
Brutte notizie
Re: Brutte notizie
Si ma ci son ovunque sti cippi o parapetti in cemento


-
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42
Re: Brutte notizie
Se come hanno detto è andato dritto nella curva penso non abbia colpito i paletti in cemento ma sia andato proprio giù nel tornante, ma non è ancora chiarissima la dinamica.Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 17:51 Spero non sia vero, perché se ha sbattuto contro quelle pietre la tragedia era tutto meno che inevitabile
- Dr. Solma Di Cormano
- Messaggi: 719
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 1:10
- Località: Cagno (Co)
Re: Brutte notizie
30 secondi, 1 minuto... Un tempo uguale per tutti.Galois ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 14:47Non mi sembra praticabile, quando si scollina in tanti dubito che riescano tutti a mettersi l'airbag in 30 secondi. Aumentare il tempo di pausa toglierebbe ritmo alla corsa che è contro lo spirito dello sport.Dr. Solma Di Cormano ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 14:43 Probabilmente non si troverà mai un accordo su fattori che limitano le velocità.
Ha senso lavorare sulla protezione individuale del ciclista: airbag quindi. C'è ne sono di discretamente efficaci per le parti più sensibili.
Prendo in prestito un concetto dalla formula 1: pit-stop obbligatorio.
In cima a una salita con discesa potenzialmente a rischio (alta velocità, strapiombi, paracarri...), tutti i corridori sono obbligati a fermarsi ed indossare (assistiti da un massaggiatore a bordo strada/meccanico dall'ammiraglia) un airbag. Tempo fisso per tutti (es. 30 secondi) che non viene conteggiato nel computo finale.
Ovviamente la medesima procedura si ripeterebbe al termine della discesa.
Secondo me la soluzione migliore è evitare arrivi in discesa e sensibilizzare un po' i corridori sul fatto che 5 secondi in una corsa ciclistica non valgono il mettere a repentaglio la propria incolumità
Perdonami, ma la risposta "toglierebbe ritmo alla corsa" non mi pare sufficiente ad escludere la proposta. Non mi pare che i pit-stop in formula uno abbiano "tolto ritmo alla corsa", anzi
In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. La società dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia. Invece accetta la follia come parte della ragione, la fa diventare ragione attraverso una scienza che si incarica di eliminarla.
Re: Brutte notizie
Il paragone secondo me non regge, i pit stop nella maggior parte dei casi servono a finire la gara più in fretta e permettono una variabilità strategica che sono l'essenza della F1, nel ciclismo sarebbe una pausa dove oggettivamente si capirebbe poco. Poi come fai a tenere 180 Airbag in cima a ogni montagna chi misura il tempo con precisione per ogni ciclista? Secondo me è appunto poco praticabile, senza considerare che così a naso non credo che sia una garanzia di salvezza in caso di caduta e anzi i ciclisti potrebbero spingere ancora di più per una falsa percezione di sicurezza e quindi cadere più spessoDr. Solma Di Cormano ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 20:56 30 secondi, 1 minuto... Un tempo uguale per tutti.
Perdonami, ma la risposta "toglierebbe ritmo alla corsa" non mi pare sufficiente ad escludere la proposta. Non mi pare che i pit-stop in formula uno abbiano "tolto ritmo alla corsa", anzi
Re: Brutte notizie
Questo dramma di Drege però è proprio l'esempio di come gli arrivi in discesa non c'entrano nulla.Galois ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 14:47Non mi sembra praticabile, quando si scollina in tanti dubito che riescano tutti a mettersi l'airbag in 30 secondi. Aumentare il tempo di pausa toglierebbe ritmo alla corsa che è contro lo spirito dello sport.Dr. Solma Di Cormano ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 14:43 Probabilmente non si troverà mai un accordo su fattori che limitano le velocità.
Ha senso lavorare sulla protezione individuale del ciclista: airbag quindi. C'è ne sono di discretamente efficaci per le parti più sensibili.
Prendo in prestito un concetto dalla formula 1: pit-stop obbligatorio.
In cima a una salita con discesa potenzialmente a rischio (alta velocità, strapiombi, paracarri...), tutti i corridori sono obbligati a fermarsi ed indossare (assistiti da un massaggiatore a bordo strada/meccanico dall'ammiraglia) un airbag. Tempo fisso per tutti (es. 30 secondi) che non viene conteggiato nel computo finale.
Ovviamente la medesima procedura si ripeterebbe al termine della discesa.
Secondo me la soluzione migliore è evitare arrivi in discesa e sensibilizzare un po' i corridori sul fatto che 5 secondi in una corsa ciclistica non valgono il mettere a repentaglio la propria incolumità
È caduto in una discesa posizionata a distanza siderale dal traguardo.
Come il povero Casartelli.
Cosa facciamo, aboliamo tutte le discese?
-
- Messaggi: 7039
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Brutte notizie
Di tutte le proposte fatte, forse l'unica accettabile è quella di limitare le velocità.
Anche se il problema è che il mercato va tutta in un'altra direzione.
Anche se il problema è che il mercato va tutta in un'altra direzione.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Re: Brutte notizie
+1Tommeke92 ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 14:51aleph ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 14:41Quanto scritto da Slegar mi pareva già chiarissimo ma, ultimamente, si tende sempre più allo scontro nelle discussioni. Vedo utenti storici partecipare (e scrivere) sempre di meno: non vorrei che l'effetto pratico di questo tipo di interazioni da social porti ad un calo della qualità degli interventi alla lunga.Brakko ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 14:35
Siccome la soluzione mi sembra interessante, provo a spiegare io.
Il sistema applica una forza attritiva che "frena" l'accelerazione, non la velocità, la quale resterebbe costante. In altre parole, la bicicletta (e il ciclista in sella) smetterebbe di aumentare di velocità. Questo effetto non sarebbe brusco, ma al contrario estremamente graduale, per cui non toglierebbe assolutamente il controllo del mezzo.
Se poi si è contrari a limitare la velocità per altri motivo, questo è un altro discorso.![]()
Re: Brutte notizie
Conosco la strada del Grossglockner per averla fatta in auto un paio volte e ricordo benissimo quei cippi di pietra a bordo strada.
Sono caratteristici, perché risalenti agli anni in cui fu costruita la strada, un pó come quelli che si trovano sulla tremola del San Gottardo: una volta li avevano tutte le strade montane costruite nella fine dell"800, inizio 900, solo in seguito sono arrivati i guard rail e i muretti in calcestruzzo.
Già ieri avevo detto che una delle cause poteva essere l'urto con uno di quelli: se cadi e inizi a scivolare, è molto più facile centrarli in pieno che evitarli.
Però aspetterei a trarre conclusioni, visto che non si sa molto della dinamica.
Dico solo che sicuramente queste tragedie sono causate non dall'impatto sull'asfalto, sul quale i ciclisti scivolano, ma da ostacoli contundenti come muretti (weylandt), canalette in cemento nel terrapieno (Mader) o chissà cosa altro ha centrato cadendo il povero Drege.
Quindi ci vogliono delle protezioni.
Quali esse possano essere non sta a me stabilirlo.
La seconda cosa, se è vero che gli è esplosa una gomma, è anche mettere un limite alla pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
Perché se poi prendi un sassolino e fori improvvisamente, addio.
Non so nemmeno quanto sia sicuro in questi casi lo pneumatico Tubeless: al Giro abbiamo visto tutti cosa è successo a Pogacar appena dopo aver forato un tubeless, affrontando una curva a bassa velocità: pneumatico che stallona immediatamente, lattice che esce da tutte le parti e corridore a terra in mezzo secondo.
Pensate a 90 orari cosa può succedere.
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Brutte notizie
Rese note le prime dichiarazioni alla polizia: prima dell'incidente è stato visto del liquido bianco uscire dal tubolare. Dovrebbe trattarsi del sigillante che esce dai tubeless in caso di foratura, la stessa cosa che era stata notata in occasione della foratura di Pogacar a Oropa. Ora se questo sigillante è colloso potrebbe rivelarsi molto pericoloso se la foratura si verifica in discesa e a tutta velocità. E anche lo sloveno era caduto (andando a velocità molto più bassa)
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
Re: Brutte notizie
Lo avevo scritto giusto ieri sera.maurofacoltosi ha scritto: ↑lunedì 8 luglio 2024, 11:32 Rese note le prime dichiarazioni alla polizia: prima dell'incidente è stato visto del liquido bianco uscire dal tubolare. Dovrebbe trattarsi del sigillante che esce dai tubeless in caso di foratura, la stessa cosa che era stata notata in occasione della foratura di Pogacar a Oropa. Ora se questo sigillante è colloso potrebbe rivelarsi molto pericoloso se la foratura si verifica in discesa e a tutta velocità. E anche lo sloveno era caduto (andando a velocità molto più bassa)
Mannaggia.
Ne so qualcosa perché arrivo dal mondo MTB e per anni ho avuto a che fare col lattice sigillante per lo pneumatico tubeless.
Si, proprio quel liquido biancastro che abbiamo visto tutti uscire dalla gomma di Pogacar, quando è caduto prima di Oropa.
Per chi non lo conoscesse, non serve a gonfiare la gomma che si gonfia di suo, ma serve a sigillare la stessa con il cerchio della bici, e a far si che, in caso di microforature, il liquido "tappi" subito il buco, sigillando l'aria all'interno dello pneumatico.
Mi sono posto giusto ieri il dubbio su quanto sia sicuro il suo utilizzo tra i pró: le pressioni di gonfiaggio sono generalmente piuttosto alte, in caso di foratura più grave il lattice non riesce più a sigillare e lo pneumatico si sgonfia subito e si stallona immediatamente dal cerchio (come si è visto con Pogi), con conseguenze disastrose ad alte velocità.
Per dire: a me è capitato un paio si volte in MTB, ma una ero in pianura e non sono caduto, un'altra in discesa ma le velocità sono ovviamente infinitamente più basse.
Da quando sono passato alla strada, non mi sogno minimamente di utilizzare il tubeless col lattice, un pó per comodità (non puoi mica portarti il boccettino del lattice in tasca, gli stracci per pulire lo pneumatico e il cerchio, e poi ti sporchi tutto per cambiarlo), ma soprattutto perché ho paura di un evento del genere.
Ultima modifica di lucks83 il lunedì 8 luglio 2024, 12:19, modificato 1 volta in totale.
Re: Brutte notizie
Mi sa che sarebbe il caso di abolire questa tecnologia.
- IlDucadiQuadalto
- Messaggi: 513
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 14:01
Re: Brutte notizie
.....cosa mai potrebbe andare storto con quei paracarri a 1 cm dal bordo della strada?
Se vero, Giro d'Austria sotto inchiesta.
Non si può transennare tutta una discesa, ma le parti più critiche...sì
Re: Brutte notizie
Quei paracarri sono presenti su tutta la discesa del Grossglockner.IlDucadiQuadalto ha scritto: ↑lunedì 8 luglio 2024, 12:19.....cosa mai potrebbe andare storto con quei paracarri a 1 cm dal bordo della strada?
Se vero, Giro d'Austria sotto inchiesta.
Non si può transennare tutta una discesa, ma le parti più critiche...sì
Come fai a transennare 20 km di strada?
Tra l'altro è una discesa che è un'autostrada, impossibile o quasi uscire di carreggiata per un errore di guida.
E infatti la causa è stata il problema meccanico.
Qui le cose da mettere sotto inchiesta sono due:
- la pericolosità dei mezzi e delle nuove tecnologie ad esse apportate
- le velocità che raggiungono i corridori.
Era una discesa posta ancor prima della metà tappa, con tutto il tempo per recuperare in seguito.
Che senso ha scendere a certe velocità?
-
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Brutte notizie
Andare ai 100 km all ora con il copertone forato riparato dalla tecnologia tubeless è come andare ai 200 in macchina con il ruotino.
Al di là di tante discussioni ,visto che il tubeless ha salvato la prestazione di Evenepoel nella crono ,direi che gli organi competenti hanno il dovere di fare una revisione delle tecnologie ,considerare quelle applicabili in condizioni di estrema pericolosità e vietare quelle più al limite.
Non si scherza con velocità e discese ,come ormai è purtroppo appurato. Gli incidenti sempre più frequenti e inquietanti dovrebbero mettere in guardia sul permettere tecnologie non sicure. Mi sembra di assistere ,scusate il paragone ,alla Formula 1 anni 80 dove le innovazioni tecnologiche si susseguivano in fretta ,ma non altrettanto in fretta si sviluppavano gli anticorpi ad esse. Performance deve andare a pari passo con sicurezza. Ora siamo in una fase dove si guarda solo il primo aspetto.
La proposta airbag dovrebbe essere studiata . In alcune parti del corpo la protezione è possibile.
Al di là di tante discussioni ,visto che il tubeless ha salvato la prestazione di Evenepoel nella crono ,direi che gli organi competenti hanno il dovere di fare una revisione delle tecnologie ,considerare quelle applicabili in condizioni di estrema pericolosità e vietare quelle più al limite.
Non si scherza con velocità e discese ,come ormai è purtroppo appurato. Gli incidenti sempre più frequenti e inquietanti dovrebbero mettere in guardia sul permettere tecnologie non sicure. Mi sembra di assistere ,scusate il paragone ,alla Formula 1 anni 80 dove le innovazioni tecnologiche si susseguivano in fretta ,ma non altrettanto in fretta si sviluppavano gli anticorpi ad esse. Performance deve andare a pari passo con sicurezza. Ora siamo in una fase dove si guarda solo il primo aspetto.
La proposta airbag dovrebbe essere studiata . In alcune parti del corpo la protezione è possibile.
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Brutte notizie
Da quel che ho capito Evenepoel non ha forato nella cronogiorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 8 luglio 2024, 16:00 Andare ai 100 km all ora con il copertone forato riparato dalla tecnologia tubeless è come andare ai 200 in macchina con il ruotino.
Al di là di tante discussioni ,visto che il tubeless ha salvato la prestazione di Evenepoel nella crono ,direi che gli organi competenti hanno il dovere di fare una revisione delle tecnologie ,considerare quelle applicabili in condizioni di estrema pericolosità e vietare quelle più al limite.
Non si scherza con velocità e discese ,come ormai è purtroppo appurato. Gli incidenti sempre più frequenti e inquietanti dovrebbero mettere in guardia sul permettere tecnologie non sicure. Mi sembra di assistere ,scusate il paragone ,alla Formula 1 anni 80 dove le innovazioni tecnologiche si susseguivano in fretta ,ma non altrettanto in fretta si sviluppavano gli anticorpi ad esse. Performance deve andare a pari passo con sicurezza. Ora siamo in una fase dove si guarda solo il primo aspetto.
La proposta airbag dovrebbe essere studiata . In alcune parti del corpo la protezione è possibile.
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
-
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Brutte notizie
Pardon. Io dalla telecronaca avevo capito così ,ma evidentemente erano supposizioni. Non ho approfondito. Penso che il senso del mio post non cambi ,perché si dice che
Drege abbia forato.
Drege abbia forato.
Re: Brutte notizie
Esattamentelucks83 ha scritto: ↑lunedì 8 luglio 2024, 12:26Quei paracarri sono presenti su tutta la discesa del Grossglockner.IlDucadiQuadalto ha scritto: ↑lunedì 8 luglio 2024, 12:19.....cosa mai potrebbe andare storto con quei paracarri a 1 cm dal bordo della strada?
Se vero, Giro d'Austria sotto inchiesta.
Non si può transennare tutta una discesa, ma le parti più critiche...sì
Come fai a transennare 20 km di strada?
Tra l'altro è una discesa che è un'autostrada, impossibile o quasi uscire di carreggiata per un errore di guida.
E infatti la causa è stata il problema meccanico.
Qui le cose da mettere sotto inchiesta sono due:
- la pericolosità dei mezzi e delle nuove tecnologie ad esse apportate
- le velocità che raggiungono i corridori.
Era una discesa posta ancor prima della metà tappa, con tutto il tempo per recuperare in seguito.
Che senso ha scendere a certe velocità?
Se vuoi la sicurezza totale
Corri solo in circuito
Magari in distanza sotto i 10 km
Re: Brutte notizie
Completamente d'accordo.giorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 8 luglio 2024, 16:00 Andare ai 100 km all ora con il copertone forato riparato dalla tecnologia tubeless è come andare ai 200 in macchina con il ruotino.
Al di là di tante discussioni ,visto che il tubeless ha salvato la prestazione di Evenepoel nella crono ,direi che gli organi competenti hanno il dovere di fare una revisione delle tecnologie ,considerare quelle applicabili in condizioni di estrema pericolosità e vietare quelle più al limite.
Non si scherza con velocità e discese ,come ormai è purtroppo appurato. Gli incidenti sempre più frequenti e inquietanti dovrebbero mettere in guardia sul permettere tecnologie non sicure. Mi sembra di assistere ,scusate il paragone ,alla Formula 1 anni 80 dove le innovazioni tecnologiche si susseguivano in fretta ,ma non altrettanto in fretta si sviluppavano gli anticorpi ad esse. Performance deve andare a pari passo con sicurezza. Ora siamo in una fase dove si guarda solo il primo aspetto.
La proposta airbag dovrebbe essere studiata . In alcune parti del corpo la protezione è possibile.
L'esempio che hai fatto con il copertone tubeless riparato in discesa dal lattice è assolutamente calzante.
Poi magari il povero Drege manco si è accorto del problema.
Ritengo che sia una tecnologia sicuramente utile, ma va regolamentata.
Per esempio lo vieterei nelle tappe di montagna in cui sono presenti discese, per evitare questi incidenti.
In una crono piatta, in una Strade bianche o in una Roubaix, posso invece condividerne l' utilizzo.
Re: Brutte notizie
È che ci vorrebbe un approccio sistematico alla questione, non una cosa alla "proviamo anche questa". Magari quando la stagione lascerà un po' di spazio potremmo anche provare tutti assieme a fare un esercizio di analisi dei rischi strutturata per vedere cosa salta fuori.
- Dr. Solma Di Cormano
- Messaggi: 719
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 1:10
- Località: Cagno (Co)
Re: Brutte notizie
Una pausa tecnica, obbligatoria, di sicurezza. Quando si fermano a mettere la mantellina é la stessa cosa, nessuno avrebbe problemi di comprensione. Si potrebbe ragionare se conteggiare il tempo, tipo il cambio nel triathlon.Galois ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 21:57Il paragone secondo me non regge, i pit stop nella maggior parte dei casi servono a finire la gara più in fretta e permettono una variabilità strategica che sono l'essenza della F1, nel ciclismo sarebbe una pausa dove oggettivamente si capirebbe poco. Poi come fai a tenere 180 Airbag in cima a ogni montagna chi misura il tempo con precisione per ogni ciclista? Secondo me è appunto poco praticabile, senza considerare che così a naso non credo che sia una garanzia di salvezza in caso di caduta e anzi i ciclisti potrebbero spingere ancora di più per una falsa percezione di sicurezza e quindi cadere più spessoDr. Solma Di Cormano ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 20:56 30 secondi, 1 minuto... Un tempo uguale per tutti.
Perdonami, ma la risposta "toglierebbe ritmo alla corsa" non mi pare sufficiente ad escludere la proposta. Non mi pare che i pit-stop in formula uno abbiano "tolto ritmo alla corsa", anzi
In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. La società dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia. Invece accetta la follia come parte della ragione, la fa diventare ragione attraverso una scienza che si incarica di eliminarla.
Re: Brutte notizie
La mantellina si veste durante il tempo di gara e non è obbligatoria, per altro non mi sembra che al giorno d'oggi si fermino per indossarla. Non conteggiare il tempo? Falsi comunque la gara, allora uno si ferma 10 minuti e riparte dopo, ad esempio, aver aspettato tutti i suoi compagni di squadra?Dr. Solma Di Cormano ha scritto: ↑lunedì 8 luglio 2024, 22:32Una pausa tecnica, obbligatoria, di sicurezza. Quando si fermano a mettere la mantellina é la stessa cosa, nessuno avrebbe problemi di comprensione. Si potrebbe ragionare se conteggiare il tempo, tipo il cambio nel triathlon.Galois ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 21:57Il paragone secondo me non regge, i pit stop nella maggior parte dei casi servono a finire la gara più in fretta e permettono una variabilità strategica che sono l'essenza della F1, nel ciclismo sarebbe una pausa dove oggettivamente si capirebbe poco. Poi come fai a tenere 180 Airbag in cima a ogni montagna chi misura il tempo con precisione per ogni ciclista? Secondo me è appunto poco praticabile, senza considerare che così a naso non credo che sia una garanzia di salvezza in caso di caduta e anzi i ciclisti potrebbero spingere ancora di più per una falsa percezione di sicurezza e quindi cadere più spessoDr. Solma Di Cormano ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 20:56 30 secondi, 1 minuto... Un tempo uguale per tutti.
Perdonami, ma la risposta "toglierebbe ritmo alla corsa" non mi pare sufficiente ad escludere la proposta. Non mi pare che i pit-stop in formula uno abbiano "tolto ritmo alla corsa", anzi
Per me non è una soluzione praticabile
Re: Brutte notizie
Tempo fisso per tutti (es. 30 secondi) che non viene conteggiato nel computo finale.
In che senso?Dr. Solma Di Cormano ha scritto: ↑lunedì 8 luglio 2024, 22:32Una pausa tecnica, obbligatoria, di sicurezza. Quando si fermano a mettere la mantellina é la stessa cosa, nessuno avrebbe problemi di comprensione. Si potrebbe ragionare se conteggiare il tempo, tipo il cambio nel triathlon.
Io il Triathlon, immaginiamoci, l'ho pure fatto - prendeva troppo tempo (allenare 3 discipline ecc.) - per un anno e mezzo, però ad onor del vero erano pure 15 ca. anni fa e non è che lo segua tantissimo da spettatore.
Nondimeno mi sentirei di dire che nel 95% abbondante delle gare le transizioni del Triathlon, per quanto conteggiate, volendo, mica vengano "neutralizzate".
Non mi pare diano 2 minuti a tutti e se ti cambi più in fretta tu debba star fermo ad aspettare:
se uno riuscisse ad impiegarci 8 secondi ed un altro ci metta 8 minuti, sono cavoli del secondo.
Quindi...
Robe assimilabili al casco obbligatorio*, possono essere un discorso.
Quindi, se inventassero qualcosa, potresti imporre che venisse indossato.
O per tutta la gara o messo in cima ad ogni salita.
Ma cose tipo "pit-stop" a tempo bloccato, no dai.
*premesso che io ancora nel 2024 non sia convintissimo che sia stato giusto vietarlo anche per certi arrivi in salita.
E' vero che ci siano un sacco di spettatori che siano teste di c..., le moto, ecc., a livello di risk-reward...
Perché come diceva Armstrong nel suo podcast anni addietro, citando l'immagine del pirata e di altri, una parte di spettacolarità si perde sicuramente.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11168
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Brutte notizie
La tecnologia più sicura sappiamo tutti quale è: camera d'aria con valvola smontabile, lattice dentro e copertoni fuori. Il tubeless è un rischio e una menata. Per cosa poi, per risparmiare 30 grammi di cerchione?
PS che Dio lo abbia già accolto tra le sue braccia. Come tutti quelli qua dentro che spesso affidano con regolarità la propria vita a due cm² di superficie e a due levette di alluminio, la cosa mi ha scosso
PS che Dio lo abbia già accolto tra le sue braccia. Come tutti quelli qua dentro che spesso affidano con regolarità la propria vita a due cm² di superficie e a due levette di alluminio, la cosa mi ha scosso
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Brutte notizie
Durante un combattimento è deceduto il pistard ucraino Andriy Kutsenko (35 anni). Si era arruolato nell'esercito ucraino
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
Re: Brutte notizie
maurofacoltosi ha scritto: ↑mercoledì 10 luglio 2024, 7:40 Durante un combattimento è deceduto il pistard ucraino Andriy Kutsenko (35 anni). Si era arruolato nell'esercito ucraino

Re: Brutte notizie
quest'ultima non l'ho capita, da che c'è la bici da strada si usano gomme sottili, a meno che non vuoi passare alla MTB o alla fat bike su asfalto...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 9 luglio 2024, 12:14
PS che Dio lo abbia già accolto tra le sue braccia. Come tutti quelli qua dentro che spesso affidano con regolarità la propria vita a due cm² di superficie e a due levette di alluminio, la cosa mi ha scosso
I rischi seri vengono soprattutto dal leggere e scrivere sulle chat del cellulare (degli altri) e ovviamente dall'affrontare le discese sopra i 60 all'ora , col traffico aperto, o pensare di star facendo gli ultimi cinque chilometri in fuga di una tappa del Tour.
Le camere d'aria con le valvole smontabili.



Ma in un'altra sezione perchè mi fanno troppo incazzare. Rendere complesse ed leggermente aleatorie le cose SEMPLICI, Ovvero l'antitesi del progresso tecnologico.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11168
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Brutte notizie
Dai che hai capito cosa intendo. Dico che, come tutti quelli che rimbalzano sull'asfalto irregolare in una discesa veloce, queste notizie mi fanno ancora più impressione.herbie ha scritto: ↑mercoledì 10 luglio 2024, 11:12quest'ultima non l'ho capita, da che c'è la bici da strada si usano gomme sottili, a meno che non vuoi passare alla MTB o alla fat bike su asfalto...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 9 luglio 2024, 12:14
PS che Dio lo abbia già accolto tra le sue braccia. Come tutti quelli qua dentro che spesso affidano con regolarità la propria vita a due cm² di superficie e a due levette di alluminio, la cosa mi ha scosso
I rischi seri vengono soprattutto dal leggere e scrivere sulle chat del cellulare (degli altri) e ovviamente dall'affrontare le discese sopra i 60 all'ora , col traffico aperto, o pensare di star facendo gli ultimi cinque chilometri in fuga di una tappa del Tour.
Le camere d'aria con le valvole smontabili.![]()
![]()
Parliamone.
Ma in un'altra sezione perchè mi fanno troppo incazzare. Rendere complesse ed leggermente aleatorie le cose SEMPLICI, Ovvero l'antitesi del progresso tecnologico.
Sul lattice parliamone. Per me copertone e camera è sacrosanto; se poi c'è dentro un po' di lattice per prevenire pizzicature, meglio ancora
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Brutte notizie
E' mancato Joseph Carrara. Professionista dal 1958 al 1966, vinse la tappa di Rieti al Giro del 1962 (con la doppia scalata al Terminillo) e il Giro di Catalogna nel 1964
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
Re: Brutte notizie
https://www.directvelo.com/actualite/11 ... t-est-mort
20 anni ancora da compiere
20 anni ancora da compiere
Re: Brutte notizie
Winter ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2024, 22:57 https://www.directvelo.com/actualite/11 ... t-est-mort
20 anni ancora da compiere

-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Brutte notizie
In Francia per un investimento in allenamento ha perso la vita il 20enne Thomas Bouquet (USSA Pavilly Barentin)
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Brutte notizie
All'età di 98 anni è mancato l'ex presidente della FCI (e vicepresidente onorario dell'UCI) Agostino Omini
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
- UribeZubia
- Messaggi: 4492
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27
Re: Brutte notizie
Uno dei patriarchi che nel bene o nel male hanno fatto la storia dello sport italiano. Come Primo Nebiolo nell'atletica,Arrigo Gattai nello sci,Artemio Franchi nel calcio,e altri.maurofacoltosi ha scritto: ↑mercoledì 31 luglio 2024, 17:23 All'età di 98 anni è mancato l'ex presidente della FCI (e vicepresidente onorario dell'UCI) Agostino Omini
PALESTINA LIBERA
- conny solbrelli
- Messaggi: 74
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2024, 13:38
Re: Brutte notizie
La strage continua... ma ormai il far-west delle strade italiane non fa quasi più notizia.
----------------------------------------------------------------------------
Senigallia, due ciclisti travolti e uccisi da un giovane neopatentato in auto
Due ciclisti sono stati travolti e uccisi da un’auto lungo la statale 16, a Senigallia, in provincia di Ancona. È successo questa mattina e stando alle prime ricostruzioni, alla guida dell’Opel Corsa che ha investito la coppia – tra i 30 e i 40 anni – c’era un ragazzo neopatentato. L’impatto è stato così violento che è stato difficile il riconoscimento delle due vittime, che con sé non avevano documenti.
La polizia di Ancona ha recuperato un solo cellulare e il gps di una delle due biciclette, un modello in carbonio acquistato in un negozio specialistico di Pianello di Ostra. Il telefonino, nelle mani della polizia stradale, ha squillato e un amico della coppia ha dato alle forze dell’ordine le indicazioni sulla loro identità.
Nell’incidente è rimasta coinvolta una seconda automobile, una Peugeot, e una terza macchina dove a bordo c’era un bambino, portato per controlli all’ospedale di Senigallia. Al nosocomio cittadino sono stati trasportati anche il conducente e il passeggero della Opel investitrice. Le vittime erano vestite in abbigliamento tecnico e questo fa supporre che si tratti di assidui pedalatori. La Opel che ha travolto i due ciclisti, da una prima ricostruzione, procedeva in direzione nord mentre le vittime in direzione sud. Avrebbe invaso la corsia opposta travolgendoli frontalmente. La dinamica dell’incidente non è ancora però del tutto chiara.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/0 ... o/7657642/
----------------------------------------------------------------------------
Senigallia, due ciclisti travolti e uccisi da un giovane neopatentato in auto
Due ciclisti sono stati travolti e uccisi da un’auto lungo la statale 16, a Senigallia, in provincia di Ancona. È successo questa mattina e stando alle prime ricostruzioni, alla guida dell’Opel Corsa che ha investito la coppia – tra i 30 e i 40 anni – c’era un ragazzo neopatentato. L’impatto è stato così violento che è stato difficile il riconoscimento delle due vittime, che con sé non avevano documenti.
La polizia di Ancona ha recuperato un solo cellulare e il gps di una delle due biciclette, un modello in carbonio acquistato in un negozio specialistico di Pianello di Ostra. Il telefonino, nelle mani della polizia stradale, ha squillato e un amico della coppia ha dato alle forze dell’ordine le indicazioni sulla loro identità.
Nell’incidente è rimasta coinvolta una seconda automobile, una Peugeot, e una terza macchina dove a bordo c’era un bambino, portato per controlli all’ospedale di Senigallia. Al nosocomio cittadino sono stati trasportati anche il conducente e il passeggero della Opel investitrice. Le vittime erano vestite in abbigliamento tecnico e questo fa supporre che si tratti di assidui pedalatori. La Opel che ha travolto i due ciclisti, da una prima ricostruzione, procedeva in direzione nord mentre le vittime in direzione sud. Avrebbe invaso la corsia opposta travolgendoli frontalmente. La dinamica dell’incidente non è ancora però del tutto chiara.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/0 ... o/7657642/
Re: Brutte notizie
Oggi nella gara Open femminile di Ceneda di Vittorio Veneto c'è stata una bruttissima caduta che ha coinvolto Alice Toniolli della Top Girls, finita contro un muretto e poi fuoristrada. Purtroppo le sue condizioni non sono affatto buone, spero tanto che arrivino buone notizie...
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
- Road Runner
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Brutte notizie
Visto il filmato, c'è da accaponarsi la pelle.
Ma ci vuole anche proprio sfiga a cadere proprio contro quel muretto. Venti metri prima o dopo
sarebbe stata una normalissima caduta nella valletta laterale, senza conseguenze.
Ma ci vuole anche proprio sfiga a cadere proprio contro quel muretto. Venti metri prima o dopo
sarebbe stata una normalissima caduta nella valletta laterale, senza conseguenze.
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Brutte notizie
Qualcosa di simile era capitato al povero Bjorg Lambrecht al Tour de Pologne 2019Road Runner ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 0:18 Visto il filmato, c'è da accaponarsi la pelle.
Ma ci vuole anche proprio sfiga a cadere proprio contro quel muretto. Venti metri prima o dopo
sarebbe stata una normalissima caduta nella valletta laterale, senza conseguenze.
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2022, 20:13
Re: Brutte notizie
Sfiga o meno, quel muretto andava messo in sicurezza. La gara si spalmava in un circuito di appena 10 KM. L'organizzazione ha delle responsabilità enormi ma naturalmente la cosa passerà come normale per la Federciclismo come già accaduto in passato con Iannelli
Re: Brutte notizie
Gli ultimi aggiornamenti dicono che non è più in pericolo di vita, speriamo che le conseguenze per il futuro non siano gravi.
Re: Brutte notizie
Spiace per la situazione di leo hayter...
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV.,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV.,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma
Re: Brutte notizie
...sorbole è messo male davvero..
https://www.cicloweb.it/news/4846176537 ... epressione
ah, mi permetto di citare, vista la narrazione diffamatoria che persiste (e con successo) da anni su queste pagine su Sky/Ineos....
"Sono molto fortunato ad avere accesso ai migliori psicologi del mondo attraverso la squadra, quindi lavorerò a stretto contatto con loro nel prossimo periodo."
"Vorrei anche ringraziare di cuore e scusarmi con il mio team di supporto presso la INEOS e non solo. Non posso fare a meno di pensare di avervi deluso, ma ci sto provando. Ci sto provando davvero. Il mio allenatore Dajo, gli psicologi Tim e Robbie e il mio agente Jamie mi hanno sostenuto negli ultimi anni, ma non sono stato in grado di ripagare la fiducia e la convinzione come avrei voluto."
IL PIU' PULITO HA LA ROGNA.


Re: Brutte notizie
Spiace molto, speriamo che ne esca presto. Dove per uscirne presto s'intende "pedala esclusivamente per divertirti, non pensare più alle corse e alle competizioni". Goditi la vita e basta.
Purtroppo questa storia è l'emblema del prezzo da pagare quando si viene scelti. Altro che campagne denigratorie. La claque ci sarà sempre, chi sa discernere con oculatezza anche (almeno spero).
Purtroppo questa storia è l'emblema del prezzo da pagare quando si viene scelti. Altro che campagne denigratorie. La claque ci sarà sempre, chi sa discernere con oculatezza anche (almeno spero).
Re: Brutte notizie
Per "essere scelti" voglio pensare ad un riferimento al fato; per uscirne ci si rivolge a medici, non ad amici che ti danno una pacca di incoraggiamento sulla spalla. Con tutto il rispetto per il tuo nickname.ElChava ha scritto: ↑sabato 17 agosto 2024, 12:57 Spiace molto, speriamo che ne esca presto. Dove per uscirne presto s'intende "pedala esclusivamente per divertirti, non pensare più alle corse e alle competizioni". Goditi la vita e basta.
Purtroppo questa storia è l'emblema del prezzo da pagare quando si viene scelti. Altro che campagne denigratorie. La claque ci sarà sempre, chi sa discernere con oculatezza anche (almeno spero).
IL PIU' PULITO HA LA ROGNA.


Re: Brutte notizie
Ciclismo che ha sempre più di sti probleminemecsek. ha scritto: ↑sabato 17 agosto 2024, 0:48...sorbole è messo male davvero..
https://www.cicloweb.it/news/4846176537 ... epressione
ah, mi permetto di citare, vista la narrazione diffamatoria che persiste (e con successo) da anni su queste pagine su Sky/Ineos....
"Sono molto fortunato ad avere accesso ai migliori psicologi del mondo attraverso la squadra, quindi lavorerò a stretto contatto con loro nel prossimo periodo."
"Vorrei anche ringraziare di cuore e scusarmi con il mio team di supporto presso la INEOS e non solo. Non posso fare a meno di pensare di avervi deluso, ma ci sto provando. Ci sto provando davvero. Il mio allenatore Dajo, gli psicologi Tim e Robbie e il mio agente Jamie mi hanno sostenuto negli ultimi anni, ma non sono stato in grado di ripagare la fiducia e la convinzione come avrei voluto."
Povero ragazzo
Re: Brutte notizie
Chiedo ma cosa c'entra l ineos?
Non ha praticamente corso con loro
Se leggi il suo racconto.. i problemi c erano da molto prima
Non ha praticamente corso con loro
Se leggi il suo racconto.. i problemi c erano da molto prima
Re: Brutte notizie
Ognuno è libero di leggere quel che vuole leggere. In entrambi i casi l'atteggiamento comporta conseguenze. Positive oppure estremamente negative, a seconda di ciò che si vuole tramandare.
A te la scelta.
Re: Brutte notizie
El Chava Ungaretti, grande scalatore ermetico.