Girada 2012
Inviato: lunedì 27 agosto 2012, 10:38
Con colpevole ritardo vado ad aggiornarvi sulla Girada di quest'anno; ecco il comunicato ufficiale ed il volantino dell'organizzazione:
cari Giradini e cari fans della Girada,
vi mando in allegato il programma della GIRADA de Gaart e Vilanoa del 2012, XVI edizione.
La gara si svolgerà dal 3 all’8 settembre.
Un caro saluto a tutti e a presto,
Roberto

Regolamento
Gara ciclistica riservata a non professionisti residenti a Gavardo e Villanuova sul Clisi, o in paesi confinanti oppure in paesi confinanti di confinanti. Il regolamento di gara è quello stabilito dai concorrenti prima dell’inizio delle tappe e può essere soggetto a cambiamenti in base ad accordi tra gli stessi.
L’orario è fissato per tutte le tappe alle ore 19.00 tranne che per l’ultima tappa di sabato 8 settembre in cui la partenza è prevista per le ore 16.00.
Le tappe saranno cinque, con riposo il giorno di mercoledì. Non sono previsti aggravi ma solo abbuoni di 1’ al vincitore e di 30’’ al secondo classificato nella tappa di giovedì dei laghetti che sarà una gara di regolarità (vedi sotto nella descrizione della tappa).
Non esiste più l'obbligo di indossare la maglia ufficiale della Girada nella prima e nell’ultima tappa (dato che in questa edizione non è prevista maglia ufficiale ma completo ufficiale, prenotabile in futuro) mentre rimane obbligatorio l'uso di un casco protettivo regolamentare per tutto il tempo della corsa.
Secondo prassi consolidata, in caso un partecipante risulti assente a una tappa, sarà riammesso con il tempo dell’ultimo arrivato. In caso di seconda assenza sarà riammesso con il tempo dell’ultimo arrivato più un minuto di penalità. Alla terza assenza si viene esclusi dalla classifica e dalla gara ufficiale.
La tappa di sabato 10 settembre è valida come il “Gran premio Elia Valli” che prevede un premio speciale per il vincitore.
Durante la cena conclusiva dell’8 settembre verrà attribuito dai partecipanti e dallo staff tecnico (tramite votazione a scrutinio segreto) il premio Speciale “Tritamaroni d'oro”.
La gara si svolge esclusivamente con mountain-bike e con battistrada non inferiore a 1.2. Ogni concorrente deve scegliere all’inizio che copertoni userà e NON può cambiarli nel corso della gara. Un eventuale cambio di gomme con altre di diverso formato implica la retrocessione all’ultimo posto della classifica generale con un minuto in più del penultimo tempo. I concorrenti devono inoltre essere muniti di orologio. Non è previsto nessun controllo né anti-doping né pro-doping. Si raccomanda ai concorrenti il tassativo rispetto del codice della strada. In caso di infrazione è prevista una prima ammonizione e una seconda che comporta l’immediata espulsione dalla corsa. Tuttavia i giudici di gara sono facilmente corruttibili.
Le iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Agosto. Risultano iscritti ad oggi (sub judice sono i nuovi iscritti): 1. Nadir Loro; 2. Alessandro Fondrieschi, 3. Rossano Lavi; 4. Claudio Dancelli; 5. Renato Milini; 6. Giovanni Massolini; 7. Lorenzo Zanardelli; 8. Pierluigi Paterlini; 9. Eugenio Sartorelli; 10. Roberto Tottoli; 11. Roberto Giottoli; 12. Stefano Filippini; 13. Matteo Cappelletti; 14. Giorgio Franzoni; 15. Paolo Giunnelli (s.j.); 16. Christian Giottoli (s.j.); 17. Mario Lombardi (s.j.); 18. Alessandro Fattori (s.j.); 19. Daniele Poli (s.j.).
E’ prevista una cena per le premiazioni finali la sera di sabato 8 settembre in luogo da definirsi.
Direttore di gara: Luca Turrini.
Ufficiale di gara: Marco Favagrossa
ALBO d’ORO
1997 1. Filippini 2. Cappelletti 3. Tottoli
1998 1. Filippini 2. Cappelletti 3. Ragnoli
1999 1. Trenti 2. Tottoli 3. Sartorelli
2000 1. Filippini 2. Paterlini 3. Sartorelli
2001 1. Paterlini 2. Cappelletti 3. Tottoli
2002 1. Trenti 2. Lavi 3. Filippini
2003 1. Dancelli 2. Tami 3. Lavi
2004 1. Tami 2. Micheli F. 3. Zanardelli
2005 1. Micheli F. 2. Tami 3. Dancelli
2006 1. Dancelli 2. Tami 3. Micheli F.
2007 1. Micheli A. 2. Tami 3. Paterlini
2008 1. Lavi 2. Tami 3. Paterlini
2009 1. Dancelli 2. Lavi 3. Cappelletti
2010 1. Tami 2. Lavi 3. Franzoni
2011 1. Loro 2. Dancelli 3. Massolini
PREMI SPECIALI
2003 Mattone d’oro: Goffi;
2004 Bidone d’oro: Paterlini;
2005 Merdaccia d’oro: Dancelli;
2006 Coglione d’oro: Falsina;
2007 Mezza sega d'oro: Tottoli
2008 Faccia di Culo: Filippini
2009: Gran Bastardo: Lavi
2010: Vitello d'oro: Fondrieschi
2011: Paraculo d'oro: Sartorelli
2012: Tritamaroni d'oro: ................
Le tappe:
Prima tappa: 3 settembre, 12 Km. Tappa di apertura pianeggiante:
Partenza da Castrezzone, discesa verso Calvagese, svolta a sx prima dei tornati e poi subito a dx verso Mocasina, alla rotonda a sx verso Carzago dove si imbocca alla fontana la strada per la Canale, si scollina, si girà verso Castrezzone e ritorno su Muscoline, si attraversa il paese, e alla rotonda si gira verso località Terzago e l’arrivo è presso il primo rialzo rallenta traffico.
Seconda tappa: 4 settembre, 11 Km. Tappa di sterrato. Partenza da Casa Filippini- S. Quirico, salita verso Laghetti, si scollina come da tappa dei laghetti al contrario fino all’uscita da Polpenazze fino a svoltare a dx sullo sterrato verso scavi di Lago Lucone. Si percorre strada sterrata (che verrà definita da indicazioni prima della gara) fino al Residence Panorama, quindi a dx sterrato solito verso S. Quirico e arrivo poco prima della strada asfaltata che scende dal Cavallino
5 settembre riposo
Terza tappa: 6 settembre, 19 Km. Tappa classica dei laghetti ma con la novità di essere una gara di regolarità. Ogni concorrente prima della partenza indica su una busta da sigillarsi e da aprirsi solo al suo arrivo il tempo di percorrenza previsto e alla fine della tappa vincerà chi si sarà avvicinato maggiormente al tempo scritto. Per l’occasione sono vietati orologi, contaKm, cellulari e ogni aiuto esterno, pena retrocessione e penalità.
Partenza da Villanuova cimitero, S. Biagio, casa Filippini, Ristorante Le Trote, a destra verso S.Qurico, Cavallino, discesa verso Morsone, Castrezzone, Polpenazze fino alla rotonda poi a sinistra verso Puegnago, nella frazione di Mura a sinistra (strada dei laghi di Sovenigo), ristorante Fior di Loto, valico dei laghetti, in fondo alla discesa a destra ed allo stop successivo a sinistra, arrivo sul rettilineo del ristorante Le Trote.
Quarta tappa: 7 settembre, Km 5. Crono a squadre in circuito di Soprazocco con estrazione dei tre componenti di ogni squadra e tempo preso sul secondo arrivato.
Partenza da campo di calcio Soprazocco, salita cimitero, oratorio, discesa verso trattoria “il Cacciatore”, svolta a dx e percorso delle cave fino al bivio per “Le Trote”, svolta a dx e arrivo al campo di calcio.
Quinta tappa: 8 settembre, 8 Km. Trofeo Elia Valli e tappa di salita Vobarno-Degagna-Che Guevara di Eno.
Partenza da via Vobarno (via Fomo), inizio salita verso Degagna, arrivo a Eno sotto affresco del Comandante Ernesto “Che” Guevara
Momenti di Gloria
Spentosi l'eco delle Olimpiadi la grande carovana della Girada percorrerà anche in questo settembre le strade insidiose delle prealpi bresciane, sponda valsabbina.
Sedici anni dopo che il primo manipolo di corridori decise da dar vita ad una corsa che fosse degna alternativa al Giro ed al Tour, possiamo senza dubbio affermare che per prestigio e popolarità questa corsa non si avvicina nemmeno alla scampagnata annuale della sezione AVIS di Gavardo.
Eppure, nonostante l'artrosi, molti dei partecipanti storici si ripresentano alla partenza ed a questi si aggiungono sempre nuovi virgulti, desiderosi di mettere in mostra la propria incapacità fisica e la zavorra da alcool e notti brave tipiche della spensierata gioventù.
Il regolamento diviene ogni anno più arzigogolato, tanto che in questa edizione ha superato per numero di regole quello del giuoco del Bridge.
Da qui a pochi giorni sapremo chi sarà l'uomo da battere e chi quello da aspettare fino a notte fonda al traguardo, quando anche le ultime transenne saranno state smantellate ed i pochi rimasti ad aspettare saranno gli apprensivi familiari.
Il popolo dei fanatici della Girada, oramai diffusissimo sui social network, potrà fregarsene della corsa anche on-line, mentre io mi vedrò costretto a seguirla per contratto. I miei aggiornamenti sono disponibili anche su twitter all'indirizzo @Theofrasto.
A tutti i partecipanti l'augurio di portare a casa le coronarie alla fine della settimana.
Theofrasto Paracelso
cari Giradini e cari fans della Girada,
vi mando in allegato il programma della GIRADA de Gaart e Vilanoa del 2012, XVI edizione.
La gara si svolgerà dal 3 all’8 settembre.
Un caro saluto a tutti e a presto,
Roberto

Regolamento
Gara ciclistica riservata a non professionisti residenti a Gavardo e Villanuova sul Clisi, o in paesi confinanti oppure in paesi confinanti di confinanti. Il regolamento di gara è quello stabilito dai concorrenti prima dell’inizio delle tappe e può essere soggetto a cambiamenti in base ad accordi tra gli stessi.
L’orario è fissato per tutte le tappe alle ore 19.00 tranne che per l’ultima tappa di sabato 8 settembre in cui la partenza è prevista per le ore 16.00.
Le tappe saranno cinque, con riposo il giorno di mercoledì. Non sono previsti aggravi ma solo abbuoni di 1’ al vincitore e di 30’’ al secondo classificato nella tappa di giovedì dei laghetti che sarà una gara di regolarità (vedi sotto nella descrizione della tappa).
Non esiste più l'obbligo di indossare la maglia ufficiale della Girada nella prima e nell’ultima tappa (dato che in questa edizione non è prevista maglia ufficiale ma completo ufficiale, prenotabile in futuro) mentre rimane obbligatorio l'uso di un casco protettivo regolamentare per tutto il tempo della corsa.
Secondo prassi consolidata, in caso un partecipante risulti assente a una tappa, sarà riammesso con il tempo dell’ultimo arrivato. In caso di seconda assenza sarà riammesso con il tempo dell’ultimo arrivato più un minuto di penalità. Alla terza assenza si viene esclusi dalla classifica e dalla gara ufficiale.
La tappa di sabato 10 settembre è valida come il “Gran premio Elia Valli” che prevede un premio speciale per il vincitore.
Durante la cena conclusiva dell’8 settembre verrà attribuito dai partecipanti e dallo staff tecnico (tramite votazione a scrutinio segreto) il premio Speciale “Tritamaroni d'oro”.
La gara si svolge esclusivamente con mountain-bike e con battistrada non inferiore a 1.2. Ogni concorrente deve scegliere all’inizio che copertoni userà e NON può cambiarli nel corso della gara. Un eventuale cambio di gomme con altre di diverso formato implica la retrocessione all’ultimo posto della classifica generale con un minuto in più del penultimo tempo. I concorrenti devono inoltre essere muniti di orologio. Non è previsto nessun controllo né anti-doping né pro-doping. Si raccomanda ai concorrenti il tassativo rispetto del codice della strada. In caso di infrazione è prevista una prima ammonizione e una seconda che comporta l’immediata espulsione dalla corsa. Tuttavia i giudici di gara sono facilmente corruttibili.
Le iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Agosto. Risultano iscritti ad oggi (sub judice sono i nuovi iscritti): 1. Nadir Loro; 2. Alessandro Fondrieschi, 3. Rossano Lavi; 4. Claudio Dancelli; 5. Renato Milini; 6. Giovanni Massolini; 7. Lorenzo Zanardelli; 8. Pierluigi Paterlini; 9. Eugenio Sartorelli; 10. Roberto Tottoli; 11. Roberto Giottoli; 12. Stefano Filippini; 13. Matteo Cappelletti; 14. Giorgio Franzoni; 15. Paolo Giunnelli (s.j.); 16. Christian Giottoli (s.j.); 17. Mario Lombardi (s.j.); 18. Alessandro Fattori (s.j.); 19. Daniele Poli (s.j.).
E’ prevista una cena per le premiazioni finali la sera di sabato 8 settembre in luogo da definirsi.
Direttore di gara: Luca Turrini.
Ufficiale di gara: Marco Favagrossa
ALBO d’ORO
1997 1. Filippini 2. Cappelletti 3. Tottoli
1998 1. Filippini 2. Cappelletti 3. Ragnoli
1999 1. Trenti 2. Tottoli 3. Sartorelli
2000 1. Filippini 2. Paterlini 3. Sartorelli
2001 1. Paterlini 2. Cappelletti 3. Tottoli
2002 1. Trenti 2. Lavi 3. Filippini
2003 1. Dancelli 2. Tami 3. Lavi
2004 1. Tami 2. Micheli F. 3. Zanardelli
2005 1. Micheli F. 2. Tami 3. Dancelli
2006 1. Dancelli 2. Tami 3. Micheli F.
2007 1. Micheli A. 2. Tami 3. Paterlini
2008 1. Lavi 2. Tami 3. Paterlini
2009 1. Dancelli 2. Lavi 3. Cappelletti
2010 1. Tami 2. Lavi 3. Franzoni
2011 1. Loro 2. Dancelli 3. Massolini
PREMI SPECIALI
2003 Mattone d’oro: Goffi;
2004 Bidone d’oro: Paterlini;
2005 Merdaccia d’oro: Dancelli;
2006 Coglione d’oro: Falsina;
2007 Mezza sega d'oro: Tottoli
2008 Faccia di Culo: Filippini
2009: Gran Bastardo: Lavi
2010: Vitello d'oro: Fondrieschi
2011: Paraculo d'oro: Sartorelli
2012: Tritamaroni d'oro: ................
Le tappe:
Prima tappa: 3 settembre, 12 Km. Tappa di apertura pianeggiante:
Partenza da Castrezzone, discesa verso Calvagese, svolta a sx prima dei tornati e poi subito a dx verso Mocasina, alla rotonda a sx verso Carzago dove si imbocca alla fontana la strada per la Canale, si scollina, si girà verso Castrezzone e ritorno su Muscoline, si attraversa il paese, e alla rotonda si gira verso località Terzago e l’arrivo è presso il primo rialzo rallenta traffico.
Seconda tappa: 4 settembre, 11 Km. Tappa di sterrato. Partenza da Casa Filippini- S. Quirico, salita verso Laghetti, si scollina come da tappa dei laghetti al contrario fino all’uscita da Polpenazze fino a svoltare a dx sullo sterrato verso scavi di Lago Lucone. Si percorre strada sterrata (che verrà definita da indicazioni prima della gara) fino al Residence Panorama, quindi a dx sterrato solito verso S. Quirico e arrivo poco prima della strada asfaltata che scende dal Cavallino
5 settembre riposo
Terza tappa: 6 settembre, 19 Km. Tappa classica dei laghetti ma con la novità di essere una gara di regolarità. Ogni concorrente prima della partenza indica su una busta da sigillarsi e da aprirsi solo al suo arrivo il tempo di percorrenza previsto e alla fine della tappa vincerà chi si sarà avvicinato maggiormente al tempo scritto. Per l’occasione sono vietati orologi, contaKm, cellulari e ogni aiuto esterno, pena retrocessione e penalità.
Partenza da Villanuova cimitero, S. Biagio, casa Filippini, Ristorante Le Trote, a destra verso S.Qurico, Cavallino, discesa verso Morsone, Castrezzone, Polpenazze fino alla rotonda poi a sinistra verso Puegnago, nella frazione di Mura a sinistra (strada dei laghi di Sovenigo), ristorante Fior di Loto, valico dei laghetti, in fondo alla discesa a destra ed allo stop successivo a sinistra, arrivo sul rettilineo del ristorante Le Trote.
Quarta tappa: 7 settembre, Km 5. Crono a squadre in circuito di Soprazocco con estrazione dei tre componenti di ogni squadra e tempo preso sul secondo arrivato.
Partenza da campo di calcio Soprazocco, salita cimitero, oratorio, discesa verso trattoria “il Cacciatore”, svolta a dx e percorso delle cave fino al bivio per “Le Trote”, svolta a dx e arrivo al campo di calcio.
Quinta tappa: 8 settembre, 8 Km. Trofeo Elia Valli e tappa di salita Vobarno-Degagna-Che Guevara di Eno.
Partenza da via Vobarno (via Fomo), inizio salita verso Degagna, arrivo a Eno sotto affresco del Comandante Ernesto “Che” Guevara
Momenti di Gloria
Spentosi l'eco delle Olimpiadi la grande carovana della Girada percorrerà anche in questo settembre le strade insidiose delle prealpi bresciane, sponda valsabbina.
Sedici anni dopo che il primo manipolo di corridori decise da dar vita ad una corsa che fosse degna alternativa al Giro ed al Tour, possiamo senza dubbio affermare che per prestigio e popolarità questa corsa non si avvicina nemmeno alla scampagnata annuale della sezione AVIS di Gavardo.
Eppure, nonostante l'artrosi, molti dei partecipanti storici si ripresentano alla partenza ed a questi si aggiungono sempre nuovi virgulti, desiderosi di mettere in mostra la propria incapacità fisica e la zavorra da alcool e notti brave tipiche della spensierata gioventù.
Il regolamento diviene ogni anno più arzigogolato, tanto che in questa edizione ha superato per numero di regole quello del giuoco del Bridge.
Da qui a pochi giorni sapremo chi sarà l'uomo da battere e chi quello da aspettare fino a notte fonda al traguardo, quando anche le ultime transenne saranno state smantellate ed i pochi rimasti ad aspettare saranno gli apprensivi familiari.
Il popolo dei fanatici della Girada, oramai diffusissimo sui social network, potrà fregarsene della corsa anche on-line, mentre io mi vedrò costretto a seguirla per contratto. I miei aggiornamenti sono disponibili anche su twitter all'indirizzo @Theofrasto.
A tutti i partecipanti l'augurio di portare a casa le coronarie alla fine della settimana.
Theofrasto Paracelso