Pagina 1 di 1
a quanto andate in salita ?
Inviato: domenica 11 maggio 2014, 23:34
da el_condor
Facciamo l'ipotesi di una salita di 10 km al 6%: a quanto andate (in un giro normale non agonistico...)
Che rapporti usate ?
ciao
el_condor
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: lunedì 12 maggio 2014, 10:12
da uffa
34x23

invece plata credo userebbe 53x23...
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: lunedì 12 maggio 2014, 22:06
da Bitossi
el_condor ha scritto:Facciamo l'ipotesi di una salita di 10 km al 6%: a quanto andate (in un giro normale non agonistico...)
Che rapporti usate ?
ciao
el_condor
[legrandisalitedelciclismo mode on]
Un cicloturista - tipo Admin (VAM=600) 10 km/h
Un amatore medio - tipo Uffa (VAM=900) 15 km/h
Un amatore ben allenato - tipo Robby (VAM=1200) 20 km/h
[legrandisalitedelciclismo mode off]
(bisognerebbe fare i calcoli esatti trigonometrici, ma all'incirca siamo lì)
Per quel che riguarda i rapporti, dipende dalle abitudini:
- se si va abbastanza agili (diciamo 70 rpm) per andare a 10 km/h ci vuole il 34x29, per i 15 km/h il 34x20 (ma il 20 chi lo monta?), per andare a 20 km/h serve un 34x15
(con la bici da corsa, eh!

)
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: lunedì 12 maggio 2014, 23:25
da robby
Bravo Bitox, come numeri ci siamo. Anche se fare i 1200 di vam in una salita al 6% medio non é per nulla facile, si rieexe a stare più comodamente sui 1000. Aumentando la pendenza media i 1200 di vam si possono tenere, ma ovviamente ci vuole una gran gamba.
Per fare un esempio pratico su una salita che affronto ogni tanto nella mia zona. Colle San eusebio, adesso non sto ad andare su salite.ch ma andando a spanne parliamo di una salita di circa 9 km al 4% medio (c'è anche un buon mezzo km di pianura. La velocità media quando sono in forma é sempre intorno ai 20, rapporto, direi un 50*21
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: lunedì 12 maggio 2014, 23:44
da Plata
uffa ha scritto:34x23

invece plata credo userebbe 53x23...
Quei tempi ormai sono andati caro uffa... Adesso un 39x23 mi ci vuole tutto

Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: martedì 13 maggio 2014, 11:26
da herbie
el_condor ha scritto:Facciamo l'ipotesi di una salita di 10 km al 6%: a quanto andate (in un giro normale non agonistico...)
Che rapporti usate ?
ciao
el_condor
sono spiacente, i Segreti, come questo, devi venirli a scoprire di persona....

Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: mercoledì 14 maggio 2014, 9:59
da el_condor
robby ha scritto:Bravo Bitox, come numeri ci siamo. Anche se fare i 1200 di vam in una salita al 6% medio non é per nulla facile, si rieexe a stare più comodamente sui 1000. Aumentando la pendenza media i 1200 di vam si possono tenere, ma ovviamente ci vuole una gran gamba.
Per fare un esempio pratico su una salita che affronto ogni tanto nella mia zona. Colle San eusebio, adesso non sto ad andare su salite.ch ma andando a spanne parliamo di una salita di circa 9 km al 4% medio (c'è anche un buon mezzo km di pianura. La velocità media quando sono in forma é sempre intorno ai 20, rapporto, direi un 50*21
vai piuttosto bene (certo bisognerebbe anche considerare l'età....)
Se io andassi ora a 20 km/h mi considererei un fenomeno, tempo addietro (parecchio...) andavo assai piu' forte...
ciao
el_condor
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: mercoledì 14 maggio 2014, 14:42
da herbie
el_condor ha scritto:robby ha scritto:Bravo Bitox, come numeri ci siamo. Anche se fare i 1200 di vam in una salita al 6% medio non é per nulla facile, si rieexe a stare più comodamente sui 1000. Aumentando la pendenza media i 1200 di vam si possono tenere, ma ovviamente ci vuole una gran gamba.
Per fare un esempio pratico su una salita che affronto ogni tanto nella mia zona. Colle San eusebio, adesso non sto ad andare su salite.ch ma andando a spanne parliamo di una salita di circa 9 km al 4% medio (c'è anche un buon mezzo km di pianura. La velocità media quando sono in forma é sempre intorno ai 20, rapporto, direi un 50*21
vai piuttosto bene (certo bisognerebbe anche considerare l'età....)
Se io andassi ora a 20 km/h mi considererei un fenomeno, tempo addietro (parecchio...) andavo assai piu' forte...
ciao
el_condor
una sola nota, dopo averti fatto i complimenti, ovviamente, per il tuo passato ciclistico.+
L'età (a meno che non arriviamo a superare i 60), a questi livelli non eccelsi....conta poco e niente. Conta il livello della preparazione e, in salita, il peso.
Robby, però, faceva una osservazione corretta: uno scalatore non lo valuti un gran che su una salita regolare al 6%....la vam ne risulta penalizzata e comunque su quelle pendenze viene fuori il passista più che lo scalatore...
ciao

Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: mercoledì 14 maggio 2014, 14:55
da Killer
Approfitto x chiedere a Herbie, Robby, Plata o altri salitomani qualche consiglio su come preparare una cronoscalata.
L'anno scorso in gara sono riuscito a fare più di 1300 di vam su questa salita (
http://www.strava.com/segments/salita-p ... vo-1918479) però si correva tutti insieme.
Il problema è che non riesco a riprodurre prestazioni di quel livello quando non ho una ruota da seguire.
Solo questione psicologica o ci si può lavorare con esercizi specifici?
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: mercoledì 14 maggio 2014, 16:23
da uffa
Bitossi ha scritto:el_condor ha scritto:Facciamo l'ipotesi di una salita di 10 km al 6%: a quanto andate (in un giro normale non agonistico...)
Che rapporti usate ?
ciao
el_condor
[legrandisalitedelciclismo mode on]
Un cicloturista - tipo Admin (VAM=600) 10 km/h
...
se Admin riesce a fare 600 per più di tre minuti mi mangio la bici

Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: mercoledì 14 maggio 2014, 16:32
da Admin
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: mercoledì 14 maggio 2014, 18:57
da herbie
Killer ha scritto:Approfitto x chiedere a Herbie, Robby, Plata o altri salitomani qualche consiglio su come preparare una cronoscalata.
L'anno scorso in gara sono riuscito a fare più di 1300 di vam su questa salita (
http://www.strava.com/segments/salita-p ... vo-1918479) però si correva tutti insieme.
Il problema è che non riesco a riprodurre prestazioni di quel livello quando non ho una ruota da seguire.
Solo questione psicologica o ci si può lavorare con esercizi specifici?
perbacco, tu quale saresti della gradutoria di strava? Sarei iscritto anch'io e a questo punto mi piacerebbe seguirti....
notevolissimo tenere comunque il 1300 su una salita di 45 minuti con pendenze medie e regolari (ma comunque sempre impegnative) se non ricordo male dure solo in prossimità del paese (o forse poco dopo? ) che c'è a pochi chilometri dalla cima.
In gruppo ti avrà giovato sicuramente la scia, salendo ai 19 all'ora di media, il cui vantaggio in cima a quasi 15 (!) km. di salita, si potrebbe stimare anche in un minutino...
poi ovviamente avere un riferimento giusto da mettere nel mirino e cercare di tenere, ti fa andare più forte.
Comunque, mi levo il cappello!
PS: Negli "esercizi specifici", come ho già scritto in altre occasioni, credo sempre poco, non perchè non diano dei miglioramenti sensibili nel giro di poco tempo, ma perchè non producono miglioramenti duraturi nel tempo, anzi effetti rimbalzo peggiori di prima. Gli effetti duraturi e comunque miglioramenti sensibili anche nel breve li ho sempre avuto solo con tanti km. e salite, ovvero con la quantità. Però così la penso io per pura esperienza personale, senza nulla di scientifico ad appoggiare la mia tesi. Anzi, gli studi più seri e attenti, in voga oggi, dicono esattamente il contrario di quello che dico io....perciò....ne devo dedurre che la mosca bianca sarò io probabilmente e potrebbero avere invece ragione loro....
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: mercoledì 14 maggio 2014, 19:01
da herbie
uffa ha scritto:Bitossi ha scritto:el_condor ha scritto:Facciamo l'ipotesi di una salita di 10 km al 6%: a quanto andate (in un giro normale non agonistico...)
Che rapporti usate ?
ciao
el_condor
[legrandisalitedelciclismo mode on]
Un cicloturista - tipo Admin (VAM=600) 10 km/h
...
se Admin riesce a fare 600 per più di tre minuti mi mangio la bici

Admin....eddai....non sarebbe un brutto spettacolo fargliela mangiare veramente la bici a codesto miscredente!
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: mercoledì 14 maggio 2014, 21:52
da Killer
Sono il secondo herbie, quello col nome strano.
Anch'io ho ottenuto quella prestazione dopo un'estate di tanta salita e 0 tabelle.
Purtroppo dalle mie parti in un anno, corse con arrivo in salita si contano sulle dita di una mano, ecco perchè vorrei ripiegare sulle cronoscalate.
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: mercoledì 14 maggio 2014, 23:01
da Plata
Killer ha scritto:Approfitto x chiedere a Herbie, Robby, Plata o altri salitomani qualche consiglio su come preparare una cronoscalata.
L'anno scorso in gara sono riuscito a fare più di 1300 di vam su questa salita (
http://www.strava.com/segments/salita-p ... vo-1918479) però si correva tutti insieme.
Il problema è che non riesco a riprodurre prestazioni di quel livello quando non ho una ruota da seguire.
Solo questione psicologica o ci si può lavorare con esercizi specifici?
I miei consigli su come preparare una cronoscalata possono essere motivo di svenimento, per qualcuno
Qualche anno fa arrivai a vincerne due fila (e poi la challenge alla quale avevo puntato) in un periodo in cui avevo poco tempo per andare in bici. Il mio unico allenamento era l'uscita in gruppo in pausa pranzo (martedì e giovedì), su percorso pianeggiante, lievemente ondulato. In fin dei conti, la potenza di soglia si può stimolare su ogni terreno! Io sono un regolarista, e sapendo che la salite che dovevo affrontare erano piuttosto irregolari, mi lanciai in quelle settimane in un concentrato di scatti in pianura/strappetti e conseguenti minuti successivi a tutta per non farmi riprendere. Insomma, poi il finale ve l'ho detto.
In ogni caso però è molto importante l'aspetto psicologico. Andare al 120 % (così bisogna fare nelle cronoscalate) da soli non è semplice, e bisogna esserci portati. Per me non c'è niente di più difficile, ma anche gratificante.
L'allenamento, se ne hai la possibilità, devi cercare di costruirtelo sulla tua pelle. Personalmente sono molto bravo su me stesso, ma quando si parla di altri vado col freno a mano tirato. Leggendo quanto scritto da Matteo, sono completamente d'accordo a metà. Gli esercizi specifici sono un'arma a doppio taglio, e sono validi solo ed esclusivamente se si ha la costanza di farli durante tutta la stagione. L'abbuffata è produttiva a breve termine e basta.
In ogni caso per andare bene in salita ci vuole tanto fondo (di salita), fatta senza coltello fra i denti ma nemmeno a spasso. E poi cambi di ritmo, in buona quantità. Infine una salita test, quella che alla fine conoscerai talmente bene che ogni volta che l'affronti, capirai immediatamente dalla velocità se sei sopra o sotto il tuo best... e allora la lotta contro te stesso (e strava) partirà automaticamente

e sarà la parte di allenamento a tutta che manca alla "pseudotabella".
Ultima cosa, sempre soggettivamente parlando, è il riscaldamento prima della crono: almeno due ore pedalavo sempre, con un po' di salita (anche tiracchiata) dentro.
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: giovedì 15 maggio 2014, 2:27
da Admin
herbie ha scritto:uffa ha scritto:Bitossi ha scritto:
[legrandisalitedelciclismo mode on]
Un cicloturista - tipo Admin (VAM=600) 10 km/h
...
se Admin riesce a fare 600 per più di tre minuti mi mangio la bici

Admin....eddai....non sarebbe un brutto spettacolo fargliela mangiare veramente la bici a codesto miscredente!

Magari inizio ad allenarmi, chissà...

Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: giovedì 15 maggio 2014, 13:01
da Subsonico
herbie ha scritto:uffa ha scritto:
se Admin riesce a fare 600 per più di tre minuti mi mangio la bici

Admin....eddai....non sarebbe un brutto spettacolo fargliela mangiare veramente la bici a codesto miscredente!
Uffa si mangerà pure la bici, ma noi avremmo un Admin al cimitero...
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: venerdì 16 maggio 2014, 15:32
da Strong
una domanda su strava
ma le pendenze le rileva correttamente?
mi trovo con settori al 20/25% che non ritengo possano essere veritieri
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: venerdì 16 maggio 2014, 18:42
da herbie
Strong ha scritto:una domanda su strava
ma le pendenze le rileva correttamente?
mi trovo con settori al 20/25% che non ritengo possano essere veritieri
no, il sito in realtà non rileva niente. Semplicemente registra i tempi fatti sui segmenti selezionati dagli utenti, SULLE LORO rilevazioni. Quindi se hai caricato una rilevazione fatta in genere con cellulare (quelli ad esempio supercostosi di ultima generazione con, tra le tante altre funzioni, anche quelle di GPS) il cui sistema di rilevazione GPS per forza di cose non può essere precisissimo, e su quell'itinerario selezioni un segmento, strava riporterà per quel segmento i dati della rilevazione di chi ha "creato", selezionato, il segmento. Se lo strumento usato dalla persona in questione non ha avuto una rilevazione precisa, (la cosa più comune è che rilevi come se il percorso continuamente salisse e scendesse a bordo strada zigzagando "intorno", su e giù dalla strada reale) anche il segmento di strava riporterà quella rilevazione, magari con improbabili tratti al 25% come se la strada risalisse diritta il versante montuoso e inesistenti discese.
Pare che sia pieno di utenti cicloweb registrati sul sito...si potrebbe fare un gruppo....tu chi sei?
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: lunedì 19 maggio 2014, 14:31
da Nicker
Anche io ho installato Strava da poco, mi piace molto come app!
Re: a quanto andate in salita ?
Inviato: lunedì 19 maggio 2014, 17:19
da Strong
herbie ha scritto:Strong ha scritto:una domanda su strava
ma le pendenze le rileva correttamente?
mi trovo con settori al 20/25% che non ritengo possano essere veritieri
no, il sito in realtà non rileva niente. Semplicemente registra i tempi fatti sui segmenti selezionati dagli utenti, SULLE LORO rilevazioni. Quindi se hai caricato una rilevazione fatta in genere con cellulare (quelli ad esempio supercostosi di ultima generazione con, tra le tante altre funzioni, anche quelle di GPS) il cui sistema di rilevazione GPS per forza di cose non può essere precisissimo, e su quell'itinerario selezioni un segmento, strava riporterà per quel segmento i dati della rilevazione di chi ha "creato", selezionato, il segmento. Se lo strumento usato dalla persona in questione non ha avuto una rilevazione precisa, (la cosa più comune è che rilevi come se il percorso continuamente salisse e scendesse a bordo strada zigzagando "intorno", su e giù dalla strada reale) anche il segmento di strava riporterà quella rilevazione, magari con improbabili tratti al 25% come se la strada risalisse diritta il versante montuoso e inesistenti discese.
Pare che sia pieno di utenti cicloweb registrati sul sito...si potrebbe fare un gruppo....tu chi sei?
ho installato l'app da poco (ho fatto due uscite)
nella prima uscita mi sono persino preso la briga di avviare e fermare la registrazione "in corsa" perchè non ero sicuro delle modalità di funzionamento
poi ho capito che è l'app stessa a prendere i tempi sui vari segmenti.
