
Forse è la volta buona per la prima fuga, anche se la classifica è ancora corta e Gerrans se si impegna potrebbe tenere la maglia gialla fino ai Pirenei.

Deve impegnarsi molto perchè ha quaranta corridori a pochi secondi.febbra ha scritto:
Gerrans se si impegna potrebbe tenere la maglia gialla fino ai Pirenei.
Concordo con Desmo e aggiungo: l'ultimo Km è proprio dopo l'ultima breve discesa, ma non ho informazioni sulle caratteristiche di quella discesa...se qualcuno rischia e spinge ,in caso di percorso tecnico e favorevole ad attacchi, potrebbe anche prendere un vantaggio "incolmabile" nell'ultimo Km...desmoblu ha scritto:Con una tappa del genere non credo sia facile tenerla, la maglia. Non può controllare contemporaneamente tutti quei corridori, ci sono diverse salite (più che altro un saliscendi continuo) e - non ultimo - farà caldo (non è prevista una nuvola). Una tappa per fughe, soprattutto con dei distacchi così risicati. Anche spremendo la squadra per me non la tiene, a meno di una improbabile (fantascientifica) tregua.
Quoto, penso anche io che a Marsiglia il Principe potrebbe regalarci una bella sorpresalemond ha scritto:Se, come dite voi, Gerrans non la tenesse (ma io ci credo poco) potrebbe essere il momento in giallo del corridore che si è dimostrato di gran lunga il più forte fino ad ora (compreso ieri). Non dico il nome perché mi sembra fin troppo facile.
TIC ha scritto:Quoto, penso anche io che a Marsiglia il Principe potrebbe regalarci una bella sorpresalemond ha scritto:Se, come dite voi, Gerrans non la tenesse (ma io ci credo poco) potrebbe essere il momento in giallo del corridore che si è dimostrato di gran lunga il più forte fino ad ora (compreso ieri). Non dico il nome perché mi sembra fin troppo facile.
Scusate, ma non è che possono trovare degli alleati per chiudere la corsa nel finale se si preoccupano di non far prendere il largo alla fuga nella prima metà della corsa? Cannondale, Omega, Lotto, sono qui al tour per vincere queste tappe, mi stupirebbe che si disinteressassero della corsa; anche perché il bilancio delle tappe in Corsica è positivo solo per la Cannondale che quantomeno ha Sagan saldamente in testa alla classifica a punti.Emit Flesti ha scritto:Concordo con Desmo e aggiungo: l'ultimo Km è proprio dopo l'ultima breve discesa, ma non ho informazioni sulle caratteristiche di quella discesa...se qualcuno rischia e spinge ,in caso di percorso tecnico e favorevole ad attacchi, potrebbe anche prendere un vantaggio "incolmabile" nell'ultimo Km...desmoblu ha scritto:Con una tappa del genere non credo sia facile tenerla, la maglia. Non può controllare contemporaneamente tutti quei corridori, ci sono diverse salite (più che altro un saliscendi continuo) e - non ultimo - farà caldo (non è prevista una nuvola). Una tappa per fughe, soprattutto con dei distacchi così risicati. Anche spremendo la squadra per me non la tiene, a meno di una improbabile (fantascientifica) tregua.
Secondo voi attacca in discesa? Vedendo l'altimetria, comunque, direi che arrivano 70/80...Tranchée d'Arenberg ha scritto:TIC ha scritto:Quoto, penso anche io che a Marsiglia il Principe potrebbe regalarci una bella sorpresalemond ha scritto:Se, come dite voi, Gerrans non la tenesse (ma io ci credo poco) potrebbe essere il momento in giallo del corridore che si è dimostrato di gran lunga il più forte fino ad ora (compreso ieri). Non dico il nome perché mi sembra fin troppo facile.![]()
![]()
beh, in caso di maxicaduta....
Occhio perchè non ci sarà solo l'Orica a voler tenere la corsa chiusa. Sagan è ancora a bocca asciutta e questa tappa si direbbe adatta allo slovacco quindi sicuramente accanto agli australiani ci sarà la Cannondale. Non escludo neanche che Cav e Greipel, anche loro a mani vuote finora, possano mettere uomini a tirare. Specialmente il britannico che ha una forte squadra interamente votata alla sua causa.desmoblu ha scritto:Con una tappa del genere non credo sia facile tenerla, la maglia. Non può controllare contemporaneamente tutti quei corridori, ci sono diverse salite (più che altro un saliscendi continuo) e - non ultimo - farà caldo (non è prevista una nuvola). Una tappa per fughe, soprattutto con dei distacchi così risicati. Anche spremendo la squadra per me non la tiene, a meno di una improbabile (fantascientifica) tregua.
peek ha scritto:Scusate, ma non è che possono trovare degli alleati per chiudere la corsa nel finale se si preoccupano di non far prendere il largo alla fuga nella prima metà della corsa? Cannondale, Omega, Lotto, sono qui al tour per vincere queste tappe, mi stupirebbe che si disinteressassero della corsa; anche perché il bilancio delle tappe in Corsica è positivo solo per la Cannondale che quantomeno ha Sagan saldamente in testa alla classifica a punti.Emit Flesti ha scritto:Concordo con Desmo e aggiungo: l'ultimo Km è proprio dopo l'ultima breve discesa, ma non ho informazioni sulle caratteristiche di quella discesa...se qualcuno rischia e spinge ,in caso di percorso tecnico e favorevole ad attacchi, potrebbe anche prendere un vantaggio "incolmabile" nell'ultimo Km...desmoblu ha scritto:Con una tappa del genere non credo sia facile tenerla, la maglia. Non può controllare contemporaneamente tutti quei corridori, ci sono diverse salite (più che altro un saliscendi continuo) e - non ultimo - farà caldo (non è prevista una nuvola). Una tappa per fughe, soprattutto con dei distacchi così risicati. Anche spremendo la squadra per me non la tiene, a meno di una improbabile (fantascientifica) tregua.
Scusa desmo, non capisco quanto evidenziato in grassetto: perchè dovrebbero perdere la maglia in entrambi i casi? Se va via la fuga è ovvio, ma se portano in carrozza Sagan e gli Omega (tra l'altro gli australiani, a secondo dello scenario di corsa, hanno le opzioni Goss, Gerrans e se vogliamo Impey) in un contesto di volata più o meno folta la maglia la conservano, visto che non ci sono abbuoni.desmoblu ha scritto:Sì, ma con quel percorso potrebbero poi controllare gli Omega o i Cannondale?
Ricapitolando: non c'è accordo, parte la fuga e forse arriva; riescono a tenere la corsa cucita fino all'ultima salita (anche se, ripeto, richiederà tante energie con il caldo di oggi), portando in carrozza Sagan e gli Omega.
In entrambi i casi la maglia non la tengono: potranno al massimo tagliare fuori i velocisti, ma sarebbe un lavoro che avvantaggia soprattutto la Cannondale (e qui sì, potrebbero ottenere collaborazione). Oggi è tappa per chi vuole prenderla, la gialla, non per chi vuole difenderla.
ovvio?Tranchée d'Arenberg ha scritto: Scusa desmo, non capisco quanto evidenziato in grassetto. Perchè dovrebbero perdere la maglia in entrambi i casi? Se va via la fuga è ovvio,
Tranchée d'Arenberg ha scritto:la tappa è partita con la conferma dell'esclusione di Ted King, ieri giunto solo 7 secondi oltre il tempo massimo. Niente riammissione per l'americano della Cannondale, nonostante le cadute che lo hanno colpito in questo primo scorcio del Tour. Giuria veramente scadente. Poi magari mezzo gruppo arriva 5 minuti oltre il consentito sull'Alpe d'Huez e verrà riammesso, così come accaduto 2 anni fa sul Galibier e sull'Alpe![]()
![]()
Credo che non arriverà un gruppo di 70 corridori, ma posso anche sbagliarmi. Per come conosco quelle strade 20" sono facili da perdere, anche se la discesa finale non dovrebbe scombinare molto. Dipende da come la affronteranno, dipende se un Chavanel o chi per lui tenta il numero (diciamo che ha già fatto una prova generale).. Insomma, hai ragione, non è detto che perdano la maglia, ma è quasi scontato se ci saranno delle azioni degne di nota. Diciamo un 20%/80%.Tranchée d'Arenberg ha scritto:Scusa desmo, non capisco quanto evidenziato in grassetto: perchè dovrebbero perdere la maglia in entrambi i casi? Se va via la fuga è ovvio, ma se portano in carrozza Sagan e gli Omega (tra l'altro gli australiani, a secondo dello scenario di corsa, hanno le opzioni Goss, Gerrans e se vogliamo Impey) in un contesto di volata più o meno folta la maglia la conservano, visto che non ci sono abbuoni.desmoblu ha scritto:Sì, ma con quel percorso potrebbero poi controllare gli Omega o i Cannondale?
Ricapitolando: non c'è accordo, parte la fuga e forse arriva; riescono a tenere la corsa cucita fino all'ultima salita (anche se, ripeto, richiederà tante energie con il caldo di oggi), portando in carrozza Sagan e gli Omega.
In entrambi i casi la maglia non la tengono: potranno al massimo tagliare fuori i velocisti, ma sarebbe un lavoro che avvantaggia soprattutto la Cannondale (e qui sì, potrebbero ottenere collaborazione). Oggi è tappa per chi vuole prenderla, la gialla, non per chi vuole difenderla.
...che 2 anni fa, in entrambi i casi, tra i ripescati c'era un certo corridore proveniente dall'Isola di Man non nuovo ai ripescaggilemond ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:la tappa è partita con la conferma dell'esclusione di Ted King, ieri giunto solo 7 secondi oltre il tempo massimo. Niente riammissione per l'americano della Cannondale, nonostante le cadute che lo hanno colpito in questo primo scorcio del Tour. Giuria veramente scadente. Poi magari mezzo gruppo arriva 5 minuti oltre il consentito sull'Alpe d'Huez e verrà riammesso, così come accaduto 2 anni fa sul Galibier e sull'Alpe![]()
![]()
Inutile dire che ...
e mezzo gruppo con lui.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ...che 2 anni fa, in entrambi i casi, tra i ripescati c'era un certo corridore proveniente dall'Isola di Man non nuovo ai ripescaggi![]()
in entrambi i casi è probabile che ci fossero anche altri ....Tranchée d'Arenberg ha scritto:...che 2 anni fa, in entrambi i casi, tra i ripescati c'era un certo corridore proveniente dall'Isola di Man non nuovo ai ripescaggilemond ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:la tappa è partita con la conferma dell'esclusione di Ted King, ieri giunto solo 7 secondi oltre il tempo massimo. Niente riammissione per l'americano della Cannondale, nonostante le cadute che lo hanno colpito in questo primo scorcio del Tour. Giuria veramente scadente. Poi magari mezzo gruppo arriva 5 minuti oltre il consentito sull'Alpe d'Huez e verrà riammesso, così come accaduto 2 anni fa sul Galibier e sull'Alpe![]()
![]()
Inutile dire che ...![]()
certo, tra cui anche gente come T. Martin che poi vinse la crono finale di quel Tour. La mia era un'interpretazione (credo correttacauz. ha scritto:e mezzo gruppo con lui.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ...che 2 anni fa, in entrambi i casi, tra i ripescati c'era un certo corridore proveniente dall'Isola di Man non nuovo ai ripescaggi![]()
Tranchée d'Arenberg ha scritto:...che 2 anni fa, in entrambi i casi, tra i ripescati c'era un certo corridore proveniente dall'Isola di Man non nuovo ai ripescaggilemond ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:la tappa è partita con la conferma dell'esclusione di Ted King, ieri giunto solo 7 secondi oltre il tempo massimo. Niente riammissione per l'americano della Cannondale, nonostante le cadute che lo hanno colpito in questo primo scorcio del Tour. Giuria veramente scadente. Poi magari mezzo gruppo arriva 5 minuti oltre il consentito sull'Alpe d'Huez e verrà riammesso, così come accaduto 2 anni fa sul Galibier e sull'Alpe![]()
![]()
Inutile dire che ...![]()
Questo era già stato scritto.cauz. ha scritto:e mezzo gruppo con lui.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ...che 2 anni fa, in entrambi i casi, tra i ripescati c'era un certo corridore proveniente dall'Isola di Man non nuovo ai ripescaggi![]()
E in più, c'è da dire che la seconda volta c'erano anche quei corridori che si erano impegnati nella tappa precedente, tipo, mi sembra, Gilbert, ma ma avendo visto i risultai, poi ...Tranchée d'Arenberg ha scritto:certo, tra cui anche gente come T. Martin che poi vinse la crono finale di quel Tour. La mia era un'interpretazione (credo correttacauz. ha scritto:e mezzo gruppo con lui.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ...che 2 anni fa, in entrambi i casi, tra i ripescati c'era un certo corridore proveniente dall'Isola di Man non nuovo ai ripescaggi![]()
) del pensiero di lemond. E ad onor del vero credo che certi ripescaggi siano fatti anche, e sottolineo anche, in funzione del calibro dei corridori coinvolti. Ted King è un povero sconosciuto e perciò viene lasciato fuori, se si fosse trattato di qualcun'altro sarebbe stato ripescato.
Sulla questione del tempo massimo io credo che ci siano 2 strade : 1) chi va F.T.M. fosse anche solo per 1 secondo torna sempre a casa, sia che sia da solo sia che sia in compagnia di un altro mezzo gruppo; 2) si toglie il problema alla radice eliminando il tempo massimo. Il punto 1) è derogabile SOLO in caso di condizioni di corsa emergenziali, condizioni che certamente non sussistevano nelle 2 tappe alpine del 2011.
Tutte le altre soluzioni creano spiacevoli precedenti che snaturano il concetto di base a partire dal quale si applica lo strumento del tempo massimo, perchè 2 anni fa tra i 70-80 corridori finiti F.T.M. c'era sicuramente chi non ce la faceva, ma c'era anche una buona parte di corridori che ne approfittarono per "riposarsi" sapendo che tanto non sarebbero stati estromessi dalla corsa. Alcuni di questi corridori furono vincitori di tappa nelle giornate successive.
atteggiamento inspiegabile, quando la riprendono una maglia gialla?Strong ha scritto:il fatto è che l'orica sembra totalmente disinteressata
12 minuti di vantaggio dopo 20km sono tanti (forse troppi)
d'accordo al 100%.Tranchée d'Arenberg ha scritto:E ad onor del vero credo che certi ripescaggi siano fatti anche, e sottolineo anche, in funzione del calibro dei corridori coinvolti. Ted King è un povero sconosciuto e perciò viene lasciato fuori, se si fosse trattato di qualcun'altro sarebbe stato ripescato.
Sulla questione del tempo massimo io credo che ci siano 2 strade : 1) chi va F.T.M. fosse anche solo per 1 secondo torna sempre a casa, sia che sia da solo sia che sia in compagnia di un altro mezzo gruppo; 2) si toglie il problema alla radice eliminando il tempo massimo. Il punto 1) è derogabile SOLO in caso di condizioni di corsa emergenziali, condizioni che certamente non sussistevano nelle 2 tappe alpine del 2011.
Tutte le altre soluzioni creano spiacevoli precedenti che snaturano il concetto di base a partire dal quale si applica lo strumento del tempo massimo, perchè 2 anni fa tra i 70-80 corridori finiti F.T.M. c'era sicuramente chi non ce la faceva, ma c'era anche una buona parte di corridori che ne approfittarono per "riposarsi" sapendo che tanto non sarebbero stati estromessi dalla corsa. Alcuni di questi corridori furono vincitori di tappa nelle giornate successive.
Sì, sono 11 i minuti però al traguardo mancano 150 km, non 70. Secondo me la maglia cercheranno di tenerla, mentre per andare a prendere la fuga ci dovrà pensare qualcun altro.cauz. ha scritto: intanto i minuti restano a 11 a 70km dal traguardo.
ops!peek ha scritto:Sì, sono 11 i minuti però al traguardo mancano 150 km, non 70. Secondo me la maglia cercheranno di tenerla, mentre per andare a prendere la fuga ci dovrà pensare qualcun altro.cauz. ha scritto: intanto i minuti restano a 11 a 70km dal traguardo.
ahh dopo aver letto il messaggio di strong pensavo l'orica stesse ancora ciurlando nel manico, ma se si sono fermati ad 11 minuti, penso che gli australiani non avranno problemi a tenerli entro i 3 minuti a loro sufficienti per salvare la maglia.peek ha scritto:Sì, sono 11 i minuti però al traguardo mancano 150 km, non 70. Secondo me la maglia cercheranno di tenerla, mentre per andare a prendere la fuga ci dovrà pensare qualcun altro.cauz. ha scritto: intanto i minuti restano a 11 a 70km dal traguardo.
Tranchée lo aveva scritto in termini retorici, non come proposta.jumbo ha scritto:andando avanti sull'OT, eliminare il tempo massimo non mi pare una cosa percorribile. il tempo massimo ci deve essere, fosse anche solo per mere questioni organizzative e pratiche.
io mi ricordo anche Rojas che era in lotta per la maglia verde. Il primo giorno tenne duro, l'indomani capì l'andazzo e si lasciò andare nel gruppo dei velocisti.lemond ha scritto: E in più, c'è da dire che la seconda volta c'erano anche quei corridori che si erano impegnati nella tappa precedente, tipo, mi sembra, Gilbert, ma ma avendo visto i risultai, poi ...
La giuria, come gli arbitri, è rappresentata dal peggio del peggio dell'umanità. Mi diceva un giocatore dell'Empoli (anni fa) che se a uno di noi scappa detto qualcosa, stai tranquillo che l'arbitro sente e .., mentre se *molto peggio* esce dalla bocca di un Totti o Del Piero, ... diventa subito sordo.
Esatto Benoix! Era solo una provocazione che valeva a dire: piuttosto che lasciare tutta questa discrezionalità mediante la quale i pesci grossi vengono ripescati dalla rete mentre quelli piccoli vengono lasciati al loro destino allora meglio elminare del tutto il tempo massimo così da trattare tutti allo stesso modo.BenoixRoberti ha scritto:Tranchée lo aveva scritto in termini retorici, non come proposta.jumbo ha scritto:andando avanti sull'OT, eliminare il tempo massimo non mi pare una cosa percorribile. il tempo massimo ci deve essere, fosse anche solo per mere questioni organizzative e pratiche.
perchè no?Strong ha scritto:la discrezionalità va mentenuta...non ti puoi ritrovare a correre gli ultimi 10gg con 70 corridori
cauz. ha scritto:perchè no?Strong ha scritto:la discrezionalità va mentenuta...non ti puoi ritrovare a correre gli ultimi 10gg con 70 corridori
Vi fosse un criterio di "spending revue" dovrebbero andare meglio 70 corridori anzichè 130.Strong ha scritto:cauz. ha scritto:perchè no?Strong ha scritto:la discrezionalità va mentenuta...non ti puoi ritrovare a correre gli ultimi 10gg con 70 corridori