
http://www.cicloweb.it/articolo/2014/02 ... -italiano-
Sulla questione dei fondi sinceramente non ci credo troppo, basta la recente questione riguardante l'abbandono della Skoda. Non so se qualcuno si sia accollato la trasferta (ovviamente se qualcuno ne sa posti pure) ma tra l'altro i ragazzi, come si può notare anche dalla foto in home, hanno corso con le maglie delle rispettive squadre di club. Probabilmente questa corsa più che ad Amadori serviva a Villa come utile test per i pistard che dovranno andare a gareggiare a Cali (difatti c'erano Bertazzo, Simion e Castegnaro che saranno presenti in Colombia) e quindi dovevano rifinire la preparazione.Winter ha scritto:Che analisi![]()
![]()
Ti porgo qualche domanda..
1) Son aumentati i fondi per quello la nazionale è andata a correre l'Essor Basque (mi pare fossero gia' andati anni fa) o si tratta solo di un'eccezione ?
2) Lo scalatore piu' interessante secondo te ? Andreetta ? Masnada ? Senni ?
Ciao Winter, ma tu la conosci la squadra under23 di Monaco? Perche io conosco due ragazzi di imperia che ci corrono, non mi pare fortissima sulla carta, hanno iniziato la stagione gia due settimane fa vicino perpignan. ciao!Winter ha scritto:Primo Mese di corse in Francia
Dominio dell'Armee de Terre (l'esercito) che ha gia' ottenuto 8 successi.. (in futuro vorrebbero allestire una formazione Continental , visto l'organico potrebbero gia' farlo ora)
a contrastarlo per ora il GSC Blagnac con 5 e l'AVC Aix con 4
Per ora ancora a secco sia Vendee U (la riserva di Bernaudeau) che CC Etupes
Il corridore del mese è sicuramente Loic Chetout , classe 1992 , basco ha vinto due corse e ha ottenuto 7 top five
Doveva passare all'Orbea e poi nell'Euskaltel , ma la fine della formazione arancione ha rinviato i suoi piani e lo ha fatto tornare in Francia
Corridore da classiche , bravo anche in sprint ristretti
Ho visto anch'io , un paio di settimane faFiammingo ha scritto: Ciao Winter, ma tu la conosci la squadra under23 di Monaco? Perche io conosco due ragazzi di imperia che ci corrono, non mi pare fortissima sulla carta, hanno iniziato la stagione gia due settimane fa vicino perpignan. ciao!
Certo che chi non è velocista.. in Italia non ha speranzeAbruzzese ha scritto:Resoconto del week end che ha visto i velocisti come protagonisti assoluti![]()
http://www.cicloweb.it/articolo/2014/03 ... int-del-br
Ecco dov'era finito, che non lo trovavo da nessuna parte sistemando il database giorni faWinter ha scritto:e due settimane fa il quarto posto di Niccolo' Lavazza nella seconda tappa delle Boucles du Haut Var
O t'inventi qualcosa di diverso come aveva fatto Tocchella la settimana scorsa (anche se per la buona riuscita dell'azione è stata fondamentale la presenza di un gran passista come Zmorka) oppure difficile sfuggire agli squadroni. Marini per me quest'anno ha tutte le carte in regola per avvicinarsi alla quindicina di successi.Winter ha scritto:Certo che chi non è velocista.. in Italia non ha speranzeAbruzzese ha scritto:Resoconto del week end che ha visto i velocisti come protagonisti assoluti![]()
http://www.cicloweb.it/articolo/2014/03 ... int-del-br
Vero è inizio stagione , ma su quattro gare almeno una con arrivo un po' diverso.. (l'altra settimana per fortuna era stata un po' piu' divertente)
A proposito , Primo week end di marzo.. 4 gare!!!
In Francia ce n'erano 13 (per atleti di prima categoria) e altre 42 (per atleti di 2-3 e juniores)
Mi pare i dilettanti siano 800-900 (magari quest'anno saranno calati..) con 4 gare.. o tutte avevano 200 partenti o se no tanti non hanno corso
Guarda, una cifra precisa non te la so dare, perché comunque nel conteggio sarebbero compresi anche quegli atleti che praticano la MTB, la BMX e che quindi verrebbero esclusi da questo conteggio che ci interessa. Se si va sul sito della FCI e si cerca un po' prima alla voce "Under 23" e poi a quella "Elite" il numero supera i 1000. Secondo me però togliendo gli atleti di cui ho fatto menzione non so se arriviamo a 900.Winter ha scritto: Ti chiedo due domande.. (sii paziente, ma lo sei visto il Milan.. )
dal tuo database , quanti dilettanti ci sono in Italia ?
e se riesci a conoscere il numero dei partenti delle 4 gare del week end ( se si sommano per me siamo a 500..)
Ricordo che anni fa ci si lamentava che passavano pro con 80 gare in un anno
secondo me tanti non arrivano a 40 adesso..
In questi anni si è spinto tanto sulla sicurezza tra staffette, direttori di corsa, giudici in moto e transenne. Tutte cose buone e giuste, ma che hanno un costo elevato. Non sono aggiornato sui prezzi e vado a memoria:Winter ha scritto:Quello che non riesco a capire è dove vadano a finire i Fondi che vengono trasferiti dal Coni alla Federazione Italiana.. Oltre 9 ml di euro
Oggi leggevo del budget per le donne.. 250mila per tutto!!! strada , pista , trasferta , tecnici ecc
quindi per gli atleti soldi non ce ne sono
per le trasferte nemmeno..
per organizzare corse ? tantomeno..
Giro Baby.. impossibile
Il Budget della Federazione Australiana è molto piu' basso di quella Italiana.. eppure con quei soldi fanno trasferte , squadra su pista , sede in Italia ecc
e in quasi ogni stato viene organizzata una corsa (o piu' di una ) ogni week end
C'e' qualcosa che non quadra..
Nelle altre categorie giovanili ha sempre vinto tantissimo, già da juniores però è abituato bene: correva nella Aspiratori Otelli che è sempre stata una delle squadre più attrezzate della categoria (da lì proveniva anche Ruffoni per dire) e quindi facevano i treni anche lì. Da Allievo invece ricordo che quand'era alla Ronco Elettronave qualche volta negli sprint lo aiutava Davide Martinelli.Winter ha scritto: Marini è un velocista solo da treno o se la puo' cavar anche da solo ?
Beh, va anche detto che al penultimo giro eran tutti lì davanti a tirare, ed il gruppo si è spezzato per una caduta. Indi son rimasti in 10 zalf su 30Winter ha scritto:Io preferirei che a livello giovanile.. i treni non ci fossero
Addirittura da junior.. e qualche volta da allievo!
Dalla tua cronaca leggo che la Zalf ha fatto 1-3-4 ecc
Poi i nostri sprinter fan fatica , tra i pro
Non son abituati a cavarsela da soli
Comunque chi l'ha seguito bene anche negli anni passati me ne parla anche di corridore abbastanza scaltro. Da Allievo magari in qualche caso ricordo che Davide gli dava una mano ma comunque se la sapeva cavare. Poi vabbè, come ho detto, gli anni dopo si è trovato in squadre molto più organizzate e, a parte il primo anno Under 23 dove era in Casati e doveva comunque ambientarsi nella categoria (fece comunque alcuni buoni piazzamenti), si è sempre trovato a gestire la corsa praticamente in un certo modo.Winter ha scritto:Io preferirei che a livello giovanile.. i treni non ci fossero
Addirittura da junior.. e qualche volta da allievo!
Dalla tua cronaca leggo che la Zalf ha fatto 1-3-4 ecc
Poi i nostri sprinter fan fatica , tra i pro
Non son abituati a cavarsela da soli
Magari mi ricordo male, ma in più di una corsa, anche non piatte, Marini restava davanti senza Martinelli al suo fianco e doveva vedersela coi vari Cigala, Garosio che non erano veloci quanto lui, ma sicuramente più resistenti in salita.Abruzzese ha scritto: Da Allievo invece ricordo che quand'era alla Ronco Elettronave qualche volta negli sprint lo aiutava Davide Martinelli.
In Belgio si fatica a gestire le corse perchè non esistono le preiscrizioni. Praticamente ci si iscrive sul posto. Inoltre, arrivano spesso corridori da Germania, Olanda e Lussemburgo a far aumentare il numero di iscritti. Senza contare che in Belgio ci sono alcune squadre Elite-U23 con 35-40 tesserati.Winter ha scritto:Avevo capito poche gare.. ma una sola in tutto il week end!!
Anche in Belgio pero' , determinate date pare siano con poche gare (eppure son sempre piu' di 6 a week end..)
Una aveva al via piu' di 300 corridori!!
Anche a livello di risultati mi sembra.Subsonico ha scritto:Insomma, in quanto a regole son indietro di almeno vent'anni rispetto a noi...
Si nell'articolo si parlava anche di quelloscile ha scritto:In Belgio si fatica a gestire le corse perchè non esistono le preiscrizioni. Praticamente ci si iscrive sul posto. Inoltre, arrivano spesso corridori da Germania, Olanda e Lussemburgo a far aumentare il numero di iscritti. Senza contare che in Belgio ci sono alcune squadre Elite-U23 con 35-40 tesserati.Winter ha scritto:Avevo capito poche gare.. ma una sola in tutto il week end!!
Anche in Belgio pero' , determinate date pare siano con poche gare (eppure son sempre piu' di 6 a week end..)
Una aveva al via piu' di 300 corridori!!
Ti posso dire questo, sull'onda di quel che scrissi anche nei precedenti interventi: Marini mi sembra attualmente un velocista più completo, nel senso che regge discretamente anche in salita e quindi, se migliorasse ulteriormente in tenuta, potrebbe diventare un "corridore da Sanremo" per dirla in maniera più semplice. É sempre stato abituato a vincere tantissimo, sarà molto interessante vederlo ora all'opera nelle due gare valide per la Coppa delle Nazioni, ovvero Cote Picarde e ZLM Tour.Stasis 21 ha scritto:Chiedo a qualche esperto: Marini e Mareczko (e più possibilmente Zurlo quando avrà chiuso i conti con la sfiga), che si battagliano gli sprint e vincono corse anche belle tirate, non potrebbero avere un futuro da uomini da classiche? in linea con la nouvelle vague di velocisti/passisti che sta emergendo ai giorni nostri?
Chi altro può aspirare a risollevare le sorti del pedale italico in quel genere di corse? (Bettiol mi sembra adatto, ma vederlo a tirare per una coppi e bartali mette tristezza...)