Pagina 1 di 4

Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: giovedì 14 aprile 2016, 20:22
da marc
Una corsa che amo e che amerò sempre, anche quando scandalosamente non era prova di Coppa, anche se la disputano nel bel mezzo della settimana, anche se si corre solo sui 200 km, anche se è il manifesto del greggismo, anche se la battaglia si riduce agli ultimi 300 metri.

Al di là del gradimento personale, resta comunque la classica più prestigiosa dopo le Monumento. Altro che la corsa della birra.

Ti aspetto con il solito affetto, mentre sul divano lotto con spruzzini e intrugli anti-allergie. Ti amo, Freccia mia

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: giovedì 14 aprile 2016, 22:22
da trecentobalene
Qui con le scritte TIM TIM TIM TIM .
Muro di Fossone ,
Suggerirei il muro di Fossone .

Questa volta se la porta a casa quel mostro di Alaphlippe ( scoperto da Cauz )

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 10:36
da Pascal
La Freccia potrebbe anche essere meglio dell'Amstel con un altro percorso.

A me la classica della birra non mi impazzire ma la preferisco alla Freccia.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 10:47
da Tranchée d'Arenberg
Pascal ha scritto:La Freccia potrebbe anche essere meglio dell'Amstel con un altro percorso.

A me la classica della birra non mi impazzire ma la preferisco alla Freccia.
..o con una interpretazione diversa da parte dei corridori.

Visto la fase storica in cui vive il ciclismo credo che un cambiamento del percorso, per quanto tutti noi siamo legati al muro d'Huy, dovrebbe essere preso in considerazione. Negli ultimi anno gli organizzatori non sono stati proprio fermi, hanno provato ad indurire il percorso ma i risultati sono stati obiettivamente intangibili. La corsa vivacchia per 200 km in attesa di quel muro che deciderà la corsa, come se fosse una qualsiasi volata del Tour de Langkawi.
Non è che l'Amstel sia tutto questo concentrato di spettacolo però negli ultimi anni qualcosa di diverso l'abbiamo visto, ad esempio la vittoria di Kreuziger nel 2013. La corsa si decise prima del Cauberg e comunque ogni anno qualche bel tentativo di anticipare l'ultima asperità c'è stato. Alla Freccia, vado a memoria, forse sono 20 anni che la gara si decide sempre e comunque sul muro. Anche il più fanatico degli appassionati sa che può benissimo evitare di guardare la diretta fino ai -3...

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 11:21
da ucci90
Penso che sia la corsa più brutta dell'anno da seguire dopo lo Scheldeprijs.

Dispiace perché storicamente vale tanto, ma ad oggi è di una noia mortale fino a 300 metri dall'arrivo.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 11:30
da cauz.
ucci90 ha scritto:Dispiace perché storicamente vale tanto, ma ad oggi è di una noia mortale fino a 300 metri dall'arrivo.
lo scorso anno in realtà la volata è partita a neanche 100 metri dall'arrivo... :(

ad ogni modo, quest'anno i "roubelisti" (grazie Ciclosprint) hanno lanciato la sfida, regalandoci una prima parte di stagione delle classiche davvero spettacolare quasi in ogni corsa. sapranno controbattere gli "ardennisti", "antennisti", "cotisti", "liegisti", "freccisti" o come diavolo si chiamano (Ciclosprint illuminaci)?

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 11:59
da Tranchée d'Arenberg
cauz. ha scritto:
ucci90 ha scritto:Dispiace perché storicamente vale tanto, ma ad oggi è di una noia mortale fino a 300 metri dall'arrivo.
lo scorso anno in realtà la volata è partita a neanche 100 metri dall'arrivo... :(

ad ogni modo, quest'anno i "roubelisti" (grazie Ciclosprint) hanno lanciato la sfida, regalandoci una prima parte di stagione delle classiche davvero spettacolare quasi in ogni corsa. sapranno controbattere gli "ardennisti", "antennisti", "cotisti", "liegisti", "freccisti" o come diavolo si chiamano (Ciclosprint illuminaci)?
Il giorno in cui finiremo tutti nella Treccani, dovremmo ringraziare il nostro vate Ciclosprint. Nel frattempo mi stavo chiedendo se gli "antennisti" sono quelli che scattano sulla salita delle antenne oppure quelli che montano le parabole.

Seriamente, se tra Amstel, Freccia e Liegi gli "ardennisti" riuscissero a fare anche solo il 40% di quel che han fatto i "roubelisti", ci sarebbe da festeggiare.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 12:02
da nino58
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
cauz. ha scritto:
ucci90 ha scritto:Dispiace perché storicamente vale tanto, ma ad oggi è di una noia mortale fino a 300 metri dall'arrivo.
lo scorso anno in realtà la volata è partita a neanche 100 metri dall'arrivo... :(

ad ogni modo, quest'anno i "roubelisti" (grazie Ciclosprint) hanno lanciato la sfida, regalandoci una prima parte di stagione delle classiche davvero spettacolare quasi in ogni corsa. sapranno controbattere gli "ardennisti", "antennisti", "cotisti", "liegisti", "freccisti" o come diavolo si chiamano (Ciclosprint illuminaci)?
Il giorno in cui finiremo tutti nella Treccani, dovremmo ringraziare il nostro vate Ciclosprint. Nel frattempo mi stavo chiedendo se gli "antennisti" sono quelli che scattano sulla salita delle antenne oppure quelli che montano le parabole.

Seriamente, se tra Amstel, Freccia e Liegi gli "ardennisti" riuscissero a fare anche solo il 40% di quel che han fatto i "roubelisti", ci sarebbe da festeggiare.
Ci pensa Alaphilippe !!!
Fidatevi. ;)

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 12:57
da guidobaldo de medici
ucci90 ha scritto: Dispiace perché storicamente vale tanto, ma ad oggi è di una noia mortale fino a 300 metri dall'arrivo.
purtroppo è così.
mi metto nei panni di un bambino che per caso accende la tv e becca il ciclismo.

se càpita sulla parigi-roubaix rischia seriamente di appassionarsi.
se càpita su una tappa del Giro rischia di cambiare canale dopo 20 secondi.
se càpita sull'Amstel si addormenta lì dov'è.

in realtà, la parigi-roubaix funziona perché è impostata su variazioni di percorso continue (alternanza asfalto-pavè) che conduce a una situazione di corsa uomo-contro-uomo. forse è questo il segreto. è sempre la sfida uomo-contro-uomo che fa amare lo sport. le immagini della roubaix rimandano alle immagini delle grandi sfide del passato. non è montagna, ma è quasi come rivedere coppi-bartali. nella amstel accade l'opposto. un bambino che guarda l'arrivo della amstel non ha neppure il tempo materiale per riconoscere bene i corridori, per sapere chi sono e da dove vengono, e quindi non ha neppure il tempo materiale per appassionarsi. quello che fa amare il ciclismo sono i personaggi. e per avere i personaggi ci vuole un po' di tempo, ci vogliono situazioni di corsa che li fanno emergere e li fanno scontrare fra loro. io la vedo così.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 13:06
da CicloSprint
Hanno cambiato di nuovo la partenza...

Immagine Immagine Immagine

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 13:15
da ucci90
guidobaldo de medici ha scritto:
ucci90 ha scritto: Dispiace perché storicamente vale tanto, ma ad oggi è di una noia mortale fino a 300 metri dall'arrivo.
purtroppo è così.
mi metto nei panni di un bambino che per caso accende la tv e becca il ciclismo.

se càpita sulla parigi-roubaix rischia seriamente di appassionarsi.
se càpita su una tappa del Giro rischia di cambiare canale dopo 20 secondi.
se càpita sull'Amstel si addormenta lì dov'è.

in realtà, la parigi-roubaix funziona perché è impostata su variazioni di percorso continue (alternanza asfalto-pavè) che conduce a una situazione di corsa uomo-contro-uomo. forse è questo il segreto. è sempre la sfida uomo-contro-uomo che fa amare lo sport. le immagini della roubaix rimandano alle immagini delle grandi sfide del passato. non è montagna, ma è quasi come rivedere coppi-bartali. nella amstel accade l'opposto. un bambino che guarda l'arrivo della amstel non ha neppure il tempo materiale per riconoscere bene i corridori, per sapere chi sono e da dove vengono, e quindi non ha neppure il tempo materiale per appassionarsi. quello che fa amare il ciclismo sono i personaggi. e per avere i personaggi ci vuole un po' di tempo, ci vogliono situazioni di corsa che li fanno emergere e li fanno scontrare fra loro. io la vedo così.
L'unico vantaggio rimasto alla Roubaix sono gli inconvenienti (tecnici, o le cadute). Il fatto che in quella corsa (e già meno nelle Fiandre) siano enormemente più probabili rende imprevedibile e selettiva la corsa. Altrimenti, da quanto tempo qualcuno non fa la differenza anche sulle pietre solo di gamba? Domenica è stata una grande Roubaix per la prima caduta che ha spezzato il gruppo, altrimenti selezione 0. Vanmarcke quando ha attaccato ha guadagnato 2 metri, idem Cancellara e Sagan che al primo affondo si sono portati dietro 100 corridori. Assistiamo ad un livellamento (secondo me verso l'alto) per cui se la corsa fila liscia (qualunque corsa) inventarsi qualcosa è pressoché impossibile.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 13:36
da guidobaldo de medici
ucci90 ha scritto: L'unico vantaggio rimasto alla Roubaix sono gli inconvenienti (tecnici, o le cadute). Il fatto che in quella corsa (e già meno nelle Fiandre) siano enormemente più probabili rende imprevedibile e selettiva la corsa. Altrimenti, da quanto tempo qualcuno non fa la differenza anche sulle pietre solo di gamba? Domenica è stata una grande Roubaix per la prima caduta che ha spezzato il gruppo, altrimenti selezione 0. Vanmarcke quando ha attaccato ha guadagnato 2 metri, idem Cancellara e Sagan che al primo affondo si sono portati dietro 100 corridori. Assistiamo ad un livellamento (secondo me verso l'alto) per cui se la corsa fila liscia (qualunque corsa) inventarsi qualcosa è pressoché impossibile.
sì, estremizzi un po' il concetto ma c'è qualcosa di vero. resta però il fatto che alcuni percorsi producono più selezione, più sorprese, e sopratutto tendono a rimescolare le carte, e altri meno, o molto meno, fino alla noia più assoluta.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 15:01
da jumbo
Per la Freccia credo che basterebbe spostare l'arrivo dalla vetta della salita a qualche km dopo (ignoro se vi siano località adatte, ma comunque la Liegi finisce presso un benzinaio da anni e l'Amstel non è tanto diversa).

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 15:06
da CicloSprint
jumbo ha scritto:Per la Freccia credo che basterebbe spostare l'arrivo dalla vetta della salita a qualche km dopo (ignoro se vi siano località adatte, ma comunque la Liegi finisce presso un benzinaio da anni e l'Amstel non è tanto diversa).

E' dall' 1992 che la Liegi finisce presso un benzinaio!!! e ci arrivata anche una tappa del Giro...

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 15:18
da matrix
guidobaldo de medici ha scritto:
ucci90 ha scritto: Dispiace perché storicamente vale tanto, ma ad oggi è di una noia mortale fino a 300 metri dall'arrivo.
purtroppo è così.
mi metto nei panni di un bambino che per caso accende la tv e becca il ciclismo.

se càpita sulla parigi-roubaix rischia seriamente di appassionarsi.
se càpita su una tappa del Giro rischia di cambiare canale dopo 20 secondi.
se càpita sull'Amstel si addormenta lì dov'è.

in realtà, la parigi-roubaix funziona perché è impostata su variazioni di percorso continue (alternanza asfalto-pavè) che conduce a una situazione di corsa uomo-contro-uomo. forse è questo il segreto. è sempre la sfida uomo-contro-uomo che fa amare lo sport. le immagini della roubaix rimandano alle immagini delle grandi sfide del passato. non è montagna, ma è quasi come rivedere coppi-bartali. nella amstel accade l'opposto. un bambino che guarda l'arrivo della amstel non ha neppure il tempo materiale per riconoscere bene i corridori, per sapere chi sono e da dove vengono, e quindi non ha neppure il tempo materiale per appassionarsi. quello che fa amare il ciclismo sono i personaggi. e per avere i personaggi ci vuole un po' di tempo, ci vogliono situazioni di corsa che li fanno emergere e li fanno scontrare fra loro. io la vedo così.
Bè forse qualche tappa per velocisti, ma al Giro dello scorso anno c'è stato da divertirsi e appassionarsi. ;)

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 15:29
da dietzen
a me piace l'arrivo di huy, casomai a non piacermi è che ora siano diventate tante le corse dove conta solo l'ultimo km o poco più (compresa l'amstel che fino a qualche tempo fa era combattuta e divertente, davvero fra le gare più intense del calendario, e invece da qualche stagione...).

il fatto comunque è che sui 200km è anche difficile rendere la corsa selettiva...
non credo che spostare l'arrivo in piano un paio di km più avanti cambi molto, proprio l'amstel insegna. sempre lo strappo di huy si aspetterebbe per muoversi.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 15:49
da jumbo
sì, ma almeno la suspence invece di limitarsi allo strappo, si prolungherebbe per qualche minuto di tirata con acido lattico fino alle orecchie fino all'arrivo.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 16:04
da guidobaldo de medici
matrix ha scritto: Bè forse qualche tappa per velocisti, ma al Giro dello scorso anno c'è stato da divertirsi e appassionarsi. ;)
sì, è vero, ma proprio perché gli organizzatori cominciano a capire che devono ridurre al minimo tappe di trasferimento e tempi morti, inventandosi un qualche tipo di difficoltà in ogni singola tappa. per esempio i percorsi esposti al vento. ma si possono inventare mille cose. e anche al tour si sono mossi in questo senso, come certamente hai visto. ok, ma si deve fare molto di più. e non credo che la soluzione sia quella di massacrare i corridori. troppo facile. e poi anche pericoloso. li massacro e faccio spettacolo. eh no. anzi, vaffanculo. l'abilità è proprio quella di creare negli ultimi 40 km (che corrispondono più o meno all'ultima ora di riprese televisive) una serie di variazioni che possano rendere la corsa imprevedibile.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 16:59
da matrix
guidobaldo de medici ha scritto:
matrix ha scritto: Bè forse qualche tappa per velocisti, ma al Giro dello scorso anno c'è stato da divertirsi e appassionarsi. ;)
sì, è vero, ma proprio perché gli organizzatori cominciano a capire che devono ridurre al minimo tappe di trasferimento e tempi morti, inventandosi un qualche tipo di difficoltà in ogni singola tappa. per esempio i percorsi esposti al vento. ma si possono inventare mille cose. e anche al tour si sono mossi in questo senso, come certamente hai visto. ok, ma si deve fare molto di più. e non credo che la soluzione sia quella di massacrare i corridori. troppo facile. e poi anche pericoloso. li massacro e faccio spettacolo. eh no. anzi, vaffanculo. l'abilità è proprio quella di creare negli ultimi 40 km (che corrispondono più o meno all'ultima ora di riprese televisive) una serie di variazioni che possano rendere la corsa imprevedibile.
Tutto corretto, non si devono certo massacrare i corridori. Anche perchè poi, a volte, si ottiene l'esatto contrario, ovvero corsa bloccata per paura di saltare.

Certo poi dipende anche da come il percorso viene interpretato dai corridori. Al giro sin dall'inizio c'è stato spettacolo in Liguria e poi ci ha pensato Contador con una tattica tutt'altro che conservativa correndo contro una Astana molto attrezzata.
Già al Tour, con il trenino Sky che ammazza la corsa, si è visto meno spettacolo anche se belle azioni ce ne sono state. Considerando anche la tattica difensiva della Movistar per difendere il podio di Valverde, altrimenti con Nairo all'attacco in tutte le tappe impegnative sarebbe stato diverso.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 18:39
da CicloSprint
Domenica Amstel (258 km) e mercoledì Freccia (196 km). la differenza è che la gara belga è organizzata dall' ASO (che è in guerra con l' UCI ?)

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 19:46
da Winter
ciclosprint ripropongo un dilemma caro al grande Adriano De Zan
ma è Freccia Vallona o Freccia Vallone ?

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 19:56
da Visconte85
CicloSprint ha scritto:Domenica Amstel (258 km) e mercoledì Freccia (196 km). la differenza è che la gara belga è organizzata dall' ASO (che è in guerra con l' UCI ?)
Winter ha scritto:ciclosprint ripropongo un dilemma caro al grande Adriano De Zan
ma è Freccia Vallona o Freccia Vallone ?
CicloSprint per sicurezza scrive solo Freccia, chiamalo fesso :diavoletto:

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: domenica 17 aprile 2016, 22:18
da marc
l'Amstel anomala quanto a ordine d'arrivo ha regalato alcune certezze, con il signor K e Gilbert (ma per quest'ultimo era prevedibile) che non potranno competere per la vittoria alla Freccia.

Mi desta qualche perplessità in chiave Freccia anche la prestazione di Alaphilippe, che probabilmente risente ancora dei postumi della mononucleosi.E Dan Martin al solito non si capisce come stia. Purito e Dani Moreno non sembrano in grande spolvero, i primo come capita spesso all'Amstel è pure caduto.

Valverde è superstramegafavorito, al momento non vedo chi possa impensierirlo

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: domenica 17 aprile 2016, 22:31
da maglianera
Winter ha scritto:ciclosprint ripropongo un dilemma caro al grande Adriano De Zan
ma è Freccia Vallona o Freccia Vallone ?
Yo yo mundi 1994:

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 0:00
da dietzen
marc ha scritto:Purito e Dani Moreno non sembrano in grande spolvero, i primo come capita spesso all'Amstel è pure caduto.
purito però ai paesi baschi l'abbiamo rivisto su buoni livelli, huy è fatta per lui, certo se aspetta gli ultimi 100 metri poi è chiaro che vince Valverde.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 0:03
da Pascal
Mi aspetto almeno una top 5 da Rosa.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 2:21
da jianji
Pascal ha scritto:Mi aspetto almeno una top 5 da Rosa.
Vero, ma anche Ulissi secondo me. Su quelle pendenze si è sempre trovato bene e un settimo all'Amstel può tranquillamente tradursi in un piazzamento tra i migliori alla Freccia.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 9:35
da ucci90
Anche perché non è che l'Amstel ci abbia regalato grandi guizzi in vista della Freccia. Molto bene secondo me Alaphilippe, bene Albasini, ma per il resto Moreno e Purito indietro, Kwiato piantato, Gilbert idem... E poi c'è Valverde che era in Spagna.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 10:54
da nino58
Anch'io vedo bene Ulissi.
Oddio, ieri vedevo bene Alaphilippe.
Meglio che sto zitto.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 12:47
da guidobaldo de medici
purito è caduto e poi ha fatto fatica, non è detto che mercoledì sia competitivo.
è caduto anche alaphilippe, preso colpo alla schiena, cambiato scarpe in corsa, però dice che alla fine si sentiva bene e contento e tutto ok.
kiattoschi non c'è neanche, la sky lo manda qualche giorno in spagna non si capisce a far cosa poi torna con la squadra giovedì.
vakoc dice che all'amstel ha preso freddo, gli ha dato fastidio la pioggia e le gambe si erano indurite. come forma sembra un po' in calo.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 12:53
da Tranchée d'Arenberg
guidobaldo de medici ha scritto: kiattoschi non c'è neanche, la sky lo manda qualche giorno in spagna non si capisce a far cosa poi torna con la squadra giovedì.
Ah, vorrei capirlo pure io cosa va a fare in Spagna per pochi giorni. Sia al Fiandre che all'Amstel è clamorosamente e vistosamente saltato alla distanza. 4-5 giorni in spagna non capisco come possano incidere in vista della Liegi.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 12:56
da Visconte85
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
guidobaldo de medici ha scritto: kiattoschi non c'è neanche, la sky lo manda qualche giorno in spagna non si capisce a far cosa poi torna con la squadra giovedì.
Ah, vorrei capirlo pure cosa va a fare in Spagna per pochi giorni. Sia al Fiandre che all'Amstel è clamorosamente e vistosamente saltato alla distanza. 4-5 giorni in spagna non capisco come possano incidere in vista della Liegi.
va a ricaricare le batterie, si sa che in Spagna l'aria è più fresca, l'erba più verde e il cielo più azzurro....

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 13:04
da Pascal
Io non ho capito neanche bene perchè Valverde non ha fatto l'Amstel per correre in Spagna.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 14:00
da dietzen
Pascal ha scritto:Io non ho capito neanche bene perchè Valverde non ha fatto l'Amstel per correre in Spagna.
sta preparando il giro, e in quell'ottica è meglio una piccola corsa a tappe con salite che una gara in linea.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 14:12
da Tranchée d'Arenberg
dietzen ha scritto:
Pascal ha scritto:Io non ho capito neanche bene perchè Valverde non ha fatto l'Amstel per correre in Spagna.
sta preparando il giro, e in quell'ottica è meglio una piccola corsa a tappe con salite che una gara in linea.
consideriamo pure che tra le tre classiche delle ardenne, l'Amstel è sempre stata quella meno adatta e meno amata da Valverde, infatti non l'ha mai vinta. Credo che la sua sia stata una buona scelta che gli consente di continuare la preparazione per il Giro e al contempo di arrviare alla Liegi in buone condizioni di forma. In questo senso è meno indicato il programma scelto da Nibali che correrà in settimana il Trentino e arriverà a Liegi più tardi del rivale spagnolo.
Ovviamente il primo sceglie la Castilla y Leon, il secondo il Trentino anche e soprattutto perchè sono gare di casa per entrambi.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 14:15
da rhapsody
Ragazzi ma con l'approdo di Martin alla etixx come funziona con alaphilippe?? Sia x freccia che x liege!!!

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 14:31
da dietzen
rhapsody ha scritto:Ragazzi ma con l'approdo di Martin alla etixx come funziona con alaphilippe?? Sia x freccia che x liege!!!
bè, per la freccia è facile, basta che la squadra aiuti entrambi a prendere lo strappo di huy nelle prime posizioni e poi dipende dalle gambe.
a liegi alaphilippe potrebbe aspettare ans, correndo di rimessa su valverde e gerrans, mentre martin muoversi prima, anche se poi probabilmente proprio la freccia deciderà le gerarchie per la doyenne.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 18:21
da Scattista
il leader della Orica alla Freccia sarà Albasini.
Sembra in forma, all'Amstel ha fatto delle tiratone niente male per tenere a tiro Wellens.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 18:27
da Salvatore77
rhapsody ha scritto:Ragazzi ma con l'approdo di Martin alla etixx come funziona con alaphilippe?? Sia x freccia che x liege!!!
Alla Freccia ognuno può correre per sè, tanto l'ultimo muro è un "tutti contro tutti" tattiche non ci sono.
Alla Liegi vedo Alaphilippe in marcamento su Valverde e Martin all'attacco. Sempre se ci sono le gambe....

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 18:50
da Maìno della Spinetta
quando Furlan vinceva a Sanremo, e Berzin Liegi e Giro,


Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 20:25
da Scattista
Maìno della Spinetta ha scritto:quando Furlan vinceva a Sanremo, e Berzin Liegi e Giro,


che emozioni! :D

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 20:56
da Stasis 21
Sono l'unico a vedere molto bene Battaglin in cima a Huy?

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 21:25
da superalvi
guidobaldo de medici ha scritto:
ucci90 ha scritto: Dispiace perché storicamente vale tanto, ma ad oggi è di una noia mortale fino a 300 metri dall'arrivo.
purtroppo è così.
mi metto nei panni di un bambino che per caso accende la tv e becca il ciclismo.

se càpita sulla parigi-roubaix rischia seriamente di appassionarsi.
se càpita su una tappa del Giro rischia di cambiare canale dopo 20 secondi.
se càpita sull'Amstel si addormenta lì dov'è.

in realtà, la parigi-roubaix funziona perché è impostata su variazioni di percorso continue (alternanza asfalto-pavè) che conduce a una situazione di corsa uomo-contro-uomo. forse è questo il segreto. è sempre la sfida uomo-contro-uomo che fa amare lo sport. le immagini della roubaix rimandano alle immagini delle grandi sfide del passato. non è montagna, ma è quasi come rivedere coppi-bartali. nella amstel accade l'opposto.
il pavè fa molto, ricordate anche la tappa del tour 2014, basta che sia un minimo bagnato e succede di tutto. Idem quando caddero Iban Mayo e Valverde in passato.

se portassero la freccia a 250 km le ultime cote farebbero molta + selezione

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 22:36
da guidobaldo de medici
le stelline di cyclingquotes:

***** henao
**** danielmartin valverde
*** alaphilippe purito poels albasini
** samuelsanchez moreno gasparotto gallopin barguil wellens ruicosta adamyates

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: martedì 19 aprile 2016, 0:06
da Pascal
guidobaldo de medici ha scritto:le stelline di cyclingquotes:

***** henao
**** danielmartin valverde
*** alaphilippe purito poels albasini
** samuelsanchez moreno gasparotto gallopin barguil wellens ruicosta adamyates
Invertirei Valverde e Henao.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: martedì 19 aprile 2016, 2:02
da guidobaldo de medici
Vuillermoz fermo, il crash all'Amstel ha avuto conseguenze serie. Trauma cranico, abrasioni in faccia, sul lato destro del corpo e alla mano sinistra. Medici preoccupati. Lo stesso Vuillermoz dice che non ricorda nulla, non ha memoria della caduta. Dev'essere stata brutta. Torna a correre alla fine di maggio e prepara la 2a parte della stagione con calma.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: martedì 19 aprile 2016, 13:21
da Oude Kwaremont
Secondo me Valverde quest' anno non sarà la macchina schiacciasassi dell' anno scorso.
Non per una questione d' età, ma perchè preparando il Giro non credo sia al massimo della forma.
Resta indubbiamente tra i favoriti principali, ma credo per questo che quest' anno gli avversari abbiano delle possibilità in più.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: martedì 19 aprile 2016, 16:28
da giorgio ricci
Pardon, la Rai trasmette la Freccia ?

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: martedì 19 aprile 2016, 18:33
da il_panta
Sì, dal sito internet si evince che la trasmetteranno su entrambi i canali rai sport. Io registrerò l'1, e che dio me la mandi buona.

Re: Freccia Vallone 2016 (20 aprile)

Inviato: martedì 19 aprile 2016, 20:54
da febbra