Pagina 1 di 1
Cronoscalata Monte Serra
Inviato: martedì 10 novembre 2015, 23:12
da el_condor
Da poco hanno fatto una cronoscalata del Serra (da Buti).. Il mio elettricista, appassionato di bici mi ha mostrato le foto di un tale che ha fatto la cronoscalata con una Graziella..Tempo impiegato a percorrere i 7km , 37 minuti.. Pare che il vincitore sia sceso sotto 21 minuti...
Qualcuno ha notizie in merito ? Parlo della cronoscalata , l'episodio della Graziella e' solo una simpatica curiosità
ciao
el_condor
Re: Cronoscalata Monte Serra
Inviato: mercoledì 11 novembre 2015, 19:29
da Nievole
La cronoscalata, che si è svolta domenica 25 ottobre scorso, partiva dalla piazza di Buti per concludersi al ristorante "I Cristalli", al Passo di Prato Ceragiola, dopo 8 km pari pari.
Giovanni, che l'ha scalata in graziella, è un pazzo scatenato
Qui trovi la classifica:
http://www.mysdam.net/events/event/results-v5_32082.do
Io quel tratto, personalmente, sono riuscito a farlo in circa 30', ma senza mai forzare gli ultimi 1500 metri più agevoli.
Re: Cronoscalata Monte Serra
Inviato: mercoledì 11 novembre 2015, 23:49
da el_condor
Nievole ha scritto:La cronoscalata, che si è svolta domenica 25 ottobre scorso, partiva dalla piazza di Buti per concludersi al ristorante "I Cristalli", al Passo di Prato Ceragiola, dopo 8 km pari pari.
Giovanni, che l'ha scalata in graziella, è un pazzo scatenato
Qui trovi la classifica:
http://www.mysdam.net/events/event/results-v5_32082.do
Io quel tratto, personalmente, sono riuscito a farlo in circa 30', ma senza mai forzare gli ultimi 1500 metri più agevoli.
Grazie mille. Mi pareva difficile che il vincitore avesse impiegato 20 minuti e pochi secondi come mi avevano detto...
30 minuti non e' male...
ciao
el_condor
P.S- che rapporto usi nei due o poco piu' km duri ?
Re: Cronoscalata Monte Serra
Inviato: giovedì 12 novembre 2015, 6:31
da Nievole
Da sempre come rapporto più agile ho il 39x25. Quindi non si scappa da lì.
A inizio anno sulla "prima" bici ho montato il 36 ma al momento è ferma ai box. Posso comunque assicurare che l'agilità fa comodo

Re: Cronoscalata Monte Serra
Inviato: giovedì 12 novembre 2015, 8:38
da el_condor
Nievole ha scritto:Da sempre come rapporto più agile ho il 39x25. Quindi non si scappa da lì.
A inizio anno sulla "prima" bici ho montato il 36 ma al momento è ferma ai box. Posso comunque assicurare che l'agilità fa comodo

con la mia prima bici avevo il 46/49 e 14-15-17-19-21..
Montando da Calci i primi due km e mezzo, se bene ricordo, erano duri..Successivamente col 42/53 e il 14-16-18-20-22 le cose andavano meglio ,,Quando alla fine ho avuto un 42/24 mi pareva di volare...
Quando si parla del ciclismo anni cinquanta, sessanta questi dati andrebbero tenuti presenti..
Buone passeggiate (ma le Pizzorne le fai ?)
ciao
el_condor
Re: Cronoscalata Monte Serra
Inviato: giovedì 12 novembre 2015, 19:55
da Nievole
Riguardo ai rapporti di un tempo, proprio 40 giorni fa ho pedalato i 210 km de L'Eroica con una Gipel del '76, con 42x22 come rapporto più agile.
Oltre alle solite madonne che mi sono uscite in automatico, ho potuto, nei rari momenti di calma, riflettere sulla forza d'animo e sulla volontà di quei pionieri degli anni passati. Uno sforzo sovrumano in certi frangenti.
Riguardo alle Pizzorne: non sto a raccontare le 3 storie/scalate che hanno portato a ciò, ma sappi che tra gli amici ho il soprannome per l'appunto di "falco delle Pizzorne"

Re: Cronoscalata Monte Serra
Inviato: venerdì 13 novembre 2015, 14:33
da uffa
Nievole ha scritto:La cronoscalata, che si è svolta domenica 25 ottobre scorso
...
Io quel tratto, personalmente, sono riuscito a farlo in circa 30', ma senza mai forzare gli ultimi 1500 metri più agevoli.
Perché non vedo A.B. ed F.B. in classifica??

Re: Cronoscalata Monte Serra
Inviato: martedì 17 novembre 2015, 19:49
da Nievole
Re: Cronoscalata Monte Serra
Inviato: mercoledì 18 novembre 2015, 16:38
da el_condor
Nievole ha scritto:Riguardo ai rapporti di un tempo, proprio 40 giorni fa ho pedalato i 210 km de L'Eroica con una Gipel del '76, con 42x22 come rapporto più agile.
Oltre alle solite madonne che mi sono uscite in automatico, ho potuto, nei rari momenti di calma, riflettere sulla forza d'animo e sulla volontà di quei pionieri degli anni passati. Uno sforzo sovrumano in certi frangenti.
Riguardo alle Pizzorne: non sto a raccontare le 3 storie/scalate che hanno portato a ciò, ma sappi che tra gli amici ho il soprannome per l'appunto di "falco delle Pizzorne"

le Pizzorne da Marlia avevano g un tratto di 3 o 4 km veramente duro (specialmente con i rapporti dell'epoca) dal versante di Villa Basilica mi pareva pedalabile...
ciao
el_condor
Re: Cronoscalata Monte Serra
Inviato: sabato 21 novembre 2015, 12:40
da Nievole
Le Pizzorne da Marlia (o da Matraia, per identificarne meglio la durezza) hanno i 4 km centrali, dal semaforo del paese allo spiano che anticipa le prime case dell'altopiano, mai sotto al 10% di pendenza. Un rettilineo ben visibile lungo la salita costante al 14%, una piccola Malga Ciapela.
Sono momenti veramente duri, però ci si può distrarre con gli ampi panorami su tutta la piana di Lucca e sui monti Pisani.
Dal versante della Pescia di Collodi (o più comunemente detto da Villa Basilica) invece la pendenza è meno marcata, ma si tratta sempre di 5-6 km (è molto che non salgo da quel versante, preferisco il più selvaggio di Pariana) all'8-9%, ed in questo caso il panorama non aiuta. Tutto bosco fino in cima.
Non ci capiterai, ma ti consiglio il versante già citato di Pariana: la salita è più lunga delle altre 2, ma meno dura e con vari spunti di interesse:
1- si attraversa Pariana, "paese del gioco della palla elastica"
2- si arriva proprio alla sommità dell'altopiano, a 1000 metri (le Pizzorne sono a 900) e quindi
3- si fa una discesa per raggiungere le Pizzorne
4- strada stretta e di bosco, traffico inesistente sopratutto da Pariana in cima
Ciao!

Re: Cronoscalata Monte Serra
Inviato: domenica 22 novembre 2015, 21:32
da el_condor
Nievole ha scritto:Le Pizzorne da Marlia (o da Matraia, per identificarne meglio la durezza) hanno i 4 km centrali, dal semaforo del paese allo spiano che anticipa le prime case dell'altopiano, mai sotto al 10% di pendenza. Un rettilineo ben visibile lungo la salita costante al 14%, una piccola Malga Ciapela.
Sono momenti veramente duri, però ci si può distrarre con gli ampi panorami su tutta la piana di Lucca e sui monti Pisani.
Dal versante della Pescia di Collodi (o più comunemente detto da Villa Basilica) invece la pendenza è meno marcata, ma si tratta sempre di 5-6 km (è molto che non salgo da quel versante, preferisco il più selvaggio di Pariana) all'8-9%, ed in questo caso il panorama non aiuta. Tutto bosco fino in cima.
Non ci capiterai, ma ti consiglio il versante già citato di Pariana: la salita è più lunga delle altre 2, ma meno dura e con vari spunti di interesse:
1- si attraversa Pariana, "paese del gioco della palla elastica"
2- si arriva proprio alla sommità dell'altopiano, a 1000 metri (le Pizzorne sono a 900) e quindi
3- si fa una discesa per raggiungere le Pizzorne
4- strada stretta e di bosco, traffico inesistente sopratutto da Pariana in cima
Ciao!

purtroppo non ho l'età...
Delle Pizzorne ho ricordi bellissimi, dal versante di Villa Basilica le trovavo molto agevoli ma no ricordo se avevo sempre il 42/22 ho avevo gia' il 24..Quando come rapporto o piu' agile avevo il 46/21 la mia salita preferita era il vellano, molto pedalabile ma,s e ben ricordo, con un paio di km impegnativi dopo Vellano (impegnativi dovendo usare il 46 /21).
Grazie mille epr questi bei ricordi..
el_condor