Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1413
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Due commenti su due letture recenti

Gad Lerner, Gaza
Una lettura interessante, con un autore che a differenza della maggior parte dei commentatori sull'argomento non fa il tifoso e mette in evidenza i torti di entrambe le parti. Mi ha fatto piacere imparare un sacco di cose che non sapevo su politica, cultura e societa' di Israele, e vedere come il mondo sia sempre ancora piu complesso di come se lo immagina anche chi crede di capirlo o per lo meno si sforza di farlo

Hanya Yanagihara, Una vita come tante
“Malcolm era preoccupato perché vivere significava preoccuparsi. La vita era qualcosa di spaventoso, e di inconoscibile. Perfino i soldi, che Malcolm aveva in abbondanza, non lo rendevano immune, o comunque non del tutto. La vita poteva piombargli addosso in qualunque momento, e sarebbe stato costretto a reagire, come tutti, del resto. Ciascuno di loro – Malcolm con le sue casette, Willem con le sue ragazze, JB con i suoi quadri e lui con i rasoi – cercava una forma di conforto, qualcosa che gli appartenesse completamente e che tenesse lontane la grandezza terrificante e l’impossibilità del mondo esterno, lo scorrere implacabile dei minuti, delle ore, dei giorni.”

Un romanzo del 2015, drammatico, che parla della vita di un uomo dall'intelligenza vivace e poliedrica, che riscuote successo nella sua professione e nella sua vita privata nonostante una disabilità fisica e una serie di problemi psicologici gravi legati a dei traumi subiti nella sua infanzia e giovinezza.
Il romanzo ci porta a scoprire la vita di Jude, così si chiama il protagonista, in modo non lineare, come fanno molti autori americani contemporanei, usando in modo sistematico il cambio di punto di vista e il flashback.
Ciò che ho apprezzato in modo particolare in questo romanzo è stata la capacità di definire Jude in maniera realistica, narrando con delicatezza ma al tempo stesso con credibilità la difficile psicologia di questo personaggio e di tutti coloro con cui interagisce nel corso della storia. Mi trovo in disaccordo con chi ha parlato di pornografia del dolore (che è invece raccontato con naturalezza e senza compiacimento) o ha sottolineato l’autocommiserazione del protagonista (che invece cerca, e in qualche misura ottiene, il riscatto dalle sue disgrazie)
Un libro sicuramente impegnativo sia per la mole sia per l’intensità emotiva, che ho letto forse più lentamente del solito ma anche per apprezzare appieno tutti i dettagli, e che consiglio a tutti (fatto salvo il trigger warning rispetto alla drammaticità della storia)

Per chi interessa, la lettura in corso `e Neuromante, di Gibson


"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1413
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Qualche commento sulle ultime letture

Emmanuel Carrere, I baffi
Una storia che parte in modo banale. Una giovane coppia sposata senza figli, lui fa il pubblicitario a Parigi, stanno per uscire a cena con una coppia di amici. L’uomo, molto orgoglioso dei suoi folti baffi, decide quasi per gioco di tagliarseli “per vedere l’effetto che fa”, e sorprendentemente non sembra sortire nessun effetto. Non solo la moglie ignora il cambiamento, ma a specifica richiesta sostiene che il marito non ha mai avuto i baffi. Uno scherzo? O uno dei due coniugi è impazzito, o forse entrambi ? O ci sono altre spiegazioni?
Ti fa immergere completamente nella storia. Una famiglia normale, una coppia normale, un lavoro normale, riesce a costruire un quadro nel quale il lettore riesce a identificarsi per poi far scattare l'elemento disturbante (non dico di più per non togliere la sorpresa)
Per chi ama storie angoscianti e disturbanti, una lettura imprescindibile.

William Gibson, Neuromante
Sotto la trama esteriore di un hard boiled, unisce una serie di spunti legati alla relazione sempre piu stretta fra uomo e macchina. Un po' difficile da seguire in alcuni punti ma sicuramente valido. Sempre bello vedere come la gente del passato (e stiamo parlando di un libro che, se a volte sembra scritto ieri, ha quarant'anni) si aspetta il futuro. Inutile dire che molta della fantascienza di oggi (letteraria, cinematografica e televisiva) e' debitrice a Gibso


"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1329
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

Trullo ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 17:54 Qualche commento sulle ultime letture

Emmanuel Carrere, I baffi
Una storia che parte in modo banale. Una giovane coppia sposata senza figli, lui fa il pubblicitario a Parigi, stanno per uscire a cena con una coppia di amici. L’uomo, molto orgoglioso dei suoi folti baffi, decide quasi per gioco di tagliarseli “per vedere l’effetto che fa”, e sorprendentemente non sembra sortire nessun effetto. Non solo la moglie ignora il cambiamento, ma a specifica richiesta sostiene che il marito non ha mai avuto i baffi. Uno scherzo? O uno dei due coniugi è impazzito, o forse entrambi ? O ci sono altre spiegazioni?
Ti fa immergere completamente nella storia. Una famiglia normale, una coppia normale, un lavoro normale, riesce a costruire un quadro nel quale il lettore riesce a identificarsi per poi far scattare l'elemento disturbante (non dico di più per non togliere la sorpresa)
Per chi ama storie angoscianti e disturbanti, una lettura imprescindibile.
Diverso dal solito Carrere‍, mi stuzzica. Metto in lista.


Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10087
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Trullo ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 9:44
Quanto a Scerbanenco, per me e' imprescindibile per un'appassionato di gialli e noir. Vi consiglio in particolare la quadrilogia con protagonisti Duca Lamberti e Livia Ussaro (Venere privata, I ragazzi del massacro, Traditori di tutti, I milanesi ammazzano al sabato), sono dei noir scritti e ambientati nlla Milano degli anni sessanta. Sono datati per stile e contenuti, ma valgono assolutamente
Finito Venere privata, piaciuto moltissimo. Grazie per il consiglio.


Avatar utente
lemond
Messaggi: 21901
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

jerrydrake ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 22:10
Trullo ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 9:44
Quanto a Scerbanenco, per me e' imprescindibile per un'appassionato di gialli e noir. Vi consiglio in particolare la quadrilogia con protagonisti Duca Lamberti e Livia Ussaro (Venere privata, I ragazzi del massacro, Traditori di tutti, I milanesi ammazzano al sabato), sono dei noir scritti e ambientati nlla Milano degli anni sessanta. Sono datati per stile e contenuti, ma valgono assolutamente
Finito Venere privata, piaciuto moltissimo. Grazie per il consiglio.
Mo' vado a ordinarli, perché ho finito stanotte il commissario Bordelli, che stava proprio vicino a dove sto ora io e addirittura nella stessa strada della figliola maggiore. :D


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10087
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da jerrydrake »

lemond ha scritto: sabato 6 luglio 2024, 8:40
jerrydrake ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 22:10
Trullo ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 9:44
Quanto a Scerbanenco, per me e' imprescindibile per un'appassionato di gialli e noir. Vi consiglio in particolare la quadrilogia con protagonisti Duca Lamberti e Livia Ussaro (Venere privata, I ragazzi del massacro, Traditori di tutti, I milanesi ammazzano al sabato), sono dei noir scritti e ambientati nlla Milano degli anni sessanta. Sono datati per stile e contenuti, ma valgono assolutamente
Finito Venere privata, piaciuto moltissimo. Grazie per il consiglio.
Mo' vado a ordinarli, perché ho finito stanotte il commissario Bordelli, che stava proprio vicino a dove sto ora io e addirittura nella stessa strada della figliola maggiore. :D
Piaciuto? A me Bordelli e la Firenze fine anni 60 e inizio anni 70 ispirano moltissimo


Avatar utente
lemond
Messaggi: 21901
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

jerrydrake ha scritto: sabato 6 luglio 2024, 10:44
lemond ha scritto: sabato 6 luglio 2024, 8:40
jerrydrake ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 22:10
Finito Venere privata, piaciuto moltissimo. Grazie per il consiglio.
Mo' vado a ordinarli, perché ho finito stanotte il commissario Bordelli, che stava proprio vicino a dove sto ora io e addirittura nella stessa strada della figliola maggiore. :D
Piaciuto? A me Bordelli e la Firenze fine anni 60 e inizio anni 70 ispirano moltissimo
Sì, magari non come a te, ma va più che bene. Leggerò, dopo Venezia privata, anche gli altri del concittadino. :)


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1413
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Vichi bravo ma, per restare in tema, paragonarlo con Scerbanenco è come paragonare Ciccone con Ginondi


"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10087
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Trullo ha scritto: sabato 6 luglio 2024, 12:12 Vichi bravo ma, per restare in tema, paragonarlo con Scerbanenco è come paragonare Ciccone con Ginondi
Nessuno paragona uno dei maestri del giallo italiano a un buon scrittore contemporaneo. Anche se, a mio avviso, il maestro assoluto del giallo italiano è Augusto De Angelis.
Riassumerei così: Ciccone, Gimondi e Binda.


Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1413
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Mi piace il paragone


"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21901
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

jerrydrake ha scritto: sabato 6 luglio 2024, 14:40
Trullo ha scritto: sabato 6 luglio 2024, 12:12 Vichi bravo ma, per restare in tema, paragonarlo con Scerbanenco è come paragonare Ciccone con Ginondi
Nessuno paragona uno dei maestri del giallo italiano a un buon scrittore contemporaneo. Anche se, a mio avviso, il maestro assoluto del giallo italiano è Augusto De Angelis.
Riassumerei così: Ciccone, Gimondi e Binda.
Lasciando perdere i paragoni ciclistici, perché uno di costoro al massimo può essere paragonato alla "Banda bassotti", sono d'accordo che Venere privata, dalle prime 46 pagine lette, è molto, ma molto promettente. La prima volta Trieste meno. Vichi per me è particolare, perché fa svolgere le vicende del commissario nei luoghi in cui vivo da cinque anni. :)


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21901
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

jerrydrake ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 22:10
Trullo ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 9:44
Quanto a Scerbanenco, per me e' imprescindibile per un'appassionato di gialli e noir. Vi consiglio in particolare la quadrilogia con protagonisti Duca Lamberti e Livia Ussaro (Venere privata, I ragazzi del massacro, Traditori di tutti, I milanesi ammazzano al sabato), sono dei noir scritti e ambientati nlla Milano degli anni sessanta. Sono datati per stile e contenuti, ma valgono assolutamente
Finito Venere privata, piaciuto moltissimo. Grazie per il consiglio.
Quasi finito Venera privata, che a me pare più un trattato di sociologia, che sintetizzo a modo mio. *Non mi piacciono i bari. la società è un gioco vero? Le regole sono scritte nei codici e per me è importante quello più vago, non scritto, detto morale (o meglio sarebbe etico). L'unico trasgressore he posso rispettare è il bandito col trombone che si nasconde in montagna e le regole se le fa con il fucile; ma i bari, i Paperi, Muli, Pippi, Berluski no, li odio e li disprezzo!* :clap: P.S. Aggiungo i Gobboneri, che però hanno caratteristiche forse più simili a Narciso. :)


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1413
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Si, il tema (o almeno uno dei temi) e' proprio quello, il contasto fra la legge formale e quella della propria coscienza
Intanto vi aggiorno su un'altra letttura di cui se non sbaglio avevamo parlato proprio qui

Umberto Eco, Diario minimo
Questo volume raccoglie una serie di articoli pubblicati su varie riviste nel corso degli anni 50 e 60. Alcuni di questi li ho trovati noiosi e pesanti, forse solo per una mia carenza culturale e generazionale. Invece ho trovato geniali e attualissimi alcuni di questi, in particolare
Lettera a mio figlio, una simpatica e paradossale argomentazione sul pacifismo
Elogio di Franti, un capovolgimento di prospettiva rispetto al deamicisiano Cuore, dove Enrico viene visto come un personaggio negativo (e Eco non sapeva che trent’anni dopo Calenda avrebbe interpretato proprio questo personaggio e poi sarebbe diventato un politico) mentre Franti, leggendo fra le righe, diventa il vero eroe della storia (il tema del riso che poi espanderà nel Nome della rosa)
Fenomenologia di Mike Bongiorno, attualissima analisi sul fatto che la mediocrità del personaggio, lungi dall’essere un limite, costituisce proprio la ragione del suo successo. E questo, se era vero a proposito di quel personaggio specifico negli anni ’60, diventa ancora più vero oggi quando queste caratteristiche sono purtroppo comuni fra i personaggi televisivi (e dei social) di oggi, dove la mediocrità da eccezione (degna appunto di finire in un libro) diventa regola


"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21901
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

Trullo ha scritto: lunedì 8 luglio 2024, 11:56 Si, il tema (o almeno uno dei temi) e' proprio quello, il contasto fra la legge formale e quella della propria coscienza
Intanto vi aggiorno su un'altra letttura di cui se non sbaglio avevamo parlato proprio qui

Umberto Eco, Diario minimo
Questo volume raccoglie una serie di articoli pubblicati su varie riviste nel corso degli anni 50 e 60. Alcuni di questi li ho trovati noiosi e pesanti, forse solo per una mia carenza culturale e generazionale. Invece ho trovato geniali e attualissimi alcuni di questi, in particolare
Lettera a mio figlio, una simpatica e paradossale argomentazione sul pacifismo
Elogio di Franti, un capovolgimento di prospettiva rispetto al deamicisiano Cuore, dove Enrico viene visto come un personaggio negativo (e Eco non sapeva che trent’anni dopo Calenda avrebbe interpretato proprio questo personaggio e poi sarebbe diventato un politico) mentre Franti, leggendo fra le righe, diventa il vero eroe della storia (il tema del riso che poi espanderà nel Nome della rosa)
Fenomenologia di Mike Bongiorno, attualissima analisi sul fatto che la mediocrità del personaggio, lungi dall’essere un limite, costituisce proprio la ragione del suo successo. E questo, se era vero a proposito di quel personaggio specifico negli anni ’60, diventa ancora più vero oggi quando queste caratteristiche sono purtroppo comuni fra i personaggi televisivi (e dei social) di oggi, dove la mediocrità da eccezione (degna appunto di finire in un libro) diventa regola
Concordo, con l'unica chiosa che magari allora c'era un personaggio in ogni aspetto peggiore di Mike (tutto sommato un bonaccione-furbo), mentre l'altro era asservito ai mafiosi di ogni tipo e arrogante con chi poteva far valere il potere, insomma lo schifoso, per eccellenza! Per fortuna non è poi entrato direttamente in politica, cosa che invece non ci è stata risparmiata dopo da altro soggetto. :x


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Gimbatbu
Messaggi: 10101
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

A suo tempo ho letto il saggio di Eco di cui stiamo parlando. Pur apprezzando le sue enormi capacità letterarie, non era uno scrittore, ma quando decise di cimentarvisi scrisse Il nome della rosa vero capolavoro, l' impressione era sempre quella dell' intellettuale che si curva sulle miserie umane e considera tutto ponendo se stesso come parametro. In quel periodo storico Mike Bongiorno ha comunque rivestito un ruolo positivo come prima di lui ancora di più Alberto Manzi o più tardi Febo Conti. In un Italia di estrazione rurale era comunque un incentivo e un contributo ad un embrione di cultura piccolo, ma importante. La critica alla piattezza dell' uomo medio indotta dal mezzo televisivo che massifica e livella in basso in realtà secondo me è una ingenerosa denuncia all' uomo normale spesso oberato da problemi lavorativi, economici, familiari e in tutta onestà per esso la televisione può soltanto rappresentare una parentesi non necessariamente invasiva. Questo parlando nel contesto temporale del saggio. La ricordo la TV degli anni 60/70 ed era sicuramente migliore di quella odierna e non è un concetto boomer.


Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1329
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

Gimbatbu ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 16:33 A suo tempo ho letto il saggio di Eco di cui stiamo parlando. Pur apprezzando le sue enormi capacità letterarie, non era uno scrittore, ma quando decise di cimentarvisi scrisse Il nome della rosa vero capolavoro, l' impressione era sempre quella dell' intellettuale che si curva sulle miserie umane e considera tutto ponendo se stesso come parametro. In quel periodo storico Mike Bongiorno ha comunque rivestito un ruolo positivo come prima di lui ancora di più Alberto Manzi o più tardi Febo Conti. In un Italia di estrazione rurale era comunque un incentivo e un contributo ad un embrione di cultura piccolo, ma importante. La critica alla piattezza dell' uomo medio indotta dal mezzo televisivo che massifica e livella in basso in realtà secondo me è una ingenerosa denuncia all' uomo normale spesso oberato da problemi lavorativi, economici, familiari e in tutta onestà per esso la televisione può soltanto rappresentare una parentesi non necessariamente invasiva. Questo parlando nel contesto temporale del saggio. La ricordo la TV degli anni 60/70 ed era sicuramente migliore di quella odierna e non è un concetto boomer.
Io sono nato negli anni '80 per cui non ho testimonianza diretta, ma ogni tanto vedo Techetechetè e rimango colpito in negativo dalla tv dei 60 e dei 70. Sicuramente c'era Manzi, ma lo metterei su un altro livello rispetto a un Bongiorno o un Pippo Franco. Inoltre non c'erano canali alternativi. E c'era una censura maggiore e un bigottismo evidente. Certo ci sono passati anche grandi personaggi, ma la tv scadente non mi pare l'abbia inventata Berlusconi, ecco.


Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Gimbatbu
Messaggi: 10101
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

La TV degli anni 60/70 non contemplava Pippo Franco, lo show del sabato sera era fatto da Mina, ospiti erano Gassman, Totò, Sordi, Valentina Cortese, Mastroianni. Il venerdì era dedicato al teatro, passavano sceneggiati tratti da autori come Dostoevskij, Cronin, Buzzati. Perfino Tribuna Politica non aveva un taglio rissaiolo ed era molto più partecipata. Assai ingeneroso dire che fosse una TV scadente.


Avatar utente
lemond
Messaggi: 21901
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

Gimbatbu ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 17:36 La TV degli anni 60/70 non contemplava Pippo Franco, lo show del sabato sera era fatto da Mina, ospiti erano Gassman, Totò, Sordi, Valentina Cortese, Mastroianni. Il venerdì era dedicato al teatro, passavano sceneggiati tratti da autori come Dostoevskij, Cronin, Buzzati. Perfino Tribuna Politica non aveva un taglio rissaiolo ed era molto più partecipata. Assai ingeneroso dire che fosse una TV scadente.

:clap: Addirittura
il sabato sera un paio di volte lo dettero addirittura a Giorgio, ma soprattutto c'è stato il capolavoro televisivo che risponde al nome di Renzo Arbore, guardare, per credere Quelli della notte, con personaggi geniali, un po' peggio Indietro tutta. Certo c'era la censura e il pippobaudismo :grr: ma solo dopo il Berluska si è preso la china della tv-spazzatura!
P.S. Parlo solo del c.d. varietà, perché sugli altri programmi...


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21901
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

Stupendo è anche il racconto, in calce all'edizione che ho preso di Venere privata, "Io, Vladimir Scerbanenco". L'autoritratto ci mostra una persona a tutto tondo che ci porta a riflettere assai, anche se, come dice lui, non s'impara quasi mai niente! Le esperienze della vita, gli insegnamenti delle persone più sagge, ci impolverano un poco, ma basta soffiare e ritorniamo tali e quali. Per fortuna, lavorando 14/16 ore al giorno, avevo poco tempo per commettere errori, ma...


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10087
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da jerrydrake »

bicycleran ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 16:48
Gimbatbu ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 16:33 A suo tempo ho letto il saggio di Eco di cui stiamo parlando. Pur apprezzando le sue enormi capacità letterarie, non era uno scrittore, ma quando decise di cimentarvisi scrisse Il nome della rosa vero capolavoro, l' impressione era sempre quella dell' intellettuale che si curva sulle miserie umane e considera tutto ponendo se stesso come parametro. In quel periodo storico Mike Bongiorno ha comunque rivestito un ruolo positivo come prima di lui ancora di più Alberto Manzi o più tardi Febo Conti. In un Italia di estrazione rurale era comunque un incentivo e un contributo ad un embrione di cultura piccolo, ma importante. La critica alla piattezza dell' uomo medio indotta dal mezzo televisivo che massifica e livella in basso in realtà secondo me è una ingenerosa denuncia all' uomo normale spesso oberato da problemi lavorativi, economici, familiari e in tutta onestà per esso la televisione può soltanto rappresentare una parentesi non necessariamente invasiva. Questo parlando nel contesto temporale del saggio. La ricordo la TV degli anni 60/70 ed era sicuramente migliore di quella odierna e non è un concetto boomer.
Io sono nato negli anni '80 per cui non ho testimonianza diretta, ma ogni tanto vedo Techetechetè e rimango colpito in negativo dalla tv dei 60 e dei 70. Sicuramente c'era Manzi, ma lo metterei su un altro livello rispetto a un Bongiorno o un Pippo Franco. Inoltre non c'erano canali alternativi. E c'era una censura maggiore e un bigottismo evidente. Certo ci sono passati anche grandi personaggi, ma la tv scadente non mi pare l'abbia inventata Berlusconi, ecco.
Se avessi affermato che Pogacar è una grandissima pippa sarei stato infinitamente più d'accordo. La Rai anni 60 e 70 è stato un esempio per le tv di tutto il mondo e a prodotto programmi di valore eccezionale (soprattutto gli sceneggiati per come la vedo io).


Avatar utente
lemond
Messaggi: 21901
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

jerrydrake ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 10:25
bicycleran ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 16:48
Gimbatbu ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 16:33 A suo tempo ho letto il saggio di Eco di cui stiamo parlando. Pur apprezzando le sue enormi capacità letterarie, non era uno scrittore, ma quando decise di cimentarvisi scrisse Il nome della rosa vero capolavoro, l' impressione era sempre quella dell' intellettuale che si curva sulle miserie umane e considera tutto ponendo se stesso come parametro. In quel periodo storico Mike Bongiorno ha comunque rivestito un ruolo positivo come prima di lui ancora di più Alberto Manzi o più tardi Febo Conti. In un Italia di estrazione rurale era comunque un incentivo e un contributo ad un embrione di cultura piccolo, ma importante. La critica alla piattezza dell' uomo medio indotta dal mezzo televisivo che massifica e livella in basso in realtà secondo me è una ingenerosa denuncia all' uomo normale spesso oberato da problemi lavorativi, economici, familiari e in tutta onestà per esso la televisione può soltanto rappresentare una parentesi non necessariamente invasiva. Questo parlando nel contesto temporale del saggio. La ricordo la TV degli anni 60/70 ed era sicuramente migliore di quella odierna e non è un concetto boomer.
Io sono nato negli anni '80 per cui non ho testimonianza diretta, ma ogni tanto vedo Techetechetè e rimango colpito in negativo dalla tv dei 60 e dei 70. Sicuramente c'era Manzi, ma lo metterei su un altro livello rispetto a un Bongiorno o un Pippo Franco. Inoltre non c'erano canali alternativi. E c'era una censura maggiore e un bigottismo evidente. Certo ci sono passati anche grandi personaggi, ma la tv scadente non mi pare l'abbia inventata Berlusconi, ecco.
Se avessi affermato che Pogacar è una grandissima pippa sarei stato infinitamente più d'accordo. La Rai anni 60 e 70 è stato un esempio per le tv di tutto il mondo e a prodotto programmi di valore eccezionale (soprattutto gli sceneggiati per come la vedo io).
:stretta:


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21901
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

Ecco un esempio che mi rammento bene della produzione Rai d'antan


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10087
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Trullo ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 9:44
Quanto a Scerbanenco, per me e' imprescindibile per un'appassionato di gialli e noir. Vi consiglio in particolare la quadrilogia con protagonisti Duca Lamberti e Livia Ussaro (Venere privata, I ragazzi del massacro, Traditori di tutti, I milanesi ammazzano al sabato), sono dei noir scritti e ambientati nlla Milano degli anni sessanta. Sono datati per stile e contenuti, ma valgono assolutamente

Ho iniziato a leggere, sempre di Scerbanenco, i casi di Arthur Jelling. Questi sì che mi sembrano datati mentre il Duca lo trovo molto attuale.


Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1329
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

A volte mi sembra che siamo fissati col '900 e non leggiamo (ma vale per tutte le arti) i contemporanei.

Ben venga quindi la classifica del New York Times dedicata ai migliori libri di questo quarto di secolo.

https://www.nytimes.com/interactive/202 ... ntury.html

Discutibile e lacunosa a dir poco (mancano nomi come Murakami, Marias, Carrere, DeLillo, Auster, Oz, Littel, Cartarescu, Cercas, Gospodinov ecc. ecc.), ma meglio di niente)


Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10087
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da jerrydrake »

bicycleran ha scritto: venerdì 19 luglio 2024, 23:26 A volte mi sembra che siamo fissati col '900 e non leggiamo (ma vale per tutte le arti) i contemporanei.

Ben venga quindi la classifica del New York Times dedicata ai migliori libri di questo quarto di secolo.

https://www.nytimes.com/interactive/202 ... ntury.html

Discutibile e lacunosa a dir poco (mancano nomi come Murakami, Marias, Carrere, DeLillo, Auster, Oz, Littel, Cartarescu, Cercas, Gospodinov ecc. ecc.), ma meglio di niente)
Elena Ferrante e la sua amica geniale miglior libro dell'attuale millennio è un buon motivo per leggere gli autori del Novecento!
Ma anche banalmente il 7° posto della ferrovia sotterranea paragonato al buio oltre la siepe, entrambi premio Pulitzer con tema centrale il razzismo mi fanno propendere per scrittori più datati. Ma si sa che quando s'invecchia si diventa degli inguaribili nostalgici (se non ci si rincoglionisce a livello Biden).


Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8657
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Ho appena ascoltato, ieri, durante un allenamento con corsetta massacrante sul Diavolo Flatland di E. Abbott.
Perchè non avevo mai sentito parlare di sta cosa a dir poco geniale?
Straconsiglio è una cosetta che si legge in fretta ma merita assai


O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1329
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

chinaski89 ha scritto: sabato 20 luglio 2024, 22:11 Ho appena ascoltato, ieri, durante un allenamento con corsetta massacrante sul Diavolo Flatland di E. Abbott.
Perchè non avevo mai sentito parlare di sta cosa a dir poco geniale?
Straconsiglio è una cosetta che si legge in fretta ma merita assai
A me l'aveva fatto leggere la prof di matematica


Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21901
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

Quanto ho copiato mi fotografa completamente nel punto dal quale dovrebbe cominciare a chi interessa. Poi, ben più importante dall'inizio, è quel che Maurizio Ferraris argomenta su Marcel Proust. ;)



Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1329
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

Migliori libri stranieri del secolo secondo Cordelli

000
Zadie Smith DENTI BIANCHI Mondadori
Edmund White L’OMO SPOSATO Playground
2001
Roberto Bolano PUTTANE ASSASSINE Adelphi
Anne Carson LA BELLEZZA DEL MARITO La Tartaruga
Philip Roth L’ANIMALE MORENTE Einaudi
Winfried Sebald AUSTERLITZ Adelphi
Claude Simon IL TRAM Nonostante
2002
Anita Brookner LA PROSSIMA AVVENTURA Giano
Jeffrey Eugenides MIDDLESEX Mondadori
Rohinton Mistry QUESTIONI DI FAMIGLIA Mondadori
Amos Oz UNA STORIA DI AMORE E DI TENEBRA Feltrinelli
2003
Monica Ali BRICK LANE Mondadori
Bernardo Atxaga IL LIBRO DI MIO FRATELLO Einaudi
Daša Drndić LEICA FORMAT La nove di Teseo
2004
Per Olov Enquist IL LIBRO DI BLANCHE E MARIE Iperborea
Colm Tóibin THE MASTER Bompiani
Abraham Yehoshua IL RESPONSABILE DELLE RISORSE UMANE Einaudi

2005
John Banville IL MARE Guanda
Joan Didion L’ANNO DEL PENSIERO MAGICO Il Saggiatore
Philippe Forest TUTTI BAMBINI TRANNE UNO Fandango
Kazuo Ishiguro NON LASCIARMI Einaudi
Enrique Vila-Matas DOTTOR PASAVENTO Feltrinelli

2006
Chimamanda Ngozi Adichle METÀ DI UN SOLE GIALLO Einaudi
Donald Antrim LA VITA DOPO Einaudi

2007
Anita Desai TUTTI I RACCONTI Einaudi
Cees Nooteboom TUMBAS Iperborea
Zachar Prilepin IL PECCATO Voland
Cristóvão Tezza BAMBINO PER SEMPRE Sperling & Kupfer

2009
Javier Cercas ANATOMIA DI UN ISTANTE Guanda
Edgar Doctorow HOMER & LANGLEY Mondadori
Pierre Michon GLI UNDICI Adelphi
William Trevor L’AMORE UN’ESTATE Guanda

2010
Jane Urquhart SANCTUARY LINE Nutrimenti

2011
Julián Herbert BALLATA PER MIA MADRE gran via

2012
Alice Munro USCIRNE VIVI Einaudi

2013
Sonali Deraniyagala ONDA Neri Pozza
Sergio del Molino NELL’ORA VIOLETTA Sellerio
Jamaica Kincaid VEDI ADESSO ALLORA Adelphi
Ricardo Piglia SOLO PER IDA BROWN Feltrinelli

2015
Jenny Erpenbeck VOCI DEL VERBO ANDARE Sellerio
Mathias Énard BUSSOLA e/o

2016
Graham Swift UN GIORNO DI FESTA Neri Pozza
Richard Ford TRA LORO Feltrinell
Javier Marías BERTA ISLA Einaudi
George Saunders LINCOLN NEL BARDO Feltrinelli

2018
Ottessa Moshfegh IL MIO ANNO DI RIPOSO E OBLIO Feltrinelli

2019
Viyun Li DOVE LE RAGIONI FINISCONO Nn Editore

2020
Colum McCann APEIROGON Feltrinelli
Marilynne Robinson JACK Einaudi
Martin Amis LA STORIA DA DENTRO Einaudi

2022
Cormac McCarthy IL PASSEGGERO, STELLA MARIS Einaudi
Julie Otsuka NUOTO LIBERO Bollati Boringhieri

2023
John Coetzee IL POLACCO Einaudi
Didier Eribon VITA, VECCHIAIA E MORTE DI UNA DONNA DEL POPOLO L’orma


https://www.corriere.it/cultura/24_lugl ... e083.shtml


Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1413
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

La lista del NYT mi sembra piu equilibrata, in quessta postata per ultima compaiono solo due titoli che ho letto, quello della Moshfegh e quello di Ishiguro (oltre a autori di cui ho letto altro, come Oz) ma mi sembra piu da intellettuale di super nicchia e un po snob

Io fra gli irrinunciabili del secolo metterei fra gli italiani oltre alla Ferrante che va benissimo anche La solitudine dei numeri primi di Giordano
Per il resto penso che Una vita come tante della Yanagihara e la trilogia della Terra spaccata della Jemisin (quest'ultima mi pare di averla vista anche nella lista del NYT) siano le cose migliori che ho letto nel nuovo secolo, ma citerei anche i due capolavori della Purcell (Il filo avvelenato e Gli amici silenziosi) e mi meraviglio che non ci siano Auster e Murakami nelle liste (anche se di quest'ultimo ho amato maggiormente le opere scritte nel secolo precedente)


"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
Avatar utente
Laura Grazioli
Messaggi: 2020
Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:53
Località: Brescia

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Laura Grazioli »

In questo momento sto leggendo "il traghettatore" di Annalisa Menin, storia autobiografica di questa giornalista italiana a New York rimasta vedova giovanissima e racconta come piano piano cerca di rimettere in sesto la sua vita tra Italia e Stati Uniti.
Carino, capitoli brevi, si sente davvero la sua sofferenza. Ha tenuto anche un blog per un po' di tempo da cui poi è nato questo romanzo nel 2021.

Durante l'anno "scolastico" passato invece, con il gruppo di lettura che frequento, ci siamo soffermati sui grandi romanzi dedicati alla cosiddetta "letteratura per ragazzi". Ho scoperto romanzi mai letti che mi hanno molto colpito come "Alice nel paese delle meraviglie": lo consiglio a chiunque!


Un uomo comincerà a comportarsi in maniera ragionevole solo quando avrà esaurito ogni altra possibile soluzione
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1329
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

I miei preferiti del secolo potrebbero essere questi:

Javier Marias. Il tuo volto domani, Così ha inizio il male, Berta Isla, Tomas Nevinson
Svetlana Aleksevic. Tempo di seconda mano
Amos Oz. Una storia d’amore e tenebra
Javier Cercas. L’impostore
Michel Houellebecq. Sottomissione
Mo Yan. Le sei reincarnazioni di Ximen Nao
Amin Maalouf. Il periplo di Baldassarre
Antonio Franchini. Il fuoco che ti porti dentro
Georgi Gospodinov. Cronorifugio
Emmanuel Carrere. L’avversario
Ali Smith. Autunno
Alice Munro. Nemico, amico, amante
Michele Mari. Verderame
Ismail Kadare – Il successore

Quelli impoortanti che mancano, facile non li abbia letti


edit Avevo dimenticato Sottomissione


Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1329
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

Classifica degli ascoltatori di Fahrenheit

1. Vitaliano Trevisan, "Works"
2. Fernando Aramburu, "Patria"
3. Annie Ernaux, "Gli anni"
4. Kent Haruf, trilogia di Holt, e Javier Marìas (vari romanzi)
5. Paolo Cognetti, "Le otto montagne", e Jonathan Franzen, Jan Brokken, Paul Auster (vari romanzi)
6. Elena Ferrante, tetralogia dell "Amica geniale", e Hanya Yanagihara, Philip Roth, Kazuo Ishiguro (vari romanzi)


Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1413
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Dalla tua lista conosco e apprezzo Oz, Carrere e Houellebecq ma non ho letto i romanzi specifici che hai citato, ne ho letti altri degli stessi autori
La lista dell'ultimo post invece non ho avuto il piacere di leggere ancora nessuno delle prime 4 posizioni, mentre conosco quasi tutti gli autori delle posizioni 5 e 6 (con riserve su Roth che non mi ha mai entusiasmato, gli altri li ammiro molto)


"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
aleph
Messaggi: 860
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2021, 22:24

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da aleph »

bicycleran ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 14:11 Classifica degli ascoltatori di Fahrenheit

1. Vitaliano Trevisan, "Works"
2. Fernando Aramburu, "Patria"
3. Annie Ernaux, "Gli anni"
4. Kent Haruf, trilogia di Holt, e Javier Marìas (vari romanzi)
5. Paolo Cognetti, "Le otto montagne", e Jonathan Franzen, Jan Brokken, Paul Auster (vari romanzi)
6. Elena Ferrante, tetralogia dell "Amica geniale", e Hanya Yanagihara, Philip Roth, Kazuo Ishiguro (vari romanzi)
Per un attimo avevo letto Aranburu: non è riuscito ad arrivare primo nemmeno su Fahrenheit...😂
Battutacce a parte, confermo la genialità di Trevisan nella scrittura (secondo me, autore sottovalutato dalla critica di qualche ordine di grandezza).
Le otto montagne l'ho letto di recente, molti anni dopo il suo successo editoriale e, ad essere sincero, non mi ha colpito particolarmente, nonostante per questioni autobiografiche sia molto affine alla storia raccontata nel romanzo.My two cents...


Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8657
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Le otto montagne uno dei romanzi italiani più sopravvalutati di sempre, in un paese dove abbondano i romanzi ed i romanzieri sopravvalutati. Un Mauro Corona dei poveri (e già Mauro grandissimo, chapeau la falesia che ha attrezzato è una bomba e lui è un grande, ma tolto qualche racconto se evitava proprio di scrivere non ci perdeva poi molto la letteratura). Nello stesso paese quasi nessuno apprezza Busi, Parente è sconosciuto tolte le cazzate che scrive su Il Giornale ecc ecc. Velo pietoso.

Patria di Aramburu capolavoro che personalmente ho scoperto qui


O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6757
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da simociclo »

chinaski89 ha scritto: giovedì 25 luglio 2024, 11:34 Le otto montagne uno dei romanzi italiani più sopravvalutati di sempre, in un paese dove abbondano i romanzi ed i romanzieri sopravvalutati. Un Mauro Corona dei poveri (e già Mauro grandissimo, chapeau la falesia che ha attrezzato è una bomba e lui è un grande, ma tolto qualche racconto se evitava proprio di scrivere non ci perdeva poi molto la letteratura). Nello stesso paese quasi nessuno apprezza Busi, Parente è sconosciuto tolte le cazzate che scrive su Il Giornale ecc ecc. Velo pietoso.

Patria di Aramburu capolavoro che personalmente ho scoperto qui
I tre punti in neretto li condivido al 100% :)


"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
UribeZubia
Messaggi: 4468
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da UribeZubia »

chinaski89 ha scritto: giovedì 25 luglio 2024, 11:34 Le otto montagne uno dei romanzi italiani più sopravvalutati di sempre, in un paese dove abbondano i romanzi ed i romanzieri sopravvalutati. Un Mauro Corona dei poveri (e già Mauro grandissimo, chapeau la falesia che ha attrezzato è una bomba e lui è un grande, ma tolto qualche racconto se evitava proprio di scrivere non ci perdeva poi molto la letteratura). Nello stesso paese quasi nessuno apprezza Busi, Parente è sconosciuto tolte le cazzate che scrive su Il Giornale ecc ecc. Velo pietoso.

Patria di Aramburu capolavoro che personalmente ho scoperto qui
Ho letto 4-5 opere di Aldo Busi,non sono mai rimasto deluso. Anzi.


PALESTINA LIBERA
Avatar utente
nino58
Messaggi: 16957
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da nino58 »

UribeZubia ha scritto: giovedì 25 luglio 2024, 13:03
chinaski89 ha scritto: giovedì 25 luglio 2024, 11:34 Le otto montagne uno dei romanzi italiani più sopravvalutati di sempre, in un paese dove abbondano i romanzi ed i romanzieri sopravvalutati. Un Mauro Corona dei poveri (e già Mauro grandissimo, chapeau la falesia che ha attrezzato è una bomba e lui è un grande, ma tolto qualche racconto se evitava proprio di scrivere non ci perdeva poi molto la letteratura). Nello stesso paese quasi nessuno apprezza Busi, Parente è sconosciuto tolte le cazzate che scrive su Il Giornale ecc ecc. Velo pietoso.

Patria di Aramburu capolavoro che personalmente ho scoperto qui
Ho letto 4-5 opere di Aldo Busi,non sono mai rimasto deluso. Anzi.
Busi è la miglior penna degli ultimi 50 anni.


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Gimbatbu
Messaggi: 10101
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

nino58 ha scritto: giovedì 25 luglio 2024, 20:30
UribeZubia ha scritto: giovedì 25 luglio 2024, 13:03
chinaski89 ha scritto: giovedì 25 luglio 2024, 11:34 Le otto montagne uno dei romanzi italiani più sopravvalutati di sempre, in un paese dove abbondano i romanzi ed i romanzieri sopravvalutati. Un Mauro Corona dei poveri (e già Mauro grandissimo, chapeau la falesia che ha attrezzato è una bomba e lui è un grande, ma tolto qualche racconto se evitava proprio di scrivere non ci perdeva poi molto la letteratura). Nello stesso paese quasi nessuno apprezza Busi, Parente è sconosciuto tolte le cazzate che scrive su Il Giornale ecc ecc. Velo pietoso.

Patria di Aramburu capolavoro che personalmente ho scoperto qui
Ho letto 4-5 opere di Aldo Busi,non sono mai rimasto deluso. Anzi.
Busi è la miglior penna degli ultimi 50 anni.
Bravissimo, di conseguenza sconosciuto ai più anche Antonio Moresco.


Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1413
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Vi aggiorno sulle ultime letture, un giallo e una raccolta di fantascienza

L’impeccabile
Un grande giallo di Higashino, che unisce le caratteristiche del noir e del giallo psicologico a una solida componente di enigma come nei classici, enigma che qui in realtà viene espresso come howdunit e non come whodunit (similmente a quel capolavoro di Sospettato X, dello stesso autore). Uno di quei rari libri capaci di portarti nel suo mondo e di farti pensare all’enigma letteralmente in ogni momento libero della giornata, regalandoti quell’ansia di tornare a leggere appena possibile che risulta appagante per ogni lettore appassionato.
La storia si apre con una festa a casa di un dirigente aziendale, sposato da circa un anno con un’artista e senza figli, alla quale partecipano un collega dell’uomo con la moglie, e una allieva della donna, single. Alla fine, quando gli invitati se ne vanno, i due litigano per una questione che spesso divide le coppie e la donna matura la decisione di uccidere il marito.
Qualche giorno dopo, mentre la donna si trova a centinaia di chilometri di distanza, l’uomo muore avvelenato. Come è stato possibile, dove si trovava il veleno e come ha fatto la moglie a fare sì che agisse proprio quando non era presente? Tutto il romanzo si costruisce su questo interrogativo, che avrà una risposta, per quanto fantasiosa, tutto sommato credibile e con un movente inaspettato.


Le meraviglie del possibile
"Ma mi sia lecito accennare di sfuggita che se Kid Eggleston non avesse urlato e non fosse svenuto, voi che leggete non vi trovereste qui, in questo momento. Sareste probabilmente occupati a estrarre a torso nudo del minerale glanico, sotto un sole verde all'estremo limite della Galassia".
Una raccolta che contiene diversi racconti, alcuni dei quali li conoscevo già, altri no. Me la sono procurata espressamente per leggere Fiori per Algernon, ma naturalmente mi sono goduto la lettura o rilettura ance degli altri racconti. Un breve flash sui più significativi
Daniel Keyes, Fiori per Algernon.
Ho sentito nominare spesso questo romanzo e questo racconto, e (seguendo le vostre indicazioni) ho preferito leggere il racconto. Struggente e scritto da dio (con una tecnica narrativa che credo di non aver mai visto da nessuna altra parte), tocca il tema del ritardo cognitivo come punto di partenza affrontando molti argomenti, di grande attualità. Lo consiglio a tutti, è un capolavoro non solo della fantascienza ma in assoluto. Ho evitato di proposito di darvi informazioni sui contenuti, perché se non lo conoscete possiate godervelo appieno. Credetemi, l'ora che dedicherete a leggere questo racconto sarà una delle più significative della vostra vita di lettori
Fredric Brown, La sentinella e Un uomo esemplare
Due cortissimi di grande successo, drammatico il primo, satirico/umoristico il secondo (da cui ho tratto la citazione iniziale), entrambi emblematici della capacità di Brown di stupire il lettore costruendo tutto un non detto in poche pagine (righe, per il primo)
Robert Shackley, La settima vittima
Bellissimo, un distopico in cui per evitare guerre viene trovato un modo geniale di sfogare l’aggressività umana, con un finale degno dei migliori thriller
William Tenn, La scoperta di Morniel Mathaway
Una sorprendente variante del tema dei paradossi temporali, dove un pittore (mediocre per il pubblico, genio incompreso per se stesso) incontra un viaggiatore del tempo che sostiene nella sua epoca, un lontano futuro, sia diventato iconico per il mondo dell’arte. Finale a sorpresa.


"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21901
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

Trullo ha scritto: martedì 30 luglio 2024, 18:18 Vi aggiorno sulle ultime letture, un giallo e una raccolta di fantascienza

L’impeccabile
Un grande giallo di Higashino, ...
Oggi devo andare alla biblioteca di Scandicci, che hanno solo Higashino, Keigo . Sotto il sole di mezzanotte, può andare? Grazie.


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1413
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Non l'ho letto, quello. Mi hanno detto che rispetto a Impeccabile e Sospettato X non `e altrettanto bello. Ma per farti un'idea potrebbe andare bene


"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21901
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

Trullo ha scritto: giovedì 1 agosto 2024, 13:32 Non l'ho letto, quello. Mi hanno detto che rispetto a Impeccabile e Sospettato X non `e altrettanto bello. Ma per farti un'idea potrebbe andare bene
Oggi ho preso anche l'Impeccabile alla biblioteca di Gavinana, che come l'altra è a circa 20 minuti di bici :D


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7113
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da eliacodogno »

lemond ha scritto: venerdì 2 agosto 2024, 11:16
Trullo ha scritto: giovedì 1 agosto 2024, 13:32 Non l'ho letto, quello. Mi hanno detto che rispetto a Impeccabile e Sospettato X non `e altrettanto bello. Ma per farti un'idea potrebbe andare bene
Oggi ho preso anche l'Impeccabile alla biblioteca di Gavinana, che come l'altra è a circa 20 minuti di bici :D
È nevihato Lello!!! :cincin:


ps: giustamente mi segnali che non è lo stesso posto, ma inevitabilmente leggendo quel nome... :crazy:


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6757
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da simociclo »

Ho appena finito di leggere "Gli Invisibili" (Iperborea), romanzo del norvegese Roy Jacobsen, primo capitolo di una saga ambientata - a partire dall'inizio del novecento - in una minuscola isola delle Lofoten, nel circolo polare artico.

Letto perchè ci andrò a fare un trekking a breve e mi piace provare ad immergermi nei luoghi che visiterò attraverso i libri.

All'inizio non mi ha entusiasmato, ma la prosa particolare, quasi solenne, che nasconde picchi di poesia, piano piano mi ha conquistato, facendomi affezionare all'unica famiglia che vive sull'isola di Barroy.

Bellissime le descrizioni dei silenzi e della solitudine che avvolge l'isola in molti periodi e notevole la capacità dell'autore di spiegare le emozioni vissute dalla giovane Ingrid nei vari passaggi della sua giovane vita.

Il secondo capitolo della saga credo che me lo porterò nello zaino e lo leggerò in loco.

“nessuno può lasciare un’isola, un’isola è un cosmo in miniatura, dove le stelle dormono nell’erba sotto la neve"


"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4564
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da nemecsek. »

lemond ha scritto: giovedì 1 agosto 2024, 7:10
Trullo ha scritto: martedì 30 luglio 2024, 18:18 Vi aggiorno sulle ultime letture, un giallo e una raccolta di fantascienza

L’impeccabile
Un grande giallo di Higashino, ...
Oggi devo andare alla biblioteca di Scandicci, che hanno solo Higashino, Keigo . Sotto il sole di mezzanotte, può andare? Grazie.
dankesciun... sono a metà dell'impeccabile (al 47 per cento leggendo in elettronico) e credo di aver sgamato la cabala...
ultimo letto Paasilinna.... mi piace quell'umorismo nordico... poi adoro i formati dei libri Iperborea anche se da anni scrocco sul web in ebook..

ciao Carlo... ciao a tutti.. ci risentiamo per la Vuelta... del 2028... MUBUAHAHAHA.....


IL PIU' PULITO HA LA ROGNA.


Immagine
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1413
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Se ti è piaciuto l'impeccabile, procurati anche Sospettato X dello stesso autore


"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4564
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Trullo ha scritto: lunedì 5 agosto 2024, 7:58 Se ti è piaciuto l'impeccabile, procurati anche Sospettato X dello stesso autore
farollo... intanto vedo se ci ho preso col la soluzione de questo....sono a metà... leggo molta letteratura giapponese contemporanea... Higashino avevo letto l'emporio, che però fa parte di quel filone di storie minime autoconsolatorie (tipo libreria Morisaki de Satoshi Yagisawa o il caffè de Kawaguchi o quello delle campane de Yoshimura Keiko) che me metteno nervosismo, me mettono, a me


IL PIU' PULITO HA LA ROGNA.


Immagine
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4564
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Trevisan lo mettemo in lista... Scerbanenco... con tutto il rispetto... fa un po' ... non mi piace... ecco


IL PIU' PULITO HA LA ROGNA.


Immagine
Rispondi