Pagina 1 di 1

Sul Corriere dello Sport...

Inviato: venerdì 15 aprile 2011, 9:30
da CicloSprint
Oggi a pagina 24 c'è un inchesta di Nando Aruffo che dice che il ciclismo sta perdendo la gente. L' avete letto ?

Re: Sul Corriere dello Sport...

Inviato: venerdì 15 aprile 2011, 9:32
da nino58
CicloSprint ha scritto:Oggi a pagina 24 c'è un inchesta di Nando Aruffo che dice che il ciclismo sta perdendo la gente. L' avete letto ?
Considerato che ha contro CONI, Federazione, TV, giornali sportivi e qualunquisti del c..zo, ne sta perdendo pochissima.

Re: Sul Corriere dello Sport...

Inviato: venerdì 15 aprile 2011, 9:36
da Laura Grazioli
Se vogliamo fare un discorso serio e non alla "solita..." più che appassionati il ciclismo sta perdendo praticanti.
A Brescia ci sono 450 giovanissimi e solamente 40 juniores: come può crescere un movimento così? Ma forse ci sarebbe bisogno di un 3D apposito sulla crisi del movimento giovanile (prima degli under23).

P.S. Se si finisce ancora a parlar di doping il 3D ve lo chiudo!

Re: Sul Corriere dello Sport...

Inviato: venerdì 15 aprile 2011, 9:55
da galliano
forse in italia li sta perdendo(e ancora ci va bene-come dice nino),
ma nel resto del mondo?

non conosco per nulla le dinamiche del movimento giovanile, ma così su due piedi, mi pare che ci vorrebbe un investimento sulla pista.
L'unico luogo sicuro, visto la pochezza delle ciclabili, per iniziare i ragazzini in sicurezza.
Ai miei tempi :( giravo sulle strade provinciali senza grossi rischi, adesso è un macello.

Televisivamente parlando, se non pratichi il ciclismo è difficile appassionarsi, essendo uno sport più che un gioco, a differenza di altri.
I suoi tempi sono lunghi e lenti, specxialmente su strada e quindi richiedono i grossa passione per essere fruiti.
gall

Re: Sul Corriere dello Sport...

Inviato: venerdì 15 aprile 2011, 10:05
da Fabioilpazzo
Ragazzi ma c'è qualcosa da aggiungere? Il ciclismo è fatica, e la fatica per un giovane d'oggi è quanto più conviene scansare. Mettiamoci che visto in tv, per chi non ne capisce le meccaniche, è pure noioso, ed ecco fatto 2+2.

Re: Sul Corriere dello Sport...

Inviato: venerdì 15 aprile 2011, 10:37
da nino58
In effetti il problema più grosso, come osserva Laura, è quello del calo dei praticanti nelle categorie giovanili.
Che, oltre a ragioni "pratiche" (pericolosità delle strade) e "generazionali" (a pedalare si fa fatica), sconta la campagna mediatica di sistematico sputtanamento di questo sport.

Re: Sul Corriere dello Sport...

Inviato: venerdì 15 aprile 2011, 11:31
da l'Orso
nino58 ha scritto:In effetti il problema più grosso, come osserva Laura, è quello del calo dei praticanti nelle categorie giovanili.
Che, oltre a ragioni "pratiche" (pericolosità delle strade) e "generazionali" (a pedalare si fa fatica), sconta la campagna mediatica di sistematico sputtanamento di questo sport.
...calo giovanile che è iniziato oltre vent'anni fa.... forse 25..
Tenderei a non associarlo alla campagna mediatica attuale (che contribuisce) e nemmeno alla pericolosità, ma a una scarsa preoccupazione alla promozione giovanile e al tenere viva l'attenzione degli appassionati.
Ho partecipato a tante riunioni federali in cui si parlava di promozione nelle scuole... ma il tutto è sempre rimasto sulla carta a parte qualche iniziativa nata da qualche volontario. Mi ricordo di un anno in cui si eran raccolti i nominativi di oltre 20 ragazzini (Giovanissimi) da tesserare e non si era riusciti a trovare una squadra per tutti (almeno un 5 o 6 eran rimasti senza squadra).

PS: mio figlio (di 7 anni) viene volentieri a vedere le corse, e spesso le segue anche in tele (però solo se ci sono io che gli spiego se no si stufa)... l'altro giorno mi ha chiesto perchè non riprendo a correre così viene a vedermi... mi son trattenuto ma mi son commosso (dopo Pasqua, giuro che riprendo la bici!)... alla moglie non gliel'ho detto se no pensa che gli abbia messo io in testa queste idee (un domani dovesse chiedere di correre in bici probabile che mi trovo fuori casa :) ).

Cmq sono OT, probabilmente come dice Laura sarebbe meglio spostare la discussione in altro 3D apposito.

Re: Sul Corriere dello Sport...

Inviato: venerdì 15 aprile 2011, 13:10
da Laura Grazioli
viewtopic.php?f=4&t=214
ecco il 3D dove proseguire il discorso della crisi del movimento giovanile

Re: Sul Corriere dello Sport...

Inviato: venerdì 15 aprile 2011, 13:18
da CicloSprint
Laura Grazioli ha scritto:viewtopic.php?f=4&t=214
ecco il 3D dove proseguire il discorso della crisi del movimento giovanile
Il Corsport analizza anche il calo di telespettatori nelle dirette Rai del Giro e del ciclismo... ;)

Re: Sul Corriere dello Sport...

Inviato: venerdì 15 aprile 2011, 13:22
da Laura Grazioli
Si si infatti ho detto di spostarci di là per quello che riguarda i praticanti.

Re: Sul Corriere dello Sport...

Inviato: venerdì 15 aprile 2011, 14:33
da galliano
Il Corsport analizza anche il calo di telespettatori nelle dirette Rai del Giro e del ciclismo... ;)
Non tengo il corriere dello sport.... potete fare una sintesi dell'analisi che fanno?

Re: Sul Corriere dello Sport...

Inviato: venerdì 15 aprile 2011, 21:34
da Mad
Voglio accontentare CicloSprint.

Andrò controcorrente, ma sono contrario alle dirette a lunga gittata. A noi appassionati ( o magari anche fanatici) possono far piacere, ma al telespettatore occasionale, che solitamente è quello che porta il picco di ascolti è chiaro che non piacciono. Il ciclismo su strada non è uno sport telegenico, specie poi quello dei GT dove spessissimo le tappe più importanti hanno uno svolgimento scontato e banale. Al telespettatore comune poco importa vedere per un'ora il gruppo tirato dalle solite facce, vuole vedere azione e movimento. Io stesso mi sono annoiato durante certe dirette, proprio perché nemmeno i commentatori possono fare miracoli se per lungo tempo la corsa non propone elementi d'interesse.
Con questo non voglio dire di cambiare i percorsi, ma solo di adeguare le ore di diretta al disegno delle stesse: che senso ha trasmettere 5 ore di una tappa pianeggiante quando bene o male basterebbero gli ultimi 50 km?