tesina maturità

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
giatom95
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 26 aprile 2014, 23:14

tesina maturità

Messaggio da leggere da giatom95 »

ciao a tutti sono nuovo...
sono un dilettante primo anno e quest'anno ho la maturità...
sto mettendo assieme una tesina incentrata su "il ciclismo e bartali".
avete qualche spunto per collegamenti con matematica, fisica e letteratura???

grazie 1000:)
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: tesina maturità

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

Bartali ha avuto spesso e malvolentieri a che fare col fascismo e con i primi esponenti politici del dopoguerra.
Forse sul versante letterario questo potrebbe aiutarti.

Mi rendo conto che i miei suggerimenti siano più da tesi universitaria, ma altrimenti non saprei proprio come aiutarti.
Qualche testo potenzialmente da riferimento:

-De Gasperi visto da vicino (di Giulio Andreotti)
-Bartali e Togliatti (di Paolo Facchinetti)
-L' Italia del Novecento (di Indro Montanelli)
Avatar utente
pacho
Messaggi: 2865
Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:29

Re: tesina maturità

Messaggio da leggere da pacho »

ti sparo li 3 spunti che mi vengono in mente al volo, quindi prendili per quello che sono.

- bartali = scalatore > fisica: potresti collegarti allo spostamento del peso in salita
- matematica: qui dipende da che scuola fai. potresti ad esempio collegarti al punto sopra, utilizzando gli integrali per calcolare il momento d'inerzia della bici.
- letteratura: mi viene in mente Guareschi, sia per l'assidua presenza della bicicletta nei suoi scritti, sia nella rivalità Don Camillo-Peppone che con le dovute proporzioni può essere accostata a quella tra Bartali (vicino alla DC) e Coppi che, sebbene non assolutamente vicino al PCI, era visto come il diavolo dalla DC (per via dell'adulterio, ecc).
- ...e qui ti puoi collegare a storia, come chiarito nel post precedente a questo (or the other way around)

In bocca al lupo!
Utenti ignorati: Strong, Salvatore77, beppesaronni
el_condor

Re: tesina maturità

Messaggio da leggere da el_condor »

pacho ha scritto:ti sparo li 3 spunti che mi vengono in mente al volo, quindi prendili per quello che sono.

- bartali = scalatore > fisica: potresti collegarti allo spostamento del peso in salita
- matematica: qui dipende da che scuola fai. potresti ad esempio collegarti al punto sopra, utilizzando gli integrali per calcolare il momento d'inerzia della bici.
- letteratura: mi viene in mente Guareschi, sia per l'assidua presenza della bicicletta nei suoi scritti, sia nella rivalità Don Camillo-Peppone che con le dovute proporzioni può essere accostata a quella tra Bartali (vicino alla DC) e Coppi che, sebbene non assolutamente vicino al PCI, era visto come il diavolo dalla DC (per via dell'adulterio, ecc).
- ...e qui ti puoi collegare a storia, come chiarito nel post precedente a questo (or the other way around)

In bocca al lupo!
francamente la matematica e la fisica mi pare siano tirate per i capelli.. Piuttosto potresti parlare del Tour 1950 con il comportamento sciovinistico dei francesi che portarono all'abbandono di Bartali..Questo atteggiamento dei francesi fu anche esasperato dal fatto che gli italiani andavano in fuga, succhiavano le ruote e poi vincevano le tappe.(italiaca furbizia...)

ciao
Avatar utente
Brogno
Messaggi: 4478
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 10:37

Re: tesina maturità

Messaggio da leggere da Brogno »

el_condor ha scritto:
pacho ha scritto:ti sparo li 3 spunti che mi vengono in mente al volo, quindi prendili per quello che sono.

- bartali = scalatore > fisica: potresti collegarti allo spostamento del peso in salita
- matematica: qui dipende da che scuola fai. potresti ad esempio collegarti al punto sopra, utilizzando gli integrali per calcolare il momento d'inerzia della bici.
- letteratura: mi viene in mente Guareschi, sia per l'assidua presenza della bicicletta nei suoi scritti, sia nella rivalità Don Camillo-Peppone che con le dovute proporzioni può essere accostata a quella tra Bartali (vicino alla DC) e Coppi che, sebbene non assolutamente vicino al PCI, era visto come il diavolo dalla DC (per via dell'adulterio, ecc).
- ...e qui ti puoi collegare a storia, come chiarito nel post precedente a questo (or the other way around)

In bocca al lupo!
francamente la matematica e la fisica mi pare siano tirate per i capelli.. Piuttosto potresti parlare del Tour 1950 con il comportamento sciovinistico dei francesi che portarono all'abbandono di Bartali..Questo atteggiamento dei francesi fu anche esasperato dal fatto che gli italiani andavano in fuga, succhiavano le ruote e poi vincevano le tappe.(italiaca furbizia...)
ciao
Per me fisica ha centrato in pieno il punto, compatibile con il programma svolto. Quando lo feci al liceo fu la prima applicazione a cui pensai. volendo andare un pò più in là si potrebbe anche parlare del coefficiente di penetrazione aerodinamica, ma forse siamo fuori programma.
per quanto riguarda la matematica si può forse stare sul più semplice e pensare che l'andamento di una carriera di un ciclista, a livello di risultati, può essere pensato (in media) come una parabola, e da li fare una serie di considerazioni.
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018

Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni

Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10739
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: tesina maturità

Messaggio da leggere da matteo.conz »

Penso che la vittoria del tour 48, attentato a togliatti e il ringraziamento di De gasperi sia un ottimo tema. Poi c'è il recente riconoscimento di Giusto tra le nazioni che può esser collegato in vari modi a vari temi.
Per la fisica è perfetto perchp puoi parlare di potenza, vam, attrito volvente, definizione di lavoro meccanico,ecc.
La matematica è piu ostica ma se sconfini nella statistica puoi prendere una tabella tipo quella dei classicomani come serie storica e calcolare entropie,ecc per arrivare a dimostrare se delle variabili sono statisticamente correlate e al limite arrivare al coefficiente di paerson ma non so se alle superiori è nel programma. Qui c'è subsonico che è esperto e se ti da due dritte puoi provarci e di certo farai una bella figura a trattare un tema di statistica che in genere si fa all'università.
Buona fortuna! :cincin:
sai che dopo sei obbligato a mostrarcela
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
quasar
Messaggi: 1297
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 1:53

Re: tesina maturità

Messaggio da leggere da quasar »

giatom95 ha scritto:ciao a tutti sono nuovo...
sono un dilettante primo anno e quest'anno ho la maturità...
sto mettendo assieme una tesina incentrata su "il ciclismo e bartali".
avete qualche spunto per collegamenti con matematica, fisica e letteratura???

grazie 1000:)
ti do qualche spunto...
Letteratura: Bartali, Giro 36-37, il Vate.
Fisica: per restare al programma che solitamente si svolge nell'ultimo anno delle scuole superiori, con l'alternatore da bici (impropriamente definito dinamo) ti si apre un mondo e puoi spaziare praticamente su tutto il programma svolto, dall'elettrostatica all'elettromagnetismo, passando per la circuiteria elettrica. a quel punto, dalle correnti alternate sinusoidali alla matematica (studio di funzione) il passo è brevissimo.
In bocca al lupo per l'attività sportiva ma soprattutto per la maturità.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11924
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: tesina maturità

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

quasar ha scritto:
giatom95 ha scritto:ciao a tutti sono nuovo...
sono un dilettante primo anno e quest'anno ho la maturità...
sto mettendo assieme una tesina incentrata su "il ciclismo e bartali".
avete qualche spunto per collegamenti con matematica, fisica e letteratura???

grazie 1000:)
ti do qualche spunto...
Letteratura: Bartali, Giro 36-37, il Vate.
Fisica: per restare al programma che solitamente si svolge nell'ultimo anno delle scuole superiori, con l'alternatore da bici (impropriamente definito dinamo) ti si apre un mondo e puoi spaziare praticamente su tutto il programma svolto, dall'elettrostatica all'elettromagnetismo, passando per la circuiteria elettrica. a quel punto, dalle correnti alternate sinusoidali alla matematica (studio di funzione) il passo è brevissimo.
In bocca al lupo per l'attività sportiva ma soprattutto per la maturità.
Tengo il Vate per letteratura italiana,
per fisica la dinamo è più appropriata al programma dell'ultimo anno, ma il suggerimento di Pacho mi sembra più biciclettoso, più bello.
Matematica, integrali di Pacho mi piacciono,
Mettici anche storia, e il lavoro di Bartali in sinergia col vescovo di Firenze per portare documenti falsi agli ebrei,
Poi la posti la tesina è...
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: tesina maturità

Messaggio da leggere da cauz. »

nel libro di bartali "tutto sbagliato tutto da rifare" ci sono anche delle descrizioni curiose dei suoi allenamenti (come il fatto che per rendere meglio in gara dovesse fumare una sigaretta prima della partenza). sono ahimè troppo vecchio ormai per sapere come funzionano le tesine alle superiori, pero' magari ti da' qualche spunto interessante.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
giatom95
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 26 aprile 2014, 23:14

Re: tesina maturità

Messaggio da leggere da giatom95 »

grazie 1000 a tutti!! :velocipede: :velocipede:
se avete altre idee anche di altre materie scrivetemi pure..
entro questa settimana metterò insieme il lavoro che poi, ovviamente, vi mostrerò!!!
Rispondi