Pagina 1 di 1

problemino di fisica applicata alla bici....

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 20:09
da el_condor
Il bravo Supersonico va a trovare la nonna che abita a 30 km..La strada e' pianeggiante per i primi 10 km poi c'e' una salita di 5 km al 5% , una discesa di 10 km al 2,5 % e 5 km pianeggianti.
Supersonico parte alle 9 e dopo due ore e' dalla nonna. Il giorno successivo fa il percorso inverso, parte ancora alle 9 e arriva a casa alle 11.
Provare che c'e' un punto del percorso nel quale supersonico passa alla stessa ora , minuti e secondi...


Aggiungiamo anche un problemino di geometria:
dato il trapezio ABCD di base maggiore AB provare che i triangoli ABD e ABC sono equivalenti...
Buon divertimento...
ciao

el_condor

Pauca sed matura--Gauss..

Re: problemino di fisica applicata alla bici....

Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 0:27
da nemecsek
..e sulla paciarra, risolvere il quesito: la nonna di supersonico vive più in alto o più in basso del nipote ciclomunito?

Re: problemino di fisica applicata alla bici....

Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 8:36
da Bitossi
Ci sono circa 12 cm di differenza a favore della nonna... :diavoletto:

Re: problemino di fisica applicata alla bici....

Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 14:35
da Tranchée d'Arenberg
Ormai è un delirio senza fine... :boing:

Re: problemino di fisica applicata alla bici....

Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 15:00
da Visconte85
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Ormai è un delirio senza fine... :boing:
Solo perché Subsonico/Supersonico ha messo indubbio le sue doti matematiche :D

Re: problemino di fisica applicata alla bici....

Inviato: lunedì 8 giugno 2015, 13:16
da edo76mal
el_condor ha scritto:Il bravo Supersonico va a trovare la nonna che abita a 30 km..La strada e' pianeggiante per i primi 10 km poi c'e' una salita di 5 km al 5% , una discesa di 10 km al 2,5 % e 5 km pianeggianti.
Supersonico parte alle 9 e dopo due ore e' dalla nonna. Il giorno successivo fa il percorso inverso, parte ancora alle 9 e arriva a casa alle 11.
Provare che c'e' un punto del percorso nel quale supersonico passa alla stessa ora , minuti e secondi...


Aggiungiamo anche un problemino di geometria:
dato il trapezio ABCD di base maggiore AB provare che i triangoli ABD e ABC sono equivalenti...
Buon divertimento...
ciao

el_condor

Pauca sed matura--Gauss..

Se si disegnano su di un grafico le leggi orarie dei due percorsi (ascissa posizione, ordinata tempo) si vede che c'è una e una sola intersezione. Dunque esiste un orario in cui Supersonico passa per lo stesso punto.

Per i triangoli... stessa base stessa altezza... stessa area.

Re: problemino di fisica applicata alla bici....

Inviato: lunedì 8 giugno 2015, 16:44
da Bitossi
edo76mal ha scritto:
el_condor ha scritto:Il bravo Supersonico va a trovare la nonna che abita a 30 km..La strada e' pianeggiante per i primi 10 km poi c'e' una salita di 5 km al 5% , una discesa di 10 km al 2,5 % e 5 km pianeggianti.
Supersonico parte alle 9 e dopo due ore e' dalla nonna. Il giorno successivo fa il percorso inverso, parte ancora alle 9 e arriva a casa alle 11.
Provare che c'e' un punto del percorso nel quale supersonico passa alla stessa ora , minuti e secondi...


Aggiungiamo anche un problemino di geometria:
dato il trapezio ABCD di base maggiore AB provare che i triangoli ABD e ABC sono equivalenti...
Buon divertimento...
ciao

el_condor

Pauca sed matura--Gauss..

Se si disegnano su di un grafico le leggi orarie dei due percorsi (ascissa posizione, ordinata tempo) si vede che c'è una e una sola intersezione. Dunque esiste un orario in cui Supersonico passa per lo stesso punto.

Per i triangoli... stessa base stessa altezza... stessa area.
Mmmmm... mi permetto di far notare che senza il dato della velocità (o della potenza impiegata) il problema è praticamente irrisolvibile. Chi me lo dice che Supersonico non abbia voglia di farsi l'andata a 30 km/h, sia in salita sia in pianura sia in discesa, fermandosi poi trafelato un'ora davanti alla porta della nonna? :D
E che al ritorno invece (stanco per la VAM eccessiva del giorno prima, sulla rampa al 5%, ed anche per non far nascere sospetti nel commissari WADA), non compia il tragitto sempre a velocità costante, ma stavolta a 15 km/h?
L'unica cosa sicura è, come si diceva, che la nonna vive circa 12 cm più in collina. :aureola:

PS: l'altro problemino era una minkiata, e la cosa era stata fatta notare al condor in altra sede... :diavoletto:

Re: problemino di fisica applicata alla bici....

Inviato: lunedì 8 giugno 2015, 16:51
da edo76mal
Visto che manca una informazione, nell'ipotesi in cui supersonico si muova sempre (nella direzione propria del percorso del giorno) è valido quanto ho scritto prima...

Re: problemino di fisica applicata alla bici....

Inviato: lunedì 8 giugno 2015, 17:28
da Bitossi
edo76mal ha scritto:Visto che manca una informazione, nell'ipotesi in cui supersonico si muova sempre (nella direzione propria del percorso del giorno) è valido quanto ho scritto prima...
E quindi il punto di sincronia del percorso quale sarebbe? :fischio:

Re: problemino di fisica applicata alla bici....

Inviato: lunedì 8 giugno 2015, 17:32
da edo76mal
Manca appunto la funzione della velocità... però il problema chiede di dimostrare che c'è un punto di sincronia, non di trovarlo.

Re: problemino di fisica applicata alla bici....

Inviato: lunedì 8 giugno 2015, 21:10
da Bitossi
edo76mal ha scritto:Manca appunto la funzione della velocità... però il problema chiede di dimostrare che c'è un punto di sincronia, non di trovarlo.
Ah, grazie! :diavoletto:
Chi l'avrebbe mai detto, se rifaccio una strada al contrario, ripasso per un punto dove ero già passato... magari più o meno all'ora in cui ero passato il giorno prima.... e chissenefrega se quel giorno vado a 300 km/h (con soste, ovviamente! :D ), o se invece il giorno prima ero andato a 15 km/h costanti.
(non so se te ne rendi conto, ma così il quesito perde ogni logica... già ne aveva poca! :( )

In verità, il quesito era:
el_condor ha scritto:Provare che c'e' un punto del percorso nel quale supersonico passa alla stessa ora, minuti e secondi...
E quindi, in mancanza di dati di potenza, o di velocità nei vari segmenti (ricavabili dalla potenza, o al limite dalla VAM), l'unica risposta con una certa logica è quella per cui, probabilmente, il punto di sincronia sia a metà percorso, cioè a 15 km. E cioè, una minkiata... :diavoletto:

(sempre per la verità, nel trucchetto del condor non era cascato nessuno...fino ad oggi)

EDIT: ah, fra seni e coseni mi ero sbagliato... in effetti la nonna vive più in basso di circa 234 mm... (diciamo 23 cm e morta lì... :bll: )

Re: problemino di fisica applicata alla bici....

Inviato: martedì 9 giugno 2015, 8:52
da edo76mal
Bah! Contento tu che te la prendi così tanto per questo quesito....