Pagina 1 di 25
MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 18:25
da jianji
Non mi pre ci fosse un topic del genere, in tal caso chiedo scusa. Sul topic dell'Eneco Tour leggevo che si parlava abbastanza di convocazioni e mi pare che la tendenza abbastanza diffusa. Quindi perchè non aprire una discussione apposita? Tirando un po' le fila direi che quelli sicuri sono:
- Cunego, teoricamente il nostro più adatto a questa corsa, anche se l'involuzione degli ultimi anni non me lo fa vedere tra i protagonisti
- Gasparotto: il Cauberg è la sua salita e sarebbe un delitto non portarlo. Dopo il Giro non lo ricordo troppo in gruppo e deduco stia preparando al meglio proprio l'appuntamento iridato
- Moser: inutile dire le motivazioni per cui debba essere portato, i numeri che ha fatto li conosciamo tutti.
- Paolini: è sempre presente nelle nazionali di Bettini, ma quest'anno c'è da dire che è andato davvero forte in primavera.
- Nibali: potrebbe essere la prima punta, e non c'è troppo da dire
Restano dunque 4 posti, ma di canditati ce ne sono eccome.
- Ballan: oggi ha lasciato il segno, e non dimentichiamo che il Mondiale di Varese in fine non mi sembrava troppo differente da questo come difficoltà. Certo, dovrebbe attaccare da lontano.
- Gatto: l'azione di Tropea la dice lunga sulle possibilità del ragazzo che, se in forma, puó ben figurare. In questa stagione bene al Nord, poi ha faticato al Giro anche per dei problemi fisici.
- Nocentini: anche lui davanti all'Amstel e potrebbe ben figurare.
- Favilli: anche lui bene sul Cauberg quest'anno. La vedo dura per lui.
- Visconti: rischia di essere un escluso "eccellente" perchè quest'anno non si è messo troppo in mostra.
- Ulissi: sempre abbastanza presente negli ordini d'arrivo nell'arco di tutta la stagione. Manca un po' l'acuto ma si comporta sempre in maniera discreta.
- Nizzolo: non è un semplice velocista e anche oggi l'ha fatto vedere. Difficile possa essere convocato, ma la candidatura c'è.
- Marcato: attaccante nato, dovrebbe essere ben adatto alle caratteristiche del percorso.
Dovrei aver messo tutti. Ora passiamo a quello che non sanno se possono essere convocati. Scusate mi sono perso un passaggio della vicenda e c'è stato un verdetto definitivo.
-Basso: potrebbe lavorare per stancare un po' gli avversari( Sagan in particolare).
- Di Luca: fosse quello dei giorni belli lo porterei ad occhi chiusi, ma quello di adesso non mi dà troppe garanzie.
- Rebellin: da valutare.
- Pellizotti: è campione nazionale e lo porterei. Non lo vedo, peró, tra i primissimi a settembre.
- Scarponi(categoria giusta?): al Campionato Italiano ha fatto vedere che puó andare forte anche nelle corse di un giorno. Forse sempre troppo sottovalutato nelle classiche, ma potrebbe dire la sua.
Aiutatemi a completare il tutto, che non credo di aver messo proprio tutti.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 18:48
da eliacodogno
jianji ha scritto:Non mi pre ci fosse un topic del genere, in tal caso chiedo scusa. Sul topic dell'Eneco Tour leggevo che si parlava abbastanza di convocazioni e mi pare che la tendenza abbastanza diffusa. Quindi perchè non aprire una discussione apposita? Tirando un po' le fila direi che quelli sicuri sono:
- Cunego, teoricamente il nostro più adatto a questa corsa, anche se l'involuzione degli ultimi anni non me lo fa vedere tra i protagonisti
- Gasparotto: il Cauberg è la sua salita e sarebbe un delitto non portarlo. Dopo il Giro non lo ricordo troppo in gruppo e deduco stia preparando al meglio proprio l'appuntamento iridato
- Moser: inutile dire le motivazioni per cui debba essere portato, i numeri che ha fatto li conosciamo tutti.
- Paolini: è sempre presente nelle nazionali di Bettini, ma quest'anno c'è da dire che è andato davvero forte in primavera.
- Nibali: potrebbe essere la prima punta, e non c'è troppo da dire
Restano dunque 4 posti, ma di canditati ce ne sono eccome.
- Ballan: oggi ha lasciato il segno, e non dimentichiamo che il Mondiale di Varese in fine non mi sembrava troppo differente da questo come difficoltà. Certo, dovrebbe attaccare da lontano.
- Gatto: l'azione di Tropea la dice lunga sulle possibilità del ragazzo che, se in forma, puó ben figurare. In questa stagione bene al Nord, poi ha faticato al Giro anche per dei problemi fisici.
- Nocentini: anche lui davanti all'Amstel e potrebbe ben figurare.
- Favilli: anche lui bene sul Cauberg quest'anno. La vedo dura per lui.
- Visconti: rischia di essere un escluso "eccellente" perchè quest'anno non si è messo troppo in mostra.
- Ulissi: sempre abbastanza presente negli ordini d'arrivo nell'arco di tutta la stagione. Manca un po' l'acuto ma si comporta sempre in maniera discreta.
- Nizzolo: non è un semplice velocista e anche oggi l'ha fatto vedere. Difficile possa essere convocato, ma la candidatura c'è.
- Marcato: attaccante nato, dovrebbe essere ben adatto alle caratteristiche del percorso.
Dovrei aver messo tutti. Ora passiamo a quello che non sanno se possono essere convocati. Scusate mi sono perso un passaggio della vicenda e c'è stato un verdetto definitivo.
-Basso: potrebbe lavorare per stancare un po' gli avversari( Sagan in particolare).
- Di Luca: fosse quello dei giorni belli lo porterei ad occhi chiusi, ma quello di adesso non mi dà troppe garanzie.
- Rebellin: da valutare.
- Pellizotti: è campione nazionale e lo porterei. Non lo vedo, peró, tra i primissimi a settembre.
- Scarponi(categoria giusta?): al Campionato Italiano ha fatto vedere che puó andare forte anche nelle corse di un giorno. Forse sempre troppo sottovalutato nelle classiche, ma potrebbe dire la sua.
Aiutatemi a completare il tutto, che non credo di aver messo proprio tutti.

Ballan lo sposterei già tra i sicuri: a parte oggi c'è l'ottima primavera a suo favore, ed anche il fatto che è un uomo di fondo, versatile come pochi (verrebbe da dire nessuno) nelle Classiche.
Pozzato? Chiedo visto che leggo i nomi di Gatto (in effetti se desse un segnale sarebbe utile) e Favilli, anche se non sento parlare da mesi del vicentino (che se fosse quello del Fiandre potrebbe essere la pedina migliore o quasi).
Visconti no, salvo sorprese.
Su Ulissi sono incerto, nel dubbio meglio Marcato o Nizzolo (o entrambi).
Basso direi di no, la sua stagione credo sia esaurita o quasi. Idem Scarponi.
Di Luca e Pellizotti potrebbero anche starci ma...
EDIT: Naturalmente, copiando i compiti di Basso aggiungo Felline, da portare assultamente

Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 18:50
da Basso
- Cunego non può e non deve essere capitano: l'ultima corsa di un giorno di alto livello che ha vinto è stato il Lombardia '08, quindi 3 anni e mezzo. Può essere portato come specchietto per le allodole, sperando che qualche buontempone ci caschi;
- Gasparotto lo porterei senza dubbio, magari non come capitano ma come mezza punta sì, ancor'meglio come rouleur;
- Moser,ça va sans dire, è la speranza azzurra, possibilmente affiancato a qualcun'altro;
- Paolini è molto importante per Bettini, e credo che abbia ragione: sa leggere bene le corse, spesso si trova al posto giusto e fa tutto senza problemi;
- Nibali dovrebbe essere la prima punta, pochi dubbi in proposito;
- Ballan, anche per la grande condizione che ha sempre in questo periodo, è una fantastica carta da usare per scompaginare le carte (vedi Varese);
- Gatto no, mi dispiace ma non lo vedo possibile;
- Nocentini penso di sì, anche se forse sarà riserva;
- Favilli è un po' acerbo e dico di no subito;
- Visconti non si è mao visto, praticamente, ed è meglio che resti a casa, senza offesa;
- Ulissi lo vedo un po' acerbo, eventualmente come riserva;
- Nizzolo lo porterei, chissà Bettini;
- Marcato ci può stare, ma abbiamo altri più adatti, secondo me.
- Basso penso che abbia già dato quest'anno;
- Di Luca sta un po' perdendo l'ottima condizione che aveva, io lo lascerei a casa;
- Rebellin ha corso sì e no dieci giorni quest'anno, per carità;
- Pellizotti no, anche se se lo meriterebbe;
- Scarponi è appena diventato papà e anche lui ha già dato.
Per me manca un titolare sicuro e altre possibilità:
- Tosatto, per me è sicuro per essere un faticatore extralusso e per capire bene la corsa;
- Cataldo, farà la Vuelta e magari come riserva può essere utile, oltre anche alla crono;
- Battaglin, che non si è mai visto nel 2012 e credo che non verrà preso in considerazione;
- Felline sarebbe intrigante come carta;
- Gavazzi è un nome che piace a Bettini, meglio tenerlo a mente;
- Oss, è un buon faticatore ma credo che non verrà selezionato;
- Trentin, poche chances ma anche lu è ben visto (giustamente) dal ct, che deve anche perdonargli qualcosa...;
- Taborre, se devo mettere una sorpresa scelgo lui.
La squadra che farei è: Ballan, Cunego, Gasparotto, Moser, Nibali, Nizzolo, Nocentini, Paolini, Tosatto. Riserve: Cataldo, Felline. Crono: Malori, Pinotti.
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 18:53
da Principe
Si pone anche un problema di filosofia generale, probabilmente. Io spero che Bettini non commetta l'errore di non costruire la nazionale intorno a Cunego e a una seconda punta (magari un Nibali che provi da un attacco nel finale). Portare gente che non si è mai messa a disposizione di un capitano in tutta la loro carriera (tipo Gasparotto...) non serve proprio a niente. Uno, due capitani e poi gente fidata dedita al sacrificio...
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 19:00
da danilodiluca87
guardando la strada.....
DANILO DI LUCA!!!!!!!!!
ora farebbe una settimana di riposo e poi si ripartee....
ma vedo che siete tutti belli contenti che non venga convocato perchè è un ex.....poi si parla di cambiare il ciclismo, quando invece siete contenti per questa norma, sono onesto e dico che se fossi tifoso anche io, di un corridore non ex, sarei d'accordo anche io in quanto ovviamente si liberano dei posti per i proprio beniaminii
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 19:01
da Principe
Basso ha scritto:- Cunego non può e non deve essere capitano: l'ultima corsa di un giorno di alto livello che ha vinto è stato il Lombardia '08, quindi 3 anni e mezzo. Può essere portato come specchietto per le allodole, sperando che qualche buontempone ci caschi;
Se guardi al palmares nessuno meglio di Cunego può fare il capitano unico di questa nazionale... Negli ultimi tempi Damiano è stato parecchio sfortunato (caduta eteroprovocata che l'ha privato di una vittoria quasi certa all'Amstel e salto di catena nel momento topico della LBL solo per parlare delle ultime 2 classiche che ha corso...). Ha dato segnali molto incoraggianti sia al Tour l'anno scorso che al Giro e ha incentrato l'intera stagione sull'appuntamento mondiale. Da ultimo, a scorrere i nomi che proponete voi, è uno dei pochi che non imbarazzerebbe la Federazione se dovesse salire sul gradino più alto del podio... A ogni modo, soprattutto se guardi alle alternative, è fuori discussione che sarà lui il capitano unico di questa nazionale. Del resto credo che sia l'ultima chance che venga data a Bettini come CT azzurro e non può certo sprecarla affidandosi a gente che non ha mai vinto neanche una monumento... Ci sarebbe l'Italia intera poi a chiedere la sua testa...
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 19:10
da eliacodogno
Principe ha scritto:Se guardi al palmares nessuno meglio di Cunego può fare il capitano unico di questa nazionale... Negli ultimi tempi Damiano è stato parecchio sfortunato (caduta eteroprovocata che l'ha privato di una vittoria quasi certa all'Amstel e salto di catena nel momento topico della LBL solo per parlare delle ultime 2 classiche che ha corso...). Ha dato segnali molto incoraggianti sia al Tour l'anno scorso che al Giro e ha incentrato l'intera stagione sull'appuntamento mondiale. Da ultimo, a scorrere i nomi che proponete voi, è uno dei pochi che non imbarazzerebbe la Federazione se dovesse salire sul gradino più alto del podio... A ogni modo, soprattutto se guardi alle alternative, è fuori discussione che sarà lui il capitano unico di questa nazionale. Del resto credo che sia l'ultima chance che venga data a Bettini come CT azzurro e non può certo sprecarla affidandosi a gente che non ha mai vinto neanche una monumento...
1) Guardando il palmares è un discorso tra Cunego e Di Luca ma nessuno dei 2 è al massimo storico sembra
2) Segnali incoraggianti al Giro e al Tour? Non ha vinto una sola tappa...

(vediamo adesso alla Vuelta)
3) Gli imbarazzi (intestinali) saranno affari della Federazione, non miei...
4) Anche Sagan non ha vinto nemmeno una monumento ma da qualcosa dovrà ben cominciare e se arriverà in buona forma, al Mondiale sarà tra i favoritissimi, in barba al palmares
Comunque le prossime corse daranno risposte precise, per ora non c'è nulla (ma proprio nulla) di scontato per Cunego.
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 19:16
da danilodiluca87
eliacodogno ha scritto:....1) Guardando il palmares è un discorso tra Cunego e Di Luca ma nessuno dei 2 è al massimo storico sembra
2) Segnali incoraggianti al Giro e al Tour? Non ha vinto una sola tappa...

(vediamo adesso alla Vuelta)
3) Gli imbarazzi (intestinali) saranno affari della Federazione, non miei...
4) Anche Sagan non ha vinto nemmeno una monumento ma da qualcosa dovrà ben cominciare e se arriverà in buona forma, al Mondiale sarà tra i favoritissimi, in barba al palmares
Comunque le prossime corse daranno risposte precise, per ora non c'è nulla (ma proprio nulla) di scontato per Cunego.
bravo eliacodogno....condivido alla grandee....
comunque Di Luca oo meno, non andrei con nessun "capitano unico", il capitano unico lo puoi avere quando hai uno che è sempre protagonista in questo tipo di corse per almeno 2-3 anni....insomma un Sagan, Gilbert, Evans....questi meriterebberoo i gradii....
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 19:27
da TIC
La mia: prime punte : Cunego e Moser
Alternative principali : Ballan e Nibali.
Fughe da lontano e lavoro : Trentin, Visconti, Ulissi, Marcato, Cataldo .
Riserva: Ponzi.
Crono: Pinotti e uno tra Malori e Boaro.
Perche' Visconti, Cataldo e Ulissi ? perche' sono anche ottimi passisti per lavorare. Attenzione che non mettano in camera assieme Ulissi e Visconti, ricordiamolo a Bettini.
Gasparotto : non ci credo.
Nizzolo : troppo duro per lui.
Tosatto : troppo duro
Oss : troppo duro
Paolini : e' un grande, ma sta andando da inizio stagione.
Felline : quasi sicuramente sara' il capitano dell'under 23.
Di Luca, Pozza, Pelli, Scarpi e Rebel mi sa che se la vedranno per TV (purtroppo).
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 19:47
da danilodiluca87
La mia formazione idealee....
Di Luca, Gasparotto, Cunego, Moser, Pellizzotti, Nibali, Visconti - Cataldo, Ballan....
Gli ultimi (Cataldo ee Ballan) per il lavoro iniziale....gli altri per fughe da lontano, forzare in salita, arrivo in volataa.....perchè i nostri sono quasi tutti molto velocii....alcuni di questi ancora devono dimostrare "su strada" di meritare la convocazionee!!!!!!
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 19:48
da TIC
Favoriti gli spagnoli, sentite che squadrone possono schierare :
Valverde
S.Sanchez
LL Sanchez
Contador
Purito
Moreno
Freire
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 19:58
da dietzen
visconti e ulissi mi pare stiano entrando in forma e penso abbiano buone chance di essere convocati.
pellizotti sta andando forte ma di rocco ha detto chiaramente anche nei giorni scorsi che chi è stato squalificato non sarà chiamato in nazionale, quindi nessuna possibilità per lui e di luca.
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 20:02
da peek
danilodiluca87 ha scritto:La mia formazione idealee....
Di Luca, Gasparotto, Cunego, Moser, Pellizzotti, Nibali, Visconti - Cataldo, Ballan....
Gli ultimi (Cataldo ee Ballan) per il lavoro iniziale....gli altri per fughe da lontano, forzare in salita, arrivo in volataa.....perchè i nostri sono quasi tutti molto velocii....alcuni di questi ancora devono dimostrare "su strada" di meritare la convocazionee!!!!!!
Ma tu sei fuori. Di Luca ieri alla coppa del parroco non teneva le ruote manco del russo Cernetsky, mentre Ballan dovrebbe fargli da gregario? Ma hai visto oggi chi si è tolto di ruota e come?
Ma sono robe da matti ...
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 20:11
da peek
Venendo a cose serie.
Allora, sul fatto che Cuneghin debba essere il capitano mi sembra che non ci siano tante discussioni da fare, credo che siamo d'accordo tutti. E' stato già deciso a gennaio, ora non è che si può ridiscutere tutto ogni seconda settimana.
Nibali e Moser dovrebbero essere lasciati liberi, rimangono un po' di posti per i faticatori. Paolini si è detto, Visconti sembra sia in crescendo, Ballan è in forma strato, oggi ha impressionato, ma non vorrei che tra un mese fosse già in calando, farà la Vuelta? Ulissi, Marcato, Noce, come stanno? E' davvero un peccato non poter portare Pellizza che sta facendo un'ottima estate. Scarponi siam sicuri che abbia già chiuso la stagione? Pozzato è in pensione?
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 20:23
da eliacodogno
peek ha scritto:Allora, sul fatto che Cuneghin debba essere il capitano mi sembra che non ci siano tante discussioni da fare, credo che siamo d'accordo tutti. E' stato già deciso a gennaio, ora non è che si può ridiscutere tutto ogni seconda settimana.
A parte le esagerazioni su Cunego e Di Luca io sono d'accordo solo sul fatto che Dammià possa essere considerato tra i più validi (il più forte?) interpreti per le corse vallonate in Italia. A parte questo la Nazionale non si fa a gennaio che io sappia perciò si valuterà alla luce di quanto accadrà nelle prossime gare, ma di indiscutibile nei ruoli c'è nulla visto che in Italia sfortunatamente non c'è un Sagan, un Cancellara o simili (inutile poi ricordare che l'occasione da capitano unico Cunego l'ha bucata clamorosamente e non è che fosse fuori forma o in cattive condizioni)
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 20:32
da Principe
eliacodogno ha scritto:peek ha scritto:Allora, sul fatto che Cuneghin debba essere il capitano mi sembra che non ci siano tante discussioni da fare, credo che siamo d'accordo tutti. E' stato già deciso a gennaio, ora non è che si può ridiscutere tutto ogni seconda settimana.
A parte le esagerazioni su Cunego e Di Luca io sono d'accordo solo sul fatto che Dammià possa essere considerato tra i più validi (il più forte?) interpreti per le corse vallonate in Italia. A parte questo la Nazionale non si fa a gennaio che io sappia perciò si valuterà alla luce di quanto accadrà nelle prossime gare, ma di indiscutibile nei ruoli c'è nulla visto che in Italia sfortunatamente non c'è un Sagan, un Cancellara o simili (inutile poi ricordare che l'occasione da capitano unico Cunego l'ha bucata clamorosamente e non è che fosse fuori forma o in cattive condizioni)
Più che altro, mi dirai, bisogna vedere se è il caso di puntare su uno sicuramente pulito. Se Bettini dovesse capire che il mondiale sarà una questione tra medici, è inutile insistere su Cunego.
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 20:34
da TIC
peek ha scritto:... sul fatto che Cuneghin debba essere il capitano mi sembra che non ci siano tante discussioni da fare, credo che siamo d'accordo tutti. E' stato già deciso a gennaio...
Invece il primo maggio si e' deciso il vincitore del mondiale...
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 20:42
da Belluschi M.
La mia:
Cunego; Di Luca; Moser; Gasparotto; Ballan; Paolini; Marcato; Tosatto; Oss.
Riserve: Ponzi; De Marchi
Cronometro: Malori; Pinotti
Purtroppo come ormai si sa, Di Luca non verrà convocato per degli schifosi motivi extra-sportivi. Quindi titolare Ponzi e riserva da aggiungere Ulissi.
Nibali come ho scritto in altri thread, non lo porterei perchè ha già raggiunto 3 picchi di forma stagionali.
Questo, a meno che non lo si porti come gregario. In questo caso sono favorevole alla sua convocazione. Come capitano è un suicidio perchè , non potendo avere le gambe della vita per arrivare in solitaria, si sa già a tavolino che in volata ristretta perde pure con il vicino di casa.
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 20:47
da barrylyndon
non si tiene conto di chi partecipa alla Vuelta..
Cunego si'...ed allora dovrebbe avere mezza marcia in piu'..ma che nessuno si azzardi a dirglielo o a investirlo dei gradi di capitano..altrimenti la mezza marcia in piu' si annulla..
Cataldo anche..allora e' un nome da seguire..Ulissi..si,no?boh...
Moser Nibali e compagnia la Vuelta non la fanno..lotteranno per un posto nei 10.a podio se va bene..
Ballan e Visconti,si,stanno entrando in condizione..
poi bisognera' vedere...chi e' in forma e chi no..Gasparotto,Gavazzi,Felline,ecc.ecc..
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 20:48
da barrylyndon
Nibali non sara' in gran forma...ma e' un nome da spendere sempre...porteresti Di Luca e non Nibali?mah....
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 20:56
da Belluschi M.
barrylyndon ha scritto:porteresti Di Luca e non Nibali?mah....
Tutta la vita.
Se Di Luca sente profumo di gare importanti, diventa una belva, un cliente scomodo per chiunque.
Ma è inutile starne a discutere, tanto non lo porteranno gli infami.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 21:02
da barrylyndon
Belluschi M. ha scritto:barrylyndon ha scritto:porteresti Di Luca e non Nibali?mah....
Tutta la vita.
Se Di Luca sente profumo di gare importanti, diventa una belva, un cliente scomodo per chiunque.
Ma è inutile starne a discutere, tanto non lo porteranno gli infami.

il mondo e' bello perche' e' vario..io vedo un altro ciclismo rispetto al tuo.che sia migliore o peggiore solo il Dio dei pedali lo sa...
io Di Luca lo porterei anche,ma non per fare il capitano..
Nibali sarebbe un punto fisso da portare..se non altro perche' gli avversari lo tengono in considerazione..e cio' puo' far cambiare la corsa..
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 21:10
da peek
eliacodogno ha scritto: A parte questo la Nazionale non si fa a gennaio che io sappia perciò si valuterà alla luce di quanto accadrà nelle prossime gare, ma di indiscutibile nei ruoli c'è nulla visto che in Italia sfortunatamente non c'è un Sagan, un Cancellara o simili (inutile poi ricordare che l'occasione da capitano unico Cunego l'ha bucata clamorosamente e non è che fosse fuori forma o in cattive condizioni)
Ma si, ma si fa per dire. Però il ragazzo è da gennaio che se la pensa e se la prepara vogliamo dargli un po' di soddisfazione? Adesso è andato in altura, un assaggino a San Sebastian e poi a battagliare con Froom e Contador alla vuelta. E' chiaro che se alla vuelta si stacca da Palomares Villaplana non resta altro che trarne le conclusioni.
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: domenica 12 agosto 2012, 21:14
da eliacodogno
peek ha scritto:
Ma si, ma si fa per dire. Però il ragazzo è da gennaio che se la pensa e se la prepara vogliamo dargli un po' di soddisfazione?
Ah ok... mi sei davvero simpatico perchè le spari grosse e talvolta siamo anche d'accordo
Cmq c'è da sperare che Cunego sia competitivo (per l'intera Nazionale) ma sul serio eviterei, proprio per non fargli un torto e dargli la possibilità di avere un po' di soddisfazione, di dargli i gradi di capitano...per il resto si vedrà

Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 2:43
da cauz.
TIC ha scritto:Favoriti gli spagnoli, sentite che squadrone possono schierare :
Valverde
S.Sanchez
LL Sanchez
Contador
Purito
Moreno
Freire
freire dubito che recuperi per il mondiale.
per il resto, e' uno squadrone e confermo. forse troppo, e per questo non li metterei come favoriti.
(per me ad oggi, quindi con tutta la vuelta ancora da vedere, è sfida belgio-olanda, con la francia solito jolly)
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 9:22
da nino58
In effetti, cos'ha Cunego di meglio di Di Luca, quest'anno ?
Comunque, anch'io, contro lo squadrone spagnolo, vedo come punte possibili vincenti solo Moser e Ballan.
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 12:47
da Slegar
Bettini ha già fatto capire come sarà la nazionale per i mondiali:
Nibali: capitano designato.
Moser: prima o poi dovrà convocarlo magari nella speranza di una controprestazione per giustificarsi contro chi l'aveva criticato per averlo lasciato a casa alle Olimpiadi.
Cunego: convocato ma non avrà la squadra a disposizione.
Gasparotto: bisogna vedere.
Paolini, Visconti, Pinotti: ci saranno a prescindere
Ballan: troverà un modo o l'altro per lasciarlo a casa
Di Luca, Pellizotti, Basso, Scarponi, ecc.: meglio che cambino nazionalità
Viviani: uscirà dalla Vuelta, avrà una buona gamba ed un velocista farà sempre comodo (magari al posto di Gasparotto).
Battaglin, Trentin e qualche altro giovane di belle speranze (ad esclusione di Felline che Di Rocco ce l'ha ancora attaccato all'orecchio il passaggio precoce tra i pro): convocati.
Aru: una mancata convocazione per qualche strana motivazione (unica ammissibile: fa ancora fatica tra i pro) sarà segno inequivocabile del talento del ragazzo sardo.
Avvertenza per chi si lancia nella propria fanta-nazionale: le Olimpiadi insegnano e a Valkenburg (almeno di improbabili risultati a San Sebastian) ci saranno solamente 6 nazionali al completo (Spagna, Italia, Australia, Belgio, Francia e Olanda) e la nazionale di uno dei favoriti (la Slovacchia di Sagan) non sarà proprio una corazzata, per cui sarà difficile controlare la corsa e ciclisti votati all'attacco, anche se non sembrano adattissimi al percorso, hanno parecchie possibilità di pescare il jolly.
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 13:32
da jianji
E quand'è che Bettini l'avrebbe fatto capire?
Io, comunque, mantengo la mia filosofia degli ultimi anni e dici: non siamo favoriti, andiamo all'attacco.
Quindi porterei:
-Nibali
-Moser
-Cunego
-Gasparotto
-Ballan
-Paolini
-Ulissi
-Marcato
- probabilmente un giovane.
Questo lo penso adesso, potrei cambiare opinione, naturalmente, prima di Valkenburg

Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 15:10
da CicloSprint
Marco Aurelio Fontana ?
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 15:16
da eliacodogno
Arianna Fontana?
oppure Alberto Fontana??

Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 15:44
da TIC
eliacodogno ha scritto:Arianna Fontana?
oppure Alberto Fontana??

Chissa' in prospettiva, potrebbe diventare uno stradista valido. Capita sovente con i bikers.
Leggevo invece stamani una polemica relativamente al canotto spezzato, dove Ernesto Colnago sottolineava, forse a ragione, l' eccessiva leggerezza della componentistica, ma metteva l'accento anche sul fatto che Fontana corre con una bici straniera, l'oro olimpico con una Bianchi che e' Italiana. Ma la Bianchi e' Italiana ?
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 16:11
da eliacodogno
TIC ha scritto:Chissa' in prospettiva, potrebbe diventare uno stradista valido. Capita sovente con i bikers.
In prospettiva forse, fra un mese...
ps: non so se l'ho sognato ma Cassani faceva cenno al fatto che sinora MAF non sia mai stato attratto dalla carriera su strada, proprio in riferimento ai molti casi di passaggio degli ultimi anni
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 16:14
da cauz.
eliacodogno ha scritto:
ps: non so se l'ho sognato ma Cassani faceva cenno al fatto che sinora MAF non sia mai stato attratto dalla carriera su strada, proprio in riferimento ai molti casi di passaggio degli ultimi anni
confermo, e mi complimento con fontana per la scelta.
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 21:36
da Tranchée d'Arenberg
Slegar ha scritto:Bettini ha già fatto capire come sarà la nazionale per i mondiali:
Nibali: capitano designato.
Moser: prima o poi dovrà convocarlo magari nella speranza di una controprestazione per giustificarsi contro chi l'aveva criticato per averlo lasciato a casa alle Olimpiadi.
Cunego: convocato ma non avrà la squadra a disposizione.
Gasparotto: bisogna vedere.
Paolini, Visconti, Pinotti: ci saranno a prescindere
Ballan: troverà un modo o l'altro per lasciarlo a casa
Di Luca, Pellizotti, Basso, Scarponi, ecc.: meglio che cambino nazionalità
Viviani: uscirà dalla Vuelta, avrà una buona gamba ed un velocista farà sempre comodo (magari al posto di Gasparotto).
Battaglin, Trentin e qualche altro giovane di belle speranze (ad esclusione di Felline che Di Rocco ce l'ha ancora attaccato all'orecchio il passaggio precoce tra i pro): convocati.
Aru: una mancata convocazione per qualche strana motivazione (unica ammissibile: fa ancora fatica tra i pro) sarà segno inequivocabile del talento del ragazzo sardo.

secondo me non ne hai sbagliata una. Se non convoca Ballan è da esonero immediato.
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 23:10
da robot1
Scusate, ma se non convoca Ballan e "quelli che hanno avuto problemi" per un ordine della federazione (che lo paga), chi dovrebbe esonerarlo?
E perché?
Dovrebbe essere esonerato perché lui convoca quelli che ritiene i migliori con i limiti imposti dal suo datore di lavoro?
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 23:14
da superalvi
moser gasparotto cunego nibali
paolini oss e poi 3 fra i vari Oss/Salerno/Caruso/Capecchi/Quinziato/Tosatto
poi se Marcato e Ulissi saranno in forma vanno inseriti anche loro
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: martedì 14 agosto 2012, 3:14
da Tranchée d'Arenberg
robot1 ha scritto:Scusate, ma se non convoca Ballan e "quelli che hanno avuto problemi" per un ordine della federazione (che lo paga), chi dovrebbe esonerarlo?
E perché?
Dovrebbe essere esonerato perché lui convoca quelli che ritiene i migliori con i limiti imposti dal suo datore di lavoro?
guarda, se non li convoca perché glie lo impongono dalla federazione allora dovrebbe essere lui a dimettersi e mandare a quel paese tutta la federazione. Invece sottostando a queste barbare imposizioni non fa altro che agire da complice, anzi esecutore delle becere politiche della FCI, meritandosi tutto il disprezzo del mondo in quanto dimostra di tenere molto di più al suo posto da ct che al bene del ciclismo italiano.
Tra l'altro vorrei capire perché Ballan dovrebbe essere escluso dalla nazionale. Non è stato mai trovato positivo in nessun controllo e non è stato mai messo sotto accusa da UCI, WADA o altri organismi sportivi. C'è una indagine in corso da parte della magistratura ordinaria, così come mi pare che a suo tempo sia successo anche con Paolini, che però mi pare che venga convocato in nazionale, anzi...
Poi se si fanno questi discorsi bisognerebbe pure ricordare che lo stesso Bettini fù vittima di una campagna denigratoria nei giorni del mondiale di Stoccarda. Lui che quella situazione la soffrì tantissimo da un punto di vista emotivo dovrebbe a maggior ragione essere sensibile a questioni del genere.
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: martedì 14 agosto 2012, 9:10
da Basso
Tranchée d'Arenberg ha scritto:guarda, se non li convoca perché glie lo impongono dalla federazione allora dovrebbe essere lui a dimettersi e mandare a quel paese tutta la federazione. Invece sottostando a queste barbare imposizioni non fa altro che agire da complice, anzi esecutore delle becere politiche della FCI, meritandosi tutto il disprezzo del mondo in quanto dimostra di tenere molto di più al suo posto da ct che al bene del ciclismo italiano.
Tra l'altro vorrei capire perché Ballan dovrebbe essere escluso dalla nazionale. Non è stato mai trovato positivo in nessun controllo e non è stato mai messo sotto accusa da UCI, WADA o altri organismi sportivi. C'è una indagine in corso da parte della magistratura ordinaria, così come mi pare che a suo tempo sia successo anche con Paolini, che però mi pare che venga convocato in nazionale, anzi...
Poi se si fanno questi discorsi bisognerebbe pure ricordare che lo stesso Bettini fù vittima di una campagna denigratoria nei giorni del mondiale di Stoccarda. Lui che quella situazione la soffrì tantissimo da un punto di vista emotivo dovrebbe a maggior ragione essere sensibile a questioni del genere.
Ben detto.
Che poi, nella stessa situazione di Ballan (rinviato a giudizio), ci si trova anche un altro corridore dato, da vari utenti qui nel forum, come leader per Valkenburg. Ma nessuno ha, giustamente, pensato di lasciarlo a casa per questo (magari per "meriti" sportivi sì, ma è un altro discorso).
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: martedì 14 agosto 2012, 9:44
da peek
Non stiamo parlando di un povero dipendente che deve abbassare la testa per non perdere il posto di lavoro e c'ha i figli da mantenere.
Con questo sport Bettini i soldi li ha già fatti e se dovesse smettere di essere CT non gli mancheranno le offerte più svariate. Ora, se si presta a queste piccinerie è o perché ne condivide la logica, vale a dire la retorica ipocrita sulle mele marce che vanno tolte dal cesto per lasciarci solo quelle pulite, dove peraltro per mele marce si intendono non tanto quelli condannati da una qualche istituzione preposta a farlo, ma le mezze indagini, le voci che circolano, i giramenti di culo dei suoi capi; oppure è perché passa tranqullamente sopra delle palesi ingiustizie nei confronti dei suoi ex colleghi per quieto vivere e scarsa personalità che non mi sembrano qualità che stanno bene insieme con il ruolo che occupa.
Quando assumi un incarico così importante e sei un monumento di questo sport non è che puoi mettere la testa sotto la sabbia, sei certamente condizionato, ma sei anche in grado di condizionare. Occupi un posto di potere e questo potere lo puoi esercitare in un modo o nell'altro, ma non puoi demandarlo ad altri. E poi cosa farebbe la federazione, licenzierebbe Bettini perché mette in squadra Ballan?
Vedremo, io non la do ancora per persa, ma se Ballan resta con questa condizione voglio proprio vedere come si giustificherà l'esclusione. Temo sarà invece più facile escludere gli altri perché lì potrà trincerarsi dietro dispozioni federali quantomeno più chiare, e cioè che i vari Di Luca, Pellizzotti, Scarponi che hanno subito una condanna se ne staranno a casa. Ma anche in questo caso: un CT fresco ex corridore, pur magari anche piegandosi a queste regole in ossequio alla istituzione che lo ha incaricato, non potrebbe dire a qualche giornale che questa regola gli sembra una cazzata? Chiediamo troppo?
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: martedì 14 agosto 2012, 15:18
da tetzuo
secondo me
Punta: Moser, so che la cosa (anche se non capisco il motivo) a qualcuno dà fastidio, ma MM è indubbiamente il nostro corridore più forte in prospettiva e se gliene danno le possibilità lo potrà mostrare in questa parte finale di stagione. Ha la sparata sugli strappi e nei km finali ed è veloce in uno sprint ristretto. E' neo-pro eppure ha già vinto qualche corsetta. E' atteso da subito al salto di qualità, quale migliore occasione se non come punta di una nazionale che cerca ''disperatamente'' un corridore forte e vincente à la bettini?
Seconde Punte: Cunego, Ballan Gasparotto, Nibali. Con caratteristiche differenti, ma con compiti simili tutti e 4 saranno i guastatori negli ultimi 40km, due di loro hanno già vinto da queste parti, uno è un ex campione del mondo che sta andando forte, l'ultimo è il nostro corridore più rappresentativo e , aspettando MM, più forte. L'ideale sarebbe in un finale selettivo, aver eun gruppetto davanti con uno di questi 4 e MM
Attaccanti nella prima parte di corsa(attaccanti, giovani,ex o attuale tricolore) : abbiamo bisogno di fare corsa dura? Forse sì, forse no, comunque i favoriti sono tutti gente che ci sa fare nel chilometraggio e nella fatica, quindi cambierà poco. Ma tirare inutilmente le prime ore potrebbe costare fatica; ecco perché andranno convocati corridori che nella prima parte di corsa potrebbero inserirsi in qualche fuga ed essere anche pericolosi lì davanti:i due più in forma e in grado di dare maggiori garanzie in questo senso fra, in ordine per me di valore attuale Nocentini, Pellizzotti, Nizzolo, Felline (che doveva andare a Londra ne sono sempre più convinto), Visconti, Favilli, Ulissi, Di Luca, Gavazzi, Malori, Cataldo, Taborre, Capecchi, Trentin, De marchi in una rosa allargatissima (i nomi ci sono un po' tutti) che solo in queste settimane verrà ristretta, ma non escludo sorprese.
Uomini d'esperienza, capitani, occhi di bettini in corsa: per questo ruolo sempre più importante (come un libero del calcio, vecchio stampo, ma con caratteristiche da faticatore) la rosa per i due nomi dovrebbe essere: Paolini, Pinotti Tosatto, Oss, Agnoli. Avranno il compito di tirare se necessario, di fare da unione fra l'entoruage azzurro in corsa, prendere vento per i capitani, prendere da bere, dare una mano sempre e comunque. Credo che insieme a pochi altri (forse mancano quinziato e vanotti), sono i migliori in italia e al mondo
diciamo che in definitva i nove
Moser M
NIbali
Cunego
Gasparotto
Ballan
Nocentini
Nizzolo
Tosatto
Pinotti
le due riserve
, Paolini e uno dei due cronoman (cataldo o malori)
crono
Pinotti, cataldo o malori
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: martedì 14 agosto 2012, 15:34
da galliano
nino58 ha scritto:In effetti, cos'ha Cunego di meglio di Di Luca, quest'anno ?
Comunque, anch'io, contro lo squadrone spagnolo, vedo come punte possibili vincenti solo Moser e Ballan.
sposo la tua tesi con un punto di domanda su gasparotto.
cunego forse lo porterei, ma i due che hai citato mi danno molto più affidamento, se arrivano al top della condizione.
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: martedì 14 agosto 2012, 15:40
da tetzuo
ah comunque MONDIALE non MONDIALI, se si parla solo di Valkenburg
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: martedì 14 agosto 2012, 15:44
da cauz.
fossi in bettini farei pochi schemi e giocherei d'attacco. nessun capitano designato e nessun gregario, al massimo squadra divisa in due tra chi (i primi) va nelle fughe e chi (i secondi) si gioca gli ultimi 30 km. non porterei un velocista, al massimo qualcuno con un buono spunto veloce per far un po' di paura in fuga (felline, capecchi). cunego lo terrei in estrema considerazione (percorso perfetto per lui) ma non glielo farei sapere, anzi, fino al giorno prima gli direi che e' la riserva.
ballan
paolini
pellizotti (*)
felline
di luca (*)
moser
gasparotto
nibali
cunego
riserve: capecchi e favilli (o gavazzi/taborre/malacarne altri in forma)
(* in caso di direttive federali, dentro le due riserve e al loro posto metterei nocentini e un altro a seconda della forma del momento)
crono: pinotti e malori
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: martedì 14 agosto 2012, 15:48
da tetzuo
ma Felline come pedala in questo periodo? in che gare lo vedremo?
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: martedì 14 agosto 2012, 23:08
da danilodiluca87
qualche pareree dopo la corsa spagnoolaa di questo pomeriggioo??????
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: mercoledì 15 agosto 2012, 0:20
da tetzuo
sicuramente salgono le quotazioni di ulissi e speriamo che santambrogio riprenda dove ha interrotto un paio di stagioni fa
Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: mercoledì 15 agosto 2012, 9:20
da lemond
jianji ha scritto:Non mi pre ci fosse un topic del genere, in tal caso chiedo scusa. Sul topic dell'Eneco Tour leggevo che si parlava abbastanza di convocazioni e mi pare che la tendenza abbastanza diffusa. Quindi perchè non aprire una discussione apposita? Tirando un po' le fila direi che quelli sicuri sono:
- Cunego, teoricamente il nostro più adatto a questa corsa, anche se l'involuzione degli ultimi anni non me lo fa vedere tra i protagonisti
Era forse, in passato, il più ... ma ormai portarlo vorrebbe dre solo *rubare* il posto a qualcuno meritevole. Naturalmente lo dico "hic et nunc", perché se poi alla Vuelta facesse "sfracelli", allora il discorso sarebbe diverso.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: mercoledì 15 agosto 2012, 9:24
da lemond
Principe ha scritto:Basso ha scritto:- Cunego non può e non deve essere capitano: l'ultima corsa di un giorno di alto livello che ha vinto è stato il Lombardia '08, quindi 3 anni e mezzo. Può essere portato come specchietto per le allodole, sperando che qualche buontempone ci caschi;
Se guardi al palmares nessuno meglio di Cunego può fare il capitano unico di questa nazionale... Negli ultimi tempi Damiano è stato parecchio sfortunato
Infatti andare piano tutta la stagione non può esser che pura sfortuna per il mancebo de noaltri.

.
P.S.
Il "palmares" migliore credo lo abbiano Argentin. Bartoli e Bettini e allora perché non dare a loro il compito di capiatano?

Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: mercoledì 15 agosto 2012, 9:28
da lemond
peek ha scritto:Venendo a cose serie.
Allora, sul fatto che Cuneghin debba essere il capitano mi sembra che non ci siano tante discussioni da fare, credo che siamo d'accordo tutti. E' stato già deciso a gennaio, ora non è che si può ridiscutere tutto ogni seconda settimana.
Certo ci vuole proprio un bel fegato a sostenere (da gennaio ad oggi sono passati ... senza un acuto) che ...

Re: MONDIALI, la nazionale italiana
Inviato: mercoledì 15 agosto 2012, 9:31
da lemond
Belluschi M. ha scritto:
Nibali come ho scritto in altri thread, non lo porterei perchè ha già raggiunto 3 picchi di forma stagionali.
Ecco l'unico motivo a favore della convocazione di Cuneghin: lui ancora deve avere il primo picco.
