Pagina 1 di 7

Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: domenica 15 dicembre 2013, 13:54
da marc
Vegni nell'intervista a Cicloweb annuncia il nuovo percorso per gennaio-febbraio lasciando intendere che difficilmente si arriverà ancora a Lecco.
Ovviamente, essendo l'ideatore dell'attuale brutto tracciato, Vegni sostiene che il Lombardia lecchese ha un bel tracciato. Per fortuna si cambia, speriamo solo nel ritorno al traguardo di Como

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: domenica 15 dicembre 2013, 14:00
da jumbo
era stato detto già qualche anno fa in occasione dell'accordo con Lecco, che l'idea era di cambiare sede di arrivo ogni tre anni, girando (da quel che si capiva e che ricordo) su lecco-como-bergamo

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: domenica 15 dicembre 2013, 14:57
da Admin
Sapete che tutto sommato a me non dispiace la rotazione dei percorsi per il Lombardia?

Posto che sì, l'attuale tracciato lascia a desiderare e spero che non torni in futuro.

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 11:44
da marc
Lombardia: ci sarà modo di avere un percorso senza tutto quel lungolago che dopo il Ghisallo ammazza lo spettacolo?
«Beh, non mi lamenterei del percorso del Lombardia, l'attacco alla salita dell'Alpino è abbastanza duro, e chi ha attaccato lì è arrivato da solo al traguardo...».
Il Nibali del 2011 avrebbe qualcosa da ridire su questa interpretazione...
«In ogni caso l'accordo con le varie località è scaduto quest'anno, per il 2014 si programmerà un'edizione forse diversa. Quest'anno siamo partiti da Bergamo, non è detto che non ci si possa arrivare; o che non si possa arrivare a Como. Abbiamo discorsi già avviati, proseguiremo con la turnazione delle varie località lombarde, e ufficializzeremo il tutto tra gennaio e febbraio».


Ecco i passaggi dell'intervista in cui Vegni parla del Lombardia.
Anche qui come già detto in passato bisogna stare attenti con questa storia dei traguardi itineranti, che poi magari si torna a Monza o a Milano con 40 km di pianura nel finale.
Como, Como, Como!!!

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 18:17
da Maìno della Spinetta
anche Bergamo col Colle Gallo ci ha dato finali belli,
era un Lombardia strano, un po' alpino un po' finisseur.
Bergamo Alta e Como ci han dato dei finali simili.

sarebbe bello avere Bergamo - Como, con valcava, Ghisallo, Sormano, Civiglio da Como, e arrivo a Como (senza san Fermo, per intenderci).
A me Monza non dispiacerebbe, se prima si facesse Valcava o Roncola da Bergamo, Villa Vergano, Colle Brianza/Giovenzana, Lissolo.

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 18:22
da CicloSprint
Il finale di Milano dal 1986 al 1989 fu un suicidio di Torriani, visto che in quei anni si stava passando all' attendisimo, fece inserire il Madonna del Bosco per indurirlo il finale, ma niente...

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 18:29
da Winter
Admin ha scritto:Sapete che tutto sommato a me non dispiace la rotazione dei percorsi per il Lombardia?

Posto che sì, l'attuale tracciato lascia a desiderare e spero che non torni in futuro.
D'accordo con te , ce ne son gia' di classiche dove il percorso cambia in maniera invisibile
L'ideale è cambiar sede ogni 3 anni adesso spero si torni a Bergamo o a Como

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 19:06
da marc
Winter ha scritto:
Admin ha scritto:Sapete che tutto sommato a me non dispiace la rotazione dei percorsi per il Lombardia?

Posto che sì, l'attuale tracciato lascia a desiderare e spero che non torni in futuro.
D'accordo con te , ce ne son gia' di classiche dove il percorso cambia in maniera invisibile
L'ideale è cambiar sede ogni 3 anni adesso spero si torni a Bergamo o a Como
Posto che siamo tutti d'accordo che il percorso di Lecco così com'è non va bene, a me non farebbe piacere nemmeno il ritorno a Bergamo. Anche in quel caso troppa distanza tra l'ultima vera salita di Berbenno e lo strappo di Bergamo Alta, se non ricordo male 25 chilometri.
Como invece è garanzia di spettacolo e tradizione

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 19:11
da marc
Maìno della Spinetta ha scritto:anche Bergamo col Colle Gallo ci ha dato finali belli,
era un Lombardia strano, un po' alpino un po' finisseur.
Bergamo Alta e Como ci han dato dei finali simili.

sarebbe bello avere Bergamo - Como, con valcava, Ghisallo, Sormano, Civiglio da Como, e arrivo a Como (senza san Fermo, per intenderci).
A me Monza non dispiacerebbe, se prima si facesse Valcava o Roncola da Bergamo, Villa Vergano, Colle Brianza/Giovenzana, Lissolo.

Monza no ti prego e te lo dico da brianzolo: davvero non si può proporre il Giro di Lombardia con 40 chilometri di pianura nel finale. Almeno a Bergamo c'è lo strappo della Boccola. Ma Monza no, per amore del cielo. Anche Milano no, per amor del cielo.

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 19:22
da Winter
marc ha scritto:
Winter ha scritto:
Admin ha scritto:Sapete che tutto sommato a me non dispiace la rotazione dei percorsi per il Lombardia?

Posto che sì, l'attuale tracciato lascia a desiderare e spero che non torni in futuro.
D'accordo con te , ce ne son gia' di classiche dove il percorso cambia in maniera invisibile
L'ideale è cambiar sede ogni 3 anni adesso spero si torni a Bergamo o a Como
Posto che siamo tutti d'accordo che il percorso di Lecco così com'è non va bene, a me non farebbe piacere nemmeno il ritorno a Bergamo. Anche in quel caso troppa distanza tra l'ultima vera salita di Berbenno e lo strappo di Bergamo Alta, se non ricordo male 25 chilometri.
Como invece è garanzia di spettacolo e tradizione
Be se mettessero il Valcava.. anche se c'e' discesa , difficile recuperare..

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 20:09
da Stylus
Il punto è il Ghisallo e il Muro. Se deve avere un ruolo centrale allora concordo che l'unica scelta spettacolare sia Como. Altrimenti pure la stessa Lecco avrebbe varianti interessanti: Da sud ci sono vari strappetti interessanti dalle parti di Calolzio, da Est si arriva da Ballabio in picchiata, oppure restando fermi su Villa Vergano, fare di fila da sud Lissolo, Colle Brianza (e variante più dura) ed Ello sarebbe micidiale, ma si intralcerebbe forse con lo stesso percorso dell'Agostoni. Per Bergamo invece credo anche io che comunque la guardi prima di arrivare ci sono sempre quindici venti chilometri di pianura e discesa e poi lo strappo di bergamo alta, sarebbe insomma non troppo diverso dal finale attuale, anche se ci fosse una Valcava prima..pure il Muro aveva fatto una bella selezione quest'anno ma poi i capitani sono rimasti impauriti dalla troppa distanza dal traguardo e hanno aspettato i capitani. Ma nel giro delle città sono interpellate tutte? Anche quelle della bassa? Un arrivo a Varese credo sarebbe interessante, così come Brescia.

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 20:14
da kasper^
si arriva a bergamo centro con ultima scalata valcava ve lo dico io :bll:

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 20:21
da Winter
Stylus ha scritto: Per Bergamo invece credo anche io che comunque la guardi prima di arrivare ci sono sempre quindici venti chilometri di pianura e discesa e poi lo strappo di bergamo alta, sarebbe insomma non troppo diverso dal finale attuale, anche se ci fosse una Valcava prima..pure il Muro aveva fatto una bella selezione quest'anno ma poi i capitani sono rimasti impauriti dalla troppa distanza dal traguardo e hanno aspettato i capitani. Ma nel giro delle città sono interpellate tutte? Anche quelle della bassa? Un arrivo a Varese credo sarebbe interessante, così come Brescia.
ma il muro di Sormano era a piu' di 90 all'arrivo..
Il Valcava sarebbe a 35-40 km di cui un bel po' in discesa

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 22:45
da trecentobalene
affidare una qualsiasi responsabilita' od una qualsiasi decisione ad una persona che utilizza la parola
- turnazione - ci fa meritare per il lombardia una passeggiata famagosta-naviglio ed e' gia' tanto - in proporzione -

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: martedì 17 dicembre 2013, 14:59
da herbie
beh la Valcava è una salita per scalatori puri. Dura dura specie dopo 200 chilometri. Il duro poi è proprio nel finale della salita e sono 3 km.. Scendendo dalla Roncola poi è discesa fino ad Almeno e da lì i km. sono una decina. Per me ci si potrebbe tranquillamente risparmiare lo strappetto di Bergamo Alta che ha sempre detto poco.

Molto diverso sarebbe il discorso se, prima dello strappetto di Bergamo Alta, si andasse a scalare, giusto di fronte la famigerata MARESANA. Quella sarebbe un salita pur sempre abbastanza breve (complessivamente 3 km.) ma paragonabile ( non così dura ma ci si va molto vicino) al Muro di Sormano. Discesa quasi diritta 500 metri e strappo tradizionale di Bergamo Alta.

Così diventa tutto un altro finale....

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: martedì 17 dicembre 2013, 16:19
da Tranchée d'Arenberg
Admin ha scritto:Sapete che tutto sommato a me non dispiace la rotazione dei percorsi per il Lombardia?

Posto che sì, l'attuale tracciato lascia a desiderare e spero che non torni in futuro.
Anche io sono d'accordo con una rotazione dei percorsi. In questo modo, pur mantenendo le caratteristiche di gara altimetricamente molto tosta, la corsa riesce a mutare sia sul piano delle variabili tattiche che di quelle tecniche. In questo modo il Giro evita di essere ripetitivo e di fossilizzarsi su schemi tattici statici.

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 17:49
da Maìno della Spinetta
herbie ha scritto:beh la Valcava è una salita per scalatori puri. Dura dura specie dopo 200 chilometri. Il duro poi è proprio nel finale della salita e sono 3 km.. Scendendo dalla Roncola poi è discesa fino ad Almeno e da lì i km. sono una decina. Per me ci si potrebbe tranquillamente risparmiare lo strappetto di Bergamo Alta che ha sempre detto poco.

Molto diverso sarebbe il discorso se, prima dello strappetto di Bergamo Alta, si andasse a scalare, giusto di fronte la famigerata MARESANA. Quella sarebbe un salita pur sempre abbastanza breve (complessivamente 3 km.) ma paragonabile ( non così dura ma ci si va molto vicino) al Muro di Sormano. Discesa quasi diritta 500 metri e strappo tradizionale di Bergamo Alta.

Così diventa tutto un altro finale....
Ma anche senza bergamo alta sarebbe un gran finale! Però non lo proponevano neppure ai tempi del Berbenno, quando avrebbe proprio fatto comodo (dico la Maresana).

@Marc, da Lissolo a Monza di pianura ci sono una decina di km. Non dico ideale, ma se prima hai... Valcava, ghisallo, sormano, civiglio, colle Brianza, diciamo che dopo Lissolo rimangono in pochi. Comunque si, c'è già la Agostoni da quelle parti.

A me non dispiacerebbe rivedere il culmine, facile ma bellissimo, e Esino, una salita regolare (dal lago, perché dalla valle qualche santo te lo fa tirare...) e paesaggisticamente bella.

Comunque l'unica cosa fissa nel Giro di Lombardia è il Ghisallo, tutto il resto, compreso Sormano, è arrivato e se n'è andato senza problemi. Un finale col Ghisallo e il Civiglio è digeribile dai classico mani. Valcava e arrivo a Bergamo allontanerebbe le dolci pendenze del ghisallo rilanciando gli scalatori veri.

Si arrivasse a Bergamo partendo da Varese sarebbe un giro bello: sormano e ghisallo, tradizione e via con le fughe. Poi trasferimento a varenna, Esino, discesa e pianura fino a Calolzio, Valcava, Maresana, arrivo a BG.

4 salite vere. una dura nel finale per fare la differenza. Alcuni km di pianura per rilanciare anche chi ha fiuto per i finali, e non solo i garagisti.

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: giovedì 19 dicembre 2013, 12:41
da herbie
Maino, credo che comunque la Maresana, presa da qualunque dei vari versanti, sia troppo dura perchè provino l'azzardo di metterla. Poi si stenta a capire perchè un Muro di Sormano (più duro ancora) a 90 km. dal traguardo dove risulta quasi sprecato però vada bene, e una salita leggermente meno dura ma nel finalissimo dove sarebbe spettacolo puro invece no.
A me comunque andrebbe anche bene un percorso vecchio stile con la Valcava come ultima salita, che è una signora salita, e poi la strada più breve (saranno comunque di pianura 10-12 km.) da Almenno (Roncola in discesa, che è l'unica strada ben asfaltata, larga ma con varie curve da interpretare per scendere dalla Valcava) per arrivare a Bergamo, senza allungare per andare a prendere lo strappo di 300 metri acciottolato. Magari con arrivo in salita pedalabile sulla strada larga che sale ugualmente a Bergamo Alta (l'arrivo della settimana bergamasca di quest'anno), che sarebbe perlomeno uno sprint molto atipico.

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: giovedì 19 dicembre 2013, 14:24
da kasper^
Continuo a leggere Maresana,ma che salita sarebbe?la maresana che conosco io nn ha sbocchi

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: giovedì 19 dicembre 2013, 14:43
da herbie
la Maresana in questione ha almeno due versanti totalmente differenti (Ponteranica -Castello della Moretta, che sarebbe da fare in salita e il versante che scende a Valbona e poi direttamente si ricollega con la statale a 500 metri dal bivio per bergamo alta) e altre due varianti pi ù dure che confluiscono sul primo versante. In cima la carreggiata si restringe, fa una curva secca a 90 gradi in una zona boschiva che in effetti potrebbe dare un po' di noia per le riprese dall'alto, poi torna ben presto ad una larghezza discreta. Pure l'asfalto (non che sia molto lungo il tratto) mi sembra già in buone condizioni su entrambi i versanti.

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: giovedì 19 dicembre 2013, 14:47
da marc
herbie ha scritto:Maino, credo che comunque la Maresana, presa da qualunque dei vari versanti, sia troppo dura perchè provino l'azzardo di metterla. Poi si stenta a capire perchè un Muro di Sormano (più duro ancora) a 90 km. dal traguardo dove risulta quasi sprecato però vada bene, e una salita leggermente meno dura ma nel finalissimo dove sarebbe spettacolo puro invece no.
A me comunque andrebbe anche bene un percorso vecchio stile con la Valcava come ultima salita, che è una signora salita, e poi la strada più breve (saranno comunque di pianura 10-12 km.) da Almenno (Roncola in discesa, che è l'unica strada ben asfaltata, larga ma con varie curve da interpretare per scendere dalla Valcava) per arrivare a Bergamo, senza allungare per andare a prendere lo strappo di 300 metri acciottolato. Magari con arrivo in salita pedalabile sulla strada larga che sale ugualmente a Bergamo Alta (l'arrivo della settimana bergamasca di quest'anno), che sarebbe perlomeno uno sprint molto atipico.
Mi rivolgo a Herbie e Maino: ma non state approssimando le distanze eccessivamente in difetto?
@Maino: abito a pochi passi dal Lissolo e anche tagliando da Casatenovo ci vogliono almeno 25-30 chilometri di pianura e discesa prima di arrivare a Monza, anche perché se arrivi a Monza sarebbe osceno riproporre l'arrivo in mezzo ai capannoni di viale delle industrie. E' veramente troppo!!!
@Herbie non sono bergamasco, ma dalla cima di Valcava a Bergamo città, anche città bassa, non ci vogliono anche qui 25-30 chilometri? Anche in questo caso è troppo. Non credo che simili percorsi agevolerebbero lo spettacolo né favorirebbero gli scalatori, che anzi con tutta questa pianura verrebbero riassorbiti come niente.
Più della sequenza Ghisallo-Civiglio-San Fermo (con o senza Muro di Sormano) cosa vogliamo di più?

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: giovedì 19 dicembre 2013, 14:57
da herbie
marc ha scritto:
herbie ha scritto:Maino, credo che comunque la Maresana, presa da qualunque dei vari versanti, sia troppo dura perchè provino l'azzardo di metterla. Poi si stenta a capire perchè un Muro di Sormano (più duro ancora) a 90 km. dal traguardo dove risulta quasi sprecato però vada bene, e una salita leggermente meno dura ma nel finalissimo dove sarebbe spettacolo puro invece no.
A me comunque andrebbe anche bene un percorso vecchio stile con la Valcava come ultima salita, che è una signora salita, e poi la strada più breve (saranno comunque di pianura 10-12 km.) da Almenno (Roncola in discesa, che è l'unica strada ben asfaltata, larga ma con varie curve da interpretare per scendere dalla Valcava) per arrivare a Bergamo, senza allungare per andare a prendere lo strappo di 300 metri acciottolato. Magari con arrivo in salita pedalabile sulla strada larga che sale ugualmente a Bergamo Alta (l'arrivo della settimana bergamasca di quest'anno), che sarebbe perlomeno uno sprint molto atipico.
Mi rivolgo a Herbie e Maino: ma non state approssimando le distanze eccessivamente in difetto?
@Maino: abito a pochi passi dal Lissolo e anche tagliando da Casatenovo ci vogliono almeno 25-30 chilometri di pianura e discesa prima di arrivare a Monza, anche perché se arrivi a Monza sarebbe osceno riproporre l'arrivo in mezzo ai capannoni di viale delle industrie. E' veramente troppo!!!
@Herbie non sono bergamasco, ma dalla cima di Valcava a Bergamo città, anche città bassa, non ci vogliono anche qui 25-30 chilometri? Anche in questo caso è troppo. Non credo che simili percorsi agevolerebbero lo spettacolo né favorirebbero gli scalatori, che anzi con tutta questa pianura verrebbero riassorbiti come niente.
Più della sequenza Ghisallo-Civiglio-San Fermo (con o senza Muro di Sormano) cosa vogliamo di più?
dalla cima di Valcava ci sono 15 km. circa di DISCESA, intervallata da un breve tratto di falsopiano tra Costa Imagna e Roncola, dopo che gli ultimi 3 km. di salita sono stati al 13% di pendenza media. Qui, in discesa, non recupera il gruppo, e chi è avanti non fa più fatica di quelli dietro.
Rilevante è la pianura, non la discesa. Che poi il finale con Ghisallo -Civiglio -San Fermo sia ancora quello migliore non ci piove. Con l'arrivo di Como, sfoltendo un po' di salita la parte prima, meglio ancora sarebbe Ghisallo -Muro - Civiglio da Como versante Brunate (quello che facevano in discesa, molto più duro)- San Fermo . Ma sarebbe un tantino sadico per i poveri corridori....

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: giovedì 19 dicembre 2013, 18:07
da Maìno della Spinetta
marc ha scritto:
herbie ha scritto:Maino, credo che comunque la Maresana, presa da qualunque dei vari versanti, sia troppo dura perchè provino l'azzardo di metterla. Poi si stenta a capire perchè un Muro di Sormano (più duro ancora) a 90 km. dal traguardo dove risulta quasi sprecato però vada bene, e una salita leggermente meno dura ma nel finalissimo dove sarebbe spettacolo puro invece no.
A me comunque andrebbe anche bene un percorso vecchio stile con la Valcava come ultima salita, che è una signora salita, e poi la strada più breve (saranno comunque di pianura 10-12 km.) da Almenno (Roncola in discesa, che è l'unica strada ben asfaltata, larga ma con varie curve da interpretare per scendere dalla Valcava) per arrivare a Bergamo, senza allungare per andare a prendere lo strappo di 300 metri acciottolato. Magari con arrivo in salita pedalabile sulla strada larga che sale ugualmente a Bergamo Alta (l'arrivo della settimana bergamasca di quest'anno), che sarebbe perlomeno uno sprint molto atipico.
Mi rivolgo a Herbie e Maino: ma non state approssimando le distanze eccessivamente in difetto?
@Maino: abito a pochi passi dal Lissolo e anche tagliando da Casatenovo ci vogliono almeno 25-30 chilometri di pianura e discesa prima di arrivare a Monza, anche perché se arrivi a Monza sarebbe osceno riproporre l'arrivo in mezzo ai capannoni di viale delle industrie. E' veramente troppo!!!
@Herbie non sono bergamasco, ma dalla cima di Valcava a Bergamo città, anche città bassa, non ci vogliono anche qui 25-30 chilometri? Anche in questo caso è troppo. Non credo che simili percorsi agevolerebbero lo spettacolo né favorirebbero gli scalatori, che anzi con tutta questa pianura verrebbero riassorbiti come niente.
Più della sequenza Ghisallo-Civiglio-San Fermo (con o senza Muro di Sormano) cosa vogliamo di più?
Credo che esageri tu: da Viganò al centro di Monza oppure alla Villa Reale (meglio dei capannoni...) saranno 15 km. Non di più. Inforca una bici, di pianura non ci son più di 15 km.

Concordo con Herbie: Ghisallo-Sormano (con o senza muro)-Brunate sarebbe stupendo. Io a quel punto eviterei il San Fermo, per lo stesso motivo che dicevo prima per Bergamo, non premiare solo chi ha lo scatto veloce, ma anche chi sa giocarsi i finali. Il bello di Ghisallo Civiglio e San Fermo però è dato dal fatto che il Ghisallo è in un posto importante, e che ogni salita ha un suo perché, un suo sviluppo interessante.

Non credo lo facciano finire a Varese, magari una partenza. Varese ha già due gare del trittico.
Como e Bergamo sono le più adatte a questo punto, con Lecco che ha già dato. A Brescia ci sarebbero dei gran bei possibili finali, e si potrebbe fare una gara molto dura, col Ghisallo, la Valcava, il Gallo, e poi un paio di salite tra Brione e il Castello. Quelle salite le conosco solo per fama però, avendo un amico di Torbole molto appassionato di due ruote; di mio ho fatto solo il Montecampione in zona, e nel 1998....

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: giovedì 19 dicembre 2013, 22:25
da kasper^
Bah,la maresana come la intendete voi penso nn sia fattibile,comunque l'arrivo sarà a bergamo

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 10:09
da Maìno della Spinetta
Ah, Bergamo!?!?
Anche quest'anno io giro di Lombardia disdegna il Sud,E sapete perché? Money...

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 11:24
da herbie
kasper^ ha scritto:Bah,la maresana come la intendete voi penso nn sia fattibile,comunque l'arrivo sarà a bergamo
sarei curioso di sapere il perchè, visto che pare sia stato il fatto il ben più duro muro di Sormano. Sono passato la scorsa primavera, ma, a parte la curva per nulla difficile in cima che presenta soltanto un restringimento della sede stradale (ma di certo là non ci arriva un gruppo compatto, e comunque non è niente di che rispetto a tanti muri che sono fatti in Belgio), non vedo altri problemi riguardo alla strada.
Certo, poi bisogna vedere che tipo corsa uno vuole avere.....certo lo strappo di Bergamo Alta (troppo breve) non ha quasi mai aggiunto niente alla corsa nel finale.

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 11:55
da kasper^
fare passare un evento nel finale il giro di lombardia in mezzo al paese di ponteranica bloccandolo fondamentalmente tutto penso che proprio nn venga nemmeno in mente agli organizzatori.cmq la vera maresana nn è proprio quella ma è la strada che porta al ristorante pighet.

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 13:50
da marc
kasper^ ha scritto:fare passare un evento nel finale il giro di lombardia in mezzo al paese di ponteranica bloccandolo fondamentalmente tutto penso che proprio nn venga nemmeno in mente agli organizzatori.cmq la vera maresana nn è proprio quella ma è la strada che porta al ristorante pighet.
come sai che si arriva a Bergamo? (concordo con Maino, scandalosa la scelta di snobbare il Sud)
a dire la verità nemmeno a me esalta lo strappato di Bergamo Alta e se non si fa questa Maresana (che io non conosco né ho mai sentito) si ricalcherà il per me brutto percorso con Berbenno ultima salita vera e poi un lungo tratto di discesa e pianura prima dell'arrivo a Bg de hura.
Se è così non mi piace

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 19:17
da kasper^
Infatti la maresana viene indicata l'altra salita ke porta,come dicevo prima,al ristorante pighet.come so ke si arriva a bg?preferisco nn indicare la fonte ma è molto ma molto attendibile

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 19:30
da herbie
a me non sembrerebbe così grave "bloccare" un piccolo paese come Ponteranica per mezz'ora in occasione di una corsetta come il GIro di Lombardia....insomma non più grave di "bloccare" il centro di Bergamo....il versante di Ponteranica-Castello della Moretta era proposto in salita proprio perché l'altra parte in discesa ha poche curve e ottima visibilità, questa di meno. Comunque per carità era una variante che, sommata allo strappo "classico" di Bergamo Alta pprodurrebbe tutt'altro finale, visto che è proprio di fronte, con 1 km. di distanza tra una salita e l'altra.

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 9:49
da CicloSprint
Maìno della Spinetta ha scritto:Ah, Bergamo!?!?
Anche quest'anno io giro di Lombardia disdegna il Sud,E sapete perché? Money...
Da anni il Lombardia non va a sud di Milano...

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 13:32
da TornadoTom
Maìno della Spinetta ha scritto:Ah, Bergamo!?!?
Anche quest'anno io giro di Lombardia disdegna il Sud,E sapete perché? Money...
a quando un Lombardia nella bassa? Cavendish sarebbe contentissimo :D :D

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 13:51
da marc
TornadoTom ha scritto:
Maìno della Spinetta ha scritto:Ah, Bergamo!?!?
Anche quest'anno io giro di Lombardia disdegna il Sud,E sapete perché? Money...
a quando un Lombardia nella bassa? Cavendish sarebbe contentissimo :D :D
eh eh infatti qualcuno non ha capito l'ironia…
diciamo che un Lombardia con arrivo a Milano potrebbe sorridere per esempio a Cancellara. Mi auguro che non si torni mai più né a Monza né a Milano, ma ricordiamoci che tra due anni c'è l'Expo dove ogni scusa sarà buona per portare qualcosa a Milano (Ho sentito Malagò in tv dire che sarà un grande anno di grandi eventi a Milano, come i Mondiali di sci nautico e la finale di Coppa Italia. Accipicchia la finale di Coppa Italia mica ca..i)

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 14:01
da cauz.
marc ha scritto:Mi auguro che non si torni mai più né a Monza né a Milano, ma ricordiamoci che tra due anni c'è l'Expo dove ogni scusa sarà buona per portare qualcosa a Milano (Ho sentito Malagò in tv dire che sarà un grande anno di grandi eventi a Milano, come i Mondiali di sci nautico e la finale di Coppa Italia. Accipicchia la finale di Coppa Italia mica ca..i)
immagino torni la partenza da milano, che già si era ri-vista col percorso precedente.
stiamo lavorando per far si' che possa partire dal vigorelli :)

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 14:56
da marc
cauz. ha scritto:
marc ha scritto:Mi auguro che non si torni mai più né a Monza né a Milano, ma ricordiamoci che tra due anni c'è l'Expo dove ogni scusa sarà buona per portare qualcosa a Milano (Ho sentito Malagò in tv dire che sarà un grande anno di grandi eventi a Milano, come i Mondiali di sci nautico e la finale di Coppa Italia. Accipicchia la finale di Coppa Italia mica ca..i)
immagino torni la partenza da milano, che già si era ri-vista col percorso precedente.
stiamo lavorando per far si' che possa partire dal vigorelli :)
cauz per come è ridotto il ciclismo a Milano preferisco una partenza da Bergamo, città dove è ancora forte la cultura ciclistica che a Milano ormai si è persa: ho ancora negli occhi la desolazione di pubblico per la crono finale del Giro di Hesjedal, e non ditemi che piazza Duomo "poi si è riempita" perché piazza Duomo nei pomeriggio festivi "poi" si riempie sempre. Avere una buona folla alle partenza è importante: nessuno chiede la folla delle partenze di Fiandre o Liegi, ma nemmeno il Furmiga cun quater vegett come si è visto nella partenza del Lombardia a cui tu hai fatto riferimento.
"Detto questo" (come direbbe Gasparri) o "Dopodichè" (come direbbe Fassina) se c'è di mezzo anche solo vagamente il Vigorelli allora potrei approvare "a prescindere" (come direbbe Totò)

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 16:59
da cauz.
marc ha scritto:cauz per come è ridotto il ciclismo a Milano preferisco una partenza da Bergamo, città dove è ancora forte la cultura ciclistica che a Milano ormai si è persa: ho ancora negli occhi la desolazione di pubblico per la crono finale del Giro di Hesjedal, e non ditemi che piazza Duomo "poi si è riempita" perché piazza Duomo nei pomeriggio festivi "poi" si riempie sempre. Avere una buona folla alle partenza è importante: nessuno chiede la folla delle partenze di Fiandre o Liegi, ma nemmeno il Furmiga cun quater vegett come si è visto nella partenza del Lombardia a cui tu hai fatto riferimento.
"Detto questo" (come direbbe Gasparri) o "Dopodichè" (come direbbe Fassina) se c'è di mezzo anche solo vagamente il Vigorelli allora potrei approvare "a prescindere" (come direbbe Totò)
restando al citazionismo, per dirla con garzya, "sono completamente d'accordo a metà".
che il ciclismo a milano possa sembrare messo male, è vero. che lo sia davvero pero' va scoperto.
ci sono iniziative ciclistiche a milano che fanno grandissimi numeri. restando semplicemente all'aspetto competitivo, la gara notturna "red hook criterium" lo scorso ottobre ha fatto 2000 spettatori, di notte e in periferia senza grandi professionisti (avvistati pure alcuni forumisti a bordo strada).
quello che stenta è proprio il ciclismo professionistico, come dai numeri (squallidi) di piazza del duomo da te citati.
ma come si puo' far crescere la cultura e l'attenzione se non si concedono occasioni?

expo è una bufala enorme, forse la piu' grande truffa rifilata dalla politica milanese ai suoi cittadini nell'ultimo decennio... ciononostante questi di expo si rimpiono le tasch.. ops, la bocca, e quindi pure expo va sfruttato. una riapertura del vigorelli in occasione di expo sarebbe un sogno... a cui qualcuno sta pure lavorando ma con poche possibilità di riuscita. una tappa del giro o una partenza del lombardia in grande stile invece sono possibilità eccellenti. per restare "in topic": un giro di lombardia domenicale potrebbe essere anticipato da un sabato di iniziative che coinvolgano giovani e amatori, ma magari anche agganciarsi ad expo e allargare ad un respiro internazionale. si dice sempre che il lombardia è amato piu' all'estero che in italia, perchè non proporre alla delegazione olandese di expo di allestire il suo tributo al lombardia alla vigilia della corsa?

io credo che il problema sia una mancanza di volontà, non di desiderio (nei limiti dell'assoluta inimicizia che contraddistingue milano e i suoi cittadini).

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 17:19
da Maìno della Spinetta
sì! La mia città, Brooklyn, conquista la mia città, Milano col suo quartiere più postindustriale, Red Hook!

Che figata Cauz per il Vigorelli, quando meno te lo aspetti TRAK, Ministero che interviene e carte che si rimescolano. Non ci contavo più.
Con CityLife che apre accanto un'area dove pedalare su pista, costruire una bella palestra, far restare il football, e aprirlo a concerti... Sarebbe un sogno, ma cacchio... Una bella palestra, ma bella forte, accanto a citylife, con la possibilità di fare pista... Non lo so, a me sembrerebbe una iniziativa bella, non a perdere. Ma coinvolgere GetFit?
Comunque lunga vita al Vigorelli. E a RedHook, da cui si ha una gran bella vista su Battery e i grattacieli del FD

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: lunedì 23 dicembre 2013, 18:30
da marc
cauz. ha scritto:
marc ha scritto:cauz per come è ridotto il ciclismo a Milano preferisco una partenza da Bergamo, città dove è ancora forte la cultura ciclistica che a Milano ormai si è persa: ho ancora negli occhi la desolazione di pubblico per la crono finale del Giro di Hesjedal, e non ditemi che piazza Duomo "poi si è riempita" perché piazza Duomo nei pomeriggio festivi "poi" si riempie sempre. Avere una buona folla alle partenza è importante: nessuno chiede la folla delle partenze di Fiandre o Liegi, ma nemmeno il Furmiga cun quater vegett come si è visto nella partenza del Lombardia a cui tu hai fatto riferimento.
"Detto questo" (come direbbe Gasparri) o "Dopodichè" (come direbbe Fassina) se c'è di mezzo anche solo vagamente il Vigorelli allora potrei approvare "a prescindere" (come direbbe Totò)
restando al citazionismo, per dirla con garzya, "sono completamente d'accordo a metà".
che il ciclismo a milano possa sembrare messo male, è vero. che lo sia davvero pero' va scoperto.
ci sono iniziative ciclistiche a milano che fanno grandissimi numeri. restando semplicemente all'aspetto competitivo, la gara notturna "red hook criterium" lo scorso ottobre ha fatto 2000 spettatori, di notte e in periferia senza grandi professionisti (avvistati pure alcuni forumisti a bordo strada).
quello che stenta è proprio il ciclismo professionistico, come dai numeri (squallidi) di piazza del duomo da te citati.
ma come si puo' far crescere la cultura e l'attenzione se non si concedono occasioni?

expo è una bufala enorme, forse la piu' grande truffa rifilata dalla politica milanese ai suoi cittadini nell'ultimo decennio... ciononostante questi di expo si rimpiono le tasch.. ops, la bocca, e quindi pure expo va sfruttato. una riapertura del vigorelli in occasione di expo sarebbe un sogno... a cui qualcuno sta pure lavorando ma con poche possibilità di riuscita. una tappa del giro o una partenza del lombardia in grande stile invece sono possibilità eccellenti. per restare "in topic": un giro di lombardia domenicale potrebbe essere anticipato da un sabato di iniziative che coinvolgano giovani e amatori, ma magari anche agganciarsi ad expo e allargare ad un respiro internazionale. si dice sempre che il lombardia è amato piu' all'estero che in italia, perchè non proporre alla delegazione olandese di expo di allestire il suo tributo al lombardia alla vigilia della corsa?

io credo che il problema sia una mancanza di volontà, non di desiderio (nei limiti dell'assoluta inimicizia che contraddistingue milano e i suoi cittadini).
garzya mitico, le citazioni colte sono la mia passione :hippy:
Dissento completamente a metà a mia volta perché secondo me l'esempio del red hook non calza molto perché mi pare sia una roba trendy, che io conosco poco per carità, ma che ha poco a che vedere col ciclismo in senso stretto perché allora vuoi mettere quanta gente ammira il bike trial durante un concerto dei Marlene Kuntz? (mi è capitato anni fa nella bergamasca). Abbiamo già dibattuto sul declino del ciclismo nelle sue culle storiche come la Lombardia, ma certo il caso di Milano è particolare. Vero che come dici tu anche i grandi eventi possono servire da volano per risvegliare appassionati più o meno consapevoli o più o meno dormienti, però non credo che organizzare una partenza del Giro di Lombardia al Vigorelli attragga più gente rispetto alla recente partenza formigoniana. D'accordissimo invece quando parli di valorizzare il Lombardia fornendogli la vetrina che merita, allestendo un tributo invitando quei bravissimi e coraggiosi olandesi che hanno confezionato quello splendido documentario: ma per fare questa cosa come si deve ci vorrebbe una lungimiranza che non vedo in giro…

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: giovedì 16 gennaio 2014, 15:13
da marc
IL LOMBARDIA (5 ottobre) 7 wild card (25 squadre da 8 corridori)
ANDRONI GIOCATTOLI (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
CAJA RURAL - SEGUROS RGA (ESP)
COLOMBIA (COL)
IAM CYCLING (SUI)
TEAM NET APP – ENDURA (GER)
YELLOW FLUO (ITA)

Ottima l'idea di chiamare al Caja Rural di Sanchez (per ora LL)

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: venerdì 7 febbraio 2014, 14:20
da marc
http://www.laprovinciadicomo.it/stories ... 044611_11/

articolo della Provincia di Como, l'assessore parla di trattative con Rcs sulla partenza del Lombardia 2014 e il ritorno a Como (deo gratias) per l'edizione 2015
questo pezzo online (non so se è il riassunto di un più preciso articolo cartaceo) non è molto chiaro: il quest'anno si parte a Como allora dove si arriva? A Bergamo? E dunque la sede d'arrivo cambierebbe dopo solo un anno per tornare a Como (dove secondo me dovrebbe restare fissa) nel 2015??

Mentre quelli del Corriere della Sera hanno nostalgia per la Coppa del Mondo
Leggete qui: http://www.corrieredicomo.it/index.php? ... &Itemid=31

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: venerdì 7 febbraio 2014, 15:51
da CicloSprint
Quest'anno si finirà in Piazza Matteotti a Bergamo ?

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: venerdì 7 febbraio 2014, 17:20
da Stylus
Io ho letto Como come arrivo.

E se non fanno come finale Muro + Civiglio fanno un autogol pazzesco, è servito su un piatto d'argento!

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: venerdì 7 febbraio 2014, 19:19
da kasper^
Quest'anno a me risulta bergamo

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: venerdì 7 febbraio 2014, 19:42
da CicloSprint
kasper^ ha scritto:Quest'anno a me risulta bergamo
Se sarà Como-Bergamo, Sormano ci sarà ?

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: venerdì 7 febbraio 2014, 22:48
da jenaser
Sormano non lo so,io di sicuro si :)

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: martedì 3 giugno 2014, 15:11
da jianji
Si sa qualcosa sul percorso che sul sito della Gazzetta c'è ancora quello del 2013?

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: martedì 3 giugno 2014, 15:45
da marc
jianji ha scritto:Si sa qualcosa sul percorso che sul sito della Gazzetta c'è ancora quello del 2013?
me lo domando anche io, io sono rimasto alle indiscrezioni riportate qui da qualche forumista…non so proprio cosa aspettino ad annunciare ufficialmente il nuovo percorso, che sarà sicuramente nuovo quindi mi pare giusto che squadre e corridori lo sappiano in tempo per fare uno straccio di programmazione...

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: mercoledì 16 luglio 2014, 18:12
da CicloSprint
Il nuovo percorso quando arriva ?

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: mercoledì 16 luglio 2014, 18:18
da Merak
CicloSprint ha scritto:Il nuovo percorso quando arriva ?
è arrivato settimana scorsa, ti stava cercando...

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)

Inviato: mercoledì 16 luglio 2014, 21:37
da jianji
ma prima o poi sapremo qualcosa?