mi piacerebbe si variassero un po' i percorsi..
un po' piu duri..
Glasgow salita piu' dura lunghezza 500 metri.. dislivello 25
Wollongong salita piu' dura lunghezza 900 metri.. dislivello 70
Lovanio salita piu' dura lunghezza 400 metri.. dislivello 32
Harrogate salita piu' dura lunghezza 1.100 metri.. dislivello 65
Bergen salita piu' dura 1.500 metri.. dislivello 92
Doha nulla
Richmond salita piu' dura 500 metri.. dislivello 33
sette degli ultimi nove la salita non arrivava a 100 metri di dislivello
Fiesole
Castel San Pietro
Montes Claros
Crespera
Cogollo
Montagnole
La salita di Altenrhein
Domancy
Includiamo Gallisterna
9 "salite" in 42 anni.
Non sono proprio tante
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Non è che ci sia sempre bisogno di mettere delle salite vere per fare un mondiale duro.
Quello di Lovanio, ad esempio, è stato fantastico, e ricordo che te winter eri molto scettico, eppure bastava vedere la freccia del brabante per capire le potenzialità della corsa.
Non dico che bastino delle gare complesse solo planimetricamente, solo curve, perchè sarei ingenuo anche se ricordo dei campionati belgi finiti a schifo con volate ristrette e tracciati di quel tipo, come quando lo vinse Vanmarcke.
Però questo, se è incasinato come mi pare di capire, collinette a ripetizione, dà la possibilità di esprimersi anche a un corridore completo.
Se il tuo desiderio è vedere mondiali per scalatori puri è un altro conto, secondo me estremizzare da una parte come dall'altra in una gara che deve esprimere il migliore al mondo non è il massimo.
Certo, non è facile trovare un percorso dove può vincere un velocista resistente come un uomo da grandi giri, potrebbero proporre la Sanremo come prova unica valida per l'iride (questa è per primo
).
Poi, mille volte meglio Innsbruck che Copenhagen o Doha, no doubt.
Quello di Lovanio, ad esempio, è stato fantastico, e ricordo che te winter eri molto scettico, eppure bastava vedere la freccia del brabante per capire le potenzialità della corsa.
Non dico che bastino delle gare complesse solo planimetricamente, solo curve, perchè sarei ingenuo anche se ricordo dei campionati belgi finiti a schifo con volate ristrette e tracciati di quel tipo, come quando lo vinse Vanmarcke.
Però questo, se è incasinato come mi pare di capire, collinette a ripetizione, dà la possibilità di esprimersi anche a un corridore completo.
Se il tuo desiderio è vedere mondiali per scalatori puri è un altro conto, secondo me estremizzare da una parte come dall'altra in una gara che deve esprimere il migliore al mondo non è il massimo.
Certo, non è facile trovare un percorso dove può vincere un velocista resistente come un uomo da grandi giri, potrebbero proporre la Sanremo come prova unica valida per l'iride (questa è per primo


Poi, mille volte meglio Innsbruck che Copenhagen o Doha, no doubt.
-
- Messaggi: 2726
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
si va beh a me anche doha è piaciuto, con i km nel deserto il vento e le cento curve nel circuito, però ogni tanto un mondiale da scalatori, tipo sallanches (ma non la versione ridotta che propongono) mi piacerebbe vederloudra ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 22:23 Non è che ci sia sempre bisogno di mettere delle salite vere per fare un mondiale duro.
Quello di Lovanio, ad esempio, è stato fantastico, e ricordo che te winter eri molto scettico, eppure bastava vedere la freccia del brabante per capire le potenzialità della corsa.
Non dico che bastino delle gare complesse solo planimetricamente, solo curve, perchè sarei ingenuo anche se ricordo dei campionati belgi finiti a schifo con volate ristrette e tracciati di quel tipo, come quando lo vinse Vanmarcke.
Però questo, se è incasinato come mi pare di capire, collinette a ripetizione, dà la possibilità di esprimersi anche a un corridore completo.
Se il tuo desiderio è vedere mondiali per scalatori puri è un altro conto, secondo me estremizzare da una parte come dall'altra in una gara che deve esprimere il migliore al mondo non è il massimo.
Certo, non è facile trovare un percorso dove può vincere un velocista resistente come un uomo da grandi giri, potrebbero proporre la Sanremo come prova unica valida per l'iride (questa è per primo![]()
).
Poi, mille volte meglio Innsbruck che Copenhagen o Doha, no doubt.
e credo, interpretando il pensiero di molti, che sia il desiderio anche di altri forumisti
Copenaghen e zolder non erano un mondiali, per me quegli anni non sono stati disputati
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
-
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Zolder 2002 , copenaghen 2011, ma anche Madrid 2005 , Praga 1981 , anche se meno banali sono stati mondiali che favorivano i velocisti . Pensate anche ai mondiali degli anni 60 , raramente erano duri , infatti furono vinti pure da ottembros , behyet . Ora i circuiti sono piu vivaci, e adatti a varie soluzioni , Ma ogni 10 anni un mondiale per le ruote veloci ci stá
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Doha per me è l'esempio di come dovrebbe essere un mondiale per velocisti (sono convinto che uno ogni 5-6 anni bisogna metterlo) tra vento e difficoltà planimetriche.
Copenaghen, Zolder terrificanti. Come del resto anche Richmond.
Io sono per l'alternanza dei vari tipi percorsi, cosa che, ahimè, non si sta verificando, con tracciati che favoriscono sempre le stesse tipologie di corridori.
Copenaghen, Zolder terrificanti. Come del resto anche Richmond.
Io sono per l'alternanza dei vari tipi percorsi, cosa che, ahimè, non si sta verificando, con tracciati che favoriscono sempre le stesse tipologie di corridori.
-
- Messaggi: 2726
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
nogiorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 23:49 Zolder 2002 , copenaghen 2011, ma anche Madrid 2005 , Praga 1981 , anche se meno banali sono stati mondiali che favorivano i velocisti . Pensate anche ai mondiali degli anni 60 , raramente erano duri , infatti furono vinti pure da ottembros , behyet . Ora i circuiti sono piu vivaci, e adatti a varie soluzioni , Ma ogni 10 anni un mondiale per le ruote veloci ci stá
circuiti come copenaghen 2011 non sono ammissibili in un ciclismo moderno
in passato fare250 km anche piatti era faticoso in qualsiasi modo li facevi
oggi 250 km piatte, in gruppo su strade ampie, senza vento e poche curve li faccio anche io
ergo queilo non era un mondiale
fu una specie di corsa tipo circuito degli assi
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Ma che pensiero gentile, grazie.
Spero che ti citofoni la polizia danese per complimentarsi per l'idea

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Concordo, in passato ho sempre espresso la tua stessa opinione: mai più Copenaghen e Zolder.nurseryman ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 7:22nogiorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 23:49 Zolder 2002 , copenaghen 2011, ma anche Madrid 2005 , Praga 1981 , anche se meno banali sono stati mondiali che favorivano i velocisti . Pensate anche ai mondiali degli anni 60 , raramente erano duri , infatti furono vinti pure da ottembros , behyet . Ora i circuiti sono piu vivaci, e adatti a varie soluzioni , Ma ogni 10 anni un mondiale per le ruote veloci ci stá
circuiti come copenaghen 2011 non sono ammissibili in un ciclismo moderno
in passato fare250 km anche piatti era faticoso in qualsiasi modo li facevi
oggi 250 km piatte, in gruppo su strade ampie, senza vento e poche curve li faccio anche io
ergo queilo non era un mondiale
fu una specie di corsa tipo circuito degli assi
Se proprio non si può fare a meno di un mondiale piatto, allora che sia 350km, su strade strette e ventose (e magari a novembre

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Tu hai ragioneudra ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 22:23 Non è che ci sia sempre bisogno di mettere delle salite vere per fare un mondiale duro.
Quello di Lovanio, ad esempio, è stato fantastico, e ricordo che te winter eri molto scettico, eppure bastava vedere la freccia del brabante per capire le potenzialità della corsa.
Non dico che bastino delle gare complesse solo planimetricamente, solo curve, perchè sarei ingenuo anche se ricordo dei campionati belgi finiti a schifo con volate ristrette e tracciati di quel tipo, come quando lo vinse Vanmarcke.
Però questo, se è incasinato come mi pare di capire, collinette a ripetizione, dà la possibilità di esprimersi anche a un corridore completo.
Se il tuo desiderio è vedere mondiali per scalatori puri è un altro conto, secondo me estremizzare da una parte come dall'altra in una gara che deve esprimere il migliore al mondo non è il massimo.
Certo, non è facile trovare un percorso dove può vincere un velocista resistente come un uomo da grandi giri, potrebbero proporre la Sanremo come prova unica valida per l'iride (questa è per primo![]()
).
Poi, mille volte meglio Innsbruck che Copenhagen o Doha, no doubt.
Sia sul Belgio che su questo ho avuto torto
In più probabilmente con un mondiale duro..il campione del mondo sarebbe uno dei corridori che amo di meno
Però sarebbe più giusto
Ogni 3..4 anni un mondiale duro c va
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
oddio Lovanio divertente è un po' esagerato...sì corsa interessante, se vogliamo anche frizzante, ma negli ultimi due giri, niente di che però. Botte di tutt'altro genere se le diedero a Innsbruck e Firenze, anche se entrambi i percorsi non furono sfruttati al meglio dai corridori più forti. Harrogate piuttosto è stato un mondiale appassionante. Poi non sarebbe servito a dare nulla di più alla corsa, ma Wollongong aveva l'unico difetto di 3-4 chilometri di troppo nella lunghezza del circuito, specie tra i tre strappi in serie di Dumfries Avenue e il traguardo. Mendrisio aveva la lunghezza perfetta per un Mondiale dei 14-15 km. mi pare, forse anche qualcosa meno.udra ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 22:23 Non è che ci sia sempre bisogno di mettere delle salite vere per fare un mondiale duro.
Quello di Lovanio, ad esempio, è stato fantastico, e ricordo che te winter eri molto scettico, eppure bastava vedere la freccia del brabante per capire le potenzialità della corsa.
Non dico che bastino delle gare complesse solo planimetricamente, solo curve, perchè sarei ingenuo anche se ricordo dei campionati belgi finiti a schifo con volate ristrette e tracciati di quel tipo, come quando lo vinse Vanmarcke.
Però questo, se è incasinato come mi pare di capire, collinette a ripetizione, dà la possibilità di esprimersi anche a un corridore completo.
Se il tuo desiderio è vedere mondiali per scalatori puri è un altro conto, secondo me estremizzare da una parte come dall'altra in una gara che deve esprimere il migliore al mondo non è il massimo.
Certo, non è facile trovare un percorso dove può vincere un velocista resistente come un uomo da grandi giri, potrebbero proporre la Sanremo come prova unica valida per l'iride (questa è per primo![]()
).
Poi, mille volte meglio Innsbruck che Copenhagen o Doha, no doubt.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Se Lovanio non è stato il mondiale più avvincente degli ultimi anni, non so che dire.
Francia in modalità assalto totale, Belgio con la rivalità Remco-WvA, Alaphilippe stratosferico ma con un drappello di inseguitori non banale a tenerlo sulle spine.
Francia in modalità assalto totale, Belgio con la rivalità Remco-WvA, Alaphilippe stratosferico ma con un drappello di inseguitori non banale a tenerlo sulle spine.
- Walter_White
- Messaggi: 30228
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Ma è uno scherzo? A Firenze tutto fermo fino all'ultimo giro. A Innsbruck non ricordo manco un vero attacco, solo ritmo alto di Woods e selezione da dietro.herbie ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 13:18oddio Lovanio divertente è un po' esagerato...sì corsa interessante, se vogliamo anche frizzante, ma negli ultimi due giri, niente di che però. Botte di tutt'altro genere se le diedero a Innsbruck e Firenze, anche se entrambi i percorsi non furono sfruttati al meglio dai corridori più forti.udra ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 22:23 Non è che ci sia sempre bisogno di mettere delle salite vere per fare un mondiale duro.
Quello di Lovanio, ad esempio, è stato fantastico, e ricordo che te winter eri molto scettico, eppure bastava vedere la freccia del brabante per capire le potenzialità della corsa.
Non dico che bastino delle gare complesse solo planimetricamente, solo curve, perchè sarei ingenuo anche se ricordo dei campionati belgi finiti a schifo con volate ristrette e tracciati di quel tipo, come quando lo vinse Vanmarcke.
Però questo, se è incasinato come mi pare di capire, collinette a ripetizione, dà la possibilità di esprimersi anche a un corridore completo.
Se il tuo desiderio è vedere mondiali per scalatori puri è un altro conto, secondo me estremizzare da una parte come dall'altra in una gara che deve esprimere il migliore al mondo non è il massimo.
Certo, non è facile trovare un percorso dove può vincere un velocista resistente come un uomo da grandi giri, potrebbero proporre la Sanremo come prova unica valida per l'iride (questa è per primo![]()
).
Poi, mille volte meglio Innsbruck che Copenhagen o Doha, no doubt.
Boh, certe volte pare che le corse non le guardiate
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Vabbè ragazzi ma è herbie.
Ha comprato gli occhiali della barzelletta, quelli che li indossi e vedi le donne nude.
Ha comprato gli occhiali della barzelletta, quelli che li indossi e vedi le donne nude.
- chinaski89
- Messaggi: 8659
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Bastian contrarismo portato all'eccesso
l'apice per ora credo sia la cosa del non dormire ed essere più forti il giorno dopo in gara (come dimostra vdp
)


O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza