Pagina 1 di 2
le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 20:01
da barrylyndon
Cataldo 7,5:si sacrifica per la causa dall'inizio fino ai 200 km..niente da imputare al corridore azzurro.
Paolini 6,5:regista?capitano?mezza punta? senza infamia e senza lode in tutti questi ruoli..generoso come sempre
Nocentini 6,5:presente ed attento ha disputato una corsa in linea con le aspettative.
Ulissi:6-:e' stato abile a seguire Contador, poi scompare sul piu' bello
Moser 6:si dimostra un futuro campione.per me era lampante che il finale di stagione lo soffrisse piu' degli altri..bravo comunque.
Trentin 5,5:doveva essere l'ombra di Nibali.ma esce di corsa per una caduta sul piu' bello.opinione personale,nella fuga della prima ora doveva esserci lui.
Gatto:6.5:Nell'ultimo Cauberg e' stato il piu' brillante dei nostri..al punto che forse il piazzamento finale non gli rende completamente giustizia
Marcato 6+:una corsa generosa..forse anche un po' controllata,per un attaccante come lui.
Nibali 5,5:per esser il capitano designato,sul Cauberg fa la figura del gregario....Di Gilbert.brutto vederlo saltato con facilita' irrisoria dal neo campione del mondo,brutto vederlo attaccare all'ultimo giro quando attaccare non aveva alcun senso.
Aveva un'unica possibilita' di vincerlo questo mondiale..cercare di restare con i primi sul Cauberg e sfruttare il marcamento di questi all'ultimo km..ha dimostrato che non aveva le gambe nemmeno per tentare questo.lodevole il tentativo di ricucire lo strappo per favorire il rientro di Gatto sui primi.
Corsa degli azzurri in generale 6-..bene fino a 2 giri dalla fine..poi mi sarei aspettato un' azione corale per scompaginare la corsa.
il risultato e' inferiore alle aspettative e in sostanza anche ai meriti degli azzurri..non dico un podio, ma un posto tra i 5 ci stava.
Bettini 6:poco poteva con il materiale umano a disposizione..non esente da critiche,ma siamo sempre li'...e' il ct di una nazione che ciclisticamente puo' dominare solo il Beghelli il memorial Pantani e poco altro(al netto delle norme federali)..per ora.
sarebbe meglio che la sua missione di traghettatore dall'era Ballerini si concludesse ,in ogni caso, qua..
non ha fallito..ma non ha nemmeno trionfato..
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 20:09
da meriadoc
comunque Nibali ha fatto una stagione lunghissima, non ha fatto la vuelta, e non aveva la forma di un gilbert, allora perdi terreno su una salitella
io non mi sento di imputargli molto, francamente
nn abbiamo davvero una punta ll'altezza, forse il miglior Gasparotto, quello visto in primavera
comunque spero anch'io sia l'ultima di bettini, almeno smetterà di essere il parafulmine di questo mediocre movimento italiano
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 20:17
da Winter
Mi sembrano un po' altini..
Come l'anno scorso nessun italiano nei dieci
Nibali capitano 5,5 mi sembra troppo (se fosse stato un gregario di Gilbert 7 ma era il capitano unico dell'Italia)
Idem Bettini
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 20:23
da barrylyndon
Winter ha scritto:Mi sembrano un po' altini..
Come l'anno scorso nessun italiano nei dieci
Nibali capitano 5,5 mi sembra troppo (se fosse stato un gregario di Gilbert 7 ma era il capitano unico dell'Italia)
Idem Bettini
i voti si danno in relazione alle possibilita'..se questo fosse stato il risultato ottenuto dagli squadroni di Ballerini sarebbero stati piu' bassi..ma credo che tutti abbiano dato quello che potevano.
Nibali meritava di meno fino allo scollinamento del Cauberg, dopo ha avuto la forza(e soprattutto l'umlita') di mettersi a disposiozione di Gatto in quel falso piano..queste sono cose che, secondo me, vanno sottolineate
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 20:27
da Winter
Se non avevi le gambe , non ti metti in testa a 100 metri dall'inizio del Cauberg!
Poi dopo 50 ti pianti.. (e ti salta pure Boonen)
Un po' troppo buonista

(ma essendo tifoso di Nibali è normale)
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 20:33
da barrylyndon
come fai a sapere che non hai gambe?se non provi non lo saprai mai..e' partito troppo presto,ma questo credo dipenda da Paolini che non ce la faceva piu'..il fatto e' che gamba o non gamba, lui non doveva partire..
il voto e' questo perche' non mi aspettavo nulla di meglio.il vero mondiale di Nibali sara' a Firenza..e stai sicuro che se fallira', non saro' tenero con lo squalo.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 20:39
da Winter
ma lui non ha provato.. si è messo in testa a far l'andatura !
L'ideale per uno scattista come Gilbert
Pensar di poter far tutto il Cauberg dalla prima posizione dopo 260 km non ti sembra un po' troppo ?
L'anno scorso il circuito non era adatto ai nostri.. meglio quello olandese (avremo molte piu' possibilità.. basta guardare il topic sul Mondiale 2011)
Risultati identici , pero' tutti promossi o quasi
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 20:42
da barrylyndon
Winter ha scritto:ma lui non ha provato.. si è messo in testa a far l'andatura !
L'ideale per uno scattista come Gilbert
Pensar di poter far tutto il Cauberg dalla prima posizione dopo 260 km non ti sembra un po' troppo ?
L'anno scorso il circuito non era adatto ai nostri.. meglio quello olandese (avremo molte piu' possibilità.. basta guardare il topic sul Mondiale 2011)
Risultati identici , pero' tutti promossi o quasi
c'amma fa Winter.....siamo nel winter del nostro movimento ciclistico..
Comunque c'ha provato..ho un po' di pudore a dirlo,ma quello era uno scatto..

Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 20:42
da Tranchée d'Arenberg
barrylyndon ha scritto:
Corsa degli azzurri in generale 6-..bene fino a 2 giri dalla fine..poi mi sarei aspettato un' azione corale per scompaginare la corsa.
il risultato e' inferiore alle aspettative e in sostanza anche ai meriti degli azzurri..non dico un podio, ma un posto tra i 5 ci stava.
Bettini 6:poco poteva con il materiale umano a disposizione..non esente da critiche,ma siamo sempre li'...e' il ct di una nazione che ciclisticamente puo' dominare solo il Beghelli il memorial Pantani e poco altro(al netto delle norme federali)..per ora.
barry, ti voglio bene, ma qui cadi in contraddizione: prima dici che il risultato è stato al di sotto delle aspettative (e hai ragione), poi dici che Bettini non poteva fare di meglio perchè i suoi corridori al massimo posso vincere il GP Beghelli. Pur di difenderlo ti contraddici pesantemente.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 20:59
da Laura Grazioli
Se non ci rendiamo conto che siamo andati malissimo (in tutto il settore maschile) e continuiamo a dire "beh più di così che ci vuoi fare..." ditemi come facciamo a ritornare al vertice! Stiamo sempre qui a giustificarci, sempre! Ma perché non accettiamo che siamo andati male?
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 21:03
da Winter
Ben detto Laura
Con le crono c'eran le scuse che in Italia non si lavora per quello , i materiali ecc
ma i risultati delle corse su strada (ramo maschile parlo) non è che sian andate tanto meglio.. anzi nei pro ancora peggio!
Due Mondiali con nessun italiano nei dieci , per me è stra deludente (non ci son scusanti)
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 21:03
da barrylyndon
mi spiego:io mi aspettavo un piazzamento dai piedi del podio fino al decimo posto..che secondo me era risulato in linea con le potenzialita' del nostro movimento e della nazionale in particolare.il che non e' esaltante di certo..non mi aspettavo la vittoria se non con qualche magata in un contesto di corsa anomalo,
il 13mo posto e' sotto queste aspettative ed anche un po' ingeneroso,per come si e' corso..sino all'ultimo giro.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 21:04
da barrylyndon
Laura Grazioli ha scritto:Se non ci rendiamo conto che siamo andati malissimo (in tutto il settore maschile) e continuiamo a dire "beh più di così che ci vuoi fare..." ditemi come facciamo a ritornare al vertice! Stiamo sempre qui a giustificarci, sempre! Ma perché non accettiamo che siamo andati male?
per i prof siamo andati come si e' andati tutto l'anno in corso. e non solo l'anno in corso..contando le varie defezioni,,
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 21:25
da granfondista
Laura Grazioli ha scritto:Se non ci rendiamo conto che siamo andati malissimo (in tutto il settore maschile) e continuiamo a dire "beh più di così che ci vuoi fare..." ditemi come facciamo a ritornare al vertice! Stiamo sempre qui a giustificarci, sempre! Ma perché non accettiamo che siamo andati male?
Cuneghite?
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 21:46
da Emit Flesti
Per quel poco che può valere la mia opinione, mi associo sostanzialmente alla posizione di Barry.
La nazionale italiana ha ottenuto un po' meno del risultato non esaltante che sulla carta si poteva razionalmente pronosticare.
Nibali ci ha pure provato, malamente, ma ci ha provato...che è sempre meglio del perdere da fenomeni del tatticismo opportunista, controllandosi in tre agli ultimi 1500 metri mentre Gilberto da solo progredisce metro dopo metro, secondo dopo secondo, verso il traguardo.
Almeno, questa volta, la nazionale ha piacevolmente fatto sperare chi voleva distaccarsi dalla razionalità dei pronostici...è già un piccolo passo in avanti: il mondiale 2011 lo avevamo perso in modo pessimo, per certo, già prima che la rassegna iridata iniziasse

Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 21:49
da eliacodogno
granfondista ha scritto:Laura Grazioli ha scritto:Se non ci rendiamo conto che siamo andati malissimo (in tutto il settore maschile) e continuiamo a dire "beh più di così che ci vuoi fare..." ditemi come facciamo a ritornare al vertice! Stiamo sempre qui a giustificarci, sempre! Ma perché non accettiamo che siamo andati male?
Cuneghite?
Però però... è un'italietta e lo si sapeva.
Nibali è un bel piazzato da classiche e per vincerne (soprattutto su un percorso non troppo selettivo) ha bisogno di circostanze particolari, che potrebbero anche verificarsi mai. In ogni caso avrebbe dovuto muoversi prima.
Moser poteva tirare fuori la prestazione da piccolo fuoriclasse ma onestamente per lui la stagione è stata lunga, quindi non c'era da farsi troppe illusioni.
Ecco, forse Gatto era l'uomo su cui puntare perchè su questo finale era quello che più di tutti poteva dire la sua, anche se non ho idea di come stesse; c'è da dire che non è così abituato al confronto con i migliori della specialità.
Paolini, Ulissi, Cataldo e Marcato mi pare si siano comportati bene, in linea con le aspettative (credo che nessuno chiedesse a questi qui un risultato personale alla vigilia)
Rimpianto per gli assenti: c'è eccome, Gasparotto e Pozzato su tutti. E poi Ballan che non è un fulmine di guerra in volata ma ha una bella sparata e poteva muovere le acque da lontano. Cunego? Negli ultimi tempi sembra quasi che abbia la stessa capacità di graffiare (lasciamo perdere Phil che è fuori quota) sul Cauberg che ha Nibali, tralasciando la forma del momento...
PS: Laura, la rassegnazione con cui viene accolto un risultato tutto sommato previsto mi ricorda i tempi bui dello sci italiano quando un 20o posto era commentato come "Gara onesta". D'altro canto l'unico modo per tornare al vertice è avere corridori di vertice che nel nostro Paese sono merce rara (e sono esclusi, infortunati o lontani dalla miglior condizione). Aspettiamo e speriamo, senza giustificazioni ma pure senza troppa disperazione, visto che non è una situazione che ci prende di sorpresa

Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 22:01
da ParigiRoubaix
Due considerazioni lampo:
1)Non mi è piaciuto come è stato giocato Moser, ok che non era al top, ma a quel punto non era meglio provare a farlo inserire in qualche fuga?
2)I migliori dei nostri sono risultati i corridori che hanno disputato la Vuelta, non era meglio parlare con le nostre punte(?) e i rispettivi ds per programmare meglio il finale di stagione in modo da arrivare all'appuntamento iridato al 100%?
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 23:02
da lanzillotta
il punto è che abbiamo fatto cagare..e vogliamo salvarci con sta storia della generosità..che ormai va avanti da qualche annetto..oggi nn eravamo tra i favoriti..però si oteva provare a far qualcosa in più..
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 23:21
da barrylyndon
lanzillotta ha scritto:il punto è che abbiamo fatto cagare..e vogliamo salvarci con sta storia della generosità..che ormai va avanti da qualche annetto..oggi nn eravamo tra i favoriti..però si oteva provare a far qualcosa in più..
non sono d'accordo..non abbiamo corso male..abbiamo raccolto meno di quanto abbiamo seminato..e ribadisco, comunque per questa Italia il podio sarebbe stato un mezzo miracolo..
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 23:31
da Merak
Tralasciando il risultato finale, la corsa dell'Italia può essere riassunta nello scatto di Nibali alla cui ruota ci sono 4 (quattro) belgi, questo è sintomatico d'una tattica sbagliata e non solo da parte di Nibali, ma proprio da tutta la compagine italiana che non è riuscita a mettere il proprio capitano nella situazione migliore o a creare alternative reali per eventuali seconde punte.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 23:44
da barrylyndon
Merak ha scritto:Tralasciando il risultato finale, la corsa dell'Italia può essere riassunta nello scatto di Nibali alla cui ruota ci sono 4 (quattro) belgi, questo è sintomatico d'una tattica sbagliata e non solo da parte di Nibali, ma proprio da tutta la compagine italiana che non è riuscita a mettere il proprio capitano nella situazione migliore o a creare alternative reali per eventuali seconde punte.
Quale tattica? mandare allo scoperto Nibali con Voekler e Contador?oppure Moser? ..la fuga sarebbe morta lo stesso.la fuga non sarebbe morta solo se vi fossero stati presenti Gilbert e Valverde..La Germania sola non ce l'avrebbe fatta a colmare il gap.
Nibali era in ottima posizione invece..se nel suo dna vi fosse lo scatto secco..invece ha sbagliato lui a voler accendere la miccia.doveva partire dietro i belgi..cercando di tenere le ruote di Gilbert(cosa che comunque reputo difficile).
inutile a stare a reciminare.la squadra belga ha fatto una signora corsa.non ha mai perso la calma,ha trovato delle nazionali alleate
qua e la' ed ha saputo ricucire una fuga importante.molto pericolosa.
bravi.nulla da dire..
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: domenica 23 settembre 2012, 23:56
da Merak
barrylyndon ha scritto:Merak ha scritto:Tralasciando il risultato finale, la corsa dell'Italia può essere riassunta nello scatto di Nibali alla cui ruota ci sono 4 (quattro) belgi, questo è sintomatico d'una tattica sbagliata e non solo da parte di Nibali, ma proprio da tutta la compagine italiana che non è riuscita a mettere il proprio capitano nella situazione migliore o a creare alternative reali per eventuali seconde punte.
Quale tattica? mandare allo scoperto Nibali con Voekler e Contador?oppure Moser? ..la fuga sarebbe morta lo stesso.la fuga non sarebbe morta solo se vi fossero stati presenti Gilbert e Valverde..La Germania sola non ce l'avrebbe fatta a colmare il gap.
Nibali era in ottima posizione invece..se nel suo dna vi fosse lo scatto secco..invece ha sbagliato lui a voler accendere la miccia.doveva partire dietro i belgi..cercando di tenere le ruote di Gilbert(cosa che comunque reputo difficile).
inutile a stare a reciminare.la squadra belga ha fatto una signora corsa.non ha mai perso la calma,ha trovato delle nazionali alleate
qua e la' ed ha saputo ricucire una fuga importante.molto pericolosa.
bravi.nulla da dire..
no, mi spiace, ma il compito del commissario tecnico è quello di costruire una squadra e di farla correre secondo un preciso disegno tattico. Se credi nel tuo capitano corri in modo da metterlo nelle condizioni migliori per vincere, che per Nibali voleva dire una corsa molto più dura e sicuramente da finalizzare molto prima dell'ultimo Cauberg visto che da come giustamente fai notare te Nibali non ha ne lo spunto veloce, ne lo scatto secco. Se non credi nel tuo capitano te la devi giocare con le seconde punte, e l'Italia non c'ha creduto nemmeno quando aveva 4 uomini in fuga e in ogni caso oltre ai quattro in fuga degli altri non s'è mosso nessuno, quindì nessun'altra azione alternativa a quella del capitano. Io non recrimino nulla, sto solo dicendo che l'Italia ha corso male, senza un chiaro disegno alle spalle.
Per quanto riguarda il "doveva partire dietro ai belgi" mi sembra inutile farti notare che se avesse aspettato i belgi sarebbe comunque arrivato dietro Gilbert e molto probabilmente pure dietro al gruppetto Valverde... Se ritieni che un piazzamento di Nibali, facendo corsa da succhiaruote, nei 10 avesse spostato d'una virgola il valore della prova dell'Italia oggi allora abbiamo una visione del ciclismo diversa.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 0:04
da barrylyndon
la corsa dura c'e' stata..anche con il contributo degli italiani,ai piedi dell'ultimo Cauberg c'erano una 40ina di corridori,e non solo per la caduta ai meno 50...i belgi sono stati piu' forti.e non soltanto con Gilbert.puo' capitare.
Nibali non doveva scattare per primo e mettersi dietro a Gilbert se ci riusciva..questa e' la mia idea.sara' anche stupida, ma il suo futuro patron,nonche' campione olimpico, nonche' vincitore di classiche portate a termine con una certa dose di furbizia e mestiere, la pensa in modo uguale..ha peccato di inesperienza,ha aggiunto.
io la vedo cosi.non e' detto che abbia ragione.ma forse nemmeno torto..
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 0:10
da Spartacus
Vabbè che è facile fare i CT da casa, ma l'errore è stato provare con Nibali sull'ultimo Cauberg e non prima.. si doveva anticipare e rischiare come fatto alla Liegi
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 0:24
da Merak
barrylyndon ha scritto:la corsa dura c'e' stata..anche con il contributo degli italiani,ai piedi dell'ultimo Cauberg c'erano una 40ina di corridori,e non solo per la caduta ai meno 50...i belgi sono stati piu' forti.e non soltanto con Gilbert.puo' capitare.
Nibali non doveva scattare per primo e mettersi dietro a Gilbert se ci riusciva..questa e' la mia idea.sara' anche stupida, ma il suo futuro patron,nonche' campione olimpico, nonche' vincitore di classiche portate a termine con una certa dose di furbizia e mestiere, la pensa in modo uguale..ha peccato di inesperienza,ha aggiunto.
io la vedo cosi.non e' detto che abbia ragione.ma forse nemmeno torto..
provo a rispiegartelo nuovamente, avessimo anche vinto, avrei detto che l'Italia ha corso male perchè la nostra gara non ha avuto senso, io questa corsa dura non l'ho vista, a me sembra che nei 10 ci sian dagenkolb, davis e navardauskas sintomatico del fatto che la corsa tanto dura non è stata. Ma anche lo fosse stata non ci vedo particolari meriti dell'Italia che è stata sì brava a trovarsi nelle azioni buone ma non ha saputo far altro che far lavorare Cataldo. Nessun altro italiano se si esclude la lotta per le posizioni e lo scatto di Nibali, ha provato lo scatto o ha fatto qualche tirata in testa al gruppo.
Per quanto riguarda lo scatto di Nibali, è irrilevante il fatto che sia scattato bene o male, se si analizza la tattica dell'Italia la cosa rilevante è che non si è portato il capitano nelle condizioni migliori. L'analisi di Vino è quella d'un futuro DS, e cioè di massimizzare i punti WT, visto che Nibali non può vincere aspetta la corsa degli altri e qualche punto lo porti a casa, ma visto che al mondiale, secondo me, conta solo la maglia qualsiasi piazzamento, soprattutto se figlio d'una condotta più o meno remissiva, conta veramente poco...
Detto questo, io oggi tifavo Sagan e Moser ed entrambi sono riusciti a deludermi ma dandomi allo stesso tempo la sensazione che con una forma diversa...
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 0:48
da Admin
Come ho ampiamente scritto nei pezzi in home, l'errore capitale è stato farsi venire il braccino a 50 km dalla fine. Era in quello spazio, tra i -60 e i -40, che doveva muoversi Nibali.
Aveva QUATTRO (e poi comunque tre) compagni in una fuga che doveva essere a tutti i costi alimentata. Una situazione così favorevole non l'avremmo (noi e lui) riavuta manco svenandoci. Nocentini e Marcato a tutta non avrebbero tenuto in vita la fuga? Fa una grande differenza avere uno o addirittura due gregari così forti che si spremono per te. E a quel punto, quando arrivi all'ultimo giro e sei ancora all'attacco, collabori pure tu e collabora Contador.
Chi avrebbe potuto rompere le uova nel paniere a Vincenzo? Gilbert s'è visto al penultimo giro quanto è stato attendista, non gli sarebbe mai andato dietro. E mancava tanto perché corridori veloci azzardassero di saltare per andare all'attacco a 50 dal traguardo. Si sarebbe portato dietro un colombiano e magari un altro spagnolo. Se gli diceva bene, pure un olandese. E Gatto (o chi per lui) restava comunque in gruppo pronto a giocarsi il decimo posto finale (come in effetti è stato).
Tenere Nibali per giocarselo sull'ultimo strappo non ha senso, come detto da tanti. Indipendentemente dal fatto di scattare in testa o di stare a ruota e provare a tenere il belga.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 1:18
da Arme
Merak ha scritto: io questa corsa dura non l'ho vista, a me sembra che nei 10 ci sian dagenkolb, davis e navardauskas sintomatico del fatto che la corsa tanto dura non è stata. Ma anche lo fosse stata non ci vedo particolari meriti dell'Italia che è stata sì brava a trovarsi nelle azioni buone ma non ha saputo far altro che far lavorare Cataldo. Nessun altro italiano se si esclude la lotta per le posizioni e lo scatto di Nibali, ha provato lo scatto o ha fatto qualche tirata in testa al gruppo...
pienamente d'accordo...e nelle interviste tutti a dire di aver fatto corsa dura...sì, hanno tirato all'ultimo giro, proprio quello che serviva a Gilbert, il risultato al max è stato quello di rendere la vittoria impossibile per Boonen o Freire, ma prima non han fatto altro che giocare di rimessa...una fuga con 3 davanti di vui nessuno velocee in superiorità numerica anche in gruppo era un' occasione troppo ghiotta: andava alimentata! Certo Belgio e Germania avrebbero fatto carte false per fermarla, ma la spagna no perchè c'era Contador, e con 3 davanti uno scatto di uno sei nostri avrebbe trovato davanti la strada spianata!
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 2:19
da Tranchée d'Arenberg
barrylyndon ha scritto:Laura Grazioli ha scritto:Se non ci rendiamo conto che siamo andati malissimo (in tutto il settore maschile) e continuiamo a dire "beh più di così che ci vuoi fare..." ditemi come facciamo a ritornare al vertice! Stiamo sempre qui a giustificarci, sempre! Ma perché non accettiamo che siamo andati male?
per i prof siamo andati come si e' andati tutto l'anno in corso.
non è vero.
Milano - Sanremo Nibali 3°
Ballan 8°
Oss 9°
Bennati 10°
Harelbeke Ballan 9°
Gand-Weelgem Bennati 6°
Pozzato 9°
Visconti 10°
Giro delle Fiandre Pozzato 2°
Ballan 3°
Paolini 7°
Parigi - Roubaix Ballan 3°
Tosatto 7°
Amstel Gasparotto 1° !
Nocentini 9°
Freccia Vallone Nibali 8°
Ulissi 9°
Liegi Nibali 2°
Gasparotto 3°
Scarponi 8°
Sansebastian Santambrogio 6°
Ulissi 10°
Amburgo Nizzolo 3°
Belletti 8°
Plouay Marcato 6°
Nizzolo 7°
Paolini 10°
Quebec Paolini 4°
Ulissi 6°
Montreal Moser 2°
Paolini 9°
Sono i piazzamenti ottenuti dagli italiani nelle classiche primaverili e in tutte le restanti gare in linea del WT corse fino ad oggi. Oltre alla vittoria di Gasparotto all'Amstel c'é una caterva di podi: il secondo posto di Pozzato al Fiandre, i due podi di Ballan tra Fiandre e Roubaix, il terzo di Nibali alla SanRemo a cui è seguito il 2° alla Liegi, proprio davanti a Gasparotto. E poi un altro paio di podi nelle gare estive ad opera di Moser e Nizzolo. A ciò si aggiungono tutti gli altri piazzamenti nelle top ten (ben 21).
13 corse molto diverse tra loro, eppure mai un ordine d'arrivo senza un italiano nei primi 10
13 gare, 1 vittoria, 9 podi, 30 piazzamenti nelle top ten.
Non si può dire che il misero 13° posto al mondiale sia in linea col resto della stagione degli azzuri.
NB: si nota chiaramente che la maggior parte dei podi e dei risultati pesanti sono stati ottenuti dai corridori esclusi: Ballan, Gasparotto, Pozzato.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 2:34
da Tranchée d'Arenberg
Merak ha scritto:. Se non credi nel tuo capitano te la devi giocare con le seconde punte, e l'Italia non c'ha creduto nemmeno quando aveva 4 uomini in fuga e in ogni caso oltre ai quattro in fuga degli altri non s'è mosso nessuno, quindì nessun'altra azione alternativa a quella del capitano. Io non recrimino nulla, sto solo dicendo che l'Italia ha corso male, senza un chiaro disegno alle spalle.
quoto. Sul fatto che non ci fose un disegno tattico abbiamo l'ufficialità fornita dallo stesso Bettini che ha candidamente reso pubblico che negli utlimi due giri i corridori erano completamente liberi di autogestire la corsa.

Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 3:14
da Nicker
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Non si può dire che il misero 13° posto al mondiale sia in linea col resto della stagione degli azzuri.
NB: si nota chiaramente che la maggior parte dei podi e dei risultati pesanti sono stati ottenuti dai corridori esclusi: Ballan, Gasparotto, Pozzato.
Quoto. Inutile cercare alibi! Nessuno nei dieci a Valkenburg è un fallimento, poche storie... Non stiamo parlando del mondiale danese, ma di un mondiale adatto agli italiani!
Chiaro che con Pozzato e Ballan al top le possibilità di piazzamento - podio sarebbero aumentate di molto, ma molto... Però anche senza di loro si doveva far meglio!
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 7:40
da eliacodogno
Tranchée d'Arenberg ha scritto:NB: si nota chiaramente che la maggior parte dei podi e dei risultati pesanti sono stati ottenuti dai corridori esclusi: Ballan, Gasparotto, Pozzato.
Ecco appunto...

Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 7:55
da lemond
Mi sembra che oggi si sia avuta la dimostrazione che il nostro C.T. (dIROCCO) di ciclismo non ci capisce nulla e, cosa peggiore, crede di poter fare con esso come con il diritto e cioè piegarlo alle proprie utilità personali.
Per me la cosa semplicissma da fare era una sola: dire a Nibali di stare attaccato tutta la corsa a Voeckler, perché si poteva star sicuri che, prima o poi (comunque da lontano) P.Blanc avrebbe attaccato. Altra strategia per la vittoria (o podio) l'Italia non aveva, dopo l'autocastrazione.
P.S.
Naturalmente io sono contento di come il nostro vertice abbia *saputo*

gestire la corsa e del risultato ottenuto, perché solo toccando il fondo si può sperare di ...

Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 10:44
da barrylyndon
appunto..quelli che potevano piazzarsi erano a casa, e Nibali non era nella stessa condizioni di chi e' uscito dalla Vuelta.
gli altri potevano piazzarsi meglio,penso a Gatto, e se non e' stato fatto,cio' esula dalle responsabilita' del ct.visto che Gatto in volata poteva senz'altro battere Voekler,per dirne una.sesto?settimo?nono?che sarebbe cambiato?nulla.risultato in linea con le potenzialita' di questa nazionale,su questo circuito.
discorso Nibali.andare in fuga a 4 giri dalla fine in un drappello senza un belga (Gilbert o Boonen), sarebbe stato inutile.utile solo per le recriminazioni del dopo corsa:Vincenzo ha esagerato,ma chi l'ha mandato in fuga a 60 km dalla fine e via discorrendo..
Nibali ha corso invece molto bene fino a 2,5 km dalla fine, dove e' stato presuntuoso a credere di staccar tutti sul Cauberg.
Per me,lo ripeto, Vincenzo dove cercare di restare con i migliori sull'ultimo strappo,e all'ultimo km cercare il colpaccio.
Probabilmente non aveva le gambe nemmeno per far questo.e non e' che gli altri azzurri stessero meglio di lui..rassegnamoci,il momento del nostro ciclismo e' questo.non c'e' nulla da fare..
forse con una nazionale con appestati vari si poteva puntare per un podio.penso a Pozzato e perche' no, a VIsconti e Ballan.
Ma con questi presupposti, il risultato ci sta.
Gli errori di Bettini? forse visto "l'entusiasmo" che ci ha messo doveva dimettersi prima, forse doveva puntare piu' su Nizzolo, forse non doveva esser cosi sincero a fine corsa quando dichiara candidamente che negli ultimi 2 giri aveva consigliato agli azzurri di parlarsi per designare il capitano nel finale della corsa(cosa che si e' sempre fatta ai mondiali,o quasi..quando si avevano tanti capitani..o tante mezze punte,in questo caso).
In ogni caso,credo che l'esperienza di Bettini finisca qua,con risultati deludenti..ma comunque in linea con il momento del nostro ciclsimo
Melbourne 6.5
Danimarca 6
Londra 5( mancata convocazione di Moser)
Valkenburg 6-
voti appena sufficienti...in corsa forse inventava di piu'.....anzi, senza forse..ma Bettini in corsa valeva piu' di ogni CT che aveva alle spalle..
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 10:53
da Strong
prendo le "difese" di nibali e dico che, sentendo le dichiarazioni post gara dei nostri, credo che l'azione de nibali sul cauberg servisse
anche per cercare di portare fuori gatto sperando di potersi giocare una volata in gruppetto.
lui avrebbe lavorato come un mulo fino allo sprint per poi cercare il piazzamento di gatto.
ovvio che con questo gilbert....

Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 11:17
da Emit Flesti
barrylyndon ha scritto:In ogni caso,credo che l'esperienza di Bettini finisca qua,con risultati deludenti..ma comunque in linea con il momento del nostro ciclsimo
Melbourne 6.5
Danimarca 6
Londra 5( mancata convocazione di Moser)
Valkenburg 6-
voti appena sufficienti...in corsa forse inventava di piu'.....anzi, senza forse..ma Bettini in corsa valeva piu' di ogni CT che aveva alle spalle..
Scusa Barry,
sarà un mio chiodo fisso, ma, se reputi il mondiale di ieri un "6-", allora il mondiale danese del 2011 dovrebbe essere un "4", forse meno...Lo scorso anno non leggevo ancora questo forum e, quindi, non so come abbiate commentato quella corsa e le scelte tecniche che hanno determinato quel risultato. Io, nel mio piccolo, già spiazzato dalle valutazioni di
Paolino CT sul percorso, del tipo "non è detto che sia perfetto per i velocisti, la volata non è scontata..." rimasi un po' allibito quando, verificatasi l'impossibilità di convocare un Petacchi di discrete/buone possibilità, si optò per Bennati (corridore che stimo, ma che non mi dava alcuna speranza di vittoria in quel momento) mantenendo sostanzialmente la strategia di base ipotizzata quando Petacchi era ancora convocabile...della serie: andiamo per perdere al 100% e nemmeno proviamo a inventarci un altro tipo di condotta di gara...
L'esclusione del giovane Moser dalle recenti Olimpiadi, con la gamba che si ritrovava in quel periodo, è un altro errore molto pesante.
Apprezzo Bettini come persona (per quel che si può cogliere dai media di vario genere, dato che non l'ho mai conosciuto
de visu) e come corridore è stato un grandissimo...però come CT, per ora, il suo bilancio è negativo anche al netto delle difficoltà e dei vincoli imposti dalla nostra "diroccata" federazione

Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 11:47
da meriadoc
La gamba che Moser si ritrovava in quel periodo...a parte che il Polonia si correva dopo l'ufficializzazione delle convocazioni, lo stesso Moser ha detto ieri che lui quelle distanze non le regge
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 11:51
da Emit Flesti
meriadoc ha scritto:La gamba che Moser si ritrovava in quel periodo...a parte che il Polonia si correva dopo l'ufficializzazione delle convocazioni, lo stesso Moser ha detto ieri che lui quelle distanze non le regge
La prestazione del giovane Moser al campionato italiano vinto da Pellizzotti sembrava essere di buon auspicio...
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 11:58
da galliano
meriadoc ha scritto:La gamba che Moser si ritrovava in quel periodo...a parte che il Polonia si correva dopo l'ufficializzazione delle convocazioni, lo stesso Moser ha detto ieri che lui quelle distanze non le regge
dai Meria, il percorso olimpico faceva abbastanza ridere, il Moser polacco sarebbe andato a nozze su quelle distanze e lì poteva seriamente giocarsi la vittoria.
Moser e Ballan erano perfetti per Londra.
Ieri Moser era un altro corridore rispetto a quello di luglio, punto.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:01
da meriadoc
Emit Flesti ha scritto:meriadoc ha scritto:La gamba che Moser si ritrovava in quel periodo...a parte che il Polonia si correva dopo l'ufficializzazione delle convocazioni, lo stesso Moser ha detto ieri che lui quelle distanze non le regge
La prestazione del giovane Moser al campionato italiano vinto da Pellizzotti sembrava essere di buon auspicio...
già, di buon auspicio...questo dipende sempre dai punti di vista, un terzo posto dietro pelliizzotti e di luca a livello internazionale potrebbe dire ben poco. Forse, bisognerebbe entrare nell'ordine di idee che il campionato italiano è un'altra corsa che dice poco, visto il livello generale del movimento
comunque questo è MOser
"Per chi si chiede come mai non si è lavorato per me nel finale: ragazzi... 270 km io non li mai visti nemmeno in televisione "
pero' alle Olimpiadi avrebbe fatto meglio, sicuro...
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:02
da meriadoc
galliano ha scritto:meriadoc ha scritto:La gamba che Moser si ritrovava in quel periodo...a parte che il Polonia si correva dopo l'ufficializzazione delle convocazioni, lo stesso Moser ha detto ieri che lui quelle distanze non le regge
dai Meria, il percorso olimpico faceva abbastanza ridere, il Moser polacco sarebbe andato a nozze su quelle distanze e lì poteva seriamente giocarsi la vittoria.
Moser e Ballan erano perfetti per Londra.
Ieri Moser era un altro corridore rispetto a quello di luglio, punto.
per me il prossimo argomento che potreste usare è "Bettini non va bene perchè gne gne"
ci siamo quasi, eh
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:04
da alfiso
meriadoc ha scritto:per me il prossimo argomento che potreste usare è "Bettini non va bene perchè gne gne"
Nooo, perchè sprecarsi?
Bettini non va bene
.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:06
da Strong
alfiso ha scritto:meriadoc ha scritto:per me il prossimo argomento che potreste usare è "Bettini non va bene perchè gne gne"
Nooo, perchè sprecarsi?
Bettini non va bene
.
e chi ci vorrebbe al posto di bettini per sperare di tornare ad essere protagonisti in un mondiale
? 
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:12
da lemond
meriadoc ha scritto:La gamba che Moser si ritrovava in quel periodo...a parte che il Polonia si correva dopo l'ufficializzazione delle convocazioni, lo stesso Moser ha detto ieri che lui quelle distanze non le regge
Non è che non le regga in generale, perché il campionato italiano era molto più duro della corsa di ieri.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:12
da galliano
meriadoc ha scritto:Emit Flesti ha scritto:meriadoc ha scritto:La gamba che Moser si ritrovava in quel periodo...a parte che il Polonia si correva dopo l'ufficializzazione delle convocazioni, lo stesso Moser ha detto ieri che lui quelle distanze non le regge
La prestazione del giovane Moser al campionato italiano vinto da Pellizzotti sembrava essere di buon auspicio...
già, di buon auspicio...questo dipende sempre dai punti di vista, un terzo posto dietro pelliizzotti e di luca a livello internazionale potrebbe dire ben poco. Forse, bisognerebbe entrare nell'ordine di idee che il campionato italiano è un'altra corsa che dice poco, visto il livello generale del movimento
comunque questo è MOser
"Per chi si chiede come mai non si è lavorato per me nel finale: ragazzi... 270 km io non li mai visti nemmeno in televisione "
pero' alle Olimpiadi avrebbe fatto meglio, sicuro...
là erano 250km con un percorso piuttosto facile, qui ben 277. Davanti era arrivata gente che in questo circuito mondiale non avremmo mai visto. le Olimpiadi erano una gara senza dubbio alla portata del M. Moser polacco. Mi stupisco che tu non voglia ammetterlo per giustificare la scelta dell'uomo Mediolanum.
Infatti a Bettini imputo più quella scelta che il mondiale disastroso di ieri.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:13
da Emit Flesti
Strong ha scritto:alfiso ha scritto:meriadoc ha scritto:per me il prossimo argomento che potreste usare è "Bettini non va bene perchè gne gne"
Nooo, perchè sprecarsi?
Bettini non va bene
.
e chi ci vorrebbe al posto di bettini per sperare di tornare ad essere protagonisti in un mondiale
? 
Già l'ho scritto: molti di noi segretamente lo pensano ma non oserebbero mai dirlo: Giggggi SGARBOZZA!!!

Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:15
da Merak
Strong ha scritto:alfiso ha scritto:meriadoc ha scritto:per me il prossimo argomento che potreste usare è "Bettini non va bene perchè gne gne"
Nooo, perchè sprecarsi?
Bettini non va bene
.
e chi ci vorrebbe al posto di bettini per sperare di tornare ad essere protagonisti in un mondiale
? 
per essere protagonisti ci vorrebbero soprattutto i corridori, ma per correre al meglio delle proprie possibilità un mondiale basta un CT capace nel suo ruolo.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:16
da lemond
meriadoc ha scritto:
già, di buon auspicio...questo dipende sempre dai punti di vista, un terzo posto dietro pelliizzotti e di luca a livello internazionale potrebbe dire ben poco. Forse, bisognerebbe entrare nell'ordine di idee che il campionato italiano è un'altra corsa che dice poco, visto il livello generale del movimento
Sì, io avrei voluto proprio vederci E.B.H. per sapere se fosse stato in grado di arrivare al traguardo

e poi scusa Pellizzotti e Di Luca non sono arrivati davanti a Nibali, che non mi sembra così scarso a livello internazionale?
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:18
da galliano
meriadoc ha scritto:galliano ha scritto:meriadoc ha scritto:La gamba che Moser si ritrovava in quel periodo...a parte che il Polonia si correva dopo l'ufficializzazione delle convocazioni, lo stesso Moser ha detto ieri che lui quelle distanze non le regge
dai Meria, il percorso olimpico faceva abbastanza ridere, il Moser polacco sarebbe andato a nozze su quelle distanze e lì poteva seriamente giocarsi la vittoria.
Moser e Ballan erano perfetti per Londra.
Ieri Moser era un altro corridore rispetto a quello di luglio, punto.
per me il prossimo argomento che potreste usare è "Bettini non va bene perchè gne gne"
ci siamo quasi, eh
Effettivamente ho anche un altro argomento: Bettini ha una faccia da Renato Rascel non proprio gradevole da vedere.
Però il secondo faceva il comico di professione.
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:27
da eliacodogno
lemond ha scritto:e poi scusa Pellizzotti e Di Luca non sono arrivati davanti a Nibali, che non mi sembra così scarso a livello internazionale?
Però non era un gran Vince quello lì, se ricordi bene...
Re: le pagelle degli azzurri.
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:32
da lemond
eliacodogno ha scritto:lemond ha scritto:e poi scusa Pellizzotti e Di Luca non sono arrivati davanti a Nibali, che non mi sembra così scarso a livello internazionale?
Però non era un gran Vince quello lì, se ricordi bene...
Era a sei giorni dal Tour, quindi non sarà stato grandissimo, ma nemmeno ...
