Colle Pramartino, versante Pinerolo
Inviato: venerdì 16 maggio 2014, 11:37
Ragazzi,
proprio ieri mi sono cimentato, in maniera molto avventata, visto che ho la bici da soli 20 giorni, nella scalata del Colle del Pramartino, salito alla ribalta della cronaca nella bellissima tappa del Giro vinta da Di Luca e nello sconfinamento del Tour a Pinerolo nel 2011 (quella del dritto di Voeckler per intenderci e dell'attacco in discesa di Samuel Sanchez e Contador).
Solo che l'ho fatta al contrario dal versante di Pinerolo/San Pietro.
http://www.salite.ch/7475.asp?Mappa=
Vorrei presentarvi la salita, visto che è molto interessante e spero che il Giro un giorno la percorra al contrario visto che è veramente impegnativa.
E' lunga solo 4,7 km ma ha un dislivello di 480m (quindi pm superiore al 10%) con delle punte a mio modo di vedere sopra il 15% soprattutto dalla fine del primo km fino al terzo. E' una salita che da respiro solo in cima, con gli ultimi 300-400 metri intorno al 7-8%, e con due tratti brevissimi dopo il primo km e dopo il terzo di 100m al 5-6%.
Per la cronaca ci ho messo tanto per farla: 35' (quindi una media di circa 8,2 km/h), però conto di abbassare un pò i tempi prima di luglio.
Fattore positivo: gli ultimi 3km di salita sono in mezzo al bosco per cui anche nelle giornate calde si sta al "fresco" dell'ombra.
Sempre in zona c'è un'altra bella salita, che finora ho fatto solo di corsa ma che prima o poi proverò: Colle del Crò, sempre da Pinerolo
http://www.salite.ch/cro.asp?Mappa=
Questa è molto più dura visto che negli ultimi 3 km si ha la sensazione di ribaltarsi (in alcuni tornanti si supera il 20%). La sfida sarà di farla senza mai mettere il piede a terra
proprio ieri mi sono cimentato, in maniera molto avventata, visto che ho la bici da soli 20 giorni, nella scalata del Colle del Pramartino, salito alla ribalta della cronaca nella bellissima tappa del Giro vinta da Di Luca e nello sconfinamento del Tour a Pinerolo nel 2011 (quella del dritto di Voeckler per intenderci e dell'attacco in discesa di Samuel Sanchez e Contador).
Solo che l'ho fatta al contrario dal versante di Pinerolo/San Pietro.
http://www.salite.ch/7475.asp?Mappa=
Vorrei presentarvi la salita, visto che è molto interessante e spero che il Giro un giorno la percorra al contrario visto che è veramente impegnativa.
E' lunga solo 4,7 km ma ha un dislivello di 480m (quindi pm superiore al 10%) con delle punte a mio modo di vedere sopra il 15% soprattutto dalla fine del primo km fino al terzo. E' una salita che da respiro solo in cima, con gli ultimi 300-400 metri intorno al 7-8%, e con due tratti brevissimi dopo il primo km e dopo il terzo di 100m al 5-6%.
Per la cronaca ci ho messo tanto per farla: 35' (quindi una media di circa 8,2 km/h), però conto di abbassare un pò i tempi prima di luglio.
Fattore positivo: gli ultimi 3km di salita sono in mezzo al bosco per cui anche nelle giornate calde si sta al "fresco" dell'ombra.
Sempre in zona c'è un'altra bella salita, che finora ho fatto solo di corsa ma che prima o poi proverò: Colle del Crò, sempre da Pinerolo
http://www.salite.ch/cro.asp?Mappa=
Questa è molto più dura visto che negli ultimi 3 km si ha la sensazione di ribaltarsi (in alcuni tornanti si supera il 20%). La sfida sarà di farla senza mai mettere il piede a terra